consigliato per te

  • in

    Samuele Meneghel approda in Sardegna. Giocherà a Sant’Antioco in Serie B

    Di Redazione Piccoli Passerotti crescono e si fanno strada nell’ambito della pallavolo nazionale. Per questo tutto il C.S. PRATA Volley accoglie con soddisfazione il trasferimento in prestito di Samuele Meneghel in Sardegna dove vestirà la maglia del Vba Olimpia Sant’Antioco. Il club sardo ha visto nel giovane centrale pratense il profilo giusto per completare il proprio roster in zona 3 e la dirigenza gialloblù ha accolto con piacere questo interessamento, segnale importante che premia tutto il grande lavoro che la società del presidente Maurizio Vecchies sta facendo non solo a livello di prima squadra, ma anche nel settore giovanile. Questo lavoro non porta solo allori (comunque sempre importanti e ben accetti!) ma anche alla crescita di quegli atleti che hanno le caratteristiche adeguate per poter calcare i taraflex di livello nazionale.   “Sono veramente felice per questa opportunità – dice Meneghel – e mi ritengo fortunato. C’è ovviamente dispiacere nel lasciare Prata che è stata letteralmente la mia casa per 9 stagioni pallavolistiche. Gli ultimi anni in Serie A sono stati quasi inaspettati, ma mi hanno reso fiero ed orgoglioso. Adesso cercherò di fare esperienza in Serie B, lottando per ottenere spazio di gioco. Sono molto carico. Il mio obiettivo resta quello di migliorare sempre come giocatore. Vorrei ringraziare Luciano Sturam che ha sempre avuto fiducia in me e tutti i compagni che ho avuto al mio fianco in tutti questi anni. Una nota di merito va a tutti gli allenatori che ho avuto in questo percorso. Mi dispiace in questo senso non poter lavorare ancora con Dante perchè lo ritengo un grandissimo coach”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Lecco Alberto Picco, seconda stagione in biancorosso per Silvia Lussana

    Di Redazione Inizia a prendere forma la difesa biancorossa per la stagione 2021/2022: a difendere i colori dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco sarà per il secondo anno consecutivo l’esperto libero bergamasco, Silvia Lussana. Con un passato in serie A1, Lussana è sicuramente uno dei migliori ed esperti liberi del panorama pallavolistico italiano e del nostro campionato: può vantare infatti diverse stagioni disputate in serie A2 con Soverato, San Casciano, Scandicci e Monza con cui, successivamente, conquista anche la massima serie, dove vestirà poi le maglie della SAB Legnano e di Casalmaggiore. Nelle ultime tre stagioni, ha preso parte al campionato di Serie B1 con la Pallavolo Don Felice Colleoni Trescore prima e con la Pallavolo Picco Lecco poi. Certi che si dimostrerà essere una pedina fondamentale della compagine biancorossa, la Pallavolo Lecco Alberto Picco non può che ritenersi soddisfatta rinnovando la piena fiducia nell’atleta augurandole un campionato ricco di soddisfazioni e traguardi da raggiungere insieme. Queste le prime parole di Silvia Lussana dopo il rinnovo: “Sono felice della riconferma alla Pallavolo Picco Lecco. Quella passata, è stata una stagione lunga e complicata che purtroppo non siamo riuscite a concludere come volevamo e a dimostrare fino in fondo il nostro valore. Il rammarico è stato molto ma è già tempo di guardare avanti. Sono pronta e carica x un nuovo anno con la Picco Lecco!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Nicola Nuzzi riconfermato al timone della Sportilia Bisceglie

    Di Redazione È il caposaldo granitico del progetto tecnico della Sportilia Volley Bisceglie, pronta a misurarsi nella prima storica esperienza in Serie B2. Nicola Nuzzi guiderà la compagine biancazzurra per la diciannovesima stagione consecutiva: se non è record in termini di longevità di rapporto, poco ci manca. La conferma in panchina dell’esperto allenatore originario di Gioia del Colle, ma biscegliese d’adozione, costituisce il primo imprescindibile step per la società presieduta da Angelo Grammatica, entusiasta e determinata ad approcciare nel migliore dei modi l’inedita dimensione sul proscenio nazionale. Già atleta di buon livello con trascorsi in serie B, negli anni ’90 Nuzzi ha maturato diverse significative esperienze sulle panchine di titolate realtà maschili pugliesi come Castellana Grotte (4 stagioni in serie B1) e Putignano (4 campionati in B2). Dal 2002 il suo nome è indissolubilmente legato alle fortune di Sportilia, con cui ha vinto numerosi campionati regionali di serie e giovanili fino al trionfo nella finale playoff di C del mese scorso contro la Leonessa Altamura che ha spalancato le porte della serie B2. “Il mio legame così solido e stretto con Sportilia ha fatto sì che la prosecuzione del cammino avviato tanti anni fa fosse un’autentica formalità – esordisce Nuzzi –. La stima e la fiducia reciproca con il presidente Grammatica e con il resto della dirigenza è immensa e ha trovato ulteriore consolidamento col trascorrere delle stagioni. Ora siamo pronti a vivere questo ‘passaggio epocale’della nostra realtà, ci impegneremo a fondo per meritarci la permanenza in B2 provando a stabilizzarci in questo scenario. Confidiamo di poter essere all’altezza del compito con il nostro abituale atteggiamento improntato all’umiltà ed alla capacità di apprendere“. “È chiaro che, anche rispetto al recente passato, sarà inevitabile effettuare movimenti di mercato – spiega il tecnico – attingendo da un bacino esterno rispetto a quello tradizionale di Sportilia, ma proseguiremo il nostro intenso lavoro a livello giovanile con l’obiettivo di allargare la base e proporre, in un futuro nemmeno troppo lontano, un numero sempre maggiore di giocatrici autoctone sul palcoscenico della B2“. L’ultimo messaggio è per i tifosi: “Ai tanti sportivi biscegliesi che ci hanno seguito con affetto ed interesse nella fase cruciale della scorsa stagione dico di continuare a sostenerci e di essere al nostro fianco sugli spalti del PalaDolmen in questa stagione che affronteremo con i gradi di matricola. Grinta, determinazione e attaccamento ai colori della città saranno sempre il tratto distintivo di Sportilia, a prescindere dalla categoria“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Sofia Giudice a guidare la seconda linea della rinnovata Desi Volley

    Di Redazione Sarà Sofia Giudice, atleta del 2000, a guidare la seconda linea della rinnovata Desi Volley. Sofia come quasi tutte le atlete che scoprono il vero sud, lei di Leggiuno nel varesotto, poi fanno fatica a lasciarlo. Sarà questo il terzo anno consecutivo tra Palmi, Messina e ancora Palmi. Nella stagione 2019/2020, per la prima volta dopo aver fatto parte del settore giovanile di Orago di Giuseppe Bosetti, viene a Palmi in B1 e, nonostante le difficoltà della stagione, trova il modo per mettersi in evidenza e dimostrare le sue potenzialità e il grande margine di crescita.Nella stagione appena passata va a giocare in Sicilia presso l’Akademia Sant’Anna Messina, ancora B1, con mister Nino Gagliardi dove aggiunge un’altro step importante alla sua crescita riuscendo a raggiungere i playoff per la promozione in A2. La sua decisione di ritornare a Palmi ci inorgoglisce e nel contempo da alla Desi solidità alla seconda linea. Raggiunta al telefono dice: “Sono molto contenta di tornare a giocare a Palmi, ho dei bellissimi ricordi sia delle persone che della città. Quando il Ds Pierangelo Cannatà e l’allenatore Fabio Tisci mi hanno contattata ho capito quanto ci tenessero a lavorare con me e ad avermi in squadra e soprattutto mi hanno colpito le loro ambizioni quindi è stato facile accettare.Sono molto carica per questa nuova avventura, non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e sono sicura ci toglieremo molte soddisfazioni!Ci vediamo al palazzetto, sperando di poter riabbracciare il caloroso pubblico di Palmi.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EnercomFimi, la prima certezza è la capitana Ester Cattaneo

    Di Redazione La prima certezza nella rosa dell’EnercomFimi che affronterà il campionato di B1 è la capitana Ester Cattaneo che giocherà la sua sesta stagione in maglia biancorossa. Dalla C alla B1 la schiacciatrice ha guidato il gruppo dentro e fuori il campo.Finora le soddisfazioni per la schiacciatrice sono state tantissime, per ultima la promozione in B1 che non ha smesso di entusiasmare i sostenitori: “A volte realizzo quello che abbiamo ottenuto, altre volte non ancora. Ma è comunque una grande soddisfazione che premia un lavoro che dura da tanto tempo e un grande gruppo”. Un risultato a cui la giocatrice puntava: “Se anni fa mi avessero detto che sarei stata qui a festeggiare la B1 a 29 anni non ci avrei creduto, ma negli ultimi tempi la squadra l’ha fatto e abbiamo lavorato con questo incredibile obiettivo in testa. Tutti abbiamo fatto dei sacrifici, noi giocatrici ma anche staff e dirigenti. E’ stato un percorso lungo, intenso e importante che ci ha portato a maturare e a far diventare la palestra la nostra seconda casa”. La capitana promette una squadra combattiva anche in B1. “A perdere non ci si abitua mai ma sappiamo che dobbiamo fare i conti con una nuova realtà, il livello si alza. Però noi continueremo a puntare sul nostro gioco e daremo il massimo come fatto finora e allora la sconfitta può anche essere accettata. Ma non sarà facile per nessuno affrontarci”. Tornando alla promozione è stato un risultato arrivato nonostante i pronostici non fossero a favore. “La squadra ha dimostrato una grande forza mentale dopo che Francesca Pinetti ha cambio la squadra, lei era una presenza importante in campo e nello spogliatoio. Ci siamo rimboccate le maniche ed è stata molto brava Sofia Cornelli a prendere il suo posto senza subire la pressione”. Un gruppo costruito e cresciuto nel tempo grazie al lavoro, ma la capitana respinge l’ipotesi di una fortunata coincidenza: “Noi giocatrici abbiamo deciso di seguire il progetto che ci ha proposto la società, non è stata fortuna ma impegno, ambizione e talento. All’inizio ammetto che ci sembrava un progetto molto ambizioso, ma col tempo la sintonia tra noi, Moschetti e società è cresciuta e tutti assieme abbiamo creduto a questa idea”. Con un merito: “Le mie compagne hanno saputo restare umili dal primo anno di serie C agli anni delle vittorie. Nessuno si è montato la testa, tutte abbiamo continuato a lavorare con la stessa intensità”. Cattaneo sottolinea la forza della squadra durante i playoff: “Nei primi due turni siamo state sconfitte nettamente in trasferta e abbiamo avuto solo tre giorni per preparare la rivincita, occorre forza mentale per riuscirci. Con Gorle le cose sono andate diversamente per vari motivi, ma con Palmi abbiamo dimostrato il nostro valore”. E sul modo di vivere la sfida decisiva contro le calabre la capitana spiega: “All’andata io ho sofferto la lunga trasferta, la tensione, la stanchezza era fisica e mentale. Al ritorno l’ansia è stata cancellata perché conoscevamo le avversarie ed abbiamo preparato la partita dal punto di vista tattico e poi al Palabertoni ci sentiamo a casa, le emozioni erano tutte positive. E la presenza del pubblico dopo tanto tempo è stata un regalo. Sono entrata in palestra, ho visto la gente e sembrava che non fosse passato un giorno dall’ultima volta che la Bertoni era così piena”. Con i ringraziamenti che vanno a tanta persone: “Giocare per Matteo Moschetti è impegnativo ma arricchente. E’ un’occasione di crescita anche se richiede un grande impegno anche mentale. Ma fondamentale è stato tutto lo staff ed i dirigenti che ci hanno seguito e aiutato in questi anni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisa Tonello continuerà a vestire la maglia della Pallavolo Don Colleoni

    Di Redazione Tempo di conferme importanti tra le fila della Pallavolo don Colleoni – Trescore Balneario con il rinnovo della fiducia reciproca tra la società e l’attaccante Elisa Tonello che vestirà la maglia rossoblù anche la prossima stagione. Schiacciatrice piemontese, classe 2000, si è fatta ben apprezzare la scorsa stagione ed ha subito accettato la proposta di rinnovo della società; cresciuta tra i parquet della B e della A e la sabbia del beach volley è pronta a rimettersi in gioco con la speranza di poter conoscere il caldo pubblico di Trescore. Queste le sue parole: “Sono super contenta e ringrazio molto la società per avermi riconfermata. In questo modo ho la possibilità di continuare il lavoro che ho iniziato lo scorso anno con Matteo e con alcune delle mie compagne. La Don Colleoni è una società ben organizzata, ma la cosa che più mi è piaciuta è stata l’associazione duro lavoro-divertimento. Il sorriso, in palestra e fuori, non è mai mancato, anche nei tanti momenti difficili che abbiamo superato tutti insieme, un atteggiamento positivo deve sempre esserci, e questo è stato un valore aggiunto in un anno come quello passato. Personalmente non vedo l’ora di ricominciare l’anno e sperare in una ripartenza il più simile possibile alla normalità, così da avere una maggiore costanza negli allenamenti e nel campionato, per poter puntare ancora più in alto e porci obiettivi ambiziosi. Inoltre “normalità” presupporrebbe conoscere il caloroso pubblico di Trescore di cui tutti parlano!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Spagnuolo nuovo palleggiatore del Valtrompia Volley

    Di Redazione Il colpo di mercato più importante in casa Valtrompia si traduce nell’ingaggio del palleggiatore di Bolzano Luca Spagnuolo, nato il 18 marzo 1998, alto 190 centimetri che coprirà il ruolo di primo regista del team.  Luca muove i primi passi nella pallavolo nelle giovanili della Trentino Volley, con la quale  resta due anni per  poi tornare nella sua città: nella stagione 2014/2015, con la Mosca Bruno Bolzano, partecipa al campionato di serie C ottenendo la promozione in B1. Due annate in B ed ancora una prestigiosa promozione in A2, al termine del torneo 2016/2017.  In A2 Bolzano resta una sola stagione, l’anno successivo Spagnuolo emigra a Mondovì sempre in A2, campionato interrotto a causa del covid. Nella scorsa stagione è stato protagonista del campionato di B con Scanzorosciate, uscito però ai play off in gara 2. Spagnuolo si è avvicinato ai Lupi con un ottimo piglio: “Non vedo l’ora di iniziare questa stagione e di rimettermi in gioco in questa nuova avventura. Spero di poter riscattare la stagione passata, sia per la brusca conclusione dei play off , che per la stagione in se, è stata una stagione dettata da innumerevoli sacrifici, dallo giocare senza pubblico, ai continui rinvii delle partite. Tra le varie proposte che mi sono arrivate questa mi è sembrata la più interessante e stimolante; quando infatti ho conosciuto di persona il DS Patronaggio, mi ha fatto un’ottima impressione e mi ha trasmesso la passione e l’impegno che sono alla base di questa squadra e sono sicuro che troverò queste caratteristiche una volta messo piede in palestra. Non vedo l’ora di cominciare. L’anno scorso ho incontrato Valtrompia sul campo e mi ha subito colpito la tenacia e determinazione dei giocatori, sarà sicuramente interessante passare da avversario a compagno di squadra. Sarà segno del destino, ma da sempre il mio animale preferito è il lupo quindi sarà uno stimolo in più venire a giocare al Valtrompiavolley. Forza Lupi!!”. Il direttore sportivo Patronaggio lo accoglie con entusiasmo e ne esalta le doti di carisma ed estro, qualità imprescindibili per un regista che dovrà orchestrare al meglio tutti gli offensivi della squadra: “Avevamo la priorità di trovare un palleggiatore dalle caratteristiche identiche a quelle di Luca, il suo gioco rapido e la sua esuberanza in campo possono fare la differenza soprattutto in un campionato come il nostro pieno di insidie e con squadre molto attrezzate e blasonate. Sono convinto che la sua esperienza e predisposizione al lavoro in palestra insieme ai suoi nuovi compagni possa dare delle belle soddisfazioni a tutto lo staff e chiaramente a tutta la società.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari riabbraccia il centrale Luca Giorgio

    Di Redazione E’ un mercato dal sapore amarcord per la Pallavolo Bari. La società annuncia infatti con soddisfazione l’accordo per il ritorno in squadra del centrale Luca Giorgio, classe 1985. Tra i primi a sposare il progetto Pallavolo Bari nell’estate del 2017, l’atleta originario di Acquaviva delle Fonti torna ad indossare i colori biancorossi a distanza di una sola stagione. D’altra parte, come già accaduto con il libero Danilo Rinaldi, il legame tra la dirigenza e l’atleta non si è mai reciso del tutto e gli ottimi rapporti non hanno fatto altro che catalizzare il rientro in organico. Giorgio porterà in dote la sua esperienza nei campionati di serie B, ritrovando mister Beppe Spinelli e Gabriele Parisi con cui ha condiviso una stagione da record a Gioia del Colle, conseguendo promozione in A2 e Coppa Italia di serie B. Mentre la società ha perfezionato l’iscrizione al campionato di serie B, salgono dunque a quota cinque gli elementi ufficialmente a disposizione del duo Spinelli – Valente: ai già citati nuovi arrivi di Parisi, Rinaldi e Giorgio, si sommano infatti le preziose riconferme degli schiacciatori Alessandro Ciavarella e Vincenzo Petruzzelli. LA CARRIERACresciuto nella squadra della sua città di origine, con l’Amicizia Acquaviva il centrale disputa tre campionati di C e due di B2. Nel 2007 il passaggio tra le fila di Putignano, per un altro biennio in B2. Seguono tre stagioni con il Martina Franca (2 in B2 e una in B1), prima del trasferimento a Gioia del Colle (B2) nella stagione 2013/14 sponda Team Volley. Nel 2016/17 con l’avvento della B unica non cambia città ma maglia, passando nel Real con cui vince tutto; arriva quindi la chiamata nella stagione 2017/18 della Pallavolo Bari per un triennio in B. Infine, l’esperienza con la maglia di Turi nell’ultima stagione, sempre in quarta serie nazionale. LE DICHIARAZIONI“Sono arrivato a Bari nel 2017 insieme a Danilo (Rinaldi, ndr) e Vincenzo (Petruzzelli, ndr) – ha dichiarato Giorgio –  due amici che in questa stagione ho il piacere di ritrovare, e dopo anni intensi di battaglie ed emozioni, posso dire con certezza che a Bari mi sento a casa. Dopo l’ultima stagione bruscamente interrotta sul più bello, mi sono ripromesso che sarei tornato quanto prima a vestire i colori biancorossi. Il direttore generale Laforgia, che ringrazio personalmente, il mister e la società lo hanno reso possibile sin da subito.” “L’esperienza di un gruppo solido e compatto – ha proseguito il centrale, interrogato sulle ambizioni della prossima stagione – è alla base di una squadra che può raggiungere risultati importanti, sono certo che in questa stagione potremo toglierci grandi soddisfazioni. La società sta allestendo un roster molto competitivo, all’altezza di un campionato che si prevede combattuto e di alto livello.” Sul rapporto con mister Spinelli e Gabriele Parisi, compagni di avventura nella prossima stagione, Giorgio ha concluso: “Mister Spinelli è una certezza. Lavorando con lui impari ad amare questo sport e a sudare per raggiungere gli obiettivi, i risultati sono solo la naturale conseguenza. Sarà un piacere ritrovare anche Gabriele, un amico ed un grande palleggiatore, con lui e con il mister condivido i ricordi di una stagione memorabile a Gioia del Colle. Mi auguro di poterne aggiungere altri sempre più importanti a partire da questa stagione.” LUCA GIORGIOClasse 1985 – Altezza 192 centimetri2002/05 Amicizia Volley Acquaviva C2005/07 Amicizia Volley Acquaviva B22007/09 New Time Putignano B22009/12 Pallavolo Martina B22012/13 Pallavolo Martina B12013/16 Team Volley Joya B22016/17 Real Volley Gioia B2017/20 Pallavolo Bari B2020/21 Revolution Turi B2021/…  Pallavolo Bari B (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO