consigliato per te

  • in

    B2 femminile: l’Olimpia Teodora Ravenna cala il poker di vittorie

    Di Redazione Quarto successo su altrettante partite per la squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora Ravenna, che vince per 3-1 in trasferta a Collemarino e resta prima in classifica a punteggio pieno con 12 punti. Contro una squadra neopromossa ma capace di dare battaglia, le giovani guidate da coach Delgado conducono con autorità i primi due set, conquistati allungando rispettivamente in avvio e nella parte centrale del parziale. Nella terza frazione un leggero calo di tensione permette alle padrone di casa di allungare e il tentativo di rimonta finale si ferma a quota 23 punti, ma nel quarto set le ravennati non lasciano più spazio alle avversarie e controllano nuovamente l’inerzia della partita fino alla vittoria. Settimana prossima, sabato 13 novembre, alle ore 18, nella palestra di Lido Adriano, scontro al vertice contro Faenza, tra le favorite alla vittoria del campionato e unica altra squadra imbattuta del Girone H, con quattro successi di cui tre conquistati al tie break. Nuova Pallavolo Collemarino-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (22-25, 21-25, 25-23, 21-25)Collemarino: Marcellini 7, Longarini 14, Borgognoni 5, Tabossi 4, Cremascoli 4, Bah 9, Mancini (L); Mazzucchelli 8, Rossi 1, Cardinali, Mengoni. N.e.: Marinelli (L), Belegni. All.: Roberto Cremascoli. Ass.: Giulio Pellini.Ravenna: Fabbri 7, Piomboni 17, Vecchi 25, Candolfini 3, Bendoni 9, Missiroli 8, Evangelisti (L); Ceccoli, Modena 4, Ndiaye 2. N.e.: Casadei (L), Cornacchia. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Note: Collemarino: Muri 8, ace 7, battute sbagliate 10, errori ricez. 8, ricez. pos 50%, ricez. perf 22%, errori attacco 10, attacco 26%. Ravenna: Muri 9, ace 8, battute sbagliate 18, errori ricez. 6, ricez. pos 58%, ricez. perf 36%, errori attacco 10, attacco 40%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vicenza Volley cade in B2, ma si riscatta nei campionati Under

    Di Redazione Sconfitta in B2 e bis di vittorie nei campionati giovanili. E’ questo il bilancio del week end del vivaio del Vicenza Volley impegnato su più fronti. Partendo dall’alto, le giovani biancorosse impegnate in B2 hanno ceduto in tre set nel derby provinciale contro Arzignano: “Una squadra quadrata – commenta coach Claudio Feyles – con un buon equilibrio in attacco. Noi siamo andati bene a muro, proseguiamo il nostro percorso di crescita nonostante la debolezza in ricezione, fondamentale su cui stiamo lavorando tanto in allenamento“. Nei campionati giovanili, invece, l’Under 19 di Massimo Canal ha superato 3-0 il Fontaniva in un match nel quale sono state ruotate diverse atlete biancorosse e provate soluzioni di gioco alternative. Domenica alle 16, alla palestra del liceo Quadri, sfida contro il San Paolo Vicenza. In Under 18, prosegue a punteggio pieno il cammino delle ragazze di Claudio Feyles, a segno per 3-0 contro la Laserjet Orgiano. Nella metà campo biancorossa, ottimi spunti tecnici contro un avversario tenace e mai domo. Giovedì alle 21 scontro al vertice contro il Torri tra due candidate al titolo provinciale. SERIE B2Vicenza Volley-Pallavolo Arzignano 0-3 (21-25, 19-25, 16-25)VICENZA VOLLEY: Del Federico 1, Fiocchi 3, Pegoraro 9, Tavella 5, Munaron 14, Bertollo 4, Dal Cero 6, Dinelli, Ostuzzi (L), Andreatta (L).  N.e.: Piludu, Banu. All.: Feyles-GuidottoPALLAVOLO ARZIGNANO:  Zanni 3, Bauce, Fraccaro, Giacomuzzo 2, Trevisan 1, Tonin 5, Vaghi 5, Nicolato 13, Bocchese 11 N.e.: Zecchin. All.: Cappellari UNDER 19Vicenza Volley-Fisiosport Tuttoricambi 3-0 (25-23, 25-18, 25-14)VICENZA VOLLEY: Consagra, Barbera, Munaron, Fiocchi, Coumba, Piovan, Guerriero, Cestaro, Luna, Ostuzzi (L). All.: Canal-Rigon UNDER 18Vicenza Volley-Laserjet Orgiano 3-0 (25-17, 25-16, 25-13)VICENZA VOLLEY: Del Federico, Piludu, Bertollo, Dal Cero, Dinelli, Coumba, Piovan, Tavella, Luna, Banu, Andreatta (L), Guerriero (L). All.: Feyles-Canal. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Pallavolo Sangiorgio supera il Galaxy Inzani Volley

    Di Redazione Sono serviti quattro set alla Pallavolo Sangiorgio per avere la meglio sulla neopromossa Galaxy Inzani Volley. Vinto il primo parziale, le albicelesti di coach Matteo Capra, hanno subito il rientro della avversarie, per chiudere nel terzo e quarto, dove sotto 22-19 ha trovato la zampata giusta per chiudere. Doppia cifra per Marc, Tonini ed Hodzic con 17, 10 e 10 palloni messi a terra.La Pallavolo Sangiorgio scende in campo con Salimbeni-Hodzic, Tonini-Marc, D’Adamo e Zoppi, Tacchini, libero. I primi scambi sono equilibrati (6-6), tuttavia le piacentine non ingranano, così coach Capra cambia regista (15-17); alcuni attacchi permettono alla Pallavolo Sangiorgio allungare, 20-23, Tonini regala il 21-24 ed un attacco della stessa schiacciatrice modenese chiude il set (21-25). Falsa partenza nel secondo parziale. La Galaxy Inzani si porta sul 5-0, coach Capra ferma il tempo ma non la squadra di casa prosegue a macinare gioco (7-3). Sul 16-10 entra Gilioli per Tonini, dentro Perini per Salimbeni ma la musica non cambia e la Galaxy Inzani chiude 25-17. Nel terzo si vede Galelli e Perini parte titolare, dopo i primi scambi la Sangio mette la freccia sul 11-12,il Galaxy impatta sul 14-14 ed un muro di Marc regala l’allungo 15-20. Zoppi fa scorrere sul i titolo di coda al parziale che termina 20-25.  Quarto set a favore della Pallavolo Sangiorgio sino al 6-9, il Galaxy Inzani trova il break 12-10 ma le piacentine impattano prima sul 14-14 e poi sul 16-16. Le parmensi allungano sul 22-19, il turno al servizio di Perini rimette in corsa la Pallavolo Sangiorio (22-22). Due colpi di Marc regalano la vittoria alle albicelesti. ClassificaVolley Stadium, Tomolpack Marudo, Pallavolo Sangiorgio 9 punti; Arbor Interclays Reggio Emilia, Asss. Sport Corlo 7; Cr Transport Ripalta, Tieffe Serv. S. Damaso 5: Vap-UybaLtp Piacenza,  Rubierese Volley 3; Galaxy Inzani 1; Volley Academy Modena 0. TabellinoGalaxy Inzani Volley-Pallavolo Sangiorgio 1-3 (21-25, 25-17, 20-25, 23-25) Pallavolo Sangiorgio: Tacchini (L), Errico 1 , Perini 3, Gilioli 2, Galelli, Molinari, Salimbeni, Tonini 10, Viaroli (L), Zoppi 8, Hodzic 10, Marc 17, D’Adamo 2. All. Capra.Galaxy Inzani Volley: Bussi, Domeniconi (L), Ferrari, Boschesi, Candio, Gandolfi, Pradella (L), Ghirardotti, Ciarlini, Brandi, Conti, Cattini, Chiodarelli, Dall’Aglio. All. Morabito (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani torna al successo a Pescara

    Di Redazione Torna al successo in campionato la Lavinia Group Trani che, nella quarta giornata di serie B2, centra la vittoria sul campo della Dannunziana Pescara, con il punteggio di 1-3. Un risultato decisamente positivo, frutto di una brillante prestazione di squadra, che proietta le biancazzurre con fiducia alle prossime sfide di campionato. Si interrompe così la striscia di risultati negativi per le tranesi, che, al cospetto delle pescaresi, si presentavano reduci da due sconfitte di fila, rispettivamente contro Bari e Corridonia. Al palasport “Quaranta” di Pescara, l’allenatore delle biancazzurre Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Dambra come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Mitoli, Miranda e Romano. A causa di un problema fisico, ancora indisponibile Petruzzella. Partenza sprint delle tranesi, arrivate al primo time-out con un buon vantaggio (3-9). Il divario non si è ridotto (8-13) e le biancazzurre ne hanno approfittato, spingendosi ulteriormente in avanti col punteggio (11-18). Montenegro e compagne hanno capitalizzato il buon vantaggio a ridosso della conclusione del parziale (13-20) chiudendo a proprio favore il primo set (16-25). Ben più equilibrato l’avvio della seconda frazione (11-10). Le biancazzurre spingono (15-16) ma le padrone di casa rimangono in gioco (17-19). Sul finale, le tranesi non hanno trasformato il set point (21-24) in vittoria: agguantato il pareggio da parte delle avversarie (24-24), si è aperta una fase di equilibrio tra le due squadre, in cui si è giocato punto a punto. Sul risultato di 31-31, le tranesi hanno messo a segno i due punti di fila che hanno permesso loro di chiudere a proprio favore il parziale (31-33). L’avvio della terza frazione ricalca l’andamento della precedente (5-6). Spintesi in avanti (12-11), le ragazze allenate da coach Di Tommaso sono arrivate al primo time-out in vantaggio (17-14). Le biancazzurre hanno inseguito le avversarie (18-17), senza, tuttavia, riuscire ad incidere (23-18): supportate dal pubblico di casa, le pescaresi hanno chiuso a proprio favore il terzo parziale, col risultato di 25-20. Nonostante il tentativo delle abruzzesi di riaprire la gara, le tranesi non si sono perse d’animo e, all’avvio del quarto parziale, si sono portate subito in avanti (1-6). Il vantaggio, rassicurante al primo time-out (6-12), ha permesso alle biancazzurre di gestire con prudenza le diverse fasi di gioco. Nettamente in vantaggio (10-18), Lionetti e compagne hanno chiuso il quarto parziale a proprio favore (17-25), centrando così la definitiva vittoria sulle avversarie. Dopo il successo sulle abruzzesi, per le tranesi servirà trovare continuità in campionato: domenica 13 novembre, alle 17.30, le ragazze allenate da mister Mazzola ospiteranno, tra le mura del PalaFerrante di Trani, le avversarie della Volley Fasano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Orotig Peschiera al primo posto in classifica in solitaria

    Di Redazione Niente punti, qualche ingenuità, tanti spunti su cui lavorare. La trasferta in terra veneta, alla corte della capolista Peschiera, si chiude con una sconfitta piena per la Promoball Sanitars Gussago. In un’ora e mezza di gioco, l’Orotig fa sua l’intera posta issandosi al primo posto in classifica in solitaria, mentre la squadra biancorossa resta ferma a quota tre. Primo set. A Ponti sul Mincio, coach Nibbio schiera Malvicini incrociata a Susio, Piantoni e Basalari al centro, in banda Buiatti e Salvetti e Bertoletti a presidiare la seconda linea e il duo arbitrale non fa neppure in tempo a dare il là al gioco che subito si comprende quello che sarà il seguito del parziale, ovvero un botta e risposta tale da impedire qualsiasi fuga in avanti di uno dei due sestetti. Fino a quota 17, di fatto, è un punto a punto quello al quale si assiste, e ad interromperlo è la formazione di casa che con un break di quattro punti perfeziona l’aggancio a quell’altezza, poi mette la freccia per il 20-17. La Sanitars Gussago prova a non cedere e tenta la reazione, tuttavia il colpo di coda di Peschiera è quello giusto e gli vale l’1-0 per 25-20. Secondo set. Poi, funge anche da carburante per l’avvio della frazione successiva. Quando questa inizia, l’Orotig, facendo leva su una battuta molto insidiosa, mette in difficoltà la ricezione delle tigri – in campo con Miljojkovic al posto di Buiatti – e spacca subito il punteggio, scavando una distanza (10-5) che, malgrado i tentativi ( e pure i cambi: Buiatti per Salvetti e poi Sandrini per Miljojkovic), la Promoball non riesce più a sanare. Anzi, il divario si allarga, così coach Nibbio mescola ancora le carte riproponendo Salvetti per Buiatti, e poi, con la squadra sotto 15-7, ferma anche il gioco. Tutti inutile, però, perché sebbene qualche punto la Sanitars Gussago lo rosicchi, Peschiera si prende il doppio vantaggio, con il parziale di 25-17. Anziché accusare il colpo e rassegnarsi alla resa, le tigri che tornano sottorete per il terzo set sono battagliere. E lo si nota dalle prime battute che le vedono portarsi sul 4-1. Le padrone di casa, tuttavia, non stanno a guardare e di lì a poco agganciano sul 5 pari. L’equilibrio regge ancora per qualche scambio, poi la Promoball, aiutata anche da una serie di muri di Susio, prima trova un break 11-8, poi incrementa il distacco 16-13. Potrebbe essere il momento buono per scappare, invece, l’Orotig reagisce, riprende le biancorosse a quota 16, e sta con le stesse spalla fino al 20-20, infine, con un servizio sempre più che fastidioso, indovina il guizzo finale, e chiude ogni discorso prendendosi il set per 25-22. Non è soddisfatto coach Giorgio Nibbio “Mi aspettavo una prestazione diversa. Vuol dire che siamo ancora indietro, abbiam perso 3-0, e di questa gara salvo solo il terzo set. Brava Peschiera, certamente candidata alla promozione, ma noi non abbiamo giocato una buona partita”. TabellinoOrotig Peschiera – Promoball Sanitars Gussago 3-0 (25-20, 25-17, 25-22)Peschiera: Campi 5, Galati (L), Moschini 1, Scupola 1, Franchini 16, Turrini 9, Sandrini 13, Ianeselli 9. Ne: Bellè, Lorenzi, Faettini (L), Cordioli, Tolotto. All. MoriPromoball: Malvicini 2, Susio 13, Salvetti 3, Basalari 8, Piantoni 2, Buiatti 5, Bertoletti (L), Miljojkovic 1, Sandrini 3. Ne: Zampedri, Ferrari, Conti, Bergamaschi. All. Nibbio.Arbitri: Libralesso, Grasselli.Note: durata set: 26′, 26′, 33′. Peschiera: 9 battute punto e 9 errori. 49% positività in ricezione, 30% prf e 3 errori. 33% in attacco e 10 errori, 7 muri punto. Promoball: 3 battute punto e 8 errori, 42% positività in ricezione, 23% prf e 9 errori, 28% in attacco e 8 errori, 4 muri punto (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: terzo tie break vincente per la Fenix Faenza

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva al tie break per la Fenix Faenza, che regola la Fatro Ozzano in una gara molto combattuta. La Fenix resta così al secondo posto a sole tre lunghezze dall’Olimpia Teodora Ravenna, formazione che sfiderà in trasferta sabato 13 novembre alle 18. Come da pronostico il match contro Ozzano è stato intenso ed equilibrato e lo dimostra il primo set vinto dalla Fenix 32-30. Le faentine si ripetono anche nel secondo, questa volta dominandolo 25-12, poi le ospiti rialzano la testa. La terza frazione è vinta da Ozzano 25-17 che concede poi il bis nella quarta (25-21) nonostante una grande rimonta di Faenza. Si decide dunque tutto al tie break, dove la Fenix vince 15-10. “Di sicuro vincere tre volte consecutive al tie break significa che la squadra ha grande carattere – spiega coach Maurizio Serattini – e che riesce sempre a reagire nelle difficoltà, mostrando il suo lato migliore quando conta. Il rovescio della medaglia però è che ci manca continuità di gioco, ma sono certo che con il lavoro la troveremo presto“. “Contro Ozzano – continua Serattini – è stata una partita bellissima, in cui le nostre avversarie hanno mostrato tutto il loro valore. Questa vittoria è stata un altro passo avanti, ma dovremo crescere ancora per affrontare la prossima gara in casa dell’Olimpia Teodora Ravenna, squadra che fa proprio della continuità la sua arma in più“. La Fenix ha dovuto fare a meno in questa partita di Emiliani, assente per un problema alla caviglia, e di Gorini, infortunatasi al dito di una mano nei giorni scorsi. Fenix Faenza-Fatro Ozzano 3-2 (32-30, 25-12, 17-25, 21-25, 15-10)FAENZA: Casini 14, Tomat 19, Alberti 9, Solaroli ne, Gorini ne, Ceroni 3, Guardigli 13, Emiliani ne, Grillini 11, Besteghi 5, Maines 3, Greco (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.OZZANO: Zini, Lombardi 7, Mazza 12, Chinni 16, Dall’Olmo 17, Barbolini 20, Guerra 1, Geminiani (L1), Colle, Venezia, Stefanelli, Malaguti ne. All.: Casadio.ARBITRI: Albergamo e BattistiNOTE: Errori in battuta: FA: 7, OZ: 9; Muri: FA: 11, OZ: 4; Battute vincenti: FA: 11, OZ: 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fly Volley Marsala resta sola al comando

    Di Redazione Seconda vittoria casalinga per la GesanCom Fly Volley Marsala, che regola in tre set la Nigithor Santo Stefano di Camastra. Una quarta giornata di campionato molto attesa per l’ambiente pallavolistico marsalese, non fosse altro perché giungeva a Capo Boeo un team forte e ben messo in campo che al PalaBellina ha dimostrato tutto il suo valore. Ciò nonostante è arrivato un convincente 3-0 che consente alle libellule biancoazzurre di occupare, da sole, la testa della classifica. Per la Fly Volley Marsala, Coach Marco Adornetto schiera la diagonale Simoncini-Spanò, i martelli Scirè e Lo Iacono, le centrali Campagna-Pirrone ed il libero Modena. La squadra di Maurilio Anfuso presenta la diagonale Distaso-Torre, in banda le schiacciatrici Pagano-Li Muli e le centrali Barletta-Oliva alternate al libero Parisi. Tre set avvincenti e ben gestiti da capitan Scirè e compagne, che impongono il loro gioco soprattutto nelle battute finali dei tre set grazie ad una perfetta fase muro-difesa ed alla vena realizzativa della MVP del match Doriana Lo Iacono, che grazie ad una serie di schiacciate sull’altrettanto perfetto muro ospite ha consentito il divario nei momenti topici del match. Marco Adornetto: “Siamo coscienti del valore del nostro gruppo, ma saranno tutti match difficili che affronteremo, come oggi, con la giusta concentrazione“. Maurilio Anfuso: “Sono contento di come abbiamo affrontato la capolista, un po’ meno del risultato. Saremo sulla buona strada se affronteremo le gare con la stessa attenzione di oggi“. GesanCom Fly Volley Marsala-Nigithor Santo Stefano di Camastra 3-0 (25-22, 25-20, 25-20)Fly Volley Marsala: Scirè 18, Pirrone 10, Spanò 6, Lo Iacono 11, Campagna 10.Santo Stefano di Camastra: Pagano 5, Torre 15, Barletta 10, Li Muli 4, Distaso 3, Oliva 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Tecnimetal Piadena, reazione da incorniciare

    Di Redazione Al termine di una settimana a dir poco tribolata, la Tecnimetal Piadena dimostra che l’unione fa la forza e reagisce alle difficoltà con una partita tatticamente perfetta e con una determinazione da grande squadra, imponendosi per 3-0 sulla Marzola Trento. La partita scivola sul velluto fino al 2-0, con due set pressoché perfetti delle “Linci”; nel terzo set c’è la reazione delle ospiti che le provano tutte contro il sestetto locale e con tre strappi (1-5, 12-15 e 16-18) fanno vedere il potenziale della squadra allenata da Di Nardo. Le ragazze di Marini però sono in grande spolvero e con difese molto importanti, che alla fine faranno la differenza, rimontano e chiudono anche il terzo parziale con un parziale di 9-2, accaparrandosi altri tre preziosi punti. Tecnimetal Piadena-Marzola Trento 3-0 (25-16, 25-11, 25-20)Tecnimetal Piadena: Nicoli 1, Vidi 15, Feroldi 6, Dalpedri 11, Castellini 6, Bulla 9, Montagnani (L), Michelini (L), Guerreschi, Mulas A. N.e.: Andreani, Mulas N., Bonardi. All. Marini-Silocchi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO