consigliato per te

  • in

    Pavei: “La stanchezza si sente, ma chi vuole mollare ora?”

    Di Redazione The last dance. Parafrasando la celebre serie su Michael Jordan, anche le ragazze del Cortina Express sono pronte a vivere il loro ultimo ballo: gara 2 del quarto e decisivo atto dei playoff di B2 femminile. Insomma, la madre di tutte le partite. E per affrontarla, bisognerà sobbarcarsi la più lunga trasferta nella pur breve storia della Pallavolo Belluno femminile. Sì, perché si va in Piemonte, a Volpiano, dove sabato sera (ore 21) il Blue Torino attende le lupe. DOPPIO CONFRONTO – Ma non si parte da 0-0. Sul confronto pesa l’esito del match d’andata, al De Mas, dove le piemontesi si sono imposte al tie-break e in rimonta. Di conseguenza, per coronare il sogno promozione, Giulia Pavei e compagne dovranno battere il sestetto di Torino 3-0 o 3-1: in caso di successo al quinto parziale, spazio al Golden set, mentre una vittoria del Blue (con qualsiasi risultato) manderebbe in B1 le piemontesi. «Gara 1 ha sottolineato quanto sia necessario dare importanza ai dettagli – spiega proprio il libero Pavei -. Perché, arrivati a giocare le due partite più importanti della stagione, i particolari fanno la differenza. Tutto può succedere». La squadra è stanca e non può essere altrimenti dopo dieci mesi in palestra: «Vero, ma chi vuole mollare ora? Nessuno, ovviamente. Mi viene in mente il proverbio arabo che ho letto prima di entrare a fare l’esame di maturità: “Non arrenderti, rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo”». MILLE EMOZIONI – Il libero ha le idee chiare: «Questa sfida si affronta con consapevolezza, fiducia nel duro lavoro, la sfrontatezza di chi sa che è l’ultima gara dell’anno, ma anche con il credere che basta una parola, un’azione, uno sguardo per innescare la scintilla giusta». Sarà una serata dalle mille emozioni. E non solo perché è il ritorno di una finalissima playoff. Giulia, infatti, indosserà per l’ultima volta la maglia del Cortina Express Belluno. Ad attenderla c’è l’esperienza universitaria a Padova: «È tutto molto strano. Il fatto di non ritrovare più le stesse persone al mio fianco, ad agosto, ha in sé un velo di malinconia. Dopo tanto tempo, il De Mas è diventato la mia casa e queste persone sono una famiglia. E poi sarà pure l’ultima gara con “Darione”, con papà: per quanto abbia letteralmente odiato le dinamiche che si sono venute a creare in relazione alla sua figura, un po’ mi mancherà non averlo più alle spalle una volta scesa in campo. La lacrimuccia scenderà di sicuro a entrambi ». UNA STAGIONE IN UN MOMENTO – Indipendentemente dall’epilogo, è stata un’annata straordinaria: «Se dovessi scegliere un momento e una foto, sarebbero il timeout sull’8 a 3 a Jesolo, 1 set pari, e il mistico abbraccio di gruppo, prima del Golden set contro Fusion, che inevitabilmente si lega alla più grande esplosione di gioia dell’intero percorso. E all’emozione incontenibile, una volta caduto l’ultimo pallone». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenera Chieri ’76 è promosso nella serie B maschile

    Di Redazione La serie B è realtà. Il Fenera Chieri ’76 ottiene la promozione nella prima categoria nazionale aggiudicandosi anche la seconda partita di finale contro Pallavolo Santhià.L’entusiasmo del pubblico (compresa tantissime ragazze del settore giovanile, e anche alcune giocatrici della prima squadra di A1 femminile) che ha di nuovo riempito il PalaFenera, e la concentrazione massima dei ragazzi di Mimmo Specchia, hanno portato a un risultato enorme per una squadra e un gruppo di atleti che in quattro stagioni sono passati dalla Prima Divisione alla serie B. La seconda gara di finale vede un confronto nervoso con Santhià che ha la forza di giocare punto a punto e condurre fino alle battute finali del primo set quando Chieri recupera 3 punti e si impone ai vantaggi.Il secondo set è gestito in controllo da Chieri che gioca con una buona ricezione e un attento sistema muro difesa.Il terzo set è quello più avvincente, lottato punto a punto fino a quando Santhià ottiene un break di 5 punti sul 16-21. Il cambio dell’opposto, Federico Ollino per Dario Luccato, spariglia le carte e permette di raggiungere la parità. Una gestione attenta del servizio di Santhià, una regia più incisiva ed un paio di errori di Chieri consentono ai vercellesi di chiudere il set.Il quarto parziale è gestito meravigliosamente da Chieri che controlla gli attacchi degli ospiti fino al 10-10 e poi mantiene e incrementato un vantaggio che si consolida fino al 25-16 che decreta la vittoria.Top scorer di giornata è ancora Dario Luccato con 16 punti, seguito da Agosti con 15, Sordella 12 e Graziana 10. Pregevole la regia di Simonetti. Serie C maschile, play-off promozione, gara-2 Fenera Chieri ’76-Stamperia Alicese Santhià 3-1 (26-24; 25-21; 26-28; 25-16)FENERA CHIERI ’76: Simonetti 2, Ollino 4, Agosti 15, Graziana 10, Sordella 12, Scollo 7, Dario Luccato 16, Cumino, Avite (L). N.e. Bollati, Pennazio, Ivano Luccato, Carbonati, Segatto. All. Specchia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli è il nuovo regista di Scanzo

    Di Redazione Una promozione in B e l’eliminazione di Scanzo nell’ultimo play-off. Il biglietto da visita di Luca Martinelli va di pari passo alle sue prestazioni: impossibile passare inosservato. E così, dopo aver trascinato Cavaion in semifinale, il palleggiatore fa il percorso inverso. Classe 1998, ha deciso di effettuare il proverbiale salto della barricata per indossare il giallorosso e continuare a crescere. Veronese di Bussolengo, trafila nel vivaio Bluvolley, ha cominciato dal tennis per poi spostarsi alla pallavolo seguendo le orme della sorella Giulia. Carisma e qualità unite alla voglia di provare una nuova esperienza di vita: “Per la prima volta in carriera – spiega – sarò fuori dal Veneto. Questo è il momento giusto per una svolta, sia sportiva che umana. La possibilità di Scanzo mi ha subito stuzzicato e così ho colto immediatamente l’occasione”. Lavoratore per indole, idee chiare e personalità di spessore per un atleta che si definisce così: “Mi piace giocare con la palla veloce – continua – anche se sono conscio del fatto che non sia facile tenere ritmi del genere. Mi sono sempre allenato tanto per avere costanza nel fondamentale e sono sicuro che, sulla base della qualità del nuovo roster, sarò facilitato nelle mie intenzioni d’essere piuttosto imprevedibile e perciò poco leggibile da parte degli avversari. E voglio migliorare la visione di gioco”. Il rendimento maiuscolo nell’ultima stagione è confermato anche dai numeri (33 punti, 11 ace e 10 muri) per un regista (180 cm) che sa divenire anche un trascinatore: “Il biennio a Cavaion – prosegue – mi ha forgiato e l’ambiente particolare mi ha permesso di l’assunzione di certe responsabilità. Un percorso alquanto formativo e che non dimenticherò mai. Ora il vantaggio è quello d’aver già studiato gran parte ed affrontato la maggior parte di coloro che saranno i miei prossimi compagni perciò credo e spero che sarà più semplice trovare l’intesa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo incarico per Paco Nobili: è lui il Direttore Sportivo della Sampress

    Di Redazione Paco Nobili, schiacciatore e capitano della Sampress Nova Volley ha accettato l’incarico non solo di continuare a dare un importante contributo in campo alla squadra ma, da qualche giorno, sta anche lavorando, di concerto con la società, per allestire il roster della squadra di serie B maschile per la prossima stagione ricoprendo il ruolo di Direttore Sportivo. «Paco Nobili è alla Nova Volley fin dalla sua costituzione nel 2014 e ne rappresenta la bandiera in quanto loretano doc» – ha detto il presidente Franco Massaccesi che ha voluto il capitano nell’inedito ruolo di Direttore Sportivo. «Si tratta di una persona non solo competente – ha aggiunto – ma rispettata e conosciuta da tutto il mondo della pallavolo e rappresenta perfettamente lo “stile” Nova Volley. Sono certo che farà un ottimo lavoro e, da parte della società e mia personale, gode della fiducia più totale».Al neo Direttore Sportivo il compito di concretizzare i molti contatti susseguitisi in queste settimane con giocatori e procuratori.«Per me la Nova Volley è casa – ha detto Paco Nobili – e tra i molti attestati di stima che ho ricevuto in questi anni, avermi chiesto di ricoprire questo ruolo totalmente inedito per me è molto gratificante. Sono conscio delle difficoltà ma le aspettative della società sono chiare e stiamo lavorando tutti insieme per concretizzare le idee che abbia condiviso in questi ultimi giorni». Accanto a Paco Nobili lavora anche il Direttore Tecnico Marco Paolini che sta contribuendo a valutare i ragazzi del settore giovanile per costruire per loro il percorso di crescita migliore.«In questi anni abbiamo avuto diversi ragazzi di Loreto che hanno esordito in prima squadra come Carletti, Albonetti, Atzeni, Zazzarini, e altri che ne fanno parte in pianta stabile come Torregiani e Dignani – aggiunge Nobili – ed a loro dobbiamo affiancare atleti di valore che li aiutino a crescere ed a fare la giusta esperienza».Il nodo principale è quello dell’allenatore che sostituirà Giannini. «Sicuramente è la priorità» – ha concluso. «In queste settimane, dopo l’ufficialità del cambio di allenatore, la società stava già valutando alcune candidature. Entro l’inizio della prossima settimana ritengo che potrà esserci l’annuncio». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme conferma in toto lo staff e coach Marenco

    Di Redazione La prima squadra della Pallavolo Acqui Terme, anche per la stagione 2021/22, continuerà a lavorare con lo stesso staff tecnico delle ultime stagione, confermato quasi in toto. Al timone continuerà ad esserci Ivano Marenco, storico allenatore, ormai da più di tre decenni di carriera alle spalle, tutti ad Acqui Terme. Al suo fianco Luca Astorino come vice che recentemente ha conseguito la qualifica di allenatore di secondo grado. Lorenza Marenco continuerà ad occuparsi della preparazione delle palleggiatrici, mentre ad occuparsi della preparazione atletica ci sarà sempre l’immancabile Luca Seminara. Altra collaborazione importante del quale la squadra continuerà ad avvalersi sarà quella con l’osteopata Riccardo Toselli. Come dirigente accompagnatore non potrà che esserci Davide Mirabelli. A non continuare il proprio percorso con la Pallavolo Acqui Terme, invece, sarà lo scoutman Marcello Acquaviva che, dopo due anni di collaborazione caratterizzata da serietà e professionalità, a causa di importanti scelte di vita che lo porteranno in un’altra regione, non farà più parte dello staff tecnico: a lui un ringraziamento per il lavoro svolto ed un grosso augurio per il suo percorso personale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Furlan, da assistente allenatore a dirigente del Valtrompia Volley

    Di Redazione Riccardo Furlani, nella scorsa stagione assistente allenatore del Valtrompia Volley passa al ruolo di dirigente, e seguirà la squadra in partita e allenamenti ma da una visuale un po’ diversa. “Il cambio di ruolo è dettato senz’altro in primo luogo da motivi familiari, ho una bimba di 4 anni e voglio dedicare più tempo a lei, ma il ruolo di dirigente mi è sempre piaciuto, sono cresciuto in questa società e mi piace anche fare un po’ da tramite con i ragazzi, il collante tra la società e il gruppo squadra, per sistemare delle cose che magari da fuori non si vedono ma che sono molto importanti. Si sta facendo un ‘ottima campagna acquisti tra conferme e nuovi arrivi, si sta cercando però di prendere persone che sposino questo progetto, gente motivata che ha voglia di stare con noi e lottare per il volley Valtrompia e per questa maglia. Ora che i play off si sono conclusi credo che a livello di mercato anche altri giocatori saranno più liberi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione in casacca OSGB per il libero Chiara Solieri

    Di Redazione Anche per la stagione ventura sarà Chiara “Chicchi” Solieri a dirigere l’orchestra della seconda linea dell’OSGB Volley Campagnola Emilia. “Sono contenta di far parte di questo team, ringrazio la società per la fiducia riposta nei miei confronti e per darmi l’occasione di partecipare ad un campionato importante quale la B1”. Per il libero originario di S.Prospero (MO) sarà la terza stagione in casacca OSGB. La società rinconferma l’atleta modenese classe 95, in merito al suo impegno ed alla sua dedizione mostrata nell’arco di queste due stagioni a Campagnola. Anche Chicchi è stata una delle protagoniste nella promozione in B1, seppur con qualche incide di percorso sul finale, ovvero l’infortunio subito in semifinale a Faenza, il quale non le ha permesso di disputare gara 1 della finale playoff, bensì gara 2 a Rivalta, tuttavia quando era ancora convalescente. Carriera di Solieri A.S. 2012/2013 Giovolley serie B2A.S. 2013/2014 San Prospero serie D CRERA.S. 2014/2015 San Prospero serie C CRERA.S. 2015/2016 San Prospero serie C CRERA.S. 2016/2017 San Prospero serie C CRERA.S. 2017/2018 San Prospero serie C CRERA.S. 2018/2019 VBSM serie C CRERA.S. 2019/2020 T&V OSGB serie B2A.S. 2020/2021 T&V OSGB serie B2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona: sabato c’è la finale di ritorno contro Vicenza

    Di Redazione È tornata ad allenarsi a pieno regime, e con grande determinazione, la Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona in vista della gara di ritorno della finale per la promozione in Serie A2 contro il Volley Vicenza di sabato 26 giugno, alle ore 18, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. La squadra di coach Massimo Dagioni è chiamata ad un’autentica impresa sportiva per centrare il salto di categoria. Le aragonese devono ribaltare la sconfitta dell’andata e provare a vincere 3-0 oppure 3-1 per poi giocarsi il tutto per tutto nel “Golden set”. Al Volley Vicenza, invece, basta conquistare anche un solo punto (vincere almeno due set) per essere promosso in Serie A2. Si preannuncia, dunque, una finalissima agguerrita ed emozionante, con le padrone di casa che faranno di tutto per ribaltare il pronostico e regalare la Serie A ai tifosi e alla Società. Le biancazzurre hanno iniziato a preparare la partita più importante della stagione con voglia di vincere e maggiore spirito di abnegazione e di impegno. Le atlete sono carichissime e desiderose di sfoderare una prestazione superba in ogni fondamentale. La squadra si allenerà tutti i giorni fino a venerdì pomeriggio. La finalissima per la promozione in Serie A2 Seap Dalli Cardillo Aragona – Volley Vicenza sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Pallavolo Aragona a partire dalle ore 17:45. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO