consigliato per te

  • in

    B1 femminile: San Giorgi rinnova la palleggiatrice classe 2005 Swamy Sangiorgi

    In vista della stagione 2024/2025 nel campionato di serie B1 la Pallavolo San Giorgio Piacentino annuncia di aver rinnovato l’accordo con la giovane regista piacentina Swamy Sangiorgi.

    Classe 2005, è cresciuta nel vivaio giallobiancoblù, facendo la trafila di tutte le formazioni e debuttando in B2 nella stagione 2020/2021. Dopo due stagioni in prestito al River Volley in serie C in cui ha maturato molta esperienza è stata inserita nel roster della prima squadra.

    Nella scorsa stagione che ha visto la Pallavolo San Giorgio conquistare la storica promozione in serie B1, dopo la finale play off con San Damaso, Sangiorgi ha dato un contributo importante al gruppo sia in allenamento sia in partita durante la stagione.

    Il rinnovo di Swamy Sangiorgi si aggiunge alle conferme dell’opposta e capitana Chiara Tonini e della centrale Valentina Zoppi oltre alla new entry Chiara They.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: alla Giorgione è rivoluzione vera, saluta anche Paolo Carotta

    Dopo il tabula rasa in serie B1 con il saluto a dieci protagoniste della stagione appena conclusa, prosegue come annunciato il corposo rinnovamento societario. Il momento dei saluti passa ora per la guida tecnica, condotta nell’ultimo decennio da Paolo Carotta. Il tecnico castellano nella prossima stagione non vestirà i colori della Giorgione Pallavolo.

    Dopo dieci anni al timone della squadra maggiore, il cambio in panchina prima o poi sarebbe arrivato. Ma salutare Paolo Carotta significa molto di più. Con la sua partenza si chiude un pezzo di storia societaria durato ben 41 anni. A sei anni ha iniziato a calcare il parquet di Castelfranco allenato da Anna Toniato e con lei, 41 stagioni dopo e precisamente il 12 giugno scorso, ha condotto la compagine di volley S3 under 12 al titolo di vice campione d’Italia in quel di Caorle.

    Il filo rosso è passato attraverso migliaia di partite, trasferte e persone che assieme a lui compongono il patrimonio storico della Giorgione Pallavolo, fondata nel 1969. Oltre ai numerosi piazzamenti e titoli giovanili provinciali, negli ultimi dieci anni ha portato la prima squadra dalla serie C a vincere la regular season di B1 conquistando, nei campionati regionali, due Coppe Veneto, due Coppe Triveneto e una Coppa delle Alpi. Paolo Carotta è cresciuto all’ombra della società di pallavolo ma è altrettanto vero che la Giorgione Pallavolo è cresciuta anche grazie a lui.

    Per questo motivo, il saluto e il ringraziamento sono del tutto particolari e vengono estesi ai suoi collaboratori Paolo Marighetto (fisioterapista) e Paola Fraccaro (dirigente), anch’essi in partenza. Un arrivederci? Non è da escluderlo. Quel che è certo è che, indipendentemente da quello che il futuro riserverà, la Giorgione Pallavolo svolta. Per davvero.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Giorgia Rizza confermata in attacco alla Zero5 Castellana Grotte

    E’ stata una delle giovanissime messesi più in evidenza nella passata stagione, sia nelle competizioni giovanili che in prima squadra: confermata in attacco Giorgia Rizza per il prossimo campionato nazionale di volley femminile di serie B1 della Grotte Volley.

    Giorgia raggiunge la compagna di reparto Valentina Cantaluppi, le centrali Ezia Salamida e Martina Stellati e le palleggiatrici Priscilla Salas Moreno e Angelica Chiricallo. Nel campionato trascorso, Giorgia, oltre ai successi riportati nei campionati under 18 (titolo territoriale BA-FG e vicecampione regionale), in B1 ha contribuito alla salvezza conquistata con largo anticipo, partecipando a tutte le gare di campionato come primo cambio in attacco, entrando in diverse occasioni e giocando titolare in due vittoriosi incontri. 28 il totale dei punti realizzati.

    Giorgia Rizza, ha 18 anni, alta 183 cm, nata e residente a Bari, frequenterà l’ultimo anno all’Istituto Tecnico Economico. Ha esordito a 14 anni in serie D e, a soli 15 anni, da titolare, ha conquistato la promozione. Più volte nelle selezioni giovanili, con il Club Italia del sud, ha partecipato al torneo internazionale Global Challenge in Croazia. Quindi l’arrivo nella Grotte Volley, dov’è al suo secondo anno consecutivo in B1.

    “Ringrazio la società e tutto lo staff per la stima e la fiducia che hanno riposto in me”, queste le parole della promettente giocatrice barese, “Lo scorso anno per me è stato un periodo di grande crescita, non solo dal punto di vista sportivo ma anche e soprattutto caratteriale. È stato un anno non partito nel migliore dei modi ma, grazie al lavoro costante fatto in palestra, siamo riusciti a raggiungere un ottimo risultato. Per la prossima stagione spero di superare le mie stesse aspettative e di rendere orgogliosa la società. È un piacere ritrovare la mia compagna di squadra Ezia Salamida e sono altrettanto felice di conoscere le mie nuove compagne. Ora mi rilasso con le vacanze estive in modo da rientrare più carica che mai”.

    Appena risolte le ultime trattative in corso, presenteremo le altre giocatrici che comporranno il roster per il prossimo campionato. Sarà, come detto più volte, un roster molto giovane, in linea con la programmazione societaria, ovvero “cercheremo di accrescere le esperienze tecniche di alto livello”, come dichiarato dalla presidente Anna Tanese, “immettendo sempre più linfa dal nostro settore giovanile, valorizzando le atlete meritevoli, promuovendole in prima squadra e facendo vivere loro un sogno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, De Siano è già carica: “Avanti con l’Arzano per vincere”

    Pronta per cominciare una nuova stagione con la maglietta della Luvo Barattoli Arzano, Marianna De Siano vuole essere protagonista anche nel prossimo campionato di serie B1 femminile. La schiacciatrice di Lacco Ameno da tempo è fra le beniamine del pubblico di casa ed è intenzionata a far bene anche con la guida tecnica di coach Francesco Eliseo.

    Il nuovo allenatore è la grande novità dell’estate arzanese, la prima considerazione appare scontata: ”Abbiamo avuto modo di giocare spesso contro nelle ultime stagioni. A parte l’ultima, delle sue squadre ricordo il bel gioco espresso.  Spero che lavoreremo bene in palestra e poi si raccoglie ciò che si semina”.

    A proposito di raccolto, l’Arzano Volley è chiamato a ritentare l’assalto ai playoff, un traguardo che nella scorsa stagione non è stato centrato: “L’anno scorso c’erano sette squadre che si giocavano i primi tre posti, è stato un campionato difficile e altalenante per tutte le società. Alla fine l’ha spuntata chi aveva investito di più per fare il salto di categoria. Peccato perché eravamo a pochissimo dal terzo ma le prime tre squadre che sono salite hanno avuto secondo me sicuramente più esperienza e cattiveria agonistica”.

    Con la pallavolo Marianna De Siano ha vissuto tanti momenti indimenticabili, da giovanissima fece parte di quel piccolo miracolo con la Futura Volley di Ischia che sfiorò lo scudetto Under 14: “in passato ci sono stati tanti momenti belli e divertenti ed anche oggi, fortunatamente, ad ogni allenamento non manca mai il divertimento e la voglia di giocare a pallavolo”.

    Così come non mancano gli impegni fuori dal campo: “Sono una studentessa di medicina e chirurgia alla Vanvitelli, a settembre inizierò il sesto anno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Lucia Morra e Gaia Moretto sono i liberi della nuova Vicenza

    Una nuova coppia di liberi per Vicenza Volley, che dà il benvenuto a Lucia Morra e Gaia Moretto, le “guardiane” della seconda linea biancorosa nel campionato di B1 femminile.

    “Avevamo – spiega coach Mariella Cavallaro – la necessità di sostituire Formaggio, alla ricerca di categorie superiori, e Andreatta, in cerca di spazi di gioco. Nella scorsa stagione Morra si è dimostrata uno dei migliori liberi del nostro girone (B), tenace e determinata. E’ una giocatrice esperta, con importanti doti di ricezione e in grado di guidare con personalità le compagne nella fase difensiva. Moretto, invece, è un profilo che può integrarsi in maniera ideale con la compagna di ruolo. Giocatrice molto ordinata, con buona esperienza di campo, Gaia è capace di dare sicurezza alla seconda linea”.

    Nata il 25 giugno 1997 ad Acqui Terme, Lucia Morra è di origini astigiane (di Castiglione) e ha iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo proprio ad Asti all’età di 11 anni con il Don Bosco. Nella stessa città, si è affacciata da quattordicenne alla B1, rimanendo un paio di stagioni prima di sbarcare alla Foppapedretti Bergamo, giocando under 18 e B1 e allenandosi anche con le “stelle” di A1. In Veneto si è fatta aprezzare per il quadriennio all’Ezzelina Carinatese, giocando in B1 dopo la promozione inaugurale dalla B2. Nella stagione stoppata dal Covid era in Friuli alla Gtn Udine, poi è tornata in Piemonte ad Alba (B2, stagione 2020/2021). Infine, i tre anni al Giorgione (Castelfranco Veneto) in B1, centrando nell’ultima stagione la Final four di Coppa Italia e i play off di campionato.

    “Da avversaria – confessa Lucia – come squadra Vicenza mi ha fatto un’ottima impressione, inoltre della società tutti me ne hanno parlato molto bene e dai primi approcci posso solo che confermare questa impressione. Mi è piaciuta la proposta e siamo accomunati dalla voglia di rivalsa dopo i play off che non sono terminati come avremmo sperato. Come giocatrice, ho tanta voglia di lavorare in palestra, preferisco sempre un allenamento in più a uno in meno. Da libero, mi piacciono sia ricezione sia difesa, ma la cosa che amo maggiormente è cercare di trasmettere tranquillità nei momenti tesi, senza tralasciare la carica agonistica. La B1 è un campionato che cresce sempre più di livello, tutte le squadre sono attrezzate e anche le squadre giovani hanno il loro perché: se non dai il meglio di te, perdi. Il girone del Nord Est si sta rinforzando, da un lato è difficile ma dall’altro è più stimolante. Mi fa piacere ritrovare Gaia a Vicenza, con lei ho un bel rapporto, abbiamo giocato un anno e mezzo insieme al Giorgione, ma anche quando ha cambiato squadra siamo rimaste in contatto. E’ bello lavorare con lei, è una ragazza molto umile”.

    Gaia Moretto è nata il 2 agosto 2002 a Castelfranco Veneto (Treviso) e nella sua cittadina di origine è cresciuta nelle giovanili, facendo tappa in prima squadra come secondo libero in B1 da sedicenne. Stessa categoria, stessa maglia per un anno e mezzo a partire dal 2021/2022, poi metà stagione (2022/2023) al Team Volley a Galliera in B2, categoria infine disputata l’anno scorso al Gps Volley Group a Schio.

    “Nella scorsa stagione – confessa Gaia – ero andata a vedere Vicenza-Giorgione e avevo confessato a una mia compagna: sarebbe molto bello se un giorno giocassi qui. Il desiderio sembrava non concretizzarsi poi è arrivata due settimane fa la telefonata di Mariella (Cavallaro, coach): non me l’aspettavo, ero molto felice e mi sono piaciuti fin da subito i progetti prospettati. Con Lucia siamo proprio amiche, è un libero molto forte e mi trovo molto bene con lei. Sono contenta di tornare in B1 e cercherò di dare il mio contributo alla squadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Legnano riparte dalla B1, acquistato il titolo dalla Volley Academy Wekondor Catania

    La Società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano è lieta di annunciare che, dopo aver ultimato nella giornata di martedì le procedure di cessione del titolo sportivo di Serie A2 alla Volleyball Casalmaggiore, oggi si è concluso l’iter burocratico per l’acquisizione del titolo sportivo di Serie B1 dalla Volley Academy Wekondor Catania.

    Lunedì 8 luglio, come da agenda Fipav, la società presenterà regolare domanda per l’iscrizione al campionato di Serie B1, che vedrà la Fo.Co.L ai nastri di partenza, con l’entusiasmo che da sempre ci contraddistingue.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Riccione riparte dalla sua opposta Valeria Tallevi

    Prima conferma in casa Lasersoft Riccione, che dopo aver annunciato l’ingaggio della schiacciatrice laterale Giulia Saguatti e il confermato allenatore Piraccini, è lieta di ufficializzare il rinnovo dell’accordo con il proprio opposto Valeria Tallevi, per la terza stagione consecutiva in biancoazzurro.

    “Siamo davvero felici di avere con noi anche per quest’anno un’atleta dell’esperienza e del calibro di Valeria, che nella passata stagione è stata una delle trascinatrici al raggiungimento della storica promozione in B1.“

    Atleta esemplare e grande professionista, si è legata molto alla società e alla squadra. Non ha mai fatto mistero di essere arrivata a Riccione per puntare a risultati di prestigio e noi siamo contenti di poter continuare insieme il percorso di crescita intrapreso.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Ariete è sempre più verde e pratese

    Sempre più verde, sempre più pratese. L’ultimo allenamento dell’Ariete è l’occasione per fare il punto su un mercato che dal giorno successivo alla fine dei play off, ma forse anche qualche giorno prima, è entrato subito nel vivo.

    I colloqui tra società ed atlete in forza a Prato sono iniziati subito e, per alcune delle protagoniste della stagione appena conclusa, sono ancora in corso. In attesa di definire con le “big” Prato si è però mossa per tempo sulle sue giovani. Il gruppo della Serie D, allenato da Andrea Picchi, ha compiuto un percorso strepitoso, al pari della prima squadra, ed ha lottato fino ai play off mettendo in luce talenti importanti e cercati da società di mezza Toscana.

    Tra questi due giovani centrali che Nuti ha prontamente tolto dal mercato, silenziando le sirene delle tante società mossesi a fine torneo, ed aggregandole al gruppo della prima squadra. Katia Talmaciu e Matilde Mattei, entrambe classe 2006, saranno due punti fermi della rosa 2024-2025. Due giovani talenti che necessitano di esperienza e di “campo” ma che fisicamente e tecnicamente sono più che promettenti. A loro si aggiunge il ritorno di Sofia Palandri, classe 2005, al rientro da un anno di prestito e di esperienza al Rinascita Firenze. Insomma gioventù e talento. L’Ariete riparte da qui per la gioia, in primis, di Massimo Nuti.

    Una squadra sempre più giovane. “Siamo ancora più giovani. È un nostro marchio di fabbrica e mi piace. Sono contento di allenare ragazze giovani e ripartire da un gruppo ancora più verde, formato da ragazze provenienti dal nostro settore giovanile, deve essere uno stimolo ed un orgoglio per tutto l’ambiente”.

    Ancora presto per parlare di obiettivi. “Siamo un cantiere aperto. Ancora non possiamo porci obiettivi di classifica. Quando avremo completato la rosa e capito come si sono mosse le altre, allora potremo tirare una riga ed iniziare a porci dei traguardi. Per adesso, però, c’è solo da lavorare”.

    Cosa ne pensi di un eventuale ripescaggio? “Noi lavoriamo per allestire un’ottima B2 poi vediamo. La Fipav prenderà le sue decisioni entro questo mese e noi per quella data dovremmo avere in mano tutti gli elementi per capire se saremo pronti o meno per un eventuale salto di categoria”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO