consigliato per te

  • in

    Pallavolo Casciavola, Luca Barboni nuovo direttore tecnico

    Di Redazione La Pallavolo Casciavola comunica di aver raggiunto un accordo con il signor Luca Barboni che ricoprirà nella stagione 2021/2022 la carica di direttore tecnico. Il neo tecnico casciavolino è già al lavoro per conoscere e prendere la giusta confidenza con tutto l’ambiente rossoblù. La nuova stagione è appena finita ed in casa Pallavolo Casciavola si lavora già guardando al futuro e l’ingaggio di un tecnico di grande esperienza come Luca Barboni si inserisce in quell’ottica di crescita che è da sempre l’obiettivo della società casciavolina. Luca Barboni è nato ad Arezzo nel 1970 ed ha iniziato la carriera di giocatore a Sansepolcro per poi “sconfinare” in Umbria ed accasarsi al Città di Castello. A 19 anni, per motivi di studio si trasferisce a Pisa, dove conseguirà la laurea in Ingegneria aerospaziale. Nel 2000 inizia la carriera di allenatore: Oratoio, Volley Pisa, Cus Pisa e Fucecchio per quanto riguarda l’attività giovanile, poi il salto fra i senior: Cerretto Guidi dove arriva una promozione in serie C, Empoli, Castelfranco in B2, per poi tornare a Fucecchio dove compie l’impresa di portare la squadra dalla serie D fino alla B1. Infine nella stagione appena conclusa ha guidato, con successo, l’Ambra Cavallini nel campionato di B2 giocato da neopromossa. «Ho scelto il progetto della Pallavolo Casciavola e del VCC perché c’è del potenziale, ci sono tante ragazze nei vari gruppi squadra, il lavoro da fare è tanto, ma con le tante giocatrici a disposizione si può far bene, spiega il neo DT che sugli obiettivi ha le idee estremamente chiare: tre anni di tempo per rivoluzionare il Casciavola e portarlo ad un livello più alto, sia di gioco che di reputazione nel mondo della pallavolo». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Ma indo’ tu vai?”. La Pallavolo I’Giglio saluta Piergiacomo Buoncristiani

    Di Redazione Ha scelto un modo ironico e originale, in puro stile fiorentino, la Pallavolo I’Giglio per salutare l’allenatore Piergiacomo Buoncristiani, che dalla prossima stagione passerà alla Giotti Victoria Volley. Le ragazze della società toscana, a partire dalla prima squadra di Serie C, sono scese in campo con magliette personalizzate che formavano la scritta “Ma indo’ tu vai?” (ma dove vai?), uno scherzoso congedo per il tecnico. “Nonostante i soli due anni trascorsi a Castelfiorentino – scrive la società nel suo comunicato – Piergiacomo ha dato molto non soltanto alle giocatrici che ha allenato ma anche alla Società, aiutandoci grazie alla sua esperienza sia nel progetto Union Volley sia nel cambio di mentalità adottato per la formazione della nostra prima squadra. Siamo grati per il lavoro che ha fatto con le ragazze, maturate tecnicamente e psicologicamente in modo ben visibile, e per il raggiungimento degli obiettivi in entrambe le stagioni malgrado pandemia e infortuni“. “Siamo consapevoli – conclude la Pallavolo I’Giglio rivolgendosi direttamente all’allenatore – delle motivazioni che ti hanno portato a questa scelta, e il fatto che sia stata particolarmente difficile, come hai ribadito più volte, non può che renderci fieri di essere riusciti a farti apprezzare l’atmosfera della Palestra Enriques. Speriamo che prima o poi tornerai sul nostro campo (non come avversario), ma per il momento non possiamo che farti gli auguri per questo nuovo percorso che andrai ad intraprendere. È stato un piacere averti con noi. Grazie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, il capitano Porzio torna a fare il libero come in Serie A

    Di Redazione Un volto ormai familiare a Offanengo, un caposaldo della storia pallavolistica recente del sodalizio; un punto di riferimento dentro e fuori il campo che continuerà a essere tale, ma con una novità. Noemi Porzio sarà nuovamente il capitano della Chromavis Abo, formazione cremasca militante in Serie B1 femminile, ma affronterà il suo quinto anno nel sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni cambiando ruolo, passando da schiacciatrice a libero. Reduce da un poker di stagioni da attaccante nella terza serie nazionale a Offanengo, la giocatrice novarese classe 1984 ha accettato volentieri la nuova sfida, tornando a ricoprire un ruolo che in passato l’aveva già vista protagonista in serie A. “Porzio – le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – è il nostro capitano, e il legame con la società e il paese di Offanengo va al di là del rapporto professionale. Su idea del presidente Pasquale Zaniboni, insieme a coach Giorgio Bolzoni abbiamo parlato con Noemi per proporle di ritornare nel ruolo che l’aveva vista esordire in serie A1 a inizio carriera. Con entusiasmo ha accettato questa nuova sfida e sarà il libero della Chromavis Abo: credo che sul mercato non ci fosse un ‘acquisto’ migliore da poter fare. Le sue doti in seconda linea sono note a tutti e sono sicuro che insieme ci toglieremo nuove soddisfazioni“. “Il ruolo di libero – racconta Noemi – ho iniziato a ricoprirlo a 14 anni a Trecate, quando mi allenavo da schiacciatrice nelle giovanili e da libero con la serie A, dove avevo davanti un esempio come Paola Cardullo. L’esordio in serie A in questo ruolo l’ho fatto in A2 a Busto Arsizio (2004-2005), poi ho giocato in A1 a Santeramo per due stagioni (dal 2006 al 2008). La carriera mi ha poi portato a ricoprire il ruolo di schiacciatrice, anche se ho fatto una metà stagione da libero ad Aversa; in ogni modo, quello del libero è sempre stato un ruolo che mi sentivo addosso al pari di quello di martello. Quando si è paventato questo progetto a Offanengo, ho accettato con entusiasmo, vedo il ruolo di libero non certo come ripiego, anzi la vedo come un’occasione. Ci sono ottimi presupposti e questa proposta mi ha intrigato; sento addosso l’adrenalina di quando ero all’esordio in A1“. Cosa cambia nel passaggio di ruolo? “Cambia come gestisci e aiuti la squadra, hai altre responsabilità tecniche e tattiche e un modo diverso di essere utile in campo. Mentalmente, il ruolo del libero è molto probante al pari di quello del palleggiatore. Dal punto di vista fisico, ci sono aspetti diversi da curare e lo stesso vale per la tecnica, mentre altre situazioni restano uguali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Montesi Pesaro sceglie la continuità: confermato il tecnico Maurizio Fabbietti

    Di Redazione Il condottiero della Montesi Volley Pesaro, per il terzo anno consecutivo, sarà Maurizio Fabbietti! Il tecnico del team pesarese, dopo aver riportato la squadra in Serie B, offrendo grandi prove nel campionato appena concluso, guiderà i rossoneri anche nella stagione 2021-22. “Sono felicissimo dell’opportunità concessami di proseguire il viaggio con la Montesi – ha dichiarato Coach Fabbietti –. Sarà di nuovo Serie B: con la società stiamo già lavorando sull’organizzazione della squadra. La stagione che verrà sarà nuovamente all’insegna del lavoro e del piacere di ritrovarsi in palestra“. Maurizio Fabbietti e il suo staff hanno la piena fiducia del presidente Marco Arzeni. A tal proposito, il numero uno della Montesi Volley Pesaro ha dichiarato: “Al termine di una stagione difficile ma anche piena di soddisfazioni è importante ripartire dalle certezze che hanno consentito di superare tanti ostacoli. Maurizio Fabbietti, il nostro head coach e tutto lo staff tecnico, sono stati protagonisti importanti di questa annata. Felici di averli sempre con noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia Volley, Simone Giacomini affiancherà coach Peli

    Di Redazione Simone Giacomini sarà il secondo allenatore del Valtrompia Volley, aiuto in panchina di coach Peli. Bresciano classe 1985, Giacomini ha giocato più di 10 anni in Serie C nel ruolo di centrale; per tre anni ha indossato la casacca dei Lupi arrivando a giocare con loro la finale della Coppa delle Alpi. Da allenatore sta frequentando il corso di 2° grado, 3° livello giovanile. Si era approcciato a questa avventura diversi anni fa come aiuto allenatore a Storo in una Serie C femminile, dopodiché ha cominciato ad allenare squadre giovanili, dall’under 14 all’under 17 e, negli ultimi anni è stato allenatore di una squadra di Prima Divisione femminile (New Volley Rezzato). Le sue parole all’ingaggio: “Quando entri a far parte del branco dei Lupi… rimani un Lupo per sempre. Sono sempre stato legato alla società in tutti questi anni, seguendo la crescita societaria e gli obiettivi che hanno raggiunto grazie a un continuo sviluppo del team e dello staff tecnico. Quando il ds Patronaggio mi ha chiamato per offrirmi il posto di secondo allenatore a fianco di Peli ero entusiasta e ho accettato quasi subito, desideroso di mettermi a disposizione in un campionato importante come la serie B e dare il mio contributo per il raggiungimento dei vari traguardi“. “Nei giorni scorsi – conclude Giacomini – ho avuto l’opportunità di fare due chiacchiere con coach Enrico Peli riguardo alla sua impostazione del lavoro in palestra e sono ben contento di affiancarlo in questo progetto che, sono certo, darà grandi soddisfazioni a tutta la società“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Siamo tutti in squadra”, l’innovativa campagna abbonamenti di Akademia Sant’Anna

    Di Redazione A pochi giorni dalla conclusione di una stagione altamente positiva, l’Akademia Sant’Anna è già al lavoro per programmare con entusiasmo una nuova stagione e dà il via ufficiale al progetto “Siamo tutti in Squadra”, la campagna abbonamenti per la stagione 2021-2022. Ma non si tratta di una semplice campagna abbonamenti quanto, piuttosto, di un progetto più ampio di “fan engagement” costruito intorno al supporter, attraverso un meccanismo di club membership tramite il quale il tifoso potrà vivere in prima persona l’esperienza di partecipazione al team, seguendo da vicino la squadra, partecipando ai meeting societari ed organizzandosi in un vero e proprio fan club, oltre a godere di tutta una serie di vantaggi e prelazioni. Una nuova concezione di sostegno da parte del tifoso racchiusa nello slogan “Supporta, partecipa e vivi il team” che accompagna il progetto, come evidenziato dal presidente Fabrizio Costantino: “Parlare di ‘Siamo tutti in Squadra’ come di una semplice campagna abbonamenti sarebbe fin troppo riduttivo. Si tratta, piuttosto, di un’iniziativa di partecipazione alla nostra squadra a 360 gradi da parte del tifoso che, sottoscrivendo la card di Club Membership, partecipa attivamente alla nostra squadra, diventando un vero e proprio portavoce dei nostri valori positivi ed ottenendo diversi vantaggi. Tra i tanti, quello di godere del diritto di ingresso con prelazione per le partite casalinghe ufficiali della prossima stagione in caso di eventuali restrizioni numeriche dettate dalle norme anti-Covid“. “Abbiamo costruito una nuova modalità di concepire il modo di sostenere la propria squadra – prosegue Costantino – partecipando alla sua vita dentro e fuori dal campo e diventandone parte attiva. Un modo innovativo di sentirsi parte del Club che, di contro, affiancandosi al Progetto Diamante ed al network VolleYdea, ci aiuterà a programmare al meglio la nuova stagione sportiva puntando sulla qualificazione del nostro staff tecnico e dirigenziale e sulle attività di scouting nel territorio. Siamo fiduciosi nel credere che tutti coloro che ci sono stati vicini in questi mesi apprezzeranno questa nuova iniziativa e la sposeranno con entusiasmo“.   Tutte le informazioni sul progetto “Siamo tutti in Squadra” disponibili sul sito ufficiale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria in quattro set per l’Inzani Isomec nel derby con l’SC Parma

    Di Redazione Le inzanine si aggiudicano con merito la gara grazie ad una grande prova di carattere. Nei playoff di Serie C femminile, L’Inzani Isomec Parma bissa il successo casalingo contro Bellaria Igea Marina e fa valere di nuovo il fattore campo, vincendo per 3-1 il derby con l’SC Parma. L’Inzani parte molto contratta e subisce subito l’aggressività delle avversarie, che con un’ottima fase di battuta riescono a neutralizzare i principali terminali d’attacco della squadra di casa, impedendo loro di attaccare. Le inzanine appaiono in grande difficoltà e per buona parte del set non riescono perciò ad attaccare in modo ordinato. Solo nel finale la squadra di casa accorcia le distanze sulle motivate avversarie, che si aggiudicano comunque il set per 25-23. Nel secondo parziale è ancora la SC Parma a mettere in difficoltà l’Inzani Isomec che tuttavia riesce con grande carattere a riorganizzare il proprio gioco, concedendo meno errori alle avversarie e riuscendo sul finale del set, grazie a ottimi turni di battuta e una conseguente buona difesa, ad aggiudicarsi il parziale per 25-21. Nel terzo set l’SC Parma tenta di mettere la testa avanti e ci riesce, portandosi in vantaggio grazie alle difficoltà in ricezione della squadra di casa; le ragazze di Morabito sono brave nella strategia di gara, mantenendo la calma necessaria e non forzando il gioco, attendendo gli errori delle avversarie che puntualmente arrivano. Nonostante le difficoltà nella fase punto, anche per la buona combinazione di muro e difesa delle avversarie, la strategia della squadra di casa alla lunga sembra pagare e il monte errori della SC Parma lievita vertiginosamente, spianando la strada alle inzanine verso la vittoria del set per 25-19. Ancora qualche difficoltà in ricezione per l’Inzani nell’inizio del set successivo, ma la squadra di casa ha ormai trovato il bandolo della matassa per scardinare il muro difesa avversario; non appena la ricezione si riporta a regime – e nonostante la stanchezza -, l’Inzani riesce a recuperare lo svantaggio iniziale nel parziale e a creare un gap importante che manterrà fino alla fine del set, chiuso per 25-19, conquistando di conseguenza la vittoria nella gara. E’ stata una gara sofferta e poco spettacolare, come accade spesso nei derby; il gran caldo ha influito non poco sulle energie delle giocatrici in campo. Da segnalare la buona distribuzione in attacco della squadra di casa, con Gandolfi che porta ancora in doppia cifra tutte e cinque le attaccanti, e la prova importante nel fondamentale di difesa, con il libero Risoli decisivo in più di un frangente. Per le inzanine appuntamento sabato prossimo a Soliera, contro la squadra locale, prima classificata del girone B, altra gara secca valida per il passaggio del turno. INZANI ISOMEC PARMA – PILUVIA SC PARMA 3-1 (23-25; 25-21; 25-19; 25-19)INZANI ISOMEC: Domeniconi L, Boschesi 1, Bussi E. 12, Sereni NE, Candio 13, Gandolfi 2, Ghirardotti NE, Delnevo NE, Ferrari 15, Chiodarelli 11, Cattini 15, Risoli L. All: Morabito – Carboni.SC PILUVIA: Conti NE, Albano L, Gonnella NE, Silva 3, Fattori 10, Bussi G. 7, Galliani, Trezzi, Pignoli, Rovellini 12, Rollo 16, Dondi 8, Gandolfi L, Lo Presti NE. All: Papotti – Malagoli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dentro o fuori. Gara senza alternative per l’Ariete PVP

    Di Redazione Dentro o fuori. Gara senza alternative per l’Ariete PVP. Con Buggiano può puntare solo alla vittoria più netta. Prato deve cercare l’impresa di vincere 3-0 e poi aggiudicarsi il golden set. Nella sostanza un 4-0 per ottenere il quale la squadra di Giacomo Raffa deve fornire la prestazione perfetta. In realtà per passare il turno sarebbe sufficiente anche terminare il turno dei quarti come migliore delle sconfitte in base alla classifica avulsa. Per conseguire questa risultato però si deve necessariamente andare a caccia del passaggio diretto. Tutto ciò senza dimenticare che, comunque vada a finire, l’Ariete può archiviare la stagione con il sorriso perché, alla vigilia del campionato, in pochissimi avrebbero pronosticato per Bartolini e compagne un cammino così lungo e ricco di soddisfazioni. Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Norberti, Ermini. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Ariete PVP – AM Flora Buggiano (ore 21.00, Palestra di San Paolo), arbitri Farnesi e Gerratana (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO