consigliato per te

  • in

    C femminile: in amichevole la Fenix Faenza supera Castenaso

    Di Redazione

    È stato molto positivo il primo incontro del 2023 per la Fenix Faenza, che ha battuto per 3-1 in amichevole la Ribani Castenaso Volley, formazione di serie B2. Le faentine scenderanno nuovamente in campo martedì a Castelmaggiore contro il Progresso VTB Eurotec (squadra di Serie C), prova generale in vista del campionato che riprenderà sabato 14 gennaio alle 17.30 con il match in casa del Rubicone In Volley.

    “Sono molto contento della prova delle ragazze – afferma coach Angelo Manca –: finalmente si è rivisto il piglio dell’inizio di stagione. La battuta è tornata ad essere efficace, anche se dobbiamo ancora limitare gli errori, il sistema muro-difesa ha funzionato bene e in attacco abbiamo avuto percentuali discrete. Come dicevo si è rivista la forza del gruppo e sono molto contento di questo“.

    Singolarmente spicca la prova di Scardovi che è stata la miglior realizzatrice segnando punti in attacco, a muro e in battuta. Le uniche note negative riguardano gli infortuni di Bertoni, ferma da qualche giorno, e di Alberti, che alla fine del primo set ha avvertito dolore ad una gamba. “Spero che entrambi siano di lieve gravità” conclude il tecnico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Lucia Bacchi torna in campo con la Star Volley Bisceglie

    Di Redazione

    Il 2023 della Star Volley Bisceglie si apre con il botto: la squadra pugliese, attualmente terza nel girone L di Serie B2 femminile, durante la pausa ha rivoluzionato la squadra con tre nuovi acquisti, che potrà schierare già nel match casalingo di oggi alle 19 contro la Flv Cerignola (valido per la dodicesima giornata di andata). Uno dei questi è un nome di grande prestigio, peraltro ben noto al pubblico del PalaDolmen: quello di Lucia Bacchi, che già nel finale della scorsa stagione aveva rinforzato la Star Volley nel campionato di Serie C.

    “Torno a Bisceglie con grande piacere – ha spiegato l’esperta schiacciatrice – e per dare un contributo ben diverso e prolungato nel tempo, anche se per motivi professionali mi allenerò qui solo per alcuni giorni a settimana. Avevo rifiutato diverse offerte in estate ma il richiamo della Star Volley, di una dirigenza speciale e di compagne davvero eccezionali è stato più forte di qualsiasi difficoltà logistica e della mia voglia di smettere. Ho voglia di togliermi ancora qualche sassolino dalla scarpa“.

    “Ripartiamo dalla consapevolezza di aver tenuto testa alla compagine più forte del torneo, in trasferta – ha proseguito Bacchi – e in alcuni momenti avremmo dovuto essere ancora più ciniche quando Fasano è andata in grossa difficoltà. Dobbiamo compiere un salto di qualità in termini di continuità e limitare i passaggi a vuoto perché il nostro potenziale, in questo modo, risalta ulteriormente“.

    Le altre due nuove arrivate nel roster di Marcello Sarcinella sono la schiacciatrice Debora Zicari, classe 1990, e la centrale Francesca Telesca, del 1995. La lunga pausa per le festività è stata sfruttata dallo staff tecnico e dalla squadra per fare il punto della situazione, al netto di qualche attacco influenzale che ha impedito a turno ad alcune giocatrici di allenarsi. La condizione fisica complessiva del team è buona e il lavoro si è concentrato necessariamente sull’integrazione delle ultime arrivate con il resto del roster.

    La Fenice Libera Virtus Cerignola è penultima (unica affermazione ottenuta finora nella sfida esterna di Cutrofiano) e a inizio dicembre Davide Claps ha rilevato il testimone della guida tecnica da Michele Drago. Il club ofantino, retrocesso dalla B1 nell’ultima annata con una formazione giovanissima affidata all’attuale trainer nerofucsia Marcello Sarcinella, vuole evitare la seconda discesa di categoria consecutiva. La sfida sarà diretta da due arbitri pugliesi: Gianfranco Plantamura sul seggiolone e Alessandro Guagnano sul rettangolo di gioco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Silvestrini della Sabini: “L’obiettivo resta la salvezza, ma i risultati dicono altro”

    Di Redazione

    Fine anno tempo di bilanci per tutti. A farlo in casa Sabini Castelferretti è il secondo allenatore Nazario Silvestrini, uno dei volti nuovi di questa stagione.

    “Guardando il bicchiere mezzo pieno, andare a punti in tutte le giornate fin qui disputate dimostra che la squadra è viva e che si sta togliendo più soddisfazioni di quelle che potevano esserci rispetto alle premesse o le aspettative. Guardando il bicchiere mezzo vuoto, avremmo potuto fare qualche punticino in più, ma coi condizionali e il senno di poi non ci si fa un granché, quindi non ci resta che analizzare i motivi per cui quei punticini non sono arrivati. Ciò nonostante, le difficoltà non sono mancate, e mi riferisco soprattutto agli infortuni e relativo organico conseguentemente deficitario, seppure abbiamo sempre avuto la massima disponibilità di atleti provenienti dalle categorie inferiori. Se siamo riusciti a essere sempre competitivi contro chiunque, il merito va senz’altro ai ragazzi che si son portati più peso e responsabilità sulle spalle per sopperire al mancato contributo di infortunati lungodegenti. Vorremmo avere più dati per misurare le nostre performances e degli avversari, ma non essendo un roster di professionisti, ci si sta organizzando ugualmente per avere dei macrodati che al momento sembrano bastare”.

    “Il Girone E? Rispetto agli scorsi anni le uniche differenze mi sento di attribuirle alla geografia del girone, dove le sfide con le quattro pugliesi comportano una gestione più complessa nella logistica e un approccio diverso rispetto agli anni passati, dove i gironi erano più ristretti, le trasferte più vicine e le caratteristiche dei giocatori più “riconoscibili”.

    “Come sta andando la mia prima esperienza alla Sabini? Le sensazioni son sicuramente molto positive. L’ambiente ci consente di lavorare in tranquillità senza avere o sentire troppa pressione, forse anche per via di risultati tendenzialmente positivi. Rispetto a quanto programmato, l’obiettivo di inizio stagione è molto vicino. La sensazione è che l’ambiente sta credendo nel nostro lavoro. Siamo quasi al giro di boa e di solito, quando si disputa un campionato nazionale, gennaio è un mese in cui si può quantomeno iniziare a pensare di programmare il futuro prossimo e penso ci siano delle buone premesse per farlo. L’aggettivo a cui penso in riferimento all’ambiente castelfrettese è “stabile”. Stabile nella passione, nei numeri, nei risultati, nell’impegno e nell’essere un bel modello di società che riesce ad esprimersi al massimo rispetto alle proprie possibilità e vedute”.

    “Obiettivi? A oggi siamo sulla strada giusta per la salvezza. Per capire dove si può arrivare, i punti del girone di andata lo stanno facendo intuire. Ma per volerci arrivare è indispensabile che ci sia una comunione di intenti totale e una riprogrammazione di quanto impostato a inizio anno. Il 7 gennaio ci aspetta Molfetta, che non ha perso neanche un punto per strada. Noi siamo sotto, ma non abbiamo mai concesso a nessuno il punteggio pieno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: rinviata la sfida tra Pallavolo San Giorgio e Anderlini Modena

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto il rinvio della partita del girone F di Serie B2 femminile tra Scuola di Pallavolo Anderlini Modena e Pallavolo San Giorgio, fissata per sabato 7 gennaio. La gara sarà disputata giovedì 26 gennaio alle 20, sempre al PalaAnderlini. Il rinvio è stato richiesto dalla società di casa in seguito alla convocazione di Asia Spaziano nella nazionale Under 17 che dal 4 all’8 gennaio disputerà il Torneo WEVZA di categoria.

    La Pallavolo San Giorgio tornerà in campo sabato 14 gennaio alle 18, quando al palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino arriverà la Polisportiva Riva Suzzara per la gara che chiuderà il girone d’andata. Il programma degli appuntamenti vedrà poi per sabato 21 gennaio un allenamento congiunto con il Volley Piadena, formazione lombarda di Serie B1 (girone C), in sede da definire; seguirà il recupero di campionato e da sabato 4 febbraio prenderà il via il girone di ritorno con la gara interna contro la Davis 2c Veman.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Rossetti Market sconfitta da San Giorgio nell’ultimo test del 2022

    Di Redazione

    Si è chiuso con una sconfitta il 2022 della Rossetti Market Conad, che al palazzetto di Alseno si è confrontata in un allenamento congiunto con le pari categoria della Pallavolo San Giorgio, compagne di viaggio nel girone F di Serie B2 femminile. Il derby piacentino informale, come avvenuto in campionato, ha sorriso alla squadra di Matteo Capra (assenti Guccione e la lungodegente Camurri) che si è imposta nei quattro set disputati. Per le gialloblù di Federico Bonini, invece, un passo indietro rispetto al precedente test di Ripalta Cremasca, dove Alseno si era imposta 3-1 contro la Cr Transport.

    “Siamo in un periodo di costruzione – commenta il tecnico della Rossetti – con alcuni inserimenti nel nostro gioco, ma come avevamo già sottolineato nulla ha senso senza uno spirito combattivo; un atteggiamento remissivo non permette neanche di vedere se un determinato aspetto funziona effettivamente o meno. Se i passi avanti nella condizione fisica e nella tecnica sono arrivati, li aspettiamo per l’atteggiamento“.

    Nei primi due set, San Giorgio ha fatto differenza soprattutto con il rendimento in battuta, poi la sfida si è fatta più equilibrata nel terzo set. Nel quarto parziale, una Alseno opaca non è riuscita a conquistare il set della bandiera. Nelle fila locali, debutto per la baby Francesca Ferri (classe 2009), entrata in battuta. Per la Rossetti Market Conad, il 2023 si aprirà con la penultima giornata d’andata di campionato: le gialloblù scenderanno in campo domenica 8 gennaio alle 18 a Rubiera contro il Giusto Spirito.

    Rossetti Market Conad-Pallavolo San Giorgio 0-4 (21-25, 20-25, 22-25, 20-25)ROSSETTI MARKET CONAD: Musiari (L), Sesenna 4, Toffanin 3, Marchetti, Stanev 9, Pieroni 1, Tosi 14, Gandolfi (L), Vairani 5, Maruzzi 2, Stellati 3, Chini 10, Dall’Orso 4, Ferri. All.: Bonini.SAN GIORGIO: Erba, Tonini, Chinosi, Arfini, Zoppi, Perini, Galelli (L), Gilioli, Amadei (L), Marinucci, Boaron, Lunardini. All.: Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: buon test per la Fenix Faenza con l’Athena Rimini di B2

    Di Redazione

    Buon test amichevole per la Fenix Faenza, di scena sul campo dell’Athena Rimini, formazione di Serie B2. Questa è stata la prima amichevole disputata dalla squadra romagnola durante la pausa natalizia: le prossime saranno giovedì 5 gennaio in casa contro il Castenaso Volley, altra squadra di B2, e martedì 10 gennaio a Castelmaggiore contro il Progresso VTB Eurotec, che gioca in Serie C. Il campionato riprenderà invece sabato 14 gennaio (ore 17.30) con il match in casa del Rubicone In Volley, che sarà la prima giornata del girone di ritorno.

    “La trasferta di Rimini è sicuramente stata utile per togliere un po’ di ruggine dalle gambe dopo i giorni di Natale – afferma coach Angelo Manca –. Dal punto di vista tecnico si sono viste cose buone a tratti e un po’ di errori su cui stiamo lavorando per migliorarci in vista del girone di ritorno. Sfortunatamente non ho avuto a disposizione due delle tre centrali, Emiliani per motivi di lavoro e Spada a causa di un infortunio che speriamo si risolva presto. Di contro a Rimini mancava il forte opposto Altini“.

    “Ringrazio tanto le mie ragazze che si sono rese disponibili a giocare fuori ruolo – continua Manca – ovvero Scardavi per tre set e negli ultimi due Guardigli, che svestita la maglia della palleggiatrice è tornata al ruolo che faceva nelle giovanili. Il lato negativo sono state le 19 battute sbagliate contro le 9 delle avversarie: certamente su questo dovremo lavorare e mettere più attenzione. La ricezione e la difesa hanno invece funzionato a fasi alterne e più che sufficiente è stata la positività in attacco. Grazie tante a coach Chiara Gambuti per averci ospitato alla Casa del Volley per questa amichevole“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Terracina saluta un grande 2022, sperando nel ritorno a “casa”

    Di Redazione

    Nel trentennale della sua nascita, la Pallavolo Futura Terracina ’92 ricorderà a lungo quest’anno, e non solo per il “compleanno” speciale. Tesserati in aumento, la storica promozione in Serie B2 e un campionato affrontato in questo girone di andata con un’applicazione rara per una neopromossa: la classifica è lo specchio di quanto fatto vedere in campo delle ragazze di Mario Milazzo, al quarto posto dopo 11 partite con 7 vittorie e 4 sconfitte. All’orizzonte le sfide contro Villaricca e in trasferta contro Casal de’ Pazzi, poi due settimane di pausa prima del girone di ritorno.

    La nota dolente resta la questione logistica: l’entusiasmo per la promozione in B2, che ha visto la massiccia partecipazione delle tesserate del settore giovanile, avrebbe portato molto probabilmente quest’anno al PalaCarucci il sold out ad ogni gara. Invece, l’ok solo per gli allenamenti a porte chiuse ha costretto la società ad emigrare altrove (come del resto per gli altri sodalizi). Grazie all’ASD Sperlonga e al Comune, la Futura ha trovato ospitalità nel pallone tensostatico adiacente la Via Flacca; adesso c’è l’ok per il ritorno al PalaCarucci ma solo per gare a porte chiuse, una soluzione non contemplata dalla Fipav.

    Ecco spiegato il motivo dell’incontro del presidente Giovanni Massaro con il commissario Antonio Cappetta nel tentativo di capire se ci sono soluzioni per l’apertura del PalaCarucci anche al pubblico. Ci sarebbero spiragli e nei prossimi giorni si saprà se questo sogno potrà diventare realtà: “Ho chiesto di giocare in casa il prossimo 7 gennaio – ha detto Massaro – speriamo di avere notizie al più presto. Al dottor Cappetta, che ringrazio per l’opportunità, ho spiegato i disagi logistici ed economici che stiamo affrontando“.

    L’affetto per la Futura è stato dimostrato ulteriormente in occasione della festa di Natale presso la Tenuta Peccati di Giove. Un autentico bagno di folla, dal Minivolley alla prima squadra, con tanto di familiari al seguito, all’insegna del puro divertimento. È stata tra l’altro l’occasione per presentare alcuni progetti nei quali la società è impegnata nel sociale, dalla collaborazione con il Centro Anziani per il coinvolgimento di alcuni loro tesserati, all’interesse per l’attività dell’editore di Lazio Tv Gianfranco Sciscione come Ambasciatore di Pace.

    Quindi la partecipazione alla ristrutturazione degli spazi esterni della Fondazione Gregorio Antonelli per l’attività sportiva e il rinnovo della collaborazione con l’Avis. Con Paolo Pagiaro è stato annunciato il progetto del Centro Acquisti Orizzonte e della Futura Terracina per l’integrazione dei bambini della Comunità indiana. Infine, il sodalizio terracinese sarà partecipe alla costruzione di un pozzo d’acqua potabile in Tanzania collaborando con l’HPS Charity no profit di Sefora Motta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio chiude l’anno superando Alseno in allenamento congiunto

    Di Redazione

    Ottimo test congiunto della formazione di coach Matteo Capra che supera in quattro parziali l’Alsenese dell’ex Michela Musiari.

    Privi di Guccione e Camurri, la Pallavolo San Giorgio promuove in prima squadra Boaron e Lunardini, giovani provenienti dal vivaio. Il test vinto per quattro set a zero è stato importante per verificare lo stato di forma del gruppo in vista dei prossimi impegni di campionato nel quale il tecnico Matteo Capra ha trovato ottimi spunti.

    Il prossimo impegno ufficiale che coincide con la dodicesima giornata del girone d’andata e debutto nel 2023 vedrà Perini e compagne affrontare in trasferta, sabato 7 gennaio, la giovane Moma Anderlini Modena mentre la settimana successiva (14 gennaio) si concluderà l’andata con la gara interna con la Pol. Riva Suzzara.

    Rossetti Market Conad Alsenese-Pallavolo San Giorgio 0-4 (21-25, 20-25, 22-25, 22-25)Pallavolo San Giorgio: Perini, Erba, Zoppi, Boaron, Galelli (L), Amadei (L), Tonini, Arfini, Chinosi, Marinucci, Lunardini, Gilioli. All. Capra.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO