consigliato per te

  • in

    Stefania Recchia sarà il libero titolare della Grotte di Castellana

    Di Redazione La Grotte di Castellana Volley ha deciso: sarà la sedicenne Stefania Recchia il libero titolare per il prossimo campionato nazionale di Serie B1. Una promozione meritata per un’atleta che ha fatto il suo esordio in B2 a soli 11 anni. A referto il 17 ottobre 2016 ed in campo il 23 ottobre contro Cisterna di Latina, una partita vinta per 3-0. Ma lei naturalmente ha cominciato ancor prima, nel florido settore giovanile della Grotte Volley. A soli 10 anni è stata campionessa provinciale Under 12 e l’anno successivo, oltre che esordire in B2, ha disputato la fase finale del campionato regionale Under 13. In questi ultimi anni, oltre a partecipare con successo a tutte le competizioni giovanili (anche Under 18), è entrata più volte in campo in B2 e B1, sia come secondo libero che come ricettore nei giri di seconda linea di uno dei martelli titolari. Dopo un campionato (2019-20) a Locorotondo come libero titolare in serie C, è stata aggregata in prima squadra in pianta stabile in B1 nella scorsa stagione come secondo libero. Ha esordito in campo nella prima di campionato (il 24 gennaio 2021), realizzando anche il suo primo punto in B1 con un bellissimo ace. “È una giovanissima atleta di grande prospettiva – conferma Anna Tanese, presidente della società – è cresciuta nel nostro vivaio e si appresta a vivere da protagonista il prossimo campionato di B1. Dopo la trafila delle giovanili, con un palmares di tutto rispetto, è pronta alla grande sfida insieme ad altre giovani talentuose del roster di B1, è stata una crescita tecnica attenta, ponderata e mirata all’approdo in prima squadra. Auguro a Stefania e alle sue giovani compagne di divertirsi godendosi il viaggio“. Stefania Recchia ha cominciato come palleggiatrice, ma ben presto è venuto fuori il suo vero obiettivo: “Sì, ho giocato da palleggiatrice in Under 13 e l’ho fatto volentieri, ma io voglio fare il libero” disse al suo esordio in B2. Frequenta il terzo anno del Liceo delle Scienze Umane e dichiara: “Sono molto carica e felicissima di intraprendere questo percorso e di mettermi finalmente in gioco. Sarà una esperienza importante per la mia crescita con una grande responsabilità. Ma sono convinta che le mie compagne con più esperienza mi aiuteranno nel mio percorso. Ovviamente ringrazio la società della fiducia che ha sempre avuto in me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Noemi Marsengo approda all’Acciaitubi Picco Lecco

    Di Redazione Il mercato dell’AcciaiTubi Pallavolo Picco Lecco non si interrompe nemmeno nel mese di agosto: la giovanissima Noemi Marsengo è la nuova centrale della squadra biancorossa per la stagione 2021-2022. Centrale, classe 2002, approda alla corte di Gianfranco Milano alla sua quarta stagione in Serie B, la terza in B1, dopo due annate alla Lilliput Settimo Torinese e, l’ultima appena trascorsa, al Volley Certosa in serie B2 (insieme alle neo-biancorosse Bracchi e Lanzarotti). Tra le precedenti esperienze trovano spazio le annate trascorse tra le giovanili del Volley Parella Torino (con cui vince le finali provinciali all’età di 14 anni) ed un sesto posto alle Kinderiadi 2017 con la regione Piemonte. Queste le prime parole di Noemi in maglia biancorossa: “Sono molto contenta e fiera di essere una nuova atleta della Pallavolo Picco Lecco. Conosco questa grande società dai miei primi esordi in B1 nel mio percorso pallavolistico ed è questo uno dei motivi principali che mi hanno spinta a voler entrare a far parte di questo progetto molto ambizioso. Mi aspetto grandi cose da questa stagione e non vedo l’ora di conoscere le mie compagne, di lavorare con uno staff di grande livello e con Gianfranco Milano, un allenatore di cui tutti mi hanno parlato molto bene!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La prima conferma per la Paoloni Macerata è quella di Giammarco Storani

    Di Redazione Il primo tassello che va a formare il mosaico della nuova Paoloni Macerata è quello di Giammarco Storani. Lo schiacciatore maceratese, messosi in luce ogni volta che è stato chiamato in causa nella scorsa stagione, si è meritato a pieni voti la riconferma andando così ad indossare, per la seconda annata consecutiva, la casacca biancorossa. Specialista dei fondamentali di seconda linea, avendo già giocato come libero, sarà una delle frecce a disposizione della nuova Paoloni da sfruttare nel prossimo campionato di Serie B. “Sono contentissimo per questo rinnovo – esordisce Giammarco – anche se ufficialmente sarà la mia seconda stagione con questa maglia posso dire di sentirmi a casa, dato che conosco da molto tempo sia i miei compagni di squadra sia la società con i suoi dirigenti, quindi non posso che essere felice della possibilità concessami di rimanere alla Paoloni. Lo scorso campionato è stato davvero esaltante, avendo superato alla grande il nostro obiettivo iniziale, la salvezza, riuscendo a disputare addirittura la Semifinale dei Playoff Promozione per la Serie A3; speriamo quest’anno di riuscire a ripeterci, cercando di costruire subito la giusta alchimia tra noi giocatori, che potrebbe consentirci di arrivare lontano superando insieme i momenti di difficoltà che incontreremo nel nostro cammino“. “Partiremo nuovamente con l’obiettivo di una tranquilla salvezza – continua lo schiacciatore – ma nel nostro cuore non vogliamo porci limiti verso l’alto, pensando costantemente partita per partita e cogliendo sempre il massimo delle nostre possibilità. Personalmente spero di migliorarmi sempre di più, rendendomi utile ai miei compagni ogni volta che sarò chiamato a dare una mano in campo. Cambierà il mio numero di maglia in quanto passerò dal 3 al 12: sono legato a questo numero in quanto il 12 Aprile è il giorno del mio compleanno, quindi mi fa piacere poterlo indossare“. “Nelle ultime due stagioni – conclude Storani – ho avuto anche l’occasione di affiancare, nel ruolo di vice allenatore, Matteo Cacchiarelli nella formazione Under 19 del Volley Macerata; anche quella giovanile è stata un’annata esaltante, dato che abbiamo raggiunto sempre la finale in entrambi i tornei a cui abbiamo partecipato (Under 19 Territoriale e Coppa Italia Serie D). I ragazzi son cresciuti molto sia dal punto di vista tecnico che mentale e non si sono mai risparmiati, allenandosi costantemente da settembre senza mai sapere quando sarebbero, e soprattutto se sarebbero, iniziati i loro tornei. C’è qualche rammarico per gli infortuni occorsi in entrambe le occasioni, che non ci hanno concesso di esprimerci al meglio, ma questo fa parte del gioco; la cosa più bella è stata vedere la dedizione dei ragazzi ed i loro miglioramenti, grazie anche all’allenatore che è stato sempre sul pezzo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Sangiorgio scommette su Arianna Molinari

    Di Redazione Salgono a quattro le conferme nel roster della Pallavolo Sangiorgio Piacentino per la prossima stagione 2021-2022, che vedrà il sodalizio del presidente Giuseppe Vincini ai nastri di partenza del campionato nazionale di Serie B2 per il terzo anno consecutivo. La società emiliana ha comunicato di aver rinnovato l’accordo con la centrale piacentina Arianna Molinari, chiudendo il reparto dei posti 3 per il prossimo campionato. Nata a Piacenza, il 4 agosto 1999, Molinari ha mosso i primi passi nel River Volley. Nel 2016-2017 è stata aggregata al gruppo di Prima Divisione, la stagione successiva è passato in serie D e nelle successive due, sempre con la maglia del River Volley, in C dove ha ottenuto la promozione nel 2018, mettendosi in grande evidenza.  Crescita tecnica e forza di volontà, conditi dalla voglia di mettersi in discussione, sono stati i fattori che hanno colpito dirigenza e staff tecnico della Pallavolo Sangiorgio. Nella stagione in maglia albiceleste è riuscita a ritagliarsi uno spazio sempre più importante nello scacchiere di coach Capra, tanto da conquistarsi la riconferma per il 2021-2022, in cui completerà il reparto centrali composto dalla confermata Valentina Zoppi e dalla new entry Maria Chiara D’Adamo. “Di Molinari – commenta coach Matteo Capra – posso dire solo bene. È un’atleta che non ha ancora espresso le sue massime potenzialità, o meglio le ha espresse solo in alcune partite. Sicuramente dovremo lavorare sulla continuità. È una ragazza seria, lavora e ha grandi doti fisiche, si toglierà delle grandi soddisfazioni durante la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Mulas raggiunge la sorella Aurora alla Tecnimetal Piadena

    Di Redazione La Tecnimetal Piadena raddoppia: dopo aver presentato la confermatissima Aurora Mulas, la società lombarda comunica di aver raggiunto l’accordo anche con la sorella Noemi Mulas, opposta classe 2002 già lo scorso anno nel roster della serie B1 di Porto Mantovano. Si va pian piano così a completare, con un’altra giovane di talento, il mosaico della matricola piadenese in vista del primo campionato di serie B2. Il direttore sportivo Stefano Silocchi: “Già l’anno scorso il nome di Noemi, fu il primo in assoluto messo sul ‘tavolo’, poi per tanti motivi l’operazione non decollò. Crediamo che abbia un potenziale di tutto rispetto, grossi margini di crescita ed il contesto in cui è stata inserita potrà dare un grande contributo alla continua formazione di questa atleta. Come società possiamo solo sperare che, con l’impegno quotidiano in allenamento, faccia lo stesso grande percorso di chi ha sostituito nel nostro roster ed ha lasciato un grande ricordo in tutti noi“. Noemi Mulas: “Non posso che essere felice ed onorata di questa opportunità, cercherò di sfruttare ogni occasione e di imparare tanto dallo staff e dalle mie compagne. Infatti so, dai racconti di mia sorella, che l’ambiente è stimolante e competitivo e la proposta di allenamento è sempre di livello. Ci vediamo prestissimo in palestra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Chiara Pozzi e Valerio Povia nello staff della Focol Legnano

    Di Redazione Ogni squadra vincente non è composta soltanto dalle ragazze, dagli allenatori in panchina e dalla dirigenza: alla base dei successi ci sono anche i membri dello staff tecnico. Nella Focol Legnano, per la stagione 2021-2022, a lavorare quotidianamente con le giocatrici ci saranno anche Chiara Pozzi e Valerio Povia, rispettivamente nel ruolo di fisioterapista e preparatore atletico. Per Chiara si tratta della seconda stagione consecutiva alla Focol, seppur con ruoli diversi: lo scorso anno infatti indossava la casacca biancorossa come atleta, scendendo spesso in campo per cementare la difesa in seconda linea e mettendo a segno anche due ace nel corso della stagione. Quest’anno il passaggio nello staff, di cui sarà valore aggiunto, dato il suo curriculum che parla da solo: laureatasi nel 2014 presso l’Università Statale di Milano, Pozzi matura la propria esperienza alla Fondazione Don Carlo Gnocchi e in diversi istituti privati, nel ramo riabilitativo. Specializzata in terapia manuale e in recupero degli infortuni, nel corso degli anni ha poi aumentato i campi di specializzazione in diversi altri settori, dal pilates riabilitativo alla tecarterapia, passando per la smart rehab e svariati altri ambiti di cui è profonda conoscitrice. Inoltre, il fatto di aver giocato per anni a pallavolo ad alti livelli, pone Chiara nella posizione di conoscere a fondo le problematiche fisiche legate a questo sport, condizione che la mette in linea ancora più diretta con le giocatrici, molte delle quali ex compagne. Chiara Pozzi non ha nascosto la gioia per la sua permanenza in via Milano: “Sono davvero orgogliosa del traguardo che abbiamo raggiunto la scorsa stagione e mi sento particolarmente legata al gruppo, alla società e allo staff. Tutti hanno sempre tentato di mettere a disposizione degli altri la miglior versione di se stessi e quest’anno penso che la mia sia quella della fisioterapista a tempo pieno. Ho già lavorato in questa veste con coach Luigi Uma e penso che, con il passare del tempo, il rapporto di stima e di fiducia si fortifichi sempre di più“. “Il mio lavoro non è confinato ai bordi del lettino – prosegue Chiara – ma si coordina e si intreccia con quello del preparatore atletico e degli allenatori, con lo scopo di prevenire infortuni, affinare le tecniche di movimento e fare in modo che l’atleta sia nelle migliori condizioni possibili per la performance sportiva, punta visibile dell’iceberg. Sono grata al coach ed alla società, per avermi permesso di proseguire l’esperienza alla Fo.Co.L.“. Valerio Povia si laurea in Scienze Motorie e dello Sport a Varese, per poi specializzarsi in Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport alla Statale di Milano, conseguendo in seguito un master in Preparazione Atletica del Calcio e l’abilitazione a Preparatore Atletico Professionista a Coverciano. In ultimo Povia ottiene le certificazioni internazionali FMS e EXOS, riguardanti l’analisi della qualità del movimento e la preparazione fisica e mentale degli atleti. La sua carriera parte alla Mocchetti di San Vittore Olona, per poi dividersi fra calcio (Bustese U19) e volley (Serie C a Castellanza, per un anno e mezzo). A Busto Garolfo prosegue l’esperienza in Serie D, con mansioni legate al recupero infortuni, dopodiché si trasferisce al Monza, in prima squadra, alla Sestese e, nelle ultime due stagioni, in Eccellenza, al Gavirate Calcio. “Sono molto felice – dice Povia – di poter prendere parte a questa stagione che si prospetta come molto ambiziosa. La fiducia che coach Uma ha riposto in me e nel mio modo di lavorare mi rende orgoglioso e ancor più impaziente di iniziare“. Poi si concentra sul proprio background: “So benissimo di avere vissuto più esperienze nel calcio che nel volley, ma il confronto con il resto dello staff ha evidenziato che le nostre priorità sono le medesime: avere delle atlete in salute che cerchino di migliorare tutti gli aspetti della performance, dal lavoro tecnico/tattico, a quello fisico e mentale“. Lavoro che in realtà è già cominciato: “Le ragazze hanno ricevuto un primo programma specifico per rispondere ad alcune esigenze e richieste personali, così da poter iniziare a divertirci fin da subito“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane centrale Martina Pirrone approda alla Fly Volley Marsala

    Di Redazione È un inizio di stagione agonistica di contatti e di programmazione per la A29 GesanCom Fly Volley Marsala, che aggiunge un altro importante tassello per le economie di gioco di coach Marco Adornetto assicurandosi le prestazioni sportive di Martina Pirrone. La giovane centrale palermitana arriva da Santo Stefano di Camastra dopo due ottime stagioni di B2 nazionale, coronata dai Play Off promozione per la B1 nella stagione appena trascorsa. Martina inizia il percorso agonistico post giovanili entrando nel roster di Termini Imerese in B2 nel 2015-2016; l’anno successivo approda a Modica dove rimane per due stagioni, coronate dalla promozione in B1. Martina resta a Modica anche nel 2018-2019 raggiungendo il quinto posto nella classifica finale. Poi l’ottima esperienza per due anni, in B2, a Santo Stefano. “Sono contenta di approdare in questa società ambiziosa e competitiva in un campionato che spero sia il più ‘normale’ possibile – dichiara Martina Pirrone – ho notato fin da subito molta voglia di fare bene da parte della società e spero che con il duro lavoro si possano raggiungere gli obiettivi prefissati. Non vedo l’ora di poter tornare in palestra insieme alle mie nuove compagne e ad alcune vecchie amicizie, che fa sempre piacere ritrovare. Sono contenta che Marco mi abbia voluta anche in questa nuova avventura, per me è motivante ritrovarlo come allenatore. Detto ciò ci auguro un grosso in bocca al lupo, con la speranza che sia un anno di ripartenza senza intoppi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina conferma il capitano Beppe De Biasi

    Di Redazione Una prima pietra di spessore in campo per una nuova stimolante avventura in categoria. Dopo aver ufficializzato i ritorni del direttore sportivo Donato De Pascali e del tecnico Gabriele Bruni, la Canottieri Ongina annuncia la conferma del capitano e centrale Beppe De Biasi, classe 1992 e al suo nono anno in giallonero. Piacentino come la squadra, nella scorsa stagione ha sfiorato la promozione in A3 cedendo nella quarta e ultima fase play off a Garlasco. “È stato confermato – le parole del ds De Pascali – perché la quota tecnica di Beppe non si discute. È entrato alla Canottieri Ongina come giovane promettente ed eclettica via di mezzo tra laterale e opposto, quasi a sorpresa si consacrò da centrale con i risultati che sappiamo e oggi lo ritrovo capitano dopo un percorso di maturazione tecnica ormai completato. In ogni stagione ha lavorato per inseguire uno step e gli prefiguro un ruolo di leadership silenziosa all’interno di quello che sarà il nuovo spogliatoio“. “La Canottieri Ongina – spiega De Biasi – per me è casa, e non ho mai pensato di valutare un’altra opzione; mi piace portare avanti questo progetto e cercare di essere d’aiuto; inoltre, questa scelta concilia anche gli impegni lavorativi quotidiani“. Cosa ti ha lasciato l’intensa avventura della scorsa stagione? “È stato un campionato particolare, che prima non iniziava mai e poi una volta partito non terminava mai. Eravamo una buona squadra, che ha avuto un avvio difficoltoso con poche certezze, poi i risultati hanno detto altro e ci siamo tolti le nostre soddisfazioni, disputando buoni play off: è mancata solo la vittoria finale“. Quest’anno a Monticelli ritrovi il ds De Pascali e coach Bruni. “Mi ricordano il mio inizio alla Canottieri Ongina dieci anni fa (nel percorso c’è anche un anno alla Gas Sales in A2, n.d.r.), all’epoca ero molto giovane. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare, il loro ritorno regala stimoli nuovi e ho molto entusiasmo“. Per il secondo anno sarai il capitano della Canottieri Ongina. “È una cosa che mi ha reso molto orgoglioso, dopo tanti anni che gioco a Monticelli. Al di là del simbolo, ho percepito un buon dialogo con il gruppo, con la società e con lo staff e cerco di mettere tutto al servizio della Canottieri Ongina“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO