consigliato per te

  • in

    B2 femminile: colpo al centro per l’Universo In Volley, arriva Silvia Sala

    Di Redazione Novità importante per l’Universo In Volley Pavia di Serie B2 femminile, che ufficializza l’ingresso nel suo roster della forte centrale Silvia Sala. La nuova arrivata proviene dal Volley 2001 Garlasco, squadra in cui ha militato nelle ultime tre stagioni, conquistando nel 2021 la promozione in Serie B1. Brianzola di nascita, classe 1991, Sala completa il suo percorso giovanile a Lazzate, seguito da importanti esperienze in serie B1 e B2 a Castellanza, Legnano, Gorla, Senago e Romagnano Sesia. Completa in ogni fondamentale, Sala ha nella fast la sua arma più temibile, oltre all’esperienza con cui potrà aiutare la squadra pavese a fare il salto di qualità. Con lei si chiude il reparto centrali dell’Universo In Volley dopo le ufficializzazioni di Breviario, Bellinzona e Ianosel. Ecco le prime dichiarazioni di Silvia Sala: “Sono contenta di poter far parte del progetto di UiV Pavia a seguito della promozione. Ho preso consapevolmente questa decisione, ritenendola la più giusta. Ritrovare anche alcune mie vecchie compagne ha fatto sì che questa scelta fosse più semplice. Dal nuovo campionato mi aspetto una bella lotta e quindi non resta a tutte noi che dimostrare sul campo il nostro valore“. “Stiamo lavorando sul mercato – commenta invece coach Mauro Fontana – per rafforzare il più possibile la squadra, facendo però molta attenzione anche ai bilanci e alle risorse messe a disposizione dagli sponsor. Silvia è un’atleta grintosa, di indubbio valore e il suo inserimento nel roster sposterà sicuramente gli equilibri in positivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, continua l’avventura con l’Universo In Volley per Lucia Cagnoni

    Di Redazione

    Continuerà l’avventura di Lucia Cagnoni con Universo in Volley anche per la prossima stagione: la forte schiacciatrice piemontese, grande protagonista dell’annata appena trascorsa ha raggiunto infatti l’accordo che la vedrà far parte del roster che affronterà il prossimo Campionato Nazionale di serie B2 Femminile. Classe 1984, Lucia Cagnoni, ma per tutti “il bomber”, ha iniziato a giocare nel Pavic Romagnano e ci è rimasta per ben 11 anni, per indossare poi le maglie di Ornavasso, Settimo Torinese, Castellanza, Trecate, Florens Vigevano e Garlasco: in totale ben 21 stagioni di serie B. In carriera vanta ben sei promozioni (quattro dalla B2 alla B1), oltre a numerosi riconoscimenti individuali, due 5^ posti alle finali nazionali giovanili U16 e U18 e varie convocazioni in Nazionale pre-juniores. Sempre prima ad arrivare agli allenamenti e ultima a lasciare la palestra, Lucia è l’emblema di cosa possa essere l’atleta vero. Bello sarà rivederti, entusiasmante sarà godere ancora delle tue giocate, grazie Lucia per aver aver creduto ancora in noi.

    Le parole di Lucia Cagnoni dopo la riconferma: “Innanzitutto sono molto contenta di aver aiutato la società a raggiungere un traguardo storico l’anno scorso. Per la prossima stagione sarò di nuovo qui a dare il mio contributo alla nuova squadra, per provare a raggiungere gli obiettivi che ci daremo.Non vedo l’ora di ritrovare le mie che compagne di squadra e conoscere quelle nuove, sperando di riuscire a creare da subito un gruppo unito per divertirci insieme e cercare di affrontare la nuova categoria al meglio delle nostre possibilità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Grecia arriva Kostas Papadopoulos, nuovo coach di Volley Angels Project

    Di Redazione È Kostantinos “Kostas” Papadopoulos il nuovo allenatore di Volley Angels Project. Greco di Salonicco, classe 1975, il tecnico ha già avuto alcune esperienze in Italia, con l’Argentario Trento dal 2013 al 2015 (dove era direttore tecnico del settore giovanile che conquistò il quarto posto alle finali nazionali Under 14 e il terzo a quelle Under 18) e al seguito di Maurizio Moretti nello staff della nazionale Prejuniores, poi al Pavic Romagnano Sesia di B2 dal 2018 al 2020. Il tutto prima di essere bloccato nella sua attività dall’emergenza sanitaria. “Qualche settimana fa ero in Italia per far partecipare mio figlio a un camp di basket – ha detto il tecnico ellenico – quando ho ricevuto la telefonata del direttore sportivo Fulvio Taffoni. Un incontro con lui, una chiacchierata con il mio procuratore, un attimo per consigliarmi con la mia famiglia e ho accettato“. Papadopoulos ha iniziato con l’Iraklis Salonicco, ha allenato le nazionali elleniche e guidato diverse società di serie A della Grecia con alcune partecipazioni alle coppe europee. “Nel primo anno in Piemonte – afferma Papadopoulos parlando della sua esperienza italiana più recente – avevo una squadra giovane, con un paio di atlete più esperte e arrivammo alla finale dei play off contro Biella, perdendo alla bella. L’anno dopo avevo una squadra ancora più giovane e, quando il campionato fu interrotto per il Covid, eravamo al terzo posto“. L’allenatore greco ha le idee chiare sulla pallavolo che vuole dalla squadra, ma si dichiara pronto ad adattarsi al materiale che gli verrà messo a disposizione.: “Una buona fase battuta-muro-difesa è alla base di una pallavolo proficua, e a me piacerebbe avere una squadra forte in questi fondamentali, per poi accelerare il gioco quando ne saremo in grado. Credo che una squadra debba sì essere bella da vedere, ma soprattutto efficace, avendo anche la pazienza di far crescere le ragazze. La vittoria è importante, ma ancora di più è il creare nella squadra una mentalità vincente per realizzare il nostro gioco e andare a vincere nel modo che vogliamo noi, dando un’identità di gioco alla squadra, che rimane il primo obiettivo da raggiungere“. In conclusione Papadopoulos, sposato con due figli di 14 e 8 anni, parla delle differenze tra la pallavolo italiana e quella greca: “Sono due livelli diversi, in Italia c’è una qualità molto superiore che la rende tra le prime scuole al mondo, ma soprattutto c’è una cultura pallavolistica che è di esempio per tutti. Da noi in Grecia è molto difficile che una famiglia lasci andare la propria figlia fuori di casa per giocare a pallavolo e studiare in un’altra città, magari lontana, cosa che crea nelle atlete una mentalità professionistica fin da giovanissime, ma manca anche quella progettualità che fa dell’Italia una delle nazioni da imitare nel futuro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Anna Saletti torna a vestire la maglia di Prato

    Di Redazione Ritorno di qualità in casa PVP. Il mercato della Pallavolo Prato si apre con un innesto che va a colmare il vuoto in attacco lasciato dall’addio di Giulia Pistocchi e che riporta a Prato il talento di Anna Saletti. Attaccante classe 2003, partita dal Volley Vaiano per poi approdare a Prato, ha vissuto un’ultima stagione esaltante con la Rinascita, arrivando a toccare la pallavolo di Serie A1 grazie alla convocazione di coach Bellano nel Bisonte Firenze. Oggi Saletti torna a Prato, dopo la militanza nel giovanile e la bella stagione nel Viva Volley, e lo fa per formare con Nesi e Fanelli un reparto d’attacco tra i più temibili della B2. Queste le sue prime parole da giocatrice del PVP: “Sono tornata a Prato motivata dal nuovo progetto di crescita della società. Il fatto di conoscere l’ambiente, poi, ha facilitato la mia scelta. Ho ritrovato vecchie e nuove compagne, con una squadra più forte: le sensazioni iniziali sono sicuramente positive“. Saletti viene da una stagione importante alla Rinascita: “Una bella esperienza, formativa. Mi ha aiutato a crescere ed a capire il mondo del volley a spettro più largo rispetto a prima. Penso di essere cresciuta molto in quest’anno“. Sul futuro, invece, aggiunge: “Sicuramente a fare un campionato positivo. Speriamo di raggiungere una posizione di primo piano nel girone“. E anche le ambizioni personali sono chiare: “Superare i limiti che ancora mi riconosco e disputare il miglior torneo possibile aiutando la squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Conad Alsenese, in posto 4 c’è Hetta Vairani

    Di Redazione Novità in posto 4 per la Conad Alsenese, formazione piacentina che parteciperà al campionato di Serie B2 femminile. Il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto alla schiacciatrice Hetta Vairani, proveniente dall’Enercom Fimi Crema, dove ha centrato la salvezza in B1 nel girone B. Nata il 12 giugno 2002 a Crema, Vairani è originaria di Romanengo (Cremona) ed è cresciuta nel Volley 2.0, sodalizio cremasco che l’ha vista protagonista due stagioni fa nella promozione dalla B2 alla B1. Alta un metro e 80 centimetri, la schiacciatrice ha centrato anche diversi successi giovanili territoriali (ambito Cremona-Lodi), tra cui spicca anche il premio di MVP della finale Under 18 della stagione 2018-2019 vinta al PalaRadi di Cremona. “È una ragazza che ha già disputato la categoria due anni fa, vincendola – commenta il presidente Stiliano Faroldi – e ha maturato ulteriore esperienza l’anno scorso in B1. Ha buone qualità e sicuramente può crescere ancora; penso abbia tutte le carte in regola per aiutarci a disputare un campionato ambizioso“. Un profilo, quello di Hetta Vairani, ben conosciuto dal nuovo tecnico della Conad Alsenese Federico Bonini: “È un’atleta che viene dal percorso a Crema, dove si sa che lavorano bene sulla parte tecnica – commenta l’allenatore cremonese – inoltre ho visto la sua crescita in questi anni anche nelle giovanili. È una ragazza dalle grandi doti fisiche e altrettanta futuribilità; insieme alla sua giovane età, è uno dei profili interessanti che abbiamo deciso di inserire nel progetto anche per guardare avanti“. Per la schiacciatrice di Romanengo sarà il primo anno senza la casacca del Volley 2.0: “Ho pensato – sono le sue parole – che a vent’anni fosse arrivato il momento di vivere una nuova esperienza, anche con una scelta per certi versi più difficile, vivendo per la prima volta fuori casa. Alseno l’ho conosciuta grazie alla mia ex compagna di squadra di due anni fa Sofia Cornelli (lo scorso anno alla Conad in B1, n.d.r.) che me ne ha parlato bene. Inoltre, mi fido di coach Bonini, che è un buon allenatore. Come caratteristiche, sono una schiacciatrice più votata all’attacco rispetto alla ricezione e tra i miei fondamentali preferiti c’è il muro. Il mio obiettivo è crescere e giocare il più possibile; la scorsa stagione in B1 mi ha dato maggiore convinzione nei miei mezzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Martina Gabellini new entry tra le fila della Lasersoft Riccione Volley

    Di Redazione La Lasersoft Riccione Volley ufficializza l’arrivo di Martina Gabellini, schiacciatrice classe 1994, che supporterà l’attacco di Riccione nella stagione 2022-2023. Arrivo importante quello di Martina, la quale arriva a Riccione dopo aver sempre giocato dalle giovanili fino alla serie B2 nelle fila del Cattolica, che porterà potenza in attacco e fisicità alla formazione di coach Piraccini. Queste le parole di Martina: “Quest’anno per me sarà una doppia sfida. Oltre al campionato, infatti, sarà la mia prima stagione in una squadra diversa dal Cattolica Volley. Sono emozionata ed entusiasta di condividere questa esperienza con Riccione. Ho già avuto modo di conoscere la società aiutando durante gli allenamenti del settore giovanile e mi sono trovata davvero bene! Sono fiduciosa di trascorrere un campionato ricco di bei momenti e soddisfazioni. Io ce la metterò tutta!” Martina Gabellini, questa la sua carriera da pallavolista: -2021/22 serie B2 Cattolica Volley-2019/20 Beach Volley-2018/19 Beach Volley-2017/18 Serie C Cattolica Volley-2016/17 Serie C Cattolica Volley (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo grosso della ICS volley Santa Lucia: dalla A2 arriva Eleonora Gatto

    Di Redazione La ICS Volley Santa Lucia si assicura un pezzo da novanta per la rosa della prossima stagione, trovando l’accordo con l’esperta palleggiatrice Eleonora Gatto. Direttamente dalla Serie A2, disputata lo scorso anno con la Tenaglia Altino, la regista ha scelto di sposare gli obiettivi della società laziale neopromossa in B2: indosserà la maglia numero 10, affiancando Chiara Cesaroni. “Dopo tanti anni in giro per l’Italia – spiega la palleggiatrice – sono voluta tornare nella mia città. Roma è un territorio difficile, per questo quando ho ricevuto la chiamata di ICS Volley Santa Lucia non ci ho pensato due volte, perché nonostante sia una società relativamente giovane ho subito capito la serietà del progetto. Mi aspetto un anno pieno di voglia di far bene, di sacrifici e di risultati positivi; credo fortemente che il gruppo sia sempre la chiave di tutto, e credo che in questo caso si parta da una buona base. Conosco bene sia l’allenatore che alcune delle mie future compagne, per questo non vedo l’ora di iniziare e di toglierci qualche bella e grande soddisfazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il libero Giulia Gandolfi torna alla Conad Alsenese

    Di Redazione Sarà il gradito ritorno di Giulia Gandolfi a completare la coppia di liberi della Conad Alsenese in vista del nuovo campionato di Serie B2 femminile. Fidentina classe 1999, Gandolfi affiancherà un volto nuovo gialloblù, Michela Musiari, tra le specialiste della seconda linea della squadra affidata a coach Federico Bonini. Nata il 29 dicembre 1999 a Montecchio Emilia (Reggio Emilia), ma originaria di Fidenza, Giulia è cresciuta pallavolisticamente nella sua città con la maglia del Borgovolley Team, mentre nella stagione 2016-2017 aveva militato in B2 ad Alseno. Successivamente, per lei le esperienze a Fiorenzuola (B2), Inzani (C) e Galaxy (D), mentre nelle ultime due stagioni ha raggiunto i play off in C prima con la Sc Parma e poi nella scorsa stagione con Noceto. “Sono contenta – sono le parole di Giulia – di tornare in quella che sento casa mia. Dopo qualche anno, ritorno nella stessa categoria, la B2, ma con una consapevolezza diversa: all’epoca ero molto giovane, alla prima esperienza fuori dal mio ambiente abituale e venivo dalla Prima Divisione. Ora ho maturato un po’ di esperienza e ho accettato volentieri di vestire la maglia di Alseno; conoscevo già il presidente Stiliano Faroldi e il consulente tecnico Mariano Guarnieri, che avevo avuto  a Fiorenzuola. Inoltre, nella prima seduta coach Federico Bonini mi ha fatto una buonissima impressione“. “Con Michela Musiari – continua Gandolfi – ci conosciamo da anni, anche se non abbiamo mai giocato insieme fin qui. È un libero di esperienza, spero di imparare da lei e di aiutarsi a vicenda, oltre a dare un contributo positivo alla squadra. Nel ruolo, mi sento più a mio agio in difesa, ma penso di essere migliorata nella scorsa stagione  e ora spero di riuscire a dimostrare di valere anche la nuova categoria“. “Nel suo primo anno in B2 ad Alseno – spiega il presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – Giulia aveva già dimostrato di avere buonissime prospettive, anche se in quella stagione non aveva trovato molto spazio. Nelle stagioni successive ha saputo far bene e ora torna da noi formando con Michela Musiari una coppia di liberi di garanzia per la categoria, risultando utile anche in allenamento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO