consigliato per te

  • in

    Roma 7 Volley, stessa regia per la Serie C affidata a Alice Perinelli

    Di Redazione Stessa cabina di regia per la serie C femminile della Roma 7 Volley. Per la prossima stagione ci sarà Alice Perinelli a smistare il gioco, giovane giocatrice che ha però ha le idee molto chiare. Abbiamo raccolto le sue parole per voi. Innanzitutto è un’altra conferma per te! A che anno siamo arrivati? “Questa è la terza stagione consecutiva, il che è quasi un record per me e sinceramente sono molto contenta di aver trovato un po’ di stabilità.” Come valuti la tua crescita nel progetto Roma 7? “Penso sia stata una crescita esponenziale soprattutto dal punto di vista tattico, in campo sono molto più lucida e focalizzata sulle scelte giuste per ogni situazione, e penso che per un palleggiatore sia un passo davvero importante.” Cosa significa per te essere palleggiatrice? “Essere palleggiatrice per me è essere la persona in campo che deve restare sempre lucida e concentrata, per mettere gli attaccanti nella situazione più favorevole possibile a mettere giù palla. Mi piace avere la gestione dell’azione nelle mani, ed è una continua sfida personale per me, cercare le soluzioni più efficaci.” Che messaggio manderesti per motivare una giovane palleggiatrice romasettina? “Direi di continuare a lavorare e di non fermarsi mai quando si raggiunge qualcosa, di pensare subito al prossimo step. Per una palleggiatrice la freddezza e la lucidità in campo sono essenziali, e per quello serve sicurezza, quindi perseveranza nel lavorare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cip-Ghizzani dà il benvenuto a Baldi, Agnetta e Montagni

    Di Redazione Dopo l’arrivo di Alessandro Tagliagambe alla guida della Cip-Ghizzani, adesso per la Pallavolo I’Giglio è il momento di pensare alla rosa per la stagione 2021-2022. Tante le conferme alla palestra Enriques: dati i buoni risultati dello scorso campionato, in cui l’obiettivo play off è stato pienamente centrato, la società ha deciso di mantenere più o meno invariato il corpo principale della squadra dando fiducia e credendo nelle proprie giocatrici. Riconfermate alla Cip-Ghizzani: il palleggiatore Viola Barnini, il libero Cecilia Colca, le attaccanti Benedetta Scardigli, Irene Barucci, Jessica Talluri, Jennifer Farieri, Rebecca Rosi, le centrali Elisa Pratelli e Chiara Lari. A loro si andranno ad aggiungere i tre nuovi arrivi: il palleggiatore Veronica Baldi (1996) proveniente da Quarrata; la centrale Giulia Agnetta (2002) che ha giocato l’ultima stagione al Montesport; il libero Diletta Montagni (1994) dalla Seconda Divisione di Montaione grazie al progetto Union Volley Valdelsa. La società rivolge infine un saluto e un grosso ringraziamento a Gloria Pucci, di ritorno alla Giotti Volley, e a Costanza Lari, Lisa Baragli e Denise D’Amico, che lasciano la squadra per motivi di studio e lavorativi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Fedrigo rinforza la Chromavis Abo in posto 4

    Di Redazione Dalla Romagna alla Lombardia per indossare la maglia neroverde. La Chromavis Abo rinforza il reparto di posto quattro con l’arrivo della schiacciatrice Martina Fedrigo, classe 1999 proveniente dall’Omag San Giovanni in Marignano (A2) e presentata ufficialmente oggi pomeriggio in una conferenza stampa al PalaCoim di Offanengo. “Martina – sono le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – è una schiacciatrice completa, una ragazza che ha svolto un percorso giovanile importante con San Lazzaro e Scuola di pallavolo Anderlini, maturando poi esperienza in B1 e A2, pur parlando di un’atleta di 22 anni. E’ stata una trattativa veloce, da parte di entrambe le parti c’era la volontà di trovare un accordo e di entrare a far parte del nuovo progetto sportivo di Offanengo. Martina era il profilo che cercavamo con coach Bolzoni e non ce lo siamo fatti scappare. Sono sicuro che si possa trovare bene a Offanengo; darà un contributo importante per questa stagione sportiva“. Nata il 28 aprile 1999 a Castel San Pietro Terme (Bologna), Martina Fedrigo è originaria di Imola ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo aver mosso i primi passi pallavolistici nella sua città, è cresciuta in primis a Ozzano, conquistando il bronzo italiano Under 14 oltre a giocare la serie D con San Lazzaro. Nella stagione successiva, nuova avventura con Ozzano tra Under 16 e serie C, mentre  l’annata pallavolistica 2014-2015 l’ha vista approdare alla Scuola di pallavolo Anderlini Modena, disimpegnandosi con successo tra B2, Under 16 (quarto posto nazionale) e Under 18 (quinto posto italiano). Il biennio 2015-2017 sancisce l’esperienza al Volley Pool Piave San Donà, con B1 e Under 18 (quinto posto nazionale nel 2016), prima della stagione 2017-2018 in Friuli con la maglia di Martignacco, facendo l’en plein: promozione in A2, vittoria di Coppa Italia di B1 e premio individuale di miglior giocatrice della manifestazione. Con la stessa maglia ha poi debuttato in A2 nell’annata 2018-2019, salvo poi fermarsi per un serio infortunio che l’ha vista impegnata nella riabilitazione nella stagione successiva, dove era tesserata per il Gtn Volleybas Udine pur senza riuscire a scendere in campo. Infine, la recente avventura in A2 all’Omag San Giovanni in Marignano. “Ho scelto Offanengo – le sue parole – perché mi ha convinto il progetto ambizioso; mi hanno parlato molto bene di questa società e avevo bisogno di un’avventura dove prendermi responsabilità pallavolistiche. Qui ritrovo Greta Pinali e Giulia Galletti, con cui ho condiviso alcune esperienze nelle giovanili nel nostro territorio. Come schiacciatrice mi reputo una giocatrice abbastanza completa, che cerca di dare equilibrio. Arrivo a Offanengo con sensazioni positive e con l’ambizione di migliorare“. Quindi Martina aggiunge: “Non conosco personalmente coach Bolzoni, ma me ne hanno parlato molto bene. Con lui spero di continuare il mio percorso di crescita pallavolistica, mentre a livello di obiettivi di squadra speriamo di far bene in questo campionato“. A dare il benvenuto alla giocatrice  Paolo Tacchini, membro del consiglio direttivo del Volley Offanengo: “Dobbiamo ringraziare il presidente Pasquale Zaniboni, che si danna l’anima per reperire sponsor, e vedremo cosa riusciremo a fare con i mezzi che abbiamo a disposizione. Siamo stati abituati bene in questi anni, ora vediamo altre squadre che si stanno rinforzando; la nostra prospettiva, comunque,  è sempre quella di disputare un buon campionato“. A oggi il roster della Chromavis Abo, in via di completamento, comprende le palleggiatrici Giulia Galletti e Alessandra Loria, l’opposta Martina Martinelli, le schiacciatrici Martina Fedrigo, Greta Pinali e Martina Bortolamedi, le centrali Marina Cattaneo e Alissa Provana e il libero Noemi Porzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osimo, Papa: “Ho scelto La Nef perché è una società umile ma ambiziosa”

    Di Redazione Tra i volti nuovi arrivati in casa LA NEF Volley Libertas Osimo c’è quello di Edoardo Papa. Schiacciatore classe ’98, è cresciuto nelle giovanili della Nova Volley Loreto dove ha conquistato la promozione dalla D alla serie C. Poi ha militato nel Montesanto, nel Porto Recanati e ad Appignano. Un acquisto mirato messo a segno dal ds Amedeo Gagliardi. “Sono un giocatore e come tale ho sempre preferito giocare, – commenta Edoardo – per questo ho militato diversi anni in serie C nonostante avessi avuto già da tempo offerte in B e ho deciso di fare questo avanzamento di categoria perché, con la pandemia, la situazione economica delle società pallavolistiche è andata scemando con una conseguente perdita di livello. Quest’anno in B ho notato che era arrivato il momento di ritrovare quel livello e quegli stimoli che la C purtroppo non riusciva più a darmi e tra le varie società ho scelto Osimo perché l’ho trovata una società umile, ma ambiziosa che crede nel duro lavoro dell’atleta ed è pronta a mettere in discussione qualsiasi giocatore, premiando magari chi come me ha intenzione di mostrarsi e farsi valere. Non conosco l’allenatore, o meglio non ho mai avuto il piacere di averlo come mia guida, ma da quello che ho potuto vedere è una persona in gamba, che sa assumersi anche dei rischi ed è ciò che piace a me. Le mie aspettative sono quelle di entrare il prima possibile all’interno di questo ambiente dimostrare il mio valore e conquistarmi la titolarità. Sono una persona determinata e ambiziosa che farà il possibile per raggiungere i propri obiettivi.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagaris Volley, coach Francesco Gagliardi è la prima riconferma

    Di Redazione La prima conferma del Lagaris Volley per la stagione 2021-2022 è Francesco Gagliardi, Direttore Tecnico del Settore Maschile, nonché allenatore della Prima Squadra e del gruppo U19. Un forte segnale di continuità e stabilità quello che ha voluto dare la Società, soprattutto in un periodo incerto e difficile come quello attuale. Questo il bilancio di questi 5 anni di Francesco Gagliardi e gli obiettivi futuri del movimento maschile lagarino: “Il mio incontro con la Società è stato momento di confronto e bilancio oltre la stagione da poco conclusasi, analizzando più a fondo queste ultime cinque stagioni, due delle quali vissute all’ombra del Covid. In piena controtendenza si è visto come la crescita, sia nel numero di tesserati che in qualità espressa, sia stata continua anche in questo difficile contesto storico. La soddisfazione per quanto fatto è stata però minima rispetto al desiderio comune di provare ad alzare ancor più l’asticella gettando le basi per sfide importanti. Ne dubbi ne incertezze quindi per la mia prosecuzione contrattuale e il poter dare il mio contributo personale e professionale alla crescita di Lagaris e del movimento pallavolistico della Vallagarina“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Don Colleoni, una sicurezza in cabina di regia. Serena Milani alla quarta stagione

    Di Redazione Una certezza, una garanzia, una sicurezza…. ormai una di famiglia. Le mani preziose di Serena Milani orchestreranno ancora la cabina di regia della Pallavolo don Colleoni – Trescore Balneario, in quella che sarà la quarta stagione insieme. Veronese classe 1996, nella sua carriera ha giocato in tutte le categorie dalla B2 fino alla A1, facendosi sempre apprezzare per le sue doti tecniche, agonistiche e umane. A proposito del rinnovo Serena dice: “Come ho sempre detto, Trescore è la mia seconda casa. Davvero questa società è una famiglia e perciò, essendomi sempre trovata bene, non ho sentito la necessità di cambiare.” Sulla stessa lunghezza d’onda la società, orgogliosa per quanto fatto insieme le scorse stagioni, ha fortemente voluto il suo rinnovo per continuare a fare bene insieme. Pronti per una stagione ancora fianco a fianco Serena è fiduciosa per il prossimo campionato: “Sicuramente sarà una stagione “più normale” di quella passata. Non vedo l’ora che alle partite possa partecipare anche il pubblico, perché quello di Trescore si fa sempre molto sentire ed è una presenza importante in campo. Per quanto riguarda la squadra, ci sono stati molti cambiamenti. Quindi ci sarà, come sempre, da divertirsi!!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lullia sarà il nuovo secondo allenatore della Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Di Redazione È un gradito ritorno quello che va a completare lo staff tecnico biancorosso: Stefano Lullia sarà il nuovo secondo allenatore della Pallavolo Lecco Alberto Picco e affiancherà coach Gianfranco Milano nella prossima stagione che vedrà la compagine lecchese di nuovo ai nastri di partenza del campionato nazionale di Serie B1 Femminile. Dopo le ultime due annate trascorse come Direttore Tecnico alla Pallavolo Gonzaga Milano, Lullia ritorna sulla sponda lecchese del lago dove in passato ha già ricoperto il ruolo di allenatore nel settore giovanile biancorosso e quello di scoutman per la prima squadra: un innesto importante che siamo certi possa rivelarsi fondamentale per l’apporto tecnico e gestionale che sicuramente saprà portare a tutto il Team. Queste le prime parole di Stefano Lullia: “Felicissimo. Quando sono stato chiamato per affiancare coach Milano sulla panchina della prima squadra, non ci ho pensato molto ed ho accettato questa grande responsabilità. I rapporti con la Pallavolo Picco Lecco non si sono mai interrotti negli ultimi anni, conosco molto bene i valori umani e sportivi di questa Società e della Dirigenza. Senza perdere tempo, abbiamo iniziato subito a lavorare, insieme alla Dirigenza, alla costruzione della squadra. Sono convinto che sarà un’altra annata estremamente difficile, ma questo non fermerà la voglia di lottare per raggiungere i massimi obiettivi sportivi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane centrale Clelia Molinari Tosatti confermata a Busnago

    Di Redazione La forte e giovane centrale Clelia Molinari Tosatti onorata dei far parte ancora della “famiglia Busnago“. Clelia (classe 2002), arrivata in società lo scorso anno, è la terza atleta del settore giovanile che sceglie ancora Busnago per proseguire il suo percorso pallavolistico, infatti sarà uno dei centrali a disposizione di Coach Motta per la stagione 2021/2022. Clelia è stata scelta per la sua disponibilità, serietà ed elasticità che le permettono sempre di trovare la giusta intesa con le compagne e lo staff. Due parole dell’atleta: “Ho iniziato il mio percorso nel Busnago l’anno scorso: ho avuto l’opportunità di completare il mio percorso nel settore giovanile e iniziare a confrontarmi con “le grandi” della pallavolo— le giocatrici della serie B2. È per me un onore vestire la maglia del Busnago, e ancora di più lo è debuttare in Serie B1 con questa squadra. Sono sicura che l’anno prossimo avrò molto da imparare, soprattutto dalle mie compagne più esperte, e assicuro che mi impegnerò sempre al massimo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO