consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Ostiano obbligata a una vittoria piena contro Spakka Volley

    Torna davanti al proprio pubblico la Fantini-Folcieri Ostiano in un match delicatissimo per il proseguo della stagione. Contro la formazione Spakka Volley (sabato 25 marzo alle ore 18) le ragazze di Alberto Leali sono obbligate a vincere per non complicare ulteriormente il finale di questo campionato di Serie B1 femminile.

    La brutta sconfitta rimediata sette giorni fa al cospetto della Azimut Giorgione ha lasciato in eredità una prestazione davvero da dimenticare. E contro l’avversario di sabato serve tutt’altro piglio per tornare a muovere la classifica; Ostiano infatti è a più sei lunghezze dalla zona retrocessione e non si può permettere un altro passo falso. Il match contro la formazione veronese diventa dunque fondamentale per Rizzieri e compagne che in settimana hanno lavorato sodo. Ancora senza Martina Focaccia, sempre convalescente, la società ha voluto correre ai ripari per questo ultimo scorcio di stagione ingaggiando Valeria Diomede, centrale esperta che l’anno scorso giocava ad Alseno.

    “Purtroppo con i problemi che abbiamo avuto tra influenze ed infortuni – spiega il presidente dell’Ostiano, Patrizio Ginelli – abbiamo faticato più del previsto. Non possiamo rischiare di perdere ancora punti e dunque abbiamo trovato un accordo per questo ultimo mese con Valeria in modo da garantire un cambio d’esperienza al centro e al tempo stesso un elemento che possa aiutare il gruppo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la capolista Arzano sfida Terrasini: “Siamo noi a dover fare la partita”

    Il campionato di serie B1 femminile di pallavolo tocca quota 21 giornate. La capolista Luvo Barattoli Arzano è attesa da una sfida interna contro il Terrasini. Quando si guarda la classifica dall’alto, tutte le avversarie sembrano nascondere ostacoli ed insidie in quanto si è consapevoli che ogni sestetto scenderà in campo con il chiaro intento di sgambettare la prima della classe.

    Le cose non andranno diversamente nella sfida di domani (sabato 25 marzo 2023) con fischio d’inizio dei direttori di gara Enrico Lanzilli e Simone Chirieletti fissato alle ore 16 al PalaRea. “Siamo noi a dover fare la partita” spiega Marianna De Siano. “Loro arrivano sul nostro campo sapendo di non avere i favori del pronostico e devono solo cercare di evitare la sconfitta. Tocca a noi non fare errori, giocare concentrate e centrare il miglio risultato possibile” aggiunge De Siano.

    Il Terrasini ha un bisogno disperato di punti per tenersi lontano dall’ultimo posto utile per retrocedere in serie B2, attualmente occupato dal Castellana. Le pugliesi hanno due punti in meno e due gare in più del Terrasini per cui sembrano avere una situazione di classifica sicuramente complicata.

    La Luvo Barattoli Arzano è al comando della classifica con 45 punti, vanta +7 punti e +1 gare giocate del Santa Teresa di Riva che resta la prima inseguitrice, a quota 37 davanti a Melendugno (36) e Casal De Pazzi (33).

    De Siano analizza le rivali: “Abbiamo studiato le nostre avversarie. Hanno giocatrici di esperienza come il loro capitano Valentina Biccheri, alla terza stagione con questa squadra” Quest’ultima vanta militanze anche nel Club Italia e nel 2008 con l’Italia under 19 vince la medaglia d’oro agli Europei di categoria. Nel 2010 viene ingaggiata in A1 dal Riso Scotti Pavia.  

    Fra le altre gare della giornata spicca sicuramente quella interna del Melendugno opposto dall’Olimpia San Salvatore Telesino che solo sette giorni fa ha lasciato alle arzanesi l’intera posta in palio. C’è anche interesse sul risultato della gara interna del Casal dei Pazzi Roma opposto al Castellana Grotte mentre c’è poca attesa sull’esito della gara fra Hub Ambiente Catania e Santa Teresa di Riva.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Azimut “costretta” al successo pieno per continuare a sperare

    Tre punti per mantenere il lumicino acceso. Si legge così l’obiettivo dell’Azimut Giorgione a Piadena, in campo domenica alle 17. Perché soltanto un successo pieno terrebbe in vita le speranze di aggancio alla terza piazza finale, la cui distanza a sei lunghezze permane pressoché invariata.

    La formazione di Carotta si troverà di fronte un avversario certamente agguerrito, alla disperata ricerca di risalire la classifica per evitare la retrocessione. Piadena è il fanalino di coda del girone C della B1 ma non per questo permette di stare tranquilli. A mettere in guardia è il capitano dell’Azimut Giorgia De Bortoli: “Oltre a godere del fattore campo, giocheranno con il coltello tra i denti perché hanno bisogno di fare punti, e questo sarà il loro punto di forza principale. Noi dovremo essere brave ad imporre sin da subito il nostro gioco e il nostro ritmo, partendo forte al servizio in modo da limitare le loro soluzioni d’attacco”.

    foto Giorgione Pallavolo

    Concentrazione massima, dunque. E un occhio agli altri campi perché, ammesso che l’Azimut conquisti 15 punti nelle 5 partite restanti, per raggiungere i play off servirà una combinazione di risultati.

    (fonte: Comunicato stampa Giorgione Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, trasferta rovente a Trevi per l’Elettromeccanica Angelini Cesena

    Sabato 25 marzo l’Elettromeccanica Angelini Cesena sarà impegnata nell’insidiosa trasferta a Trevi, nel ventunesimo turno del campionato di serie B1 (inizio gara alle ore 18). Un match rovente in quanto vede entrambe le formazioni a quota 27 punti, con Cesena settima e Trevi ottava avendo già osservato il turno di riposo. La caccia a punti preziosi per staccarsi dalla zona rossa è aperta, tanto più che nel prossimo weekend sarà Cesena a riposare. Trevi, che giocherà la seconda gara casalinga consecutiva, riparte dall’entusiasmo della netta vittoria 3-0 contro la seconda della classe Altino; anche le bianconere arrivano da un perentorio successo, ottenuto con Forlì. All’andata Trevi espugnò il Carisport 1-3 al termine di una partita fatta di continui allunghi e recuperi, con i finali di set concitati ma non favorevoli per Benazzi e compagne.“Siamo davvero soddisfatte – commenta Federica Evangelisti – per il risultato del derby. Contro una squadra di buon livello come Forlì abbiamo lottato su ogni pallone. Abbiamo messo in campo la grinta necessaria per portare a casa tre punti fondamentali in ottica salvezza. Con questo risultato abbiamo fatto capire che viaggiamo spedite verso un obiettivo chiaro e preciso”.

    Il libero classe 2004 analizza la prossima trasferta: “Ora andiamo a Trevi con la stessa voglia di mantenere la striscia positiva, riscattandoci dal risultato dell’andata. Si tratta di una partita importantissima, dobbiamo convincerci di poter giocarci un finale di campionato in crescendo, togliendoci ancora molte soddisfazioni”.

    La classifica del girone D dopo il ventesimo turno (1a, 2a e 3a accedono ai Play Off Promozione; le ultime 3 retrocedono in B2): VTB Bologna 52; Altino 40; Mosaico Ravenna 32; Clai Imola 31; Forlì 30; Jesi 28; Elettromeccanica Angelini Cesena, Trevi 27; Castelbellino, Corridonia 25; Campagnola Emilia 24; San Damaso Modena 11; Volley Modena 8.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Castellana Grotte alla prova Roma: “Dovremo fare il nostro gioco”

    Di Redazione

    Dopo le buone prove della Zero5 Castellana Grotte con due delle prime della classe (Arzano e Melendugno), ancora una gara molto difficile, in trasferta a Roma il 25 marzo alle ore 18, contro Casal dei Pazzi, anch’essa in piena lotta per i playoff. In programma l’ottava giornata di ritorno del campionato nazionale di serie B1 femminile di volley.

    Per la Zero5 è l’ultima trasferta della stagione prima delle partite casalinghe contro Catania prima e poi contro Torrese e Marsala, intercalate con i due turni di riposo. Nella partita di andata al Palagrotte, vinse in rimonta la giovanissima (tutte under18) squadra romana dopo essere stata in svantaggio di due set. Quella partita segnò comunque una nuova svolta per la Zero5 dopo la vittoria a Terrasini perché, nonostante la sconfitta, si vide finalmente in casa una squadra arrembante ed in grado di imporre il proprio gioco, anche se solo per i primi due set.

    Il rendimento casalingo del Casal dei Pazzi è molto positivo. Su otto partite giocate, hanno vinto sei volte (solo una al tiebreak con Torrese), solo due volte hanno perso (per 1-3 il derby col Pomezia e 2-3 con Melendugno), ma solo in due occasioni hanno vinto 3-0. “Ragazze molto giovani – commenta l’allenatore della Zero5 Danilo Milano – non hanno paura di sbagliare ed attaccano forte, anche se questo comporta la possibilità di commettere errori. Da loro dobbiamo aspettarci di tutto quindi noi dobbiamo fare il nostro gioco cercando di metterle in difficoltà”.

    Il turno appena trascorso ha consentito alla Zero5 di rosicchiare un punto al Terrasini, che ha perso a Santa Teresa ed anche al Marsala che ha riposato. La classifica ad oggi è la seguente (gli asterischi indicano le partite giocate in meno): Arzano 45 (*), Santa Teresa 37,Melendugno 36 (**), Casal dei Pazzi 33 (**), Pomezia 32 (**), Baronissi 30, Torrese 22 (*), San Salvatore 20, Marsala 17 (**), Terrasini 15 (**), Zero5 12, Catania 4 (**).

    Queste le gare previste nel prossimo weekend per l’unica giornata senza turni di riposo: Arzano-Terrasini, Melendugno-San Salvatore, Casal dei Pazzi-Zero5, Marsala-Pomezia, Torrese-Baronissi, Catania-Santa Teresa.

    Nelle giovanili, mentre procede la fase regolare dei campionati under13 con le tre squadre della Grotte Volley (targate Zero5, KlimaItalia e NovaEnergy), è partita la fase regionale per under 18 ed under 16 con i quarti di finale.

    La squadra under18 ha già disputato e vinto brillantemente in trasferta ad Oria per 1-3 (14-25, 19-25, 25-20, 23-25) la partita di andata con la Farina Automobili e disputerà la gara di ritorno il 18 aprile alle 18:30. L’under16 deve giocarsi il passaggio alle semifinali con la Cogequ Ve.Ra Monteroni (Le) con andata a Monteroni il giorno 27 alle ore 19 e ritorno il 25 aprile alle 18:30.

    (Fonte: comnicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four di Coppa Italia di Serie B: tutte le indicazioni per parteciparvi

    Di Redazione

    Il conto alla rovescia è partito e la città di Bologna si prepara ad ospitare la Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile in programma venerdì 7 e sabato 8 aprile.L’evento, organizzato dalla FIPAV in collaborazione con la società Volley Team Bologna SSD e il supporto del CR Fipav Emilia Romagna e CT Fipav Bologna, si disputerà presso il Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore e il Pala Dozza di Bologna.

    Da oggi è aperto, grazie alla collaborazione con VivaTicket, il servizio di prenotazione invito online. L’accesso agli impianti di gara sarà completamente gratuito previa prenotazione attraverso il portale vivaticket.com .

    All’interno del Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore il numero di posti disponibili è 200, al termine di ogni gara sarà quindi necessario uscire dall’impianto per permettere l’ingresso alle tifoserie delle due squadre che scenderanno in campo successivamente. Per le gare in programma venerdì 7 aprile al PalaDozza, invece, la prenotazione sarà valida per assistere ad entrambe le semifinali. Per assistere, invece, alle finali che si giocheranno l’8 aprile solo al PalaDozza di Bologna sarà necessario prenotarsi sia a quella maschile in programma la mattina, sia a quella femminile prevista nel pomeriggio.

    Di seguito il link alla sezione dedicata su VivaTicket all’interno della quale sono contenuti tutti dettagli per prenotare gli inviti di accesso agli impianti: https://www.vivaticket.com/it/tour/coppa-italia-serie-b-2022-23/3377

    Tifosi e appassionati, dunque, avranno la possibilità di vedere dal vivo le dodici squadre finaliste che si ritroveranno in Emilia Romagna per vivere due giorni di grande pallavolo.

    Media e giornalisti interessati a prendere parte alla Final Four di Coppa Italia Serie B, invece, potranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo mail segreteria@ideavolley.it specificando la testata giornalistica e le partite cui si richiede l’accesso.

    Il programma completo dell’evento:

    Coppa Italia Serie B maschile

    Venerdì 7 aprile (Palasport)

    ore 16 prima semifinale: ECOSANTAGATA CIVITACASTELLANA vs GABBIANO MANTOVAore 18 seconda semifinale: SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)ore 10 finale 1° e 2° posto

    Coppa Italia Serie B1 femminile

    Venerdì 7 aprile (PalaDozza)

    ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NAore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)

    ore 17 finale 1° e 2° posto

    Coppa Italia Serie B2 femminile

    Venerdì 7 aprile (Palasport)

    ore 10 prima semifinale: FUMARA MIOVOLLEY PC vs PANTALEO PODIO FASANOore 11.30 seconda semifinale: CR TRANSPORT RIPALTA vs MONTESPORT FI

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)ore 15 finale 1° e 2° posto

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PVV Riwega: la B1 cade a palau, vittoria per la D

    Una super partenza non basta al Progetto Valtellina Volley per avere la meglio contro la Capo D’Orso Palau (SS). Avanti 2-0 (25-22, 25-17) le ragazze di Andrea Colombo, senza Bughignoli e con il lutto al braccio in ricordo dei due giovani scomparsi la scorsa settimana, subiscono il rientro delle sarde brave a non uscire dalla gara e a sfruttare il crollo delle valtellinesi. Dopo il terzo set vinto da Palau ai vantaggi (23-25), le padrone di casa calano il lucidità e mordente lasciando spazio ad una Palau che caparbiamente sfrutta l’occasione per aggiudicarsi il match al tie break.

    41 errori punto complessivi (20 in attacco, 13 in battuta ed 8 in ricezione) pesano sull’economia della gara del PVV Riwega che nonostante tutto, grazie al punto conquistato, mantiene la 6a posizione in classifica del girone B.

    Prossimo appuntamento per le gialloblù: sabato 25 marzo 2023 alle ore 18.30 in casa del Busnago Visette Volley.

    Sestetto PVV RIWEGA: Micheletti (palleggiatrice), Bianchini (opposta), Gerosa e Scurzoni (centrali), Bini e Minarelli (schiacciatrici), Ruffa (libero).

    La cronaca

    Nel primo set è Palau a partire meglio, salvo poi non riuscire a ricucire lo strappo avvenuto a metà set, con le padrone di casa, partite un po’ sottotono, ma che punto su punto hanno chiuso sul 25-22.

    Nella seconda frazione sostanziale equilibrio iniziale, ma è un PVV preciso e aggressivo quello che non lascia scampo alle avversarie. Il break di 7-0 con al servizio Minarelli, dà quello strappo utile per una chiusura in scioltezza per il definito 25-17.

    Terzo set equilibrato fino al 18 pari, momento in cui le ragazze sarde con 5 punti consecutivi, mettono l’ipoteca sulla conquista della frazione. Il tentativo di recupero del PVV si ferma a 23 e da lì inizia tutta un’altra partita.

    Quarto e quinto set di marca Palau che domina dall’inizio alla fine contro un avversario ormai incapace di reagire e di mettere in qualche modo in difficoltà le avversarie. Ne nasce un 25-16 e 15-7 che la dice lunga sulla serata no della squadra di casa.

    PVV RIWAGA – CAPO D’ORSO PALAU 2-3 (25-22, 25-17, 23-25, 16-25, 7-15)

    Durata set: 24’, 23’, 27’, 22’, 12’.

    PVV Riwega: Callina n.e., Pedrotti (L) n.e., Ruffa (L), Zanella, Scurzoni 10, Bergognoni n.e., Longa, Micheletti 5, Bini 8, Bianchini 25, Minarelli 12, Pizzocaro 1, Gerosa 13. All. Colombo. ASD Pallavolo capo D’Orso Palau: Menardi 12, Bisegna 10, Ghezzi 7, Malinov 8, Mezzi 17, Sintoni 5, Leone (L), Rossi 7, Cossu. All. Guidarini

    Per la serie D femminile Pol. Albosaggia Autovittani PVV vittoria convincente nella sfida casalinga contro Mariano Comense. Le atlete di Turrisini centrano il secondo successo stagionale battendo per 3-1 (27-25, 22-25, 25-21, 25-23) l’Union Volley Mariano Comense. Una vittoria che dà morale al giovane gruppo del PVV che proverà a replicare il risultato sabato 25 marzo a Cosio Valtellino contro Uboldo (inizio gara 20.45).

    PENTACOM PVV RIWEGA UNDER 16. SECONDO POSTO ALLE FINALI TERRITORIALI

    L’under 16 Pentacom PVV Riwega , invece, conquista il secondo posto alle Finali Territoriali di categoria giocate domenica 19 marzo in Val Chiavenna. La vittoria in mattinata contro il Piuro ha regalato alla Pentacom l’accesso in Finale del pomeriggio. Contro il V36 purtroppo non c’è stato nulla da fare nonostante una gara combattuta dal primo all’ultimo punto. 3-0 a favore del V36 che sfrutta il fattore casa per aggiudicarsi il titolo di campione territoriale.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Focol torna da Gorle con un punto

    Di Redazione

    Anche se purtroppo la Fo.Co.L Legnano torna a casa dalla trasferta bergamasca di Gorle con una sconfitta, comunque si muove la classifica, seppur di un solo punto, in virtù del KO al quinto set contro le ragazze della Warmor.

    Punto che comunque risulta importante per via della contemporanea caduta casalinga di Crema, che ora si allontana al quarto posto a -5, nell’ottica della corsa playoff, dove si qualificano, ricordiamolo, soltanto le prime tre.

    Il sabato sera bergamasco ha offerto una partita dalle molteplici facce, con le padrone di casa spigliate e on fire in diverse occasioni ma capaci anche di cedere a 15 il secondo set.

    Legnano ha avuto la prontezza per ribaltare poi lo svantaggio (2-1), prolungando le sorti dell’incontro al tie-break, il secondo consecutivo dopo quello casalingo contro Crema, dove ha anche ben capitalizzato nelle fasi iniziali, salvo poi farsi recuperare da Teli&Co.

    Fra una settimana, per la 21° giornata, le Coccinelle se la vedranno nuovamente in trasferta, al PalaNatta di Milano, contro la seconda forza del campionato: Bracco Pro Patria Milano. Un match incandescente che potrebbe incidere in modo importante sulla fisionomia della classifica.

    Lacronaca:Il primo set, che vede la Fo.Co.L schierarsi con Roncato al palleggio, Simonetta opposto, Mazzaro e Cavaleri in banda, Aliberti e Carcano al centro, con Brogliato libero, ha per filo conduttore un tira e molla continuo, dal primo all’ultimo scambio. Avanti 3-1 Gorle, che prende fiducia e conserva sempre un minimo vantaggio, sebbene Legnano accorci gradualmente, fino al 10-10, siglato da Simonetta. La successiva fast di Aliberti non spegne la voglia bergamasca e la Warmor trova un nuovo allungo (14-11). Con Mazzaro e Carcano le biancorosse ritrovano l’equilibrio (15-15) ma ancora una volta Gorle ricostruisce il gap (19-15). A nulla servono i tentativi legnanesi di rientrare e la squadra di casa pesca l’1-0.

    Nel secondo set Legnano spinge subito sull’acceleratore, lasciando Gorle al palo (1-6), con Capitan Cavaleri sugli scudi nelle prime azioni offensive che la vedono protagonista, poi è il turno di Simonetta, che stampa anche un potente ace (2-9). La risposta bergamasca comunque è concreta e porta le ragazze di coach Licata a -3 (10-13), sebbene subito Legnano riesca a riorganizzarsi e a infilarsi ancora fra le maglie della retroguardia avversaria, che subisce Cavaleri, brava anche a muro (10-18). La difesa tiene con Brogliato dietro, coadiuvata dalle compagne di reparto, con successivi contrattacchi poderosi (Aliberti e ancora Cavaleri per il 14-22). L’1-1 è poi confezionato da Roncato, che spennella dai 9 metri.

    La terza frazione pare proseguire la trama precedente, con Cavaleri e compagne molto propositive (2-7). Questa volta però la rincorsa di Gorle non si ferma e le bergamasche riacciuffano la parità sul 10-10. La fast di Carcano regala un nuovo +2 a Legnano, che si accende grazie ai due muri di Simonetta e Mazzaro, inframmezzati dall’attacco in fast di Aliberti (13-17). Il time-out di casa è provvidenziale, al rientro in campo infatti Gorle trova un buon mini-break che porta fiducia nel gruppo, bravo nel ritrovarsi sul 20-20. Spinta dall’entusiasmo, Gorle non si fa pregare e riesce ad accaparrarsi il set, nonostante subisca prima il 23 pari firmato Monni dalla battuta.

    Subito Gorle avanti nel quarto (5-1) con Teli e Marini; la Warmor sfrutta il buon momento per accelerare (12-5, 13-7). Legnano accorcia con Banfi e Simonetta (14-12), mettendo in campo una bella reazione e sorpassando sul 15-16 grazie al muro di Simonetta e alla fast di Aliberti. Legnano ha la forza per andare anche sul +3 (17-20) con tripla Simonetta, Gorle accusa il colpo e la partita prosegue al tie-break.

    La quinta e ultima frazione di gioco ha per protagonista nelle battute iniziali Legnano (1-5) che predomina grazie alle sue attaccanti. La Warmor Gorle però torna rivitalizzata dal time-out, inanella un break fondamentale che caccia la Fo.Co.L a -4, per poi spegnere definitivamente le luci al PalaLovato sul +6.

    Warmor Gorle-Fo.Co.L Volley Legnano 3-2 (25-21, 15-25, 25-23, 22-25, 15-9)Warmor Gorle: Colleoni A. 18, Felappi 20, Manzoni, Nava 5, Scialanca (L), Secomandi, Pillepich 13, Marini 6, Vukovic 2, Bolis (L), Vecchi, Teli (C) 18, Perletti, Colleoni G. Allenatore: Licata. Assistente: Staforini.Fo.Co.L Volley Legnano: Lenna, Valli (L), Carcano 8, Monni 1, Simonetta 17, Aliberti 15, Brogliato (L), Banfi 4, Cavaleri (C) 9, Fantin, Mazzaro 9, Roncato 1, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: Gorle: 4 ace (8 errori in battuta), 47% in ricezione (20% perfetta), 36% in attacco, 15 muri. Legnano: 6 ace (9 errori in battuta), 53% in ricezione (22% perfetta), 27% in attacco, 12 muri.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO