consigliato per te

  • in

    Santa Croce, il punto sul settore giovanile biancorosso

    Di Redazione Per i giovani atleti biancorossi di Santa Croce è il momento di alcuni verdetti e degli ultimi impegni stagionali. Campionati difficili e pesanti, condizionati in maniera importante dalle vicende Covid, che i nostri ragazzi stanno onorando in maniera fantastica. É doveroso da parte della Società e dei suoi responsabili un ringraziamento di cuore agli atleti, agli allenatori ed ai dirigenti per l’attaccamento e la passione dimostrata sperando che questa fase finale della stagione porti tante soddisfazioni.Vediamo il dettaglio dei vari tornei. SERIE C I ragazzi guidati da Alessio Zingoni sono forse i più penalizzati e le varie interruzioni sono valse un vero e proprio tour de force per recuperare le gare sospese ed onorare il torneo con ben 6 gare nelle ultime due settimane. Ogni gara è e sarà giocata come se fosse una finale e questo fa onore a questo gruppo fantastico. UNDER 19 Superati i quarti di finale del campionato territoriale i Lupi si apprestano alla semifinale. D’ora in avanti si gioca in gara secca quindi vietato sbagliare. UNDER 17 Impegni conclusi per i ragazzi di Alessandro Pagliai con il quarto posto nel campionato territoriale, con il podio sfiorato con un tie break al cardiopalma (13-15). Sicuramente un gruppo che ha fatto passi da gigante con ottime prospettive in chiave 2021/2022. UNDER 15 I ragazzi di Sara Folegnani  disputeranno la semifinale del campionato territoriale in gara secca sull’ostico campo del Torretta Livorno, vista l’impresa di sabato scorso a Grosseto niente è scontato e non è vietato sognare traguardi importanti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno ci prova, ma la corazzata Conegliano espugna il De Mas

    Di Redazione La finale playoff prende la strada di Conegliano. E non solo perché il confronto si trasferisce in terra trevigiana, dove sabato prossimo andrà in scena gara 2. La corazzata di Mario Martinez espugna il De Mas e intravede il traguardo promozione. Ma le lupe escono dal confronto a testa alta, altissima. E non hanno nulla da rimproverarsi: affrontare un avversario imbattuto (15 vittorie in altrettante gare), con talento, profondità ed esperienza, è già complicato di suo. Farlo senza Claudia Fiabane, è come scalare l’Everest: la centrale, infatti, è alle prese con l’infortunio al dito rimediato la settimana scorsa contro il Fusion. Ed è rimasta in panchina a incitare le sue compagne. A ogni modo, le ragazze del Cortina Express si sono battute con coraggio e un atteggiamento propositivo, esprimendo a tratti un buonissimo volley. Insomma, hanno onorato l’impegno. E la maglia. Come accade da sempre: dal debutto stagionale. Anzi, dal primo allenamento. L’approccio delle padrone di casa è confortante, ma quando Barcellini entra in azione sono dolori: è proprio la schiacciatrice con un passato in A1 (10 punti nel solo parziale d’apertura) a ispirare il break di 8-0 che permette alle gialloblù di volare via. La Pallavolo Belluno, però, non ci sta a vestire i panni del semplice sparring partner. E dà vita a un secondo set di alto profilo: il servizio diventa più incisivo, lievita il muro e, in generale, c’è una maggior convinzione in ogni singola giocata. Non a caso, prende forma il 13-10, grazie anche a un doppio ace di Mengaziol. E non a caso, Conegliano è costretto ad arrivare ai vantaggi, prima di chiudere sul 26-24. Le lupe non mollano neppure nel terzo round e tengono a lungo la testa avanti. Nonostante l’epilogo sorrida ancora al sestetto di Martinez, al quale basterà conquistare altri 2 set per perfezionare il salto di categoria. «Sono comunque felice – argomenta coach Dario Pavei – temevamo una prova simile a quella col Fusion. Ma così non è stato. L’unico rammarico è legato al secondo parziale: da tutto l’anno lavoriamo sulla qualità del primo tocco di difesa, che poi ti permette di contrattaccare seriamente. Stasera, invece, abbiamo sprecato un paio di palloni importanti». Pavei spende una parola per Anna Bortoluzzi, la sostituta di Fiabane: «Ho detto ad Anna che se dovessi andare in guerra, la porto con me. È l’emblema di una squadra che non molla». E non mollerà neppure al ritorno: «Dispiace perché con Conegliano non siamo mai riusciti a giocare col sestetto titolare. È stato così pure in campionato. Sia chiaro, loro hanno qualcosa in più di noi, però andremo in trasferta con spirito battagliero». CORTINA EXPRESS BELLUNO-CONEGLIANO 0-3 PARZIALI: 15-25, 24-26, 20-25. CORTINA EXPRESS BELLUNO: Mengaziol 4, Garzaro 11, Fantinel 6, Poles 10, Bortoluzzi 2, Chiericati 5; G. Pavei (L), Fioretti 1. N.e. Marchesan, Casagrande, Ingrosso, Zambon, Fiabane, Lozza (L). Allenatore: D. Pavei. CONEGLIANO: De Stefani 10, Barcellini 17, Pesce 1, Mengaldo 4, Wabersich 12, Florian 6; Ceschin (L), Nordio, Robazza. N.e. Rullo, Martin, Gusatti, Feletti, Zanin (L). Allenatore: M. Martinez. ARBITRI: Riccardo Bertossa di Gorizia e Riccardo Falomo di Pordenone. NOTE. Belluno: battute sbagliate 8, vincenti 5, muri 6. Conegliano: b.s. 10, v. 5, m. 10. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie C del Vivigas chiude in bellezza la stagione

    Di Redazione Si è concluso ieri sera al Palarobbi di Castel d’Azzano il campionato per la serie C targata Vivigas. Ultime due gare giocate in soli due giorni, visto che la lunga trasferta di martedì sera in quel di Silea era un recupero di una gara che avrebbe dovuto tenersi il primo di maggio. A Silea le venete escono sconfitte per 3-1 contro la capolista, capace di vincere il girone senza sconfitte e a punteggio pieno. Dopo aver vinto il primo set, Vivigas rischia di portare al tie break la capolista in un quarto set che le ha viste sempre in vantaggio e che le ha visto uscire sconfitte per un non nulla ai vantaggi. Ieri sera si affrontava il Team Volley, squadra che aveva il destino nelle proprie mani in quanto con una vittoria da tre punti avrebbe centrato matematicamente il pass per i play off. Nonostante la stanchezza accumulata nella serata precedente, Vivigas disputa un’ottima gara e si impone con un perentorio 3-1 che le consente di arrivare ad un quarto posto assolutamente soddisfacente. La parola conclusiva di questo avventuroso percorso al coach Emanuel Frassoni, primo allenatore della Serie C: “Si è concluso nel migliore dei modi questo particolarissimo campionato di serie C, con una bellissima vittoria contro una squadra molto quotata ad inizio stagione come il Team Volley, e con un’altrettanta bella prestazione la sera precedente in casa della capolista Silea. Rimane un po’ di rammarico perché per un solo punticino non abbiamo centrato i play off promozione, nei quali sono convinto che con la consapevolezza che hanno acquisito le ragazze avremmo potuto dire la nostra. Siamo comunque davvero soddisfatti di questo campionato e del livello di gioco espresso . Mi sento di ringraziare ovviamente l’intero gruppo per l’impegno dimostrato in palestra e le soddisfazioni raccolte, ma un ringraziamento enorme mi sento di farlo alle ragazze cosiddette “fuoriquota” per il modo in cui si sono messe a disposizione, per i sacrifici fatti per partecipare ad allenamenti in orari un po’ complicati per chi ha impegni lavorativi, per aver aiutato le atlete più giovani nel loro percorso di crescita sia tecnica che mentale e per aver creato un gruppo davvero coeso ed unito, cosa non sempre scontata quando vi è differenza di età fra gli elementi facenti parte di un gruppo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, Gagliardi suona la carica: “Spingiamo ancora più forte”

    Di Redazione Crederci, spingere sino in fondo per provare a rimettere in piedi la serie. La Sicom Akademia Sant’Anna non ha alcuna intenzione di fare da comprimario in Gara 2 di semifinale promozione del Campionato di Serie B1 femminile e, nonostante lo 0-3 subito al PalaTracuzzi, andrà sul campo della Ares FLV Cerignola, domenica con inizio alle 17.30, per tentare l’impresa. “Ho chiesto alla squadra di far scattare quel qualcosa in più che abbiamo visto, per esempio, contro la Fiamma Torrese – ha detto il tecnico Nino Gagliardi -. Dobbiamo giocare con la mente libera, sappiamo che l’avversario è di caratura superiore ma noi abbiamo il dovere di provarci. Della gara d’andata non dobbiamo cancellare tutto, ma dobbiamo prendere spunto, ricordando ciò che è andato bene“. L’obiettivo della Sicom è quello di continuare il percorso di crescita. “Ci interessa la crescita complessiva del gruppo e della società – concorda Gagliardi – in gara 1 loro sono stati più bravi di noi nella continuità, ma hanno giocatrici importanti che disputano questo tipo di campionati da tanto tempo. Possiamo mettere in crisi il loro sistema, soprattutto con l’arma della continuità. È chiaro che quando sei in ballo vuoi continuare a ballare, siamo anche orgogliosi di essere arrivati alla semifinale e non ci vorremmo fermare. Ci vuole una prestazione all’altezza, però la squadra è cresciuta in maniera esponenziale rispetto a quando abbiamo iniziato questo percorso. Queste partite servono a crescere, sia nelle vittorie che nelle sconfitte“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri – Energia 4.0 verso il ritorno con Forlì, serve una vittoria piena

    Di Redazione Energia 4.0 disputerà la partita di ritorno delle finali dei playoff promozione del campionato di serie B2 femminile. Alle ore 17.30 alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio, le rossoblù di Daniele Capriotti sfideranno le romagnole della Bleuline Forlì, che all’andata hanno vinto per 3-1 al termine di una gara molto equilibrata che lascia aperte le porte a qualsiasi risultato. Una sconfitta che ha destato scalpore, visto che si è trattato della prima battuta d’arresto stagionale delle marchigiane, che fino a quel momento avevano vinto tutte e quattordici le partite ufficiali disputate. La De Mitri – Energia 4.0 deve vincere 3-0 o 3-1 per portare l’incontro al Golden Set, che deciderà chi passerà direttamente in serie B1 e chi potrà sperare ancora nell’ulteriore fase di recupero. Qualsiasi altro risultato porterà le forlivesi di coach Morolli alla promozione. Nel corso della settimana intercorsa tra le due sfide, coach Capriotti ha lavorato molto sulle motivazioni delle sue ragazze, spronandole a dare il meglio nella gara di sabato, una partita da dentro o fuori. Servirà alle rossoblù un approccio più aggressivo sin dalla prima battuta, per evitare che (come all’andata) le romagnole, guidate dall’esperta palleggiatrice Elisa Morolli, possano prendere coraggio in campo. La gara (a porte chiuse) sarà diretta dagli arbitri Federica Antonelli di Roma e Fabio Paris di Frosinone e sarà visibile in diretta sul profilo Facebook Volley Angels Project sugli schermi di Radio Studio 7 Tv, canale 611 del digitale terrestre, che manderà l’incontro anche in differita martedì 8 giugno alle ore 16. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raffa: “La nostra arma in più deve essere la leggerezza”

    Di Redazione Al termine di una sfida per niente banale e soffertissima Giacomo Raffa ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Nervoso come non mai in panchina, Raffa ha seguito e spinto con la voce e la presenza le sue all’impresa. Ora il primo posto è realtà e ci si può rilassare, almeno fino ai quarti. Oggi ti abbiamo visto più nervoso del solito. “Mi sono reso conto che ci stava mancando coraggio, che eravamo meno cattive e determinate di altre gare. Dovevamo approcciare la sfida in maniera più aggressiva ed invece non lo abbiamo fatto. Forse abbiamo pensato che Grosseto venisse a Prato in gita ed invece, giustamente la Consani se l’è giocata fino all’ultimo pallone. In questo senso siamo state brave a rimanere sul pezzo nonostante tutto. Nella seconda parte di gara abbiamo dato emotivamente di più e siamo state brave a vincere un match in cui avevamo solo da perdere”. Cammino straordinario di crescita quello di questo gruppo. “Molto bene le giovani. Tanto per fare un esempio, con Grosseto Forasassi ha fatto 21 punti e per lei, come per le altre giovani, questa era la prima gara di un peso specifico particolare. E’ importante che le nostre giovani dimostrino di saper affrontare anche gare importanti e per loro è bello e stimolante dimostrare di meritare la fiducia che viene loro concessa. Rimanendo sempre a Forasassi, Sborigi ha chiuso la stagione e questo è un fattore di pressione. Forasassi adesso sa che se fa male dietro non c’è nessun’altra che la può sostituire e gestire questo peso, se fatto nel modo giusto, ti aiuta a crescere”. Non solo le giovani però. “Non voglio dimenticare le più esperte che sono entrate benissimo. Bartolini ottima, Legnini è entrata con grinta e carattere ed ha fatto le cose giuste. Morotti ha messo giù palloni importanti. Sono state brave a spingere e trascinare le giovani ed è quello che devono fare”. Adesso quale obiettivo vi ponete? “Adesso pensiamo a Bagno a Ripoli e poi ci concentreremo sui quarti di finale. La nostra arma in più deve essere la leggerezza. Abbiamo fatto una cosa straordinaria ad arrivare fin qua e adesso ce la dobbiamo godere fino in fondo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora ritrova il sorriso contro Collegno, vittoria per 3-1

    Di Redazione Dopo la sconfitta dello scorso sabato torna a vincere Vega Occhiali Rosaltiora, al PalaManzini le ragazze di coach Andrea Cova ha battuto 3-1 Synestesia Collegno formazione torinese che si è dimostrata combattiva in una partita tutto sommato bella da vedere nella quale la compagine verbanese ha lasciato per strada un set ma tutto sommato è parsa avere qualcosa di più della formazione imperniata sulla centrale Daniela Gobbo, sino allo scorso anno in A2. Il successo verbanese è legittimo ed a due giornate dalla fine della fase ad orologio mantiene Verbania al terzo posto del girone, in vista della prossima trasferta in quel di San Maurizio.Andrea Cova inizia con Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini è opposta, bande sono Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto con libero Beatrice Folghera. Si comincia con Rosaltiora avanti di qualche punto sul 7-4 (punti di Incerto, Velsanto e Monzio Compagnoni). La squadra ospite in questa fase non riesce del tutto a mantenere il ritmo della padrone di casa ed il punteggio avanza sul 12-7, 17-11 e 21.13. Il tecnico ospite ferma tutto solo a fine parziale ma c’è poco da fare per i colori torinesi: 25-16 ed è 1-0 Rosaltiora.Si resta in equilibrio sino sul 10-10 con Collegno che per due volte riesce a mettere la testa avanti nello score ma di un solo punto sul 3-4 e 8-9; i punti sono di Sonia Cottini, Vanessa Filippini in buona serata, Lisa Monzio Compagnoni e Emily Velsanto. L’equilibrio si rompe sul 10-10 quando Rosaltiora (che va detto, sfrutta un errore marchiano dell’arbitro che da buono un attacco sull’asta di Filippini ma saranno molte le palle contestate ed alla fine si parificano) scappa sul 15-10 con un ace di Martina De Giorgis. Il punteggio avanza sul 18-12, Cova inserisce Veronica Filippini per Sonia Cottini; due punti di Vanessa Filippini, un primo tempo di Emily Velsanto ed ancora una palla al centro della capitana dicono 25-18 con Rosaltiora che si porta sul 2-0.Inizio difficile per Verbania, il Synesthesia batte sulla giovane Veronica Filippini, gioiellino di casa Rosaltiora, che va in difficoltà; sul 1-8 il coach lacuale rimette Sonia Cottini per potenziare la fase di ricezione e mantenere ovviamente altra la percentuale d’attacco, con pazienza Vega Occhiali torna sotto: tre punti di Incerto, un primo tempo di Emily Velsanto, due ace di Vanessa Filippini, una girata di seconda di De Giorgis dicono 11-11. Set ripreso con Collegno che torna avanti per una palla attaccata da Verbania che pur ampiamente in campo viene data fuori; è 13-15 ma Sonia Cottini riprende il pari a 15. Entra Kendra Calabrese al centro per Martina Incerto; Lisa Monzio Compagnoni, Martina Incerto e Vanessa Filippini portano Rosaltiora ad allungare sul 23-20. In un amen però Collegno trova il 23 pari dopo che Cova aveva chiamato time out sul 23-22. Gli ospiti vanno sul 23-24, la battuta delle torinesi è ampiamente fuori, l’arbitro sbaglia e la vede dentro; è 23-25 e si va sul 2-1. Torna al centro Martina Incerto, si vede da subito che il piglio di Rosaltiora è quello di voler chiudere la partita andando sul 3-1 con un muro di Sonia Cottini ed un ace di Velsanto. Il Cus reupera e la parità resta sino sul 9-9 poi un ace di Vanessa Filippini, tre punti di Sonia Cottini (uno a muro sulla Gobbo) ed uno di Martina Incerto portano Vega Occhiali ad allungare sul 16-13 grazie anche ad una buonissima difesa imperniata sul Bea Folghera e ad un muro che tocca tutti gli attacchi avversari. Time out ospite ma al rientro ormai la squadra di casa ha la partita in mano; non cade più nulla nello spicchio di campo lacuale; Filippini bombarda, Sonia Cottini trova punti con palle piazzate e si va sul 22-15. Entra Greta Frigatti, ormai è ‘garbage time’, De Giorgis trova il 23-18 con una spettacolosa girata di seconda, preludio del 25-19 finale. E’ 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora. Vega Occhiali Rosaltiora – Synesthesia Cus Collegno 3-1 (25-16, 25-18, 23-25, 25-19)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 5 , Velsanto N. ne, Cottini A. ne, Filippini Va. 21, Cottini S. 19, Magliocco ne, Monzio Compagnoni 10, Frigatti, Filippini Ve. 1, Velsanto E. 17, Incerto 10, Calabrese 1, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano.Synesthesia Collegno: Martin 1, Benenti 1, Giovale Alet 2, Gobbo 14, Colamartino, Demichelis ne, Rigat 6, Bellezza ne, Giay 4, Bongiorno 9, Regoni, (L), Verzini 7, Parisi (L2), Gerbaudo 4. All: Debora Garnero, vice: Michele Dalmasso. IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA“Bene, contento della vittoria – ha detto il coach lacuale – in settimana dopo la sconfitta a Torino abbiamo parlato molto ed ho chiesto alla squadra su come avrebbe voluto concludere queste tre partite. Insieme alle ragazze abbiamo convenuto di voler chiudere il campionato in bellezza al di là dei play off che ormai sono difficili (passano le prime due, Rosaltiora è terza), di voler giocare anche le ultime gare col coltello tra i denti per fare risultato; stasera si è visto quello; la squadra ha dimostrato di volere quello che ci siamo detti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Ariete Prato conquista il primo posto battendo Grosseto

    Di Redazione Prato è prima. Impresa dell’Ariete, che batte Grosseto e conquista la vittoria nel girone. La squadra di Raffa è parsa meno spensierata e leggera del solito e questo si è tradotto in una gara altalenante e sofferta: la posta in palio era alta e per la prima volta Prato ne ha avvertito il peso. Anche questo però aiuta a crescere. Ora testa all’ultima fatica contro Bagno a Ripoli, inutile per la classifica, e poi concentrazione sulle semifinali. Bartolini e Forasassi in diagonale, Morotti e Bardazzi al centro, Fanelli e Scarpelli in attacco ed Ermini libero. Grosseto subito avanti (1-4). Ariete subito a contatto (4-4). Ancora tentativo di fuga ospite (7-10) rintuzzato da Bartolini e compagne con Raffa ce si sgolava nel chiedere di più alle sue. E di più arrivava. Bardazzi a muro su Paradisi e Forasassi dalla seconda linea per respingere i tentativi di allungare di Grosseto (14-14). Poi la fuga pratese con ace di Bartolini e due errori di Biagioli (17-14). Tempo coach Spina. Al ritorno in campo Prato che saliva sul 20-15. Ace Bardazzi per il 22-16. Ancora tempo Consani. Due volte Morotti, primo tempo e muro, per chiudere. Nel secondo Prato partiva meglio (4-1 e 5-2) ma qualche disattenzione riportava sotto la Consani e Raffa chiamava subito tempo (6-6). Entrambe le squadra soffrivano in ricezione. Grosseto dopo la pausa trovava il break (6-9). Ariete poco cattiva e set di sofferenza ad inseguire con Raffa a spronare le sue. Prato recuperava sul 13-13 ma poi concedeva ancora moltissimo a Grosseto sbagliando in ricezione e non aggredendo in difesa. Ariete sotto 14-19. Dentro Rovini e Montagni. Consani che controllava (17-21 e 18-23). Raffa inseriva anche Giacomelli ma le ospiti chiudevano a 19. Nel terzo grande equilibrio con Prato che però non trovava continuità al servizio e neppure nella prestazione. Ariete che tentava la fuga più volte (5-3, 7-5 e 9-7) fermandosi davanti a troppi errori ed ingenuità. Prato il break importante lo trovava con due murate della neo entrata Legnini e di Fanelli che portavano l’Ariete sul 17-12. Sul 19-14 Prato subiva il ritorno ospite e Raffa era costretto a fermare il gioco (19-17). Al ritorno in campo nuovo allungo Ariete (21-17) e questa volta tempo Spina. Grosseto rientrava ancora (21-20). Sul 22-20 Ariete nuovo time out ospite. Equilibrio fino al 23-22. Chiudevano i pallonetti di Fanelli e Legnini. Nel quarto inizio molle di Prato e Grosseto ne approfittava (3-7). Ariete troppo fallosa e la Consani manteneva il break (8-12). Prato era brava ad alzare l’intensità del suo volley a metà parziale. Forasassi e Fanelli picchiavano duro e l’Ariete saliva sul 19-17. Dentro Montagni. Il 21-18 era frutto di un muro di Morotti. Tempo Grosseto. Alla ripresa ancora due muri Morotti (23). Due punti ospiti portavano Raffa al tempo. Al ritorno in campo Forasassi per il 24-21. Chiusura Morotti in fast. Serie C Femminile Girone GAriete Prato Volley Project-Luca Consani Grosseto 3-1 (25-18, 19-25, 25-23, 25-21)Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Rovini, Ermini. All. Giacomo Raffa.Arbitro: Pagliaro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO