consigliato per te

  • in

    Confermato in blocco lo staff tecnico del Volley Angels Project

    Foto: Volley Angels Project

    Di Redazione
    L’ottimo lavoro svolto nella scorsa stagione (almeno finchè i campionati sono andati avanti) dallo staff tecnico di Volley Angels Project proseguirà con gli stessi elementi anche nell’annata agonistica 2020-2021. Nel segno di una continuità che è il marchio di fabbrica della società rossoblù, tutti gli effettivi sono stati riconfermati e, con molta probabilità, ci saranno anche dei nuovi innesti.
    Una continuità quasi dovuta per via degli importantissimi riconoscimenti ottenuti da Volley Angels Project nel corso della stagione appena archiviata. In primis il certificato di qualità Argento per l’attività giovanile che è stato assegnato dalla Federazione Italiana Pallavolo a sancire la bontà del lavoro quotidiano svolto con le ragazze del settore giovanile e poi la designazione della società rossoblù a far parte del progetto federale nazionale “L’Italia siete voi”, che ha coinvolto solamente cinque società delle Marche. Volley Angels Project è stata l’unica prescelta delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
    Tornando allo staff tecnico che verrà impiegato nella prossima stagione agonistica, c’è da dire che il gruppo delle atlete che parteciperanno ai campionati di vertice, vale a dire la serie B2 e la serie C, avrà in Daniele Capriotti il capo allenatore, coadiuvato da Attilio Ruggieri (che da circa una dozzina di anni fa parte dei quadri societari) e da Lorenzo Ciancio, giunto in rossoblù lo scorso anno. Le ragazze della cantera, invece, si avvarranno della guida tecnica di Luigina Di Ventura, di Anita Garagliano (responsabile del settore Minivolley S3) e di Domenico Conforti.
    I preparatori atletici saranno Daniele Ercoli, al quale verrà affidata anche la guida tecnica di alcune squadre giovanili e Marco Sbernini, mentre per il terzo anno consecutivo Nazario Fares sarà il fisioterapista e osteopata a disposizione delle atlete. Stefania Troli è stata confermata alla guida del gruppo di Acquaviva Picena che comprende il Minivolley S3 e una formazione giovanile. A questo staff saranno affiancate nei prossimi giorni una o forse due nuove figure tecniche. “Il nostro staff tecnico – ha affermato il direttore sportivo di Volley Angels Project, Fulvio Taffoni – rappresenta la spina dorsale, anche organizzativa, che molte società ci invidiano e che è il fiore all’occhiello della società“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Poltri entra nello staff tecnico della Pallavolo Sangiorgio

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Lo staff tecnico della Pallavolo Sangiorgio si impreziosisce di un nuovo ingresso. La società, guidata dal presidente Giuseppe Vincini, rende noto di aver trovato l’accordo con Lorenzo Poltri.
    Toscano di Cecina, provincia di Livorno, dove è nato il 3 maggio 1994, laureato in Scienze Motorie (a Pisa) con magistrale in Scienze dello Sport (a Urbino), il nuovo collaboratore di coach Matteo Capra, ha avuto varie esperienze tecniche in Italia. Precisamente al Volley Cecina (2016-17), al Volley 2U e al Gioca Volley Team nel capoluogo marchigiano. Giocatore di discreto livello (serie D) Lorenzo Poltri ha conseguito il brevetto di allenatore di Secondo grado e Terzo livello giovanile, nella prossima stagione inizierà un percorso di scoutman ed analista dati delle gare con la Pallavolo Sangiorgio e aiuterà le squadre giovanili della società gialloblù e del consorzio New Volley.
    “Nell’ottica di un miglioramento sia dal punto di vista tecnico che societario – afferma la dirigenza – abbiamo pensato che, riscontriamo una crescente difficoltà nel reperire nuovi allenatori, forse era arrivato il momento di costruircelo in casa e fidelizzarlo alla società. Fatte determinate ricerche e cercando un profilo ben identificato. Dopo un primo contatto, ci siamo incontrati ha visitato i nostri impianti, ha valutato e successivamente accettato la nostra proposta collaborativa a lungo termine. Tempo ideale portare avanti un progetto finalizzato alla collaborazione con alcune le squadre del gruppo oltre che alla B2 dove ricoprirà il ruolo di scout man“.
    “La mia intenzione era quella di spostarmi al Nord – commenta Lorenzo Poltri –. Ho trovato nella Pallavolo Sangiorgio la società ideale dove posso crescere a livello pallavolistico, nel contesto di un ambiente serio e motivato. Sono molto felice di questa nuova esperienza, nuovi obiettivi e nuove strade da percorrere“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli organici ufficiali della Serie B 2020-2021

    Di Redazione
    Il Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato gli organici delle formazioni partecipanti ai campionati di Serie B nella stagione 2020-2021. Gli organici sono aggiornati alla conclusione della finestra di cessione e acquisizione dei titoli.
    Alla Serie B Maschile saranno ammesse 120 squadre al massimo, alla Serie B1 Femminile 60 formazioni, mentre alla Serie B2 Femminile 144.
    GLI ORGANICI COMPLETI
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Garzaro riparte dalla B2: giocherà nella Pallavolo Belluno

    Di Redazione
    Per lei si era parlato anche di un posto in A1 a Busto Arsizio, in caso di mancato arrivo di Stevanovic. E invece Ilaria Garzaro ha scelto di ripartire da tre categorie più in basso, in Serie B2 femminile: l’ex azzurra, con tre scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe e due Coppe CEV all’attivo, vestirà la maglia della Pallavolo Belluno. La centrale classe 1986 viene da una stagione divisa a metà: dopo essere stata tra le “epurate” della Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta, si era accasata in A2 (la prima volta dopo 16 anni in A1) con le Green Warriors Sassuolo, per l’ultimo scampolo di campionato.
    “Dopo il Club Italia – ricorda Garzaro, che anche a Belluno vestirà il suo storico numero 3, a Il Giornale di Vicenza – non ero più riuscita a giocare in Veneto, quindi per me è un ritorno a casa e sono contenta. Ho riflettuto tanto, negli ultimi anni ho sempre pensato al dopo e a cosa volevo fare da grande, e quando è arrivata la proposta di Belluno l’accordo è stato chiaro fin da subito. Mi è piaciuto il fatto che abbiano individuato in me una figura che possa fare da traino per le nuove leve“.
    L’aspetto della crescita dei giovani, per l’ex centrale di Pesaro, è particolarmente importante: “Spesso mi capita di essere invitata nelle scuole, dove non parlo necessariamente di pallavolo; l’importante è che i bimbi crescano con un’idea precisa dello sport, quale sia non importa. Ricordo quando Vigor Bovolenta venne a parlarci in palestra ai tempi del Club Italia, fu bellissimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Michela Laganà e il Messina Volley ancora insieme

    Di Redazione
    Prende forma la formazione del Messina Volley che affronterà il Campionato di Serie B2 nella prossima stagione. Infatti, dopo il capitano Gloria Scimone e il martello Stefania Criscuolo, un’altra “Leonessa Terribile” viene ufficialmente riconfermata dal club giallo-blu, ossia il regista Michela Laganà (classe 1997). L’alzatrice è stata fra le protagoniste della promozione della formazione di mister Danilo Cacopardo.
    Fiore all’occhiello del team del direttore generale Mario Rizzo, Laganà è l’esempio tangibile del concetto di “Progetto Messina Volley”, essendo cresciuta nel vivaio giallo-blu fino a debuttare in prima squadra. Nel Messina Volley, oltre a tutti i campionati giovanili (durante i quali ha conquistato il titolo di Campione Provinciale Under 13 nel 2009-10), dal 2011 ad oggi ha disputato un campionato di Seconda Divisione, uno di Prima Divisione, quattro di Serie C e tre di Serie B2.
    La palleggiatrice ha dichiarato: “Sono contenta della mia riconferma nel Messina Volley, squadra in cui sono nata e cresciuta ed in cui continuerò a crescere. Il Messina Volley ha sempre creduto in questi progetti di crescita ed io, insieme ad altre mie compagne, sono l’esempio lampante di questo percorso che dal minivolley ci ha portate in prima squadra. Io ed altre mie compagne avevamo già marcato il territorio della B2, ma non da protagoniste visto che eravamo le più piccole. Ora invece saremo protagoniste e dunque sarà un anno diverso“.
    “L’anno scorso – continua Laganà – è stata una promozione meritata, visto che ogni partita ci ha fatto prendere consapevolezza di noi, crescere come squadra e sentire più forti. Questo ci ha permesso di vincere il campionato, che purtroppo non abbiamo potuto festeggiare, ma alla fine è stato bello lo stesso. Per quanto riguarda il prossimo anno, la situazione è ancora incerta soprattutto per via del coronavirus ed anche perché non conosciamo la maggior parte delle squadra di questo girone. Comunque sono convinta che faremo bene e continueremo a migliorare e crescere in questo percorso secondo le direttive del nostro allenatore Danilo e grazie al supporto della società”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baronissi riparte dalla Serie B2. L’allenatore sarà Pietro Camiolo

    Di Redazione
    Nella stagione sportiva 2020-2021, che comincerà ufficialmente nel weekend 7-8 novembre, la P2P Baronissi parteciperà al campionato nazionale di Serie B2 femminile. La società biancorossoblu, dopo tre campionati e tre salvezze in A2, ha rinunciato alla seconda serie nazionale e ha deciso di “prendere la rincorsa”. La P2P ha ceduto il proprio titolo sportivo e ha acquisito il diritto alla partecipazione del campionato di Serie B2 acquisendo a propria volta il titolo sportivo da Jesi.
    Il presidente Franco Montuori ha affidato la guida tecnica all’esperto coach Pietro Camiolo, di origini siciliane ma romano di adozione. La scorsa stagione, terminata anzitempo a causa dell’emergenza sanitaria per Covid, Camiolo ha guidato la Nemesi, squadra di Castellammare di Stabia. La P2P nella prossima stagione sportiva ritornerà nella Valle dell’Irno, dov’è nata la favola bianco-rosso-blu e dove erano stati disputati i primi due campionati di A2. Il terzo, l’anno scorso, a Pontecagnano Faiano.
    La P2P, dunque, quest’anno tenderà la rete al PalaNobile, lo storico Pala Irno, intitolato alla memoria del compianto professore Nando Nobile. Disputerà le proprie partite casalinghe il sabato. Proprio al Pala Irno, traboccante di tifo e passione, la P2P ha legato i propri successi, le prime scalate nel volley nazionali: dapprima la promozione dalla Serie C alla B2 e poi quella, consecutiva, dalla Serie B2 alla B1.
    Le prime dichiarazioni del coach Pietro Camiolo: “La società sta allestendo una squadra importante per fare benissimo in B2. Noi in campo dovremo essere all’altezza di questi sacrifici. Prendiamo la rincorsa ma dobbiamo restare in cima e conterà arrivare fino in fondo, fino all’obiettivo della risalita. Il potere può anche logorare chi ce l’ha. Dunque noi dovremo essere non solo forti ma anche solidi, equilibrati. La mia squadra dovrà divertirsi e far divertire. L’unico modo per divertire il pubblico è, però, vincere. Lo spettacolo è una parola che viaggia in tandem: la nostra pallavolo dovrà innanzitutto essere fattiva, cioè produrre, fare punti“.
    Quale sarà l’impronta di Camiolo? “Le mie squadre devono essere ordinate: ciascun elemento con il proprio compito, ogni atleta deve sapere sempre cosa fare. Dovremo dare il massimo, perché la società sta dando fondo a tutte le proprie energie per metterci in condizione di vincere. Melendugno e Molinari Ponticelli si stanno attrezzando, ci sono altre squadre forti ma attendiamo di veder i gironi e capire dove saremo inseriti. Le linee guida sono state pubblicate: si parte nel fine settimana del 7 e 8 novembre, la nostra preparazione dovrebbe cominciare il 14 settembre“.
    (fonte: Facebook Polisportiva Due Principati) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea Olbia e Gemini Arzachena uniscono le forze per la Serie B2

    Di Redazione
    Una nuova realtà è pronta ad affacciarsi nel mondo del volley nazionale. Hermaea Olbia e Gemini Arzachena uniscono le forze e danno vita a una squadra che, nella prossima stagione sportiva, affronterà per la prima volta il campionato di Serie B2 femminile. Dopo aver stretto un accordo di collaborazione, infatti, le due società hanno rilevato il titolo sportivo dell’Ariete Oristano, evitando così che il movimento isolano potesse perdere una propria rappresentante nel quarto livello della pallavolo italiana. Un’operazione di ampio respiro, caldeggiata dal presidente Fipav Sardegna Vincenzo Ammendola e concretizzatasi grazie alla comune visione manifestata dai presidenti Gianni Sarti e Gian Mario Demuro.
    La neonata compagine disputerà le gare interne al Palasport Comunale di Arzachena, mentre gli allenamenti saranno equamente distribuiti tra quest’ultimo impianto e il PalAltoGusto del Geovillage di Olbia. Il nome definitivo e i colori sociali verranno sanciti a breve, ma è già certo che le maglie da gioco recheranno sia il logo dell’Hermaea che quello della Gemini. Il primo allenatore sarà Michelangelo Anile, già coach della formazione biancoblu in Serie A2. Per l’allestimento del roster si cercherà di attingere il più possibile dal bacino locale, permettendo così alle giovani più promettenti di cimentarsi in un campionato difficile e senz’altro formativo.
    L’asse tra Olbia e Arzachena non coinvolgerà soltanto le prime squadre, ma si estenderà anche ai settori giovanili inserendosi nel più ampio contesto del progetto Hermaea Academy, già operativo da diversi anni. Lo sbarco di Hermaea e Gemini in Serie B2 consente al territorio della Gallura di confermarsi uno dei centri più importanti della pallavolo femminile in Sardegna, in quanto capace di esprimere delle rappresentanti in Serie A2, B1 e, appunto, B2.
    “Si tratta di un’alleanza importante – commenta il presidente dell’Hermaea Gianni Sarti – siamo felici di poter collaborare con una società seria, ancor più antica della nostra, e con dei numeri importanti nel settore giovanile. Ci auguriamo che questa nuova squadra possa rappresentare un trampolino di lancio per tanti giovani talenti sardi, e non escludiamo che in futuro possa avere ulteriori sviluppi. Non siamo i primi a fare operazioni del genere: già Tortolì e Cagliari, per fare due esempi, hanno tracciato la squadra delle unioni“.
    “È di questi giorni – continua Sarti – un articolo dell’ex CT della nazionale Berruto che incita le società ad unirsi, anche per far fronte a questo difficilissimo periodo. La sinergia tra Hermaea e Gemini avrà sempre un occhio di riguardo per la dimensione sociale della pratica sportiva e per la sua diffusione tra i giovani. La pallavolo è di gran lunga lo sport femminile più praticato a livello nazionale e sardo, e cercheremo di fare la nostra parte perché continui a esserlo”.
    Nata nel 1967, la Gemini Arzachena può fregiarsi di uno dei codici Fipav più antichi in Sardegna. Nei suoi oltre 50 anni di storia si è sempre dedicata con grande cura al settore giovanile, capace di conquistare vari titoli a livello locale. Nell’ultima stagione sportiva la squadra arzachenese ha contato più di 100 tesserati e ha schierato delle formazioni in tutte le categorie giovanili.
    Ora l’approdo sul palcoscenico nazionale con un progetto nuovo di zecca: “I rapporti con l’Hermaea sono sempre stati amichevoli – afferma il presidente Gian Mario Demuro – e già da qualche anno con il presidente Sarti ci eravamo ripromessi di realizzare una collaborazione più fattiva. Qualche settimana fa si è presentata l’occasione giusta e l’abbiamo colta subito. Ci auguriamo che questo nuovo progetto possa fungere soprattutto da stimolo per le ragazze del vivaio e spingerle a migliorare il più possibile per guadagnare un posto nella prima squadra”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO