consigliato per te

  • in

    B2 femminile: la Star Volley Bisceglie sbanca Isernia in rimonta

    Oltre due ore e trenta minuti di gioco al PalaFraraccio: la sfida tra Isernia e Star Volley Bisceglie si è rivelata particolarmente avvincente. Le nerofucsia di coach Marcello Sarcinella hanno avuto la meglio al tie break: un epilogo che sarebbe stato complicato pronosticare al termine del secondo periodo, con la compagine molisana saldamente in controllo della contesa. La formazione biscegliese, a quel punto, ha tirato fuori l’orgoglio riuscendo a ricostruire la sua partita con cocciutaggine e grande forza d’animo.

    La vittoria è il meritato riconoscimento per la dimostrazione di personalità che il gruppo ha sfoderato nel momento peggiore della serata, quanto tutti i segnali avrebbero indotto a mollare la presa, e non solo per l’indisponibilità di Lucia Bacchi, infortunata. I due punti raccolti consentono al team di salire a quota 40 in classifica nel girone L di Serie B2 con cinque giornate ancora da giocare e un bottino potenziale di altri 15 punti a disposizione. Nulla sarà lasciato al caso da qui al termine della regular season.

    La cronaca:Sotto 7-4 nelle fasi iniziali del confronto, le ospiti hanno messo il turbo, capovolgendo la situazione grazie alle iniziative di Haliti e Padula in particolare. Un ace di Mileno è valso il 12-18 ma le padrone di casa, determinatissime, si sono prodotte in uno sforzo per colmare il solco, portandosi finanche sul 22-20 trascinate dall’opposto D’Arco. Bisceglie ha sorpassato (22-23, in evidenza Costantini) ma sul più bello si è spenta, pagando a carissimo prezzo i troppi errori gratuiti commessi (25-23).

    La Star Volley ha accusato il colpo, entrando malissimo nel secondo parziale: subito 7-2, quindi ancora 11-5 e 17-8, in un preoccupante momento di blackout (21-11) al quale il tecnico ha cercato di porre riparo inserendo Irene D’Ambrosio sul rettangolo di gioco. La centrale biscegliese si è fatta trovare subito pronta e il suo apporto si rivelerà fondamentale per sovvertire l’andamento del match.

    Se il secondo set si è chiuso sul 25-13 per Isernia, il terzo è stato controllato senza indugio dalle nerofucsia, capaci di allungare sul 3-10 e poi sull’8-16 proprio con due ace consecutivi di D’Ambrosio. I colpi di Padula, Zicari e Costantini hanno contribuito al 18-25 con cui Bisceglie ha riaperto il discorso. Una falsariga seguita anche nella quarta frazione: strappo sul 9-14, tenuta sul 15-21 con Todisco e compagne a ristabilire l’equilibrio (19-25).

    Quinto set combattutissimo: la Star Volley ha provato a scappare sullo 0-3 ma il team di Scandurra ha piazzato un terrificante break portandosi sul 7-4. Bisceglie non ha mollato riportandosi in equilibrio e poi in vantaggio sull’8-9, ma ha subito un nuovo break per l’11-9. Altra parità siglata da un ace di Costantini (11-11) e sorpasso di Haliti con il mani out (11-12). Zicari ha procurato i primi due set point alla Star Volley, annullati però da Anselmo e da un errore della stessa Haliti (14-14); ai vantaggi l’hanno spuntata le ospiti per 14-16.

    Isernia-Star Volley Bisceglie 2-3 (25-23, 25-13, 18-25, 19-25, 14-16)Isernia: Nardi 4, D’Arco 22, Bianchella 10, Peruzzi 5, Petta 12, Anselmo 7, Ponton (libero), Sessa, Lomoro, Ricciardone, Nostrato. All.: Scandurra.Star Volley Bisceglie: Mileno 1, Haliti 16, Costantini 20, Zicari 10, Padula 14, Telesca 1, Todisco (libero), Cacciapaglia, Volpe, D’Ambrosio 9, Losavio, Gambacorta. All.: Sarcinella.Arbitri: Guagnano, Plantamura.Note: Durata set: 31’, 26’, 29’, 26’, 21’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete si salva in rimonta e batte Potenza Picena

    Potenza Picena sorprende l’Ariete, ma Prato vince lo stesso. Incredibile vittoria della squadra di Nuti che, ad un soffio dal subire il 3-1, trova la voglia e la rabbia per strappare due punti di platino. La squadra marchigiana ha giocato al massimo ma si è fermata ad un centimetro dal traguardo, mentre Prato ha avuto il merito di crederci sempre anche in una serata storta.

    la cronaca:Prato con Goretti e Falseni in diagonale, Palandri e Grosso al centro, Nesi e Saletti in attacco e Tamburini libero. Prato che approcciava malissimo la gara e Potenza Picena che ne approfittava per dominare il parziale (25-17).

    Nel secondo confermata al centro Cecchi. Equilibrio (3-3). Saletti a muro per il 5-5 poi fuga Ariete sul 5-9 anche grazie a qualche errore di troppo delle ragazze di casa. Sorelle Concetti sugli scudi per il recupero (7-9). Dentro Fanelli. Prato alzava il ritmo, Potenza sbagliava troppo e l’Ariete scappava sull’8-13. Tempo della panchina di casa. Prato sul 12-17. Saletti sugli scudi per il 15-22. Potenza che non mollava e dopo il muro del 18-22 tempo Nuti. Scambio lunghissimo e muro Cecchi per il 23. Chiusura Saletti.

    Nel terzo confermata Fanelli in campo. Ariete che saliva sul 4-6. Brave poi le ragazze di casa a recuperare (10-7). Tempo Nuti. Alla ripresa Ariete al recupero con Saletti al servizio (10-10). Saletti ancora brava al servizio e Prato che saliva sul 10-13. Potenza non mollava e parità sul 15-15. Il break delle ragazze di casa arrivava sul 18-16. Prato subito a recuperare e nuovo equilibrio. Lotta palla su palla (20-20). Gran palla di Fanelli per il 21-21. Tempo Nuti sul 22-21. Alla ripresa padrone di casa sul 23-21. Dentro Nesi. Gran primo tempo Goretti-Cecchi (23-22). Potenza sul 24 dal centro. Chiusura Potenza a 23.

    Nel quarto ancora buona partenza Potenza (8-6) e tempo Nuti. Al ritorno in campo brutta ricezione pratese ed ace per il più quattro Potenza (10-6). Troppi errori della squadra ospite (12-6). Dentro Gianni al palleggio. Potenza sulle ali dell’entusiasmo (14-7). Torna in campo Goretti. Ace Cecchi e muro grosso e tempo Potenza (18-12). Saletti cercava di trascinare le sue (18-14). Potenza tornava sul 21-15. Sul 22-18 tempo Potenza. Ariete che tornava sul meno tre (23-20). Errore in fast per Potenza e Falseni in diagonale per il meno uno (23-22). Parità (23-23) ma doppia pratese per il 24 di casa. Errore al servizio e 24-24. Errore dai nove metri anche per Fanelli. Saletti per il 25-25. Ace Cecchi. Errore Potenza e tutto al quinto.

    Inizio del tie break con Prato che provava a spingere subito (0-2 e 2-4) ma recupero immediato di Potenza (4-4). Al cambio campo arrivava per prima Prato (7-8). Muro Ariete al termine di uno scambio lunghissimo che valeva l’8-10. Bomba Fanelli per il 10-12. Tempo Potenza. Muro Prato per l’11-14 e ancora tempo di casa, poi la chiusura dell’Ariete.

    News System VTorresi Potenza Picena-Ariete PVP Pallavolo Prato 2-3 (25-17, 19-25, 25-23, 25-27, 11-15)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Gianni, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Vignozzi, Nesi, Palandri, Ricci, Gianni, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Santoniccolo e Porti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Rossetti Market Conad, sabato il derby piacentino a Gossolengo

    Primo dei due derby piacentini ravvicinati per la Rossetti Market Conad, che sabato alle 20.30 a Gossolengo sfiderà il Fumara MioVolley nell’ottava giornata di ritorno del girone F di B2 femminile.

    Gossolengo è la capolista indiscussa del campionato, anche se sabato scorso ha perso l’imbattibilità nell’altra sfida tutta paicentina contro San Giorgio, prossimo avversario delle alsenesi. Le gialloblù di Federico Bonini arrivano al difficile appuntamento con il morale alto dopo la bella vittoria casalinga di sabato scorso al tie break contro le reggiane dell’Arbor Interclays.

    “Gossolengo – commenta coach Bonini – ha ampiamente dimostrato il proprio valore nell’arco di tutta la stagione, anche se il match di sabato ha evidenziato come anche la prima della classe in un girone di alto livello come questo possa non essere imbattibile. Noi non vogliamo essere la vittima sacrificale, ma giocare la nostra partita e cercare di far punti anche sabato. Abbiamo voglia di far bene, veniamo da una buona partita contro l’Arbor Interclays. Cosa servirà? In questi match non ci si può fossilizzare su un aspetto, servirà un po’ di tutto ma se dovessi scegliere direi agonismo, spirito di gruppo e intensità difensiva, che può dare fiducia anche in altri fondamentali”.

    Tanti i volti noti della partita: l’opposta della Rossetti Market Conad Chiara Sesenna (originaria di Gossolengo e che ha mosso i primi passi nel MioVolley) incrocerà le strade di Sofia Cornelli e di coach Enrico Mazzola, con lei lo scorso anno in B1 ad Alseno. Altra ex gialloblù, la centrale del Fumara MioVolley Stefania Guaschino.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Marco Gemma e il secondo arbitro Emily Mazzola.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Vicenza ospita Marzola: “Servirà un’altra prestazione perfetta”

    Probante impegno casalingo per le giovani di Vicenza Volley, che in B2 femminile ospiteranno il Marzola nell’ottava giornata di ritorno del girone D. Sabato alle 21 nella palestra del liceo cittadino “Quadri” di viale Arturo Ferrarin le promesse beriche sfideranno le quotate trentine, che occupano il terzo posto con 44 punti.

    Vicenza Volley è reduce dal blitz vincente a domicilio del Bassano e cerca altri punti in chiave salvezza. “Affronteremo – commenta coach Roberto Caron – una squadra forte e in salute che arriverà a Vicenza con l’intento di mantenere la posizione  e consapevole di trovare una squadra formazione che non fa sconti. Per noi, però, non sarà facile mantenere il buon livello di gioco mostrato domenica contro Bassano, servirà un’altra prestazione perfetta per continuare la rincorsa-salvezza. Saremo motivati al massimo perché questo è un altro obiettivo della stagione da centrare”.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Costantino Silvestri e il secondo arbitro Silvia Pivetta.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, derby speciale per Chiara Sesenna a Gossolengo: “Bello tornare alle origini”

    Sarà un derby dal sapore speciale quello che vivrà sabato Chiara Sesenna, giovane opposta della Rossetti Market Conad che alle 20,30 sarà in campo a Gossolengo nella sfida tutta piacentina di B2 femminile a domicilio della capolista Fumara MioVolley. Classe 2003, la Sesenna (al secondo anno ad Alseno) – infatti – è originaria proprio del paese piacentino e dall’altra parte della rete ritroverà la compaesana Sofia Cornelli e coach Enrico Mazzola, che ha avuto l’anno scorso ad Alseno in B1.

    La vittoria al tie break in casa contro l’Arbor Interclays ha messo in mostra soprattutto tanta difesa e molto carattere: pensi che questi due aspetti possano dar fiducia ad Alseno in vista di questo ciclo di ferro?

    “Sicuramente siamo migliorate rispetto a inizio anno, sia tecnicamente sia a livello mentale e questi aspetti potrebbero essere un nostro punto di forza contro tante squadre”.

    Contro il Fumara MioVolley primo della classe probabilmente servirà ancora qualcosa in più: a tuo avviso cosa sarà importante per provare a battere Gossolengo, vincitore all’andata?

    “Sappiamo tutti come sarà molto difficile e secondo me è proprio da questa difficoltà che emergerà la nostra voglia di alzare il livello e cercare di affrontare al meglio la prima della classe. La concentrazione dovrà essere sempre alta in tutte le fasi di gioco e in tutti i fondamentali”.

    Gossolengo che sabato scorso ha perso la sua prima partita dell’anno: vi aspettate un avversario “arrabbiato”?

    “Ovviamente vorrà riscattarsi, noi dovremo essere brave a esprimere il nostro gioco ed essere “cattive” su ogni pallone; naturalmente, ci aspettiamo una partita molto agguerrita, essendo anche un derby”.

    Per te sarà una partita speciale, visto che sei proprio di Gossolengo e ritroverai la tua compaesana Sofia Cornelli, lo scorso anno ad Alseno.

    “Sì, per me sarà un sabato speciale; essendo cresciuta lì sarà bello tornare alle origini e ritrovare la mia ex compagna di squadra con cui ho condiviso la scorsa stagione”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four di Coppa Italia di Serie B: tutte le indicazioni per parteciparvi

    Di Redazione

    Il conto alla rovescia è partito e la città di Bologna si prepara ad ospitare la Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile in programma venerdì 7 e sabato 8 aprile.L’evento, organizzato dalla FIPAV in collaborazione con la società Volley Team Bologna SSD e il supporto del CR Fipav Emilia Romagna e CT Fipav Bologna, si disputerà presso il Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore e il Pala Dozza di Bologna.

    Da oggi è aperto, grazie alla collaborazione con VivaTicket, il servizio di prenotazione invito online. L’accesso agli impianti di gara sarà completamente gratuito previa prenotazione attraverso il portale vivaticket.com .

    All’interno del Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore il numero di posti disponibili è 200, al termine di ogni gara sarà quindi necessario uscire dall’impianto per permettere l’ingresso alle tifoserie delle due squadre che scenderanno in campo successivamente. Per le gare in programma venerdì 7 aprile al PalaDozza, invece, la prenotazione sarà valida per assistere ad entrambe le semifinali. Per assistere, invece, alle finali che si giocheranno l’8 aprile solo al PalaDozza di Bologna sarà necessario prenotarsi sia a quella maschile in programma la mattina, sia a quella femminile prevista nel pomeriggio.

    Di seguito il link alla sezione dedicata su VivaTicket all’interno della quale sono contenuti tutti dettagli per prenotare gli inviti di accesso agli impianti: https://www.vivaticket.com/it/tour/coppa-italia-serie-b-2022-23/3377

    Tifosi e appassionati, dunque, avranno la possibilità di vedere dal vivo le dodici squadre finaliste che si ritroveranno in Emilia Romagna per vivere due giorni di grande pallavolo.

    Media e giornalisti interessati a prendere parte alla Final Four di Coppa Italia Serie B, invece, potranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo mail segreteria@ideavolley.it specificando la testata giornalistica e le partite cui si richiede l’accesso.

    Il programma completo dell’evento:

    Coppa Italia Serie B maschile

    Venerdì 7 aprile (Palasport)

    ore 16 prima semifinale: ECOSANTAGATA CIVITACASTELLANA vs GABBIANO MANTOVAore 18 seconda semifinale: SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)ore 10 finale 1° e 2° posto

    Coppa Italia Serie B1 femminile

    Venerdì 7 aprile (PalaDozza)

    ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NAore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)

    ore 17 finale 1° e 2° posto

    Coppa Italia Serie B2 femminile

    Venerdì 7 aprile (Palasport)

    ore 10 prima semifinale: FUMARA MIOVOLLEY PC vs PANTALEO PODIO FASANOore 11.30 seconda semifinale: CR TRANSPORT RIPALTA vs MONTESPORT FI

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)ore 15 finale 1° e 2° posto

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa al Club76: l’U16 Playasti è campione provinciale, ora guarda alla final four

    Di Redazione

    Ottimo fine settimana quello appena trascorso per il Club76, a cominciare dal match di sabato pomeriggio, che ha visto le ragazze di coach Giulio Cesare Bregoli in Serie A1 vincere 1-3 in trasferta contro Megabox Vallefoglia. E intanto in casa biancoblu fervono i preparativi per mercoledì 22 marzo, quando in Romania, a Timisoara, andrà in scena la finale di ritorno contro il Lugoj, nell’ambito della CEV Challenge Cup.

    Nel Campionato di Serie B2, le ragazze del duo Moretti-Ollino hanno giocato contro Biella, perdendo 3-0. Nonostante un primo set buono, le ragazze chieresi non sono riuscite a portarlo a casa, a causa dei troppi errori sul finale.

    Per quanto riguarda la Serie C, le ragazze di coach Silvia Asola hanno sfilato un punto alla prima in classifica Pinerolo, cedendo al tie break 3-2. Un punto importante, vista anche la formazione rimaneggiata dovuta all’indisponibilità del libero causa influenza. Da sottolineare anche il rientro di Michero, che gioca il quarto e il quinto set con grande personalità. L’Under 16, invece, ha giocato la finale di ritorno contro l’Alba Volley, vincendo 3-0 in una partita di fatto a senso unico e portando a casa il titolo di Campione territoriale 2022/2023. Adesso resta il girone regionale per conquistare la final four.

    In Serie D il Playasti ha perso contro Almese 3-1. Una prestazione da rivedere, per una squadra molto contratta e poco lucida. Sabato sera si affronterà in casa l’Union Volley in uno scontro diretto. Pino Volley ha giocato contro Pallavolo Settimo, quasi a pari merito nella classifica, cedendo 3-1.

    Dopo aver vinto il primo set, il secondo, invece, viene ceduto agli avversari, nonostante una bella rimonta. Pino si attesta così al sesto posto in classifica.

    Weekend di riposo per l’Under 14 Gold, che domenica prossima inizierà la fase regionale. L’Under13 Gold ha vinto 3-2 in casa contro Cuneo, domenica il ritorno.

    SERIE B MASCHILE GIRONE A PERDE CONTRO PARELLAI ragazzi di coach Specchia perdono 3-1 contro Volley Parella Torino. Chieri perde il primo set senza opporre molta resistenza. Un bel parziale sottolinea la ripresa di Chieri nel secondo set. Parella gioca ancora molto bene nel terzo e nel quarto parziale e, soprattutto con il servizio, mette in difficoltà la ricezione di Chieri piazzando i break decisivi. Top scorer chieresi Del Noce con 18 punti seguito da Marello con 11 e Mangano con 10. Prossima gara sabato 25 marzo alle 20,30 alPalaFenera contro Albisola

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: niente da fare per la NVA, battuta nettamente dal Brembo

    Di Redazione

    Niente da fare per la NVA nella trasferta di Mapello battuta nettamente dal Brembo, formazione già in crescendo da diverse giornate e che ora diventa una delle candidate per tentare il salto in B1.

    La 20esima di campionato porta un ribaltone nel girone B: Torbole Casaglia regola Arosio e sale al primo posto a 46 punti, segue proprio Brembo che aggancia a 45 punti Bellusco primo da tante giornate, sconfitto nettamente a Maclodio, quindi segue la New Volle Adda con 41 punti.

    La partita di sabato non ha avuto storia per le cassanesi scese in campo contratte e che hanno faticato più del previsto per trovare il ritmo gara. La formazione bergamasca ha avuto buon gioco fin da subito e a nulla sono servite le contromisure adottate per arginare le loro tattiche. Perso il primo set 25-22 la New Volley è finita li; i risultati delle successive frazioni sono inequivocabili (25-15, 25-19). E’ un incidente di percorso preventivato fin dalla vigilia visto il valore del Brembo che punta decisamente al salto di categoria. La fase più delicata del girone di ritorno però prosegue.

    Sabato prossimo (ore 21) la New Volley Adda si troverà di fronte la prima della classe, quel Torbole Casaglia che pazientemente, giornata dopo giornata, ha raggiunto la vetta. La parola d’ordine adesso è dimenticare la sconfitta patita e ricaricare le energie per quest’altra durissima sfida, con l’intento di far punti visto che alle spalle si fa sentire l’insidia di Mandello del Lario (5°) a sole due lunghezze.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO