consigliato per te

  • in

    B maschile, sale l’attesa per il big match Montesi Volley-Macerata

    Di Redazione Sale l’attesa per il big-match della nona giornata del campionato di Serie B. Sabato 11/12/2021 la Montesi Volley Pesaro affronterà Macerata al “PalaKennedy”. L’incontro verrà disputato alle ore 18:00 e sarà arbitrato da Spitaletta Daniele e Nannini Debora. Per tifosi e giornalisti, sarà possibile seguire l’incontro direttamente sulla pagina Facebook della società pesarese. “Sabato affronteremo una squadra molto equilibrata, la migliore del girone nel fondamentale di ricezione e con una diagonale palleggiatore-opposto di altissimo livello. Ci stiamo allenando bene – ha dichiarato Maurizio Fabbietti, Coach della Montesi -. Queste partite di alta classifica sono un premio per tutto il buon lavoro svolto fino ad oggi. Inoltre, offrono degli ottimi spunti per il nostro percorso di crescita”. Il tecnico biancorosso, infine, si è soffermato sulla vittoria dell’ultimo turno: “Volley Potentino ci ha fatto sudare le proverbiali sette camicie per portare a casa la vittoria. Per noi, però, non è stata una novità. Infatti, sappiamo che il girone è molto equilibrato. Lo dimostra il gran numero di tie break complessivi disputati”. Aggiunge Francesco Cardinali, schiacciatore della Montesi Pesaro, attualmente fermo ai box a causa di un infortunio: “La partita di sabato sarà una battaglia. Macerata è una squadra forte con giocatori esperti. Noi dovremo dare il massimo e restare concentrati”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Cesaroni: “Il girone resterà equilibrato fino alla fine”

    Di Redazione Anche a Foligno, nel 3-0 contro la Italchimici, è andato a segno 5 volte con la sua specialità, il primo tempo, facendo registrare una media di prolificità di oltre il 70%. La società lo ha confermato e lui a sua volta si sta confermando una garanzia: tanta concretezza nella filosofia di Giulio Cesaroni, 27enne centrale della ErmGroup San Giustino capolista del girone F della Serie B maschile. Il giocatore narnese è alla terza stagione in biancazzurro ed è lui a commentare la settimana “stretta” fra le due partite contro le folignati del raggruppamento. Fra tutte le vittorie finora conquistate, anche l’allenatore Marco Bartolini ha riconosciuto che quella di sabato scorso è stata la più tranquilla: “Diciamo che è stata la vittoria di una squadra compatta: siamo stati bravi nel tenere il controllo della situazione. Poi si sa che nello sport esistono gli avversari ed è normale che abbiano pure loro un guizzo: prendiamo quindi atto che ci sono e quindi ci regoliamo di conseguenza“. Cesaroni commenta poi l’agguerrita concorrenza tra i centrali della formazione umbra: “Il dato importante è che abbiamo una squadra ‘lunga’, quindi possiamo giocare tutti. È uno stimolo in più per ognuno di noi e una garanzia quando qualcuno non è al meglio oppure è infortunato, vedi Muscarà, poi spetta al tecnico il compito di fare quello che ritiene più opportuno. Noi garantiamo ovviamente il massimo dell’impegno“. Il girone della ErmGroup è caratterizzato da grande equilibrio: “Io credo – commenta il centrale – che anche in seguito sarà più o meno come adesso, non vedo la squadra in grado di ‘ammazzare’ il girone. Ne vedo piuttosto diverse di alto livello e fra queste c’è anche la nostra, purché ogni volta l’approccio con la partita sia quello giusto, altrimenti ogni avversaria ti può battere. L’esempio arriva da Grosseto, dove l’infortunio dell’opposto sta condizionando non poco il suo campionato. Non so se qualche formazione sarà in grado di prendere il via più delle altre: adesso c’è la Sir Safety Monini che sta andando forte, poi vedremo“. Un Foligno è stato battuto e domenica prossima, a ruota, ci sarà l’altro, la Rossi Ascensori, collettivo con ambizioni dichiarate anche se la sua classifica è un tantino deficitaria: “È una sfida fondamentale per noi come per loro, che oltretutto vengono dal cambio di allenatore e finora hanno avuto un rendimento al di sotto delle aspettative, per cui se vogliono rientrare nel giro che conta debbono realizzare un’impresa di indubbio peso, che possa segnare per loro la svolta. Logico pensare, quindi, che punteranno molto sulla partita di San Giustino, per cui scenderanno in campo molto agguerriti. A noi, il successo servirà per rimanere in cima alla classifica: l’analisi è presto fatta“. In conclusione Cesaroni fa il punto sulle sue condizioni fisiche e sulla sua crescita in battuta: “Sto bene, nessun problema di condizione. Quanto al servizio, sono uno che ama lavorare in settimana per cercare di crescere in ogni fondamentale, battuta compresa, ma anche muro: fa parte del mio carattere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley-Alba Adriatica, Ippoliti: “Giocheremo con la pressione dei favoriti”

    Di Redazione Se il rendimento esterno della Nova Volley è calata nelle ultime tre trasferte nelle quali non ha raccolto punti, tra le mura amiche i neroverdi hanno trovato solo soddisfazioni finora e, proprio dal fortino del Palaserenelli, ripartirà domenica ospitando la Iseini Alba Adriatica.  Per coach Ippoliti “sia contro Civitanova che ad Osimo la squadra ha alternato cose buone a momenti di appannamento e questo ha condizionato il rendimento ma vedo che il gruppo mantiene la consapevolezza dei nostri obiettivi e la fiducia nei propri mezzi”. Finora in casa la squadra ha offerto prestazione di valore battendo la capolista Paoloni Macerata e la seconda in classifica Bontempi Ancona, superando poi anche Bellaria.  “Proprio come contro i romagnoli – insiste il tecnico – domenica scenderemo in campo con la pressione di giocare da favoriti perché la classifica lo dice e perché in casa giochiamo una buona pallavolo con maggiore continuità ma, i tre punti che per noi sono fondamentali, dovremo sudarceli perché la Iseini avrà il nostro stesso obiettivo”. Si gioca domenica alle 17 al Palaserenelli. La Nova Volley non riesce proprio ad essere al completo e, dopo aver recuperato i lungo degenti Vallese e Alessandrini, ora sconta l’assenza del centrale Ardemagni. “Purtroppo il problema è serio e il ragazzo è fermo” spiega coach Ippoliti che aveva voluto fortemente il giovane centrale di Lucrezia. “Stiamo attingendo dal nostro settore giovanile per supplire ai problemi alla spalla. Credo che nei prossimi giorni ne sapremo di più e i sanitari ci daranno un responso chiaro sui tempi del rientro. Mi dispiace perché si è integrato benissimo nel gruppo e costituisce una valida alternativa tecnica”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Smi Roma a gonfie vele, prossima avversaria la VBA Olimpia Sant’Antioco

    Di Redazione

    La Smi Roma, forte del successo casalingo ottenuto sabato scorso contro la Fenice, si rimette subito il pista e domani al PalaFonte (inizio gara ore 16.00 con diretta sul canale YouTube della società) ospiterà la VBA Olimpia Sant’Antioco nel recupero della prima giornata di campionato.

    I giallorossi si presentano all’appuntamento avendo in dote le sei vittorie consecutive e il primato in solitario da due giornate. La squadra di Cristini sta raccogliendo punti e anche consapevolezza, c’è voglia di dare continuità ai risultati e anche di crescere nel gioco. Sarà una gara in cui conteranno i tre punti e non bisognerà abbassare la guardia contro una squadra che occupa la zona rossa della classifica con 3 punti all’attivo.

    Il pensiero dell’alzatore Valerio Monti: “Abbiamo giocato delle belle partite, possiamo e dobbiamo ancora crescere. Con la Fenice la chiave di volta è stata il primo set, dobbiamo approcciare bene a ogni partita. Ci serviva un po’ di tempo per amalgamare la squadra perché la qualità c’è e anche le capacità di ogni singolo giocatore, ripeto ci serviva il lavoro in palestra per carburare e ora andiamo avanti per la nostra strada”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Prato vince ancora sul campo di Grosseto

    Di Redazione Prato vince ancora. Una vittoria, quella sul campo dell’Invicta Grosseto, che vale tantissimo per una squadra di Novelli che ha sbagliato molto ma che ha anche saputo lottare e mettere tutto quello che aveva in campo. Successo di estremo valore contro un’avversaria di alto livello che, assente Pellegrino, ha avuto in Galabinov il terminale preferito d’attacco. 1° set: Prato con Corti in regia e Catalano opposto, Coletti e Bruni al centro, Pini e Alpini in attacco e Civinini libero. Prato inizia bene ma che sul 5-5 per poi perdere lucidità concedendo tre punti a Grosseto. L’errore di Catalano sull’8-5 costringe Novelli a chiedere il time out. Alla ripresa Catalano a segno due volte, che insieme all’errore maremmano porta il punteggio a 9-8. Prato troppo distratto in seconda linea, fatica a reuperare in difesa. Grosseto trova il nuovo allungo (11-8). Catalano e Alpini ancora ad accorciare (15-13). Muro imperioso di Bruni ed errore dei ragazzi di casa (15-15). Sul 18-15 Prato chiede time out. L’ace di Catalano riporta sotto Prato (18-17). Gli ospiti rimangono in scia (19-18) ma peccano in continuità concedendo a Grosseto la nuova fuga (21-18). Grosseto raggiunge il 24-22 con ottimo mani e fuori, Catalano firma il 23. Novelli gioca la carta Bandinelli al servizio. Dopo due recuperi pratesi Grosseto chiude. Il secondo parziale si apre seguendo il medesimo canovaccio del precedente. Prato avanti (3-6) ma troppo falloso e distratto nel fondamentale di difesa. Grosseto recupera (6-6). La gara prosegue ad elastico con Prato che costruisce(7-10) e che distrugge quanto fatto con errori banali (10-10). Coletti imperioso a muro (10-12). Nell’altalena di emozioni del set Prato con Bruni e Alpini trova il 13-17 e la panchina di casa chiede tempo. Intanto dentro Bandinelli per Pini. Al ritorno in campo due punti dei ragazzi di casa (15-17) ma Prato tiene il vantaggio (18-21). I padroni di casa si fanno sotto (20-22) e Novelli ricorre al time out. Errore ospite (21-22) e il muro su Alpini vale la parità. Ancora tempo Prato. Al ritorno in campo ancora amnesie difensive (23-23) ma Catalano a piazzare di forza il 24. Tempo Grosseto. Parità sul 24-24. Prato al secondo set point concretizzato dall’ace di Alpini. 3° set: confermato Bandinelli in campo. Ancora equilibrio ad inizio terzo parziale (2-4 e 6-6). Proprio Bandinelli d’astuzia confeziona il più due ospite (7-9). Vantaggio confermato da Bruni a muro. Catalano firma il più tre (8-11). Fase di continui cambi palla (11-14) fino all’ace di Alpini (11-15) che costringe Grosseto al tempo. Al ritorno in campo i padroni di casa accorciano (13-15) ma Catalano spinge i suoi sul 13-17. Prato gioca bene la fase di cambio palla e mantiene il vantaggio (15-18). Vantaggio che Alpini dilata con un potente mani e fuori (15-20). Bruni dal centro per il 16-22. Sul 18-22 tempo Novelli. Coletti trovava il muro del 24. Chiude Alpini. Quarto parziale che all’insegna dell’equilibrio (6-5, 7-8 e 10-10). Grosseto trova il break sul 14-11. Prato cerca di rimanere in scia ma adesso Grosseto ci crede (18-12). Troppi errori per gli ospiti e Novelli al tempo. Dentro Pini. Grosseto allunga sul 19-12. Prato di coraggio e di orgoglio per il 19-15. Tempo Grosseto. Al ritorno in campo Prato sbaglia ancora troppo e l’esito del match è rinviato al quinto. Prato parte bene nel quinto set (1-3)ma Grosseto rimonta subito (4-3) e Prato, dopo aver sprecato tre palle facili, si trova ben presto a rincorrere. Galabinov a recuperare per i suoi (6-7). Vantaggio di Prato sul cambio campo (7-8). Dentro Mazzinghi al servizio. Attacco out dei ragazzi di casa e 7-10. Due errori pratesi portano Grosseto di nuovo a contatto (10-11). Errore al servizio di Spina (10-12). Ace Galabinov per il 12-12. Prato strappa ancora sul 12-14 per poi chiudere. INVICTA GROSSETO – VOLLEY PRATO 2-3 (25-23; 24-26; 20-25; 25-16; 12-15) Invicta Grosseto: Napolitano, Pellegrino, Galabinov, Alessandrini, Barbini, Mari, Caldelli, Morviducci, Cappellini, Brandi, Pantalei, Rossi, Cericola, Pezzetta. All. Rolando. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Anatrini, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti, Coletti. All. Novelli. Arbitro: Tullio e Affronti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina cala il Settebello: espugnata Crema 1-3

    Di Redazione Tre punti sofferti e importanti allo stesso tempo, che permettono di difendere la vetta in coabitazione. Sabato a Crema la Canottieri Ongina ha calato il Settebello espugnando in quattro set il PalaBertoni grazie al 3-1 sui padroni di casa targati Imecon nell’ottava giornata d’andata del girone C di serie B maschile. Per la squadra di Gabriele Bruni, settima vittoria stagionale (su otto partite) e primo posto difeso, sempre a braccetto con il Gabbiano Mantova, anche se i piacentini consolidano il distacco dal terzo posto (prima squadra esclusa dai play off). Ad aiutare la Canottieri Ongina, una buona prestazione in battuta (9 ace), mentre Crema ha brillato soprattutto a muro (14 block vincenti). Il match è stato in bilico – eccezion fatta per il terzo set, vinto nettamente dai monticellesi – fino alla fine, complice un quarto parziale da tempi supplementari: sul 19-19, infatti, il gioco si è fermato per alcuni minuti per un riesame del referto di gara per stabilire la correttezza del punteggio. Subito dopo, si è reso necessario l’intervento dei sanitari per soccorrere dal malore una collaboratrice del sodalizio di casa (a cui vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della Canottieri Ongina). “Ancora una volta – commenta coach Gabriele Bruni – abbiamo disputato una partita di alti e bassi dove in trasferta su un campo difficile come il PalaBertoni siamo riusciti a spuntarla grazie al numero esiguo di errori. Abbiamo faticato in ricezione e in attacco soprattutto nel secondo e nel quarto set, dove sbagliando poco e con un turno decisivo in battuta di Miranda abbiamo fatto pendere l’ago della bilancia della partita dalla nostra parte”. Quindi aggiunge. “Crema è una squadra che difende molto, soprattutto con il libero Verdelli, e questo ci ha messo in difficoltà, ma rispetto a due settimane prima contro Cazzago non abbiamo perso la pazienza e ci siamo anche “accontentati”  di giocare azioni lunghe senza forzare al massimo. Una nota di merito va ai centrali Fall e De Biasi, con efficienze al 64 e al 69%”. Sabato la Canottieri Ongina tornerà a giocare davanti al pubblico amico di Monticelli dove alle 18 sfiderà i trentini dell’Acv Miners. IMECON CREMA-CANOTTIERI ONGINA 1-3 (24-26, 25-21, 13-25, 22-25) IMECON CREMA: Reseghetti D. 1, Tonoli 19, Cucchi 10, Casali 10, Carminati 17, Marazzi 8, Verdelli (L), Boiocchi 2, Ferrari, Filipponi, Reseghetti G.. N.e.: Bolla, Zoadelli. All.: Invernici CANOTTIERI ONGINA: Fall 13, Ramberti 1, Bacca 8, De Biasi B. 14, Miranda 18, Caci 14, Cereda (L), Paratici, Piazzi 1, Ousse, Durante (L). N.e.: De Biasi M., Zorzella. All.: Bruni ARBITRI: Campanile e Gabbetta (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: impresa di Galatone in trasferta, primo stop per Leverano

    Di Redazione La prestazione più bella del campionato produce tre meritatissimi punti all’Allianz Colazzo Galatone che in trasferta mette sotto la Bcc Leverano, finora imbattuta, al termine dell’ottava giornata del torneo. Finisce tre set a uno per i biancoverdi, che ribaltano i pronostici della vigilia e continuano a tenersi lontani dalla zona bassa della classifica del girone L di serie B di volley maschile. Un match convincente giocato ad alti livelli da entrambe le compagini. Non sbaglia la partenza l’Allianz Colazzo Galatone che vince i primi due set (24-26 e 20-25), senza lasciarsi intimorire da una delle “prime della classe” e da un palazzetto trasformato in bolgia dal pubblico leveranese. Il terzo set se lo aggiudicano i padroni di casa (25-18) e si comincia a temere una rimonta della Bcc Leverano. I timori però sono forse tra spettatori e osservatori ma non in campo, con la squadra che non perde grinta, carattere e concentrazione e porta a casa un tesissimo quarto set (20-25) vincendo il match sotto gli occhi dei tifosi giunti da Galatone. Due infortuni avevano fatto preoccupare: quello in settimana rimediato dal libero Riccardo Morciano (oggi egregiamente sostituito dal giovanissimo Giulio Rizzello, 18 anni compiuti pochi giorni fa) e quello di capitan Musardo alla fine del secondo set. Ma i ragazzi di mister Tonino Cavalera hanno saputo lasciarsi alle spalle alibi e ostacoli. Galatone sale a dieci punti in classifica a pari merito con l’Indeco Molfetta, prossima avversaria domenica prossima ad Alezio.  Bcc Leverano-Allianz Colazzo Galatone 1-3 (24-26; 20-25; 25-18; 20-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: non c’è storia a Castellana Grotte, vince Grottaglie 0-3

    Di Redazione Al Pala Grotte tra Materdominivolley.it Castellana Grotte e Volley Club Grottaglie nell’ottava di campionato di serie B (girone L), giocata lo scorso 4 dicembre, finisce 3-0 (19-25/18-25/18-25) a favore degli ospiti. La selezione U19 dell’Accademia del volley di Puglia, anche stavolta in formazione d’emergenza, complice un approccio poco determinato, rende tutto troppo facile ai granata, di gran lunga più esperti. Ai Tarantini è bastato farsi trascinare da Balestra, Giosa, (2 stagioni con la Mater 2014-2016) e Ristani, (opposto della foresteria giallo-blù, classe 2000, di Massafra, autore, tra l’altro, della storica vittoria castellanese in Junior League nel 2018), top scorer di gara con 19 punti. Formazioni – Luca Leoni propone per i gialloblù Cofano, opposto a Susco Alessio, Galiano, e Ciccolella centrali, Buffo e Carta schiacciatori, Luzzi e Susco L. (liberi alternati di ricezione e difesa). Entrati Carcagnì, Di Donato e Guadagnini, non entrati Colaci, Lorusso, Bux e Susco Luca. Coach Spinosa parte con Ristani opposto a Balestra, Antonazzo e Giosa al centro, Bartuccio e Buccoliero laterali, liberi De Sario e Manigrassi, alternati in ricezione e difesa. Entrato Strada, non entrati Amato, Argentino, Carlucci e Cernic. Primo Set: Partenza in difficoltà, Balestra insidioso in battuta segna il 9-16, Leoni prova Carcagnì in campo e Didonato. Seguono errori ed imprecisioni, 11-19. La panchina castellanese chiama tempo per resettare gli equilibri. Sul 14-20 tocca a Spinosa chiedere tempo spezzando il ritmo di Buffo in battuta. I granata arrivano facilmente al 24esimo punto, 17-24, ipotecando il set. Chiuse Ristani in lungolinea, 19-25. Secondo set: Conducono gli ospiti, 4-8. Giosa con esperienza piazza il 6-10. Galiano stampa il muro dell’ 8-10. Carta in battuta si avvicina, 10-11, ma Balestra riporta i suoi sul 10-14. Ci riprova la Mater con Galiano al servizio, 13-14, ma Antonazzo in veloce schiaccia il 13-15. Il pari arriva al quindicesimo punto con Susco in battuta ma Gravina ritrova lo slancio, 15-19. Tempo per Leoni ma poi Giosa immediatamente incalza due muri, 15-21, e trova anche la palla del 17-24. Finisce 18-25. Terzo set: I granata avanzano rapidamente e d’esperienza, 4-7. Bartuccio trova anche l’ace del 4-8. La Mater non trova il guizzo ed i tarantini procedono, 7-13. Galiano al servizio impensierisce la ricezione avvicinandosi, 10-13 ma Restani, Balestra e Giosa segnano a tabellino un + 3, 13-18. Leoni chiede tempo ma la partita è ormai compromessa. Grottaglie festeggia con un muro di Ristani (18-25). Coach Luca Leoni a fine gara: “Non sono soddisfatto di questa prestazione perché in campo non c’è stata la grinta che deve contraddistinguere il gruppo. E’ stato fatto un passo indietro rispetto all’ultima gara e non sono state rispettate le indicazioni impartite, questo ci impegna ulteriormente a lavorare sulla concentrazione. Non c’è da drammatizzare ma in questa gara non ho visto il fuoco!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO