consigliato per te

  • in

    B maschile: la Sicily BVS cede al tie-break e resta ancora a secco di vittorie

    Non toglie ancora lo zero dalla voce vittorie la Sicily F.lli Anastasi ma aggiunge un altro punto alla propria classifica nel girone I di Serie B. Nella 23ª giornata del campionato giocava in casa il derby tra squadre messinesi contro il Volley Letojanni e per chi era presente al PalaCampagna di Saponara è stata una grande battaglia durata oltre due ore e quindici minuti.

    Le due formazioni se la sono giocata alla pari chiudendo la contesa al tiebreak che ha premiato gli ospiti, i tirrenici con qualche sorpresa di formazione hanno sempre inseguito ma non si sono mai arresi riuscendo a vincere un set ai vantaggi, annullando set point, e poi hanno condotto la sfida al parziale decisivo.

    La cronaca

    Coach Santacaterina inizia con Giliberto-Mazza sulla diagonale palleggiatore-opposto, in posto 4 Marco Alaimo e Morisciano, centrali Rizzo e Ciaramita con Alberto Alaimo libero. Coach Rigano schiera gli ospiti con Balsamo al palleggio, Pugliatti suo opposto, Alderuccio e Buffo martelli ricettori, Arena e Battiato centrali con Maccarrone libero. A partita in corso spazio tra i tirrenici a Sulfaro e Amagliani tenuto inizialmente a riposo perché in settimana per un problema alla caviglia non si è potuto allenare con continuità. Tra gli ospiti invece coach Rigano ha fatto ruotare tutti i suoi uomini. Prossimo turno capitan Giliberto e compagni andranno in trasferta a Viagrande.

    Non un buon inizio per i tirrenici che pagano una partenza a rilento che li vede inseguire sotto 0-7. Time out richiesto da coach Santacaterina e al rientro Mazza in parallela firma il primo punto della Sicily  F.lli Anastasi. I padroni di casa provano tornare in partita con Mazza al servizio sul 6-11, poco dopo gli attacchi vincenti di Marco Alaimo e l’ace di Morisciano valgono il 9-14. La formazione jonica allunga e con l’ace di Battiato firma il massimo vantaggio in doppia cifra sul 12-22. Il punto esclamativo con Pugliatti che supera il muro tirrenico.

    Nel secondo parziale coach Santacaterina manda in campo Amagliani, inizialmente tenuto a riposo visto un problema alla caviglia che non gli ha permesso di allenarsi con continuità in settimana, Mazza torna in posto 4 al posto di Morisciano. Dopo un iniziale equilibrio fino al 2-2 gli ospiti prendono il largo con l’ace di Battiato che vale il 2-7. Reazione Sicily concretizzata dal primo tempo vincente di Ciaramita per il 6-8. Letojanni mantiene il break di vantaggio, i locali con i punti di Mazza restano in scia, sul 12-14. L’errore in battuta di Pugliatti e poi l’attacco vincente di Amagliani valgono il 16-16. Marco Alaimo firma il primo sorpasso sul 18-17, la Sicily F.lli Anastasi non molla la presa in questo finale e sul 21-21 coach Rigano ricorre al time out. Al rientro la partita resta in equilibrio fino al 23 pari, poi errore di Marco Alaimo e sul set point ospite il time out di coach Santacaterina. Al rientro annulla Rizzo in primo tempo e poi serve un ace che manda i tirrenici a set point sul 25-24,  altro time out ma al rientro si ripete la stessa situazione con Maccarrone che non controlla il servizio float per il 26-24.Nel terzo torna Morisciano opposto con Sulfaro in regia subentrato a metà secondo tempo set al posto di Giliberto. Nuovo inizio sprint di Letojanni che scappa 0-7. Reazione Sicily F.lli Anastasi che dopo il cambio palla trova due ace con Marco Alaimo e i punti consecutivi diventano quattro sul 4-7. Letojanni riallunga sul 5-12, la Sicily prova a restare agganciata e sul muro di Rizzo e 8-13 coach Rigano ferma il gioco. Ma al rientro Letojanni allunga fino al 9-18 e la panchina di casa interrompe nuovamente il gioco. Accenno di reazione fino al 17-23 ma nel finale gestiscono gli jonici.

    Nel quarto parziale dopo una fase di equilibrio la Sicily si porta un break avanti e sul 13-9 a interrompere il gioco sono gli ospiti, al rientro i tirrenici allungano in maniera netta fino al 22-16 nel finale Letojanni si riporta sotto con un break di 1-7 sul 23-21 e quasi automatico il time out di coach Santacaterina che rimanda in campo i suoi che vincono i due punti che restano a guadagnarsi un punto in classifica e mandare la sfida al tiebreak.

    All’atto finale le due formazione si equivalgono fino al 7-7, poi accelerazione di Letojanni che conquista il break sull’8-10, gli uomini di coach Rigano allungheranno poi fino al 9-14 e chiuderanno 10-15.

    Sicily F.lli Anastasi – Volley Letojanni 2-3 (12-25, 26-24, 18-25, 25-21, 10-15)Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 1, Morisciano 7, Alaimo A. 0, Amagliani 4, Alaimo M. 13, Rizzo 8, Mazza 12, Ciaramita 11, Bartolomeo ne, Giliberto 0. Allenatore: Tino Santacaterina.Volley Letojanni: Buffo 18, Alderuccio 10, Battiato 12, Arena 6, Balsamo 2, Giardina 0, Litrico 0, Pagliaro 0, Pugliatti 18, Cicala 0, Cianci 3, Maccarrone 0. Allenatore: Gianpietro Rigano.Durata: 19’, 27’, 27’, 25’, 15’.Arbitri: Sebastiano Rizzotto & Rosa Maria Serena Comunale.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, LA NEF Osimo espugna il parquet della Sab Group Rubicone

    Prosegue la corsa per La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. I “senza testa” rimangono stabilmente in seconda piazza grazie alla netta affermazione per 3-0 in casa della Sab Group Rubicone. Un altro successo prezioso per i ragazzi di coach Roberto Pascucci che continuano a mantenere il trend positivo cogliendo una vittoria comunque non semplicissima, 23-25, 29-31 e 22-25 i parziali, grazie alla quale si continua a coltivare il sogno play-off contro un avversario assai ostico.

    “Non è stata una passeggiata – afferma coach Pascucci – anzi è stata veramente una battaglia e questa è veramente una grande vittoria di gruppo. Nell’ultimo periodo Rubicone aveva un ottimo ruolino di marcia ed in casa non perdeva da novembre, tra l’altro anche la stessa Ancona era uscita sconfitta, quindi questa per noi era una partita da prendere con le molle. Ci aspettavamo pertanto una partita complicatissima perché di fronte c’era una squadra che in casa si esprime molto bene, soprattutto al servizio, e che lotta tanto nella fase difensiva. Devo dire che è stata un po’ la partita che ci aspettavamo”.

    Una Nef Re Salmone capace di soffrire ma di riuscire a portare a casa l’intera posta in palio, in tre set palpitanti e ricchi di colpi di scena. “Siamo stati bravi a reggere l’urto iniziale – prosegue coach Pascucci – perché nel primo set siamo stati sotto: come ci aspettavamo i nostri avversari sono partiti subito in maniera aggressiva, mettendoci sotto al servizio, ed hanno difeso forte. Abbiamo avuto diverse difficoltà però siamo stati bravi a non disunirci, a stare sempre lì vicino e poi con due buoni servizi, e una grande serie di difese del nostro libero Lorenzo Marconi, siamo stati bravi a chiudere alla prima occasione il primo set sul 25-23″.

    “Il secondo set è stato un po’ sulla falsariga del primo ma siamo stati sempre avanti noi di un break e nelle fasi finali sembrava che non volessimo chiudere la questione. Abbiamo avuto diverse occasioni per concludere la frazione però abbiamo fatto delle sciocchezze ed i nostri avversari sono stati bravi comunque a difendere ed a ricostruire lo svantaggio, tant’è che abbiamo portato avanti il secondo set fino al 31-29. Nel terzo set siamo partiti alla grande e sembrava quasi fatta perché eravamo avanti anche di 6 punti, 22-16, però queste squadre non mollano mai e ci sono ritornati sotto sul 22-21 ma anche qui siamo stati lucidi su un paio di situazioni e siamo stati bravi a chiudere sul 25-22″.

    “Era una partita difficilissima e si è rivelata tale però ancora oggi confermiamo che questa squadra ha una grande capacità di soffrire e di saper uscire dalle situazioni difficili. Questa è la grande maturità che ha dimostrato questa squadra oggi rispetto a quella che era all’inizio del campionato, quindi sicuramente stiamo crescendo nel nostro concetto di squadra, spinti anche dalla volontà di raggiungere quello che è il nostro obiettivo. Complimenti ai ragazzi adesso continuiamo così e da lunedì ci rimettiamo in palestra pronti a giocarci queste ultime tre battaglie con il coltello tra i denti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina lotta ma cede alla Villa d’Oro Modena 

    Sconfitta in quattro set per la Canottieri Ongina a Modena a domicilio della National Transports Villa d’Oro Modena nel quart’ultimo appuntamento stagionale in serie B maschile (girone D).

    Dopo il 3-0 subìto a Monticelli all’andata, la squadra allenata da Gabriele Bruni e Fausto Perodi è riuscita questa volta a strappare un set ai forti rossoneri, in piena lotta per i play off (prime due posizioni), condividendo la piazza d’onore con Viadana, mentre Sassuolo è in testa a +1 (54 punti). Dal canto loro, invece, i gialloneri piacentini restano quinti a quota 36 punti.

    “Abbiamo disputato – commenta il vice allenatore Fausto Perodi – un buon match, giocandocela a viso aperto contro un avversario che ha confermato il valore e la fisicità. Villa d’Oro ha concesso qualcosa in battuta, sbagliando abbastanza, noi siamo andati molto bene nel gioco di transizione, abbiamo difeso tanti palloni e sbagliato poco, mettendo in pratica ciò su cui abbiamo lavorato. Nel primo set un break iniziale al servizio di Bellei ha scavato un solco che non abbiamo colmato, mentre nel secondo più lottato qualche nostro errore ha impedito un arrivo punto a punto. Sotto 2-0, la terza frazione ci ha visto giocare molto bene, brillando soprattutto nella fase break. C’è un po’ di rammarico nel quarto, dove loro hanno avuto qualche balbettamento ma noi abbiamo sbagliato qualcosa, rilanciando il loro cammino verso la vittoria. Con questa intensità messa in campo avremmo potuto vincere altre partite e toglierci maggiori soddisfazioni”.

    Sabato alle 18 a Monticelli sfida contro i giovani di Modena Volley.

    NATIONAL TRANSPORTS VILLA D’ORO MODENA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-19, 25-21, 18-25, 25-18)NATIONAL TRANSPORTS VILLA D’ORO MODENA: Canossa 8, Ghelfi 6, Bellei 6, Maggi 4, Andreoli 25, Mocelli 16, Plessi (L), Dombrovski 4, Rossi 1, Leonelli (L). N.e.: Martinelli, Ferrari, Borelli, Zampaligre. All.: BarozziCANOTTIERI ONGINA: Ramberti 2, Colella 3, Ousse 8, Muroni 7, Miglietta 8, De Biasi B. 9, Rosati (L), Malvestiti 3, Di Tullio 11. N.e.: Bertuzzi, Tagliaferri, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Tizzanini e AlbonettiDurata set: 23’, 26’, 24’, 24’ per un totale di 1 ora e 37 minuti di giocoNOTE: National Transports Villa d’Oro Modena: battute sbagliate 18, ace 5, ricezione positiva 54% (perfetta 33%), attacco 49%, muri 10, errori 32. Canottieri Ongina: battute sbagliate 12, ace 3, ricezione positiva 51% (perfetta 41%), attacco 43%, muri 6, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la TMB Monselice passa a Trebaseleghe e centra i playoff

    Con la vittoria per 3-2 a Trebaseleghe la TMB Monselice si qualifica matematicamente ai playoff per la Serie A3. Una vittoria voluta con tutto il cuore da parte dei ragazzi di Cicorella al termine di una gara intensa ed incerta, durata più di due ore, in cui le due formazioni si sono rincorse reciprocamente per tutti i set. Monselice emerge in tutti i fondamentali ma inciampa negli errori, con 39 punti regalati contro i 28 dei padroni di casa.

    La cronaca:Inizio più che positivo dei padroni di casa, che costringono Cicorella a fermare il gioco già sul 7-3 ma la cosa non sembra funzionare visto che, dopo il provvisorio 13-10, senza troppe fatiche il Trebaseleghe scappa sul 16-10 e con il tecnico padovano che finisce qui i propri tempi a disposizione. Set che scivola via con una sola squadra in campo (21-13) e dopo la rimonta della Tmb sul 21-16 ci pensa Chierin a chiudere la pratica da zona due per il 25-18.

    Molto equilibrio nella seconda frazione dove emergono le due pestate di Drago dalla seconda linea ma anche i due ace di Pedron che portano Monselice avanti (8-10). Pronta la risposta di Bellia e compagni (10-10) ma Monselice risponde subito con il 10-13 e il conseguente tempo di Daldello. Tempo che da i frutti sperati (14-14) ma ancora una volta la Tmb mette la freccia sul 16-18 per poi non contenere la rimonta dei padroni di casa che costringono Cicorella allo stop (21-21). Da un errore di Fiscon arriva la palla del 21-25 ed è 1-1.

    Il terzo set è forse il più bello della serata con Monselice in palla (2-4, 4-8) ma Trebaseleghe non resta a guardare con il provvisorio 9-11 che mette pressione agli ospiti del Monselice capaci in un attimo di allungare sul 13-17. Qui finisce misteriosamente la benzina a Borgato e compagni che subiscono la forte reazione dei padroni di casa (16-17, 20-19), con un arrabbiato Cicorella che ferma ovviamente il gioco. Bellia mette tutti in riga con la palla del 25-21.

    Succede qualcosa nella testa della Tmb nel quarto set chiuso dominando in lungo e in largo già dall’inizio (3-5, 6-10). Tre ace consecutivi del Monselice spaccano definitivamente il set (8-15, 9-19) con l’errore di Bellia che porta tutti al quinto set.

    Tie break che è un po’ la sintesi della serata con Monselice che gira con merito sul 5-8 ma subito ripreso dal Silvolley (8-8) costretto poi a rincorrere gli ospiti sull’ 8-10. Continuano le montagne russe sul finire (11-11, 11-13), ma Vianello per due volte consecutive da zona quattro mette a segno i punti decisivi (13-15).

    Sav Silvolley Trebaseleghe-TMB Monselice 2-3 (25-18, 22-25, 25-21, 11-25, 13-15)Sav Silvolley Trebaseleghe: Zanatta F.1, Bellia 20, Fiscon 11, Cherin 14, Zanatta G.5, Mistretta 5, Amaurilli (L), Mason, ne Bernuzzi, Mazzocca, Cattarin, Callegaro, Campagnol. All: Daldello.TMB Monselice: Pedron 4, Drago 17, Borgato 19, Vianello 13, De Santi 13, Novello 8, Lelli (L), Migliorin 1, Italiano, Dainese, ne Zanetti, De Grandis, Vigato, Cangiano. All: Cicorella.Arbitri: Chiriac e Libralesso di Venezia.Note: Durata set: 24′, 27′, 26′, 24′, 20′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: trasferta amara per il Volley Treviso a Bassano

    Il Volley Treviso torna a mani vuote anche dalla seconda trasferta nel vicentino: come qualche settimana fa a Montecchio, i ragazzi di Zanin perdono 3-0 contro il Bassano Volley, nella gara valevole per la 23esima e quartultima giornata di campionato. Un 3-0 più equilibrato di quanto non dica il risultato, visto che primo e terzo set finiscono ai vantaggi, ma alla fine dei conti sono gli orogranata a perdere e a non portare a casa punti né set.

    La partita, ad eccezione del secondo set, vede dei continui cambi di guardia da parte delle due formazioni, ma a mettere a terra i palloni decisivi sono sempre i bassanesi, con i trevigiani che faticano lungo tutto il match nella fase di battuta e ricezione e che non trovano nel muro il solito punto fermo del proprio gioco. Bassano allunga in classifica a più 4, Treviso resta a quota 38, in sesta posizione, ma già da domenica, con il match tra Montecchio e Cordenons, potrebbe scivolare in settima posizione, se Montecchio dovesse vincere con qualsiasi risultato. Prossimo match in casa sabato 27 aprile contro Padova. 

    La cronaca:Discreta partenza da parte dei ragazzi di Zanin, che vanno sull’8-7 mantenendo buona attenzione. C’è poi un avvicendamento, con Bassano che passa avanti 13-12 e Treviso che controsorpassa, approfittando di un paio di errori dei vicentini (16-14). Ma ci sono ancora diversi cambi di passo, con Treviso che dopo essere passato avanti 20-18 si fa recuperare e superare, mettendo in fila troppi errori in attacco (22-20 Bassano). Anche i vicentini sbagliano e il muro orogranata al centro rimediano il primo set ball per Treviso (24-23). Palla che viene sprecata, con un errore in battuta; si combatte punto a punto, ma la poca continuità di Treviso dai nove metri premia invece i padroni di casa, che chiudono 29-27 su ricezione imprecisa degli orogranata.

    I trevigiani si ritrovano a rincorrere nella seconda ripresa, combattendo ancora con una fase di battuta e ricezione poco efficace (16-13 Bassano). Gli attaccanti vicentini passano con continuità, muro e difesa faticano a prendere le misure; Bassano va sul 20-16. Due servizi sbagliati dei padroni di casa ridanno fiato a Treviso (21-18), ma la ricostruzione orogranata non lavora bene e Bassano allunga (23-19). Malosso ci prova mettendo a segno un ace (23-21), c’è il time out casalingo; i vicentini chiudono 25-21, approfittando di un Treviso poco lucido in contrattacco (25-21).

    Il terzo set comincia esattamente come il primo, con Treviso bene nei primi scambi e poi in difficoltà (9-7). Due ace di Ravagnan mandano avanti gli orogranata 10-9. Di nuovo Treviso pecca di continuità e subisce i muri avversari (13-10 Bassano). Finalmente la squadra di Zanin si fa sentire a muro, blocca il centro e impatta (14-14), time out Bassano che riallunga subito (16-14). Due contrattacchi di Hristov fanno andare avanti Treviso (19-18); ripassa in vantaggio Bassano (21-19), che forza al servizio e legge bene a muro (22-19). I trevigiani impattano, con un contrattacco e un muro di Hristov (22-22). A fatica Treviso mette a terra il 24-23 con Hristov, ma ancora una volta il servizio va in rete (24-24). Gli orogranata hanno due palle per chiudere ma non ne approfittano; lo fa invece Bassano che al termine di uno scambio prolungato mette a terra il 25-24 per chiudedere poi con un muro (27-25).

    Bassano Volley-Volley Treviso 3-0 (29-27, 25-21, 27-25)Bassano Volley: Carlesso ne, Gabrielli ne, Stragliotto L, Milani 6, Orso 0, Demarchi 8, Zurlo 0, Stolcis ne, Rampin 7, Tosin L, Lazzarotto 6, Bertoncello 9, Mitic ne, Polacco 22. All. Poletto.Volley Treviso: Agapitos 12, Ravagnan 3, Belluco 3, De Lorenzi 0, Pozzebon 0, Sicco ne, Zorzi (L), Menegazzo 2, Filippelli 5, Cortesia 0, Malosso 6, Hristov 19, Tosatto (L). All. Zanin.Arbitri: Fabrizio Ghirardini di BZ e Roberto De Benedetto di TN.Note: Durata set: 32, 25, 32, totale 1 ora e 29 minuti. Bassano: b.s. 10, ace 5, m. 9, err 23. Treviso: battute sbagliate 12, ace 5, muri 7, errori 23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo festeggia il primo posto con tre giornate di anticipo

    Terza regular season nelle ultime tre stagioni, dominata e messa in tasca con tre turni d’anticipo con il 3-0 su Cazzago. Scanzo applica come meglio non avrebbe potuto la regola del 3: successo numero 19 e Monza seconda a meno 12 a suggellare un sabato, in modalità diesel, che si è rivelato impeccabile alla distanza. La miglior versione di Pini (13 punti, 52%) top scorer con il solito Innocenti, Benbourahel e Carminati a completare la festa per brindare ad un’altra serata con le bollicine.

    I bergamaschi tuttavia iniziano con il fiatone e si trovano più volte in ritardo di un break in avvio. La sveglia suona nella fase centrale, con l’aggancio a 16 ed il primo allungo 18-16. Un ace di Reseghetti (20-17) sembra mettere tutto in discesa, invece Cazzago, sotto 23-20, si procura anche una palla-set. Il rischio però pungola i giallorossi, che alzano il muro nel momento ideale, con Carobbio e Valsecchi.

    Una volta rotto l’equilibrio, la capolista rientra con il piglio pressoché abituale (8-2 con gli acuti di Pini, Marzorati dai nove metri e di Valsecchi a muro) e controlla il periodo fin dai primi scambi salendo notevolmente anche in difesa. Dopo un primo elastico, il gap si dilata nuovamente con un uno-due di Marzorati (14-8) e con un siluro strettissimo di Innocenti (16-9). Benbourahel, dentro per Valsecchi, firma il block del 19-10 e Reseghetti lo imita per il 22-12. Poi Carobbio con la battuta e un “double” di Innocenti decretano il bis a 12.

    Ancora il posto 4 regala un altro pezzo di bravura per il 9-6 all’alba del terzo parziale mentre Pini si esalta ed esalta con un palleggio letale che cade in posto 1 dei bresciani (10-6). Il doppiaggio, invece, è tutto di Marzorati a muro (14-7) che apparecchia per la chiusura in gloria: i già menzionati Benbourahel e Carminati (dentro dal 19-12) si tolgono la soddisfazione di andare a referto in attacco.

    Scanzo-Cazzago 3-0 (26-24, 25-12, 25-16)Scanzo: Reseghetti 2, Innocenti 13, Marzorati 8, Pini 13, Carobbio 10, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L), Carminati 1, Benbourahel 2. N.e. Festa. Falgari, Gritti,, Schembri. All. Fabbri.Cazzago: Crosatti 8, Pessina 3, Marchetti 6, Zanardini 6, Nobile 5, Statuto 1, De Fazio (L), Odolini (L), Pellizzon 3, Gamba, Facchinetti, Tommasi. N.e. Valloncini, Scabelli, Riva. All. Tiberti.Arbitri: Mantegna, Mallia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia lotta, ma Bresso si impone in tre set

    Valtrompia Volley a bocca asciutta in casa della Fitprime Bresso: i “Lupi” lottano con tenacia, portandosi anche in vantaggio per diversi frangenti del gioco, ma vengono sempre ripresi, e Bresso si impone in tre set. Trascinata dall’opposto Cafulli e dalla banda Rota, la squadra di casa si dimostra più cinica spingendo anche al servizio. Rimpianti ospiti per i primi due set, in cui Valtrompia ha condotto il gioco per tutto il parziale salvo poi cedere nei finali, zoppicando in ricezione. In formazione ancora una volta inedita con Leali e Grezzi in campo al posto di Riccardi e Sorlini, i Lupi restano dunque senza punti.

    La cronaca:Valtrompia comincia con la diagonale Ricco-Burbello, al centro Agnellini-Leali, in 4 Montanari-Grezzi libero PollicinoDopo un inizio zoppicante i Lupi si portano sopra 9-11 con una buona serie al servizio di Burbello. Successivamente anche Grezzi fa ace e firma il 9-13. Montanari allunga 13-16. Poi Cafulli fa la voce grossa e firma il 14-16. Grezzi mette a terra il punto del 15-18. Bresso fa ace 17-19. Bresso accorcia e riesce a impattare 21-21, poi due ace del 6 decretano il sorpasso, la ricezione dei Lupi crolla sul finale e Bresso con un primo tempo si aggiudica il 25-23.

    Partono forte anche nel secondo set i Lupi che si portano 6-10, trascinati da Burbello e Montanari. Agnellini riesce a murare l’opposto Cafulli. Con il servizio di Cremonesi, Bresso si porta 10-12. Burbello viene murato, poi Cremonesi sbaglia il servizio. Rota firma il sorpasso 14-13. Burbello fa mani out per il 14-15. Murato Montanari, poi Agnellini, due pasticci grandi come una casa in difesa e Bresso sale 22-20. Cafulli fa mai out per il 23-20. Montanari batte out per il 25-21.

    Bresso stavolta parte bene, e si porta subito 9-8. Il set prosegue punto a punto, Grezzi fa ace 12-13. Poi Rota in pipe riporta il vantaggio in casa, con Cafulli sempre sul pezzo 15-14. Non si intendono Ricco e Agnellini e Bresso accelera 17-15. Montanari fa ace, poi Bresso attacca in rete per il break di sorpasso 17-19. Burbello attacca out e Bresso fa controsorpasso 22-21. Grezzi tiene vivo, 22-22. La banda di casa attacca out e i Lupi portano ai vantaggi. Dopo un rimbalzarsi di vantaggi, Bresso ha la meglio 36-34.

    Le parole di capitan Agnellini: “Abbiamo anche fatto una buona prestazione nel complesso, ma la sconfitta rotonda non è casuale, è lo specchio di tante situazioni che abbiamo già visto anche durante il campionato. Non siamo riusciti a tenere il vantaggio e subito in ricezione e difesa, loro sono stati più lucidi e ora ci troviamo con una sconfitta e una situazione di classifica compromessa. Vogliamo onorare comunque il resto del campionato con delle prestazioni dignitose, anche contro la prima in classifica“.

    Fitprime Bresso-Valtrompia Volley 3-0 (25-23, 25-21, 36-34)VALTROMPIA: Burbello 12, Montanari 16, Agnellini 6, Leali 5, Grezzi 12, Sorlini, Pollicino (L), Dotti, Ricco 1. N.e. Riccardi, Benini, Podavini. All Gandini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata espugna al tie break il campo della Kabel Prato

    Tanta fatica, ma alla fine arriva la vittoria per l’Ecosantagata Civita Castellana, che espugna solo al tie break il campo di una combattiva Kabel Volley Prato. Una gara bellissima, ma il risultato non accontenta nessuno: Prato rimane aggrappata alla speranza di un miracolo per raggiungere la salvezza, mentre l’Ecosantagata è ormai definitivamente tagliata fuori dalla corsa per i playoff, distanti 9 punti. I rossoblù restano al quarto posto in classifica, a meno 3 dalla terza posizione del Grosseto.

    La cronaca:Fin dal primo set è battaglia vera, con l’Ecosantagata che parte forte, guadagnando fino a 7 punti di vantaggio, ma subisce la reazione e il recupero di Prato, che annulla quasi totalmente il divario. Il pareggio arriva proprio sul 24-24, quando i toscani riescono a portare la sfida ai vantaggi, però, subendo il doppio colpo di Civita Castellana che si aggiudica il gioco 24-26.

    Partenza a gran ritmo dell’Ecosantagata anche nel secondo set, con nuovamente la risposta del Prato, che a metà parziale riesce addirittura a passare in vantaggio di 4 punti. Coach Grezio prova a mischiare le carte con l’aiuto della panchina e i rossoblù tornano sotto. A quel punto si prosegue con grande equilibrio fino agli scambi finali, chiusi favorevolmente dall’Ecosantagata con il punteggio di 23-25.

    Nel terzo set la sfida rimane equilibratissima. Prato ha disperatamente bisogno di restare aggrappato alla partita e mette in campo uno sforzo ancora maggiore per risolvere il gioco a proprio vantaggio. I toscani passano a condurre dopo i primi scambi e resistono davanti fino al 25-23 che segna il cambio di campo.

    Quarto game aperto dal cartellino rosso per proteste a De Paola, che quindi regala un punto al Prato. I padroni di casa continuano a spingere e si tengono in vantaggio per tutto il set. L’Ecosantagata, forse anche nervosa, commette qualche errore di troppo ed è costretta a cedere 25-22. Si va al tie break.

    Il set di spareggio è tutto di marca civitonica. I rossoblù riacquistano fiducia e convinzione, senza regalare nulla al Prato. 15-7 per l’Ecosantagata, che quindi si aggiudica la partita per 3-2.

    Kabel Volley Prato-Ecosantagata Civita Castellana 2-3 (24-26, 23-25, 25-23, 25-22, 7-15)Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Civinini J., Civinini M., Bandinelli, Noferi. All. Novelli.Ecosantagata Civita Castellana: Cordano, Petri, De Fabritiis, De Paola, Rossi, Antonini, Ceccobello, Consalvo, Andreini, Moroni, Bazzaro, Gemma, Stefanini. All. Grezio.Arbitri: Concilio e Falzi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO