consigliato per te

  • in

    Volley Prato, confermata in blocco la squadra campione della serie C

    Di Redazione E dopo Pini il gruppo. Il Volley Prato non perde tempo. Annunciata in occasione della festa promozione in B la conferma di capitan Pini, la società del Presidente Giuntoli ha poi utilizzato la medesima serata ed i giorni successivi per parlare con gli altri protagonisti della fantastica cavalcata di quest’anno confermando in blocco tutta la squadra. Una conferma che è un premio ad un gruppo che nel corso delle due ultime durissime stagioni si è compattato, ha fatto muro di fronte alle difficoltà e che quindi merita di presentarsi compatto al via del prossimo campionato. Il ritorno in categoria nazionale, però, non è sottovalutato e la conferma della rosa campione in Serie C non significa che la società vuole rimanere ferma sul mercato. Il direttore sportivo Marco Targioni ed il direttore tecnico Mirko Novelli sono infatti già al lavoro per sondare le possibili occasioni su piazza nei ruoli giudicati più scoperti. Intanto ad arricchire e rendere ancora più giovane la rosa della prima squadra si sono aggregati al gruppo il palleggiatore Alessio Pontillo ed il centrale Alessio Matteini, entrambi reduci da una bellissima stagione con la Serie D.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Casciavola conferma Eleonora Gori e Chiara Liuzzo

    Di Redazione Prende sempre più forma il roster 2021-2022 della Pallavolo Casciavola Gruppo Pediatrica: altre due importanti conferme arrivano nel reparto centrali con Eleonora Gori e in cabina di regia dove resta Chiara Liuzzo, giovanissima e grande protagonista del campionato scorso.  Gori, classe 1995, cresciuta nella Tomei Livorno, è approdata alla Pallavolo Casciavola nella stagione 2019-20, quella del debutto in Serie C, e da allora è sempre stato un punto fermo del reparto centrali. Chiara Liuzzo, appena 20enne, essendo nata a Pisa il 14 novembre 2001, è cresciuta nelle fila del Volley Etruschi di Stagno per poi passare a sua volta alla Tomei Livorno dove, oltre a completare il percorso giovanile, ha esordito in Serie D. Dalla scorsa stagione veste la maglia rossoblù con la quale ha debuttato in Serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Guccione è la prima novità della Conad Alsenese

    Di Redazione È Valentina Guccione il primo volto nuovo della Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà per il terzo anno in B1 femminile. Centrale, è nata il 31 gennaio 1987 a Mazara del Vallo (Trapani) ed è originaria di Campobello di Mazara. Alta 180 centimetri, Valentina è cresciuta pallavolisticamente a Castelvetrano, avvicinandosi al volley all’età di 13 anni e arrivando da giovanissima in B1. A 18 anni la prima esperienza al Nord a Padova (promozione in B2), poi le annate a Empoli (B1) e Cefalù (B2). L’annata 2010-2011 la vede “sbarcare” nel piacentino, indossando la maglia di Fiorenzuola, realtà dove è rimasta per un triennio in B2 prima dell’esperienza in B1 nella Bakery Piacenza (2013-2014, play off per l’A2) e il ritorno nel capoluogo della Val d’Arda, dove è rimasta per un biennio. Nel 2016 un anno sabbatico con l’esperienza di vita in Australia, poi il ritorno alle origini con la serie D vinta a Castelvetrano, realtà dove poi ha giocato la serie C nella stagione successiva. Le ultime due stagioni, condizionate dalla pandemia-Covid 19, l’hanno vista indossare la maglia di Marsala, prima in C e poi in B2. “Nel nostro primo contatto telefonico – dice il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – le sue parole sono state: ‘voglio vincere, il resto poco importa’. Il suo trascorso piacentino racconta di una giocatrice tenace, grintosa, con uno spirito combattivo che non fa nulla per tenerlo represso. Il suo desiderio di rimettersi in gioco al Nord fa capire quanto abbia ancora da dare a questo sport. Conosciamo già esperienza e personalità straripante, il suo valore in campo lo rivedrete di persona“. “Desideravo – confessa la centrale – tornare al Nord e conoscevo il presidente Stiliano Faroldi fin dal mio primo anno a Fiorenzuola, dove nelle prime due stagioni sono stata allenata da Enrico Mazzola, che ora ritrovo ad Alseno e con cui mi ero trovata bene. Ho avuto ben pochi dubbi ad accettare la proposta della Conad Alsenese, sono contenta e non vedo l’ora di iniziare. La B1 è un bel banco di prova per me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Paoloni Macerata saluta i giovani Marconi e Lanciani

    Di Redazione La Paoloni Macerata saluta due dei protagonisti della cavalcata compiuta dalla formazione biancorossa nell’ultimo torneo di Serie B, culminata con il raggiungimento della semifinale play off. Il primo è Lorenzo Marconi, schiacciatore (classe 2000) cresciuto prima nel Settore Giovanile della Cucine Lube facendo poi tutta la trafila nella Paoloni di Appignano prima di approdare nella sponda maceratese sempre della Paoloni, che ha compiuto una scelta di vita: approfittando del fatto di essere vicino alla Laurea ha deciso di accasarsi alla Bontempi Casa Netoip Ancona per proseguire gli studi vicino alla sua Università. Il secondo giocatore a lasciare la squadra maceratese è Filippo Lanciani, centrale (classe 2000) che ha compiuto lo stesso percorso di Marconi, e non ha potuto resistere alla chiamata ricevuta dalla Videx Grottazzolina, desiderando di intraprendere una stuzzicante esperienza in Serie A3. “L’ultima trascorsa è stata una stagione super positiva, sia personalmente che a livello di squadra – inizia così Lorenzo Marconi – eravamo partiti con i miei compagni per raggiungere l’obiettivo di una tranquilla salvezza ed invece, cammin facendo, ci siamo trovati catapultati in una realtà che non ci aspettavamo, ossia quella dei Play off Promozionedove abbiamo fatto un bel figurone contro squadre ben più attrezzate di noi. Dal punto di vista personale, invece, ero alla mia prima esperienza come schiacciatore in Serie B dato che la stagione precedente avevo giocato libero in Serie D; volevo mettermi in gioco in una categoria mai disputata lavorando sodo come è mio solito fare e non avevo la minima idea, essendo stato chiamato per fare inizialmente la riserva, di ritrovarmi catapultato nella formazione titolare prendendomi molte responsabilità disputando un campionato in crescendo. Grazie al supporto dei miei compagni e della società, che mi ha sempre appoggiato, siamo riusciti a raggiungere traguardi strepitosi. Adesso, purtroppo, è arrivato il momento triste di salutare sperando non sia un addio ma un arrivederci. È stato molto difficile prendere questa decisione ma non potevo assolutamente rifiutare la chiamata della Bontempi Casa Netoip Ancona per molti fattori: in primis è una scelta di vita per riuscire così a dedicarmi prevalentemente allo studio, dato che frequento l’Università nella città dorica e son prossimo alla laurea, e poi anche perché era arrivato il tempo di mettermi in gioco in un ambiente nuovo e una società nuova lasciando il nido dove sono cresciuto come giocatore e come uomo. Non posso far altro che ringraziare sia l’Appignano Volley che il Volley Macerata (entrambe le società disputano insieme il campionato della Serie B sotto il nome di Paoloni Macerata) per gli anni bellissimi vissuti insieme: mi hanno sempre trattato benissimo, hanno sempre creduto in me puntando ogni volta sul sottoscritto raggiungendo la vittoria del campionato di Serie C e questi play off di Serie B. Porterò veramente ognuno di loro nel mio cuore per quanto affetto mi è stato donato in tutti questi anni e sono super convinto che questo sia solamente un arrivederci perché tanto, prima o poi, son sempre dell’idea che si ritornerà sempre a casa!”. “Quest’anno è stato un anno meraviglioso – esordisce Filippo Lanciani – con la pandemia in atto era impensabile disputare un intero campionato di Serie B ed invece ci siamo riusciti cogliendo dei risultati che nessuno avrebbe mai pensato potessimo raggiungere. Eravamo partiti con l’obiettivo della salvezza ed invece siamo arrivati ad un passo dall’accarezzare il sogno della promozione in Serie A; non c’è rammarico tra di noi perché abbiamo davvero dato tutto e lascio questo ambiente con la soddisfazione e l’orgoglio di aver fatto parte di un gruppo speciale. Posso dire di essere stato con due società importanti, come sono quelle di Appignano e Macerata, e soprattutto son stato fortunato perché con loro sono cresciuto tanto sia come giocatore che come uomo anche grazie ai miei compagni più esperti quali Claudio Stella, Dylan Leoni, Bernardo Calistri e Riccardo Tobaldi che son stati sempre vicini a noi più giovani per cercare di dare ogni giorno il massimo in palestra. Purtroppo anche per me è arrivato il momento di salutare questa mia seconda casa perché è i treni passano una volta sola e su quello della M. & G. Videx Grottazzolina non potevo non salire: ho accettato l’offerta della Videx, affascinato dal loro progetto, che mi darà la possibilità di poter vivere giornalmente un ambiente di Serie A. Non posso che ringraziare ancora tutti quanti per avermi aiutato nel mio processo di crescita e vi abbraccio con la speranza di ritrovarci presto sui campi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnimetal Piadena conferma la capitana Nicole Castellini

    Di Redazione Sarà il secondo anno con la maglia azzurro-blu per Nicole Castellini: la giocatrice bresciana classe 1994, è stata confermata dalla società piadenese per il prossimo storico campionato di B2. Giocatrice simbolo con la maglia delle “Linci”, ha conquistato a suon di prestazioni il ruolo di capitano di cui oggi gode. Nella stagione appena terminata, si è confermata come la migliore ricettrice del campionato con percentuali sempre superiori al 60%. Le dichiarazioni: “Nicole – spiega il DS Stefano Silocchi – oltre essere una giocatrice importante per la squadra, per noi è stata da subito un punto di riferimento sia a livello di spogliatoio che societario. Per questo sono contento della sua permanenza, sicuro che potrà esprimersi ancora meglio nella prossima stagione”. Nicole Castellini: “Abbiamo finito da poco la scorsa stagione con una promozione tanto sudata quanto voluta e meritata. Ringrazio pubblicamente tutte le mie compagne che a modo loro mi hanno insegnato qualcosa, portando ciò che ognuna di loro è in palestra e condividendolo insieme. É stato un anno complesso ma terminato con dei bellissimi sorrisi che lo sport dovrebbe sempre lasciare.Sulla stagione prossima: siamo pronte ad affrontare una nuova sfida”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Christian Mazzanti è il primo nuovo colpo della Sampress Loreto

    Di Redazione Christian Mazzanti, classe 2000, di Marotta, è la novità al centro della Sampress Nova Volley. Su di lui, nipote del coach della nazionale femminile Davide già a Tokyo per guidare l’ItalVolley, ha deciso di puntare nuovamente la società di Loreto che già ne ha conosciuto ed apprezzato le qualità tecniche ed umane e che torna in neroverde sicuramente maturato. «Sono felicissimo dell’opportunità di tornare a Loreto dove ho passato una stagione molto positiva – ha detto Mazzanti – anche perché conosco l’ambiente e so che è una piazza nella quale posso togliermi grandi soddisfazioni». Rispetto alla stagione 19/20, la guida tecnica da questa stagione è passata a Marcello Ippoliti un allenatore che Mazzanti ha conosciuto già a livello di settore giovanile quando l’allora tecnico della rappresentativa provinciale lo convocava con regolarità. «Sono pronto, sono carico e non vedo l’ora di cominciare e di mettermi a disposizione con l’obiettivo di meritare tanta considerazione e fiducia e di migliorarmi» – ha detto il centrale che è pronto ad un ruolo da protagonista in una Sampress molto rinnovata. Su di lui è pronto a scommettere il neo tecnico neroverde. «Mazzanti lo conosco dagli anni nei quali lo convocavo per la selezione provinciale – dice coach Ippoliti – ed è un ragazzo che conosce la pallavolo, sa stare in campo e ha ancora margini di miglioramento nonostante abbia già alle spalle un discreto bagaglio di esperienza. Sicuramente sarà al centro di questo progetto di ringiovanimento per il quale lavoreremo tanto in palestra, probabilmente più di quanto faranno i nostri avversari che hanno valori tecnici già consolidati. La disponibilità al sacrificio e al lavoro di tutti saranno determinanti per il successo della nostra stagione» – ha concluso Ippoliti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Gualtieri torna al fianco di coach Nibbio sulla panchina della Promoball

    Di Redazione Giovane, motivato, appassionato. Se è vero che un indizio è un indizio, due sono una coincidenza, ma tre fanno una prova, quelli forniti dalla caratteristiche del nuovo nome in entrata in casa Promoball sono la prova che quest’ultimo è un tassello di sicuro affidamento per far crescere ulteriormente la pallavolo biancorossa. Come secondo allenatore della B2, nonché come preparatore fisico e tra le figure di riferimento anche per il giovanile, ecco Simone Gualtieri. “Appena abbiamo conosciuto Simone – lo presenta il general manager Luca Giacomelli – abbiamo capito che vive per questo sport e svolge il suo lavoro con una passione incredibile. Abbiamo praticamente la stessa visione di come si debba crescere un giovanile, ed avendo già lui svolto il ruolo di secondo a Giorgio, insieme formano un’accoppiata già rodata“. Classe 1992, Gualtieri ha mosso i suoi primi passi da allenatore quando non aveva che 20 anni, prima occupandosi di gruppi giovanili (e al tempo ancora ancora calcava i campi pure da giocatore), quindi concentrandosi definitivamente sul ruolo qualche anno più tardi. Se nel 2016 è stato alla guida del Sambuco Volley, in serie C, nel biennio successivo si è messo all’opera con la società di Roseto e Montorio, dividendosi tra prima squadra, serie D (vincendo il campionato 2018-2019) e categorie dall’Under 14 all’Under 18. Nella stagione 2019-2020, prima che l’avvento del Covid bloccasse tutto, è stato protagonista ancora in serie D, a Cepagatti, e con la prima divisione femminile nella società di Pescara3. Al fianco di coach Nibbio è approdato, invece, lo scorso anno, con la Pallavolo Teatina, e ora la strada sportiva del duo prosegue con Promoball. Ecco le prime parole biancorosse di Simone: “Sono molto emozionato per l’inizio di questa nuova esperienza e per tanti motivi, tra i quali il fatto che mi confronterò con una realtà totalmente diversa da quella abruzzese, ritrovando e continuando a lavorare per Giorgio Nibbio, a cui devo gran parte della mia crescita. Approdo in una società come la Promoball, storica nel bresciano, che ha dimostrato negli anni molta ambizione e di avere tutte le carte in regola per fare un ulteriore salto di qualità, investendo e credendo nel settore giovanile, costruendo nel tempo basi più che solide su tutti i livelli juniores e sfiorando la promozione in B1 con un gruppo composto per la totalità da ragazze Under. Spero vivamente di riuscire a dare il mio contributo alla società e alla squadra, lavorando tanto e soprattutto divertendoci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Petruzziello è il primo nuovo arrivo in casa Rothoblaas Volano

    Di Redazione Dopo le importanti conferme di Blerona Tasholli, Livia Tresoldi, Jessica De Val e Emma Galbero, in casa Rothoblaas Volano Volley si materializza il primo, atteso volto nuovo della stagione sportiva 2021-2022. Si tratta dell’opposto mancino Carlotta Petruzziello, classe 2001 di 182 cm, che sbarca fra le mura di via Zucchelli dopo le esperienze vissute nelle fila di Scuola Pallavolo Anderlini (Serie D, C e B2), Volley Talmassons (Serie A2) e Villa d’Oro Pallavolo (Serie B1). L’atleta carpigiana, incontrata dal Volano in maglia rossonera nel corso dell’ultima stagione, ha scelto il biancorosso della Rothoblaas e l’esperta guida tecnica di Luca Parlatini per proseguire la sua crescita sui prestigiosi campi della terza serie nazionale. “La chiamata giunta dalla società Volano Volley è stata davvero una bellissima sorpresa – racconta sorridendo la giocatrice modenese –, dopo il brutto infortunio patito lo scorso mese di maggio al quinto metatarso. In un periodo nel quale vedevo tutto nero e temevo di ritrovarmi senza squadra, mi si è prospettata questa grande occasione e non ci ho messo molto a scegliere. Un regalo enorme e fin da subito ho sentito una gran fiducia da parte di tutto l’ambiente. Un’estate un po’ diversa perché in queste settimane sto lavorando sodo con il fisioterapista, ma il mio obiettivo è arrivare in perfetta forma all’inizio della nuova stagione. Sarà la mia seconda avventura lontano da casa dopo quella vissuta a Talmassons, e non vedo l’ora di ripartire. Il mio fondamentale preferito? Ovviamente l’attacco!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO