consigliato per te

  • in

    B maschile: l’ErmGroup passa anche nella tana dei lupi di Santa Croce

    Di Redazione La ErmGroup San Giustino passa anche al PalaParenti, ovvero nella “tana” dei Lupi di Santa Croce sull’Arno e continua la sua striscia positiva in trasferta (4 vittorie piene su altrettante gare), che oltretutto vale il secondo posto – a -1 dalla vetta – in una classifica del girone F della Serie B maschile che si sta sempre più compattando. Il 3-0 è indice di superiorità dei biancazzurri, più ordinati e freddi nei momenti chiave, anche se i primi due set sono stati in bilico fino all’ultimo, a ulteriore dimostrazione del fatto che quest’anno ogni sfida sia sempre combattuta. Non solo: nella seconda frazione, risolta ai vantaggi, Marra e compagni hanno dovuto rimontare quattro punti di svantaggio e soltanto nella terza – quando muro, difesa e un superlativo Rinaldo Conti (anche stavolta 20 punti) hanno fatto la differenza – non c’è stata più storia dopo l’equilibrio iniziale. Sul piano individuale, bene il regista Sitti e la coppia centrale Cesaroni-Stoppelli, così come Cipriani è stato decisivo in alcuni frangenti. Fra i locali, miglior realizzatore con 14 punti è risultato Storari, che però alla fine è stato bloccato dal muro avversario, mentre Mannucci e Menchetti hanno pizzicato di più in battuta. LUPI SANTA CROCE SULL’ARNO – ERMGROUP SAN GIUSTINO  0-3 (22-25, 24-26, 16-25)LUPI SANTA CROCE SULL’ARNO: Brucini, Sposato (L) ricez. 80%, Procelli 5, Giovannetti 1, Giannini, Mannucci 8, Menchetti 5, Caproni 5, Rossi, Storari 14. Non entrati: Tellini, Antonelli, Riccioni, Montagnani. All. Alessandro Pagliai e Giacomo Finisini.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 7, Marra (L1) ricez. 50%, Daniel, Sitti 4, Conti 20, Skuodis 3, Bartoli 1, Stoppelli 8, Cioffi 1, Zangarelli, Cipriani 11. Non entrati: Muscarà (L2), Agostini, Ricci. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. Arbitri: Daniele Spitaletta di Pistoia e Roberto Tavarini di Massa Carrara. SANTA CROCE SULL’ARNO: battute sbagliate 11, ace 4, muri 6, ricezione 72% (perfetta 26%), attacco 35%, errori 21.SAN GIUSTINO: battute sbagliate 11, ace 5, muri 11, ricezione 51% (perfetta 13%), attacco 46%, errori 23. Durata set: 25’, 33’ e 25’, per un totale di un’ora e 23’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Galatone, nel derby contro Taviano arriva la prima gioia in casa

    Di Redazione Arriva un’altra vittoria per l’Allianz Colazzo Galatone che si lascia alle spalle la zona retrocessione rifilando un netto 3-1 al Pag Volley Taviano. Il sestetto di mister Cavalera conquista altri tre punti dopo il bel successo nella trasferta di Cosenza una settimana fa. Domenica pomeriggio il derby salentino del girone L di volley di serie B maschile non ha deluso le aspettative. Non era una partita facile nonostante l’ultimo posto del Taviano, giunto ad Alezio con la voglia di riscattarsi e smuovere la classifica. L’Allianz Colazzo però, ben messa in campo e supportata dal pubblico amico per tutta la gara, si aggiudica subito il primo set lasciando dietro i rivali di 15 punti (25-10). Il Taviano agguanta i biancoverdi nel secondo set (28-30) ma è solo un’illusione: l’Allianz Colazzo Galatone si impone con grande distacco nel terzo e quarto set (25-18 e 25-13) aggiudicandosi il match. “È la prima vittoria in casa – sottolinea il direttore generale dell’Allianz Colazzo Galatone, Alberto Papa – giunta proprio nel derby. È stata una partita combattuta, il Taviano è venuto qui a renderci la vita difficile ma siamo riusciti a interpretare la gara nel modo giusto preparandola bene nel corso della settimana. Abbiamo avuto un piccolo calo nel secondo set ma ci può stare, soprattutto in un derby. Poi abbiamo reagito con veemenza facendo nostra la gara“. La squadra ha dato così seguito alla vittoria di Cosenza. “Era quello che volevamo – prosegue Papa – e ora la via intrapresa è quella giusta. Siamo contenti, il percorso di crescita è iniziato con l’arrivo di mister Cavalera. Speriamo ora – conclude – di fare una buona partita e raccogliere punti anche nella trasferta di Grottaglie”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sul campo dello Yaka Volley il primo ko di Scanzo

    Di Redazione Una partenza da manuale, un finale amaro e con qualche rimpianto di troppo. Scanzo inciampa per la prima volta e lo fa a Malnate, sul campo dello Yaka Volley, che ha la meglio per 3-1 in rimonta. Un avvio sul velluto, fin troppo facile per non attendersi una risposta veemente dei padroni di casa. Che, infatti, arriva e si palesa soprattutto nel terzo e nel quarto periodo, entrambi risolti sulla linea del traguardo. Nell’ultimo, in particolare, i giallorossi si perdono sul punteggio di 19-22, proprio quando la rimonta sembrava coronata ed il tie break pressoché ad un passo specialmente per merito di Marcelo Costa (20 punti, 62%). Il capitano, a conti fatti, toglie dal torpore l’intero attacco con una prestazione di sostanza e personalità. Allo schiacciatore, tuttavia, mancano nel ruolino un paio di palloni pesanti che avrebbero potuto condurre ad un finale diverso. Quello che lo Yaka ha saputo costruire dopo la falsa partenza, facendo leva sulla solidità della ricezione e sulla crescita esponenziale dell’opposto Ferrario (24 palloni a terra) le armi per sovvertire inerzia e punteggio. L’avvio a 13 (con addirittura 12 errori dei ragazzi di Mattiroli) si rivela un’illusione per i bergamaschi, che subiscono il rientro dei padroni di casa. Lo Yaka prende quota e si dimostra più lucido, galvanizzato da un avversario che fatica a murare (4 in quattro set) e a passare (coach Gandini prova, in tempi diversi, a cambiare sia in 2 con Parma per Malvestiti che in 4 con Falgari per Gritti). Il 25-23 ed il 26-24 raccontano di un discorso risolto per una questione di sfumature, ed è proprio su questo aspetto che Scanzo dovrà concentrarsi per riprendere la marcia. Yaka Volley Malnate-Scanzo Volley 3-1 (13-25, 25-20, 25-23, 26-24)Yaka: Ferrario 24, Daverio 13, Croci 7, Guizzardi 2, Favaro 14, Ruo 11, Caletti (L), Abou (L). N.e. Bilato, Vlasceanu, Bollini, Gasparini. All. Mattiroli.Scanzo: Valsecchi 10, Martinelli 1, G. Gritti 3, M. Gritti 6, Malvestiti 9, Costa 20, Fornesi (L), M. Parma, Falgari 5. N.e.  J. Parma, Mismetti, Innocenti, Viti, Cassina. All. Gandini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo rimontata in casa dall’U.S. Volley 79

    Di Redazione Dopo essere stata in vantaggio per 2-0, LA NEF Osimo subisce la rimonta della U.S. Volley 79, perdendo al tie break davanti al proprio pubblico. La squadra di coach Roberto Masciarelli, dopo l’ultima sconfitta esterna, cercava il riscatto contro il team di Civitanova, il quale veniva da un ottimo momento di forma confermato dall’ultima netta vittoria esterna in Romagna. I “senza testa” si sono presentati all’appuntamento privi del palleggiatore Riccardo Cremascoli, sostituito all’ultimo dal rientrante Amedeo Gagliardi, che ha dismesso per una sera i panni del direttore sportivo. Primo set equilibrato con i padroni di casa che mantengono un leggero vantaggio, poi si mettono in evidenza sia Polidori che Valla e LA NEF, grazie ad un paio di schiacciate di Stella e all’ultimo ace di Silvestrelli, porta a casa il primo set sul 25-22. Inizio secondo set all’insegna di Stella, che con tre ace consecutivi mette LA NEF Osimo subito davanti, mentre Valla non è da meno con altrettanti ace che portano i padroni di casa avanti per 10-4. L’U.S. Volley 79 prova a rimanere in scia con Ramadori, Chiarini e Leoni, autori di buone giocate sia in attacco che a muro, ma i biancoblu ottengono anche il secondo set grazie ad un arrembante Polidori, col punteggio di 25-16. Terzo set con gli ospiti che partono forte con i due Chiarini e Chiarini (3-7). Silvestroni con Di Martino a muro sono decisivi e gli osimani recuperano lo svantaggio, portandosi in vantaggio con un ace di Stella per 12-11. Set in equilibrio fino alla fine, con l’U.S. Volley 79 che si porta sull’1-2 grazie a Leoni e Chiarini, ancora decisivi in questa frazione. Quarto set equilibrato; se per gli ospiti si fanno notare Leoni e Chiarini, Valla e Silvestroni non sono da meno, e il punteggio è di 10-10. Ramadori e i fratelli Chiarini, grazie anche agli errori dei padroni di casa, spingono la propria squadra verso la conquista del quarto set col punteggio di 22-25. Tie break all’insegna dell’equilibrio tra le due compagini, ma LA NEF Osimo è distratta: Chiarini G. e Ramadori a muro riescono nella rimonta, con gli ospiti che si impongono al tie-break per 9-15. “L’assenza del palleggiatore titolare è stata una grande pecca – commenta coach Roberto Masciarelli – dopo il secondo set non abbiamo avuto più il giusto apporto dall’attacco, e le letture di muro dei nostri centrali non sono state all’altezza della situazione“. LA NEF Osimo-U.S. Volley 79 2-3 (25-22, 25-16, 22-25, 22-25, 9-15)LA NEF OSIMO: Cremascioli, Genovesi, Silvestroni 5, Stella 17, Schiaroli, Valla, Silvestrelli 14, Vignaroli, Di Martino 2, Di Nisio, Caciorgna 1, Polidori 9, Gagliardi All. MasciarelliU.S. VOLLEY 79: Radamori 12, Gulli, Medei 9, Menichelli 3, Areni, Faini 4, Gatto, M. Chiarini 5, Lucarini, G. Chiarini 14, Spescha, Areni, Leoni 10, Bernacchini All. BaleaniArbitri: Rosignoli Marco e Colucci Claudia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Paoloni resta capolista, 0-3 anche all’Alba Adriatica

    Di Redazione Quarta vittoria consecutiva per la Paoloni Macerata che espugna d’autorità il campo di Alba Adriatica; un primo set in controllo per i biancorossi che poi han dovuto lottare con le unghie e con i denti per avere la meglio sugli abruzzesi nel secondo parziale, vinto solamente ai vantaggi, per poi dominare il campo da metà del terzo periodo in poi. Tre punti che fanno viaggiare a gonfie vele in cima alla classifica la formazione biancorossa, seppur in coabitazione con la Bontempi Casa Netoip Ancona, e che ora potrà sfruttare il fattore campo dato che sarà attesa da due impegni casalinghi: sabato prossimo arriverà al Palasport di Contrada Fontescodella la Titan Services San Marino e poi, il sabato successivo, sarà la volta della GS Pallavolo Sabini Castelferretti. 1° SET – Macerata prova a spingere subito e con Calistri si porta sul 2-4 mentre Di Felice spara out regalando il 4-7 agli ospiti; Alba inizia a carburare e recupera lo svantaggio impattando a quota 8 grazie ad un muro del suo opposto ma i marchigiani non si danno per vinti ed accelerano in maniera prepotente con Biagetti ed Uguccioni che firmano il 9-13 mentre Tobaldi ed un altro punto, stavolta a muro, di Biagetti valgono il 9-15 per la Paoloni. L’Iseini Volley, sospinta da Ragoni e Di Felice (rispettivamente 5 e 7 punti per loro nel set), recupera fino al 18-20 costringendo coach Giganti a chiamare timeout ma alla ripresa del gioco due errori degli abruzzesi e l’ace di Persichini portano Macerata al set point (18-24); De Matteis annulla la prima possibilità per chiudere ai maceratesi ma Di Felice sbaglia il servizio e pone fine al parziale d’apertura con il punteggio di 19-25. 2° SET – Al cambio di campo c’è ancora equilibrio nella parte iniziale: Tobaldi prova a dare uno strappo (5-8) ma l’ace di Di Felice riporta Alba Adriatica a -1 (9-10); la Paoloni reagisce immediatamente e trova il cambio palla con Biagetti (9-11) per poi provare la fuga con il muro di Stella (10-14) ed il contrattacco vincente di Calistri che costringe coach Brutti a chiamare la sospensione del gioco (11-16). Al rientro in campo i padroni di casa prendono coraggio e, sospinti dal solito duo Ragoni – Di Felice, recupera fino al -1 (17-18) con coach Giganti che, a sua volta, deve chiamare il timeout; alla ripresa delle ostilità Ragoni fallisce per due volte la possibilità di pareggio regalando prima il 17-19 e poi il 18-20 ai marchigiani che poi allungano sul +3 (18-21) grazie ad una difesa lunga di Tobaldi caduta in uno spazio non coperto dagli abruzzesi. L’Iseini di questo set è diversa da quella rinunciataria del parziale di apertura, non molla la presa ed agguanta la parità a quota 21 approfittando di due regali dell’opposto della Paoloni la quale, però, reagisce subito e ritrova il +2 sul 22-24 grazie alla conclusione vincente di Calistri ed all’errore in attacco di Rossetti; quando il set sembra ormai finire ecco arrivare la reazione d’orgoglio dei padroni di casa che, con due punti consecutivi di Di Felice, porta il parziale ai vantaggi ma Macerata è decisa a chiudere in proprio favore questa frazione e lo fa subito con Calistri che firma il decisivo 24-26. 3° SET – Il terzo periodo inizia all’insegna dell’equilibrio: la Paoloni prova in un paio di occasioni ad allungare con Uguccioni che prima attacca per l’8-10 e poi pesca l’ace del 10-12 ma in entrambe le volte gli abruzzesi riescono a pareggiare i conti sempre con Rossetti (10-10 e 14-14); due errori consecutivi dei padroni di casa regala un nuovo vantaggio ai marchigiani che allungano sul 14-17 mentre Storani, subentrato al servizio, sigla l’ace del 15-19 che costringe coach Brutti a chiamare la sospensione tecnica. Alla ripresa del gioco Macerata diventa padrona del campo ed aumenta il gap con Tobaldi in attacco e Biagetti a muro che consentono ai maceratesi di viaggiare sul +6 (15-21); per Alba Adriatica è buio pesto e due loro errori in attacco chiudono il set 16-25 ed il match con un veloce 0-3. Serie B – Girone G – 6° GiornataIseini Volley Alba Adriatica – Paoloni Macerata 0-3 (19-25 24-26 16-25) Iseini Volley Alba Adriatica: Ragoni 17, Pugliatti 1, Cacchiarelli (L1 e K), Stipa, De Matteis 4, Traini 1, Di Felice 17, Rossetti 8. Non entrati: Foglia, Di Pentima, Di Carlo, Cretone (L2). All. Brutti – Di Berardino Paoloni Macerata: Tobaldi (K) 9, Biagetti 7, Calistri 6, Uguccioni 8, Leoni (L), Persichini 6, Storani 1, Stella 3. Non entrati: Carloni, Latini, Bravi, Giavelli. All. Giganti – Cappelletti Arbitri: Marini Lorenzo di Ascoli Piceno e Totò Mirco di Grottazzolina (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Montesi Pesaro a segno al tie break sul campo di San Giovanni

    Di Redazione Ancora una vittoria per la Montesi Volley Pesaro, che nella sesta giornata del campionato di Serie B ha affrontato e sconfitto la Ventil System San Giovanni in Marignano al tie break. Un successo grazie al quale il team pesarese sale al terzo posto con 14 punti in classifica. Parte meglio la formazione di casa, che acquisisce un buon margine di vantaggio, e coach Fabbietti, vedendo i suoi in difficoltà, chiama il time-out. Al rientro in campo, il team pesarese recupera con qualità e con il servizio di Elvin Hoxha pareggia i conti. Pochi punti più avanti, i biancorossi passano in vantaggio con un muro ben fatto. La squadra di casa non si scompone, torna in vantaggio e grazie alla giocata di Conci, che chiude sul 25-23. Nel secondo set parte decisamente meglio la Montesi Pesaro, che conquista una serie di punti e stacca gli avversari di ben 11 lunghezze. Brillano Caselli prima e Mandoloni poi. Quest’ultimo, con una serie di servizi degni di nota, chiude il set sul 25-10. Il terzo set, invece, è una vera battaglia. Dura circa 40′ e le due compagini rispondono colpo su colpo. Il parziale termina 28-26 a causa di un fallo di formazione fischiato ai biancorossi. Il quarto set però parla solo pesarese, e i ragazzi di coach Fabbietti con determinazione chiudono sul 25-18. Da segnalare l’ottima prova di capitan Schiaritura, che totalizza 7 punti nel quarto set. Nel quinto ed ultimo parziale, comanda la Montesi Volley Pesaro. Il team pesarese acquisisce un buon margine di vantaggio e grazie al servizio fuori misura di Ugoccioni (ex giocatore della Montesi) vince set e partita. Ventil System SGM-Montesi Volley Pesaro 2-3 (25-23, 10-25, 28-26, 18-25, 15-10)Ventil System SGM: Peroni 12, Uguccioni 25, franco 13, Campi 9, Zanni 3, Conci 4, Ferraro (L), Magi, Alessandri, Di Michele, Ercoles 1, Cafaro. Non entrati: Tomassi, Sticchi (L). All. Della Balda.Montesi: Sabatini 7, Mancinelli 4, Mandoloni 11, Schiaratura 19, Caselli 6, Morichelli 35, Mei (L), Giorgi (L), Ferro, Ciabotti, D’Urso 1, Hoxha 1. Non entrati Cardinali, Cristiano. All. Fabbietti, ass. Silvestrini.Arbitri: Maran e Callegari.Note: SGM: battute sbagliate 13, vincenti 2, muri 8. Montesi: battute sbagliate 9, vincenti 7, muri 14. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Sabini Castelferretti sconfitta al tie break a San Marino

    Di Redazione

    Dopo tre successi consecutivi, la Sabini Castelferretti cade in terra straniera a San Marino, ma racimola un buon punto che le consente di muovere una classifica cortissima. Privi del proprio capitano Giaccaglia, i coach Giangiacomi-Pigliapoco fanno esordire dall’inizio il solido Gianmarco Pettinari, mentre per completare il pacchetto centrali c’è Edoardo Gaggiotti, classe 2005 e castelfrettese doc; come libero viene confermato Rinaldi (che sarà il più costante tra i suoi compagni lungo il match) accanto a Palazzesi, visto il perdurare dei guai fisici di Maicol Pettinari, comunque, a referto, mentre tra gli schiacciatori torna disponibile Mancinelli.

    La squadra castelfrettese ha la solita partenza diesel e non si riesce a colmare lo svantaggio del primo parziale: la strigliata dei coach Giangiacomi-Pigliapoco porta ad una reazione in un secondo set che sarà pieno di adrenalina e altalena di punteggio e finito alla lotteria dei vantaggi che si tingono di biancazzurro grazie al muro di Licitra. Impattato il conto set, il Castello parte con maggiore solidità in seconda linea con Mancinelli e Beni abili a finalizzare le offensive di potenza e d’astuzia: i biancazzurri controllano in lungo ed in largo il parziale, gestendo il ritorno d’orgoglio avversario.

    Avanti 2-1, la Sabini accusa la fatica della rincorsa, calando alla distanza contro una Titan Service per nulla scoraggiata dallo svantaggio e che dunque vince nettamente il quarto parziale rimandando il verdetto al tiebreak. Quinto e decisivo che dopo un iniziale equilibrio (3-3) si tinge arancioblù al cambiocampo per 8-5: stavolta la Sabini non completa la rimonta come avvenuto nell’ultimo turno contro Volley Potentino, infatti riesce a ricucire fino al -1 (13-12) ma poi cede per 15-12.

    Beach & Park Volley Titan Services San Marino-Pallavolo Sabini Castelferretti 3-2 (25-20, 25-27, 21-25, 25-18, 15-12)SABINI: Albanesi (K) 2, Beni 23, Corinaldesi 5, Galdenzi 12, Gaggiotti, Licitra 6, Mancinelli 16, Mariotti 8, Pettinari G. 7, Pieroni, Pettinari M., Rinaldi (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Fedele – Gardenghi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia più forte della sfortuna a Cavaion Veronese

    Di Redazione Una vittoria guadagnata sul campo di Cavaion Veronese permette al Valtrompia Volley di ritrovare la quadra nel loro percorso di crescita, passato anche per la sconfitta della scorsa settimana ad Ongina. Una prova solida e tenace per i Lupi anche nei momenti più delicati del match: nel secondo parziale, infatti, gli ospiti sono stati costretti a rinunciare ad Agnellini, che si è procurato un leggero risentimento alla caviglia. La squadra, però, si è compatta con l’innesto di Paracchini ed è riuscita a portare a casa il set, rientrando nel terzo ancora più determinata. Ottima come sempre e degna di nota la prova dell’opposto Burbello, con 14 punti, seguito da un buon Sorlini, efficace con 14 punti, e Signorelli, a segno con 7, grazie ad una ricezione solida con il 48% di positività. La cronaca:Nel primo set regna l’equilibrio con ottimi acuti di Burbello e Sorlini, che mettono pressione anche dai nove metri, ed un muro protagonista soprattutto sul 21-23, che permette di scivolare verso la vittoria del primo parziale (23-25). Il secondo parziale, con Burbello a segno al servizio e ottime soluzioni di Spagnuolo per Montanari e Sorlini, permette ai Lupi di portarsi sopra 9-15, poi Agnellini subisce un infortunio alla caviglia e gli subentra Paracchini. Grazie alla concretezza di Montanari e ai colpi ben assestati di Burbello, con complicità degli errori veronesi, i Lupi si aggiudicano il set 17-25. Stessa energia nel terzo parziale, in cui il neo entrato Paracchini si distingue con buoni punti al centro, e Spagnuolo riesce a ritrovare l’equilibrio contando anche su una buona ricezione di Rosati e compagni. Signorelli suona la carica firmando il 17-18, poi la compagine di casa sbaglia un attacco garantendo il primo break (17-19). Burbello trascina e i Lupi si aggiudicano anche il terzo set con un errore in battuta dei padroni di casa: 20-25. “L’ultima volta che ho giocato da centrale molto probabilmente non avevo ancora la barba – scherza a fine partita Lorenzo Paracchini – però è stato emozionante entrare in campo e sostituire il mio capitano, a cui auguro di rientrare il prima possibile. I miei compagni e lo staff che mi sono stati vicini e mi hanno aiutato su ogni singolo punto. Poi per il resto siamo stati bravi a non regalargli punti e abbiamo giocato con molto entusiasmo e grinta“. Cavaion Veronese-Valtrompia Volley 0-3 (23-25, 17-25, 20-25)CAVAION: Squarzoni 13, Spagnuolo 3, Ballarini 4, Cerfogli 8, Modnicki 7, Ravelli 6, Sommavilla (L), Viola, Manzati, Quinto, Carlino. N.e.: De Agostini. All.: FinVALTROMPIA: Agnellini 4, Montanari 3, Burbello 14, Rosati, Spagnuolo 2, Sorlini 14, Paracchini 1, Signorelli 7, Niccoli, N.E Gamba, Ghirardi, Gnutti Marchetti all. Peli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO