consigliato per te

  • in

    C femminile: PM Volley Potenza iscritta al campionato. In panchina Marco Orlando

    Di Redazione

    La PM Volley Potenza è ufficialmente iscritta al prossimo campionato di Serie C femminile con la Fipav Puglia. Si è concluso infatti positivamente l’iter di acquisizione del titolo sportivo, e ciò permetterà al sodalizio caro al presidente Michele Ligrani di prendere parte per la sesta volta consecutiva al campionato nazionale di primo livello sotto l’egida della federazione pugliese. “Per noi è motivo di orgoglio essere ancora in Serie C – dichiara il presidente Ligrani – un campionato che permetterà alle nostre atlete di crescere confrontandosi con realtà di assoluto livello e di proseguire il nostro lavoro sul territorio intrapreso nel 1982“.

    La stagione 2022-23 porta con sé subito una novità: la panchina della prima squadra della Serie C femminile è stata affidata al tecnico potentino Marco Orlando, che ritorna nella famiglia PM Volley dopo aver svolto il ruolo di secondo alcune stagioni fa e dopo le esperienze in Basilicata al Santa Maria in Serie D e nel ruolo di assistant coach nella selezione regionale femminile, oltre all’incarico di segretario coordinatore tecnico regionale. La guida tecnica delle formazioni giovanili rimane affidata al tecnico Elena Ligrani, che curerà insieme ai suoi più stretti collaboratori la crescita e la maturazione delle giovani atlete della PM Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Andrea De Maria completa l’attacco dell’Aurora Volley Brindisi

    Di Redazione

    È la 23enne schiacciatrice brindisina Andrea De Maria, già lo scorso anno in C con la Pallavolo Trepuzzi, la giocatrice che va a completare il reparto d’attacco con il quale l’Aurora Volley Brindisi affronterà il prossimo campionato di Serie C. Studentessa al quinto anno di architettura, De Maria è una laterale di 173 cm di altezza che, a dispetto di un fisico apparentemente esile, è dotata di buona elevazione e forza; è inoltre molto versatile poiché in grado di ricoprire più ruoli sul rettangolo di gioco, e grazie alle sue doti caratteriali è una di quelle atlete che “fanno spogliatoio”.

    Nata pallavolisticamente nella Dream Volley Brindisi, dopo i campionati Under 14 si trasferisce in un’altra scuola volley cittadina, la Eurovolley Sant’Elia, dove ottiene le sue prime soddisfazioni; con la formazione del presidente Mangione, infatti, si laurea campionessa territoriale Under 18 e campionessa territoriale e regionale Under 16, con tanto di partecipazione alle finali nazionali.

    Nella stagione successiva fa il suo esordio in Serie D, dove, dopo un ottimo campionato, arriva a conquistare la promozione in Serie C. Purtroppo l’esordio nella serie superiore sarà rimandato; infatti per questioni legate al bilancio la formazione brindisina si vide costretta a rinunciare alla categoria e a ripartire dalla Prima Divisione. Nella stagione 2018 vince il campionato di Prima e l’anno successivo disputa la serie D; al termine della stagione lascia provvisoriamente la pallavolo per motivi legati allo studio. Nel 2021, dopo due anni di inattività, arriva la chiamata della Pallavolo Trepuzzi che riporta l’atleta all’attività agonistica; una fiducia sicuramente ripagata, visto l’ottimo campionato disputato e la conquista della salvezza.

    “Non mi aspettavo una chiamata dall’Aurora Brindisi – ammette De Maria – ma dentro di me lo speravo. Ero a conoscenza della politica societaria di riportare a certi livelli la pallavolo a Brindisi senza necessariamente ingaggiare atlete che vengono da fuori, e speravo di poter far parte del progetto. Quando sono stata contattata non ci ho pensato un attimo; sono onorata ed orgogliosa di giocare per la squadra della mia città, che mi ha dato tanto, e spero di restituirle altrettante emozioni e riuscire a portare questo sport, a volte sottovalutato, nel cuore dei miei concittadini“.

    “Quello di Andrea – dichiara il vicepresidente Daniele De Leonardis – è il profilo che stavamo cercando: ragazze giovani e di talento che mostrano interesse nel progetto sportivo e che sentono l’onore e la responsabilità di indossare la maglia biancazzurra. Colgo l’occasione per ringraziare il presidente dell’Eurovolley Sant’Elia Brindisi Antonio Mangione per aver concesso il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta, dimostrando sensibilità nei confronti della ragazza e interesse nel nostro progetto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: tante novità nel roster dell’ASD Rosaltiora

    Di Redazione

    Dopo una estate di lavoro per dirigenti e tecnici, l’ASD Rosaltiora è pronta ad annunciare ufficialmente la rosa ufficiale della prima squadra che giocherà in Serie C femminile. Una formazione con tante novità necessarie, dopo le varie partenze rispetto alla compagine che nella scorsa stagione è stata ad un passo dalla clamorosa promozione in Serie B, giocando una fase play off davvero ottima.

    Hanno salutato la squadra le sorelle Filippini: Vanessa (passata a Lessona in B2) e Veronica (Cuneo Granda, nella formazione di B2). Hanno lasciato l’attività la “bandiera” Pamela Ferrari, la banda Lisa Monzio Compagnoni e la regista Martina De Giorgis, mentre sono passate a vestire altri colori per trovare il campo con maggiore continuità Elisabetta Scur, Greta Frigatti (entrambe ad Omegna) e Veronica Francoli (tornata a Romagnano, da dove era giunta in prestito). Giocherà sempre in Rosaltiora, ma in una formazione differente, Noelia Velsanto.

    Totalmente nuovo il duo di registe; arriva Giulia Larossa, esperta palleggiatrice classe ’94 felice di ritrovare coach Balzano, che già l’aveva allenata in quel di Omegna. Dal settore giovanile ecco Chiara Francioli, classe 2005, con un talento tutto da plasmare e con tanta voglia di crescere. Nel ruolo di opposto c’è la conferma di Annalisa Cottini, che veste la maglia di Verbania ormai da tante stagioni; con lei arriva dal settore giovanile Nadia Caffoni, classe 2006, che lo scorso anno ha giocato il campionato di Serie D.

    Tra le schiacciatrici si parte dalla seconda gemella Sonia Cottini, uno dei punti di forza della rosa di Fabrizio Balzano; novità assoluta è l’arrivo di Clara Caimi, classe 1995 nativa di Desio, che dopo essersi dedicata al Beach Volley nelle ultime annate ha scelto di tornare all’indoor. Le sue ultime esperienze sono state a Reggio Emilia (Serie C) e Alsenese (B2). Giovane interessante è Alice Quirighetti, atleta del 2006, che arriva a Verbania dopo ottime annate nel settore giovanile di Pallavolo Arona. Infine un ritorno, quello di Anna Paracchini, che dopo le stagioni in prestito ad Alba e Grosseto (B2) torna a vestire i colori di Rosaltiora e che sarà tassello utile soprattutto nei fondamentali di seconda linea.

    La conferma più importante al centro è quella del capitano delle ultime stagioni, Emily Velsanto, classe 1999 e altro “totem” della squadra. Confermatissima anche Sara Mercurio, che lo scorso anno è stata davvero utilissima per la squadra. Ancora a Verbania anche la giovane Greta Medali, pronta a rimettersi in gioco. Arriva in prima squadra, dopo le belle cose fatte a livello giovanile ed in Serie D, Giulia Alberto Giani, mentre dopo un periodo di studi ecco il ritorno in rosa di Kendra Calabrese.

    Infine Beatrice Folghera, protagonista e punto di forza delle ultime stagioni, sarà ancora il libero titolare della formazione lacuale; con lei ecco Gaia Mutazzi, classe 2006, che ha già sulle spalle un anno a livello regionale in D ed anche nel settore giovanile.

    Dopo la bella stagione passata, è confermato in toto lo staff tecnico, con Fabrizio Balzano capo allenatore, Alessandro Fontanini scoutman ma anche prezioso uomo di campo durante la settimana e lo “storico” preparatore fisico Andrea Castellan. L’inizio dell’attività è previsto allo scoccare del mese di settembre al PalaManzini, ma non mancherà il classico ritiro di preparazione nel vallese tra Naters e Briga.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Messina Volley riparte da Francesca Cannizzaro

    Di Redazione

    Dopo aver definito lo staff tecnico, il Messina Volley comincia a focalizzare l’attenzione sull’organico che prenderà parte al prossimo Campionato di Serie C femminile. A garantire qualità e quantità allo scacchiere diretto da mister Danilo Cacopardo è la riconferma dell’opposto Francesca Cannizzaro, classe 1997, vero fiore all’occhiello del team guidato dal direttore generale Mario Rizzo, che la scorsa stagione ha disputato soltanto la prima parte del torneo di Serie C in quanto, per motivi di studio, si è dovuta allontanare da Messina.

    Il numero 14 giallo-blu estrinseca perfettamente il concetto del progetto Messina Volley, in quanto ha mosso i suoi primi passi proprio nel Minivolley del team peloritano fino a giungere in prima squadra. Cannizzaro ha disputato tutti i campionati giovanili (conquistando il titolo di campione provinciale Under 13 nel 2009-10), per poi prendere parte ad un campionato di Seconda Divisione, uno di Prima Divisione, cinque di Serie C e quattro di Serie B2.

    “Quella dell’anno scorso è stata la mia prima esperienza fuori dalla mia città – commenta Francesca Cannizzaro – e, per quanto lontana, ho cercato di essere sempre presente all’interno della squadra. Per me il Messina Volley è una famiglia e dunque, nonostante le varie esigenze di studio e lavorative, che portano me e le mie compagne a doverci allontanare dalla nostra squadra, noi cerchiamo di essere sempre presenti. L’anno scorso è stato particolare in quanto abbiamo dovuto affrontare diverse difficoltà legate alle pause causa Covid e alle diverse partenze di atlete, ma le mie compagne hanno risposto prontamente a tutti questi cambiamenti e si sono adattate. Inoltre queste difficoltà rappresentano un motivo di crescita“.

    “Per me è veramente importante il Messina Volley – aggiunge l’opposta – come del resto per Michela Laganà, compagna dal minivolley fino alla prima squadra. Noi, insieme ad altre atlete storiche di questa compagine come Giulia Mondello e Giovanna Biancuzzo, cercheremo di dare l’esempio alle ragazze più giovani e soprattutto dimostrare che con costanza, motivazione e pazienza si riescono ad ottenere grandi risultati“.

    Nello staff della squadra messinese, intanto, c’è da registrare l’ingresso di Giorgia De Grazia, giovane allenatrice classe 1996. Laureata in Sciente Motorie, De Grazia ha acquisito esperienza allenando le giovanili del Trinisi di Pace del Mela, mentre come giocatrice ha iniziato a muovere i suoi primi passi proprio nel Messina Volley fra minivolley e under 13, militando successivamente fra le fila di Futura Unrra (under 13), Mondo Giovane (under 16, 18, Serie C e D), Città di Spadafora (Serie D) e Cirt Trinisi (Serie C e D).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Ariete Prato si affida agli attacchi di Greta Bartali

    Di Redazione

    Ancora un “colpo” per la squadra di Serie C femminile dell’Ariete Pallavolo Prato: questa volta l’innesto arriva in attacco ed è un rinforzo importante. La società del presidente Mirko Bassi porta infatti alla corte del tecnico Crisanaz la schiacciatrice Greta Bartali, giovane ma già con tanta esperienza nella massima serie regionale ed anche in B2.

    Ecco come la neo giocatrice pratese riassume la sua carriera da atleta: “Ho iniziato a giocare a pallavolo nel vivaio di Empoli e ad 11 anni sono andata a giocare a Signa. Dopodiché ho fatto qualche anno nel San Miniato per poi fare il primo anno di Under 16 nel Chianti. Qui sono arrivata ai nazionali, vincendo il titolo, e contemporaneamente ho disputato la B2 a Montespertoli. Il secondo anno di Under 16 l’ho giocato invece a Calenzano, dove ho militato anche in Serie C. A 18 anni sono tornata nuovamente al Chianti e contemporaneamente ho giocato in Serie C a Campi Bisenzio. Infine ho giocato 2 anni in Serie C all’Olimpia Poliri e l’anno passato in Serie C ad Empoli“.

    Intanto la squadra pratese conosce le sue avversarie per la prossima stagione: l’Ariete è stata inserita nel Girone B, un raggruppamento intrigante che vedrà la squadra di Crisanaz affrontare squadre delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Bello ed atteso il derby con il Punto Sport Poggio a Caiano, ma tutte da vedere anche le sfide con Le Signe, Quarrata e con i tanti ex dell’Aglianese.

    Questa la composizione del gruppo:Toyota Empoli, Pall. Fucecchio, VC Le Signe, Ghizzani Castelfiorentino, Punto Sport Volley, Ariete Pallavolo Prato, Savino del Bene Montelupo, AM Flora Buggiano, Volley Aglianese, Montebianco Volley, Blu Volley Quarrata, Delfino Pescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Belluno: sei novità completano il roster

    Di Redazione Chiuso il capitolo delle conferme, è tempo di aprire quello delle novità, in casa HL Immobiliare Pallavolo Belluno.  Si parte da un’atleta che ha già recitato da protagonista sul parquet del palasport De Mas. E lo ha fatto in B2, arrivando fino alla finale dei playoff: la società guidata dal presidente Giancarlo Ingrosso, infatti, saluta con profondo piacere il ritorno a Belluno di Claudia Fiabane. Dopo una stagione lontana dal volley, per impegni extra sportivi, la centrale ha deciso di rimettersi in gioco e di riannodare il filo con un passato ricco di soddisfazioni.  In cabina di regia, invece, giostrerà Gloria Vendramini, reduce da un’annata vissuta in B2 con il Chions Fiume Volley. E mentre il secondo libero sarà l’ex Spes Caterina Casanova, in banda arrivano Veronica Da Pos (un passato nel Susegana) e la giovane Caterina Fioretti, sorella di quella Francesca che tanti e piacevoli ricordi ha lasciato all’ombra delle Dolomiti. Infine, Casagrande nel ruolo di opposto sarà affiancata da Silvia Costa, atleta che conosce la categoria e che in provincia si è fatta conoscere e apprezzare un po’ ovunque: dall’Alpago alla Spes, da Trichiana a Feltre, passando proprio per la Pallavolo Belluno, con cui ha ottenuto la promozione in B2 nel 2016-2017. Per quanto riguarda Chiara Lozza, il libero ha trovato la società che le permetterà di disputare un campionato di serie C, oltre ai tornei giovanili: ovvero, l’Antares Verona. Tutta la HL Immobiliare Pallavolo Belluno augura a Chiara le migliori soddisfazioni per questa nuova esperienza. La stessa società, inoltre, si congratula con la bellunese Caterina Schillkowski per il quarto posto ottenuto al torneo internazionale Wevza, nelle file della Nazionale italiana Under 16. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    School Volley: serie C affidata a Enrico Brizzi, in collaborazione con Bartoccini

    Di Redazione Una doppia novità in casa School Volley Perugia. Sarà Enrico Brizzi a guidare la serie C femminile (gruppo che sarà composto in larga parte da under 18), ma novità più importante, anche questa formazione sarà in collaborazione con la Bartoccini Fortinfissi Perugia, come già avviene con la B2. Il cinquantaduenne tecnico e docente federale Fipav, nativo di Città di Castello, vanta una lunga carriera nel mondo delle schiacciate. Una esperienza divisa equamente tra Umbria e Toscana con buoni risultati ottenuti nei settori giovanili. Lo attende un lavoro in salita con una squadra composta da tante ragazze alla loro prima esperienza nel massimo campionato regionale. Alla crescita tecnica occorrerà abbinare un campionato più tranquillo e migliorare, quindi, la posizione ottenuta nella stagione precedente. Le prime parole di Brizzi su questa nuova avventura: “Voglio ringraziare prima di tutto la società giallonera per questa opportunità, fin da subito ho percepito l’interesse nei miei confronti e per me è stato facile dare la conferma ed accettare questo incarico. Conosco la School Volley per aver allenato in Umbria negli ultimi anni e conosco Roberto Farinelli con cui ho collaborato in alcuni progetti federali. Non vedo l’ora di cominciare, conoscere i miei colleghi e le atlete. Sono consapevole che sarà una stagione impegnativa sotto tutti i punti di vista, ma sono pronto a mettermi a disposizione per raggiungere gli obiettivi della società ed i miei personali”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Belluno ne conferma sette, compresa capitan Fantinel

    Di Redazione

    La HL Immobiliare Pallavolo Belluno riparte dalle conferme: sono sette, una più preziosa dell’altra. A cominciare da Martina Fantinel: la capitana di mille sfide sui palcoscenici di profilo nazionale è ormai legata a doppio filo alla società del capoluogo, presieduta da Giancarlo Ingrosso. Fantinel, infatti, ha deciso di prolungare la sua avventura al De Mas e di guidare le giovani compagne anche in un campionato di respiro regionale come quello di serie C. 

    In tema di conferme hanno voce in capitolo pure Dana D’Isep, in cabina di regia, Sara Ingrosso in qualità di libero, Letizia Buzzatti e Giulia Zambon in banda, Miriana Casagrande ad agire da opposto ed Elena Zago al centro. 

    Un buonissima base di partenza, quindi, per coach Paolo Viel e il resto dello staff. In questo senso, grazie al fondamentale appoggio del main sponsor HL Immobiliare, la dirigenza si è attivata fin da subito per allestire un organico finalizzato a riportare in alto la Pallavolo Belluno femminile. 

    Tanto è vero che, dopo queste sette conferme, sono all’orizzonte diverse novità in organico. Il roster è pronto, manca solo l’ufficialità delle ultime operazioni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO