consigliato per te

  • in

    B maschile: Canottieri Ongina, è l’ora del big match contro Mantova

    Di Redazione Un passo falso, il primo della stagione, da riscattare, e al contempo un big match da giocare davanti al pubblico amico. Sarà una partita carica di emozioni e significati quella che in serie B maschile attende la Canottieri Ongina, formazione piacentina che sabato alle 18 scenderà in campo a Monticelli nel big match di giornata contro il Gabbiano Mantova. I gialloneri di Gabriele Bruni – reduci dallo scivolone al tiebreak contro Cazzago- sono secondi in classifica a meno 1 dai lombardi. A fare il punto della situazione è il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali: “Se facciamo un focus sulla gara specifica, la quota degli errori commessa (il 42% dei punti complessivi di Cazzago) avrebbe reso improbabile il raggiungimento di un risultato positivo contro qualunque avversario; onore al merito della Radici che ha disputato una signora partita di gran cuore, ma segnatamente sono i nostri demeriti che hanno determinato la sconfitta“. “Costruire l’identità comune – continua il dirigente – non è mai semplice, e il processo di crescita è tuttora in corso, ben sapendo che gli ingredienti necessari si propongono attraverso l’entusiasmo e non si innescano agendo su un interruttore quando serve. L’obiettivo di accorciare i tempi di questo percorso, che è frutto di un lavoro di fiducia quotidiano sorretto incondizionatamente da ogni parte componente il team, è presente. Non esiste certo metterlo in discussione per un passo falso“. In vista della sfida con il Gabbiano, De Pascali aggiunge: “Conosciamo perfettamente ogni sfumatura tecnica dei nostri prossimi avversari e ovviamente si tratta di un match che spontaneamente offre motivazioni importanti autoalimentate. Più orizzontalmente mi auguro che l’approccio finalizzato a scendere in campo per battere l’avversario, e non semplicemente per ‘giocarci contro’, sia sempre identico, a prescindere da chi troveremo ogni sabato dall’altra parte della rete. Questo atteggiamento si costruisce settimanalmente lavorando in palestra sullo stesso spartito“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: scontro al vertice nel girone H tra Roma 7 e Smi Roma

    Di Redazione La Smi Roma Volley nella settima giornata di andata (le prime due devono ancora esser recuperate) se la vedrà sul campo della Roma 7, prima in classifica a punteggio pieno. Sabato alle ore 19 nella palestra Giorgi si affronteranno due delle migliori formazioni del girone H, entrambe puntano a stare nei piani alti della classifica. La Smi Roma ha ottenuto quattro vittorie come la formazione di Ivano Morelli, ma ha un punto in meno “perso” nella sfida iniziale con la Lazio. Le due realtà si conoscono molto bene, Rossi e compagni hanno i mezzi e la capacità per fare bene e raccogliere punti. Così, dopo il match della scorsa settimana con il Cus Cagliari un altro impegno tosto, ma del resto ci sono molte pretendenti ai primi due posti (necessari per i playoff). Il gioco sta migliorando e anche l’intesa sta crescendo. Importante sarà l’approccio alla gara. Il pensiero del coach giallorosso Fabio Cristini: “Per la seconda settimana consecutiva ce la vedremo con una squadra ambiziosa e che punta in alto. Sarà un duro impegno, loro sono molto quadrati, giocano di squadra, poi il Giorgi è un campo impegnativo, dovremo esser bravi ancora una volta nell’approccio, partire bene concentrati”.   LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Stoppelli dell’ErmGroup: “Mai viste 9 squadre su 12 in 4 punti”

    Di Redazione È tornato alla ErmGroup San Giustino dopo la parentesi della scorsa stagione a Civita Castellana, sempre in B e sta dando il suo bel contributo alla causa biancazzurra. Fra i quattro centrali in organico c’è quindi a pieno titolo Davide Stoppelli, specie in un momento come quello attuale che vede Carmelo Muscarà ai box per problemi al ginocchio. Nelle ultime due vittoriose trasferte di Prato e di Santa Croce sull’Arno, il 29enne atleta eugubino residente a Città di Castello è stato una garanzia nel suo ruolo e insieme agli altri compagni di squadra sta riportando la ErmGroup verso la vetta del girone F di Serie B. A lui è affidato questa settimana il commento dell’ultima partita disputata e del campionato più in generale. Che avversaria è stata la squadra dei Lupi, nonostante la bassa posizione di classifica che occupa e la vittoria per 3-0 ottenuta dalla formazione di coach Bartolini? “Il Santa Croce si è rivelato per quello che ci aspettavamo – dichiara Stoppelli – ovvero un gruppo di giovani che scendono in campo senza condizionamenti legati al risultato, ma che una volta messi sotto pressione finiscono con l’evidenziare i loro limiti e quindi vedono sgretolare le proprie certezze, anche se hanno lottato fino in fondo nei primi due set, cedendo poi nel terzo. Trattandosi tuttavia di giovani, potranno migliorare e credo che nel prosieguo dell’annata diventeranno sempre più avversari ostici per chiunque”. foto Pallavolo San Giustino A proposito del secondo set, li avete dovuti inseguire nel punteggio fino al 21 pari, dovendo rimontare in un frangente anche quattro lunghezze di svantaggio. Che cosa aveva determinato questa situazione? “Diciamo che ancora il nostro gioco pecca un tantino di fluidità e questo ha permesso loro di stare avanti. Ci hanno creato difficoltà e noi abbiamo anche commesso qualche errore, ma il vantaggio che ha tenuto a lungo Santa Croce era frutto più dei demeriti nostri che di altro”. Con pedine quali Muscarà e Agostini che attualmente sono indisponibili per problemi fisici, quanto è importante avere una rosa ampia? “E’ il punto di forza della nostra squadra, quello di avere più scelte in ogni reparto, al contrario magari di formazioni che hanno soltanto uno o due punti di riferimento. Qualora vi siano giocatori acciaccati, ci permette di compensare le mancanze con altri elementi all’altezza della situazione. Dobbiamo quindi puntare sulla consistenza dell’organico che abbiamo, per poter avere possibilità concrete di spuntarla”. Tanto più che quest’anno il girone è più combattuto che mai. “Francamente, non ricordo un equilibrio del genere, con 9 squadre su 12 racchiuse in un fazzoletto di appena 4 punti. Non c’è chi sta nettamente sopra le altre e allo stesso tempo vi sono tante compagini ben attrezzate, fra le quali anche la nostra, San Giustino. E torno al concetto che più volte finora è stato ribadito: anche un solo set perso in più o in meno può fare la differenza. Lo stesso Civita Castellana, squadra costruita per i play-off, ha già avuto i suoi inciampi, per cui non è semplice anche indicare una favorita. Noi siamo fra coloro che possono ambire a uno dei primi due posti, a patto però di stare sempre sul pezzo, perché è importante: se manteniamo costante la concentrazione, siamo in grado di poter dire la nostra fino in fondo”. Domenica prossima arriverà a San Giustino il fanalino di coda Tmm Futuraenergie di Perugia. L’opportunità migliore per cercare finalmente di vincere anche in casa? “Certamente, il calendario sembra propenso a darci una mano ma, al di là di chi affrontiamo, non possiamo mai allentare la guardia e di questo successo interno abbiamo senza dubbio bisogno”.    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Nova Volley si prepara ad affrontare la Civitanova degli ex

    Di Redazione La terza vittoria interna su tre incontri disputati, il primo 3-0 stagionale, il 5° posto in classifica e il distacco dalla zona rossa rendono la settimana neroverde ricca di buone notizie. Alla vigilia di due trasferte consecutive, a Civitanova sabato prossimo e poi ad Osimo il 4 dicembre, la squadra di coach Marcello Ippoliti ha dimostrato contro Bellaria di saper soffrire ma anche di avere la capacità di uscire dalle difficoltà. “Temevano questa partita – ha detto il tecnico nel dopogara – perché per noi era uno scontro diretto per la salvezza e occorreva vincerlo. La squadra è partita contratta ma poi ha messo in campo le sue qualità e, vinto il primo set, i nostri avversari hanno perso un po’ delle loro certezze e siamo stati bravi a mantenere il nostro ritorno chiudendo in tre set”. In una prestazione complessivamente positiva per tutti i neroverdi con i 9 punti di capitan Nobili e il 67% di attacco di Mazzanti, il punto realizzato dal libero Dignani che non può però essere refertato, spicca la prestazione dell’opposto Daniele Torregiani. Loretano doc, classe ’99, contro Bellaria ha realizzato 16 punti con il 47% in attacco, un muro e ben 5 aces. La promessa sta diventando realtà. “Sono veramente contento per la vittoria – ha detto il vice capitano neroverde – che ci siamo meritati giocando bene. In campo ci divertiamo, credo questo sia la nostra carta vincente e, anche quando siamo sotto nel punteggio, c’è sempre positività e fiducia di poter migliorare, insieme”. Le qualità al servizio di Torregiani erano note ma, in questa stagione, il percorso di maturazione sta consentendo di avere continuità di prestazione in tutti i fondamentali. “Devo migliorare tanto, ad esempio a muro, ma sento la fiducia dello staff tecnico e dei compagni oltre che dell’ambiente perché anche domenica al PalaSerenelli giocare con l’entusiasmo degli spettatori è stato fantastico”. Sabato alle 21 c’è da superare l’ostacolo Us ‘79 Civitanova, squadra esperta con tanti ragazzi di Loreto ed ex neroverdi a partire dallo staff tecnico composto da Baleani e Ortolani. “Li abbiamo già affrontati in precampionato – ricorda coach Ippoliti – e, dopo un avvio difficile, hanno infilato due vittorie consecutive. Ci vorrà una prestazione anche agonisticamente viva – ha concluso – magari con quel pizzico in più di determinazione che c’è mancato nell’ultima trasferta persa a Pesaro”. Per Torregiani che ritroverà tanti amici (Faini, Gulli, Areni, Leoni, Gatto, Spescha), come per Nobili e Dignani anch’essi loretani, la partita non può essere come le altre. “Penso che prima e dopo ci sarà un’atmosfera un po’ diversa dal solito ma quando si va in campo poi si pensa solo a giocare e a fare del proprio meglio indipendentemente da chi ci sia dall’altra parte della rete” – ha concluso il n.6. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend a punteggio pieno per Castellana Grotte: serie B e C vittoriose

    Di Redazione Un weekend a punteggio pieno per la Materdominivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nella pallavolo giovanile maschile. Vince su tutti i campi il sodalizio castellanese iscritto sia al campionato di serie B, con la propria selezione di talenti Under 19, sia al campionato di serie C con l’U17.     Serie B: La sesta giornata del campionato nazionale di serie B (Girone L) giocata al Pala Grotte, domenica 21 Novembre 2021, è finita 3-1 a favore dei padroni di casa (23-25/25-14/25-12/25-21). Torna a vincere la Mater con un performance corale ed incisiva. Tre punti fondamentali conquistati con tantissima voglia di vincere e, soprattutto, con le importanti assenze per infortunio di capitan Alessandro Fanizza, sostituito in campo da Alessio Susco in cabina di regia, e dello schiacciatore Federico Guadagnini. La Mater schiera in campo Susco A. opposto a Cofano, Balestra (capitano in campo) e Ciccolella centrali, Carta e Carcagnì di banda, maglia da libero in campo per Luzzi e Luca Susco liberi (ricezione/difesa). Antonio Pepe per l’Andria risponde a referto con la diagonale Massa al palleggio e Tellez opposto, di banda il capitano Caldarola e Rubino, al centro Carofiglio e Di Bari, libero Santacroce. La Partita:Primo set: Partenza arrembante per la Mater, subito 5-1, ma nella seconda metà della frazione di gara cresce l’Andria e segue un lungo break di Massa che raggiunge i padroni di casa sul 16 pari e poi 16-18. Leoni chiama tempo. La Mater appare stordita e Rubino al servizio porta i suoi sul 17-21. Ora sono i giallo-blu ad inseguire. Il muro di Carta su Caladarola vale il 19-21. Mister Pepe chiede tempo. Tellez sbaglia servizio è il 20-23, finisce 23-25. Secondo set: Partono bene i giallo-blù con l’ace di Carcagnì che segna il 3-2, segue il pallonetto di Carta, 4-2, ed immediatamente una successiva serie di servizi insidiosi sempre di Carta (c’è anche l’ace del 7-4), fino all’undicesimo punto. Pepe chiama tempo, spezza momentaneamente il ritmo ed entra in cabina di regia Lombardi 11-5. Cresce il gioco dell’Andria complice alcune indecisioni dei castellanesi, 14-10.  Cofano mette a segno il 18-12 ed il muro di Balestra vale il 19-12. Carta sempre efficace al servizio traina in maniera determinante la squadra sul 24-14, Cofano di seconda linea mette fine alla seconda frazione di gara, 25-14. Terzo Set: Sempre concentrati i padroni di casa avanzano 8-3 con Balestra in battuta che crea scompiglio nella ricezione avversaria. Carcagnì mette a terra la palla del 10-4 e Cofano pensa al punto successivo. Capitan Balestra al servizio va a capitalizzare il 14-6. Pepe prova a spezzare il gioco e chiama i suoi in pausa. Cofano da posto 4 piazza il 16-11 e Carta concretizza il 20-12. Buffo entrato in battuta prosegue la scia e con fermezza si prende il set e la partita: 25-12. Serie C: La trasferta dell’alta murgia porta 3 punti alla Mater. Infatti, contro l’Altamura, sabato 20 Novembre, l’incontro valido per la seconda giornata del girone B, è finito 1-3 (11-25; 10-25; 25-19; 17-25). Ai giovanissimi del presidente Michele Miccolis il merito di essersi espressi con una importante prova realizzata, tra l’altro, contro avversari esperti. Due vittorie su due (la prima al quinto set), quindi, per la serie C gialloblù che nella prossima di campionato sfiderà in un derby, tutto castellanese, tutto in giallo-blu, la New Mater con prima battuta domenica 28 Novembre, ore 16.30, presso “Casa Mater”. A chiusura di una settimana intensa e soddisfacente il coordinatore tecnico Leoni commenta: “Si è conclusa una settimana ricco di soddisfazioni. Per quanto riguarda la serie C, considerando la giovanissima età dei ragazzi ci siamo espressi con una ottima prestazione contro avversari esperti. C’è da lavorare ancora tanto in termini di dinamiche di gioco ma sono certo i miglioramenti non si faranno attendere. Con il gruppo di serie B Abbiamo, invece, concentrato il lavorato di preparazione all’incontro focalizzandolo sull’ approccio mentale e sulla concentrazione. I risultati si sono visti in questa gara a testimonianza di quanta voglia hanno i ragazzi di dire la loro in questa competizione. Infine, dedichiamo questa bellissima vittoria al nostro capitano, Alessandro Fanizza, ed a Federico Guadagnini, assenti entrambi per infortunio, con l’augurio di rivederli presto in campo”. I prossimi incontri:Serie B: Settima di Campionato, domenica 28 Novembre, M2G Green Bari-Mater, ore 17.30 – Palaflorio Bari.Serie C: Terza di Campionato, domenica 28 Novembre, Mater-BCC New Mater, ore 16.30 – Casa Mater. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Indeco mai doma, il derby se lo aggiudica Bari

    Di Redazione Va alla M2G Green Bari il derby di alta quota disputato al PalaFlorio. L’Indeco Molfetta, mai doma, fa sudare le proverbiali sette camicie alla formazione di Beppe Spinelli nei primi tre parziali, poi cala nella seconda metà dell’ultimo set, consentendo a capitan Grassano, ex del match, e compagni di imporsi 3-1. Una partita a tratti equilibrata anche nei numeri: l’Indeco riceve meglio (62% positiva e 39% perfetta contro il 50% positivo e 31% perfetto del Bari), ma attacca peggio (38% contro il 43% dei baresi). Netta la differenza a muro con 11 block baresi (4 dell’opposto Petruzzelli) contro i 5 Indeco (2 per Tritto e Paradiso). A far pendere la bilancia verso Bari gli errori in battuta: l’Indeco realizza 5 aces contro i 4 del Bari, ma sbaglia 19 battute, sette delle quali dell’ultimo parziale del match. A dividersi la palma di miglior realizzatore del match i due opposti: Petruzzelli e Fiorillo firmano 22 punti. Castellaneta schiera Bernardi in regia e Fiorillo in sua diagonale; capitan Del Vecchio e Lorusso sono gli schiacciatori, Tritto e Paradiso i centrali. Libero Utro. Spinelli risponde con Parisi e Petruzzelli sulla diagonale principale, capitan Grassano e Ciavarella di banda, Giorgio e Di Gregorio al centro. Libero Rinaldi.  Del Vecchio firma il primo punto del match, Ciavarella attacca out e Del Vecchio sfrutta le mani del muro per il primo break Indeco (1-4). Fiorillo allunga (1-5), Spinelli ferma il gioco, ma dopo la sosta Bernardi trova l’ace (1-6). Giorgio suona la sveglia nella sua metà campo (3-6), Bari spinge e l’errore di Paradiso vale la parità: 8-8. Da qui inizia un parziale vietato ai deboli di cuore: Lorusso porta in vantaggio l’Indeco (8-9), Petruzzelli firma il primo vantaggio barese (10-9) e mura Lorusso (11-9). Paradiso trova l’ace del 12-12, Tritto mura Di Gregorio (12-13). Lorusso fa il bello (14-16) e il cattivo tempo, tirando out: 16-16. Set dal pathos unico: Ciavarella riporta avanti Bari (17-16), Grassano firma il doppio vantaggio (19-17), Del Vecchio la riprende (20-20), Ciavarella allunga ancora (22-20), Petruzzelli mura Del Vecchio e regala il parziale ai suoi: 25-22.  Copione simile nella seconda frazione. Bernardi pesca il jolly al servizio (3-4), poi Ciavarella è aiutato dal nastro sempre, dai nove metri: 5-4. Fiorillo fa male dalla battuta (7-8), Paradiso allunga (8-10), Bernardi mura (9-11) Incampo subentrato a Ciavarella, poi è lo stesso Incampo a fare male dalla battuta (12-12). Petruzzelli decisivo nel bene e nel male: firma il sorpasso (14-13), spedisce out (14-15), mura Del Vecchio (19-17) e firma il +3 barese: 21-18 con Castellaneta che chiama timeout. Risponde l’opposto molfettese Fiorillo: prima accorcia (21-20), poi firma la parità (21-21). Incampo spedisce out (21-22), Del Vecchio allunga (21-23), Tritto stampa Petruzzelli e regala il parziale all’Indeco: 25-22. Ancora equilibrio nel terzo parziale: Paradiso fa male dalla battuta (1-2), Fiorillo attacca out (3-2), Ciavarella allunga con l’ausilio del nastro: 7-5. Giorgio spara out per la nuova parità (7-7), Lorusso riporta l’Indeco avanti (8-9), poi è murato da Petruzzelli per il nuovo vantaggio barese: 10-9. Tritto attacca in rete (15-12), Parisi mura Fiorillo (16-12), Lorusso accorcia le distanze (17-15), Paradiso stampa Grassano (18-17) e Spinelli ferma il gioco. Dopo la sosta, viene fuori l’esperienza barese: Petruzzelli mura Lorusso (20-17), Del Vecchio batte in rete per il 25-21 Bari.  Tre punti di Ciavarella firmano il 4-1 casalingo in avvio di quarto parizale, ma Lorusso accorcia subito (4-3). Grassano riporta le distanze iniziali (7-4), Fiorillo attacca out (9-5) e Castellaneta ferma subito il gioco. Allungo decisivo del Bari: Ciavarella ferma Fiorillo (12-7) e attacca sulla parallela (13-7), Lorusso tiene a galla l’Indeco (14-10) . Petruzzelli per il nuovo +6 (20-14), Lorusso risponde ancora (21-17). Di Gregorio scrive la parola fine su parziale e match: 25-19.  TABELLINOM2G Green Bari – Indeco Molfetta 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-19)M2G Green Bari: Parisi 2, Giorgio 3, Lomurno 0, Petruzzelli 22, Incampo 2, Ciavarella 16, Grassano 8, Di Gregorio 9, Verroca 0, Rinaldi (L). Ne Chiarelli, De Gennaro, Ruggiero (L), Marrone. All. Spinelli, vice ValenteAce 4, muri 11, ric pos 50%, ric prf 31%, attacco 43%. Errori 20 (7 battuta, 4 ricezione, 9 attacco)Indeco Molfetta: Cormio 0, Utro (L), Cappelluti 0, Del Vecchio 12, Fiorillo 22, Lorusso 19, Bernardi G.3, Bernardi I.0, Tritto 2, Paradiso 7. Ne Ruggiero, Pisani, D’Alto (L), Ciccia. All. Castellaneta, vice LorussoAce 5, muri 5, ric pos 62%, ric prf 39%, attacco 38%. Errori 35 (19 battuta, 4 ricezione, 12 attacco) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Volley Prato attende senza pressioni il big match contro Foligno

    Di Redazione Seconda vittoria in esterno consecutiva ed una classifica sempre più bella. Il Volley Prato si gode il momento ed attende il big match contro Foligno senza pressioni. I tre punti strappati a Perugia però sono arrivati al termine di un match più complesso di quanto ci si potesse attendere alla vigilia e su questo ha focalizzato la sua attenzione coach Novelli nel commento a caldo del post gara. Ancora una vittoria ma non ti vediamo soddisfatto al massimo. “Abbiamo saputo esprimere le nostre qualità solo a tratti. Perugia è stata molto combattiva e si è presentata in campo con un assetto tattico molto diverso rispetto alle gare precedenti che ci ha sorpreso. Sono stati molto bravi a crearci problemi e questo ha reso la gara molto meno facile di quanto non possa fotografare lo 0-3 finale”. Perugia è il fanalino di coda del girone ma tu per primo, alla vigilia, avevi richiamato tutti alla massima attenzione. “Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata. Mi attendevo magari un possibile approccio sbagliato da parte nostra. Questo invece non è successo. Le difficoltà che abbiamo incontrato sono derivate dall’ottima gara dei nostri avversari che sono stati bravi in difesa ed a muro e che ci hanno costretti a sbagliare. Questo deve farci riflettere sulle difficoltà di questa categoria e deve servirci da lezione per il futuro”. Prossima avversaria la Rossi Ascensori Foligno. “Come ho detto alla vigilia di altre gare di questo torneo, andiamo ad affrontare una corazzata, una squadra che punta ad altri obiettivi rispetto a noi. Li affrontiamo con serenità e con la voglia di divertirci e di giocare al meglio la nostra pallavolo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Papiro Fiumefreddo ritrova il sorriso contro Tremestieri

    Di Redazione Ritrova la vittoria, dopo le sconfitte con Letojanni e Cinquefrondi, la Costa Dolci Papiro Fiumefreddo del tecnico Tani Frinzi Russo. La formazione jonica si è aggiudicata il terzo derby catanese della stagione su altrettante sfide, violando il campo dell’Universal Tremestieri di Alessandro Giuffrida per 3-1. La partita regala grandi emozioni. Dopo un primo set giocato a ritmi molto blandi in ricezione e in attacco, la svolta arriva nel secondo parziale. Chiesa e compagni firmano il riscatto, bloccando la serie negativa di sette set persi di fila (doppio 3-0 subito in appena otto giorni). La reazione porta la firma della squadra, che si è messa a disposizione, trascinata anche da un buon seguito di appassionati accorsi al Plesso Santa Lucia di Acicatena. La legittimazione arriva nel terzo parziale. Il capitano Giuseppe Nucifora suona la carica. Samuele Nicotra, da posto due, risponde presente agli input in regia di Fichera. Testa si batte sotto rete come un leone. Chiesa e Di Franco recitano il ruolo di attori principali al 4, Lombardo in difesa non fa cadere una palla. È tutto il Papiro a darsi una sveglia al cospetto di una squadra composta da giocatori di assoluto spessore per la Serie B. All’inizio del quarto, però, una scellerata gestione della fase iniziale porta l’Universal avanti 9-2. Un break pesante che sul piano morale avrebbe in altri tempi inciso, ma in questo caso la prova di maturità della squadra è importante. Frinzi Russo dà le indicazioni dalla panchina, ma è in campo che Chiesa e soci portano a compimento una vittoria importante per il morale. Terzo posto in classifica, anche se con una partita in più rispetto al Siracusa. L’analisi di Frinzi Russo boccia il primo set per l’approccio sin troppo teso alla partita: “Ma dal secondo in poi, registrando meglio il primo tocco e con un cambio palla più fluido, siamo riusciti a mettere in atto la giusta tattica di muro allenata in settimana. Toccando qualche palla in più e fermando con più costanza i forti laterali della squadra avversaria, lasciando ancora qualcosa ai centrali Sciuto e Bandieramonte. Terzo set da incorniciare, così come la seconda parte del quarto! Contentissimo per il risultato ottenuto, merito dei ragazzi e della dirigenza che ci mette in condizioni ottimali per svolgere il lavoro nei microcicli settimanali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO