consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Agil Volley, l’andata si chiude in casa contro Biella

    Di Redazione

    Di fatto il girone di andata si chiude esattamente domani. Appuntamento fra le mura di casa per la B1 di Matteo Ingratta: sabato 14 alle 17 al PalaAgil arriva la Prochimica Virtus Biella, una delle “top” del girone. Il calendario prevede poi due week end di riposo prima del ritorno, ma per le Igorine uno sarà impegnato per recuperare la seconda giornata di andata: sabato 21 si gioca ad Acqui.

    “Veniamo da una buona settimana di allenamenti e siamo cariche per mettercela tutta e ottenere il miglior risultato possibile” dice la centrale Beatrice Brezza, che presenta la nuova sfida.

    Le Igorine sono reduci da una bellissima vittoria fuori casa e quando si vince il morale è alto e la voglia di lavorare aumenta ancora di più: “Il risultato di sabato scorso ci ha dato mentalmente uno stimolo importante e ancora più grinta per farci valere in campo, consapevoli di avere i giusti mezzi per poter fare bene”.

    Per Bea non è il primo anno in maglia Igor Agil, anzi, per lei è un bel tris, il primo nel roster della serie B1: “Sono felice perché sono in una grande bella società. Questo per me è il terzo anno, sono fiera di indossare questa maglia, farò di tutto per continuare a crescere, aiutare al massimo la squadra e avere grandi soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: è ufficiale, l’opposta Irene Zonta torna a schiacciare per Acqui Terme

    Di Redazione

    Certi amori fanno dei giri immensi e poi ritornano. Dopo giri immensi tra serie B1, ma soprattutto A2, l’opposto Irene Zonta ritorna nel primo posto in cui è approdata quando a soli 18 anni ha deciso di lasciare la natia Toscana per fare del volley il suo mestiere. 

    Dopo l’addio di Diletta Tommasin, patron Valnegri ha individuato in un suo vecchio pupillo il profilo ideale per coprire il ruolo di opposto. “Ritornare dove è cominciata la mia carriera professionistica che mi ha portato in giro per l’Italia è bellissimo – dichiara la giocatrice – Acqui è stata la mia prima esperienza fuori casa e ritornare qui è una grande emozione. Il fatto di essere rimasta nel cuore della società dopo tanti anni mi rende davvero contenta.”

    Era la stagione 2014/15 e, dopo essere cresciuta nel Volley Livorno ed avere vestito le casacche di Folgore San Miniato (B1) e Pallavolo Casciavola (B2), la diciottenne promettente Irene Zonta fa le valigie, lascia Livorno per per seguire il suo sogno di pallavolista, destinazione Acqui Terme, all’epoca in B2, per la sua prima esperienza fuori regione. Negli anni successivi tanti chilometri, tante regioni, tante soddisfazioni fino ad arrivare in serie A: Liu Jo Modena (B1), Montella (B1), Zambelli Orvieto (A2), Volley Arzano (B1), Assitec Saluspro Sant’Elia Fiumerapido (B1), Hermanea Olbia (A2), Seap Dalli Cardillo Aragona (A2) e, nella prima parte della stagione in corso Fantini Falcieri Ostiano (B1)

    Sono passati otto anni. Siamo a gennaio 2023, Irene Zonta è di nuovo ad Acqui Terme, molto più matura e con molta più esperienza, che metterà a disposizione della squadra nel tentativo di uscire da una prima parte di stagione difficile e al di sotto delle aspettative. 

    “Oggi ho molta più consapevolezza di quello che so fare e quello che posso dare alla squadra. La mia prima esperienza qui è stata bellissima, ma non avevo l’esperienza di oggi. Ognuna delle mie esperienze, nel bene o nel male, mi ha aiutato a crescere, sia personalmente che pallavolisticamente. Adesso torno qui con molto più bagaglio tecnico e tattico che metterò a disposizione per aiutare la squadra a risollevarsi in questo momento di difficoltà. Sarà una responsabilità dare questo contributo, ma non sarà da sola. Spero che noi tutte unite, potremmo risollevarci e contribuire assieme a raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata”

    Irene fissa gli obiettivi: “Cercherò di fare il possibile per supportare la squadra e a livello personale cercherò di fare meglio di quello che sono riuscita a dare nella società dove ho iniziato la stagione”

    Nonostante gli anni trascorsi, le sensazioni e l’ambiente che ha ritrovato ad Acqui Terme sono quelli di una volta:

    “La categoria è diversa, alcune persone sono diverse, tante altre le ho ritrovate, ma la familiarità è quella di un tempo. Quando ho messo di nuovo piede qui dopo anni ho avuto la sensazione di essere tornata a casa.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Elettromeccanica Angelini chiude l’andata contro Castelbellino

    Di Redazione

    Domenica 15 gennaio si riaccendono le luci del Carisport per l’ultima giornata del girone di andata del campionato di Serie B1: l’Elettromeccanica Angelini Cesena è chiamata allo scontro diretto con la diretta inseguitrice Castelbellino, fischio d’inizio alle 17.30. Entrambe le formazioni arrivano da un successo al tie break: le marchigiane hanno battuto Trevi al fotofinish, mentre Benazzi e compagne hanno espugnato il campo di Ravenna con un quinto set imperiale dominato 1-15.

    La classifica vede le due squadre distanti 4 lunghezze, con Cesena davanti a quota 12 punti e Castelbellino come prima squadra posizionata in zona rossa. Ci sono in palio punti importanti per chiudere bene il girone di andata e sfruttare la sosta imminente di due weekend consecutivi preparandosi al meglio per quello di ritorno.

    È Irene Caniato a prendere la parola: “Con Ravenna è stata una partita piena di alti e bassi da entrambe le parti; si è sentita la pressione ma ci abbiamo messo il cuore e così è emersa la nostra determinazione, permettendoci di portare a casa due punti molto importanti per la classifica e soprattutto per il nostro morale“.

    Classe 2000 e 185 cm, Caniato è in prima squadra a Cesena per il secondo anno consecutivo e si sta distinguendo a muro, fondamentale cruciale nell’assetto del team: “Contro Castelbellino – prosegue – ci aspetta un match dove sarà proibito commettere scivoloni da parte nostra. Tutte dovremo avere una sola idea in testa, e cioè vincere per finire al meglio il girone d’andata e per avere la testa bella pronta e carica per quello di ritorno. Il quale sicuramente non sarà facile ma l’affronteremo con la speranza di divertirci levandoci delle belle soddisfazioni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Giorgione a caccia del colpaccio esterno contro il Nardi

    Di Redazione

    Girone d’andata che volge al termine con l’impegno di Volta Mantovana. È ormai un appuntamento che si ripete, in B1, quello fra il Nardi e il Giorgione. Le due compagini, fra l’altro, si affrontarono un paio di stagioni fa nei play off per la promozione in serie A. Dando uno sguardo all’attuale classifica, la squadra di casa appare in ottimo stato di forma, avendo subito soltanto due sconfitte da inizio campionato. Discorso opposto per l’Azimut che, falcidiata dagli infortuni, sta tentando con grande cuore di risalire le posizioni.“Credo che il colpaccio esterno possa essere alla nostra portata – svela Erica “Cuz” Andrich – perché in questo girone d’andata abbiamo visto quanto la classifica conti relativamente. Tutte le squadre affrontate hanno giocato un buon livello di pallavolo ma nessuna si è rivelata imbattibile. Molto dipenderà da noi“.Erica Andrich oscilla in campo fra i posti 4 e 2, alternandosi con frequenza nei ruoli di palla alta: “Ammetto che cambiare spesso di ruolo non è semplice. Mi sto allenando sia da martello che da opposto in modo da farmi trovare pronta a seconda delle necessità. Nel momento in cui la squadra ha bisogno ci si adatta e si fa meglio che si può per raggiungere l’obiettivo comune, ovvero la vittoria”.Dopo la gara di Volta Mantovana (domani alle 20.30), tre settimane di sosta. Il girone di ritorno riprenderà dal 4 febbraio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: United Volley Pomezia sconfitto al tie break da Baronissi

    Di Redazione

    Non è stata felice la prima gara ufficiale del 2023 per la Serie B1 femminile dello United Volley Pomezia. Le ragazze di coach Gianluca Lacasella hanno ceduto tra le mura amiche per 2-3 (25-15, 22-25, 25-20, 23-25 e 10-15) contro le salernitane di Baronissi, al termine di una gara altalenante, come sottolinea il libero classe 1999 Caterina Zannoni “Da quello che avevamo saputo ultimamente, le avversarie non erano nel momento migliore della stagione, ma sul campo si sono rivelate più determinate e cattive. Noi abbiamo iniziato molto bene, poi sinceramente non abbiamo capito bene cosa sia accaduto. C’è stato un calo di concentrazione e loro sono state brave a sfruttarlo“.

    “Non credo che ci sia stato un problema di sottovalutazione – aggiunge Zannoni – perché sappiamo bene che questo è un campionato con tante atlete di livello e in ogni gara c’è da sudare, ma a un certo punto non riuscivamo a mettere la palla a terra e la partita ci è sfuggita di mano. Nel tie break all’inizio c’è stato equilibrio, poi stanchezza e concentrazione hanno fatto la differenza. Comunque non serve fare drammi per questa sconfitta, lavoriamo sugli errori e guardiamo avanti“.

    E cioè alla prossima partita sul campo della Fiammatorrese, che di fatto chiuderà il girone d’andata dello United Volley Pomezia: “Le squadre campane sono sempre molto grintose e in casa loro non è mai facile: sicuramente troveremo un ambiente caldo, ma questo può essere uno stimolo. Quel club ha sempre allestito buone squadre e quindi sappiamo che ci toccherà un’altra sfida molto dura. La classifica è inutile guardarla, in questo momento conta relativamente“.

    La formazione pometina è attualmente al quinto posto, più o meno equidistante dalla vetta e dai bassifondi della classifica: “Il nostro obiettivo è prendere più punti possibili in ogni partita – dice Zannoni – secondo me possiamo giocarcela con tutte“. La chiusura del libero è sulla sua esperienza all’interno dello United Volley Pomezia: “Sono alle spalle di Silvia Lanzi che è il primo libero. Pur non avendo troppo spazio, sono rimasta qui per il secondo anno perché mi trovo benissimo con società e compagne, da cui posso imparare tanto. E poi sento la fiducia di coach Lacasella che mi mette in campo quando possibile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Legnano, serio infortunio al ginocchio per Greta Valli

    Di Redazione

    Brutte notizie per la Focol Legnano, seconda in classifica nel girone B di Serie B1 femminile: nel corso dell’ultima partita di campionato, lo scontro al vertice con la CBL Costa Volpino, la schiacciatrice ha riportato un serio infortunio al ginocchio sinistro. La società ha comunicato che l’esperta giocatrice dovrà restare a lungo lontana dai campi di gioco: per lei è previsto uno specifico percorso riabilitativo seguito direttamente dallo staff biancorosso.

    “A Greta – scrive il presidente Maurizio Vigolo in una nota – i nostri più sinceri auguri di pronta guarigione. Siamo certi che la sua tenacia ed il suo amore per il volley saranno la marcia in più per superare anche questa sfida, ritornando in campo il prima possibile al fianco delle compagne“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, colpo esterno da due punti del Riwega contro Cabiate

    Di Redazione

    Il 2023 inizia col botto per il Progetto Valtellina Volley Riwega di B1 Femminile. Nella prima gara del 2023, la 12esima del girone di andata, Ruffa e compagne espugnano al tie break il campo della Clericiauto Cabiate conquistando due punti fondamentali del proprio cammino nel girone B. Sesto risultate utile consecutivo per le gialloblù, quinta vittoria stagionale che arriva dopo un’altra battaglia che ha visto le valtellinesi partire a razzo nel primo set (19-25) per poi subire la reazione delle padrone di casa (25-19, 25-16). Il quarto parziale è stato l’ago della bilancia del match: sempre punto a punto, il PVV riesce a portare le locali al tie break dove con una grande prova di carattere e cuore riescono ad avere la meglio e portare a casa due punti di grande importanza. 

    Esordio stagionale per Linda Micheletti che guida mette subito in mostra ottime giocate e affinità con le proprie compagne di squadra. Super prova di Bughignoli, best scorer delle gialloblù con 20 punti, seguita dai 19 di Bianchini, e dai 12 della coppia Minarelli e Gerosa. Da segnalare ancora la prestazione generosa di Battaglini, chiamata a sostituire, fuori ruolo, la compagna Scurzoni ancora ferma ai box ma presente in panchina per sostenere le proprie compagne. 

    Cronaca.Nel primo set partenza a razzo del PVV che raccoglie fin dalle battute un vantaggio tale che permette di superare le avversarie in scioltezza (25-19)

    Il secondo set riprende con la stessa piega del primo, con il PVV che cerca di scappare via ed il ClericiAuto ad inseguire. Le padrone di casa però non vogliono rendere facile la vita alle ospiti: Cabiate alza il ritmo in contemporanea ad un calo delle delebiesi e dopo aver acciuffato le gialloblù sul 11 a 11, le lasciano a 19 a fine parziale. 

    Terzo set a senso unico per le ragazze di Cabiate che sull’onda del parziale precedente non hanno dovuto soffrire per portare a casa il set (25-16) ed in vantaggio nel computo dei set. 

    Ma è stato il quarto set la vera battaglia ed il punto di svolta della gara. Il PVV non ha mai mollato, ha rialzato la testa, è tornato a fare tutto ciò che è nelle sue corde, rimanendo a contatto con le avversarie fino a sferrare quei colpi decisivi che gli hanno permesso di chiudere sul 25-23 e giocare il tutto per tutto nel quinto.

    Tie-break in equilibrio fino al 7-7. Poi l’accelerazione del PVV che con un parziale di 8-1 fatto di cattiveria e voglia di vincere, ha regalato il successo le gioia finale.

    Clericiauto Cabiate – PVV Riwega Delebio 2-3 (18-25, 25-19, 25-16, 23-25, 8-15)Clericiauto Cabiate: Citterio 12, Pellegatta n.e., Colombo 19, Ruffini 1, Quartana (L) n.e., Cecconello n.e., Della Conca (L), Zanotto 11, Hyka n.e., Biganzoli 17, Castelli 7, Cavalleri. All GillesPVV Riwega Delebio: Pedrotti (L) n.e., Ruffa (L), Zanella, Scurzoni n.e., Bughignoli 20, Battaglini 2, Longa, Micheletti 2, Bini, Bianchini 19, Minarelli 12, Pizzocaro, Gerosa 12. All. Colombo.Durata set: 22’, 25’, 23’, 30’, 16’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Elettromeccanica Angelini Cesena espugna Ravenna

    Di Redazione

    Un inizio anno col botto: l’Elettromeccanica Angelini Cesena espugna Ravenna nel dodicesimo turno del campionato di serie B1, guadagnando la vittoria al tie break in quasi due ore di gioco 2-3 (29-31, 25-13, 11-25, 25-20, 1-15). Capitan Benazzi con i suoi 30 punti e il muro bianconero (ben 22 in tutto il match contro i 6 ravennati) sono i protagonisti indiscussi di questo successo che regala qualche punto di respiro tra Cesena e la zona rossa.

    Il primo set è un’autentica battaglia: si gioca all’insegna dell’equilibrio (8-8, 11-11), Parise dai nove metri allunga 12-15; Benazzi a muro firma il 19-23 ma poi le bianconere sprecano il vantaggio commettendo diverse sbavature e Ravenna conquista addirittura il set point (24-23). Si va ai vantaggi, sale ancora di più l’intensità a suon di cambiopalla e le ragazze di coach Lucchi annullano sei set point avversari consecutivi: con Benazzi in battuta le padrone di casa commettono due errori e il set è di Cesena 29-31.

    Nel secondo parziale Ravenna parte forte e si porta avanti con prepotenza (6-0, 11-4); Cesena soffre in ricezione e Lucchi mescola le carte in tavola con il doppio cambio Conficoni-Pasini e l’inserimento di Caniato per Gennari; l’ace di Pinali vale il 16-9, ma le giovani bianconere continuano a regalare punti tra invasioni e attacchi out, finisce 25-13.

    Nel terzo set Cesena parte agguerrita e a muro conquista i break più pesanti (4-9); il servizio di Di Arcangelo va giù 5-12, Parise attacca forte da posto due 10-15; ancora una volta è il muro bianconero a fare la differenza con quattro stampate consecutive in cui c’è sempre la firma di capitan Benazzi (10-20); la palletta di Parise è chirurgica e chiude il set 11-25.Ravenna spinge nel quarto parziale (6-1, 12-6); il primo tempo di Guardigli (17-13) apre la strada al recupero bianconero, con Calisesi che in difesa fa la differenza e Benazzi che dalla seconda linea concretizza 17-16; sul 19-19 sembra riaprirsi il set, ma questa volta sono le avversarie ad alzare il muro, Cesena ricostruisce in modo confusionario e finisce 25-20.Il quinto set è un monologo bianconero, senza tanti giri di parole: Caniato è al servizio, in prima linea ci sono Parise, Benazzi e Guardigli ed è show in tutti i fondamentali (0-4, 0-13); chiude forte Benazzi dalla seconda linea 1-15.

    A livello individuale, mvp del match è Benazzi che va a segno 30 volte, di cui 3 ace, 5 muri e un 55% di positività in attacco da record; Parise non è da meno (24 punti di cui 3 ace, 3 muri, 44% di positività in attacco e 48% in ricezione). Ottima guardia anche di Guardigli che dei suoi 8 punti, 6 sono muri.L’Elettromeccanica Angelini Cesena si porta a quota 12 in classifica, sempre in decima posizione, e si prepara allo scontro diretto di domenica quando al Carisport arriverà Castelbellino, diretta inseguitrice a quota 8.

    Ravenna – Elettromeccanica Angelini Cesena 2-3 (29-31, 25-13, 11-25, 25-20, 1-15)RAVENNA: Mandò 7, Casali, Masotti, Toppetti (L1), Casotti 8, Rubini 17, Haly 11, Marku, Giardi 8, Benzoni 1, Vingaretti 3; ne: Aluigi. All. Focchi.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Parise 24, Di Arcangelo 5, Gennari, Pasini 1, Pinali 9, Polletta, Guardigli 8, Benazzi 30, Conficoni, Caniato 8; ne: D’Aurea, Bellini, Evangelisti (L2). All. Lucchi.Note: Durata set: 35’, 19’, 21’, 26’, 10’ Battute vincenti: Cesena 12, Ravenna 4. Battute sbagliate: Cesena 15, Ravenna 8. Muri: Cesena 22, Ravenna 6. Errori: Cesena 36, Ravenna 19.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO