consigliato per te

  • in

    B1 femminile. Vicenza Volley, la ricetta di Andeng: “Confermarci in casa e migliorarci in trasferta”

    Una boa di metà stagione varcata con il sorriso, con tre punti centrati e un terzo posto consolidato che fa rima con zona play off, obiettivo stagionale. E’ questo il bilancio di “metà mandato” di Vicenza Volley nel campionato di serie B1 femminile, con la squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari che occupa la terza piazza con 23 punti, a +2 sulla quarta posizione occupata dal Volano.

    A fare il punto della situazione è la centrale biancorossa Melissa Andeng, classe 2002 che insieme a Martina Pegoraro e Sofia Roviaro forma un trio di centrali di giovani età ma dalle spiccate doti fisiche. Arrivata in estate dall’esperienza di Baronissi (B1), Melissa – nata a Savigliano in provincia di Cuneo – è cresciuta nel vivaio del capoluogo piemontese, facendo la trafila nelle giovanili fino all’under 19 in epoca Covid e al contempo maturando esperienza in B2. Precedente a Baronissi, la prima avventura in B1 con Palmi.

    “Personalmente – confessa la centrale biancorossa – all’inizio non è stato tutto rose e fiori per me, poi ho iniziato a prendere confidenza con le compagne e con me stessa e sto facendo un percorso in progressione, crescendo e con un nuovo equilibrio con me stessa e di conseguenza al servizio della squadra. Tutte noi ragazze stiamo sicuramente beneficiando di un clima tranquillo che ci permette di lavorare bene in palestra”.

    Quindi sposta i riflettori sulla squadra. “Il terzo posto attuale non va assolutamente male, anche se possiamo crescere ancora; in casa fin qui abbiamo avuto un ottimo rendimento e puntiamo a confermarci tra le mura amiche; al contempo cercheremo di migliorarci in trasferta, dove ci attenderanno scontri importanti”.

    Con Giorgione saldamente in vetta al campionato, Vicenza è nel vivo nella lotta play off per intascare uno dei tre pass per gli spareggi per l’A2. “Tra le rivali – conclude la Andeng – mi ha colpito Volano, unica squadra capace di batterci in casa; una formazione che lotta e ben preparata sia singolarmente sia a livello di gruppo e conosco bene il libero Sofia Giudice, con cui ho giocato mezza stagione insieme. Ostiano seconda? Con noi in casa nostra non è riuscita a esprimersi al massimo, ma il ritorno sarà sul loro campo e sicuramente non sarà facile. Noi cercheremo di continuare a giocare e a migliorare la nostra pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte, il punto a metà campionato

    Con il secondo riposo della Zero5 Castellana Grotte nell’ultima giornata di andata, è terminata la prima fase del campionato. Adesso un’ulteriore lunga pausa e finalmente si ripartirà il 10 febbraio con la prima giornata di ritorno del campionato di volley femminile di serie B1 con l’Arzano al Palagrotte.

    Quest’anno con 13 squadre nel girone e la defezione del Francavilla Fontana ad inizio del campionato, si è determinata la necessità di far riposare due squadre per giornata, falsando la lettura della graduatoria. Adesso però, a girone concluso, finalmente abbiamo la classifica reale.

    La Zero5 ha conquistato tre vittorie (in casa con Crotone e Fasano e fuori casa a San Salvatore) e subìto otto sconfitte con alcune recriminazioni ed un po’ di sfortuna. Nel girone di ritorno bisognerà raccogliere di più, e dare il massimo negli scontri diretti con Hub Catania, Terrasini e Crotone da giocare tutti fuori casa.

    Siamo in zona “rossa”, ma primi del gruppo. Se fosse finita oggi, sarebbero salve, ma c’è tutto il girone di ritorno da disputare e quindi chiediamo un commento al riguardo alla presidente Anna Tanese: “Abbiamo chiuso il girone di andata in ottava posizione – risponde la massima dirigente, ex giocatrice – abbiamo avuto un inizio stagione in salita a causa del grave infortunio della palleggiatrice Arianna Severin, sostituita ad ottobre da Gaia Belloni. La squadra ha avuto un cammino altalenante nella prima parte del campionato. Sappiamo le criticità da affrontare e migliorare nel girone di ritorno. Pretendo dagli staff e da tutte le atlete massimo impegno e dedizione, l’obiettivo della permanenza in B1 va raggiunto con assoluta convinzione”.

    Nella scorsa giornata ci sono stati risultati eclatanti con la testa della classifica rivoluzionata. Questi i risultati: Santa Teresa-Fasano 1-3; Altino-Terrasini 3-0; Teramo-Energy Catania 3-1; Hub Catania-Marsala 1-3; San Salvatore-Crotone 0-3. Hanno riposato Arzano e Zero5.

    In testa c’è stato il sorpasso di Marsala e Altino ai danni di Santa Teresa ed Energy Catania. In coda tutto è andato come prevedibile con le sconfitte di Terrasini, Hub Catania e San Salvatore, ma la squadra catanese ha sprecato un’opportunità unica: in vantaggio di un set, ha sprecato 6 set-ball che avrebbero potuto dare il 2-0 con chissà quale finale, ma alla fine l’ha spuntata Marsala (1-3) che si ritrova in testa alla classifica.

    Classifica che vede avanti appunto il Marsala a 26 punti, seguita da Altino, Energy Catania ed Arzano a 25, Santa Teresa 22, Teramo e Fasano 21. Fin qui la zona playoff. Notevolmente staccata la zona rossa con Zero5 e Hub Catania a 9 punti, Terrasini 8, Crotone 6, San Salvatore 1.

    Il campionato è stato avvincente e lo sarà ancora di più nella seconda parte. In testa sette squadre in soli 5 punti per tre posti playoff, in coda, escludendo San Salvatore, quattro squadre in soli 3 punti per due retrocessioni. Retrocedono le ultime tre (oltre al Francavilla retrocesso d’ufficio), senza playout.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Pomezia chiude il girone d’andata con una sconfitta al tie-break

    La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia chiude il girone d’andata con una sconfitta al tie break. La formazione del presidente Gianni Viglietti ha ceduto per 3-2 sul campo del Luck Wind Trevi (23-25, 25-21, 25-23, 19-25 e 15-11) al termine di una gara combattuta come racconta il libero classe 1999 Caterina Zannoni.

    “È stata una partita tosta. Sapevamo che su quel campo non sarebbe stato un match comodo e infatti Trevi si è dimostrata una squadra molto agguerrita e organizzata, poi in questo girone ogni volta che si gioca fuori casa non è mai semplice. Il primo set lo abbiamo iniziato in modo non perfetto, ma poi ci siamo riprese e abbiamo chiuso a nostro favore. Nel secondo e nel terzo siamo state abbastanza altalenanti, poi nel quarto siamo tornate a esprimerci su buoni livelli. Nel tie-break c’è stato grande equilibrio, ma nella fase finale Trevi ha realizzato il break decisivo e ha conquistato la vittoria“.

    Alla fine per la Zannoni quanto accaduto a Trevi non è tutto da buttare: “È un punto molto importante, d’altronde in questo campionato c’è grande equilibrio e quando si muove la classifica è comunque una cosa positiva”.

    Il giovane libero dello United Pomezia è abbastanza soddisfatta anche del girone d’andata della squadra: “Abbiamo chiuso con 20 punti e il sesto posto in classifica. Direi che siamo in linea con le nostre potenzialità, ma sappiamo bene che si può migliorare ancora. Il play off? Inutile pensarci ora, dobbiamo ragionare semplicemente sulla prossima partita”.

    Adesso il campionato si ferma di nuovo per due settimane e poi si riprenderà il 10 febbraio con la prima giornata del girone di ritorno: “Non è un fastidio anche se veniamo dal recente stop delle festività natalizie. Ne approfittiamo per capire come migliorare ancora e ci prepariamo per la sfida con le toscane di Montesport che abbiamo battuto in casa all’esordio. Lì, però, sarà una partita più tosta anche perché giocheremo sul loro campo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sconfitta al tie-break e tanti rimpianti per Garlasco a Rubiera

    Gara di luci ed ombre quella delle GarlactiGirls a Rubiera, che dopo aver rimontato dallo 0-2 cedono al tiebreak contro una Rubiera più concentrata (25-18, 25-13, 21- 25, 20-25, 15-10).

    Una sconfitta che sa di occasione persa, con un primo set contratto in cui il cambiopalla neroverde a tratti si incarta. Secondo set in cui Garlasco soccombe in ricezione e si arrende presto, incapace di uscire dalla difficoltà. Nel terzo set sembra non cambiare nulla ma basta una scintilla e le GarlactiGirls si ricompattano cominciando ad aggredire e con la stessa convinzione portano la sfida al tiebreak. Ancora la battuta emiliana ha la meglio e Garlasco si ritrova subito sotto senza riuscire più a riacciuffare le padrone di casa.

    Si chiude con un po’ di amaro in bocca il girone d’andata, con Garlasco che non sfrutta l’occasione di raggiungere Imola a 30 punti e si ferma a quota 29 con 10 vittorie e 2 sconfitte, in un girone C che vede le prime 4 formazioni racchiuse in soli 4 punti. 

    Sestetti – Mattioli punta su Giroldi in regia, capitan Favaretto opposto, Gallina e Baggi la coppia in banda, al centro Borelli e Badini, libero Angeleri. Coach Ghibaudi conferma Aluigi in regia e Bianchini opposto, Reverberi e Cantamessa al centro, Mescoli e Bianchini in banda, Bici libero. 

    1° Set – Sentono il peso del match le neroverdi che partono contratte (4-1). L’ace di capitan Favaretto riporta equilibrio (4-4) e la serie di difese delle GarlactiGirls costringe Rubiera all’errore (7-9). Le emiliane trovano però nel servizio il fondamentale in grado di mettere pressione a Garlasco e sfruttano le occasioni per il 16-12. L’intesa Giroldi-Borelli sblocca (16-13) e le pinguine sembrano riuscir a recuperare (17-15) ma un po’ di “braccino corto” ne blocca la rimonta, con Rubiera spietata nel chiudere ogni occasione (21-16). Mattioli prova a cambiare con Ravarini su Favaretto, ma non basta per girare l’inerzia del set che si chiude sul 25-18. 

    2° Set – Formazioni confermate nel secondo set, con le GarlactiGirls ancora troppo tese (6-3). Mescoli ne approfitta (7-4) e Mattioli decide di buttare nella mischia Ravarini per Baggi. Più convinte le padrone di casa (10-6) che allungano grazie al servizio (15-7). De Martino giunge in soccorso e le neroverdi si sbloccano nel punteggio (17-10) senza però riuscire a trovare una reazione (19-11). Rubiera non trova più resistenza e può approfittare dei troppi errori neroverdi per chiudere sul 25- 13. 

    3° Set – Nel terzo set, nonostante la conferma di Ravarini in banda, la musica sembra la stessa con Rubiera che conduce sin dai primi scambi aggredendo dai 9 metri (10-6). Cambia però qualcosa nello sguardo delle neroverdi, che iniziano a scaldare il braccio e ritrovano la parità (10-10). Il match si accende, con Gallina e Favaretto che entrano in palla (12-14). Le neroverdi ritrovano entusiasmo e costringono Rubiera a giocare con palla scontata e inseguire (14-19). Le padrone di casa provano a recuperare (20-22) ma Gallina sale in cattedra (20-24) e Favaretto chiude in diagonale il 21-25. 

    4° Set – In equilibrio l’avvio del quarto parziale (7-7) con Rubiera che trova il break portandosi a casa un paio di scambi lunghi (10-7). Gallina e Badini guidano la rimonta (11-11) con Rubiera che diventa fallosa e concede l’11-14. Fatica ancora la ricezione neroverde ma Ravarini tira senza paura (14- 17). Anche Gallina ci mette la firma e le GarlactiGirls allungano (15-20). Rubiera non ci sta e accorcia spingendo dai 9 metri (18-20). Scambi infiniti con le neroverdi che trovano strada per prendere il largo e chiudere nuovamente con una parallela killer di Favaretto 19-25. 

    5° Set – Inizio di quinto set complicato, con Garlasco imprecisa e fallosa e Rubiera subito ad approfittarne (7-3). Capitan Favaretto sblocca (7-4) ma Rubiera ormai è convinta e vola (10-4). Ravarini di prepotenza prova a rinvigorire le neroverdi (10-6) ma Rubiera rimane concentrata (13-8). Ci prova ancora Ravarini (13-10) ma Rubiera sfonda dal centro (14-10) e alla prima occasione chiude il match sul 15-10. 

    Giusto Spirito Rubiera – Volley 2001 Garlasco 3-2 (25-18, 25-13, 21- 25, 20-25, 15-10)Giusto Spirito Rubiera: Bandieri 1, Bici L, Bortolamedi 21, Mescoli 26, Aluigi 4, Reverberi 4, Paolini, Bianchini 7, Cantamessa 6, Dorta 2. NE Giardi, Salas, Reggiani, Barbieri L. Allenatore: Andrea Ghibaudi. Vice: Massimo Cerrato. Volley 2001 Garlasco: Borelli 8, Angeleri L, Gallina 18, Favaretto 12, Lombardi, De Martin1, Badini 7, Giroldi 1, Ravarini 9, Baggi 2. NE Galliano, Negri, Montesanti. Allenatore: Stefano Mattioli. Vice: Ambra Milanesi. Note – Rubiera: 5 muri, 8 ace, 6 errori in battuta, 31% rice positiva (26% perfetta), 34% efficienza in attacco. Garlasco: 9 muri, 4 ace, 8 errori in battuta, 36% rice positiva (27% perfetta), 25% efficienza in attacco. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: le squadre qualificate agli spareggi di Coppa Italia

    Con la giornata numero 13 sono andati in archivio i gironi di andata dei Campionati di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile. I risultati conseguiti al termine dei gironi di andata daranno vita agli spareggi di qualificazione alla Final Four di Coppa Italia che si terrà tra il 27 e il 30 marzo (sede da definire). Prenderanno parte agli spareggi, in programma dal 27 gennaio al 4 febbraio, tutte le prime squadre classificate di ciascun girone di Serie B1 maschile e Serie B2 femminile. Accedono, invece, direttamente alla Final Four di Coppa Italia le migliori quattro prime classificate dei gironi di Serie B1 femminile. Questo il quadro delle formazioni qualificate di Serie B1 femminile:CENTEMERO CONCOREZZO – AZIMUT GIORGIONE TV – FGL ZUMA PALL. CASTELFRANCO – CSI CLAI IMOLA BO

    Le gare valevoli la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile e Serie B2 femminili, invece, si svolgeranno secondo questi raggruppamenti: B maschilePrimo Gruppo: SCANZOROSCIATE PALLAVOLO BG – T.M.B. MONSELICE PD – SANT’ANNA TOMCAR TO Secondo Gruppo: TOSCANA GARDEN ARNO – KERAKOLL SASSUOLO – PALLAVOLO SABINI AN Terzo Gruppo: DOMOTEK VOLLEY RC – ENERGYTIME SPIKE CAMPOBASSO – VOLLEY CLUB GROTTAGLIE B2 FEMMINILE Primo Gruppo: COOPNOVATE DIAVOLI ROSA – ACROBATICA GROUP AL – OFFICINA DEL VOLLEY PD Secondo Gruppo: LASERSOFT RICCIONE – PROMOBALL SANITARS BS – ROSSETTI MARKET CONAD Terzo Gruppo: IUS PALLAVOLO AREZZO – FUTURA TERRACINA 92 Quarto Gruppo: STAR VOLLEY BISCEGLIE – EPAS AGOCAP PVT MODICA 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Volpiano strappa in rimonta due punti alla Focol

    Non sorride la trasferta piemontese di Volpiano alla Focol Legnano che torna dal Palasport Unità d’Italia con 1 solo punto, con l’unica consolazione di aver allungato in classifica sulla prima inseguitrice Don Colleoni Trescore, sconfitta 3-0 a Torino da Parella.

    Peccato per l’epilogo dell’incontro che ha visto una Focol spavalda e cinica nei primi due set, dominati in lungo e in largo e chiusi con rispettivamente 13 e 9 punti di vantaggio sulle avversarie.

    Fil rouge che sembrava netto e invece si sa, lo sport regala sempre nuove emozioni ed ecco le padrone di casa tornare in campo nel terzo set con un piglio diverso e provare fin da subito ad imporre il proprio ritmo.

    Volpiano resta quindi avanti per tutto il set, mantenendo mediamente 5 lunghezze sulle ospiti e andando al cambio campo proprio sul 20-15.

    Pronta e spietata arriva la reazione di una Focol che si ripresenta sul terreno di gioco ben determinata ad archiviare la pratica: avanti 7-1, Legnano pare poter tenere in pugno la frazione ma le torinesi inanellano due break che permettono loro di riprendersi l’equilibrio sul 12-12. A questo punto Bazzarone e compagne premono forte sull’acceleratore ma impattano ugualmente sulla controffensiva legnanese (17-21).

    A Legnano però non bastano questi 4 punti di vantaggio, perché Volpiano, spinta dalla centrale Zamboni, che piazza a terra 4 punti praticamente di fila, rientra in carreggiata, mette la freccia e sorpassa, andando ad annullare tre match point alla Focol, per poi prolungare le sorti dell’incontro al tie break.

    Il quinto set ha fasi altalenanti, con Volpiano brava nel partire con un parziale favorevole (3-0), poi sorpasso legnanese (4-3) e fase di studio a seguire, punto a punto fino al 9-8 legnanese, ribaltato da Volpiano (11-9).

    La Focol riesce solo ad avvicinarsi alle avversarie che riescono a chiudere sul +3.

    Per la squadra di coach Turino top scorer Mazzaro con 30 punti, seguita in doppia cifra da Zingaro (18), Moroni (16) e Carcano (10). Per le Coccinelle grande prova a muro, con ben 17 block-in durante l’incontro.

    Ora doppio turno di sosta per permettere lo svolgimento della Coppa Italia di categoria, poi ritorno in campo ancora nel torinese, a Moncalieri, il 10 febbraio.

    Savis Volpiano-Focol Legnano 3-2 (12-25, 16-25, 25-20, 26-24, 15-12)Savis Volpiano: Andreotti 16, Todesco, Costanzo (L), Puglisi (L), Re Martina 10, Neffati, Perfetto, Cirelli, Isoldi, Ballesio, Zamboni 17, Gaye 12, Bazzarone (C) 2, Re Valentina 14, Tacchini. Allenatore: Becca. Assistente: Dallomo.Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 11, Monni, Angelinetta 1, Moroni 16, Dall’Orso, Aliberti 9, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 30, Roncato 4, Zingaro 18. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: Volpiano: 5 ace (9 errori in battuta), 54% in ricezione (29% perfetta), 33% in attacco, 9 muri. Legnano: 13 ace (7 errori in battuta), 67% in ricezione (43% perfetta), 37% in attacco, 17 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza chiude il girone d’andata col sorriso

    Tre punti e terzo posto consolidato. E’ positivo il bilancio di metà campionato per Vicenza Volley, che in B1 femminile (girone B) va al giro di boa con il sorriso grazie al rotondo 3-0 di sabato centrato a Chiavenna (Sondrio) contro il Volley Academy V&V dell’ex tecnico biancorosso Ivan Iosi.

    Le giovani promesse locali, che stanno maturando esperienza in categoria (3 punti conquistati fin qui), hanno provato a impensierire la squadra di Mariella Cavallaro, che però è riuscita a non perdere il filo del gioco senza rischiare di veder riaperto il match. Attacco, muro e meno errori il solco che ha determinato il risultato, che permette a Spinello e compagne di allungare in classifica, mantenendo il terzo posto e salendo a quota 23 punti, a +2 sulla quarta posizione, un gap importante per il posizionamento in chiave play off (la quarta è la prima delle escluse dagli spareggi promozione.

    “Volevamo questi tre punti – commenta coach Cavallaro – per mantenere la nostra posizione in classifica ed era importante scendere in campo per conquistarli senza fare nessuno sconto. Le ragazze del Volley Academy V&V sono state brave a forzare il servizio e in qualche frangente anche l’attacco, ma noi abbiamo saputo reagire, trasformando anche le palle più difficili in punti. Da sottolinare la prova di Lidia Digonzelli, che davanti al suo pubblico e al suo ex allenatore dall’altra parte è stata fredda totalizzando ben 15 punti personali in tre set. Il gruppo è in crescita, lavora molto in palestra divertendosi e si sta preparando per il girone di ritorno che sarà molto tosto e lungo”.

    Volley Academy V&V – Vicenza Volley 0-3 (16-25, 22-25, 19-25)Volley Academy V&V: Foscari 4, Bertasi 5, Manni 1, Milani 7, Pratissoli 7, Merler, Moreschi (L), Gambarotto, Ferronato 6, Ghia 5, Galatan, Cerutti. All.: IosiVicenza Volley: Spinello, Costagli 8, Pegoraro 8, Digonzelli 15, Boninsegna 9, Andeng 6, Formaggio (L), Bauce, Andreatta (L). N.e.: Simpsi, Tasholli, Roviaro. All.: CavallaroArbitri: Fumagalli e ZuccottiNote: Durata set: 22’, 29’, 27’ per un totale di 1 ora e 18 minuti di giocoVolley Academy V&V: battute sbagliate 13, ace 5, ricezione positiva 67% (perfetta 33%), attacco 25%, muri 2, errori 29Vicenza Volley: battute sbagliate 10, ace 5, ricezione positiva 41% (perfetta 17%), attacco 36%, muri 5, errori 22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Fantini Folcieri doma le giovani dell’Imoco

    Importante vittoria per la Fantini Folcieri Ostiano, che continua la sua corsa in campionato. Contro un’Imoco che a tratti ha messo in difficoltà le locali, soprattutto nel secondo set, Dell’Amico e compagne hanno saputo trovare la giusta quadratura per conquistare l’intera posta in palio. Da segnalare l’ottima prova di Patrizia Zampedri, MVP della serata, e il buon inserimento nelle trame biancoblu del neo acquisto Giulia Baldizzone.

    La cronaca:Inizio equilibrato con le due formazioni che si rincorrono e a tratti commettono qualche errore di troppo. Break delle locali fino al 14-11, ma Imoco Conegliano che non molla e si rifà sotto 17-16. Ci pensa poi Vidi a chiudere 25-20 in favore di Ostiano.

    Seconda frazione con le biancoblu che sono più incisive e partono meglio, mettendo pressione alle avversarie fin dalla battuta, ma poi le venete approfittano del solito calo mentale, recuperano lo svantaggio fino all’11-11 e poi sfruttano poi l’ inerzia della gara. Finale incandescente con Ostiano che prova a rimettere la testa avanti ma finisce ai vantaggi 26-28.

    Nel terzo set una Fantini Folcieri che riprende le redini dell’incontro e non lascia spazio. Chiuderà con un perentorio 25-13 con un bel pallonetto di Giulia Baldizzone, subentrata a Tognini. Quarto set più combattuto, con Ostiano che si conquista un buon vantaggio, Imoco che arriva al 12-12, poi punto a punto fino al break finale che vede chiudere l’incontro con un preciso attaccato di Alessandra Vidi.

    Fantini Folcieri Ostiano-Cortina Express Imoco 3-1 (25-20, 26-28, 25-13, 25-22)Fantini Folcieri: Bughignoli 13, Vidi 15, Magri, Baldizzone 4, Feroldi 5, Dell’Amico 1, Frugoni 6, Sbaraini, Micheletto 2, Pedretti , Tognini 12, Zampedri L. All Magri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO