consigliato per te

  • in

    Pallavolo Don Colleoni, una sicurezza in cabina di regia. Serena Milani alla quarta stagione

    Di Redazione Una certezza, una garanzia, una sicurezza…. ormai una di famiglia. Le mani preziose di Serena Milani orchestreranno ancora la cabina di regia della Pallavolo don Colleoni – Trescore Balneario, in quella che sarà la quarta stagione insieme. Veronese classe 1996, nella sua carriera ha giocato in tutte le categorie dalla B2 fino alla A1, facendosi sempre apprezzare per le sue doti tecniche, agonistiche e umane. A proposito del rinnovo Serena dice: “Come ho sempre detto, Trescore è la mia seconda casa. Davvero questa società è una famiglia e perciò, essendomi sempre trovata bene, non ho sentito la necessità di cambiare.” Sulla stessa lunghezza d’onda la società, orgogliosa per quanto fatto insieme le scorse stagioni, ha fortemente voluto il suo rinnovo per continuare a fare bene insieme. Pronti per una stagione ancora fianco a fianco Serena è fiduciosa per il prossimo campionato: “Sicuramente sarà una stagione “più normale” di quella passata. Non vedo l’ora che alle partite possa partecipare anche il pubblico, perché quello di Trescore si fa sempre molto sentire ed è una presenza importante in campo. Per quanto riguarda la squadra, ci sono stati molti cambiamenti. Quindi ci sarà, come sempre, da divertirsi!!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane centrale Clelia Molinari Tosatti confermata a Busnago

    Di Redazione La forte e giovane centrale Clelia Molinari Tosatti onorata dei far parte ancora della “famiglia Busnago“. Clelia (classe 2002), arrivata in società lo scorso anno, è la terza atleta del settore giovanile che sceglie ancora Busnago per proseguire il suo percorso pallavolistico, infatti sarà uno dei centrali a disposizione di Coach Motta per la stagione 2021/2022. Clelia è stata scelta per la sua disponibilità, serietà ed elasticità che le permettono sempre di trovare la giusta intesa con le compagne e lo staff. Due parole dell’atleta: “Ho iniziato il mio percorso nel Busnago l’anno scorso: ho avuto l’opportunità di completare il mio percorso nel settore giovanile e iniziare a confrontarmi con “le grandi” della pallavolo— le giocatrici della serie B2. È per me un onore vestire la maglia del Busnago, e ancora di più lo è debuttare in Serie B1 con questa squadra. Sono sicura che l’anno prossimo avrò molto da imparare, soprattutto dalle mie compagne più esperte, e assicuro che mi impegnerò sempre al massimo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Francesca Cazzato e Alena de Martino promosse in prima squadra

    Di Redazione Ecco i primi due nuovi nomi della Serie B1 femminile del Volley 2001 Garlasco che arrivano direttamente dall’Under femminile diretta da Cristina Guicciardi. A partire dalla prossima stagione la schiacciatrice Francesca Cazzato ed il libero Alena de Martino si uniranno al gruppo di coach Madalina Angelescu. Ecco come le presenta la direttrice tecnica del settore giovanile femminile. Cazzato: “Una ragazza che mi ha dato tante soddisfazioni sia dal punto tecnico che caratteriale pronta al sacrificio in palestra. Ha saputo capire il mio modo di pensare la pallavolo, le ho detto “se mi segui migliori” e lei lo ha fatto, subendo anche a volte qualcosa di troppo. Ecco perché si è meritata di fare quel salto che tante vorrebbero fare. Tra un paio di anni avrà delle belle soddisfazioni a livello pallavolistico.” De Martino: “Alena de Martino potrà fare benissimo in prima squadra, continuando a crescere e migliorare imparando da Madalina e dalle compagne più grandi. Ha davvero molta determinazione, una caratteristica fondamentale per un libero e sono certa che saprà mettere in campo quella tenacia e voglia, quell’atteggiamento giusto che serve per arrivare. L’ho cazziata tantissimo, ma mi ha dimostrato di avere carattere, mi sbilancio ma fra tre anni sarà lei il libero titolare della B1”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Guccione è la prima novità della Conad Alsenese

    Di Redazione È Valentina Guccione il primo volto nuovo della Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà per il terzo anno in B1 femminile. Centrale, è nata il 31 gennaio 1987 a Mazara del Vallo (Trapani) ed è originaria di Campobello di Mazara. Alta 180 centimetri, Valentina è cresciuta pallavolisticamente a Castelvetrano, avvicinandosi al volley all’età di 13 anni e arrivando da giovanissima in B1. A 18 anni la prima esperienza al Nord a Padova (promozione in B2), poi le annate a Empoli (B1) e Cefalù (B2). L’annata 2010-2011 la vede “sbarcare” nel piacentino, indossando la maglia di Fiorenzuola, realtà dove è rimasta per un triennio in B2 prima dell’esperienza in B1 nella Bakery Piacenza (2013-2014, play off per l’A2) e il ritorno nel capoluogo della Val d’Arda, dove è rimasta per un biennio. Nel 2016 un anno sabbatico con l’esperienza di vita in Australia, poi il ritorno alle origini con la serie D vinta a Castelvetrano, realtà dove poi ha giocato la serie C nella stagione successiva. Le ultime due stagioni, condizionate dalla pandemia-Covid 19, l’hanno vista indossare la maglia di Marsala, prima in C e poi in B2. “Nel nostro primo contatto telefonico – dice il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – le sue parole sono state: ‘voglio vincere, il resto poco importa’. Il suo trascorso piacentino racconta di una giocatrice tenace, grintosa, con uno spirito combattivo che non fa nulla per tenerlo represso. Il suo desiderio di rimettersi in gioco al Nord fa capire quanto abbia ancora da dare a questo sport. Conosciamo già esperienza e personalità straripante, il suo valore in campo lo rivedrete di persona“. “Desideravo – confessa la centrale – tornare al Nord e conoscevo il presidente Stiliano Faroldi fin dal mio primo anno a Fiorenzuola, dove nelle prime due stagioni sono stata allenata da Enrico Mazzola, che ora ritrovo ad Alseno e con cui mi ero trovata bene. Ho avuto ben pochi dubbi ad accettare la proposta della Conad Alsenese, sono contenta e non vedo l’ora di iniziare. La B1 è un bel banco di prova per me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Petruzziello è il primo nuovo arrivo in casa Rothoblaas Volano

    Di Redazione Dopo le importanti conferme di Blerona Tasholli, Livia Tresoldi, Jessica De Val e Emma Galbero, in casa Rothoblaas Volano Volley si materializza il primo, atteso volto nuovo della stagione sportiva 2021-2022. Si tratta dell’opposto mancino Carlotta Petruzziello, classe 2001 di 182 cm, che sbarca fra le mura di via Zucchelli dopo le esperienze vissute nelle fila di Scuola Pallavolo Anderlini (Serie D, C e B2), Volley Talmassons (Serie A2) e Villa d’Oro Pallavolo (Serie B1). L’atleta carpigiana, incontrata dal Volano in maglia rossonera nel corso dell’ultima stagione, ha scelto il biancorosso della Rothoblaas e l’esperta guida tecnica di Luca Parlatini per proseguire la sua crescita sui prestigiosi campi della terza serie nazionale. “La chiamata giunta dalla società Volano Volley è stata davvero una bellissima sorpresa – racconta sorridendo la giocatrice modenese –, dopo il brutto infortunio patito lo scorso mese di maggio al quinto metatarso. In un periodo nel quale vedevo tutto nero e temevo di ritrovarmi senza squadra, mi si è prospettata questa grande occasione e non ci ho messo molto a scegliere. Un regalo enorme e fin da subito ho sentito una gran fiducia da parte di tutto l’ambiente. Un’estate un po’ diversa perché in queste settimane sto lavorando sodo con il fisioterapista, ma il mio obiettivo è arrivare in perfetta forma all’inizio della nuova stagione. Sarà la mia seconda avventura lontano da casa dopo quella vissuta a Talmassons, e non vedo l’ora di ripartire. Il mio fondamentale preferito? Ovviamente l’attacco!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, grande esperienza al centro con l’arrivo di Laura Frigo

    Di Redazione Il decimo annuncio della Fo.Co.L è uno di quelli che fanno capire le serie intenzioni della società biancorossa. Puntellata la struttura della squadra con conferme importanti dalle passate stagioni e inserita una banda esperta della categoria, oggi la società annuncia con soddisfazione l’approdo in via Milano della centrale Laura Frigo.   Classe 1990, saronnese di nascita, Frigo muove i primi passi nel mondo del volley proprio nella Pallavolo Saronno, giocando in Serie D nel 2004, poi il passaggio a Orago, dove disputa i campionati di B1 e B2 fra il 2005 e il 2008, quando si trasferisce a Carnago (B1).   Il grande salto nel 2009, con l’esordio in A1 nella Riso Scotti Pavia, dove milita per due stagioni. Laura resta ininterrottamente nella massima serie fino al 2014, vestendo le maglie anche di Asystel Novara, Piacenza, Chieri e Frosinone, poi una parentesi di un anno a Soverato, in A2. Nel 2015 si aggiudica le sue prestazioni la Foppapedretti Bergamo, con cui vince la Coppa Italia di Serie A1, e l’anno successivo si porta a casa anche il Campionato della Repubblica Ceca, con la maglia del VKProstejov. La stagione successiva altra esperienza a Soverato, poi a Caserta in A2, con cui trova la promozione in A1, dove giocherà nella stagione 2019/2020 a Cuneo.   L’ultima esperienza è stata quella nella vicina Busto Arsizio, in A2, con la Futura Volley Giovani, nella stagione appena conclusa.   “Ho scelto Legnano perché è una realtà più consona a quelle che sono le mie priorità di oggi – è l’esordio da Coccinella di LauraFrigo –. La voglia di ridurre l’impegno che prevede la serie A e la serietà e la voglia di far bene, che ho già potuto respirare all’interno dell’ambiente FoCoL, mi hanno fatto propendere abbastanza velocemente per questa scelta”.   “Non conosco ancora la squadra, non so quale sia il nostro potenziale e quale il nostro valore effettivo al momento – la neo centrale biancorossa va subito sul tecnico -, ma non ci sono mai limiti quando si vuole lavorare bene e soprattutto ci si diverte! Io dovrò sicuramente adattarmi a gioco e ritmi nuovi. Ritroverò persone amiche e altre con cui ho iniziato il mio percorso pallavolistico almeno 15 anni fa. Sarà un po’ come tornare all’inizio e per me, che amo viaggiare, sarà letteralmente un ritorno a casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo volto nuovo per l’Esperia: ecco la palleggiatrice Emma Rizzieri

    Di Redazione Dopo le prime quattro conferme del roster dell’Esperia Cremona, ecco svelato il primo nuovo innesto per coach Valeria Magri. Si tratta di Emma Rizzieri, palleggiatrice veneta classe 2002, proveniente dalla Cuore Di Mamma Cutrofiano e reduce dall’esperienza nel campionato di serie A2. Emma si presenta così ai suoi nuovi tifosi: “Un saluto a tutto il pubblico di fede gialloblù. Ho 18 anni e vengo da Rovigo, mi sono diplomata all’istituto tecnico commerciale di Maglie (Lecce) in Economia Aziendale. Ho cominciato a giocare a pallavolo a 7 anni e da quel momento mi sono innamorata di questo sport. A 16 anni ho giocato il mio primo campionato fuori casa a Bassano del Grappa, dove ho completamente cambiato stile di vita. I due anni successivi ho indossato la maglia della Imoco/San Donà volley, dove sono cresciuta ed ho potuto farmi conoscere“. Nella scorsa stagione Emma ha fatto coppia con Giorgia Avenia in terra salentina, per affrontare il suo primo campionato in A2: “È stata un’esperienza indimenticabile, a Cutrofiano, a novecento chilometri da casa e dalla mia famiglia. È stata sicuramente un’esperienza positiva, nel corso della quale ho potuto misurarmi con ragazze più esperte e con uno staff attrezzatissimo. Un anno indelebile per me, in quanto ho potuto assaporare la bellezza del Salento, uno dei posti più belli che io abbia mai visitato“. Cosa ti ha portato a scegliere Cremona ed Esperia per la nuova stagione agonistica? “Il nuovo anno mi ha portato a scegliere Esperia come nuova squadra, un ambiente sicuramente sano e competitivo. Ho scelto questa squadra perché mi ha trasmesso tanta fiducia, tanta voglia di imparare e soprattutto di vincere, ha obiettivi solidi e uno staff che saprà aiutarmi al meglio“. “Per questa nuova stagione vorrei raggiungere grandi obiettivi, fare squadra con le mie nuove compagne di viaggio e crescere come atleta, ma anche come donna – conclude Emma –. Spero tanto si possa giocare con il pubblico, per avvertire il calore dei tifosi che non vedo l’ora di sentire! Sono super entusiasta di cominciare una nuova avventura con Esperia, ho voglia di mettermi in gioco e di fare grandi cose!”. Per la prossima stagione, Emma ha deciso di indossare la maglia numero 12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lilliput Pallavolo ringrazia e saluta le ragazze della prima squadra

    Di Redazione Tutta la LILLIPUT PALLAVOLO ringrazia e saluta le ragazze della prima squadra che in questa stagione sportiva hanno onorato la maglia bianco blu, portandola alla conquista della A2. Hanno avuto l’onere ed onore di rappresentare la società in un’annata difficilissima e l’hanno fatto nel migliore dei modi. Sempre con il sorriso e sempre con il massimo impegno, restando loro stesse, con serietà e rispetto verso Staff, collaboratori e dirigenti. Hanno saputo conquistarsi la fiducia e l’amore di tutti i tifosi per l’impegno profuso e speriamo che in loro rimanga il ricordo di essere state protagoniste indiscusse di un tassello importantissimo della nostra storia societaria. Grazie a:SILVIA BAZZARONE: il capitano… genio e sregolatezza;REBECCA GHIROTTO: bandiera bianco blu e ministro della difesa;MARTA GIRARDI: quella dei momenti caldi e dei punteggi difficili;GIORGIA ANDREOTTI: la nostra scommessa vincente;ALESSIA AIELLO: silenziosa e caparbia lavoratrice;MATILDA MORELLO: l’impegno, la costanza e la volontà;MARTINA BRUNFRANCO: il jolly pescato dal mazzo;MARTINA RE: il vero collante della squadra;MONICA BRUNO: il cuore oltre l’ostacolo;VALENTINA RE: sotto la corazza un cuore grande così;ARIANNA FUSTINI: più forte della sfortuna;NOEMI BIRBIGLIA: solare e determinata;ANNALISA MIRABELLI: quella delle finali importanti;MICHELA BRUSSINO: c’è sempre qualcosa da migliorare, come dicono i campioni. Buona fortuna per il futuro personale e sportivo a tutte le ragazze. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO