consigliato per te

  • in

    B maschile, la PromoPharma comincia il girone di ritorno ospitando Macerata

    La PromoPharma inizia il suo girone di ritorno ospitando Macerata, squadra quinta in classifica con sette punti in più dei titani. All’andata, in terra marchigiana, San Marino perse al tie-break dopo essere stato in vantaggio per due set a zero. Una sconfitta che lasciò qualche rimpianto.

    “È vero – conferma Marco Ricci, allenatore della PromoPharma – rimanemmo piuttosto delusi dalla conclusione di quel match e da allora Macerata ha inanellato tante buone prestazioni che l’hanno spinta in alto in classifica. Tatticamente parlando, la Paoloni è la tipica squadra marchigiana: grandi difese, ottima ricezione, capacità di variare le conclusioni se gli attacchi a tutto braccio non entrano.

    I due giocatori più esperti sono il palleggiatore Stella e l’opposto Tobaldi e sono in grado di fare la differenza. Gli altri sono elementi di categoria con buone qualità. Per batterli dovremo fare il nostro gioco senza adeguarci al loro. Dovremo, cioè, attaccare con intelligenza, tenendo alto il livello, senza errori gratuiti”. 

    In infermeria posti occupati da Bacciocchi e Borghesi si tenterà di recuperarli per la partita. 

    Prossima partita (giornata 14). PromoPharma San Marino – Paoloni Macerata: sabato 1 febbraio alle 17.30 a Serravalle.

    Classifica. La Nef Re Salmone Osimo 33, Sab Group San Mauro Pascoli 30, Novavolley Loreto 29, Sir Safety Umbria Academy Assisi 29, Paoloni Macerata 28, Sabini Castelferretti 25, PromoPharma 21, Querzoli Forlì 17, Volley Game T-Trade Falconara 15, Montorio Teramo 14, Battistelli Real Bottega 13, Prime Cleaning Riccione 10, Novavetro San Severino Marche 9, Romagna Banca Bellaria 0.

    (fonte: PromoPharma San Marino) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, scontro al vertice tra Bologna e Mirandola, Tassoni: “Dobbiamo curare ogni dettaglio”

    Dopo le importantissime vittorie contro Villadoro e Scanzorosciate, che hanno permesso all’Hokkaido Bologna di chiudere il 2024 da capolista, sabato 11 Gennaio per la ripresa del campionato la squadra rossoblù affronterà Mirandola, seconda classificata a solo un punto di distanza. Così il palleggiatore Emanuele Tassoni ha presentato il match ai microfoni della società:

    “Sarà sicuramente una partita molto difficile. Mirandola è una squadra composta da giocatori di altissimo livello, alcuni con esperienze nei campionati di Serie A. Dovremo essere estremamente ordinati e curare ogni dettaglio, concentrandoci sulle piccole cose che fanno la differenza. Questa settimana di allenamenti sarà fondamentale per prepararci al meglio, perché siamo consapevoli che possiamo e dobbiamo ancora migliorare molto. La prestazione del sabato sera, infatti, riflette sempre il lavoro fatto in settimana, quindi l’obiettivo è allenarci con ancora più intensità e precisione rispetto a quanto fatto finora.”

    Nelle prime 13 giornate di andata Tassoni e compagni hanno dimostrato che l’obiettivo salvezza posto ad inizio stagione non gli si addice: sono la sorpresa del campionato e possono ambire a qualcosa di più. “Sono davvero soddisfatto del percorso che abbiamo fatto finora, soprattutto delle ultime partite, dove abbiamo affrontato avversari di alto livello. Una delle nostre qualità più grandi è il carattere: non molliamo mai e lottiamo fino all’ultimo pallone, anche riuscendo a recuperare situazioni che sembrano quasi impossibili. Questo spirito combattivo è un nostro punto di forza e motivo di grande orgoglio. Dobbiamo portarlo con noi in ogni partita, specialmente in vista dei prossimi impegni.”

    Le prossime due partite in programma, quella con Mirandola e quella successiva con la Benacus Verona significano una possibile qualificazione ai quarti di finale di coppa Italia a cui partecipano le prime classificate degli 8 gironi al termine delle giornate di andata. “Sappiamo quanto siano importanti queste ultime due partite, e sicuramente giocarci l’accesso alla Coppa Italia ci darà una spinta in più per fare bene. Tuttavia, il nostro obiettivo principale non è tanto il risultato in sé o la qualificazione in Coppa Italia, ma piuttosto esprimere il nostro miglior gioco e continuare a migliorare giorno dopo giorno in allenamento. È questo il nostro vero focus: crescere e consolidare il nostro livello di prestazione.”

    Un grande percorso di crescita nelle giovanili di Pallavolo Bologna, dalle giovanili e la serie C fino alla serie B. Adesso Tassoni ha l’opportunità di guidare la squadra che milita in un campionato nazionale Insieme a Dalfiume, Imperato e Bigozzi con cui ha fatto i nazionali Under e con cui ora condividi un palcoscenico più grande, quello della serie B.

    “È un onore e una grande soddisfazione poter guidare questa squadra. Il percorso nelle giovanili è stato incredibile, e ancora oggi mi permette di vivere esperienze uniche. Ho avuto la fortuna di condividere momenti indimenticabili con persone straordinarie, che considero quasi una seconda famiglia. Un esempio su tutti è stata la finale nazionale dello scorso anno a Lanciano, in Abruzzo. Sono stati giorni di emozioni fortissime, che porterò sempre nel cuore. Spero di rivivere presto momenti come quelli, perché sono esperienze che danno un significato profondo al nostro impegno e alla nostra passione per questo sport.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la PromoPharma sfida la capolista, Ricci: “Contro San Mauro sempre partite sentite”

    La prima partita del nuovo anno assume un significato particolare per molti in casa PromoPharma. Sabato prossimo si viaggia fino a San Mauro Pascoli per affrontare la squadra guidata da Stefano Mascetti, per tanti anni allenatore di club e della nazionale a San Marino, che tanti dei giocatori oggi in prima squadra ha contribuito a far crescere.

    “Contro San Mauro si sono sempre giocate partite molto sentite e la prima di quest’anno lo sarà ancora di più – sottolinea Marco Ricci, allenatore della PromoPharma. – Certamente per la presenza di Stefano sull’altra panchina ma anche perché sono primi in classifica e possono contare su un parco giocatori davvero eccellente, formato per salire di categoria. Credo sia un match che si prepara un po’ da solo dal punto di vista emotivo. Dal punto di vista tattico va pensato sugli avversari e tenendo un po’ sotto pressione la squadra.

    I punti di forza di San Mauro sono l’opposto Mazzotti, l’anno scorso Mvp tra gli esordienti in A3 e i due laterali di posto quattro, Bonatesta e Bellomo, tutti e due di grande qualità. I due centrali hanno un ruolo di raccordo. Anche il libero Carlini è cresciuto tantissimo. Insomma, hanno una squadra completa e quadrata con tante risorse giovani”.

    Arbitrano: Danilo Rizzi (1°) e Francesca Righi (2°).

    ClassificaSir Safety Umbria Academy Assisi 27, Sab Group San Mauro Pascoli 27, La Nef Re Salmone Osimo 27, Novavolley Loreto 23, Paoloni Macerata 22, Sabini Castelferretti 22, Querzoli Forlì 17, PromoPharma 17, Battistelli Real Bottega 13, Montorio Teramo 11, Prime Cleaning Riccione 10, Volley Game T-Trade Falconara 9, Novavetro San Severino Marche 6, Romagna Banca Bellaria 0.

    Prossima partita (giornata 12). Sab group Rubicone – PromoPharma San Marino: sabato 11 gennaio alle 17.30 a San Mauro Pascoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina annuncia il ritorno di Ousseynou Pène

    La Canottieri Ongina (formazione piacentina che milita nel girone C di serie B maschile) annuncia il ritorno del centrale Ousseynou Pène. Classe 1994, fino alla scorsa stagione faceva parte in pianta stabile del roster giallonero allenato da Gabriele Bruni e Fausto Perodi, prima di salutare in estate a causa di maggiori impegni di lavoro.“Riabbracciamo – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – un giocatore che ha dato tanto negli ultimi cinque anni alla nostra causa e che, riuscendo a ritrovare spazi di disponibilità per potersi allenare che non si presentavano più tali al termine dello scorso campionato, riuscirà sicuramente a offrire nuovamente il consueto apporto di efficienza. La sua particolare propensione atletica e le sue peculiarità fisiche non credo risentiranno particolarmente dell’inattività di questi mesi, sono pressoché certo che molto presto si rivelerà pronto ad aiutare il gruppo squadra”.“Con l’infortunio di De Biasi – spiega “Ousse”, il suo soprannome universale in giallonero – la società mi ha contattato per necessità al centro e vengo volentieri a dare una mano. Monticelli è sempre casa mia, vado d’accordo con tutti e mi sento molto a mio agio qui”.Sabato alle 16,15 (ora inizio riscaldamento) al palazzetto di via Edison a Monticelli d’Ongina allenamento congiunto con i pari categoria di Garlasco.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Letojanni e Solarino giocano alla pari, ma il tie-break sorride ai messinesi

    Nella sesta giornata del campionato di Serie B maschile, contro la vicecapolista Tiesse Volley Letojanni, la Paomar Volley Solarino ritrova il buon gioco ma non la vittoria. I messinesi, infatti, superano Pappalardo e compagni, solo al tie-break, all’esito di un lungo ed emozionante scontro alla pari. Più di due ore e mezzo di gara, in cui i gialloblù non si risparmiano offrendo una prestazione positiva in tutti i fondamentali e peccando solo per qualche errore in più rispetto ai ragazzi di Balsamo, che riescono alla fine a conservare così la propria imbattibilità.Sestetti – La Paomar, ancora orfana di Fichera, si affida nuovamente al talento di Di Bella, che, pur esordiente nella categoria dimostra grande personalità in campo, già a partire dalla scorsa trasferta a Sciacca. La formazione gialloblù è la stessa, dunque, di quella schierata contro i saccensi: in regia, appunto, Di Bella con Cascio opposto, al centro Pappalardo e Maggiore, Chiesa Andrea e Giovanni Chillemi schiacciatori; libero Chiesa Marco. Diversamente c’è subito un ottimo approccio alla gara e un andamento in cui molto spesso la Paomar si trova in vantaggio sugli ospiti, sospinto da un sempre numeroso pubblico di tifosi.1° set – Partono alla grande gli aretusei (attacco di Chiesa per il 9-5) e costringono Balsamo a chiamare presto il primo discrezionale della partita (sull’11-6 siglato dal muro di Maggiore su Di Franco), a cui segue poi il massimo vantaggio di +6 (14-8). Inizia una lenta risalita del Letojanni, schierata nella sua formazione tipo: Balsamo al palleggio e opposto Cassaniti, Arena e Battiato centrali, Di Franco e Arezzo schiacciatori, Libero Salomone.Qualche imprecisione dei padroni di casa consente l’aggancio (17 pari) e il sorpasso (17-18 time-out Peluso). La parità è ristabilita dal centro da capitan Pappalardo con un primo tempo che vale il 20 a 20; i messinesi, tuttavia, approfittano di qualche errore di troppo dei gialloblù che fa scivolare il parziale a favore degli ospiti (21-25).2° set – Sempre meglio la Paomar in avvio, anche nel secondo set (8-3 time out Balsamo), in cui stavolta prende subito il largo (12-5 siglato da Chiesa che spinge con prepotenza sulle mani del muro andando a segno e inducendo Balsamo al secondo time-out). Problemi in ricezione per Letojanni, che subisce l’ace di Pappalardo (14-6) e che cerca di rimediare buttando nella mischia Ortino al posto di Di Franco per dare sostegno in fase difensiva. Un break favorevole con Di Bella in battuta, che dai nove metri non ne sbaglia una, favorisce l’allungo decisivo (18-8).Coach Balsamo chiama in causa Genovese, che subentra a Cassaniti, ma la musica non cambia: un Chillemi ispirato mantiene costante il distacco dagli ospiti (lo schiacciatore gialloblù supera il muro e mette la palla a terra del 22-11). A inibire ogni reazione avversaria ci pensano Cascio (pallonetto vellutato 23-13) e Chiesa che chiude il parziale con attacco potente in diagonale stretto da posto quattro (25-17). Buona prova dello schiacciatore con 20 punti totali in referto tra cui due ace al servizio.3° set – In questo parziale è la formazione messinese a partire meglio e ad accumulare un vantaggio iniziale (5-8 Balsamo di seconda intenzione e discrezionale Peluso). Marco Chiesa sale in cattedra in difesa e con le sue abilità in recupero riesce a contenere l’avanzata degli ospiti (7-10, 10-13), anche se la scelta di tenere in campo Genovese tra le fila letoiannesi risulta alla lunga efficace nel distacco (12-17). I padroni di casa non si arrendono e accorciano (ace di A. Chiesa per il 17-19 e time out Balsamo).Nella Paomar entra Bazzano in battuta e si arriva all’aggancio sul 20 pari. Ancora Chillemi a mantenere l’equilibrio ristabilito, ma un turno favorevole al servizio con il subentrato Dato, insieme all’esperienza di Arezzo, impediscono agli aretusei di finalizzare la rimonta e il parziale va al Letojanni (21-25).4° set – Torna a comandare la Paomar (10-8) e a dettare legge in attacco e in ricezione è Chillemi, che con intelligenza tattica e furbizia tecnica emerge nei momenti cruciali del parziale sfoderando tutti i suoi migliori colpi (14-12 attacco ficcante in secondo tempo, 18-16 finissimo mani-out dopo un lungo scambio, 20-18 schiacciata di precisione). Le contromisure degli ospiti non funzionano (dentro Cianci per alzare l’altezza sottorete e Dato per il giro dietro) e sul finale i due centrali gialloblù si impongono con autorità a muro (22-20 Pappalardo e 24-22 Maggiore).Arezzo riesce ad annullare il primo set point inducendo Peluso al discrezionale ma al rientro in campo è sempre Chillemi, ex del Letojanni, a infierire sulla squadra avversaria e a portare la contesa al quinto set (25-23). Chillemi sarà top scorer del match con ben 24 punti personali e questo sarà il set meglio giocato dai ragazzi di Peluso, ben gestiti da Di Bella, di cui è stata apprezzabile la distribuzione del gioco e la sicurezza nel ruolo manifestata anche con alcune pregevoli alzate a filo rete con una mano.5° set – La formazione dei Carpinteri, incappata in qualche errore iniziale, favorisce il più proficuo gioco avversario con Balsamo che torna a servire i suoi centrali sempre efficaci (0-4 Arena e 7-11 Battiato). La Paomar ci crede fino alla fine e riesce ad accorciare (10-12 attacca Cascio dopo una difesa impossibile di Chillemi). Ma Balsamo e compagni non sbagliano e ripristinano il gap (10-14 ace di Di Franco, il migliore dei suoi con 22 punti da tabellino, immediatamente seguito da Cascio con 21 punti totali) gestendo il vantaggio fino al definitivo 11-15 determinato dall’opposto Genovese.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Canottieri Ongina di scena a Bologna Nasi: “Cercherò di dare il massimo”

    Il campo con la maglia giallonera l’aveva già “assaggiato” nell’esordio stagionale di squadra contro Modena, mentre sabato scorso è stato schierato titolare per la prima volta. Un debutto nel 6+1 decisamente last minute, con l’infortunio nel riscaldamento accorso al capitano Beppe De Biasi che ha scombussolato i piani tattici ed emotivi.

    Nell’amaro sabato a Monticelli della Canottieri Ongina (netto 0-3 in serie B maschile contro Mirandola) c’è la nota lieta della “prima” (condita da 2 attacchi vincenti) nel sestetto di Edoardo Nasi, centrale cremonese classe 2006 al suo primo anno nel sodalizio dopo esser maturato nel settore giovanile della Gas Sales Piacenza.

    “Di sicuro – le sue parole – contro Mirandola non è stata una partita facile. Nonostante la nostra squadra stia ancora crescendo e migliorando, l’infortunio improvviso del nostro capitano ha influito molto sul risultato finale della partita. Anche per me non è stato facile giocare contro una delle “big” del campionato, avvertivo agitazione e pressione, ma dopo un po’ mi sono sciolto e ho fatto del mio meglio per permettere alla squadra di provare a giocare al massimo. Purtroppo non siamo riusciti a duellare in partita contro una squadra forte come la Stadium, fatta eccezione per una parte del secondo set”.

    Quindi aggiunge. “Quello che sono riuscito a fare è frutto del periodo di crescita iniziato da poco alla Canottieri Ongina. Continuerò a impegnarmi per migliorare sempre più sperando di ottenere in futuro un giorno un ruolo centrale nella rosa”.

    Sabato alle 21 a San Lazzaro di Savena la Canottieri Ongina sfiderà l’Hokkaido Bologna, terza forza del campionato con 18 punti a -1 dalla coppia di testa Mirandola-Ferramenta Astori, mentre i gialloneri sono settimi in solitaria a quota 12. “Non sarà – conclude Nasi – un match meno impegnativo di quello di sabato scorso contro Mirandola. Come tutti i miei compagni, cercherò di dare il massimo in attesa del rientro del nostro capitano”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Duccio Bini è il nuovo libero dei Lupi Santa Croce

    I Lupi Santa Croce comunicano di aver acquisito le prestazioni sportive di Duccio Bini, libero, nato a Bagno a Ripoli, Firenze, il 29 luglio 2004. Il ragazzo è già a disposizione di coach Pagliai e dello staff e sta lavorando in palestra. Saranno sfruttate a dovere le due settimane senza impegni agonistici per far sì che possa essere a disposizione della serie B già dalla gara in programma il 7 dicembre prossimo, al Pala Parenti, contro VVF Marconi Reggio Emilia.

    Bini, cresciuto nelle giovanili della Robur Scandicci, ha lavorato per tre stagioni con Modena Volley, giocando, come campionati di riferimento, U19 e B2; questa estate ha optato per la A3 di Mantova, ma si è liberato dopo poche settimane, tornando sul mercato e aspettando la chiamata giusta. Quella dei Lupi.

    Duccio Bini (libero Lupi Santa Croce): “Ho iniziato a giocare a pallavolo da piccolo, a Scandicci, avevo 9 anni. Ho giocato nella Robur fino al primo anno Under 16. Quindi Firenze Volley, per due stagioni, e Modena, per un triennio. Ho iniziato la presente stagione con Mantova ma dopo due settimane appena, per problemi personali, ho deciso di rientrare a casa”.

    “Cosa mi ha spinto ad accettare i Lupi? Che è il miglior ambiente che avrei potuto scegliere per ripartire dopo uno stop. Inoltre, il gruppo della B è giovane, molto motivato, e questo mi è piaciuto molto. L’ambiente è professionale, a Santa Croce la pallavolo è storicamente seguita e le cose sono fatte per bene”.

    “Dal punto di vista personale i miei obiettivi sono quelli di rimettermi velocemente in forma, dopo i due mesi di stop, e confermare che in serie B posso fare molto bene, ripagando la fiducia dei compagni e della società”.

    CURRICULUM SPORTIVO:

    2024-25 Gabbiano Farmamed Mantova (A3, fino al 13/09/2024)2021-24 Modena Volley (B e U19)2020-21 Firenze Volley (C)2019-20 Firenze Volley (U19)2014-19 Robur Scandicci (giovanili)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Santa Croce torna alla vittoria, Pontedera esce sconfitta al quinto set

    Non è stata una bella partita. Se per “bella”, ovviamente, si intende per palati fini. Se invece di questo sport si apprezzano l’adrenalina, le emozioni e i continui ribaltamenti di fronte, è stata non solo bella, anche avvincente. Con la Codyeco Santa Croce ad un passo dall’andare al tappeto sia nel terzo set che al tie-break (11-8 per la Gruppo Lupi Pontedera) e sempre in grado di rimetterla in piedi. Con Pontedera due match-point sotto nel quarto, e in grado di riaprirla e portarla al quinto. Addetti ai lavori e tifosi hanno sofferto le pene dell’inferno, ma non si sono sicuramente annoiati.

    Nel concreto, fuori dalle valutazioni soggettive, la Codyeco è tornata alla vittoria dopo due sconfitte, superando l’esame del temuto turno infrasettimanale. La reazione, richiesta a gran voce, si è vista. La prestazione, per quanto altalenante, o scomposta, c’è stata.

    Sono arrivati 15 muri punto (6 del solo Simoni), 7 aces al servizio a fronte di 10 errori, 3 punti diretti subiti in ricezione (nei cinque set) con una positività vicina al 50%. Pontedera, priva di Lumini, Lusori e Pantalei (ai box vestito da libero), ha giocato una gara gagliarda, trascinata dai giocatori più esperti: Lazzeroni e Nicotra hanno offerto giocate, queste sì, da palati fini. Si è visto un sestetto irriducibile che ha creduto nella vittoria fino ai punti finali, e questo da ancora più valore al successo ottenuto dai Lupi e ai due punti che consentono agli stessi di rimanere nelle zone nobili della classifica.

    SESTETTI – Gruppo Lupi Pontedera: Lazzeroni-Frosini, Nicotra-Lazzeri, Menichetti-Pozza, Capponi libero. Per la Codyeco: Mignano e Da Prato, Colli e Pahor coppia di schiacciatori, Simoni e Caproni in posto tre, Civinini libero.

    1° SET – Grande attacco di Pahor per il 4-5, poi Caproni intercetta la palla sopra la rete e segna il primo break. Simoni dai nove metri, 4-7. La Codyeco difende il vantaggio, Colli finalizza una ricostruzione faticosa e trova il 7-10. Gruppo Lupi combatte: Lazzeroni mette muro a uno Frosini, 9-12, poi Nicotra tira fortissimo in diagonale: Pontedera a-2. Codyeco riprende la palla e Colli firma il 10-14 con un ace spettacolare: primo time-out per Innocenti.

    Da Prato spacca la palla a terra, 10-15. S. Croce gioca bene, con attenzione e determinazione. Il muro a 3 ferma Nicotra, 11-17, ma lo schiacciatore si riscatta con un bel turno al servizio: i padroni di casa tornano a -2 e Pagliai chiama il discrezionale. Al rientro Colli mette diagonale a terra e mura, 17-21. Sembra fatta ma Pontedera non è d’accordo. Lazzeri tira giù il 20-21, poi Frosini allarga il servizio spin e la Codyeco respira a pieni polmoni, trovando subito il contro-ace con Mignano. Simoni prende a muro Menichetti, 20-24. Tre errori diretti ospiti creano apprensione, ma sbaglia anche Nicotra e il set si chiude 23-25.

    2° SET – Formazioni immutate. Pontedera parte forte, ma i Lupi sono lì e trovano subito il pari con Simoni, 5-5. La gara è tiratissima, il break non arriva. Alcune decisioni arbitrali discutibili scatenano le proteste ospiti. Sul 13-13 grandissima azione difensiva dei Lupi ma la “pipe” giocata da Mignano e Colli è preda del muro. Un altro block vincente lo trovano Pozza e Lazzeroni su Pahor. Ancora 15-15. Pahor si riscatta subito, 15-16. Sul 19-19, a fermare il gioco è Pontedera.

    Mignano, con il solito attacco di seconda intenzione, firma il 19-20. I padroni di casa la rovesciano subito, 22-20, biancorossi in affanno e Pagliai ricorre al tempo tecnico. Baldaccini avvicenda Civinini. Sul 23-21, Lazzeroni da terra imbecca Menichetti, tre set-point per Pontedera. Al primo ci pensa Simoni. Al secondo Colli con un ace. Time-out per Innocenti. Il muro di Simoni alla ripresa vale il 24-24. Frosini, però, ottiene subito il side-out, e Nicotra la chiude 26-24.

    3° SET – La Codyeco riparte con Baldaccini. I padroni di casa viaggiano sulle ali dell’entusiasmo: 4-1. Sul 6-2 arriva il primo time-out biancorosso. Due anticipi al centro di Caproni riportano S. Croce a -3. Da Prato attacca da seconda linea per il -2. La reazione dei Lupi riapre il set. Matteini avvicenda Colli, e lo schiacciatore di Prato mette subito a segno un attacco e un muro.

    Pontedera rifiata con il time-out ma al rientro arriva il muro di Simoni. Gli ospiti provano a scappare con il doppio vantaggio: Da Prato mette a segno il 15-17. Ancora Simoni su Menichetti, +3. Secondo time-out Innocenti, ma la squadra ora ci crede, 16-20. Il gioco al centro della Codyeco è micidiale. I ragazzi vanno al +5, mentre dall’altra parte della rete Anselmi sostituisce Frosini. Ancora muro di Caproni. Entra Camarri sul primo set point, ma l’azione non va a buon fine. Sul secondo, la battuta di Pontedera vola fuori.

    4° SET – La Codyeco riparte con Matteini subito dentro. Il set è come sempre molto equilibrato, Da Prato lo inizia al meglio mettendo a terra una bella serie di palloni. Il break è per la Codyeco e Innocenti chiede il primo time-out. Caproni chiude alla grande su Nicotra, 14-16. Matteini pianta un chiodo per il 15-17. Lo stesso schiacciatore e Simoni firmano il +3. Le due squadre sono stanche, le azioni lunghe e con poca precisione da ambo le parti. Gruppo Lupi recupera tre punti, si porta 20-20 e costringe i Lupi al time-out.

    Rientra in campo Colli, esce Matteini autore di una buona prestazione. Il punteggio rimane in equilibrio. Da Prato chiude uno scambio infinito con il monster block del 22-23. Altro muro, questa volta le mani le mette Pahor: 22-24. Nicotra annulla il primo match point. Pozza trova il 24-24. Il vantaggio lo ritrova Pahor. Tensione alle stelle. Da Prato allunga la battuta. Non così Lazzeroni, che trova l’ace. Sul 26-25 Pagliai spende il secondo time-out. Simoni in primo tempo trova il 26-26. Ancora Frosini, 27-26. L’errore di Da Prato porta al 28-26.

    5° SET – La Codyeco riparte con Colli. In campo è battaglia vera ma sempre correttissima. Sul 6-6 la mette giù Caproni. Pareggia Lazzeri. A girare in vantaggio è Pontedera. Frosini mette a terra il 9-7. Time-out Lupi. L’opposto di casa è on fire, 11-8. Caproni prova a suonare la carica con un gran muro. Entra Camarri e trova l’ace. 11-10 time-out Pontedera.

    Il muro di Colli vale l’11-11. Muro a tre degli ospiti su Lazzeri. Secondo discrezionale per i padroni di casa. Sbaglia Camarri, rimedia Colli, 12-13. Risponde Menichetti con il muro. Sul rush finale, Nicotra allarga troppo l’attacco sulla diagonale, e il capitano dei Lupi pianta un ace che fissa il punteggio sul 13-15. Tanta fatica, pari soddisfazione.

    Gruppo Lupi Pontedera 2Codyeco Lupi Santa Croce 3(23-25, 26-24, 20-25, 28-26, 13-15)

    Gruppo Lupi Pontedera: Panelli, Lazzeri 9, Menichetti 11, Nicotra 16, Carrai, Capponi (L), Frosini 21, Maggiorelli (L), Pantalei, Pozza 12, Alberti, Lazzeroni 5, Lumini, Anselmi, Benvenuti D. All. Innocenti.Codyeco Lupi Santa Croce: Civinini (L), Baldaccini, Maletaj, Camarri 1, Baldini, Pieri, Colli 19, Matteini 5, Simoni 15, Da Prato 17, Caproni 12, Mignano 2, Pahor 11, Attuoni. All. Pagliai Alessandro 2^ All. Bocini Luca.

    Arbitri: Lobrace Andrea e Argirò Luigi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO