consigliato per te

  • in

    Serie B: la Paoloni Macerata saluta Lorenzo Marconi e Filippo Lanciani

    Di Redazione La Paoloni Macerata saluta due dei protagonisti della strepitosa cavalcata compiuta dalla formazione biancorossa nell’ultimo torneo di Serie B culminata con il raggiungimento della Semifinale Playoff Promozione per la Serie A3. Il primo è Lorenzo Marconi, schiacciatore (classe 2000) cresciuto prima nel Settore Giovanile della Cucine Lube facendo poi tutta la trafila nella Paoloni di Appignano prima di approdare nella sponda maceratese sempre della Paoloni, che ha compiuto una scelta di vita: approfittando del fatto di essere vicino alla Laurea ha deciso di accasarsi alla Bontempi Casa Netoip Ancona per proseguire gli studi vicino alla sua Università; il secondo invece è Pippo Lanciani, centrale (classe 2000) che ha compiuto lo stesso percorso di Marconi, che, invece, non ha saputo resistere alla chiamata ricevuta dalla M. & G. Videx Grottazzolina desiderando di intraprendere una stuzzicante esperienza in Serie A3. “L’ultima trascorsa è stata una stagione super positiva sia personalmente che a livello di squadra”, inizia così Lorenzo Marconi: “eravamo partiti con i miei compagni per raggiungere l’obiettivo di una tranquilla salvezza ed invece, cammin facendo, ci siamo trovati catapultati in una realtà che non ci aspettavamo, ossia quella dei Playoff Promozione per la Serie A3 dove abbiamo fatto un bel figurone contro squadre ben più attrezzate di noi. Dal punto di vista personale, invece, ero alla mia prima esperienza come schiacciatore in Serie B dato che la stagione precedente avevo giocato libero in Serie D; volevo mettermi in gioco in una categoria mai disputata lavorando sodo come è mio solito fare e non avevo la minima idea, essendo stato chiamato per fare inizialmente la riserva, di ritrovarmi catapultato nella formazione titolare prendendomi molte responsabilità disputando un campionato in crescendo. Grazie al supporto dei miei compagni e della società, che mi ha sempre appoggiato, siamo riusciti a raggiungere traguardi strepitosi. Adesso, purtroppo, è arrivato il momento triste di salutare sperando non sia un addio ma un arrivederci; è stato molto difficile prendere questa decisione ma non potevo assolutamente rifiutare la chiamata della Bontempi Casa Netoip Ancona per molti fattori: in primis è una scelta di vita per riuscire così a dedicarmi prevalentemente allo studio, dato che frequento l’Università nella città dorica e son prossimo alla laurea, e poi anche perché era arrivato il tempo di mettermi in gioco in un ambiente nuovo e una società nuova lasciando il nido dove sono cresciuto come giocatore e come uomo. Non posso far altro che ringraziare sia l’Appignano Volley che il Volley Macerata (entrambe le società disputano insieme il campionato della Serie B sotto il nome di Paoloni Macerata) per gli anni bellissimi vissuti insieme: mi hanno sempre trattato benissimo, hanno sempre creduto in me puntando ogni volta sul sottoscritto raggiungendo la vittoria del campionato di Serie C e questi playoff di Serie B. Porterò veramente ognuno di loro nel mio cuore per quanto affetto mi è stato donato in tutti questi anni e sono super convinto che questo sia solamente un arrivederci perché tanto, prima o poi, son sempre dell’idea che si ritornerà sempre a casa!”. “Quest’anno è stato un anno meraviglioso”, esordisce Filippo Lanciani; “con la pandemia in atto era impensabile disputare un intero campionato di Serie B ed invece ci siamo riusciti cogliendo dei risultati che nessuno avrebbe mai pensato potessimo raggiungere. Eravamo partiti con l’obiettivo della salvezza ed invece siamo arrivati ad un passo dall’accarezzare il sogno della promozione in Serie A; non c’è rammarico tra di noi perché abbiamo davvero dato tutto e lascio questo ambiente con la soddisfazione e l’orgoglio di aver fatto parte di un gruppo speciale. Posso dire di essere stato con due società importanti, come sono quelle di Appignano e Macerata, e soprattutto son stato fortunato perché con loro sono cresciuto tanto sia come giocatore che come uomo anche grazie ai miei compagni più esperti quali Claudio Stella, Dylan Leoni, Bernardo Calistri e Riccardo Tobaldi che son stati sempre vicini a noi più giovani per cercare di dare ogni giorno il massimo in palestra. Purtroppo anche per me è arrivato il momento di salutare questa mia seconda casa perché è i treni passano una volta sola e su quello della M. & G. Videx Grottazzolina non potevo non salire: ho accettato l’offerta della Videx, affascinato dal loro progetto, che mi darà la possibilità di poter vivere giornalmente un ambiente di Serie A. Non posso che ringraziare ancora tutti quanti per avermi aiutato nel mio processo di crescita e vi abbraccio con la speranza di ritrovarci presto sui campi.” Le società Appignano Volley e Volley Macerata non possono che esprimere la propria gratitudine verso i due giocatori augurando loro un futuro roseo e pieno di vittorie; le porte per loro rimarranno sempre aperte. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gradito ritorno per il Volley Parella: la centrale Vittoria Bertoli

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica l’acquisizione in prestito dall’Unionvolley delle prestazioni sportive di Vittoria Bertoli, centrale classe 2003, lo scorso anno protagonista sia in Under 19 che in Serie B2 con la formazione pinerolese. Per Bertoli si tratta di un ritorno a casa. È infatti cresciuta pallavolisticamente proprio nelle giovanili biancorossoblu prima di approdare nel 2017 all’Unionvolley. “Bertoli è un altro importante tassello per la squadra che sta nascendo – conferma il direttore sportivo parellino, Davide Belluz – Vittoria è uno dei migliori prospetti del 2003 e ci darà una grossa mano a raggiungere i nostri obiettivi”. “Sono molto emozionata di iniziare questa stagione, essendo il mio primo anno in B1 – sorride una raggiante Vittoria Bertoli – Mi metterò a confronto con atlete e squadre con le quali avrò la possibilità di crescere a livello pallavolistico. Non vedo l’ora di cominciare questo percorso e conoscere meglio la squadra con la quale spero di avere un anno pieno di soddisfazioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley, il direttore tecnico Ingratta: “Una delle annate più positive”

    Di Redazione “Una delle annate più positive”: è questo il primo pensiero di Matteo Ingratta, direttore tecnico dell’intero settore giovanile targato Agil Volley. La 2020/2021 a livello sportivo rimarrà un bellissimo ricordo: titoli territoriali, fasi regionali, uno scudetto regionale, un percorso davvero ricco per tutte. “Credo che debba andare un gran plauso a tutte le nostre squadre del giovanile, – dice Ingratta – è stata una delle annate più positive, anche se abbiamo portato in Agil “un solo” scudetto regionale, tutte le squadre sono arrivate in fondo ai vari campionati, raggiungendo gli obiettivi di inizio stagione, e in alcuni casi andando anche oltre le aspettative. In particolare abbiamo fatto en plein e man bassa di tutti i titoli territoriali e poi oltre al titolo regionale per l’Under 19, nel nostro palmares inseriamo due medaglie d’argento per le Under 13 e Under 17, un bronzo per l’Under 12 e un terzo posto ex aequo per under 15. Davvero una bella stagione”. Un lavoro, che è stato di squadra anche per lo staff: “Vorrei ringraziare tutti gli allenatori dello staff Agil Volley che si sono resi disponibili nel lavoro in palestra durante tutta la stagione, credo che le vittorie siano più belle se condivise e se suddividono i meriti con tutti coloro che si sentono in qualche modo di aver partecipato e contribuito alle vittorie finali”. Direttore tecnico, ma anche e soprattutto allenatore di un gruppo che ha fatto letteralmente sognare in B1 e anche in Under 19 con ancora un traguardo pronto da raggiungere: “Per questa stagione non avremmo potuto chiedere di più a queste ragazze sin qui, – dice Ingratta – A2 sul campo e campionesse regionali, partite giocate con avversari molto forti. I risultati stavolta sono davvero sufficienti a parlare da soli”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Top Team Mantova, Bigarelli rimane. Salutano Peslac e Sasdelli

    Di Redazione Nessuna caccia a un opposto sul mercato della pallavolo, il martello principe il Gabbiano ce l’ha già in casa. Il club mantovano di serie B, in accordo con il nuovo allenatore Simone Serafini, ha deciso di confermare il 29enne correggese Luca Bigarelli, che nella stagione che si è appena conclusa non è riuscito ad esprimere appieno il suo potenziale, condizionato a dire la verità da vicende di varia natura. «Non è facile reinserirsi nella pallavolo indoor e fare subito la differenza ad alto livello, dopo un anno di stop– riferisce il neo direttore sportivo del Top Team, Stefano Melli -. Siamo convinti che Bigarelli possa crescere ancora e rivelarsi determinante perle nostre ambizioni». Lasciano invece il Top Team Zoran Peslac e Giulio Sasdelli, il secondo convinto dal primo nel progetto di accrescere le ambizioni del Caselle, formazione della provincia di Verona che è stata affrontata nell’ultimo torneo e in cui militava l’ex del Gabbiano Speringo. Curioso il caso di Sasdelli, dipendente della stessa azienda Gabbiano e ormai cittadino di Cerese ma probabilmente demotivato dall’idea di affrontare il prossimo campionato senza la garanzia di un posto da titolare: non sarà solo un ex, ma sfiderà sul campo il suo datore di lavoro. In conseguenza di ciò (e con Pedroni che è stato promesso in prestito alla formazione modenese del Sassuolo) il Top Team insegue un secondo palleggiatore. Intanto s’infittiscono i contatti per portare alla corte del patron Paolo Fattori il centrale Andrea Miselli che nell’ultima stagione ha giocato a Parma. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia Volley, Juosif Shaker è il nuovo preparatore atletico

    Di Redazione Juosif Shaker sarà il nuovo preparatore atletico di Valtrompia Volley. Una figura tecnica inserita da quest’anno, già presente un paio di anni fa, per riuscire a coniugare di nuovo un percorso fisico e tecnico che si era interrotto un anno fa con la pandemia, che stava portando i suoi frutti soprattutto negli atleti più giovani ancora in fase di sviluppo muscolare. Juosif darà quindi quel valore aggiunto al team e affiancherà il lavoro tecnico di coach Peli, sia nelle prime fasi di preparazione atletica che durante l’arco di tutto l’anno. Nato a Baghdad nel 1994 Juosif si è trasferito da Roma a Brescia nel 2019. A Roma aveva frequentato il corso di laurea triennale in scienze motorie sportive, proseguito poi con la laurea magistrale in scienza e tecnica dello sport all’università del foro italico di Roma, concluso nell’ottobre 2019. Sempre a Roma ha svolto una formazione 3 mesi in una serie D maschile poi frequentato un tirocinio di 7 mesi con la Roma Volley Group che militava Serie A2 femminile.  Tra le certificazioni più importanti conseguite, quella di Performance specialist acquisita tramite EXOS nel 2021 e quella di 1° e 2° livello da personal trainer con la FIPE (2018-2019). Si racconta così: “Ho conosciuto Luca per caso in un bar, non conosco attualmente nè i ragazzi nè la società ma di quest’ultima ho sentito parlar molto bene. Sono molto entusiasta per questo ingaggio perché per me è un banco di prova e sicuramente sarà un’esperienza formativa e di crescita. Ho voglia di far bene con i ragazzi e metterci tutto per fare il bene della società, che mi ha dato la sensazione apparente di credere in me al 100%. Ciò che mi ha convinto ad accettare è stata sicuramente la sincerità e la limpidezza di Luca Patronaggio nei nostri primi due incontri nonché quella dell’importanza dei singoli e della coesione nel fare lavoro di gruppo e sicuramente anche quella di un progetto ambizioso che non si concluderà di certo con l’anno che verrà.” Il ds Patronaggio lo ha ingaggiato per costruire uno staff tecnico di eccellenza: “Cercavo una figura come Juosif da molto tempo, è un preparatore atletico giovane dinamico e soprattutto molto preparato. Ha avuto esperienze ad alti livelli e il suo lavoro quest’ anno sarà fondamentale. Ho la fortuna d’ aver creato un gruppo staff che collaborerà al fine di garantire al progetto un lavoro specifico e solido.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Gatti in posto quattro per Costa Volpino

    Di Redazione Grande colpo di mercato da parte del GM Roberto Dell’Orto che si assicura un pezzo da novanta a Costa Volpino: la schiacciatrice Benedetta Gatti. La presentazione del nuovo posto quattro che vestirà la maglia bresciana è avvenuta presso GMI manutenzione impianti refrattari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovica Raimondo confermata in seconda linea ad Acqui Terme

    Di Redazione Dopo aver completato il reparto palleggiatori (Cattozzo e Ruggiero) e la prima conferma in attacco (Lombardi), si passa alla seconda linea, che potrà contare ancora sull’apporto di Ludovica Raimondo. Classe 2004 e cresciuta interamente nel vivaio della Pallavolo Acqui Terme, la scorsa annata è stata promossa in prima squadra. Chiamata in causa in alcune occasioni durante la stagione, la società ha deciso di scommettere ancora su di lei, premiando l’impegno e la dedizione. “Essere riconfermata nel roster che disputerà ancora il campionato di serie B1 è una grande soddisfazione per me – racconta la giovane – È stato apprezzato il mio grande impegno e anche per questo sono molto motivata per la prossima stagione a dare sempre di più il meglio di me, non vedo l’ora di tornare in palestra. La stagione scorsa grazie all’esperienza delle mie compagne più grandi, ad allenamenti più duri, rispetto a quelli a cui ero abituata e a tanto sforzo sono potuta crescere. Spero di dimostrarlo in campo il prossimo anno, auspicandomi che, allo stesso tempo, si possa iniziare e finire un campionato nelle condizioni e nei tempi migliori” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arena, Frassoni: “Quella di Verona è stata una scelta che rifarei senz’altro”

    Di Redazione L’intervista ad Emanuele Frassoni dopo il primo anno in Arena Volley Team. Primo anno in Arena Volley Team per te. E’ ora di bilanci…Dopo aver allenato alcuni anni a Montorio ho deciso di accettare la proposta di Arena Volley Team e provare una nuova avventura in questa società. Sono molto contento della scelta fatta, mi sono trovato molto bene sia con la società, sia con Marcello Bertolini con il quale ho lavorato a stretto contatto e che mi ha fatto sentire un collaboratore davvero importante ma bene in generale con tutto lo staff di allenatori e con entrambi i gruppi di atlete che ho seguito pertanto, pur avendo lasciato con molta fatica e a malincuore la Libertas Montorio, è stata una scelta positiva che rifarei senz’altro. Hai seguito due gruppi principalmente in questa stagione, serie B1 e serie C. Che cosa ti hanno lasciato?Entrambi i gruppi direi che mi hanno lasciato molto, sia a livello tecnico che a livello di impegno che hanno dimostrato. Con la serie B ho avuto modo di vedere una pallavolo ad un livello che non conoscevo da allenatore. Si è trattato di un gruppo che dopo un avvio di stagione un po’ difficile ha iniziato a giocare una bella pallavolo e ad ottenere ottimi risultati. Risultati che hanno portato la squadra ad un passo dalla serie A2 al termine di tre turni play off davvero entusiasmanti. Peccato sia mancata la ciliegina sulla torta, ma sono davvero orgoglioso di aver fatto parte di un gruppo così affiatato e che sapeva sempre compattarsi nei momenti difficili. La cosa che mi ha davvero colpito è stata la cultura del lavoro settimanale che possedeva la squadra , che si tramutava in allenamenti fatti sempre ad alto ritmo e a grande intensità.Anche il gruppo della C che ha svolto anche il campionato under 19 mi ha sorpreso positivamente. Il gruppo era pressoché nuovo, e in buona parte da creare. Anche qui il livello di gioco saliva settimana dopo settimana. Nella mia carriera ho fatto molta serie C, e sinceramente l’essere arrivati ad un solo punticino dai play off promozione credo sia stato davvero un ottimo risultato e un giusto premio all’impegno delle ragazze. Per l’under 19 la semifinale è arrivata in un periodo di impegni forse eccessivi…La stagione, lo sapevamo, sarebbe stata diversa dalle altre e la pallavolo ha avuto la grande fortuna di potersi allenare per tutta la stagione. Ci dobbiamo considerare dei privilegiati ad essere riusciti ad andare in palestra durante questa terribile pandemia, pertanto anche il calendario compresso va accettato e l’importante era davvero tornare a giocare. Purtroppo la semifinale under 19 è arrivata in una settimana dove dovevamo anche recuperare delle gare della C , e ci siamo ritrovati a giocare 4 gare in 6 giorni , cosa che un pochino ci è costata a livello fisico e mental , ma come dicevo prima, le nostre ragazze sono state davvero brave e sicuramente non possiamo rimproverarci nulla. Che tipo di collaborazione hai trovato in società e con lo staff tecnico?Con lo staff di allenatori una collaborazione davvero bella, aiutandoci nei momenti di difficoltà, non ragionando ognuno per la propria squadra , ma mettendo sempre davanti a tutto Arena Volley Team , “prestandoci” le atlete quando servivano per disputare le gare o gli allenamenti in altri gruppi numericamente in difficoltà. Alla società mi sento di fare un grosso applauso per come ha saputo gestire la stagione in tempo di covid, per l’organizzazione dimostrata, per non averci mai fatto mancare nulla , e per il supporto costante nei momenti di difficoltà. Ci sono state atlete o persone che ti hanno particolarmente impressionato nel corso di quest’anno?Di atlete che mi hanno impressionato, in realtà, c’è ne sono state parecchie, sia con la serie B che con la serie C , ma rischierei di dimenticare qualcuna. I risultati ottenuti sono il frutto di due ottimi gruppi che hanno sudato ed onorato al meglio Arena Volley Team. Sono poi rimasto molto colpito da tante persone che lavorano nell’ombra in Arena Volley Team , un lavoro oscuro il loro che permette ogni settimana a molti atleti di poter fare sport ad un buon livello e a divertirsi . Pertanto davvero complimenti e grazie anche a tutti loro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO