consigliato per te

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards perde al tie break in casa di Oplonti

    Di Redazione Nel recupero della prima giornata della Poule Promozione, la Salerno Guiscards esce dal campo dell’Oplonti con tanti rimpianti e un punto comunque importante. Arriva la seconda sconfitta stagionale, quindi, per le foxes che, in vantaggio due set a zero, hanno avuto l’opportunità di ipotecare la qualificazione alla finale play of ed invece hanno subito la rimonta delle padrone di casa che non hanno mai mollato. Le quasi tre ore di partita si aprono nel segno delle blu-oro. Con Sorrentino e Izzo a segno, la squadra di coach Tescione va subito avanti 1-5. L’Oplonti prova a recuperare ma la Salerno Guiscards controlla bene. Troncone mette a terra il 6-10 poi però un piccolo passaggio a vuoto consente all’Oplonti di rientrare e di ritrovare la parità a quota 16 prima e poi a quota 17. La Salerno Guiscards accelera nuovamente con ben cinque punti di fila. L’Oplonti torna sul 21-23 ma due punti di Izzo consentono alle foxes di chiudere il set 25-15. Proprio Izzo apre con un gran punto il secondo set che, dopo una iniziale fase di equilibrio, vede le salernitane allungare ancora con i punti dell’opposto e con il muro di Sorrentino che vale l’11-15. Gioca bene la squadra cara al presidente Pino D’Andrea che punto dopo punto mette in difficoltà le avversarie, anche grazie ad una strepitosa Lanari in difesa. Due punti di Troncone e due di Rossin seguiti da un punto di Sabato valgono il 16-20. L’Oplonti prova l’ultima rimonta, torna anche a meno 2, sul 19-21 ma l’allungo finale è delle foxes che chiudono 22-25. Nel terzo set le foxes pagano un avvio troppo rilassato che consente all’Oplonti di andare subito avanti 8-4. La Salerno Guiscards non riesce a reagire e le padrone di casa scappano via sul 19-10. Coach Tescione allora inserisce De Matteo e Morea per Izzo e Marra. La mossa funziona: capitan Troncone suona la carica e le foxes tornano a meno 3 sul 22-19. L’Oplonti non si distrae e va chiudere 25-20. Nel quarto set la Salerno Guiscards parte bene e va avanti 3-6. L’Oplonti però non lascia scappare via le blu-oro che per tre volte vanno avanti di tre ma vengono raggiunte e superate dalle padrone di casa sul 13-12. Sabato con tre punti di fila tiene incollato il punteggio sulla parità poi Sorrentino, top scorer del match, mette a terra il pallone del 19-20. Sembra il momento giusto per accelerare ma è invece è l’Oplonti a trovare il guizzo per andare a chiudere 25-21 portando la sfida al tie break, il terzo a Boscoreale in tre anni tra le due formazioni. L’Oplonti parte subito forte a va avanti 7-3. Prima Troncone e poi due muri straordinari di Sorrentino rilanciano la Salerno Guiscards che torna sul 7-6 ma che al cambio di campo è sotto di due a causa di una disattenzione. Ancora un muro di Sorrentino vale il nuovo -1, 8-7. Poi l’Oplonti allunga ancora e vola 12-7. Sembra finita ma Izzo prima e poi Rossin riportano la Salerno Guiscards sul 12-11. Nuovo allungo locale per il 14-12.  Con Marra le foxes annullano due match-point, Sorrentino a muro annulla il terzo ma al quarto è l’Oplonti a far festa sul 17-15.  «Dopo i primi due set, abbiamo commesso troppi errori – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine gara – alcuni davvero clamorosi con palloni caduti a terra senza neppure giocarli. Il punto non mi soddisfa, sono scontento perché sarebbe stato importante vincere ma evidentemente non siamo ancora capaci di chiudere le partite quando serve e come vorrei». In classifica la Salerno Guiscards resta al secondo posto a quota dieci punti, con quattro lunghezze di vantaggio proprio sull’Oplonti con tre gare ancora da disputare. La prima è in programma sabato prossimo alle ore 18 con capitan Troncone e compagne che faranno visita alla Volleyball Primavera, che proprio ieri sul campo della Far Napoli ha conquistato il primo punto di questa Poule Promozione.  VESUVIO OPLONTI- SALERNO GUISCARDS 3-2 (21-25, 22-25, 25-20, 25-21, 17-15) VESUVIO OPLONTI: Cariello, Celotti, Esposito B., Esposito F., Esposito T., Ferrieri, Lamberti M., Rendina, Lamberti S. (L), De Santis (L2). All. Carotenuto SALERNO GUISCARDS: De Matteo 1, Izzo 14, Marra 2, Morea, Rossin 8, Sabato 9, Sorrentino 17, Troncone 12, Verdoliva, Lanari (L), Gigantino (L2). All. Tescione ARBITRI: Aprile e Fiengo di Napoli    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino, Fulvio Bonessa nuovo team manager della prima squadra femminile

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica che il nuovo Team Manager della prima squadra femminile sarà Fulvio Bonessa. Per Bonessa è un ritorno in biancorossoblu, dove è stato dal 2011 al 2014 nel ruolo di assistant coach prima con Mauro Barisciani e poi con Matteo Battocchio, sempre nel settore maschile. Con il Parella ha conquistato la promozione in B1 e la Coppa Italia di B2. Dal 2014 ha svolto lo stesso ruolo al Cus Torino femminile ottenendo tra l’altro una promozione in A2 e poi il terzo posto assoluto nella seconda categoria nazionale nel 2019. “Sono appena arrivato e mi sono sentito subito a casa, ritrovando gli amici di un tempo non troppo lontano – esordisce Fulvio Bonessa – Ringrazio il presidente Facchini per la stima e la fiducia nell’affidarmi il ruolo, per me nuovo, di Team Manager. Ho colto subito l’opportunità che mi è stata offerta e sono molto contento di potermi mettere alla prova in questa nuova esperienza. Da subito ho percepito la voglia di far bene e tanto entusiasmo. Come sempre metterò tutta la passione che mi ha costantemente animato nei confronti della pallavolo. Affronterò questo ruolo con grande responsabilità, ma cercherò anche di portare la leggerezza necessaria affinché ciascuno possa godere delle emozioni e soddisfazioni che la passione sportiva regala. Credo che insieme alle atlete, ai tifosi e alla società tutta condivideremo la voglia e la gioia di vivere i momenti magici che questo sport è capace di donarci”. “Accolgo l’arrivo di Fulvio Bonessa con grande piacere – dice il Direttore Sportivo Davide Belluz – La figura del Team Manager è per me fondamentale nell’economia di squadra e Fulvio, grazie alla sua esperienza, è la persona giusta al posto giusto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Caselle Volley e Rinascita Il Bisonte festeggiano la promozione

    Di Redazione Si sono giocati gli ultimi due recuperi del terzo turno dei play off del campionato di Serie B, validi per assegnare la promozione in Serie B1. Dopo aver vinto la partita di andata per 3-1 tra le mura amiche, la Caselle Volley in trasferta contro il BlueTorino Volley trova più difficoltà e viene battuta 3-0 dopo un combattutissimo match. Per decidere la promozione rimane il golden set, dove le ragazze in trasferta riescono a ritrovare le energie che sono mancate per tutto il resto del match e si portano a casa la promozione col minimo sforzo. L’altro recupero riguardava il derby fiorentino tra Rinascita Il Bisonte e Liberi e Forti Firenze. Il primo incontro tra le due compagini era terminato 3-0 in favore del Bisonte, vincente anche nella partita di ritorno in trasferta con il risultato di 1-3. Promozione conquistata e Liberi e Forti che dovrà giocare un ulteriore turno per provare a fare il salto di categoria. Ecco un recap di tutte e 12 le squadre che hanno ottenuto la promozione in Serie B1 vincendo la terza fase dei play off:Caselle VolleyVolley 2001 GarlascoWarmor Volley GorleConegliano Volley TvIpag-Acqua Brevetti NoventaIsuzu CereaTirabassi & VezzaliRinascita Il BisonteBleuline Libertas Volley ForlìMargutta CivitaLadNarconon MelendugnoVolley Terrasini Le perdenti di questo turno avranno a disposizione un altro tentativo, con la gara d’andata in programma per sabato 19 giugno e la gara di ritorno il 26 giugno. BlueTorino Volley-Cortina Express BellunoUnited Volley Pomezia-Spakka Volley Villa BartolomeaGPS Volley Group San Vito-Centro Volley Reggiano Liberi e Forti Firenze-Energa S.SalvatoreExpert De.Si. Volley Palmi-Enercom Fimi CremaDemitri-Energia 4.0-Fo.Co.L Legnano LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Campagnola, Ferrari: “Orgogliosa della squadra”. Guidetti: “Gruppo unito”

    Di Redazione Sia per Sofia Ferrari (libero), sia per Sabrina Guidetti (centrale) è stato un finale di stagione inaspettato, emozionante e soddisfacente, dalla panchina si sono ritrovate ad essere pronte a scendere in campo e soprattutto a fare bene o del loro meglio, dato che la chiamata in causa nei loro confronti è avvenuta nei periodi e momenti più topici della stagione, che si è conclusa nel migliore dei modi possibile. Le due giovani giocatrici ha hanno affrontato il campionato di B2 Femminile con la maglia dell’OSGB Volley Campagnola Emilia si raccontano. Sofia che fine di stagione è stata questa? Tu sei stata chiamata in causa nella partita forse più importante del campionato, in quel di Faenza (RA). La tua collega di ruolo Solieri si è infortunata e tu hai dovuto sostituirla, in un momento molto caldo e delicato della partita, che per fortuna poi si è chiusa al golden set per 13-15 a vostro favore. In mezzo alle millemila emozioni, cosa hai pensato in quel momento? “Non ho avuto il tempo di pensare a niente che non fosse entrare in campo e cercare di dare il massimo, perché era un momento complicato in una partita importantissima e il fatto che fosse tutto così inaspettato mi ha aiutata ad entrare con meno tensione, perché dovevo soltanto concentrarmi sulla partita e nient’altro. Quando sono entrata in campo ho subito sentito la vicinanza delle altre che hanno cercato di aiutarmi ad entrare in partita anche mentalmente e questo ha portato ad un bellissimo risultato. Le emozioni ovviamente erano tantissime ma ho solo pensato di voler aiutare la squadra a portare a casa la partita, poi alla fine di tutto quando ho realizzato davvero quello che era successo mi sono sentita orgogliosa di noi e contenta, ma dispiaciuta per la “Chicchi” perché conosco l’impegno che ci ha sempre messo e infortunarsi in una partita così è veramente un duro colpo”. Non solo Faenza… in gara 1 contro CVR eri il solo libero della squadra, ergo hai dovuto giocare una finale per il pass in B1. Questo per te è stato sinonimo di responsabilità? Pensi che le tue compagne di squadra ti abbiano aiutato anche mentalmente ad affrontare i Play Off? “È stato sicuramente sinonimo di responsabilità perché ci giocavamo una partita molto importante contro una squadra forte, in un finale di stagione complicato e in cui eravamo tutte molto stanche, ma è stata anche un ‘opportunità per dimostrare quello che ho imparato in questi anni. È innegabile che abbia avuto molta ansia quella settimana, soprattutto per il peso della partita e per la poca abitudine di stare in campo dall’inizio alla fine, ma sono emozioni che poi a posteriori, vedendo il risultato, si ricordano volentieri. Le mie compagne mi hanno aiutata tanto ad affrontare questa situazione sia dal punto di vista tecnico, dandomi consigli in campo, in allenamento e in partita, che mentale, sia quelle con più esperienza sia le più inesperte come me, e credo sia proprio questo il bello dello sport di squadra, che nei momenti di difficoltà comunque non si è mai da soli. Sono molto contenta di quello che abbiamo fatto, perché, soprattutto in un anno strano e difficile come questo, raggiungere un risultato così importante ha davvero dimostrato dove può arrivare un gruppo unito e di persone che ci credono fino in fondo“. Sabrina quando si dice che “Non tutti i mali vengono per nuocere”… in una stagione che è sembrata una vera e propria Telenovela, tra i campionati rinviati a gennaio, Covid ed infortuni. Proprio tu, in piena convalescenza dallo stiramento agli addominali, hai dovuto sostituire la tua compagna Greta Frignani, a causa del brutto infortunio al ginocchio, da farle finire la stagione prematuramente. Hai iniziato a giocare nel derby più sentito della stagione (Arbor), fino ad arrivare alla finale playoff di 3 giorni fa, nel finale di stagione dove sono state tutte vittorie. Ergo, nonostante le difficoltà, è andato tutto per il verso giusto. Non trovi? Racconta le tue impressioni… “Ho esordito in B2 nel derby più sentito della stagione insieme a giocatrici professioniste, all’inizio continuavo a chiedermi se fossi stata all’altezza della squadra ma grazie all’aiuto delle mie compagne sono riuscita a sentirmi a mio agio in campo e a giocare serena. È stata un’annata molto difficile, piena di imprevisti, infortuni e sfortune varie ma alla fine con tanto impegno e spirito di squadra siamo riuscite a portarci a casa la B1!”. Tu seri arrivata a percorso già avviato in questo team di B2, categoria nuova per te. Pensi di essere stata accolta bene dalle tue compagne di squadra? “Sono stata chiamata ad ottobre per aiutare la squadra, ferma da diversi mesi, ma fin da subito le ragazze mi hanno accolto a braccia aperte! Siamo diventate un bellissimo gruppo, nonostante la differenza di età, ci siamo sempre trovate bene e questo ci ha sicuramente aiutato a raggiungere il nostro obiettivo. Purtroppo a causa del Covid abbiamo avuto pochi momenti da passare insieme fuori dal campo ma a breve ci rifaremo per festeggiare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona, sarà il Volley Vicenza l’avversario della finale per l’A2

    Di Redazione Sarà l’Anthea Vicenza l’avversario della Seap Dalli Cardillo Aragona nella finale per la promozione in Serie A2. Ieri sera, al termine della partita di recupero della semifinale di ritorno, l’Albese ha nuovamente battuto 3-1 il Cremona ed ha centrato la qualificazione alla terza e ultima fase dei playoff, decretando di fatto la classifica avulsa per gli abbinamenti delle finali. La Seap Dalli Cardillo Aragona si è classificata al quarto posto grazie alle due vittorie in semifinale contro il Catania, con 6 set vinti ed uno perso, totalizzando 173 punti contro i 142 subiti per un quoziente punti di 1,218. In virtù di questa ottima posizione, la formazione di coach Massimo Dagioni sfiderà il Vicenza, squadra nona classificata nella classifica avulsa che in semifinale ha vinto in casa contro il Volley Verona, al termine di un entusiasmante “golden set”, dopo aver ribaltato la sconfitta di gara 1 in trasferta. La partita di andata si giocherà al “Palagoldoni” di Vicenza sabato 19 giugno alle ore 20:30, il ritorno al palasport Pippo Nicosia di Agrigento sabato 26 giungo alle ore 18. Le date delle gare di finale hanno subito lo slittamento di una settimana a causa del posticipo infrasettimanale della partita Albese – Cremona, rinvio del match chiesto da quest’ultima formazione perché alcuni propri tesserati sono stati contagiati dal covid. A stabilirlo è stata la Fipav per venire incontro, si legge in una nota, “alle non poche difficoltà logistiche per le squadre qualificate alle fasi finali, visto il poco tempo disponibile, in considerazione, anche, della situazione pandemica in atto”. Ecco il tabellone completo della terza fase, gli accoppiamenti delle finali:Vivigas Arena Volley-Psa Olympia GenovaTenaglia Altino-Nardi Volta MantovanaAnthea Vicenza-Seap Dalli Cardillo AragonaLilliput Settimo Torinese-Battistelli Termoforgia CastelbellinoAcciaitubi Picco Lecco-Tecnoteam AlbeseIgor Trecate-Ares Flv Cerignola La classifica avulsa1) Psa Olympia Genova 2-0 (6-0), (150-94 – 1,59 q.p.)2) Ares Flv Cerignola 2-0 (6-0) (150-123 – 1,219 q.p.)3) Battistelli Termoforgia Castelbellino 2-0 (6-1) (170-136 – 1,25 q.p.)4) Seap Dalli Cardillo Aragona 2-0 (6-1) (173-142 – 1,218 q.p.)5) Tenaglia Altino 2-0 (6-1) (172-151 -1,13 q.p.)6) Tecnoteam Albese 2-0 (6-2) (191-162, 1,15 q.p.)7) Acciaitubi Picco Lecco 1-1 (5-3, 1,66 q.s.) (170-149 – 1,14 q.p.)8) Nardi Volta Mantovana 1-1 (5-3, 1,66 q.s.) (173-171 – 1,011 q.p.)9) Anthea Vicenza 1-1 (4-3, q.s. 1,33) (167-157 – 1,063 q.p.)10 Lilliput Settimo Torinese 1-1 (4-4, 1 q.s.) (182-186 – 0,978 q.p.)11) Igor Trecate 1-1 (4-4, 1 q.s.) (186-182 – 1,021 q.p.)12) Vivigas Arena Volley 1-1 (3-4, 0,75 q.s.) (157-167 – 0,94 q.p.) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia vince un set ma non basta, Albese passa in finale promozione

    Di Redazione La Tecnoteam Albese vince anche la gara di ritorno tra le mura amiche, bissando il 3-1 del PalaCambonino ed accedendo alla finale che vale la promozione in A2.Sotto 2-0, con le lariane qualificate di diritto al turno successivo, le ragazze di coach Valeria Magri, tornata a condurre la truppa gialloblù, tirano fuori gli artigli e conquistano il terzo periodo allungando l’incontro. Purtroppo però Albese si impone alla distanza nel quarto periodo, spegnendo ogni residua speranza cremonese di piazzamento qualificazione. Parte forte Sara Lodi che scalda il braccio per il 2-4. La stessa poi vanifica dai nove metri ed Albese accorcia. Decordi in diagonale firma il 4-7, l’ace di Frugoni porta al primo timeout Mucciolo, poi Lodi a muro carica la metà campo gialloblù. Albese si avvicina con l’ace di Gabbiadini e la palletta di Zanotto (13-14), l’ace di Gallizioli inverte l’inerzia sul 17-14 e coach Magri richiama le sue. Albese insiste con Facco che allunga in diagonale sul 21-15. Zanotto sbaglia la pipe del 23-19 ma la murata di Facco su Decordi da ragione ad Albese sul 25-19. Esperia riparte con buon piglio, Chiara Brandini firma lo 0-3, Albese non ci sta e mette il naso avanti con Badini al servizio (7-6). Arcuri lascia il campo per Andreani ed Esperia ricuce sull’11-11. A questo punto Albese fa quadrato e si riporta avanti con grande forza: le fast di Gallizioli si rivelano un’arma incisiva che porta al 22-16. Un fallo di invasione cremonese determina il 25-19 locale, 2-0 e qualificazione in tasca per la compagine di coach Mucciolo. Nonostante il traguardo raggiunto, Albese non molla e Carlotta Zanotto continua a sfogare il suo impeto firmando il 4-2. Gallizioli al servizio e Badini al centro fanno la voce grossa per l’8-3. Esperia cerca di farsi forza con Frugoni in fast, replica Gallizioli per il 15-9. La bomba di Decordi da respiro a Cremona sul 15-12, lo stesso capitano replica con il pallonetto del 16-15. L’errore di Zanotto fissa il punteggio sul 19-19. Il set sembra prendere una direzione con il mani fuori di Pionelli che vale il 20-22. Esperia si procura due set points, per accorciare le distanze con Decordi: 23-25, 2-1. Albese riparte su ritmi alti, Esperia risponde colpo su colpo. Lodi risponde a Zanotto in pipe (7-5), Cremona ricuce sul -1 con due punti di Erika Pionelli (13-12), Albese prova l’allungo con l’ace di Facco che firma il 18-13. La murata di Badini e l’attacco potente di Facco valgono il 22-15 per le lariane. La ricezione non perfetta di Gabbiadini si converte nel punto del 24-17. L’attacco dal centro di Beatrice Badini sigilla il parziale sul 25-20 ed abbassa il sipario sulla stagione di Esperia. Tecnoteam Albese vs U.S. Esperia 3-1 (25-19, 25-19, 23-25, 25-20) Albese: Facco 9, Gabbiadini 12, Gallizioli 17, Cialfi 4, Zanotto 17, Badini 8, Rolando (L), Baldi 1, Ghezzi; NE: Castelli, Mantovani. All. C. Mucciolo – D. Biffi. Esperia: Decordi 14, Brandini 4, Lodi 12, Pionelli 14, Frugoni 9, Arcuri 1, Zampedri (L), Fiore 4, Andreani 1, Ravera; NE: Martino, Bassi, Melgari, Raffaelli (L). All. V. Magri – G. Denti. Direttori di gara: Tiziana Lo Verde e Vittorio Salvini. Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Albese 57% (44%) – Esperia 61% (43%). Attacco punti (%): Albese 53 (36%) – Esperia 51 (33%). Battuta errori (punti): Albese 9 (5) – Esperia 9 (5). Muri punto: Albese 10 – Esperia 3. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cerini torna nella dirigenza della Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione Archiviata la stagione 2020/21 è tempo di pensare alla prossima stagione per la Pallavolo Acqui Terme ed il primo annuncio in vista della nuova stagione è una new entry nello staff dirigenziale della società. Anzi, un rientro. Dopo aver già collaborato in passato Marco Cerini, figura nota nell’acquese anche per il suo impegno nel mondo dello sport, tornerà a collaborare con la dirigenza termale e con la famiglia Valnegri. Il legame di amicizia con il patron, la forte passione per lo sport e la volontà di promuovere una delle più importanti realtà sportive della città e dell’intera provincia sono i principali motivi che hanno spinto Cerini a riprendere questa collaborazione. “In passato ho già collaborato con la Pallavolo Acqui Terme dal 2007 ed ancora prima con l’Acqui Calcio. Sono sempre stato un appassionato di sport – racconta il rientrato collaboratore – poi ho interrotto la collaborazione quando è nato mio figlio e quando ho intrapreso altri impegni, ma sono sempre rimasto in contatto e in forte amicizia con Claudio, con sua moglie Sissi, e con altri membri della dirigenza. Per me loro, a livello affettivo, sono come una seconda famiglia, ed è un grande piacere tornare a collaborare con loro. Nel 2011 ho lavorato alla fusione delle due società GS Acqui e Sporting Acqui poi a causa di altri altri impegni non ho più potuto, ma adesso ho deciso di impegnarmi nuovamente.” Parlando, invece, di quello che sarà il suo ruolo e di quale contributo andrà a ricoprire all’interno della società: “Attualmente non abbiamo ancora delineato un ruolo preciso. Rispetto alla mia collaborazione precedente, a causa del mio lavoro, non potrà essere presente sempre in palestra ma darò il mio contributo dal punto di vista gestionale e in tutto quello che ci sarà bisogno di fare. Sono sempre stato attivo nel sociale, nello sport e in molteplici ambiti, continuerò a mettere a disposizione della società la mia esperienza, le mie capacità e la mia passione per lo sport” In ultimo luogo uno sguardo a quello che sarà il futuro della società, in particolar modo la stagione ventura “La Pallavolo Acqui Terme è la società pallavolistica femminile che disputa la categoria più alta in tutta la provincia di Alessandria. È da cinque anni che disputa il campionato di serie B1, la terza categoria nazionale, quindi, la squadra porta il nome della nostra città in tutta Italia. Lavoreremo con la dirigenza affinché la società continui a rimanere ad alti livelli nelle categorie che gli competono. Per questo, impegnarsi nella Pallavolo Acqui Terme significa anche far promuovere la nostra città sotto molti punti di vista, oltre che sportivo, e fare conoscere anche il nostro territorio.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie, l’avventura playoff comincia con la trasferta di Acquaviva

    Di Redazione È tempo di playoff per la Star Volley Bisceglie. Il primo posto in classifica nell’altamente competitivo girone A di Serie C, il maggior numero di punti conquistati fra i quattro raggruppamenti pugliesi dell’intera categoria (36), di vittorie (12) e set conquistati in stagione regolare (39) hanno contribuito a rafforzare le certezze di un gruppo nuovo che nonostante le criticità legate all’emergenza Covid e un lunghissimo stop di ben 38 giorni ha raggiunto l’ambizioso obiettivo della leadership. Una crescita esponenziale, frutto del tenace lavoro compiuto dalla squadra in palestra sotto le cure dello staff tecnico e volto alla costruzione di un’identità di squadra, alla ricerca dei quegli automatismi necessari per ottimizzare la qualità indiscussa delle singole componenti dell’organico. I passi falsi compiuti lungo il cammino hanno aiutato l’ambiente nerofucsia a calarsi meglio nella dimensione di un torneo rude, nel quale lo spessore tecnico e l’organizzazione tattica, talvolta, cedono il passo all’emotività, all’agonismo più spinto, alla capacità di tenere su alte frequenze sia la concentrazione che la grinta. Giovedì 10 giugno, sul rettangolo della palestra “Colamonico”, Loreta Gagliardi e compagne se la vedranno col Volley Acquaviva, collettivo di tutto rispetto che si è classificato terzo nel gruppo B. Le avversarie di turno, allenate dall’esperto Beppe Fanelli, hanno dato sempre del filo da torcere sul loro campo, conquistando ben cinque successi in sei incontri. Le ragazze di mister Michelangelo Maggialetti si sono allenate a ritmi elevatissimi, con grande cura per i dettagli e vagliando differenti soluzioni tattiche, decise a imprimere la loro impronta fin dal primo scambio dell’incontro. È ora di fare sul serio e le nerofucsia vogliono cambiare decisamente marcia. Il match tra Acquaviva e Star Volley Bisceglie avrà inizio alle ore 20 (arbitri Villano e Giugliano) e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del club murgiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO