consigliato per te

  • in

    B1 femminile: netto 3-0 dell’ICS Santa Lucia contro Unomaglia Valdarninsieme

    L’ICS Santa Lucia non lascia scampo all’Unomaglia Valdarninsieme e passa in tre set. “Una vittoria fondamentale per la classifica e per il morale – il commento di coach Lorenzo De Gregoriis –. Siamo stati lucidi, cinici e attenti e ci siamo anche divertiti. Sappiamo che da domani dovremo ricominciare da capo il duro lavoro in palestra,  perché sabato contro Trevi sarà un’altra finale, ma potremmo contare ancora di più sulle nostre qualità.”

    “Siamo stati molto bravi. Siamo riusciti a fare le cose che tatticamente avevamo preparato durante la settimana andando a neutralizzare i loro punti di forza – aggiunge il secondo allenatore Lorenzo Valentini –. Ora prepariamo la gara di sabato prossimo, in casa, contro Trevi che sarà fondamentale approcciarla nel migliore dei modi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Pomezia cade al tie-break in casa del Montesport

    Un altro tie-break fatale per la serie B1 femminile dello United Volley Pomezia. Dopo due settimane di pausa dal campionato, le ragazze del presidente Gianni Viglietti sono tornate in campo in terra toscana per affrontare il Montesport che si è imposto per 3-2.

    “Non abbiamo iniziato nemmeno male come ci è successo più di qualche volta in trasferta – dice il capitano e palleggiatore classe 1994 Carlotta Oggioni – Purtroppo, però, abbiamo ceduto in extremis nel primo set e poi nel secondo abbiamo peggiorato il nostro rendimento, mentre le avversarie si sono dimostrate molto abili soprattutto sul muro-difesa. A quel punto, onestamente, ho pensato che avessimo complicato irrimediabilmente la partita e invece siamo riuscite a rialzarci anche grazie a qualche cambio.“

    “Il terzo parziale è stato molto tirato, ma stavolta l’abbiamo spuntata, mentre nel quarto abbiamo condotto la gara in modo autoritario fino ad arrivare al solito tie-break dove purtroppo non siamo riuscite a esprimerci al meglio e su questo aspetto bisogna iniziare a ragionare. A questo gruppo non è mai mancata la personalità, anche se in questa stagione qualche cambiamento c’è stato.”

    “Credo, piuttosto, che sia principalmente un problema tecnico e quindi in allenamento dobbiamo lavorare per migliorare su queste situazioni. Rimane un po’ di rammarico per il risultato: all’andata avevamo battuto la squadra toscana per 3-0 e volevamo iniziare il girone di ritorno con una vittoria in trasferta, anche perché fuori casa finora abbiamo vinto una sola partita e quindi anche da quel punto di vista dobbiamo cambiare l’inerzia di questa stagione”.

    La Oggioni rimane fiduciosa sulla possibilità di raggiungere i play off promozione: “C’è un pizzico di delusione per come stanno andando le cose ultimamente, è inutile negarlo. Da capitano sono fiduciosa perché la squadra ha le qualità giuste per rialzarsi in fretta. Il terzo posto è ancora raggiungibile, d’altronde manca tutto il girone di ritorno e ci sono ancora tanti punti a disposizione”.

    Nel prossimo turno lo United Volley Pomezia riceverà la visita delle marchigiane di Clementina che al momento hanno tre punti in più in classifica e sono quinte. “All’andata abbiamo perso 3-2, la prima sconfitta al tie-break della serie stagionale. Ce la giocammo alla pari contro una squadra quadrata e di buone qualità. È una formazione sicuramente superiore al Montesport che ci ha battuto nell’ultimo turno, ma stavolta giochiamo in casa e speriamo di fare bene”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campobasso ospiterà le Final Four della Coppa Italia di Serie B

    Sarà Campobasso a ospitare la Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile. L’appuntamento nel capoluogo molisano, già sede lo scorso anno del Trofeo delle Regioni targato AeQuilibrium e delle Finali Nazionali Under 14 femminili, è per venerdì 29 e sabato 30 marzo, con le dodici squadre finaliste che si fronteggeranno per la conquista dei trofei nei due impianti di gioco: PalaUnimol e Palestra Ipia Montini. La Federazione Italiana Pallavolo, infatti, ha assegnato l’organizzazione della coppa alla società Spike Devils Campobasso, che lavorerà insieme al Comitato Regionale FIPAV Molise. 

    La mattina di venerdì 29 marzo si disputeranno le due semifinali di Serie B2 femminile, nel pomeriggio invece sarà la volta delle squadre di B maschile e B1 femminile. Nella giornata di sabato 30 marzo si giocheranno le finali che assegneranno i trofei. La mattina è in programma al PalaUnimol la finale di Serie B2 femminile, mentre nel pomeriggio si disputeranno nello stesso impianto le finali di Serie B1 femminile e Serie B maschile.

    Mercoledì 28 febbraio alle ore 11 è in programma, live sul canale YouTube FIPAV, il sorteggio per la composizione delle semifinali. Sullo stesso canale saranno trasmesse in diretta streaming tutte le gare della manifestazione.

    LE SQUADRE QUALIFICATESerie B1 femminile: Centemero Concorezzo, Azimut Giorgione, FGL-Zuma Pallavolo Castelfranco, CSI Clai ImolaSerie B2 femminile: Acrobatica Group, Rossetti Market Conad Alsenese, Futura Terracina 92, Star Volley Bisceglie.Serie B maschile: Scanzorosciate Pall.Bg, Toscana Garden Arno, Domotek Volley, Energytime Spike.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Elettromeccanica Angelini ruggisce contro Nottolini

    Come se non fosse passato un mese dall’ultima gara giocata: l’Elettromeccanica Angelini Cesena difende l’imbattibilità del MiniPalazzetto e regola Nottolini con un deciso 3-0 (25-19, 25-19, 29-27). Le bianconere mostrano un grande orgoglio, offrono una prova gagliarda in difesa e contrattacco; nell’ultimo set subiscono la rimonta delle toscane ma non si disuniscono e piazzano i colpi decisivi.

    Nel primo set il primo strappo lo firma Benazzi dai nove metri (12-10), difende bene Calisesi e Pinali stordisce la difesa avversaria (17-13), Conficoni smarca il muro e Benazzi punisce da posto quattro (19-17), Vecchi piazza di intelligenza (23-17), chiude Benazzi con un mani out 25-19.

    Il secondo parziale ricalca il precedente, le toscane provano ad allungare ma ci pensa Pinali a rimanere in scia, l’ace di Conficoni pareggia i conti (9-9), Morolli in difesa recupera un pallone impossibile e chiude con una diagonale un’azione eterna (15-11); Conficoni gioca veloce con Benazzi che inchioda il pallone (22-18), muro vincente di Guardigli (24-19), chiude Morolli 25-19.ù

    Nell’ultimo set Cesena prende il largo con Pinali (10-6), Benazzi passa sopra il muro (16-10), poi Nottolini trova dei servizi insidiosi e piazza nove punti consecutivi (16-19); coach Lucchi effettua il doppio cambio Besteghi-Vecchi e Cesena si rimette in carreggiata (19-19). Si procede punto a punto: Calisesi in difesa è una roccaforte, Fabbri dal centro è imprendibile (21-22), le toscane hanno due set point ma se la devono vedere con una Benazzi scatenata che manda tutti ai vantaggi (24-24); Nottolini non molla, ma Pinali mette a terra la sentenza definitiva 29-27.

    A livello individuale, la miglior realizzatrice è Benazzi che vince un set da sola, siglando 25 punti con il 47% di positività in attacco, 1 ace, 2 muri. In doppia cifra anche Pinali che è una certezza in tutti i fondamentali, segna 11 punti di cui 1 ace, 1 muro, 50% in attacco e un sontuoso 72% di positività in ricezione.

    L’Elettromeccanica Angelini Cesena rimane così al secondo posto in classifica con 31 punti; le ragazze di coach Lucchi il prossimo fine settimana giocheranno a Firenze, settima della classe.

    Elettromeccanica Angelini Cesena – Nottolini 3-0 (25-19, 25-19, 29-27)ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Fabbri 3, Morolli 5, Besteghi, Vecchi 9, Pinali 12, Bellini, Guardigli 6, Benazzi 25, Conficoni 1; ne: Molari, Tamborrino (L2), Caniato. All. Lucchi.NOTTOLINI: Diagne 11, Cusma 11, Meoni 1, Grucka, Sgherza 9, Fatone 6, Catani 5, Castaldi 3, Venturi (L1), Nenni 1; ne: Mammini, Lunardi, Secciani, Zarattini I. (L2). All. Bigicchi.Note: Battute vincenti: Cesena 5, Nottolini 3. Battute sbagliate: Cesena 6, Nottolini 7. Muri: Cesena 8, Nottolini 3. Errori: Cesena 18, Nottolini 18.Durata set: 25’, 27’, 35’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: una coriacea Agil Volley sfiora il tie-break a Palau

    Una partita giocata ad alto livello e un tie break sfiorato. La Igor Agil Volley lotta per quattro set e cede 1-3 alla esperta Capo D’Orso Palau. 

    La cronaaca

    Per le Igorine ci sono Cantoni in regia e Guatteo opposto, Moiran e Nagy centrali, Talerico e Del Freo schiacciatrici, Badalamenti  libero (durante il match spazio a Brezza e Martelli).

    L’avvio del primo set è equilibrato (4-4), con una buonissima difesa e contrattacchi le Igorine mettono la freccia (11-7) e scavano anche un bel solco (14-7). Il tecnico ospite chiama la pausa sul 20-14; Palau rimonta ed è 21-20, ma le Igorine sono determinate e un mani out di Talerico vale il 25-20. 

    Nel secondo set vale l’equilibrio con le Igorine che in più occasioni pareggiano. Dal 15-17 è un parziale casalingo che vale la vittoria ospite (15-25). Battaglia il terzo set con le Igorine in parità fino al 9-9, poi Palau allunga 13-16 ma è proprio la squadra ospite a chiedere la pausa sul 15-16. Del Freo pareggia 19-19 e il muro di casa vale anche il sorpasso (20-19). Il finale è una battaglia che premia però le ospiti (22-25).

    Ottimo avvio delle Igorine nel quarto set (4-0); Palau accorcia 7-5, ma le Igorine fanno sentire la loro difesa ed è 23-18. Qualche ingenuità e l’esperienza di Palau consegna il set alle avversarie: 23-25.

    Igor Agil Volley – Capo D’Orso Palau: 1-3 (25-20; 15-25; 22-25; 23-25)Igor: Nagy, Guatteo, Moiran, Cantoni, Marelli (L), Bianchi C, Brezza, Badalamenti (L), Bianchi G, Marianelli, Talerico, Martelli, Del Freo. All. Medici.Palau: Menardo, Angelini, Granieri,  Malinov, Rossi, Mezzi, Chirico, Sintoni, Zingoni, Riva, Leone (L), Schirò, Amatori. All. Guidarini. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: tie-break fatale per Legnano, Moncalieri passa 3-2

    La trasferta torinese a Moncalieri non sorride alla Fo.Co.L, che passa subito in svantaggio contro le padrone di casa ma è capace comunque di riprendersi la scena andando avanti 2-1.

    A questo punto però l’Ascot alza il ritmo, forte di una gran ricezione (addirittura l’84% di positiva nel IV set, col 47% di perfetta), e sprinta, chiudendo il tie-break in proprio favore e conquistando così un successo importante in chiave salvezza.

    Legnano, che comunque conquista 1 punto, ora vede la vetta a 8 punti (Concorezzo capolista a quota 36), mentre dietro le inseguitrici incalzano: Don Colleoni e Bra sono ora a -3 e sabato prossimo saranno proprio le cuneesi a venire a far visita alle Coccinelle, con il PalaVolley teatro di uno scontro ad alta quota che si delinea come una prima mini finale.

    Già all’andata fu un match al cardiopalma, risolto con esperienza da una Fo.Co.L cinica che si prese i 3 punti grazie ad una prestazione generosa e concreta.

    La cronaca:Moncalieri parte bene fin dalla prima battuta, con Ulligini a segnare un bel turno dai 9 metri (3-0), Legnano arranca e l’Ascot ne approfitta (7-1, 2-10). Coach Turino ferma il gioco e opera alcuni cambi (Cavaleri per Mazzaro, Monni per Roncato e successivamente Angelinetta per Carcano) ma le torinesi giocano con grande grinta e non mollano su nessun pallone, concretizzando diversi attacchi che permettono di chiudere il set con 10 lunghezze di vantaggio (nel finale Banfi per Zingaro).

    La seconda frazione di gioco si apre con equilibrio: Moroni e Carcano graffiano la retroguardia di Moncalieri (3-5), ma le padrone di casa ci credono e spingono sull’acceleratore per mantenere la parità, fino al sorpasso sul 10-9, firmato Creaco. Legnano replica con Moroni e Aliberti (12-15), poi subito ZIngaro per il +3. Moncalieri si riorganizza e ripristina nuovamente l’equilibrio, Mazzaro stampa il +1 biancorosso e, nel finale (dentro Dall’Orso in seconda linea), le ospiti ruggiscono di prepotenza, chiudendo sei punti avanti grazie ai due block-in di Zingaro e Aliberti, poi ancora Zingaro e Moroni prepotenti in chiave offensiva.

    Nel terzo set, a parte un’iniziale offensiva piemontese (4-2), la Fo.Co.L aggredisce subito, accelerando con tripla Aliberti (due fast e un muro, 4-7). Con Mazzaro Legnano ferisce nelle fasi centrali, coadiuvata in attacco da Moroni e Zingaro, ben imbeccate da Monni in regia, che si toglie anche lo sfizio di timbrare dai 9 metri (8-13). Brogliato copre dietro e si va al contrattacco bene con Moroni, mentre Aliberti mura di nuovo (13-20). Moncalieri prova a recuperare ma Legnano è più volitiva e chiude sul 21-25.

    Il quarto sembra partire bene per la Fo.Co.L che crede nei 3 punti e si porta avanti: Moroni, Mazzaro, Zingaro, due fast di Carcano ed è 8-12, poi Moncalieri reagisce e con l’orgoglio inanella un buon break che porta al sorpasso con allungo (16-13). Legnano accusa il colpo, prova a rispondere ma l’Ascot con impeto prolunga le sorti dell’incontro al V set.

    Il tie-break è di marca rossoblù fin dai primi scambi (7-2, 8-3). La risposta della Fo.Co.L permette alle Coccinelle soltanto di avvicinarsi e accorciare (11-9, 13-11) ma non basta, le biancorosse tornano a casa con un solo punto.

    Ascot Moncalieri-Fo.Co.L Legnano 3-2 (25-15, 19-25, 21-25, 25-21, 15-12)

    Ascot Moncalieri: Zampieri, Gerbino 2, Creaco 7, Cassolaro (L), Gramaglia, Ariagno 8, Felizia 3, Viana (L), Braccioni, Bini, Ulligini 13, Pastore 20, Montabone 17, Carrè 8. Allenatore: Pigliafiori. Assistente: Ruzza.Note: 9 ace (15 errori in battuta), 62% in ricezione (35% perfetta), 34% in attacco, 7 muri.Fo.Co.L Legnano: Lenna (L), Carcano 8, Monni 3, Angelinetta, Moroni 14, Dall’Orso, Aliberti 13, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C) 2, Mazzaro 8, Roncato, Zingaro 19. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: 6 ace (12 errori in battuta), 44% in ricezione (24% perfetta), 30% in attacco, 9 muri.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: contro l’Ipag Noventa arriva il quinto successo consecutivo per l’Enercom Fimi

    Quinto successo consecutivo al Palabertoni per l’Enercom Fimi che batte l’Ipag Noventa e aumenta la distanza con le ultime posizione della classifica. Le biancorosse, dopo un brutto avvio hanno ribaltato la gara portandosi sul 2-1 nel conto set ma non hanno saputo essere continue e hanno avuto bisogno del bel finale di tie break per imporsi e conquistare i tre punti. Una vittoria positiva per la classifica ma che ha dimostrato la necessità della squadra di coach Moschetti di lavorare ancora duro in palestra per evitare passaggi a vuoto che pesano nell’andamento dei match.Cronaca – L’Enercom Fimi scende in campo con Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Despaigne e Pagliuca schiacciatrici, Fioretti e Ravazzolo centrali con Labadini libero. L’avvio è però tutto per l’Ipag che si porta in fretta avanti 3-9. Le cremasche reagiscono e dopo l’ace di Ravazzolo pareggiano a quota 15. Le ospiti riprendono però tre punti di vantaggio con un ace e un muro vincente. Dal 18-20 è solo Ipag: cinque punti consecutivi chiudono il set sul 18-25.La reazione dell’Enercom Fimi è immediata e la squadra si porta sul 7-3 con l’ace di Ravazzolo e l’attacco di Pagliuca. Dal 12-9 Giroletti mette a terra due attacchi consecutivi per il 15-9 e il lungolinea di Pagliuca vale il 17-11. Il finale è tutto biancorosso con tre muri vincenti, l’ace di Giroletti per il 25-12.Avvio di terzo set equilibrato, dal 4-5 Giroletti e compagne firmano un parziale di 7-1 con tre muri vincenti e l’ace di Pagliuca per l’11-6. Noventa si riavvicina fino al 17-15 ma la econda parte di set è ancora tutta per le biancorosse che con Giroletti si portano sul 21-16 quindi siglano un break di quattro punti (Pagliuca, doppio Fioretti e Giroletti) che vale il 25-17.Le cremasche non riescono a dare continuità alla bella prova e il quarto parziale comincia con le venete avanti 2-7. Fioretti, prima a muro e poi con un attacco, pareggia a quota 8. Poi una lunga serie di errori facilita la fuga ospite per il 9-15. La squadra non riesce a ritrovarsi e l’Ipag pareggia il conto set sul 16-25.Il tie break viene lottato punto a punto con le due squadre sempre vicine. Dal 3-2 Noventa segna tre punti consecutivi per il 3-5 ma l’Enercom Fimi pareggia e dal 6-6 Ravazzolo e Pagliuca portano il punteggio sul 9-7. Arriva il pareggio ospite e si resta punto a punto fino al 12-13 Ipag. Un errore in battuta riporta le squadre in parità, poi Moretti mette a terra col secondo tocco ed a chiudere la partita è Fugazza con un ace.

    Enercom Fimi Volley 2.0 Crema-Ipag Volley Noventa 3-2 (18-25, 25-12, 25-17, 16-25, 15-13)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 12, Ravazzolo 17, Labadini (L), Abati, Pagliuca 14, Despaigne 13, Tonello, Moretti 4, Fioretti 16, Fugazza 1, Gruda ne, Scuri ne. All. Moschetti.Ipag Volley Noventa: Zarpellon 19, Ramingo 10, Leonardi, Zanguio ne, Marcuzzi 3, Bussolo, Bazzoli 13, Scaccia 2, Gambalonga 1, Destro (L), Canazza, Gasparini 9. All. Gemo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prestigiosa vittoria esterna di Vicenza a Ripalta

    Inizia con una netta e prestigiosa vittoria esterna il cammino di Vicenza Volley nel girone di ritorno di B1 femminile (raggruppamento B), con le beriche corsare ieri sera a Ripalta Cremasca grazie al 3-0 contro le padrone di casa della C.r. Transport. 

    Nonostante l’assenza importante della capitana e palleggiatrice Natasha Spinello (fermata da un infortunio alla schiena alla vigilia del match), la squadra di Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari ha saputo sopperire sfoggiando una prestazione di cuore in una partita molto più combattuta di quanto possa far immaginare il risultato finale, con muro e difesa delle due squadre in evidenza. In casa biancorossa, top scorer la giovane opposta Lidia Digonzelli (18 punti, di cui 4 a muro), in doppia cifra al pari delle schiacciatrici Chiara Costagli (15 punti e 44% in attacco) e Chiara Boninsegna (12 con il 37% offensivo).

    “E’ stata – commenta il vice allenatore di Vicenza Volley Pierantonio Cappellari – una partita molto intensa, come ci aspettavamo, con azioni lunghe e combattute. Nel primo set siamo partiti molto forti e siamo riusciti a dar continuità al nostro gioco. Il secondo parziale ci ha visto rincorrere per lunghi tratti a causa di una partenza negativa condizionata da qualche nostro errore di troppo. Dal venti in poi è stata una vera battaglia, vinta con tecnica e cuore con il 28-30 che ci ha portato sul 2-0. Anche nel terzo set il braccio di ferro è stato serrato e il nostro allungo è arrivato solamente nel finale”.

    Quindi aggiunge. “Le ragazze sono state bravissime a portare in campo quanto avevamo preparato in settimana. La prestazione a muro è stata ottima, sia per i punti diretti ottenuti (11), sia nel limitare i loro colpi d’attacco, aspetto che ci ha permesso poi di difendere tantissimi palloni. Molto bene anche l’attacco, con tutte le laterali andate in doppia cifra. E’ stata una vittoria di squadra, che si è compattata dopo l’indisponibilità dell’ultimo minuto di Spinello. Un grande plauso lo merita Valeria Bauce, all’esordio da titolare in categoria che ha diretto con personalità e precisione le compagne”.

    Grazie ai tre punti conquistati, Vicenza ha difeso il terzo posto in classifica (posizionamento prezioso in ottica play off) salendo a quota 26 punti, sempre a +2 sul Volano quarto, e si è avvicinata alla seconda posizione (occupata da Ostiano, ko proprio contro le trentine), ora distante 2 lunghezze.

    Ora le beriche osserveranno un turno di riposo nel prossimo week end e torneranno in campo domenica 25 febbraio alle 18 a Chioggia contro la Vlc-Rom Plastica nella terza giornata di ritorno.

    C.R. TRANSPORT RIPALTA-VICENZA VOLLEY 0-3 (16-25, 28-30, 21-25)C.R. TRANSPORT RIPALTA: Bassi 7, Cattaneo 3, Lodi 15, Carera 1, Rivoltella 3, Poggi 3, Negri (L), Crespi 6, Miglioli 2, Lionello 5, Laperchia. N.e.: Boffi, Coti Zelati (L). All.: VerderioVICENZA VOLLEY: Andeng 7, Bauce 2, Costagli 15, Pegoraro 5, Digonzelli 18, Boninsegna 12, Formaggio (L), Andreatta (L). N.e.: Simpsi, Tasholli, Roviaro. All.: CavallaroARBITRI: Visalli e CamossiNOTE: Durata set: 25’, 34’, 30’ per un totale di 1 ora e 29 minuti di gioco C.R. Transport Ripalta: battute sbagliate 4, ace 4, ricezione positiva 51% (perfetta 24%), attacco 27%, muri 8, errori 21Vicenza Volley: battute sbagliate 9, ace 5, ricezione positiva 49% (perfetta 8%), attacco 34%, muri 11, errori 20. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO