consigliato per te

  • in

    Serie C, primo match point per l’Ariete Prato Volley Project

    Di Redazione Primo match point per l’Ariete. Prato ospita la Consani Grosseto per strappare i punti necessari ad assicurarsi quarti di finale e possibilmente anche il primo posto in graduatoria. Per il primo obbiettivo basta un punto per il secondo serve la vittoria piena. Ad ostacolare i piani pratesi la corazzata Grosseto che Prato ha già battuto all’andata ma che non per questo è meno temibile. Gruppo attrezzato di qualità ed esperienza la Consani, come dimostrano le presenze nella rosa a disposizione di coach Spina di giocatrici con lunghe militanze in B come la regista Benedetta Noci, classe ’79 proveniente da Cecina e, come ex ING Volley e quindi conosciuta ed amata anche a Prato, e l’attaccante Gianna Paradisi, 34 anni a tanta qualità, e Vanessa Potenti, centrale di 33 anni ed anche lei ex Cecina e Riotorto. Insomma, uno squadrone che nell’ultimo turno ha battuto Stia dimostrando di voler comunque chiudere al meglio il girone. Servirà il miglior Prato. Serie C Femminile Girone G – Ariete Prato Volley Project – Luca Consani Grosseto (mercoledì ore 21.00, Palestra Azzurri D’Italia), arbitro Pagliaro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ostiano Volley, confermato lo staff tecnico per la stagione 2021/22

    Di Redazione Il rompete le righe per la serie B1 dell’Ostiano Volley è arrivato venerdì, giorno dell’ultimo allenamento prima della pausa estiva, ma la società è già al lavoro per la prossima stagione, nel segno della continuità, a partire dalla conferma di coach Federico Bonini e del proprio staff tecnico. Sarà ancora l’allenatore cremonese, affiancato dal vice Alberto Leali e dal preparatore atletico Matteo Trovati a guidare la Csv-Rama nel campionato 2021-2022. “La dirigenza ha espresso parere pressoché unanime – commenta il presidente Patrizio Ginelli – e siamo contenti che coach Bonini abbia accettato di proseguire con noi questo cammino. Un discorso di continuità che, oltre alla prima squadra, andrà a beneficio anche del settore giovanile, cresciuto molto sotto la guida di coach Bonini e dei tecnici Bolentini e Parimbelli“. Come valuta la stagione appena conclusa? “Senza dubbio una stagione soddisfacente, nella quale abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati ad inizio anno ma, soprattutto, nella quale siamo riusciti a far fronte alle mille difficoltà ed ai mille adempimenti richiesti dai protocolli federali senza interrompere mai l’attività. Un premio al lavoro della squadra, dei tecnici e soprattutto dei dirigenti che non hanno mai fatto mancare il proprio apporto“. Come sarà la Csv-Rama Ostiano che verrà? “Anche il roster seguirà una linea di continuità per consolidare i meccanismi e per proseguire nell’idea di linea giovane che ci siamo dati lo scorso anno. Senz’altro, confrontandoci già con il tecnico, abbiamo definito le aree dove andremo a modificare qualcosa contando di poterci migliorare per alzare l’asticella degli obiettivi. Niente di trascendentale, un lavoro di consolidamento che ci permetta di essere ancor più competitivi“. Entra nel vivo, invece, la stagione delle Under. “Siamo davvero orgogliosi del lavoro svolto dal nostro settore giovanile, con l’Under 19 che non ha ancora perso un set, la 17 che ha vinto ogni partita e la 15 che è cresciuta indubbiamente da inizio stagione ad oggi. Speriamo di poter proseguire su questo solco, organizzando in maniera ancor più efficace le sinergie che ci legano a Dinamo Zaist ed al consorzio +39 per poter mettere a frutto una rete di squadre e tecnici che possano davvero migliorarsi nel tempo e strutturare un vivaio solido che possa, come già avvenuto da quest’anno, essere un bacino proficuo per la prima squadra“. Ultimo ma non ultimo, è stata la prima stagione senza Massimo Ponzoni. “Non c’è stato un allenamento in cui non ci abbia pensato, una partita nella quale non abbia guardato in alto, sovrappensiero, pensando di trovarlo. E’ mancato tantissimo, inutile dirlo, ma spero che il lavoro che stiamo svolgendo sia un po’ anche il frutto di quanto ci ha insegnato. L’iniziativa “Una Mask per Max” testimonia il segno che ha lasciato, è andata oltre ogni rosea aspettativa e a settembre, sperando di poter invitare le scuole al torneo in memoria di Ponzoni, consegneremo due borse di studio alle scuole di Ostiano e Cingia de Botti. A questo uniremo un sostegno per Fondazione Sospiro per la quale, tramite il capitano Noemi Barbarini, ci siamo fatti testimonial della campagna per la destinazione del 5×1000“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 Femminile: i risultati dell’andata del secondo turno dei play off

    Di Redazione Sono andate in scena, nel weekend appena trascorso, le gare di andata della seconda fase dei play off del campionato di Serie B1 Femminile. Di seguito i risultati di tutte le partite. Igor Volley Trecate – Lilliput Pallavolo To 3-1 (22-25, 25-16, 25-21, 25-21)Pro Chimica Virtus Biella – Psa Olympia Genova 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)Capo D’Orso Palau – Acciaitubi Picco Lecco 3-2 (25-21, 14-25, 25-15, 16-25, 15-9)Tecnoteam Albese – U.S. Esperia Cremona (da giocare)Vivigas Arena Volley – Anthea Vicenza 3-1 (18-25, 25-22, 25-17, 25-21)Duetti Giorgione – Nardi Pallavolo Volta 3-2 (25-15, 25-18, 24-26, 24-26, 15-13)Volleyrò Casal De’ Pazzi – Battistelli-Termofor.An 0-3 (27-29, 19-25, 15-25)Csi Clai Imola – Tenaglia Altino 0-3 (23-25, 23-25, 17-25)Sanitaria Sicom Messina – Ares Flv Cerignola 0-3 (21-25, 15-25, 23-25)Rizzotti Design Catania – Seap-Dalli Cardillo 1-3 (25-22, 23-25, 22-25, 23-25) Le partite di ritorno si giocheranno tra sabato 5 e domenica 6 Giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza dai due volti, la Vivigas vince Gara 1

    Di Redazione L’Anthea Volley Vicenza cede per 3-1 alla Vivigas Arena Verona nella gara di andata delle semifinali play off di serie B1 femminile. Grande partita delle veronesi, che giocano ad alti livelli in difesa, in battuta ed in attacco; questo livello però non basta nel primo set dove è Vicenza a giocare ai suoi livelli e ad essere superiore alle avversarie. Le biancorosse calano però dal secondo set in poi, con un po’ di nervosismo e qualche errore di troppo. Ora alle vicentine resta la partita casalinga di sabato 5 giugno per provare a ribaltare il risultato. La cronaca:Lo starting six scelto da coach Chiappini vede in campo Errichiello, Donarelli, Milocco, Cheli, Marini e Rossini con D’Ambros libero. Subito avanti le locali 2-0 ma ci pensano una bomba di Milocco e una schiacciata di Rossini a riportare Vicenza in parità e un muro Cheli- Errichiello vale il sorpasso. Le biancorosse vanno sul 3-5 poi allungano 4-7 sulla battuta di Milocco e poi ancora 9-5 sulla successiva battuta di Cheli. Coach Bertolini chiama il primo time out che non sortisce effetti perché Vicenza va 5-10. Una buona difesa e un gran colpo di Errichiello valgono il 6-12. Sul 8-14 va in battuta Donarelli e prima un muro di Milocco poi un ace della stessa Donarelli portano il vantaggio a più 8. Secondo time out di coach Bertolini. Ma al rientro in campo nuovo muro vincente di Milocco e due consecutivi muri a due Cheli-Errichiello portano il punteggio 9-18. Due ace consecutivi di Sgarbossa per la reazione di Arena Volley Team e sul 11-19 è coach Chiappini a chiamare il suo primo time out. Punto a punto fino al 13-21 con le locali che cercano di farsi sotto e recuperano 16-21 prima che coach Chiappini chiami il suo secondo time out. Al rientro Vicenza va 17-24 e sul secondo set point chiude 18-25. Per l’inizio del secondo set locali in battuta. Il primo minibreak è veronese con Frangipane che con due schiacciate consecutive porta Arena avanti 4-2. Rispondono Cheli e Rossini e le ospiti pareggiano 5-5. Una bella schiacciata di Sgarbossa vale il 7-5. Il vantaggio locale sale 11-7 con Brutti e coach Chiappini ferma il gioco. Sale il vantaggio sul 14-9 e poi sul 18-12 coach Chiappini chiama ancora time out. Sul 19-13 un ace di Cheli, un errore di Sgarbossa ed è coach Bertolini a chiamare il tempo sul 19-15. Accorcia ancora Vicenza 17-19 prima che un pallonetto di Guiotto interrompa la rincorsa biancorossa. Un gran colpo di Errichiello prima e un muro centrale riportano sotto il club vicentino 19-21. Verona riesce a conservare il vantaggio e va 24-22 per chiudere poi con una schiacciata di Frangipane 25-22. Nel terzo set all’iniziale 2-0 risponde Rossini che pareggia 2-2. Poi va ancora avanti Arena Volley 4-2 ma Errichiello, Milocco e Cheli portano Vicenza 5-5. Va ancora avanti Verona 9-6 e chiama tempo coach Chiappini. Allungano ancora 12-7 le locali e coach Chiappini è costretto a chiamare ancora un time out. Recupero 10-12 sul turno di battuta di Milocco ma Verona riallunga sul 21-14 ed è il break decisivo. Provano a rientrare le vicentine e recuperano 21-16 ma è troppo tardi e alle veronesi è sufficiente controllare e la chiude Brutti sul 25-17. Parte il quarto parziale con un errore in battuta delle veronesi e con un tocco vincente sotto rete di Marcolina per il primo mini break biancorosso 0-2. Pareggio veronese 4-4 su un errore in attacco delle vicentine che vanno nuovamente avanti 4-6 con Cheli. Nuovo pareggio sul 6-6 e nuovo allungo 6-8 con Rossini prima e con un muro di Donarelli poi. Sull’ace di Cheli che vale il 6-9 chiama tempo coach Bertolini. Si riavvicina Arena e raggiunge il nuovo pareggio sul 10-10 per poi sorpassare su una schiacciata di Sgarbossa. È il turno di coach Chiappini di chiamare tempo. Punto a punto fino al 12-12 poi mette la freccia Verona fino al nuovo pareggio di Vicenza con Errichiello sul 14-14. Punto a punto, anche grazie ad una chiamata dubbia, fino al 19-19 poi allunga Verona 21-19 e coach Chiappini ferma il gioco. Non serve perché le giocatrici di casa allungano ancora 23-19. Il primo mach ball è sul 24-20 ma quello buono è il secondo con la schiacciata vincente di Frangipane per il 25-21. Vivigas Arena Volley Verona-Anthea Volley Vicenza 3-1 (18-25, 25-22, 25-17, 25-21)Vivigas Arena Volley Verona: Coltri ne, Brutti 14, Guiotto 13, Faettini ne, Hrabar 8, Zivkovic ne, Cicolini, Rossi, Frangipane 11, Sgarbossa 19, Bissoli 3, Erigozzi (L), Moschini (L). All. Bertolini.Anthea Volley Vicenza: Errichiello 22, Andreon ne, Marcolina 3, Donarelli 5, Milocco 7, Bisoffi, Malvicini, Cheli 13, Dambros (L), Marini 2, Toffanin (L), Pegoraro, Rossini 12, Fiore ne. All. Chiappini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rizzotti Design cede ad Aragona. Relato: “Abbiamo il dovere di crederci”

    Di Redazione Da applausi. Perché la partita allo Sporting Center è stata degna di una semifinale per la promozione in Serie A2 femminile. Perché ha regalato emozioni, ha entusiasmato e ha divertito. Vince Aragona in rimonta su una Rizzotti Design, che ha avuto il merito di approcciare bene alla partita, vincendo il primo set, ma che non ha saputo trovare nei momenti decisivi dell’incontro quella continuità necessaria per archiviare la pratica. “Io l’attenzione in questa settimana – spiegherà il tecnico Marco Relato nel dopo partita – la porrò sui momenti decisivi. È emersa l’esperienza di Aragona dal 20esimo punto in poi, ad eccezione del primo set. Con il cuore, con la testa e tecnicamente possiamo ancora giocarcela. Io credo che sia ancora tutto aperto”. La sfida è lanciata. Oggioni e compagne non hanno intenzione di alzare bandiera bianca. Sino alla fine. Poi si tireranno le somme di una stagione straordinaria, nel pieno di una emergenza sanitaria, dove la Rizzotti Design ha saputo fare un lavoro importante in fase di programmazione, di costruzione, rifinendo l’assetto prima dei play off con Matillde Mercieca e Marcela Nielsen. Sabato, ad Agrigento, occorrerà vincere da tre punti per giocarsi poi il tutto per tutto al golden set. Nel’altra semifinale Cerignola è andata a vincere a Messina per 3-0 in casa dell’Akademia. LA PARTITA. Nielsen, in diagonale stretto, firma il 4-2. Muzi, in parallela, firma il 5-3.  Funziona la correlazione muro-difesa della Rizzotti-Design. Cappelli, in prima linea, non sbaglia la palla che vale il 5 pari. Stival attacca da posto sei ma la difesa della Rizzotti Design è una macchina di grande regolarità. Muzi scava il solco in battuta (11-7, 13-8). Pezzotti innesca Mercieca e Monzio Compagnoni al centro (19-15). Aragona non ha intenzione di mollare la presa e si riporta a meno uno (19-18). In attacco la Rizzotti è molto efficiente e a muro fa buona guardia. Murri, al rientro, stoppa a muro Nielsen (23-20). Aragona sbaglia l’ultimo punti. Il primo atto porta la firma della Rizzotti Design. Nel secondo parziale l’Aragona alza il ritmo del gioco. La catanese Vittorio recupera punti preziosi. Le due squadre si conoscono del resto bene. In campionato ricordiamo una vittoria a testa nel bilancio degli scontri diretti. Caracuta detta i tempi, Stival e Moneta fissano il break che potrebbe valere la parità. Ma la Rizzotti Design è dura a morire. Non ci sta a cedere il passo. Muzi, prima, Mercieca, poi, riportano la situazione in parità. La Rizzotti Design nel momento decisivo si spegne, commettendo due errori. Stival piazza il mani e fuori (25-23). Nel terzo set le ospiti non abbassano il ritmo. Relato tenta la carta Glenda Messaggi.  L’11-7 di Aragona esalta il fair play di Marco Relato, l’allenatore della Pallavolo Sicilia rettifica la decisione della coppia arbitrale che aveva giudicato fuori un attacco ospite. Monzio Compagnoni stoppa a muro Stival in due occasioni (12 pari). Spettacolare difesa in tuffo di Vittorio con il contrattacco di Moneta che riporta le agrigentine a più tre. È un botta e risposta esaltante. Rizzotti Design si riporta sotto e opera il controsorpasso (18-16). La battuta di Moneta tocca il nastro e diventa imprendibile. Pezzotti firma il 19-18 con un tocco di prima intenzione. Moneta riporta tutto in parità. Sul più bello manca la zampata decisiva e nel finale arrivano alcuni errori decisivi. La Rizzotti Design firma il più quattro (8-4) nel quarto set. Ma Aragona non ne vuole sapere di allungare la contesa al quinto. Il pari è cosa fatta. Un passaggio a vuoto locale rilancia ancora una volta Aragona: Silotto mette a terra un punto di un’importanza fondamentale (17-14). Muzi prende per mano la squadra nel momento più importante. Mercieca in primo tempo suggella il 20-19. L’errore in attacco di Aragona vale il 20 pari. Oggioni mette a terra la palla piazzata del 22-20 in lungolinea. Moneta si regala il 23-22, suggellando un break di 3-0 che riporta Aragona avanti. Un errore locale e un attacco ospite chiudono i conti. Ma c’è ancora tanto da giocare. In gara due, come dice Relato, serviranno testa, cuore e l’attenzione giusta per chiudere i conti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio dell’ErmGroup San Giustino a Macerata. Vittoria per 3-0 sulla Paoloni

    Di Redazione Nell’andata della finale dei play-off interni del girone F del campionato di Serie B maschile, la ErmGroup San Giustino realizza il colpaccio al Fontescodella di Macerata, superando per 3-0 la Paoloni Volley (15esima vittoria di fila per i biancazzurri in una stagione finora trionfale) e ponendo una seria ipoteca sul passaggio allo spareggio nazionale che vale l’accesso alla A3. Contro una formazione locale che ha fatto della compattezza il suo requisito più importante, la squadra di Moretti e Nardi ha avuto il merito di prendere in mano la situazione nei momenti chiave dei primi due set, alquanto equilibrati, per poi gestire al meglio una terza frazione nella quale anche la componente psicologica ha fatto la differenza. Ai numerosi errori in battuta (19 in totale), la ErmGroup ha sopperito intanto con una buona lucidità nei cambi palla e con la consistenza del suo muro, oltre che con l’efficacia dei “martelli” Puliti e Conti, ma in gare del genere è comunque la prestazione del collettivo ad avere il sopravvento. Giacomo Giganti, tecnico locale, schiera la diagonale Stella-Tobaldi, al centro Biagetti e Lanciani, a lato Calistri e Marconi e libero Leoni. Risponde il collega Francesco Moretti con Sitti in regia, Puliti opposto, Miscione e Cesaroni al centro, Conti e Agostini alla banda e Di Renzo libero. Puliti e Conti pizzicano fin da subito, con assieme un muro vincente di Cesaroni ed è subito 5-1 per un San Giustino regolare sui cambi palla, che va sull’11-7 grazie a un errore in attacco di Tobaldi per poi subire il ritorno della Paoloni, che colpisce anch’essa a muro e trova il pareggio (13-13) su una invasione di Miscione. Si va avanti sul punto a punto fino a quando Marconi conclude out una schiacciata e Agostini perfeziona un contrattacco costruito sulla battuta di Conti, firmando il 20-17. Un pallonetto di seconda di Sitti e ancora l’ispirato Conti permettono alla ErmGroup di tenere il +3 e di chiudere sul 25-22. Formazioni invariate con una novità sostanziale: i marchigiani trovano le giuste soluzioni offensive, sgretolando spesso il muro ospite; i secchi primi tempi di Biagetti scavano un divario di tre lunghezze fino al 9-6, quando è il muro di Puliti ad andare a segno su Marconi, ma Tobaldi replica con la stessa “moneta” su Agostini e Macerata, attenta anche in difesa, si porta sul 13-10. Miscione tiene in piedi la ErmGroup con un paio di primi tempi, poi provvede il muro di Cesaroni su Calistri a ristabilire la parità (15-15). Sulla parallela fuori bersaglio di Tobaldi, San Giustino mette il naso avanti – siamo sul 19-18 – e la mano calda di Puliti garantisce punti pesanti; sembra persino fatta (24-23) sulla veloce di Biagetti che esce dal campo, non fosse per Tobaldi e per gli errori al servizio che allungano il set ai vantaggi. Quando poi Miscione si vede fermato dalla rete, la situazione si ribalta: 27-26 per i padroni di casa, che non riescono tuttavia a prendersi il set per l’imprecisione di Calistri su una diagonale spedita a lato. Provvede allora capitan Conti a realizzare le prodezze decisive con un muro su Tobaldi e un tocco da opportunista che beffa la difesa avversaria e porta la ErmGroup sul 2-0 con parziale di 30-28. Cesaroni, Conti, ancora Conti (dopo una provvidenziale difesa con il piede di Di Renzo) e di nuovo il capitano a muro: il 4-0 d’acchito diventa lo zoccolo duro che San Giustino si costruisce e che poi si garantisce di volta in volta sulla battute di Macerata, con il muro che funziona sempre al momento giusto. La reazione della Paoloni raggiunge il minimo svantaggio (8-10) su un fallo di posizione ravvisato ai biancazzurri, prima che la ErmGroup riallunghi con la pipe di Conti e la murata di Agostini su Tobaldi. E quando lo stesso Agostini trova l’ace (l’unico dell’intera partita) che manda il punteggio sul 18-13, il destino del match comincia a essere segnato, anche perché nel tentativo di forzare la Paoloni sbaglia un paio di battute. Il muro vincente di Miscione su Biagetti, l’ultimo sigillo di Puliti e una invasione di Calistri suggellano la supremazia di San Giustino, che con il finale di 25-20 si aggiudica la partita. Domenica 6 giugno il ritorno al palasport di via Anconetana, sempre con la consapevolezza di aver fatto molto ma non ancora tutto. E comunque, la ErmGroup continua a vincere. Sorride a fine partita Francesco Moretti: “Abbiamo a tratti sofferto, ma siamo usciti molto bene – commenta il tecnico della ErmGroup – anche se la nostra prestazione nella fase break è stata meno fluida. Credo che il grande merito sia stato quello di gettare il cuore oltre l’ostacolo, specie nel secondo set, quando averla spuntata ha inciso molto sul piano morale. Ora ci attende un’altra settimana nella quale dobbiamo recuperare in vista dell’appuntamento di domenica prossima: loro ovviamente non molleranno”.   PAOLONI MACERATA – ERMGROUP SAN GIUSTINO 0-3(22-25, 28-30, 20-25)PAOLONI MACERATA: Stella 2, Tobaldi 13, Biagetti 9, Calistri 9, Lanciani 3, Leoni (L1) ricez. 75%, Marconi 6, Uguccioni, Sigona. Non entrati: Storani, Gasparrini, Persichini, Gigli, Caciorgna (L2). All. Giacomo Giganti e Giuliano Massei.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 7, Conti 13, Giunti, Sitti 2, Miscione 5, Agostini 6, Di Renzo (L) ricez. 71%, Piazzi, Puliti 21. Non entrati: Celli, Thiaw, Santi. All. Francesco Moretti e Claudio Nardi.Arbitri: Antonio Testa di Monselice e Paola Lops di Albignasego.MACERATA: battute sbagliate 12, ace 0, muri 5, ricezione 70% (perfetta 32%), attacco 42%, errori 24.SAN GIUSTINO: battute sbagliate 19, ace 1, muri 10, ricezione 73% (perfetta 34%), attacco 51%, errori 27.Durata set: 26’, 34’ e 26’, per un totale di un’ora e 26’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, sconfitta di misura per l’Inzani Isomec a Corlo

    Di Redazione Buona prestazione contro la capolista per le inzanine. L’Inzani Isomec Parma è costretta a interrompere la striscia di 6 vittorie consecutive contro l’AS Corlo, brava a recuperare l’iniziale 0-2 e precisa nel chiudere il quinto e decisivo set. Gara di qualità per la formazione di Parma, in una sfida in cui sono in gioco punti preziosi che potrebbero risultare decisivi per il primo posto in classifica. Le ragazze di Morabito iniziano cariche e determinate fin da principio. Nel primo set domina l’inzani con una battuta incisiva e un muro attento e preciso su cui si infrangono gli attacchi del Corlo. Il punteggio parla chiaramente a favore delle ospiti, che lasciano la capolista a soli 11 punti. Il secondo set è invece una sfida punto a punto, dove le padrone di casa annullano 4 set point all’inzani che a sua volta ne annulla 2 a Corlo, riuscendo alla fine a spuntarla ai vantaggi a 30. Il terzo set segna uno spartiacque nella partita: l’Inzani inizia fisiologicamente ad accusare la stanchezza dei numerosi recuperi giocati anche infrasettimanalmente nell’ultimo periodo e, complice una crescente tensione, cede lentamente ma inesorabilmente il passo al Corlo che con pochi errori e un gioco essenziale ma concreto si aggiudica il parziale e vince con autorevolezza anche il quarto set, caratterizzato da qualche errore di troppo per le inzanine. Nel decisivo tie-break l’Inzani è ormai stremato e purtroppo cede di schianto dopo il cambio campo di metà set; il quinto parziale si chiude 15- 7 e premia le padrone di casa, molto brave a salire di tono dopo un inizio da incubo, corrette nel legittimare la prima posizione in classifica, suggellando così una ottima regular season. Per le inzanine, nonostante la sconfitta, peraltro più che onorevole, è da sottolineare l’ottima prova corale, spendendo ogni energia e mettendo in campo grinta, tecnica e buon affiatamento. Raggiunti i playoff, resta ora l’ultima gara a Gossolengo (lunedì 31 maggio) per stabilire quale sarà la griglia della fase a eliminazione e capire quindi quale sarà il prossimo avversario di Boschesi e compagne. Top scorer per l’Inzani Isomec (e del match) è Giulia Chiodarelli con 22 punti, continua sia in attacco che a muro. AS CORLO – INZANI ISOMEC PARMA 3-2 (11-25; 28-30; 25-23; 25-16; 15-7)AS CORLO: Cambi 1, Giovanardi 1, Fiore 13, Morandi, Zanni L, Giannini NE, Fontana 5, Zangheri 13, Grillenzoni 6, Muratori 16, Morselli L, Barbieri, Soli 18. All.: Rovatti – Tesei.INZANI ISOMEC PARMA: Domeniconi L, Boschesi, Bussi 11, Sereni NE, Candio 12, Gandolfi 2, Ghirardotti 1, Delnevo, Ferrari 15, Chiodarelli 22, Cattini 14, Risoli L. All.: Morabito – Martalò. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Con il Nardi è battaglia: al Duetti va l’andata delle semifinali per 3-2

    Di Redazione Match a due facce nell’andata delle semifinali play off. Con il Nardi Volta Mantovana, il Duetti tenta la fuga, viene ripreso e deve accontentarsi di un pur incoraggiante successo al tie break (Duetti – Nardi 3-2: 25-16, 25-18, 24-26, 24-26, 15-13). Sono i parziali a raccontare l’andamento della partita che in realtà si è accesa soltanto dal terzo set. Dopo una netta prevalenza del Duetti nei primi due tempi, fisicamente in ottima condizione e materialmente aiutato dai numerosi errori della squadra ospite, il terzo set ha evidenziato un progressivo calo fisico. Non è bastato un eccezionale recupero nel terzo dal 20-24 al 24-24 a permettere a De Bortoli & c. di percorrere la scia ed andare a chiudere i giochi. Con un colpo di coda da squadra esperta, il Nardi ha riaperto i giochi vincendo ai vantaggi il terzo set, così come il quarto, parziale dal finale concitato con un giallo per proteste comminato a Cristina Coppi sul 21-21. Nel tie break il calo fisico è palpabile, per entrambe le formazioni. Caparbio il Giorgione a non mollare la preda ed andarsi a riprendere un successo sfuggito nel finale di terzo set. Soddisfazione, se non altro, per aver inflitto la prima sconfitta stagionale al Volta Mantovana. Per il Giorgione ancora una volta partitone di Aurora Poser, miglior realizzatrice dell’incontro con 21 punti, sorretta da Fornasier (17), De Bortoli (14), Martinuzzo (11) e Ravazzolo (10). Paolo Carotta: «Partita indubbiamente dalla doppia faccia. Alla lunga caliamo fisicamente tuttavia sono contento perché nel tie break abbiamo tenuto bene il campo. C’è una bella differenza fra quando siamo freschi e quando iniziamo ad essere stanchi. Pensiamo a recuperare le energie e sabato prossimo andremo a giocarci le nostre carte in un incontro che si preannuncia durissimo. Certo, meglio vincere che perdere un tie break, ma il passaggio del turno è ancora tutta da conquistare». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO