consigliato per te

  • in

    Simone Gualtieri torna al fianco di coach Nibbio sulla panchina della Promoball

    Di Redazione Giovane, motivato, appassionato. Se è vero che un indizio è un indizio, due sono una coincidenza, ma tre fanno una prova, quelli forniti dalla caratteristiche del nuovo nome in entrata in casa Promoball sono la prova che quest’ultimo è un tassello di sicuro affidamento per far crescere ulteriormente la pallavolo biancorossa. Come secondo allenatore della B2, nonché come preparatore fisico e tra le figure di riferimento anche per il giovanile, ecco Simone Gualtieri. “Appena abbiamo conosciuto Simone – lo presenta il general manager Luca Giacomelli – abbiamo capito che vive per questo sport e svolge il suo lavoro con una passione incredibile. Abbiamo praticamente la stessa visione di come si debba crescere un giovanile, ed avendo già lui svolto il ruolo di secondo a Giorgio, insieme formano un’accoppiata già rodata“. Classe 1992, Gualtieri ha mosso i suoi primi passi da allenatore quando non aveva che 20 anni, prima occupandosi di gruppi giovanili (e al tempo ancora ancora calcava i campi pure da giocatore), quindi concentrandosi definitivamente sul ruolo qualche anno più tardi. Se nel 2016 è stato alla guida del Sambuco Volley, in serie C, nel biennio successivo si è messo all’opera con la società di Roseto e Montorio, dividendosi tra prima squadra, serie D (vincendo il campionato 2018-2019) e categorie dall’Under 14 all’Under 18. Nella stagione 2019-2020, prima che l’avvento del Covid bloccasse tutto, è stato protagonista ancora in serie D, a Cepagatti, e con la prima divisione femminile nella società di Pescara3. Al fianco di coach Nibbio è approdato, invece, lo scorso anno, con la Pallavolo Teatina, e ora la strada sportiva del duo prosegue con Promoball. Ecco le prime parole biancorosse di Simone: “Sono molto emozionato per l’inizio di questa nuova esperienza e per tanti motivi, tra i quali il fatto che mi confronterò con una realtà totalmente diversa da quella abruzzese, ritrovando e continuando a lavorare per Giorgio Nibbio, a cui devo gran parte della mia crescita. Approdo in una società come la Promoball, storica nel bresciano, che ha dimostrato negli anni molta ambizione e di avere tutte le carte in regola per fare un ulteriore salto di qualità, investendo e credendo nel settore giovanile, costruendo nel tempo basi più che solide su tutti i livelli juniores e sfiorando la promozione in B1 con un gruppo composto per la totalità da ragazze Under. Spero vivamente di riuscire a dare il mio contributo alla società e alla squadra, lavorando tanto e soprattutto divertendoci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Petruzziello è il primo nuovo arrivo in casa Rothoblaas Volano

    Di Redazione Dopo le importanti conferme di Blerona Tasholli, Livia Tresoldi, Jessica De Val e Emma Galbero, in casa Rothoblaas Volano Volley si materializza il primo, atteso volto nuovo della stagione sportiva 2021-2022. Si tratta dell’opposto mancino Carlotta Petruzziello, classe 2001 di 182 cm, che sbarca fra le mura di via Zucchelli dopo le esperienze vissute nelle fila di Scuola Pallavolo Anderlini (Serie D, C e B2), Volley Talmassons (Serie A2) e Villa d’Oro Pallavolo (Serie B1). L’atleta carpigiana, incontrata dal Volano in maglia rossonera nel corso dell’ultima stagione, ha scelto il biancorosso della Rothoblaas e l’esperta guida tecnica di Luca Parlatini per proseguire la sua crescita sui prestigiosi campi della terza serie nazionale. “La chiamata giunta dalla società Volano Volley è stata davvero una bellissima sorpresa – racconta sorridendo la giocatrice modenese –, dopo il brutto infortunio patito lo scorso mese di maggio al quinto metatarso. In un periodo nel quale vedevo tutto nero e temevo di ritrovarmi senza squadra, mi si è prospettata questa grande occasione e non ci ho messo molto a scegliere. Un regalo enorme e fin da subito ho sentito una gran fiducia da parte di tutto l’ambiente. Un’estate un po’ diversa perché in queste settimane sto lavorando sodo con il fisioterapista, ma il mio obiettivo è arrivare in perfetta forma all’inizio della nuova stagione. Sarà la mia seconda avventura lontano da casa dopo quella vissuta a Talmassons, e non vedo l’ora di ripartire. Il mio fondamentale preferito? Ovviamente l’attacco!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Elisa Viaroli ricoprirà il ruolo di secondo libero

    Di Redazione Il mercato estivo della Pallavolo Sangiorgio in vista della stagione 2021/2022 che vedrà presente il team piacentino nel campionato di B2 per la terza stagione, prosegue senza sosta. Il roster albiceleste si impreziosisce di un nuovo ed importante elemento Elisa Viaroli che ricoprirà il ruolo di secondo libero. Giocatrice di valore ed esperienza, Elisa Viaroli, nata a Cremona il 13 febbraio 1987, è cresciuta nelle giovanili dell’Esperia prima di passare alla Dinamo Zaist (storica società del capoluogo cremonese) dove nel corso degli anni nel ruolo di schiacciatrice ha contribuito alla promozione in serie D del team giallonero (2013). Un biennio nelle serie regionali lombarde, sempre con la maglia della squadra del quartiere Zaist (parrocchia di San Francesco), e poi la sfida nella D emiliana, precisamente al Busseto Volley (Parma), dove un infortunio ne ha condizionato il rendimento. Nella stagione 2017/2018 accetta la proposta della Cappu Volley di Casalpusterlengo dove incontra Micaela Perini, futura compagna alla Pallavolo Sangiorgio. In due stagioni conquista la doppia promozione dalla D alla B2 ed è determinante al filotto di vittorie consecutive della squadra casalina in campionato: 44. Lasciata la Cappu Volley (causa rinuncia al torneo nazionale e vendita del titolo), la nuova giocatrice albiceleste veste la maglia del K Volley Soresina (serie C) nella stagione 2019/2020, interrotta prematuramente dalla sospensione della pandemia. La scorsa stagione Elisa Viaroli ha iniziato con la Pallavolo Castelleone (serie D) ed ha chiuso con il Piace Volley (serie D), dove ha raggiunto le semifinali regionali della Coppa Emilia Romagna. Tanti anni di gavetta nelle serie regionali e nel futuro immediato l’avventura alla Pallavolo Sangiorgio, la prima nei campionati nazionali, dove ricoprirà il ruolo di libero. L’innesto di Elisa Viaroli, in terzo in entrata dopo quelli della schiacciatrice Chiara Tonini e della centrale Maria Chiara D’Adamo, entrambe reduci dall’esperienza alla Pallavolo Alsenese in B1, si aggiunge alle conferme di Greta Galelli, dunque, si aggiunge a quelle di Micaela Perini in regia, Valentina Zoppi in posto 3 e dell’opposta Alisa Hodzic. “L’arrivo di Elisa – spiega coach Matteo Capra – è stato come un fulmine a ciel sereno. Mi è piaciuto subito il modo di approcciarsi come mentalità, voglia di crescere, nonostante non sia più giovanissima. Sarà importantissima nel gruppo e potrà essere d’esempio per le giocatrici più giovani della squadra: si è messa completamente a disposizione di staff e compagne e questo è stato un fattore molto determinante”. SCHEDAElisa Viaroli, nata a Cremona, il 13 febbraio 1987, 170 centimetri, libero Carriera2007/2013 Dinamo Zaist Prima Divisione2013/2015 Dinamo Zaist serie D2015/2017 Bussetto Volley serie D2017/2018 Cappu Volley serie D2018/2019 Cappu Volley serie C2019/2020 K Volley Soresina serie C2020/2021 Pallavolo Castelleone/Piace Volley serie D2021/2022 Pallavolo Sangiorgio serie B2 Serie B2, Pallavolo Sangiorgio, roster stagione 2021/2022Alzatrice: Micaela Perini (confermata). Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Schiacciatrici: Chiara Tonini (nuova, Pallavolo Alsenese), Greta Galelli (confermata). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Maria Chiara D’Adamo (nuova, Pallavolo Alsenese). Libero: Elisa Viaroli (nuova, Piace Volley). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, grande esperienza al centro con l’arrivo di Laura Frigo

    Di Redazione Il decimo annuncio della Fo.Co.L è uno di quelli che fanno capire le serie intenzioni della società biancorossa. Puntellata la struttura della squadra con conferme importanti dalle passate stagioni e inserita una banda esperta della categoria, oggi la società annuncia con soddisfazione l’approdo in via Milano della centrale Laura Frigo.   Classe 1990, saronnese di nascita, Frigo muove i primi passi nel mondo del volley proprio nella Pallavolo Saronno, giocando in Serie D nel 2004, poi il passaggio a Orago, dove disputa i campionati di B1 e B2 fra il 2005 e il 2008, quando si trasferisce a Carnago (B1).   Il grande salto nel 2009, con l’esordio in A1 nella Riso Scotti Pavia, dove milita per due stagioni. Laura resta ininterrottamente nella massima serie fino al 2014, vestendo le maglie anche di Asystel Novara, Piacenza, Chieri e Frosinone, poi una parentesi di un anno a Soverato, in A2. Nel 2015 si aggiudica le sue prestazioni la Foppapedretti Bergamo, con cui vince la Coppa Italia di Serie A1, e l’anno successivo si porta a casa anche il Campionato della Repubblica Ceca, con la maglia del VKProstejov. La stagione successiva altra esperienza a Soverato, poi a Caserta in A2, con cui trova la promozione in A1, dove giocherà nella stagione 2019/2020 a Cuneo.   L’ultima esperienza è stata quella nella vicina Busto Arsizio, in A2, con la Futura Volley Giovani, nella stagione appena conclusa.   “Ho scelto Legnano perché è una realtà più consona a quelle che sono le mie priorità di oggi – è l’esordio da Coccinella di LauraFrigo –. La voglia di ridurre l’impegno che prevede la serie A e la serietà e la voglia di far bene, che ho già potuto respirare all’interno dell’ambiente FoCoL, mi hanno fatto propendere abbastanza velocemente per questa scelta”.   “Non conosco ancora la squadra, non so quale sia il nostro potenziale e quale il nostro valore effettivo al momento – la neo centrale biancorossa va subito sul tecnico -, ma non ci sono mai limiti quando si vuole lavorare bene e soprattutto ci si diverte! Io dovrò sicuramente adattarmi a gioco e ritmi nuovi. Ritroverò persone amiche e altre con cui ho iniziato il mio percorso pallavolistico almeno 15 anni fa. Sarà un po’ come tornare all’inizio e per me, che amo viaggiare, sarà letteralmente un ritorno a casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grotte di Castellana Volley, confermata la schiacciatrice Valentina Civardi

    Di Redazione Prime mosse della Grotte di Castellana Volley iscritta al prossimo campionato nazionale di volley femminile serie B1. Dopo l’integrale conferma della struttura tecnica e dello staff medico, giunge la graditissima conferma di Valentina Civardi, al suo quarto anno consecutivo a Castellana. E’ un martello ricettore di soli ventitré anni e riesce ad essere un punto di riferimento in campo per continuità ed efficacia di rendimento in tutti i fondamentali di attacco e ricezione e per il suo insidioso servizio. L’atleta milanese cresciuta pallavolisticamente a Pavia, dove ha anche maturato qualche esperienza in A2, arrivò a Castellana ad inizio 2019, nell’annata della promozione in B1. La Grotte Volley stava andando molto bene, ma era alle prese con alcuni infortuni che rischiavano di vanificare il grande lavoro svolto da Kostadinova e compagne. Esordì contro il Corridonia il 5 gennaio 2019 realizzando ben 17 punti, nonostante due soli allenamenti con le sue nuove compagne e conquistò subito il favore del pubblico e la fiducia della squadra. Favore e fiducia che mantenne e consolidò contribuendo fattivamente alla conquista della storica promozione in B1, giocando 22 gare, delle quali 7 di playoff. Abbiamo i dati di 20 delle 22 gare disputate che parlano di una media di 13,35 punti/partita per un totale di 267 punti. Nelle sette gare di playoff la sua media punti salì a 14,15 punti/gara. Le sue notevoli doti tecniche ed umane hanno spinto la società a continuare a puntare su di lei anche in B1 ed i risultati sono stati ottimi: nel primo anno di B1 della Grotte Volley ha disputato tutte le 14 gare fino alla sospensione del campionato per la pandemia, realizzando 177 punti con l’invidiabile media di 12,64 punti per gara e realizzando sempre buone percentuali in ricezione e difesa; nella travagliata stagione appena terminata, ha rivestito anche il ruolo di capitano disputando tutte le 12 gare di stagione, playoff compresi, realizzando ben 165 punti con una media di 13,75 punti per partita. “Sono molto contenta di essere stata riconfermata per il quarto anno consecutivo”, questa la sua  dichiarazione, “Castellana è diventata un po’ anche casa mia quindi sono carichissima e orgogliosa di vestire questa maglia per il prossimo campionato. Spero che questa stagione sia più vicina possibile alla normalità per poter lavorare al meglio e in continuità in palestra, ci toglieremo grandi soddisfazioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari festeggia il ritorno del libero Danilo Rinaldi

    Di Redazione La stagione 2021-2022 celebra un grande ritorno in casa Pallavolo Bari. La società annuncia con soddisfazione l’avvenuto accordo con il libero classe 1991 Danilo Rinaldi. Una trattativa lampo, quella chiusa nei giorni scorsi, volta a riportare un giocatore di sicuro affidamento in biancorosso, colori già vestiti con profitto nel triennio 2016-2019 in cui si era distinto tra gli atleti più continui nel rendimento. D’altra parte, il legame col libero trentenne, interrottosi nella stagione troncata dalla pandemia, era rimasto forte con la dirigenza biancorossa. L’atleta stesso ha manifestato dal canto suo grande voglia di mettersi a disposizione di mister Beppe Spinelli per provare a riportare il club ai livelli cui era abituato. Con il ritorno di Rinaldi sale a quota quattro il numero di atleti nel roster della prossima stagione: la società infatti ha già ufficializzato l’ingaggio del regista Gabriele Parisi e le riconferma degli schiacciatori Alessandro Ciavarella e Vincenzo Petruzzelli. Cresciuto nel vivaio della Materdomini Castellana Grotte, Rinaldi ha poi nella stagione 2009-10 giocato in C con Sideout Castellana Grotte. Nella stagione successiva è nelle file dell’Altamura in B2, segue il ritorno a Castellana (2011/12), sponda New Mater, con la squadra che in A2 otterrà promozione e Coppa Italia. Nelle due stagioni seguenti, il libero vive le esperienze di Martina Franca (B1) – condivisa con coach Spinelli – e Gioia del Colle (B2), prima del biennio con la New Mater Castellana Grotte (2014-16) con cui inanella due promozioni consecutive dalla B2 all’A2. Dopo aver rinunciato all’accordo con Aversa in A2 per motivi personali, Rinaldi resta inattivo nella stagione 2016-17, prima del triennio con Pallavolo Bari, interrotto dalla parentesi con New Volley Gioia del Colle (B) della scorsa stagione. “A Bari mi sento a casa – ha dichiarato Rinaldi dopo la firma – con il direttore generale e con il mister c’è un rapporto di stima reciproca che dura da anni. Sicuramente tornare qui è una bella sensazione, è come se non fossi mai andato via. Ho seguito diverse dirette delle partite durante l’anno e ho fatto il tifo per la squadra composta da tanti ex compagni”. “Il prossimo sarà un campionato di alto livello con tante squadre che si stanno attrezzando al meglio – ha concluso il libero biancorosso –. Ci tengo ad essere chiaro: se sono tornato, è perché voglio portare la squadra dove merita, ovvero in serie A, dopo averla sfiorata nel campionato interrotto dalla pandemia. La professionalità e l’impegno durante l’anno sono i due fattori che possono fare la differenza. Non vedo l’ora di cominciare!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Roberto Marini resta alla guida del Volley Piadena

    Di Redazione Il cammino del Volley Piadena in vista della prossima stagione di Serie B2 femminile comincia con l’importante conferma di Roberto Marini alla guida tecnica della squadra piadenese. Ecco le prima parole dell’allenatore: “Sono contento del riavvicinamento con la società, che mi ha fatto percepire calore, ravvedimento e soprattutto la voglia di intraprendere un nuovo percorso insieme“.  Continua il coach: “Rispetto alla scorsa stagione entrerò un pochino di più nella stanza dei ‘bottoni’. Per questo cercherò di portare la mia esperienza non solo dal punto di vista tecnico ma anche su quello organizzativo, operativo e della professionalità. Se poi il tutto sarà fatto senza perdere quel clima familiare che si respira a Piadena, avremo fatto centro“. Idee sulla prossima squadra? “La mia idea è la stessa dello scorso anno, ringiovanire con pochissime eccezioni. La B2 è una categoria di ‘lottatrici’ e per questo abbiamo bisogno di giocatrici con la giusta fame sportiva, con molta voglia di crescere e determinazione. Se poi, tutti insieme, riusciremo a creare un ambiente incentrato sull’etica del lavoro e del gruppo, centreremo con meno fatica gli obiettivi proposti dalla società“. In vista dell’inizio della preparazione fissato per il 25 Agosto, prestissimo ci saranno altre novità su roster e staff tecnico.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo volto nuovo per l’Esperia: ecco la palleggiatrice Emma Rizzieri

    Di Redazione Dopo le prime quattro conferme del roster dell’Esperia Cremona, ecco svelato il primo nuovo innesto per coach Valeria Magri. Si tratta di Emma Rizzieri, palleggiatrice veneta classe 2002, proveniente dalla Cuore Di Mamma Cutrofiano e reduce dall’esperienza nel campionato di serie A2. Emma si presenta così ai suoi nuovi tifosi: “Un saluto a tutto il pubblico di fede gialloblù. Ho 18 anni e vengo da Rovigo, mi sono diplomata all’istituto tecnico commerciale di Maglie (Lecce) in Economia Aziendale. Ho cominciato a giocare a pallavolo a 7 anni e da quel momento mi sono innamorata di questo sport. A 16 anni ho giocato il mio primo campionato fuori casa a Bassano del Grappa, dove ho completamente cambiato stile di vita. I due anni successivi ho indossato la maglia della Imoco/San Donà volley, dove sono cresciuta ed ho potuto farmi conoscere“. Nella scorsa stagione Emma ha fatto coppia con Giorgia Avenia in terra salentina, per affrontare il suo primo campionato in A2: “È stata un’esperienza indimenticabile, a Cutrofiano, a novecento chilometri da casa e dalla mia famiglia. È stata sicuramente un’esperienza positiva, nel corso della quale ho potuto misurarmi con ragazze più esperte e con uno staff attrezzatissimo. Un anno indelebile per me, in quanto ho potuto assaporare la bellezza del Salento, uno dei posti più belli che io abbia mai visitato“. Cosa ti ha portato a scegliere Cremona ed Esperia per la nuova stagione agonistica? “Il nuovo anno mi ha portato a scegliere Esperia come nuova squadra, un ambiente sicuramente sano e competitivo. Ho scelto questa squadra perché mi ha trasmesso tanta fiducia, tanta voglia di imparare e soprattutto di vincere, ha obiettivi solidi e uno staff che saprà aiutarmi al meglio“. “Per questa nuova stagione vorrei raggiungere grandi obiettivi, fare squadra con le mie nuove compagne di viaggio e crescere come atleta, ma anche come donna – conclude Emma –. Spero tanto si possa giocare con il pubblico, per avvertire il calore dei tifosi che non vedo l’ora di sentire! Sono super entusiasta di cominciare una nuova avventura con Esperia, ho voglia di mettermi in gioco e di fare grandi cose!”. Per la prossima stagione, Emma ha deciso di indossare la maglia numero 12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO