consigliato per te

  • in

    B2 femminile: a Trestina il primo successo del 2022 per la Bartoccini Fortinfissi

    Di Redazione Primo successo nel 2022 per la Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia. La formazione di B2 femminile espugna il campo della Autostop Trestina nella diciassettesima giornata di campionato. Le scolare continuano a fare a meno della centrale Zani e della libero Mannelli, ma confermano le loro potenzialità e continuano a rimanere in una tranquilla posizione di centro classifica. Le centrali perugine Martinez e Torre dominano a rete ed i tredici muri vincenti contro i tre delle locali sono solo una parte del loro ricco bottino.Il buon avvio delle ospiti costringeva subito Merli al timeout (3-8), la reazione c’era ed il parziale tornava subito in parità (10-10). Il secondo allungo delle perugine (13-18) però non consentiva più alcun recupero che chiudevano il set a proprio favore. Si tornava in campo ed il copione si ripeteva. Le tiberine recuperavano il primo break sempre sul 10-10, ma non potevano nulla sul secondo scatto (18-22). La Bartoccini Fortinfissi andava al raddoppio, ma perdeva per infortunio Patasce sostituita da Borzetta. La gara sembrava avviarsi verso la conclusione nel terzo set (10-16), ma l’inaspettata reazione delle ragazze di Merli ribaltava (24-18) l’esito e dimezzava il computo set. Quarto parziale con le scolare sempre in controllo ed arrivava la vittoria che porta Trestina al quartultimo posto in piena lotta salvezza. Autostop Trestina – Bartoccini Fortinfissi Perugia: 1-3 (22-25 22-25 25-19 19-25)Trestina: Tarducci 15, Giunti 14, Giambi M. 8, Mancini 7, Cerbella 6, Gallina 4, Vata(L1), Tosti 2, Cesari(L2), Cicogna. N.E.: Giambi C., Farneti, Meucci. All.: Matteo Merli e Augusto BarresePerugia: Martinez 21, Scarabottini 14, Torre 11, Corselli 9, Masciullo 4, Patasce 2, Passeri(L), Borzetta 4, Martinelli, Gibin, Montacci. N.E.: Zani. All: Roberto Farinelli e Eleonora BartocciniNote: Autostop b.s. 10, v. 9, muri 3, errori 19. Bartoccini b.s. 13, v. 8, muri 14, errori 19Arbitri: Andrea Almanza e Claudio Pardo (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Cuneo Granda si prende l’intera posta in palio nella trasferta di Piossasco

    Di Redazione Grande ripartenza di campionato per le giovani gatte biancorosse dei coach Liano Petrelli e Stefano Cavallera che, dopo il successo casalingo con la Direma Pizza Novara, concedono il bis ed incassano l’intera posta in palio dalla difficile trasferta di Piossasco. Il racconto della bella vittoria della Cuneo Granda Volley in casa del BZZ parte con l’ultima immagine della gara: Giorgia Cassini, classe 2006, non riesce a trattenere qualche lacrima per la tensione e la gioia, sommersa dagli abbracci di tutte le compagne. Il momento che meglio rappresenta le ‘gattine’ e che spiega sia l’ottimo lavoro degli allenatori e del preparatore Francesco Lingua, sia la disponibilità e la voglia di crescere con cui tutte le ragazze stanno affrontando il difficile campionato Nazionale di Serie B2. CRONACA – Le biancorosse scendono in campo nel palazzetto di Cumiana (TO), davanti ad un pubblico numeroso, accorso per tifare le piossaschesi reduci dall’ottima prestazione del turno precedente che le ha viste strappare un punto alla capolista Savigliano. Cuneo Granda Volley schiera Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, Cattaneo e Montabone schiacciatrici, Basso e Ulligini centrali e Sposetti Perissinotto libero. Break di quattro punti in apertura di set a favore della squadra di casa, ma la risposta biancorossa è immediata ed il pareggio vien raggiunto già a quota 6. Le cuneesi spingono con il servizio ed ottengono i risultati migliori con i turni in battuta di Mangano e Montabone. Il set sembra indirizzato a favore delle ‘gatte’, ma sul 19-22 le padrone di casa aumentano l’intensità del gioco trasformando difficili azioni di difesa in palle punto a loro favore. Il primo set si chiude con la vittoria della squadra di casa, nonostante le mosse degli allenatori ospiti che provano a reagire con l’inserimento di Testa per Mangano e Battistino per Cattaneo: 1-0 (25-23). Petrelli conferma il sestetto e le sue ragazze non demordono, dimenticando la delusione per il primo parziale lungamente gestito ma perso nel finale. Le squadre combattono punto a punto fino al 6 pari, poi il Cuneo aumenta la pressione in battuta costringendo la brava palleggiatrice Zampis (ottima la sua prova) ad una distribuzione di gioco più scontata che permette il posizionamento del muro e della difesa ospite. Il massimo divario di punteggio è sul 9-16, ma tutto il set vede le Biancorosse restare in testa annullando i tentativi di recupero delle avversarie: 1-1 (21-25). Le ragazze di Petrelli e Cavallera si esaltano nel terzo set. Montabone riceve e difende con altissima qualità e la distribuzione di Mangano permette a Fabbrini ed a Cattaneo di mettere in evidenza le loro caratteristiche da attaccanti: più potente la prima mentre la seconda dimostra una visione di gioco ed una intelligenza tattica decisamente evoluta per una giovanissima classe 2006. Sul finale di set ottimo ingresso in campo di Giuliano per Cattaneo. Il divario rimane sempre netto per tutto il parziale sino all’1-2 (16-25). Il quarto set vede la reazione delle padrone di casa che si portano in vantaggio nei primi punti, ma tre battute vincenti di Camilla Basso permettono il sorpasso delle Gatte sul 6-7. Le squadre danno vita a lunghi scambi ed a un gioco piacevole ed il risultato è in bilico fino al 18 pari. Il Piossasco prova la fuga finale con un break che le porta sul 20-18. Petrelli sostituisce Cattaneo con Cassini e Giorgia ottiene il cambio palla con un appoggio in zona scoperta ed in seguito, il suo terzo punto nel campionato di B2 con un bel attacco lungolinea. A chiudere il set e la partita ci pensa Anna Testa che sul 20-19 per le padrone di casa inizia una lunga serie di battute che costringono le avversarie ad un gioco più prevedibile. Le ‘gatte’ reagiscono unite dimostrando grande determinazione impedendo al Piossasco di muovere il punteggio e sfruttando tutte le rigiocate punto si aggiudicano l’intera posta in palio: 1-3 (20-25). A Cambiano si è forse vista la più bella prestazione di squadra delle ragazze del Cuneo Granda Volley, anche in considerazione dello stato di forma e della voglia di recuperare punti delle avversarie. Prossima partita all’Ex Media 4 di Cuneo, in via Bassignano, il 26 febbraio alle ore 20.30 contro Euromac Mix Casale (AL) Il commento di Liano Petrelli e Stefano Cavallera: “Abbiamo interpretato nella maniera migliore la gara con tanta attenzione su muro difesa e un’ottima gestione del servizio. Soprattutto in trasferta abbiamo bisogno di più personalità e un grande aiuto “decisivo” ci è arrivato stasera da chi è entrato nel corso della gara. Continuiamo a prepararci alle prossime gare con ancora più consapevolezza ed entusiasmo”. MV IMP. BZZ PIOSSASCO (TO) – CUNEO GRANDA VOLLEY 1-3 (25-23 / 21-25 / 16-25 / 20-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, a Bari la Futura Teramo centra l’undicesima vittoria consecutiva

    Di Redazione Non ci sono aggettivi per descrivere le ragazze della Futura. Con la grinta ma soprattutto con il cuore, strappano due punti importanti per la classifica vincendo 3-2 al tie break. Sotto 2-1, la compagine biancorossa non si è disunita. Ha reagito, conquistato il quarto parziale e chiuso i conti al quinto. Una squadra che ha dimostrato, anche nei momenti difficili del match, di essere la vera capolista di questo campionato. La gara si era messa subito bene per le ragazze del Presidente Mazzagatti. Il primo parziale, senza troppe sbavature, è filato liscio in 29 minuti con la Futura pronta a chiudere 25-18 il set. Ma nella seconda e terza frazione che Bari reagiva mettendo alle corde le teramane. Le pugliesi, sempre avanti nel punteggio chiudevano il secondo sul 25-22 ed il terzo sul 25-15. Il quarto set, soprattutto all’inizio, ha visto Bari sfruttare il momento favorevole portandosi fino a condurre sul 20-15. Quando sembrava ormai tutto già scritto, ecco che la Lg UmbyRacing tirava fuori ancora una volta l’orgoglio da vera capolista. Rimontava lo svantaggio e chiudeva a proprio favore la frazione sul 27-25. Nel quinto set Bari era subito alle corde. Teramo metteva il muso avanti sul 9-5 costringendo il tecnico di casa a chiamare l’ennesimo time-out. Non c’era storia nel prosieguo del parziale. Le biancorosse tagliavano il traguardo sul 15-9 portando a casa due punti fondamentali per la classifica. Approfittando del turno di riposo del Corridonia, la Lg UmbyRacing allunga in classifica di cinque lunghezze sulle marchigiane. Da stasera, però, è il Fasano al secondo posto delle graduatoria ad inseguire le teramane con 4 punti di distacco. Da elogiare tutte le ragazze in blocco, soprattutto per la reazione avuta nel quarto set e la freddezza da vere leader nel tie break. Immense! PRIMADONNA BARI – LG UMBYRACING FUTURA TERAMO 2-3 (18-25, 25-22, 25-15, 25-27, 8-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, fattore campo rispettato nella sfida tra Promoball e Lagaris

    Di Redazione Tre punti pieni, una vittoria altrettanto tonda, e un sabato sera che si chiude con un importante allungo sulla zona retrocessione che ora dista cinque lunghezza. La seconda giornata di ritorno, la prima in casa della Promoball Sanitars Gussago finisce con i pugni chiusi alzati al cielo per la vittoria in tre set sull’immediata inseguitrice P0licura Lagaris. A non consentire la gioia piena è l’infortunio alla caviglia patito dalla giovane Martina Susio sul finale di primo set. L’opposto è stata sottoposta a lastre nella giornata di ieri, non sembrerebbero esserci fratture, tuttavia essendo la caviglia ancora molto gonfia non è stato possibile valutarla. Oggi, Martina sarà visitata dall’ortopedico della società che, insieme allo staff medico, farà poi il possibile per rimetterla in sesto quanto prima. Avvio. Tornando alla partita, per la sfida che pone di fronte due formazioni in cerca di punti importanti per la causa salvezza, coach Nibbio schiera Malvicini in regia incrociata a Susio, Moriconi, Basalari, Ferrari e Gasparini. Il libero è Bertoletti. Dopo i primi lunghi scambi, che le due squadre si aggiudicano in maniera alternata, è la Promoball a prendere il comando del set e a dettare il passo. Favorita anche da buoni turni in battuta, la compagine biancorossa si porta sul 6-3, poi subisce un parziale rientro delle trentine che gravitano a -2, quindi riparte spedita. Tre punti consecutivi di Moriconi spingono il punteggio sul 11-7 e il tecnico ospite al time out, e quando si riparte poco cambia: a trainare è sempre la Sanitars Gussago che si issa sul 14-8. Dai 9 metri si spinge, davanti si finalizza, la difesa è attenta e reattiva e, all’occorenza, il muro sale alto, così il tabellone luminoso certifica l’inerzia a favore delle tigri 17-10. Lagaris prova a rialzare la testa e dal 19-11 si porta al 19-14, allora è coach Nibbio a fermare tutto e, in risposta, le sue ragazze riprendono il cammino con un passo più sicuro 21-15. Un super attacco al centro vale il 22-16, poi Moriconi timbra il 23-17, ma un attimo dopo, con il punteggio sul 23-18, scendendo da muro, Susio si fa male alla caviglia ed è costretta a lasciare il campo in lacrime. Al suo posto dentro Sandrini. La squadra, mette a segno ancora un punto, ma accusa il colpo e dal 24-18, consente alle ospiti di rientrare a -3, così Nibbio stoppa ancora tutto e, al rientro, un servizio out di Lagaris consegna il set per 25-21. Secondo set. Decisa a rimontare, la formazione trentina prova a spingere in apertura di secondo periodo e si porta sul 1-3, la Promoball però – in assetto rivisitato per far fronte al ko di Susio, e in campo con Basalari schierata come opposto, e Piantoni al centro – non si lascia intimidire, anzi, serra le fila, pareggia e sorpassa 5-3. Lagaris non sta a guardare e riprende sul 5-5, ma ancora la Sanitars Gussago accelera e sale sul 9-5. Poi, presi ritmo e fiducia la squadra di Nibbio continua a martellare e lascia parecchio indietro le ospiti 17-11. A nulla valgono, dall’altra parte del campo, time out e cambi, la Promoball è una schiacciasassi che non si ferma, e si porta sul 2-0 con un eloquente 25-14. Terzo set. Poi, sfrutta il set ball e si porta a casa tre punti pesantissimi. Nel terzo e decisivo periodo, la Sanitars Gussago è bravissima a non lasciarsi prendere né dall’ansia, né dalla reazione di Lagaris. All’1-3 con cui quest’ultima apre il parziale, risponde impattando sul 3-3, quindi, osservate ancora le spalle delle avversarie per qualche scambio, infila un break di 5-0 e ribalta un 4-6 in 9-6, costringendo il tecnico delle trentine a far suonare la sirena. Benché rispetto alla frazione di gara precedente ci sia più da combattere e ogni discorso resti aperto praticamente fino all’ultima palla, Malvicini e compagne non perdono la concentrazione e mantengono la lucidità necessaria a mantenere la bussola ben salda. La P0licura prova in più di un’occasione a riprendere le biancorosse, ma il rischio maggiore che queste corrono è dato dal fiato sul collo delle ospiti che però, oltre al -1, non riescono a rientrare. Perché, come fiutano il pericolo, le tigri azzannano e ristabiliscolo le distanze, prima dal 12-11 al 17-14, poi dal 18-16 al 21-17, che poco più in là diventa 23-19. A onor del vero un ultimo brivido c’è, proprio a quest’altezza perché tre errori consecutivi di marca Promoball tirano Lagaris a un passo (23-22), ma la voglia di vincere e di prendersi tre punti importantissimi in ottica salvezza è più forte e trova compimento con il pallonetto che fissa il punteggio sul 25-23 e consegna una vittoria davvero preziosa. Promoball Sanitars Gussago – P0licura Lagaris 3-0 (25-21, 25-14, 25-23)Promoball: Malvicini 5, Susio 3, Ferrari 3, Basalari 13, Gasparini 7, Moriconi 16, Bertoletti (L), Sandrini, Piantoni 3. Ne: Zampedri, Conti, Salvetti, Bergamaschi. All. Nibbio.P0licura Lagaris: Rizzi 5, Malesardi 14, L. Della Valentina 8, Ruele 5, Paoli 1, S. Della Valentina 3, E. Della Valentina (L), Conradi, Giacomuzzi. Ne: Garbini, Quaglierini, Belic, Godoy, Tomasi. All. Bejenaru.Arbitri: Dandolo, Cardoville.Note: durata set: 30′ 22′, 25′.Promoball: 7 battute punto e 8 errori, 57% positività in ricezione, 45% prf e 2 errori, 42% in attacco e 12 errori, 4 muri punto.Lagaris: 2 battute punto e 11 errori. 37% positività in ricezione, 23% prf e 7 errori. 28% in attacco e 12 errori, 5 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, successo al tie-break della Lavinia Group Trani sulla Gada Group Pescara 3

    Di Redazione La Lavinia Group Trani torna al successo in campionato. Nella diciassettesima giornata di serie B2, le biancazzurre hanno risolto con grinta la difficile gara contro Gada Group Pescara 3, chiudendola col risultato di 3-2. Sotto di due set, le biancazzurre non hanno demorso, riuscendo, agguantato il pareggio, a chiudere a proprio favore l’incontro al tie-break.    Al Palazzetto “Assi” di Trani, l’allenatore delle biancazzurre Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dambra e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Dileo, Gagliardi, Mitoli e Miranda. Partenza migliore delle ospiti (2-7), con le tranesi che inseguono (6-9). Lo svantaggio per le biancazzurre si è ridotto solo momentaneamente (10-12): al primo time-out le pescaresi sono ancora in avanti (10-15). Le padrone di casa non hanno trovato la reazione giusta (13-21): le ospiti hanno chiuso il primo set a proprio favore (16-25). Nonostante il vantaggio delle ospiti all’avvio del secondo set (4-7), Lionetti e compagne non hanno demorso, riuscendo a centrare il pareggio (7-7). Si gioca punto a punto (11-11) fino al primo time-out (17-20). In svantaggio, le tranesi hanno inseguito (19-22) le avversarie, senza riuscire, tuttavia, a trovare l’approccio giusto (21-25). Dopo un inizio di terzo parziale equilibrato (4-4), le ospiti si sono portate in avanti (6-10 al primo time-out). Le biancazzurre hanno agguantato il pareggio (12-12), aprendo ad una fase di gioco in cui si è giocato punto a punto (15-15; 16-16). Ritmi alti a conclusione del parziale (22-22; 24-24; 25-25), poi chiuso, a proprio favore, dalle tranesi (27-25). Avvio di quarta frazione in sostanziale parità (7-7). L’incontro si mantiene equilibrato (13-13, 15-15), prima del vantaggio delle tranesi (18-15 al time-out). Le biancazzurre alzano i ritmi (23-21), riuscendo a riaprire la gara con la vittoria del quarto parziale (25-23). La determinazione delle tranesi è tutta nel tie-break: buona la partenza delle padrone di casa (6-2). Il vantaggio delle biancazzurre è migliorato ulteriormente (9-5): impostando il proprio gioco (12-7), guidate dal capitano Montenegro, le tranesi hanno chiuso definitivamente la gara, con la vittoria del quinto parziale (15-11). Le biancazzurre cercheranno di mettere a segno la seconda vittoria consecutiva sabato 26 febbraio, alle 19:00: le biancazzurre saranno ospiti delle avversarie della Centrodiesel Pagliare. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Sportilia conquista lo scontro salvezza col Pagliare

    Di Redazione Tabù casalingo spezzato, con relativo abbandono (per la prima volta in stagione) dell’ultimo posto in classifica. Nel cruciale scontro diretto con il Volley Pagliare, valido per il 17° turno, Sportilia centra la prima, attesa affermazione in serie B2 sul parquet del PalaDolmen cedendo la “maglia nera” del girone L alla Dannunziana Pescara. Nel giorno del debutto in biancazzurro dell’esperta opposta Carmen Bellapianta, la compagine del presidente Angelo Grammatica sfodera una prova corale incoraggiante sotto il profilo sia tecnico sia caratteriale dando seguito ai riscontri positivi della trasferta di Corridonia ed aggiudicandosi tre punti d’oro per ossigenare le proprie ambizioni di salvezza. In avvio coach Nuzzi si affida ad Arianna Losciale in regia, Bellapianta opposta, Nazzarini e De Nicolò in banda, Ottomano e Di Reda al centro, con Luzzi in qualità di libero. Le prime fasi del set d’apertura registrano diversi tentativi di allungo da parte del sestetto marchigiano (massimo vantaggio +4), prontamente rintuzzati dalle padrone di casa. Sul 14-17 il tecnico biscegliese chiama il secondo time-out, Sportilia ritrova lucidità e determinazione per agganciare le avversarie a quota 17 prima del perentorio sprint che ne sancisce il 25-20, con punto risolutivo di Bellapianta. Anche la seconda frazione è scandita da un sostanziale equilibrio, con ripetuti capovolgimenti di risultato: sul 16-17, però, Sportilia confeziona un poderoso break di 7-1, preludio al disinvolto 25-20 con cui va in archivio il parziale. Nel terzo set si assiste alla caparbia reazione del sestetto marchigiano, costantemente avanti nel punteggio: Bisceglie si riporta in scia in un paio di circostanze (l’ultima sul 16-17), ma questa volta il rush conclusivo premia il Pagliare, che accorcia le distanze (18-25). Al cambio di campo Sportilia si presenta con le idee chiare e, beneficiando sia del brillante turno in battuta di Piera Losciale sia delle efficaci soluzioni offensive di una scatenata De Nicolò, scava un solco considerevole inerpicandosi autorevolmente fino al 13-3. Il margine resta ancora in doppia cifra (17-7), poi si assiste ad un generoso quanto disperato tentativo di rimonta del Pagliare (22-19), neutralizzato dai due muri vincenti di Arianna Losciale e di Noemi De Nicolò che archiviano la gara sul 3-1 tra l’entusiasmo del pubblico del PalaDolmen. Intascato il secondo successo in stagione ed accorciato il ritardo dal Pescara 3 (quartultimo, ora distante 3 lunghezze), Sportilia tornerà subito al lavoro per preparare la dura trasferta di sabato prossimo sul rettangolo dell’imbattuta capolista Futura Teramo. SPORTILIA BISCEGLIE – VOLLEY PAGLIARE 3-1 (25-20, 25-20, 18-25, 25-21)SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Luzzi (L); P. Losciale; Massaro (L), Lamanuzzi, Roselli, Lo Basso, Todisco. All. Nuzzi.VOLLEY PAGLIARE: Marcelli, A. Amatucci, Giuliani, Benigni, Imprescia, Calvaresi, Marcozzi (L); Smolenchenko, Travaglini; G. Amatucci. All. Petrelli.ARBITRI: Romita e Nibali. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, quinto stop di fila per Belluno: Trieste sbanca il De Mas

    Di Redazione La Pallavolo Belluno ci prova, ma non riesce a superare l’ostacolo Trieste. Matura così la quinta sconfitta di fila: l’ottava in un campionato giocoforza difficile, considerata la ristrettezza dell’organico a disposizione di coach Dario Pavei. Complici le assenze di Zambon e D’Isep, erano appena due i cambi a disposizione. Sarebbe difficile e ingeneroso chiedere di più a queste ragazze, che hanno però la possibilità di riscattarsi sabato prossimo, quando al palasport di via Gabelli approderà l’Union Volley Jesolo, penultimo in graduatoria.  Prima del via, il De Mas abbraccia idealmente Anna Bortoluzzi, l’ex di turno: purtroppo un infortunio ha tenuto la centrale ai margini del confronto, ma in tribuna le è arrivato un omaggio floreale e tutto il calore della Pallavolo Belluno. L’approccio delle lupe è positivo ma quando sale di tono il muro giuliano sono dolori: Fortunati inchioda il “monster block” del 13-9, Riccio quello del 16-11. La Virtus tocca anche al +7, ma è Cristante, grazie a un ace, a riportare sotto le padrone di casa: 18-21. Non basterà, perché Trieste confeziona un break di 4-0 che chiude i conti.  E anche il secondo set è in salita. Lo è soprattutto perché le ospiti sfoderano un servizio efficacissimo (3-8), mentre le bellunesi, nello stesso fondamentale, risultano piuttosto fallose. Il team dolomitico è sempre costretto a inseguire, ma Cristante in battuta riaccende la speranza (21-23). Anche se il finale è griffato da Spadaro e Russo: 21-25.  Altra musica al cambio di campo: Fioretti, grazie al suo servizio, fa vacillare la ricezione avversaria e contribuisce al primo strappo: 9-3. Peccato che Chiara Lozza sia costretta ad abbandonare la scena per un calo di pressione: al suo posto, nel ruolo di libero, subentra Ingrosso. L’incidente di percorso non ferma però la marcia delle lupe: 25-19.  Tutto riaperto? Non proprio perché, nel quarto atto, la Virtus prende subito un discreto vantaggio (2-6). E lo conserverà fino al traguardo, nonostante il tentativo di rimonta della Pallavolo Belluno, che annulla 4 match ball alle avversarie.  “Abbiamo iniziato forse con troppa tensione – è l’analisi di coach Dario Pavei -. Dispiace per il quarto set, non siamo ancora abituati a lottare, a stare punto a punto. In settimana avremmo bisogno di giocare “6 contro 6” e non sempre ce la facciamo per i motivi ormai noti. Peccato, perché alla fine ci credevamo“.  Pallavolo Belluno-Virtus Trieste 1-3 (18-25, 21-25, 25-19, 23-25)Pallavolo Belluno: Cristante 3, Fioretti 21, Fantinel 14, Casagrande 2, Giacomini 3, Zago 9; Lozza (L), Buzzatti 9, Ingrosso. Allenatore: D. Pavei. Virtus Trieste: Martina 11, Riccio 10, Fortunati 5, Spadaro 12, Murer 1, Russo 19; Presello (L), Legovich 1, D’Aversa, Atena 3. N.e. Casini, Pellizer, Dodini (L) Allenatore: M. Pacorig. Arbitri: Nicola Vendramin e Federico Tonus di Pordenone. Note. Durata set 24’, 30’, 31’, 28’; totale 1h53’. Belluno: battute sbagliate 12, vincenti 10, muri 5. Trieste: b.s. 7, v. 6, m. 9. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: serata da dimenticare per Faenza, sconfitta in casa di Modena

    Di Redazione Serata da dimenticare per la Fenix, caduta 0-3 in casa dell’Anderlini Modena, in un match sempre condotto dalle padrone di casa. Con questo ko le faentine scivolano al quinto posto, mentre Modena sale al terzo. Le giovani modenesi partono con il giusto atteggiamento vincendo il primo set 25-12, ripetendosi poi nel secondo, chiuso 25-16. Due frazioni in fotocopia, nelle quali la Fenix soffre il gioco delle avversarie. Nel terzo periodo arriva la reazione delle faentine grazie alla difesa, ma la morale non cambia: Modena vince 25-20 e chiude i conti. “Faccio i complimenti all’Anderlini che ha confermato di avere ottime giovani – sottolinea coach Maurizio Serattini -. Modena ci ha subito aggredite imponendo il suo gioco che noi abbiamo subito per quasi tutta la gara. La reazione non è mancata, ma sono state semplici fiammate ed infatti non abbiamo mai trovato continuità nel gioco. Questa sconfitta ci dovrà far allenare con ancora maggiore intensità per arrivare pronti al derby con la Teodora Settore Giovanile Ravenna di domenica prossima, una gara decisamente insidiosa”. Nel prossimo turno la Fenix ospiterà domenica 27 febbraio alle 17 la Teodora Settore Giovanile Ravenna. Anderlini Modena-Fenix 3-0 (25-12; 25-16; 25-20)Modena: Canzian ne, Bozzoli 14, Marchesini 8, Ugolotti ne, Kaja ne, Bestetti ne, Gambini 14, Manfredini 11, Mescoli 6, Reggiani, Malovic ne, Magnani ne, Balconati 3, Righi L. 1, Zironi L. 2, Spaziano ne. All. CapponcelliFaenza: Casini 4, Tomat 6 Alberti, Gorini 1, Ceroni 4, Guardigli 5, Emiliani 1, Grillini 3, Martelli (L2), Greco (L1), Maines 1. All.: SerattiniArbitri: Alzati e LocatelliNote. Punti in battuta: MO: 10, FA: 2; Errori in battuta MO: 15, FA: 7; Muri: MO: 6, FA: 6 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO