consigliato per te

  • in

    Alessio Ristani è il nuovo opposto del Papiro Fiumefreddo

    Foto Papiro Volley Fiumefreddo

    Di Redazione
    Il Papiro Fiumefreddo si rafforza. A mercato praticamente concluso la società riesce a far arrivare in prestito dalla Materdomini Castellana l’opposto di Massafra (provincia di Taranto), classe 2000, Alessio Ristani. Cresciuto nel settore giovanile della società castellanese Ristani (due scudetti giovanili vinti, uno dei quali il Trofeo delle Regioni con la Puglia), classe 2000, ha indossato nelle ultime due stagioni le maglie del Leverano (2018-2019), del Mondovì (sino a dicembre del 2019) e del Sabaudia (sino al lock down).
    “Sono carico – confessa Ristani – per questa nuova avventura che mi spetta, sono molto felice di far parte del Papiro volley Fiumefreddo, spero di instaurare un buon rapporto con tutti e di far bene”. La caccia allo schiacciatore-opposto è dunque ufficialmente chiusa: dopo l’addio per motivi di lavoro di Leonardo Genovese, il Papiro Fiumefreddo si è ritrovato a dover affrontare un vuoto in organico difficile da colmare sul piano tecnico e in questa fase della stagione. La società ha dovuto rimettersi nuovamente in movimento per trovare un profilo importante.
    Ristani è ufficialmente il quarto volto nuovo del mercato. Ricordiamo infatti le operazioni perfezionate con Andrea Di Franco, schiacciatore in prestito dal volley, e i centrali Pietro Leonardi e Giuseppe Nucifora, ma in entrambi i casi si tratta di importati ritorni.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley padovano in lutto per la scomparsa di Fabrizio Beltramin

    Di Redazione
    Il volley della provincia di Padova, e non solo, è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Fabrizio Beltramin, esperto dirigente di numerose società della zona e attuale direttore sportivo dell’Aduna Volley di Serie B maschile. Beltramin, che aveva soltanto 57 anni, è deceduto nella notte tra domenica e lunedì, presumibilmente per un attacco cardiaco: lascia la moglie Paola e le figlie Elena e Anna.
    “Per noi era una figura insostituibile – ha detto Fabio Bianzale, presidente dell’Aduna, a Il Gazzettino Padova – il riferimento dal punto di vista sportivo a tutti i livelli, dalla prima squadra al settore giovanile. La pallavolo era da sempre la sua grande passione. Da qualche tempo era in pensione e poteva così dedicare tanto tempo al volley: in questi giorni lo ricordo arrivare al pomeriggio e misurare la temperatura ai ragazzi che hanno ripreso gli allenamenti. Sarà impossibile sostituirlo, ma dobbiamo andare avanti con impegno per ricordarlo“.
    Anche il Comitato Territoriale di Padova della Fipav ha voluto ricordare Beltramin: “Il suo operato è sempre stato a favore dei ragazzi, per creare le condizioni migliori affinché potessero esprimersi al meglio. Disponibilità totale, tifoso scatenato, passione infinita per la pallavolo“.
    La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore dei familiari e dei conoscenti.
    (fonte: Il Gazzettino Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Aspettando l’Erasmus, Montanari rinforza il Valtrompia

    Di Redazione
    Classe ’97, lo schiacciatore bresciano Maurizio Montanari di 187 cm è nella rosa del Valtrompia in attesa della partenza per la sua esperienza in Erasmus prevista con destinazione Lublin, in Polonia, tramite la facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università di Brescia. Si sta allenando con il team di Baldi in questo periodo pre-season, e sarà a disposizione finchè le norme anti Covid consentiranno la partenza che era stata programmata per l’Erasmus, inizialmente prevista per settembre, con probabile termine a febbraio.
    Cresciuto nelle fila di Atlantide Pallavolo Brescia, è rimasto in A2 fino al 2017, quando è approdato nella tana dei Lupi, protagonista della promozione in serie B nel 2018.
    “Se Maurizio dovesse restare nelle fila del Valtrompia la squadra senz’altro prenderebbe una certa forma. Noi speriamo che rimanga, naturalmente, per ciò che rappresenta per il team ed è di fatto un giocatore di Valtrompia che ha contribuito alla storia della squadra in tutto e per tutto, ma attendiamo le sue scelte e le condizioni che conseguirebbero dalla partenza per riorganizzare eventualmente il reparto schiacciatori” sono le parole del ds Patronaggio.
    Il giovane schiacciatore rivela i suoi progetti: “Sto attendendo per capire se ci sarà una conferma della partenza, l’università ospitante si sta comportando come se fosse tutto confermato, ma è necessario attendere ancora vista la situazione sanitaria e tutte le conseguenze derivate dalla pandemia. Il mio desiderio è quello di fare una bella esperienza formativa con l’università. Di sicuro se dovessi restare combatterò con tutto me stesso per poter difendere ancora il nome dei Lupi, ho visto che la squadra si è rinforzata molto e ci sarà un nuovo schiacciatore, sarei ugualmente felice di restare potendo giocare in una squadra di livello. Per il momento mi sto allenando insieme a loro e sono a disposizione del mister“
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Innocenti è il primo colpo dello Scanzorosciate

    Foto Scanzorosciate Pallavolo

    Di Redazione
    Molto più di uno schiacciatore. Perché Luca Innocenti è un vero principe della seconda linea. Regale come rendimento e come temperamento, è la prima novità dello Scanzorosciate 2020-21. Classe 1991, orobico doc di Presezzo, ha giocato nell’ultima stagione in posto 4 a Grassobbio dopo un periodo di ben sei annate a Bergamo che – tra il 2017 ed il 2019 – l’ha visto divenire uno dei migliori liberi della serie A2. Ecco perché Innocenti è un gran colpo piazzato dal club giallorosso, che si assicura un elemento fondamentale nel presente e anche nel futuro.
    “Lo scorso anno – ammette – Scanzo era già la mia prima scelta. Per fattori esterni rispetto alle nostre volontà l’affare non si era concretizzato. Sono stato felicissimo sia per la nuova chiamata sia perché adesso, finalmente, vestirò questa maglia. Attaccante o libero è indifferente, per me l’importante è essere protagonista”.
    Una duttilità che contraddistingue da sempre la carriera di Luca, garanzia assoluta in entrambi i ruoli alternati pressoché costantemente fin dai primi passi nell’universo pallavolo: “Sono esperienze altamente formative – sorride –. Disimpegnarmi come libero mi ha fatto crescere moltissimo sul piano mentale perché difendi o ricevi, se si difetta in uno dei due fondamentali la prestazione non si può considerare soddisfacente; come laterale invece si ha più possibilità per rimediare ad un errore potendo contare su svariati colpi. Naturale che aver avuto dimestichezza con entrambi i ruoli fin dal settore giovanile abbia agevolato non poco i vari processi d’adattamento a seconda delle opportunità”.
    Discorso pressoché analogo in termini d’ambientamento a Scanzo, punto sul quale Luca va assolutamente sul sicuro: “Conosco già la gran parte dei compagni – spiega –, penso ci siano i presupposti per essere protagonisti fino in fondo. Soprattutto facendo leva su un gruppo che sembra avere tutte le prerogative per amalgamarsi a dovere”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Ghezzi è il nuovo libero della GEETIT Pallavolo Bologna

    Di Redazione
    GEETIT Pallavolo Bologna è lieta di comunicare l’arrivo di Daniele Ghezzi per la stagione 2020-2021. Pesarese, classe ’89, Daniele inizia in tenera età a giocare nella squadra della propria città e presto, all’età di 17 anni, viene inserito nella prima squadra militante in serie D, ottenendo subito la promozione in serie C.
    Dopo tanti anni da schiacciatore, Ghezzi si è sempre contraddistinto per ottime qualità difensive e di ricezione, tant’è che approda alla corte di Coach Asta come libero.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Pontoglio, un’altra conferma in casa CappuVolley2020

    Di Redazione
    Quarta conferma in casa CappuVolley2020. Si tratta di Michele Pontoglio, giovane opposto alla seconda stagione nella squadra guidata da coach Bruni. Classe 1999, Michele si allena nella Libertas San Paolo dall’età di 12 anni. Gioca in serie D, per poi esordire in C a 14 anni. Lo scorso anno si unisce al progetto della società casalina, approdando in serie B.
    “Sono molto felice di rimanere ai Cappu, ringrazio la società e il coach della fiducia. La voglia di rifarsi dopo la scorsa stagione è tanta – commenta l’opposto – il campionato è stato interrotto bruscamente e non vedo l’ora di tornare in palestra. Stiamo costruendo una buona squadra, per cui spero di potermi mettere alla prova con i miei compagni, vecchi e nuovi, e di toglierci qualche bella soddisfazione”.
    “Michele è prima di tutto un atleta eclettico – commenta il ds Donato De Pascali –. Ottimo tennista e forte in tutti gli sport di squadra, pallavolisticamente ricalca le medesime caratteristiche, perché possiede equilibrio in tutti i fondamentali. Fondamentali che forse devono ancora affinarsi perfettamente, ma in questo senso, essendo un lavoratore caparbio, potrà presto acquisire quell’upgrade che si aspetta. Purtroppo il lockdown subito nella stagione appena trascorsa ha interrotto il suo percorso di sviluppo sia tecnico che fisico. Non essendo dotato diun’altezza straordinaria, questo percorso sarà molto importante affinché possa davvero emergere“.
    “Personalmente – conclude De Pascali – sono estremamente contento della sua scelta, che evidenzia la fiducia reciproca; ritengo che rappresenti un tassello importante e non scontato, soprattutto per quanto riguarda le connessioni all’interno dello spogliatoio, perché, anche se ancora giovane, stiamo parlando di un ragazzo estremamente intelligente, agonista naturale e dotato di carattere e temperamento davvero granitico”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la WiMORE Energy Volley Parma: giocherà in Serie B maschile

    Di Redazione
    Un progetto ambizioso per riportare il grande volley a Parma. Nasce così la nuova partnership tra WiMORE ed Energy Volley Parma che, sotto la denominazione di WiMORE Energy Volley Parma, prenderà parte al campionato nazionale di Serie B maschile con l’obiettivo di salire in Serie A nel giro di tre anni, entro la stagione 2022-2023, e far tornare ai massimi livelli la pallavolo in città.
    La presentazione dell’accordo è avvenuta nella suggestiva location del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, che assumerà il ruolo di collaboratore educational dell’Energy Volley Parma, da sempre attenta alla valorizzazione del settore giovanile. “Ringraziamo WiMORE che ha creduto fortemente nel progetto dell’Energy Volley, da vent’anni promotrice della pallavolo sul territorio – afferma il Presidente di Energy Volley Parma, Francesco Ughetti – i risultati agonistici sono sicuramente importanti ma noi puntiamo anche e soprattutto sulla crescita dei ragazzi in ambito educativo e aggregativo. Il fatto di poter assicurare a loro lo sbocco in una prima squadra di alto livello e, allo stesso modo, rinverdire i fasti del passato ci hanno dato gli stimoli giusti per alzare l’asticella e programmare un futuro ancora più roseo e solido”.
    Il Direttore Operativo della società, Alberto Raho, che sarà anche l’allenatore della Serie B e Direttore Tecnico del Settore Giovanile, centra il focus sul traguardo da raggiungere: “Questa stagione dovrà essere il trampolino di lancio delle prossime, siamo riusciti a riunire nomi importanti come quello del Capitano Michele Grassano, con i quali costruire le basi di un percorso in cui tutto il movimento pallavolistico di Parma possa identificarsi. La squadra sarà dotata di una struttura tecnica e organizzativa di prim’ordine, che avrà il compito di creare tutte le condizioni necessarie a garantire un grande spettacolo di gioco e passione”.
    Il main e title sponsor WiMORE, nella figura del Sales&Operations Director Roberto Maffei, approva il sodalizio tra due realtà dai molti aspetti in comune che non riguarderà solo i “grandi”: il marchio dell’azienda reggiana comparirà, infatti, sulle maglie di tutte le squadre sia maschili che femminili. “L’Energy Volley Parma rispecchia e mira ai nostri stessi principi: valori, gioco di squadra, ambizione e voglia di migliorarsi costantemente restando al passo coi tempi. Abbiamo deciso di sposare le idee di una società giovane e dinamica ma già consolidata che rappresenta un punto di riferimento a Parma e provincia. Ci auguriamo di toglierci insieme grosse soddisfazioni dentro e fuori dal parquet”.
    Tra i sostenitori attivi ci sarà anche Chiesi Italia, con il prodotto energetico Astenix, la cui collaborazione è stata presentata dal Direttore della Business Unit Consumer Healthcare, Gianluigi Pertusi. “Come azienda siamo molto lieti di affiancare l’Energy Volley Parma in questo ambizioso progetto sportivo per tre ragioni: l’importanza di rilanciare lo sport dopo questo periodo di emergenza Covid-19, il valore della pallavolo per Parma, e non da ultimo la condivisione della visione di questa società, che intende coniugare la sfida sportiva con l’impegno sociale ed educativo sui ragazzi, elemento virtuoso e imprescindibile in una visione dello sport come motore di crescita della società”.
    L’altra grande novità è relativa alla collaborazione educational tra l’Energy Volley Parma e il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico tramite una serie di iniziative che si svilupperanno nel corso dell’anno, tra cui la visita guidata al Museo delle squadre Energy in un perfetto connubio tra sport e cultura. “L’ideazione e la gestione del settore educational della società Energy Volley Parma, oltre a fornirci nuovi stimoli, si presenta come quella di una vera propria sfida basata sulla condivisione degli stessi valori di fratellanza, socialità e orientamento al benessere mentale – spiega la Responsabile Marketing ed Eventi del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, Chiara Allegri – accompagneremo i giovani atleti alla scoperta del Museo con visite guidate ad hoc per scoprire, attraverso le culture del mondo, i valori di unione e rispetto dell’Altro. Abbiamo in cantiere tanti progetti, tra i quali quello di ospitare gli atleti della prima squadra durante le nostre attività estive kids 2021, oltre che creare una card dedicata a tutti gli atleti Under 19 dell’Energy Volley Parma“. Alla conferenza è seguita una graditissima visita guidata alla scoperta del Museo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Paratici torna alla Canottieri Ongina dopo un anno a Piacenza

    Di Redazione
    Un gradito ritorno per un roster ormai vicino al suo completamento. In casa Canottieri Ongina a indossare nuovamente la maglia giallonera in serie B maschile sarà Lorenzo Paratici, giovane opposto classe 2000 che ritorna dopo un anno in riva al Po dopo la stagione 2018-2019 disputata alla corte del presidente Fausto Colombi.
    Talento piacentino, ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di sedici anni dopo aver praticato la pallanuoto. Dopo il biennio nel Piacevolley, è approdato alla Canottieri Ongina facendo parte della rosa che aveva centrato una tranquilla salvezza nella serie cadetta. “Nella scorsa stagione – aggiunge Paratici – sono tornato a Piacenza stimolato dal progetto della Gas Sales, per giocare una serie C in una squadra giovane e soprattutto provare a crescere tecnicamente. Ora appena mi ha chiamato il presidente Colombi ho detto subito sì, essendo stato anche colpito dalle prestazioni della Canottieri Ongina nella scorsa stagione ai vertici della serie B. A Monticelli c’è un livello alto e questo è un ulteriore stimolo”.
    Nella nuova rosa affidata al confermato tecnico Mauro Bartolomeo, Paratici sarà il vice di Henry Miranda, opposto confermato. Il ritorno di Lorenzo rappresenta il decimo tassello del mosaico giallonero in campo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO