consigliato per te

  • in

    Serie B1 femminile, il Club Italia torna a vincere: Sondrio cede 3-0

    Torna il campionato di Serie B1 femminile dopo un weekend di pausa e torna alla vittoria il Club Italia. La formazione federale ritrova i 3 punti che mancavano dall’11 gennaio, 1-3 sulla Trentino Energie Argentario. Nell’ultimo turno a cadere in casa delle azzurrine è la Volley Academy Sondrio per 3-0 (25-18, 25-19, 25-16). Prestazione solida delle ragazze di Michele Fanni sempre avanti nei parziali in ogni set (8-4, 16-7, 25-18 nel primo, 8-3, 16-13, 25-19 nel secondo e 8-5, 16-8, 25-16 nel terzo) con Caterina Peroni top scorer, autrice di 18 punti. La formazione ospite rimane ultima in classifica con 6 punti, mentre il Club Italia si conferma al decimo posto della classe con 19. Il prossimo appuntamento è per sabato 8 febbraio alle ore 21 sul campo del Clericiauto Cabiate CO, penultima in classifica a 5 lunghezze dalle azzurrine.Club Italia 3Volley Academy Sondrio 0 (25-18, 25-19, 25-16)

    Club Italia: Magnabosco 3, Tosini 12, Zanella 4, Caruso 9, Peroni 18, Quero 6, Regoni (L). Sari, Stagnaro. N.e. Solovei, Fratangelo, Bovolenta, Aimaretti, Gordon. All. Fanni.Volley Academy Sondrio: Fatone 7, Brezza 4, Vukovic 11, Resmini 12, Bertasi 3, Manni 1, Moreschi (L). Milani, Gambarotto, Cerutti 1. N.e. Imparato, Mariani. All. Iosi.  Note – Durata Set: 23′, 25′, 23′. Club Italia: 4 a, 5 bs, 6 mv, 14 et. Volley Academy V&V SO: 4 a, 5 bs, 2 mv, 23 et.

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, Trentino Energie ferma la corsa di Legano che cede al tie-break

    Nella serata di sabato, la Fo.Co.L Volley Legnano ha affrontato una sfida intensa contro Trentino Energie Argentario, concludendo con una sconfitta al tie-break. Nella 17ª giornata del Girone A del Campionato di B1, priva di Felappi, la squadra legnanese è scesa in campo con Roncato-Corti sulla diagonale principale, Mazzaro-Zingaro in banda, Carcano-Agazzi al centro, con Brogliato in seconda libero, ma nel corso del match hanno fatto il loro ingresso in campo, per differenziare diverse soluzioni offensive e difensive, anche Filippini e Nella, con Fiscaletti a dare il suo supporto in regia in alcune fasi del quarto set, con l’apporto sempre concreto di Lenna a cementare la seconda linea.La squadra di casa ha mostrato momenti di brillante gioco offensivo e difensivo, evidenziando la capacità di tenere testa a un avversario ostico come Legnano, reduce da successi brillanti.Questa partita segna una pausa nella serie di quattro vittorie consecutive per Legnano, ma il morale rimane alto. La squadra è già proiettata verso il prossimo incontro, contro Parella Torino, dove si cercherà di ritornare alla vittoria e continuare a lottare per i vertici del campionato.

    Trentino Energie Argentario 3Fo.Co.L Legnano 2(15-25, 25-23, 21-25, 25-18, 17-15)

    Trentino Energie Argentario: Pedrolli (L), Giusti, Santi, Cramerotti, Korie 2, Groff (C) 21, Pixner 12, Costalunga 21, Battistoni (L), Zara 3, Landrini, Del Dot 17, Visitainer.Fo.Co.L Volley Legnano: Lenna, Carcano 13, Brutti, Agazzi 16, Fiscaletti, Brogliato (L), Corti 2, Filippini 3, Nella 8, Mazzaro (C) 20, Roncato 5, Zingaro 9, Cagnetta (L). Allenatore: Tettamanti.Note – Trentino Energie Argentario: 6 ace (13 errori in battuta), 28% in ricezione (57% perfetta), 33% in attacco, 12 muri. Fo.Co.L Legnano: 5 ace (6 errori in battuta), 29% in ricezione (52% perfetta), 32% in attacco, 13 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile: Ostiano soffre, strappa due punti al tie-break e mantiene la vetta

    Incredibile. Si può tradurre così la vittoria della Fantini Folcieri Ostiano (CR) in trasferta contro l’ostica Giusto Spirito Rubiera (RE). Un 2-3 al cardiopalma che permette alle rosaceleste di rimanere in vetta alla classifica del Girone B del Campionato di B1, davanti al Volley Modena. Protagonista dell’incontro è la schiacciatrice Ilaria Bughignoli con 24 palloni messi a terra, doppia cifra anche per la centrale Elisa D’Este, 13 punti di cui 9 muri, e Sara Esposito con 19. Bene anche Alessandra Feroldi e Alessandra Vidi. Nel primo parziale la Fantini Folcieri, dopo la sfuriata iniziale delle reggiane, si porta 6-10, 9-14 e 14-18. La squadra di casa pareggia i conti sul 21-21, mette la freccia e chiude 25-23. Zampedri e compagne accusano il colpo: Rubiera parte forte va sul 18-12, ipotecando il secondo che finirà 25-17.Nel momento di difficoltà quando la Fantini Folcieri sembrava in ginocchio, arriva la reazione nel terzo parziale, 12-15. Rubiera non ci sta e impatta, 20-20, il finale è di marca cremonese: 22-25. Nel quarto Rubiera prende un break, 4-2, la Fatini Folcieri recupera e sorpassa sino al 23-25.Emozionante il set corto. Rubiera trova il primo break, 4-1, ma la Fantini Folcieri cambia campo sul 7-8. Rubiera risorpassa 11-9, Ostiano infila un parziale di zero a quattro, 11-13 e si regala due palle match, 12-14. Le padrone di casa le annullano e si va sul 15-15 ma la zampata finale è della Fantini Folcieri, 15-17.Due punti di cuore e sofferenza, una squadra ed un gruppo che non molla mai di fronte alle difficoltà. Confermato il primato le ragazze di coach Valeria Magri sfideranno nel prossimo turno la Pallavolo San Giorgio Piacentino, quint’ultima e squadra in lotta per evitare di non retrocedere.

    Giusto Spirito Rubiera 2Fantini Folcieri Ostiano 3 (25-23, 25-17, 23-25, 22-25, 15-17)

    Giusto Spirito Rubiera: Allamprese, Mirarchi, Arcangeli, Meoni, Costamagna, Monaco, Tassini, Adani, Secciani. Moiran, Vecchi, Basso, Pini (L), D’Orta.  All. Ghibaudi.Fantini Folcieri Ostiano: Frosi, D’Este 13 , Vidi 12, Spagnuolo, Bughignoli 24, Feroldi 11, Miglioli 1, Maggiali, Grillo, Colombano 2, Esposito 19, Zampedri (L). All. Magri-Zanoni.Arbitri: Daniele Spitaletta e Elena Fantoni.

    (fonte: Fantini Folcieri Ostiano) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, impresa di Ravenna che supera al tie-break la capolista Bologna

    L’Olimpia Teodora Ravenna, impegnata nel giorne C del Campionato di B1, si regala una grande impresa e davanti al pubblico del PalaCosta batte la capolista Vtb Fcredil Bologna al tie-break al termine di una partita vibrante. Nella 17ª giornata super prestazione per le Leonesse giallorosse, che mettono in campo una bella pallavolo e grande grinta, testimoniata dai tanti recuperi in difesa. Dopo un ottimo primo set, a cui Bologna risponde nel secondo, il blackout del terzo parziale costa lo svantaggio 1-2. Proprio nel momento più difficile le ravennati si ritrovano e danno il meglio di loro, strappando due punti al cospetto della capolista e favorita alla vittoria del girone. E’ il settimo successo nelle ultime otto gare per l’Olimpia Teodora, che si regala il quinto posto in classifica a 29 punti, 4 in meno di Cesena, a cui la squadra giallorossa farà visita domenica prossima per un derby infuocato.

    Olimpia Teodora Ravenna 3Vtb Fcredil Bologna 2(25-21, 20-25, 15-25, 25-22, 15-10)

    Olimpia Teodora Ravenna: Franzoso (L), Poggi 4, Marchesano 7, Pirro 12, Fabbri, Casini 32, Balducci 5; Toppetti, Gabrielli 1, Piraccini, Nika. N.e.: Benzoni, Missiroli. All.: Rizzi. Ass.: Falco.Vtb Fcredil Bologna: Taiani 15, Pulliero 23, Laporta (L), Neriotti 2, Frangipane 11, Saccani 2, Tellaroli 18; Malossi, De Paoli, Fucka 8, Bongiovanni, Cavicchi. N.e.: Melega (L). All.: Ghiselli. Ass.: Mariotti.

    In allegato foto Daniele Ricci LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, seconda vittoria consecutiva per le marchigiane della Clementina

    Nella 17ª giornata del Girone C del Campionato di B1 Femminile una Clementina 2020 Volley corsara a Padova. La formazione di Castelbellino (AN) si è imposta al tie-break sulla Eagles Vergati al termine di una partita caratterizzata da una serie di capovolgimenti di fronte.  Le marchigiane hanno letteralmente dominato letteralmente il set di partenza per poi calare nettamente a partire dalla metà del secondo e nel terzo parziale. Il lento ma costante cambio di passo intrapreso dalla formazione guidata da coach Moretti ha permesso alle padovane di riprendersi e conquistare il quarto parziale e il tie-break finale.Una prova di carattere e di volontà che non smuove molto la classifica, ma che serve per tenere alto il morale in vista dei prossimi durissimi impegni (Imoco Conegliano in casa e il Derby della Vallesina a Jesi).Quando Barbolini & co. sono calate, la partita non ha offerto un gran bel gioco, ma nei due set finali la lotta è stata molto accesa ed il risultato sempre in bilico, alzando il pathos del pubblico presente. Alla fine un buon successo di squadra, che ha messo in mostra anche delle ottime individualità.

    Maurizio Moretti (coach Clementina 2020): “Siamo contenti perché abbiamo ottenuto la  seconda vittoria consecutiva ed era l’obiettivo che c’eravamo posti. Una partita molto altalenante, dove siamo partiti fortissimo giocando veramente bene e questa condizione l’abbiamo ottenuta fino a metà del secondo set quando loro sono rientrati in partita. La squadra è scesa mentre loro son saliti e noi non siamo più riusciti giocare bene come prima. Abbiamo fatto fatica a muro e in difesa, non battevamo più in modo pericoloso e loro sono saliti in cattedra. Nel secondo set e anche nel terzo siamo stati un po’ a guardare, innervositi dal non riuscire a giocare più bene come prima. Nel quarto e nel quinto per fortuna la squadra ha ritrovato il suo gioco, non a un livello altissimo ma sufficiente a battere un’Eagles che è ritornata a non giocare benissimo nel quarto e nel quinto set. Le partite sono complesse, come è stata la partita di oggi e chiaramente siamo contenti di averla vinta perché in tante altre occasioni ci è capitato il contrario. Ho visto la lucidità della squadra in generale e la prestazione super di qualche giocatrice che hanno fatto la differenza”.

    Eagles Vergati Padova 2 Clementina 2020 Volley 3 (17-25, 25-20, 25-15, 21-25, 13-15)

    Eagles Vergati Padova: Campagnaro 19, Dotta 15, Sturaro 8, Tiso 5, Green, Fabbo 18, Salmaso, Bulegato 4, Profumo, Fabbo 18, Facco 5, Bedin, Morbiato L1, Vitale L2. All.CivieroClementina 2020 Volley: Belegni 3, Usberti 2, Barbolini 11, Malatesta 23, Calza 5, Tomasetig 14, Luciani 4, Giuliani 1, Casarin, Boari, Grilli, Bastari, Sposetti (L1), Pieralisi (L2). All. MorettiArbitri: Zamparini e GarbinNote – Clementina 2020: muri 7, batt. v 8, batt s 13, att. 32%, ric. 57%, errori punto 16. Eagles Vergati Padova: muri 9, batt. v 7, batt s 13, att. 36%, ric. 52%, errori punto 22.

    (fonte: Clementina 2020 Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Pallavolo San Giorgio ospite di Valdarno per confermare l’ottimo momento

    La Pallavolo San Giorgio ospite della Bindi Passione Valdarno. Seconda trasferta nella regione Toscana, per la precisione sempre nella provincia di Firenze, per la formazione giallobiancoblù. Dopo il bel successo a Montespertoli, la Pallavolo San Giorgio Piacentino vuole confermare l’ottimo momento di risultati, quattro vittorie nelle ultime cinque giornate e a punti nelle ultime sei, che ha permesso di abbandonare l’ultimo posto in classifica e salire verso il quint’ultimo posto a pari punti con la V.P. Volley, riaprendo la corsa verso la salvezza nella terza serie nazionale. 

    Tonini e compagne non vogliono fermarsi nemmeno di fronte alla Bindi Passione Valdarno, quinta forza del campionato che nonostante negli ultimi due turni è stata sconfitta da Garlasco ed Ostiano, raccogliendo solo un punto, resta una formazione di altro profilo con giocatrici importanti che hanno militato in categorie superiori.

    Non sarà facile, dunque, per la Pallavolo San Giorgio, contro una formazione, allestita per i piani alti con giocatrici esperte come l’alzatrice Francesca Saveriano, la centrale Aurora Poli e la schiacciatrice Giulia Bartesaghi (entrambe con gettoni in A1) e giovani promesse come il posto 3 Gaia Biondi ed il libero Sara Ciancio, e che rispetto alla gara d’andata, vinta per 3-1 dalle nerorosa, ha cambiato il tecnico, infatti alla quinta giornata coach Marco Gazzotti è stato sostituito da Vittorio Bertini. 

    Il roster ha visto i saluti dell’opposta Pernilla Tani (con un passato a Fiorenzuola d’Arda nel 2018-2019) che ha appeso le ginocchiere al chiodo per motivi di lavoro e la schiacciatrice Alice Tesanovic, passata alla MTS Santena (girone A) mentre ha perso per infortunio Matilde Giardi; sono stati due gli innesti la schiacciatrice Arianna Vittorini, dalla Rinascita Firenze in B2, ma con un passato recente in serie A2 a Sassuolo e Macerata, e l’opposta Giada Sangoi in uscita dall’Abruzzoi Volley Altino in A2. 

    Nell’unico precedente giocato è stato vinto dalle toscane per 3-1. Non ci sono ex di turno. Dirigeranno Gianmarco Annese e Lorenzo Catena del comitato territoriale di Ancona, fischio d’inizio ore 21, presso il PalaGalli in via Bolzano, 1 a San Giovanni in Valdarno (Firenze).

    (fonte: Pallavolo San Giorgio) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Cesena in trasferta a Teramo per provare a centrare l’obiettivo play-off

    Dopo la sosta per il Consiglio Federale, riprende il Campionato di Serie B1 femminile e l’Elettromeccanica Angelini Cesena si appresta ad affrontare la trasferta a Teramo dove affronterà le padrone di casa della RG Stampa Futura (sabato 1 marzo inizio gara alle ore 18). Le bianconere arrivano dalla vittoria 3-1 contro Jesi e con 30 punti occupano la quarta piazza della classifica, a -2 dai play off. Le abruzzesi, fanalino di coda del girone C con 6 punti, arrivano dal ko contro Ravenna. Benazzi e compagne cercheranno di replicare il successo dell’andata per rimanere agganciate alla zona virtuosa della classifica.

    Nui Calisesi (libero Elettromeccanica Angelini Cesena): “Partiamo da Jesi, formazione che ha mantenuto pressoché lo stesso roster dell’anno scorso, con cui arrivò meritatamente seconda: ci conosciamo bene, sapevamo che sarebbe stata una battaglia e sono molto contenta di come abbiamo giocato, peccato per quelle imprecisioni di troppo nel secondo set. Ma abbiamo sempre spinto in tutti i fondamentali, siamo state unite e alla fine ci siamo imposte proprio come volevamo fare. Ora ci aspetta Teramo: è una squadra ben allestita ma che da inizio anno ha incassato qualche ricambio. Come tutte le squadre che occupano i piani bassi della classifica, non avendo nulla da perdere, farà di tutto per metterci in difficoltà: noi dovremo essere brave a mantenere il nostro ritmo per aggiudicarci la posta in palio”.

    (fonte: Volley Club Cesena) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il cammino di Vicenza in campionato ripartirà da San Donà di Piave

    Ripartirà da San Donà di Piave il cammino della Volksbank Vicenza Volley nel campionato di B1 femminile (girone C), reduce dal week end di sosta per le elezioni federali. Sabato alle 20,30 le beriche allenate da Mariella Cavallaro andranno a far visita al Cortina Express Imoco, la “cantera” del club pluricampione di A1. In classifica, Vicenza è seconda con 34 punti, mentre Imoco condivide la quinta posizione a quota 28 con Giorgione e Aduna. In casa biancorossa, a fare il punto della situazione ai microfoni della società è l’opposta Lidia Digonzelli, classe 2005.

    “L’Imoco  – spiega la giocatrice di origini genovesi –  non è una squadra da sottovalutare, è composta da giovani talenti ed è capace di fornire grandi prestazioni alternate ad altre meno brillanti. Dobbiamo restare lucide, lavorare sui passaggi a vuoto e credo che in questa partita sia importante prestare attenzione ai dettagli e tenere alta la concentrazione, poi in campo abbiamo ragazze di esperienza che possono dare il loro contributo.

    In ricezione stiamo lavorando tanto per far sì che la nostra palleggiatrice abbia più soluzioni in attacco. Un altro fattore che potrà essere importante è il numero di errori: bisognerà essere brave a sbagliare meno dell’avversario. Nei quattro gironi di B1, il nostro (C) sembra il più equilibrato nella sua parte di centro-alta classifica, con uno scarto più ridotto in termini di punti. A testimoniarlo sono anche i risultati che si vedono in ogni turno, soprattutto nell’ultimo periodo”.

    Lotta play off, dunque, molto serrata. Quale potrà essere l’arma in più della Volksbank? “Come l’anno scorso, abbiamo un bel gruppo, motivato, lavoriamo bene in settimana e sappiamo rimanere unite anche nei momenti difficili delle partite. Anche dopo una sconfitta, ripartiamo sempre bene in palestra con tanta voglia di fare. Nel nostro gioco, siamo complete: non c’è un ruolo o un fondamentale carente”.

    (fonte: Volksbank Vicenza Volley) LEGGI TUTTO