consigliato per te

  • in

    B1 femminile, un Volley Modena coriaceo conquista i tre punti con Campagnola

    Sfodera una prestazione di grande sostanza e qualità e torna a mettere in cascina i tre punti il Volley Modena che tra le mura amiche del Guarini supera 3-1 Campagnola. E’ una gara dai due volti quella che devono affrontare le ragazze di coach Di Toma, con i primi due set condotti con autorità ed anche il terzo che sembrava essersi messo sui giusti binari sul punteggio di 8-2, poi la reazione delle ospiti spariglia le carte in tavola e serve una prova di qualità e cinismo per venire a capo di un incontro che sembrava essersi decisamente riequilibrato.

    Rientra Fiore nel sestetto modenese a completare la diagonale centrale con Gerosa, per il resto tutto confermato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Rocca libero. Il match si apre con un ace di Lancellotti che sarà fondamentale dai nove metri per regalare break decisivi alla propria squadra. L’equilibrio, però, regna sovrano un po’ perché le due squadre devono carburare e un po’ perché nelle prime fasi le gialloblù non riescono a sfruttare alcune occasioni propizie. Si arriva così allo sprint finale in grande equilibrio quando Bartesaghi prima e Bozzoli poi rompono gli equilibri in contrattacco poi c’è anche la doppia fischiata nella metà campo di Campagnola per il 22-18 che porta al time out chiesto proprio dalle ospiti. Al ritorno in campo ancora Bartesaghi e l’ace di Fiore portano Modena al set point e alla chiusura sul 25-20 con l’errore dai nove metri delle reggiane.

    Cambio campo e una diagonale stretta perentoria di Omonoyan apre il secondo parziale che, di fatto, non sarà mai in equilibrio. Dal 3-2, infatti, parte lo show di Bozzoli che metterà a segno dieci punti in attacco su dodici palloni conditi da un muro per il break alimentato anche dalla stessa Omonoyan con attacco e muro del 14-6. Sostituzioni e time out non servono a modificare l’andamento delle cose nella metà campo avversario e così Lancellotti chiude dai nove metri per il perentorio 25-10.

    Con l’inerzia tutta dalla propria parte il Volley Modena inizia con le marce alte anche nel terzo set sempre sospinta dal servizio ficcante di Lancellotti che regala il 6-0 iniziale che diventa 8-2 sull’attacco vincente di Bartesaghi. Campagnola sembra con le spalle al muro ma l’ace dell’8-4 cambia completamente le prospettive del parziale. Le reggiane, infatti, aprono un parziale che le porta ad impattare proprio sull’8-8 e a superare sul 9-10 con l’invasione di Modena. L’ace di Gerosa per il 14-13 sembra poter fermare il break negativo, ma proprio qui arriva un altro parziale fino al 14-9. Entrano Biancardi in seconda linea per Bartesaghi e Malovic per Fiore e proprio quest’ultima si fa vedere con tre muri consecutivi per il riaggancio sfiorato, ma non concretizzato quando Omonoyan attacca out uno dei pochi palloni non gestiti alla perfezione. Campagnola, così, ringrazia e chiude 25-22 riaprendo la contesa.

    Ancora cambio campo e gara che si accende con Modena che va avanti 5-2 con gli ace di Gerosa e Bozzoli, ma non basta perché dall’altra parte c’è un sestetto di nuovo compatto che non molla nemmeno dopo la fast di Gerosa per l’11-7. Il set scorre sul filo dell’equilibrio quando Omonoyan trova il cambio palla del 16-15 e qui entra in scena Bartesaghi a spaccare il set coi suoi attacchi, saranno quattro per volare sul 21-15 che consente, nonostante un brividio finale, di chiudere 25-21 e festeggiare un successo importante quanto meritato.

    Volley Modena – Tirabassi&Vezzali Campagnola 3-1 (25-20, 25-10, 22-25, 25-21)MODENA: Lancellotti 4, Omonoyan 8, Bartesaghi 16, Bozzoli 27, Gerosa 8, Fiore 5. Libero: Rocca -1 (Malenotti ne). Malovic 3, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneCAMPAGNOLA: Galli Venturelli 2, Muzi 9, Maghenzani 14, Salvestrini 3, Fronza 11, Fava 13. Libero: Solieri -1 (Zanin ne). Frignani 0, Lorenzi 0, Bonato L. 0, Bonato M. ne, Adani ne, Caramaschi ne. All. Simone LongagnaniARBITRI: Palmieri e AnconaDURATA: 25’ 20’ 30’ 28’NOTE: bs 13/10 ace 10/5 muri 8/4 ricezione 33% (15% perfetta)-39% (16% perfetta) attacco 45%-35% errori 27-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, derby time per Garlasco: “Pronte e concentrate per giocare al meglio”

    Tornate in campo alla grande, con una vittoria per 3-0 contro Ravenna, le GarlactiGirls si preparano al derby di sabato 24 febbraio con SFRE-Tecnilux Pavia.

    Una sfida delicata e molto sentita, che definirà ufficialmente le campionesse lombarde di questo campionato. All’andata la sfida si era conclusa con un 3-1 a favore delle neroverdi, ma ora le pavesi saranno più agguerrite che mai e le tenteranno tutte per avere la meglio in questo secondo round.

    Oltre alla particolare sfida, Pavia tirerà fuori le unghie e i denti per poter risollevarsi e salire da quella decima posizione che occupano con 11 punti che in questo momento significherebbero retrocessione.

    La gara sarà sicuramente uno spettacolo per tutti i tifosi, e le GarlactiGirls si concentrano nel portare a casa questa sfida importante sia per i punti che per l’orgoglio.

    “Sabato sera andrà in scena al PalaBalduzzi il secondo derby pavese di serie B1 femminile -racconta coach Stefano Mattioli– la gara che oggettivamente rappresenta lo spettacolo di pallavolo femminile di più alto livello tecnico, all’interno della quale si affronteranno le due formazioni di punta della nostra provincia. È inutile tentare di fare ogni tipo di pronostico, previsione o calcolo: il derby è il derby, una gara a sé stante all’interno di un campionato, dove le differenze di roster, classifica e ambizioni scompaiono per lasciare spazio esclusivamente all’emotività ed alla voglia di vincere, uniche componenti che determineranno il risultato finale.“

    “Noi arriviamo da un periodo in cui abbiamo lavorato tanto sui nostri limiti, e continuiamo a farlo, per incidere il più possibile, soprattutto nei fondamentali di prima linea. Affronteremo il derby con la consapevolezza di poter affidarci, soprattutto negli eventuali momenti di difficoltà, su questa grande mole di lavoro svolto in palestra. Ci vorranno tanta testa e tantissimo cuore per portare a casa il risultato. Di certo i nostri tifosi, sempre più caldi ed appassionati, ci aiuteranno a gettare il cuore in campo, e si sa che il corpo non può fare altro che seguirlo!”.

    Cariche a molla le GarlactiGirls, che rientrate bene dalla pausa di metà campionato, non vedono dimostrare anche contro le pavesi la loro determinazione, come racconta il libero Viviana Angeleri:

    “Il derby è sentito in modo particolare da tutti: le due squadre pavesi che si scontrano rappresentano un evento importante. Il nostro approccio nella preparazione non cambia rispetto a tutte le altre partite, siamo pronte e concentrate per giocare al meglio la nostra partita. Disputare questo derby in casa con il nostro pubblico sarà di certo una grande spinta, sono il nostro settimo giocatore in campo da cui cercheremo di trarre tutto quello che possiamo per avere più forza e carica per giocare bene la partita”.

    Non resta che prepararsi a sostenere le GarlactiGirls e andare al PalaBalduzzi sabato 24 alle 20:30 per godersi una delle sfide più sentite del campionato!

    La partita sarà diretta da Dario Mezzadri e Silvia Difrancesco. Biglietti e abbonamenti sono disponibili sulla piattaforma LiveTicket.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Vicenza Volley torna in campo domenica a Chioggia

    E’ ora del ritorno in campo per le ragazze di Vicenza Volley, di scena domenica alle 18 a Chioggia (Venezia) contro la Vlc Rom Plastica nella terza giornata di ritorno di B1 femminile (girone B). La squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari, infatti, ha osservato il turno di riposo previsto dal calendario e ora vuole riprendere la marcia verso i play off.

    Attualmente le beriche sono quarte con 26 punti, a -1 dal Volano che ha approfittato della sosta biancorossa per sorpassare in attesa di osservare a sua volta il turno di stop. Dall’altra parte della rete, Spinello e compagne troveranno una formazione (battuta 3-0 all’andata) affamata di punti salvezza e dunque sicuramente agguerrita in un match dove gli stimoli non mancheranno.

    “Chioggia – osserva coach Mariella Cavallaro – è una squadra compatta con un buon fondamentale di seconda linea, mentre le attaccanti sono tutte intercambiabili nei vari ruoli. E’ una formazione che è cresciuta molto nell’ultimo periodo sfruttando anche il cambio di ruolo di Menon, passata da centrale a opposta. Negli ultimi match la Vlc Rom Plastica ha risalito la classifica guadagnando punti importanti in chiave salvezza. Sarà una trasferta pericolosa da affrontare fin da subito con la giusta dose di concentrazione e determinazione. Alle ragazze chiederò di mettere in pratica il lavoro fatto in questo periodo di stop su determinate situazioni di muro e attacco ma soprattutto di lavorare di squadra, come hanno dimostrato di saper fare e sempre con umiltà ma determinazione, non perdendo mai di vista i nostri obiettivi”.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Andrea Lobrace e il secondo arbitro Chiara Maran.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Cesena ospita Jesi per la sfida che assegna il secondo posto solitario

    Big match in casa Elettromeccanica Angelini Cesena che domenica al MiniPalazzetto, in occasione della terza giornata di ritorno, attende Jesi, formazione che ha affiancato le bianconere al secondo posto in classifica in virtù del successo al tie break con VolleyRò e la contemporanea sconfitta di Cesena, sempre al quinto set, a Firenze.

    All’andata fu un rotondo 3-0 a favore delle romagnole, autrici di una prova eccellente in ricezione e difesa. In palio dunque ci sono punti pesanti, tanto più per le ragazze di coach Lucchi che dopo Jesi dovranno vedersela con la quarta della classe VolleyRò.

    A prendere la parola è Greta Pinali: “Firenze ha fatto un gioco molto più ordinato e preciso rispetto al nostro. Abbiamo comunque avuto diverse occasioni per portare a casa set e match ma non siamo riuscite a concretizzare i punti decisivi. Loro in difesa e attacco hanno fatto una gran partita, a noi purtroppo non è riuscito il gioco che siamo abituate a fare. Rimane il fatto che pur sbagliando a tratti anche le cose più semplici, comunque un punticino ce lo siamo guadagnato”.

    La schiacciatrice bolognese, arrivata a Cesena a gennaio della scorsa stagione, si sta distinguendo come vero e proprio punto di riferimento per le sue compagne; “Adesso – prosegue – bisogna resettare tutto e ripartire con il giusto atteggiamento perché ci aspetta uno scontro diretto contro una signor squadra, Jesi, che è ben strutturata per provare a salire di categoria. Abbiamo già dimostrato di saper fare bene, dobbiamo tornare al nostro registro, giocando di squadra; dobbiamo avere il coraggio di fare le cose semplici e di mostrare la cattiveria agonistica che abbiamo dentro. Sono certa che con l’aiuto del nostro pubblico numeroso, ce la giocheremo alla grande”.

    La classifica del girone D dopo il quattordicesimo turno (1a, 2a e 3a accedono ai Play Off Promozione; le ultime 4 retrocedono in B2): Castelfranco di Sotto 37; Elettromeccanica Angelini Cesena, Jesi 32; Casal de Pazzi 28; Castelbellino 25; Pomezia 23; Firenze 19; Fonte Nuova 18; Montespertoli 17; Pontedera 14; Trevi 13; Capannori 8; Figline 4.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: per Giorgione in arrivo lo scontro al vetrice con Ostiano

    Il test giusto al momento giusto. Si configura così la trasferta di Ostiano (CR) dove l’Azimut Giorgione, primatista in B1, farà visita alla seconda della classe Fantini-Folcieri (sabato alle 20.30).

    Dopo aver iniziato il girone d’andata con due agili vittorie, la squadra di Carotta avrà la possibilità di misurarsi contro un avversario di alto livello. Se è vero che nel girone d’andata il successo per Castelfranco fu netto (3-0), è altrettanto vero che, stando alla classifica, la formazione lombarda è una compagine di pressoché pari livello: “Ci vorrà molta pazienza e lucidità – la ricetta di capitan Ceron -. Mi aspetto scambi lunghi, una partita combattuta, alta intensità: Ostiano è una squadra che difende molto bene. Sarà importante gestire al meglio ogni singolo momento e non calare mai il livello d’attenzione”.

    L’Azimut Giorgione vanta un ragguardevole vantaggio. Con l’attuale +7 in classifica, in caso di ulteriore successo pieno, metterebbe in cassaforte il primato di regular season. In caso di esito negativo, le posizioni di graduatoria resterebbero invariate: “È uno scontro al vertice per entrambe le squadre. Quel che posso dire è che, rispetto all’andata, siamo cresciute e siamo consapevoli di ciò che possiamo fare. Sono certa che non ci sia occasione migliore per esprimere tutto questo provando ad aggiungere al nostro percorso altri tre punti fondamentali”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza di scena a Chioggia contro Vlc Rom Plastica

    E’ tempo di ritorno in campo per le ragazze di Vicenza Volley, che dopo aver osservato il turno di sosta nella seconda giornata di ritorno di B1 femminile (girone B) si apprestano ad affrontare la trasferta di domenica a Chioggia contro la Vlc Rom Plastica (ore 18), terzo turno dopo il giro di boa.

    Attualmente, le beriche sono quarte in classifica con 26 punti, appena scavalcate dalle trentine del Volano (27) che ha approfittato del turno di riposo (a sua volta ancora da scontare) di Spinello e compagne per centrare quel terzo posto spartiacque in chiave play off, obiettivo del sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi.

    Volano che conosce bene Blerona Tasholli, laterale classe 2001 di Vicenza Volley, cresciuta in Trentino e anche ex della Rothoblaas. “La sosta – commenta la giocatrice, nella scorsa estate oro agli Europei universitari con il Cus Bologna – ci ha fatto bene, anche per recuperare alcuni acciacchi e piccoli infortuni oltre a ricaricare le pile. Domenica andiamo a Chioggia con l’intento di fare il nostro gioco; spesso in trasferta abbiamo avuto qualche difficoltà, ma vediamo che pian piano ingraniamo anche lontano da Vicenza, siamo più sicure di noi stesse e a nostro agio anche negli impegni esterni”.

    Contro un avversario in lotta per la salvezza, Vicenza dovrà ambire al bottino pieno. “Per stare in zona play off – prosegue la Tasholli – non c’è possibilità di perdere punti per strada, perché la classifica è molto corta. Sono convinta che nel ritorno serviranno più punti rispetto al girone d’andata per raggiungere l’obiettivo e nel nostro caso avremo anche più trasferte che gare casalinghe. Giorgione la vedo fuori portata per tutti in classifica, poi a mio avviso oltre a noi ci sono Ostiano e Volano, inoltre Arena potrebbe essere rientrare. Il nostro roster profondo potrà essere un’arma”.

    Infine conclude. “Mi trovo bene qui a Vicenza, in campo non sto avendo troppo spazio, ho avuto diversi piccoli infortuni, ma mi sto trovando molto bene. Con le compagne formiamo un gruppo unito e questo ci aiuta, come per esempio con gli ingressi positivi di chi parte dalla panchina”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Azimut Giorgione è la migliore B1 d’Italia

    L’Azimut Giorgione è la migliore B1 della Penisola. A dirlo sono i numeri. Dando uno sguardo alle classifiche dei cinque gironi nazionali, solo nel girone A la capolista Centemero Concorezzo (MB) tiene il passo avendo collezionato precisamente come il Giorgione 38 punti totali frutto di 13 successi e una sconfitta. Il quoziente set è però inferiore: 3.7 contro 4.5 di Castelfranco. In tutti gli altri gironi, le primatiste hanno raccolto meno.

    In particolare, nell’intero campionato fin qui disputato, l’Azimut è sempre andata a punti, anche nell’unica sconfitta patita il 19 novembre contro il Banca Annia di Padova. Quel mezzo passo falso si è però rivelato fecondo. Riordinate le carte, il ruolino di marcia è ripartito ad un ritmo impressionante: 8 incontri disputati e 24 punti conquistati. Nel frattempo, titolo di campionesse d’inverno e Final Four di Coppa Italia di B1 (Campobasso, 29 e 30 marzo prossimi).

    A onor del vero, è bene sottolineare almeno due aspetti che i numeri non esprimono. Innanzitutto, ogni girone pone diversi livelli di difficoltà, pertanto il numero di punti conquistati è un dato indicativo ma non esaustivo. Inoltre, rispetto alle altre formazioni, Castelfranco si è decisamente rafforzata inserendo un elemento di A1 come Federica Stufi che ha riorientato l’assetto e il potenziale di squadra. Un innesto, il suo, che ha certamente contribuito a stabilizzare il ritmo sui recenti 3 punti a partita.

    Dove potrà dunque arrivare questa squadra? In campionato, una risposta potrebbe arrivare già sabato prossimo dalla trasferta con la seconda Fantini-Folcieri. In caso di 3 punti, l’Azimut andrebbe a +10 scavando un solco difficilmente colmabile dalle inseguitrici. Se arrivasse la prima sconfitta stagionale senza punti, il vantaggio verrebbe ridotto a + 4 e i giochi risulterebbero riaperti. Detto questo, con l’attuale formula della B1 che non prevede alcuna promozione diretta bensì i play off per le prime tre classificate, anche il primato, sia pur confortante, si riduce a dato indicativo. Conta vincere oggi ma ancora di più a maggio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Futura Teramo da applausi a Santa Teresa di Riva

    Con una prestazione da incorniciare, l’Adriatica Press Futura Teramo passa d’autorità a Santa Teresa di Riva sul campo della Farmacia Schultze. Nel messinese la squadra di Collavini, gioca una partita sopra le righe, superando 3-1 la squadra siciliana cancellando lo scivolone interno con Fasano. La sconfitta patita in casa con la squadra pugliese di domenica scorsa è solo un ricordo, visto che Costantini e compagne in Sicilia hanno dimostrato di essere al passo con le nuove direttive del nuovo coach. Gioco e tanta voglia di dimostrare le proprie potenzialità: con questi ingredienti, la Futura Teramo scavalca in classifica la squadra messinese, guardando al derby di sabato prossimo con maggiore ottimismo.

    Nel primo set si combatte punto su punto, con Teramo avanti 12-14. Poi qualche errore di troppo al servizio, costringe le biancorosse a recuperare, 24-18, 24-19, 24-20, 24-22, fino al 25-22 per Santa Teresa di Riva in 27 minuti. Le padrone di casa ripropongono Nielsen al rientro dopo l’infortunio, l’Adriatica Press invece, schiera in campo Monica Lestini a mezzo servizio a causa di un problema alla schiena patito in mattinata.

    Le biancorosse però, entrano in campo nel secondo parziale con il piglio giusto. Nel frastuono del Palabucalo, il set è un monologo teramano sempre avanti 10-15, 14-18, 16-22, 18-24, fino al 18-25 finale in 31 minuti.

    Sull’1-1, Teramo aggredisce la partita. L’attacco funziona a meraviglia ed in difesa si lotta su ogni pallone. Terzo set da incorniciare per la Futura, che recupera dal 4-1 iniziale, portandosi avanti 8-12, 8-14. Quando le siciliane tentano di rientrare in partita 16-18, ecco di nuovo l’allungo biancorosso 17-20, 19-23, fino al 21-25 finale in 30 minuti.

    Il quarto parziale si gioca in equilibrio, 8-8, 9-9. Sospinta dal pubblico di casa, Santa Teresa prova a portare la gara al tie break, ma le ragazze di Collavini, attente e precise, scappano di nuovo 18-20, 19-22, 22-23, 23-24. Le siciliane vanno al servizio per impattare, ma la battuta finisce in rete per il 23-25 finale in 31 minuti.

    Al termine del match è festa grande in casa teramana, con Celeste Di Diego premiata come miglior giocatrice delle gara.

    Farmacia Schultze-Adriatica Press Futura Teramo 1-3 (25-22, 18-25, 21-25, 23-25)Farmacia Schultze: Otta 2, De Luca Bossa 1, Bilardi 8, Quiligotti, La Bianca 7, Matrullo 9, Basile, Bonfitto, Nielsen 15, De Candia, Santoro, Bertiglia 17.Adriatica Press Futura Teramo: Vendramini, Ragnoli 10, Poli 12, Di Diego 4, La Brecciosa, Costantini 15, Patriarca, D’Egidio, Mazzagatti 7, Fanelli 2, Capulli, Ventura, Lestini 18. All. Collavini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO