consigliato per te

  • in

    Futura Teramo, capitan Imprescia: “Abbiamo dimostrato di essere un grande gruppo”

    Foto Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    Sensazioni più che positive in casa LG Impianti Futura Volley Teramo dopo l’ottimo avvio di campionato in B2. Il 3-0 vincente su Pagliare ha contraddistinto un weekend che lo sport locale ricorderà a lungo per il ritorno di una realtà pallavolistica nel nazionale. La squadra di coach Jana Kruzikova, intanto, torna ad allenarsi alla Palestra San Gabriele di Teramo, dove disputerà le gare interne fino a fine stagione. Si prepara la trasferta con la Tekno Prog Polymatic Pescara Arabona, in programma sabato 30 gennaio alle ore 18:00.
    A commentare il momento delle biancorosse è il capitano Francesca Imprescia, che dichiara: “Tornare in campo dopo un anno è stata una grandissima emozione, soprattutto perché ciò avviene in un campionato nazionale. Sono contenta della gara contro Pagliare perché abbiamo dimostrato di essere una grande squadra, un grande gruppo. Il secondo set è stato intensissimo. Lo abbiamo dominato per la maggior parte del tempo, poi ci siamo un attimo perse, con qualche errore di troppo secondo me che dovremo curare. Quando eravamo punto a punto, la Futura ha dimostrato di avere carattere e di essere una squadra unita, è questo che ci ha permesso di prevalere“.
    E sui prossimi impegni: “Vedendo anche le altre gare del weekend, mi sono fatta l’idea di un campionato molto combattuto, cerchiamo tutte sempre la vittoria e lo si nota nei punteggi del girone. Anche l’Arabona è una di quelle squadre che entrano sempre in campo con la voglia di vincere, per questo mi aspetto una gara dove bisognerà pallone su pallone per poter prevalere sull’avversario“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon esordio per Cattolica, ma la vittoria va a Fano

    Di Redazione
    La vittoria finale è andata alle avversarie (Retina Cattolica Volley – BCC Fano Pedini PU 1-3), ma il Retina Cattolica Volley ha tenuto il campo alla pari fino al terzo set, dopo aver conquistato il primo parziale. L’esordio in serie B2 per la formazione cattolichina, partita giocata in casa a porte chiuse, è stato sicuramente positivo.
    “Faccio i complimenti alle mie ragazze perchè dopo un anno di inattività, hanno giocato una gara vera ed è stata una battaglia sotto tutti i punti di vista – commenta il coach Matteo Costanzi – Non mi aspettavo una sfida di tale intensità, la partita si è decisa nel terzo set, quando era il momento di chiudere ci è mancato quel pizzico di cinismo che avrebbe deciso le sorti dell’incontro. Merito alle avversarie che non hanno mollato. Tante indicazioni positive, un gran lavoro di seconda linea da parte delle mie ragazze, tenendo conto che ci mancavano due centrali e abbiamo giocato con un centrale fuori ruolo. Un po’ di amaro in bocca per il terzo set, nel quarto siamo crollati mentalmente.
    C’è ancora tanto da lavorare, peccato per questo punticino che si poteva portare a casa. Abbiamo disputato comunque una buona partita, anche se ci sono ancora alcune sbavature su cui lavorare con alti e bassi tipici dell’inizio del campionato. Se il risultato finale fosse stato diverso, la gara sarebbe stata vista con un occhio differente. Speriamo piano piano di recuperare le infortunate, ci attende una partita difficile sabato prossimo contro Trasimeno”.
    TABELLINI:Retina Cattolica volley – BCC Fano Pedini PU 1-3Retina Cattolica Volley: Gugnali 18, Bacciocchi 11, Ion 7, Mercolini 0,Godenzoni 20, Franchi 1, Giusti 8, Pasquini 4.Bigucci, Fanelli, Caniato, Sanchi n. e. Liberi : Micheletti, Del BiancoBcc Fano Pedini PU: Tallevi 26, Giuliadori 11,Montesi 3, Terenzi 7, Sacchi 15, Romano 3, Pamic 8, Baki, Miucci, Pasquali, Marcucci, Frati n. e. Liberi Cesarini, Calzolari
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, passo falso per le “Lupette” all’esordio in Serie B2

    Di Redazione
    Non parte bene la giovanissima compagine giallo-rossa, formata da atlete appartenenti ai gruppi Under 19 e Under 17, sconfitta nel primo impegno in trasferta. E’ comunque importante sottolineare che di fronte c’era la corazzata United Volley Pomezia, squadra allestita per fare il salto di categoria.
    Dopo un anno di stop, alla gara d’esordio in serie B2, l’emozione blocca inizialmente le ragazze, guidate da Tarquini-Achilli, che non riescono ad entrare mai in gioco, il primo set si chiude così con il punteggio di 25-10 per la squadra di casa.
    Nel secondo set, finalmente, si vede la squadra presente, lottando con convinzione su ogni pallone. Un parziale combattuto fino ad arrivare ai punti finali dove l’esperienza di Corvese e compagne si fa sentire, permettendo alle pometine di chiudere a proprio favore anche il secondo set sul 25-19.
    Dopo il cambio di campo le romane tornano in gioco con molta grinta, partono forte e si intravede tutto il potenziale tecnico di queste giovanissime. Qualche peccato d’inesperienza porta le “baby Wolves” a commettere troppi errori in attacco, consentendo così alla forte formazione di casa di gestire, senza più problemi, il risultato fino all’ultimo pallone che chiude il terzo set col punteggio di 25-13 e la partita 3 -0.
    Non era certamente questo il test per capire la forza competitiva dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club in questo impegnativo campionato di serie B2. Si paga il momento fisico non ottimale della squadra e l’inesperienza contro avversarie di ottimo livello.
    Al rientro in palestra il lavoro si farà più mirato, cercando di limitare gli errori, troppi quelli gratuiti visti sabato, che non permettono di dare continuità al gioco e di poter ben figurare anche con avversarie meno forti ed esperte di quelle affrontate nella prima gara.
    Il lavoro di crescita sarà costante, con le ragazze che sicuramente riusciranno ad esprimersi meglio e con meno emozione già dalla prossima partita, ritrovando concentrazione e ritmo.
    UNITED VOLLEY POMEZIA – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 3-0 (25-10 25-19 25-13)Roma: Giorgi, D’Adamo, Voci K, Di Stefano, Romanelli, Nuzzo, Picchi L, Pina, Valerio, Iannicelli, Miceli, Mennella, Finizio L2, Lignola; All. Tarquini, Vice Achilli, Dir. Giorgi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: avvio da incorniciare per l’Olimpia Teodora

    Di Redazione
    Non poteva cominciare in maniera migliore la stagione della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che, nel primo match casalingo nella palestra di Lido Adriano, batte nettamente per 3-0 il Calanca Persiceto. Le giovani ravennati, con in campo un sestetto di Under 19 e Under 17, guidate dall’esperienza di Vingaretti al palleggio, non si fanno frenare dall’emozione dell’esordio e partono subito forte. La costante pressione al servizio e una prova di squadra attenta a evitare troppi errori sono poi le basi per una gara tutta in discesa, che vale i primi 3 punti del campionato.
    La cronaca:Sestetto di partenza per Coach Delgado con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti e Casadei libero. Ravenna scatta forte con il primo turno al servizio di Vingaretti che rompe il ghiaccio regalando il primo allungo. Le ospiti provano a ricucire in un paio di occasioni, ma non riescono mai a trovare l’aggancio perché le giovani ravennati combattono punto su punto concedendo pochissimi errori gratuiti. Alla fine è un ace di Vecchi a mettere il sigillo sul primo parziale, chiuso 25-19.
    Nel secondo set Persiceto prova ad alzare la pressione, ma le padrone di casa mantengono la partita in equilibrio nella prima fase, poi pian piano costruiscono un piccolo vantaggio grazie ad alcune belle difese e al buon lavoro in ricezione. Ravenna allunga nel finale e si porta a casa anche il secondo parziale per 25-20.
    Sulle ali dell’entusiasmo le giovani Leonesse scappano subito in avvio di terzo set, mantenendo costante la pressione al servizio e giocando con attenzione e dedizione la fase di muro-difesa. Le ospiti non riescono a rientrare emotivamente nel match e la Conad può allungare fino al definitivo 25-15, messo a terra da Fusaroli.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna-Calanca Persiceto 3-0 (25-19, 25-20, 25-15)Conad Olimpia Teodora Ravenna: Fusaroli 7, Piomboni 12, Fontemaggi 1, Bendoni 6, Missiroli 16, Vingaretti 4, Casadei (L); Vecchi 6. N.e.: Candolfini, Ghiberti, Greco Zeru, Ndyaye, Evangelisti (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Calanca Persiceto: Bagnoli 9, Pavani 7, Neri, D’Aurea 10, Sarego 3, Lopez Delgado 4, Finocchiaro (L); Bonora 1, Bonzagni F. 4. N.e.: Sforza, Capitani, Bonzagni V., Fabbri, Capasso (L). All.: Adriano Puzzo. Ass.: Agatino Finocchiaro.Arbitri: Ilaria Zoffoli e Ciro Tramontano.Note: Ravenna: Muri 3, ace 10, battute sbagliate 9, errori ricez. 0, ricez. pos 59%, ricez. perf 28%, errori attacco 6, attacco 39%. Persiceto: Muri 6, ace 0, battute sbagliate 9, errori ricez. 10, ricez. pos 53%, ricez. perf 23%, errori attacco 12, attacco 31%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campionati di Serie B partono con 22 rinvii. Disputate l’86% delle gare

    Di Redazione
    137 partite disputate sulle 159 in programma, con 22 rinvii causati da casi di positività al Covid-19 o situazioni a rischio. Questi i numeri della prima giornata dei campionati di Serie B, andata in scena tra sabato 23 e domenica 24 gennaio. Si sono giocate regolarmente l’86,2% delle gare: un bilancio tutto sommato positivo, considerando i molti timori della vigilia, anche se l’esperienza insegna che la vera “prova del nove” arriverà più avanti, sia dal punto di vista dell’eventuale diffusione dei contagi, sia da quello della calendarizzazione dei recuperi.
    Nel dettaglio, il campionato più danneggiato dall’emergenza sanitaria è stato quello di Serie B1 femminile, con il 20% delle partite rinviate (6 su 30): sono saltate Trecate-Settimo Torinese nel girone A1, Argentario Trento-Volano nel B1, Cisterna-Chieti nel D2, Castellammare di Stabia-Cerignola nell’E1 e il derby messinese Sanitaria Sicom-Farmacia Schultze nel gruppo E2.
    Anche in Serie B maschile sono 6 gli incontri non disputati, ma su un totale di 57 in programma: la percentuale è quindi quasi dimezzata, il 10,5%. Le gare rinviate a data da destinarsi sono Cappu Volley-Scanzorosciate (girone C1), Lagaris-Cavaion (girone C2), Trebaseleghe-Massanzago (girone D1), Pesaro-San Giustino (girone F2), Andria-Lucera (girone I1) e Letojanni-Papiro (girone L1).
    La Serie B2 femminile si piazza a metà strada per numero di gare rinviate: 10 su 72, il 13,8% del totale. La peculiarità è che tutti gli incontri non disputati, tranne uno, sono concentrati nelle regioni del Nord: addirittura due su tre nel girone C2 (Brembate-Brembo e Crema-Lurano) e nel D2 (IopGroup Udine-Pavia di Udine e Trieste-San Giovanni Natisano), uno a testa per i gironi A2 (Pinerolo-Torino), C1 (Mandello del Lario-Barzago), D1 (Venezia-Jesolo), E1 (Bolzano-Bassano) ed E2 (Noventa Vicentina-Legnaro). L’unica “intrusa” è la sfida tra Planet Strano Light Catania e Messina Volley del girone N1.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, coach Capriotti: “È stata la vittoria del cuore”

    Di Redazione
    «È stata la vittoria del cuore». Così Daniele Capriotti, allenatore della De Mitri – Energia 4.0, ha commentato a caldo il successo della sua squadra contro Manoppello al debutto stagionale in B2 femminile. Alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio è andata in scena una gara vibrante e appassionante che, volendo cercare una pecca, avrebbe meritato la presenza del pubblico sugli spalti.
    Pronti-via e la formazione di casa spinge subito forte sull’acceleratore, sorprendendo le avversarie che forse non si aspettavano una De Mitri – Energia 4.0 dall’atteggiamento così intraprendente. Ma sul 2-0 per le marchigiane, il match si veste di nuovi stimoli. Dodi (importante il suo contributo di punti e di ricezioni) prende sulle spalle la squadra che inizia a sbagliare molto meno, mentre le padrone di casa fanno il percorso inverso e la conseguenza logica è che la partita vada al tie-break. Cambio di campo sul 8-3 per Tiberi e compagne, ma nulla è ancora deciso, perché la squadra di coach Cesarone non si da per vinto e recupera in più occasioni fino ad annullare due palle set e portarsi dal 12-14 al 14 pari. Da lì inizia una lotta di nervi che trova la soluzione nel 19-17 finale in favore della De Mitri – Energia 4.0.
    «Siamo stati bravi a restare sempre in partita – ha detto coach Capriotti – soprattutto se si pensa che questa era il primo incontro vero dopo undici mesi. Faccio i complimenti alle mie ragazze per aver sempre creduto nella vittoria, specialmente nel corso del quinto set, al quale arrivavamo da una situazione psicologica particolare essendo stati rimontato dal 2-0 a nostro favore».
    DE MITRI – ENERGIA 4.0. – POLYMATIC ARABONA MANOPPELLO 3-2 (25-19 / 25-19 / 19-25 / 17-25 / 19-17)
    DE MITRI ENERGIA 4.0: Tiberi 11, Benazzi 15, Ragni 6, Di Marino 11, Gulino 1, Beretti13, Annunzi (L2), Di Clemente (L1), Caruso, Cappelletti 2, Nardi 1, Gennari 1, De Angelis 5. N. E.: Casarin. All. : Capriotti-Ruggieri.
    POLYMATIC ARAKAWA MANOPPELLO: De Paulis 2, Scudieri 2, Dodi 14, Coletta 7, Merlini 8, Romano 11, Santacroce (L), Pardi 5, Di Diego, Zuccarini, D’Angelo. N.E.: Iezzi. All.: Cesarone-De Rugeriis.
    ARBITRI: Santoniccolo di Sant’Angelo in Vado e Battisti di Pesaro
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO