consigliato per te

  • in

    B2 femminile: l’Adriatica Trani ingaggia Sabrina Petruzzella

    Di Redazione In vista del prossimo campionato di Serie B2 femminile, l’Adriatica Trani si è assicurata un importante colpo di mercato: la centrale Sabrina Petruzzella rinforzerà la formazione biancazzurra. Classe 2001, Petruzzella vanta diverse esperienze nei tornei nazionali: dopo aver disputato nella stagione 2017-2018 la serie B2 con l’Accademia Volley Benevento, è passata a Baronissi, con cui ha vinto il campionato di serie C. Contestualmente, è diventata campionessa regionale Under 18. Dal 2019 al 2020 ha indossato la maglia della Giò Volley Aprilia in serie B2, poi, fino al 2021, ha disputato il medesimo campionato con la Battipagliese Volley. “Sono entusiasta di iniziare questa nuova esperienza – le parole della giocatrice –. La squadra mi è piaciuta fin da subito. Sono stata accolta in maniera calorosa, lo staff si è mostrato disponibile in tutto. Faremo del nostro meglio, migliorandoci e divertendoci: sono questi gli elementi giusti per disputare un campionato positivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Sofia Iani in cabina di regia per la Chromavis Abo

    Di Redazione Sarà Sofia Iani ad affiancare Giulia Galletti nel reparto palleggiatrici della Chromavis Abo, formazione cremasca che militerà nel campionato di serie B1 femminile nel girone B. Dopo la rescissione per motivi personali con Alessandra Loria, il sodalizio di Offanengo ha trovato a stretto giro di tempo la soluzione per completare nuovamente il mosaico nel ruolo, dove ci sarà anche la giocatrice spezzina classe 2001, lo scorso anno a Quarrata in B1. “Vista la rescissione del contratto con Alessandra – le parole del direttore sportivo Stefano Condina – Sofia è stata l’atleta che subito abbiamo preso in seria considerazione perché ha già maturato un anno di esperienza come seconda palleggiatrice in B1. Visti i tempi strettissimi, la possiamo definire una operazione-lampo che soddisferà entrambi: ne sono sicuro“. Sofia Iani è nata il 13 marzo 2001 a La Spezia, è alta un metro e 70 centimetri e ha iniziato ad avvicinarsi al volley da giovanissima (5 anni) nell’Olimpia, crescendo poi nelle giovanili del Valdimagra, centrando anche una finale nazionale Under 16. La maturazione è proseguita nella stagione 2017-2018 al Cv La Spezia (under 18 e serie C), poi il biennio a Modena, prima sulla sponda Volley Academy (under 18 Eccellenza e C) e poi alla Villa d’Oro, con la promozione dalla B2 alla B1 nella stagione 2019-2020. Infine, l’ultima annata pallavolistica disputata in B1 a Quarrata, in Toscana. “Nella mia zona – spiega Sofia –molte squadre hanno ceduto i diritti, ho ricevuto qualche proposta ma non mi entusiasmava, poi probabilmente ho aspettato troppo tempo io in un’estate molto particolare e poco decifrabile anche per le tempistiche del mercato. Ero ormai rassegnata poi per fortuna è arrivata la chiamata di Offanengo che mi ha ridato entusiasmo, essendo tra l’altro una realtà che conoscevo come reputazione nel panorama di categoria“. Quindi la palleggiatrice, che studia Matematica all’università, aggiunge: “Conosco bene l’allenatore Giorgio Bolzoni, perché nel corso degli anni ho partecipato al camp della Vbc Casalmaggiore dove lui allenava; come tecnico mi è sempre piaciuto molto e sono molto felice ora di poter lavorare con lui. Come palleggiatrice mi piace il gioco veloce  e credo di avere una buona tenuta mentale per il ruolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Alessia Masciullo in regia alla Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione La nuova avventura per le giovani della Bartoccini Fortinfissi Perugia, che disputeranno il campionato di Serie B2, è ormai alle porte. Tra le tante novità, in cabina di regia arriva Alessia Masciullo, che succede a Margherita Gallina dopo i tanti anni trascorsi in maglia giallonera della School Volley Perugia. La diciassettenne, nata a Roma, muove i primi passi sotto rete in una società di quartiere, poi il passaggio al Frascati Volley Club. La società tuscolana collabora con Volleyró Casal De Pazzi, e questo le consente di far parte del gruppo Under 16 della più nota squadra laziale. Arriva, però, la pandemia ed il conseguente lockdown ad interrompere bruscamente l’esperienza. Alla ripresa dell’attività si sposta alla Fenice Pallavolo Roma, dove vince il titolo regionale di Coppa Italia Serie D e gioca in B2 oltre ai campionati di categoria Under 17 e Under 19. Ora è approdata a Perugia ed é anche la prima del suo gruppo a rimettere piede in campo. Per lei non solo B2, in quanto temporaneamente congiunta al gruppo di Serie A1 per sopperire all’assenza di Britt Bongaerts, impegnata con la nazionale olandese nell’Europeo. Le parole della palleggiatrice capitolina, che ricorda il suo recente passato e si proietta in un futuro ormai imminente: “Nella scorsa stagione, grazie ad un team di allenatori ed uno staff esperto, sono riuscita a tirare fuori al meglio le mie capacità. So che questo non basta e mi aspetto nella prossima stagione un perfezionamento individuale sia dal punto di vista tecnico che a livello di gioco. Sono molto emozionata e contenta di essere qui ed ho avuto già molte buone impressioni al primo impatto, sia con la società che con lo staff“. “Ho grandi aspettative per quest’anno – aggiunge Masciullo – non vedo l’ora di entrare in campo insieme alla squadra, di cui conosco già alcuni elementi. Questa settimana inoltre, durante gli allenamenti con la Serie A1, ho avuto modo di conoscere bene il coach Roberto Farinelli che mi è sembrato fin da subito pronto e carico a guidarci in questa nuova stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Davide Zorzella entra nel gruppo della Canottieri Ongina

    Di Redazione Un giovane talento locale che torna alla base. La Canottieri Ongina riabbraccia Davide Zorzella, laterale classe 2002 originario proprio del paese di Monticelli d’Ongina, dove è cresciuto anche pallavolisticamente, facendo – per esempio – il suo debutto in serie C a gennaio 2018. “Inseriamo nel roster della prima squadra – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – un ragazzo del paese estremamente maturo in relazione alla sua età e che ha effettuato i primi passi pallavolistici con la Canottieri. Dotato di fisico strutturato, ha margini ampissimi di miglioramento dal punto di vista tecnico e grazie alla sua naturale predisposizione al lavoro riuscirà senz’altro a crescere e contemporaneamente a costituire una pedina di importante utilità alla squadra“. Nato l’11 febbraio 2002 a Casalmaggiore (Cremona), Davide Zorzella è originario di Monticelli e ha iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo all’età di 7 anni alla Canottieri Ongina, allenato per la prima volta dall’attuale presidente Fausto Colombi. In giallonero è maturato e ha esordito in C nella stagione 2017-2018, mentre un’altra sponda di crescita è stata in due riprese alla Libertas San Paolo Piacenza, dove nella stagione 2018-2019 ha disputato Under 19 e serie C. Stesso discorso (più la recente avventura in serie D) nell’ultimo biennio nelle giovanili della Gas Sales Piacenza, club di Superlega. “Non mi aspettavo – spiega Davide – la chiamata della Canottieri Ongina, Fausto (Colombi) mi ha proposto questo progetto e ho accettato subito, perché Monticelli è a tutti gli effetti la mia casa. Torno dove ho iniziato a conoscere la pallavolo e sono grato alla società per la fiducia che mi ha accordato e che ora devo ripagare in campo. Come torno? Ho avuto modo di maturare più esperienza, giocando da titolare in categorie più alla mia portata. Ora mi affaccio per la prima volta in serie B e sarò tra i più giovani della rosa, cercherò di essere comunque d’aiuto alla squadra. Essere in un ambiente familiare che conosco, in ogni modo, mi agevola“. In casa Zorzella il volley è di famiglia: la sorella maggiore Elisa, infatti, ha giocato diversi anni in giallonero. Ora il testimone passa a Davide, che si sdoppierà tra volley e studi universitari in Sicurezza Informatica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Andrea Giavelli torna alla Paoloni Macerata

    Di Redazione Altro innesto per la Paoloni Macerata, che tessera l’opposto classe 1989 Andrea Giavelli. Per lui un ritorno al gruppo Paoloni dopo le due precedenti esperienze, giocate però ad Appignano, nel 2010-2011 in Serie B2 e 2014-2015 in Serie D. Inattivo da due anni, la nuova mano pesante dei maceratesi ha accettato con euforia l’offerta della società biancorossa e non vede l’ora di iniziare la nuova avventura; Andrea vanta già diverse esperienze in Serie B2 con l’A.S. Volley Lube, nel periodo trascorso con il loro settore giovanile, con la stessa Paoloni e con l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche. “Sono davvero contento di vestire nuovamente questa maglia – esordisce Giavelli – e di tornare in un ambiente dove, nelle precedenti esperienze, mi son sempre trovato molto bene. Nonostante siano passati sei anni dalla mia ultima volta alla Paoloni ritroverò vecchi compagni e conoscenze che mi sono rimaste nel cuore; sicuramente non avrò problemi di ambientamento e non vedo l’ora di iniziare il nuovo campionato nazionale di Serie B per dare il mio contributo alla squadra“. “Tornerò in campo – ricorda l’opposto – dopo due anni di inattività: spero di poter riprendere quanto prima il ritmo dando il massimo in ogni allenamento, affinché possa essere utile ai miei compagni ogni volta che sarò chiamato in causa. Per me la Serie B unica sarà un torneo nuovo, dato che negli anni passati ho disputato più volte la B2; partiremo ovviamente con l’obiettivo di raggiungere quanto prima una tranquilla salvezza per poi, strada facendo, magari riuscire a toglierci qualche bella soddisfazione. Indosserò il mio amato numero 17: per gli altri potrebbe essere una cifra da evitare, ma io non sono per nulla scaramantico ed è stato sempre il mio numero preferito, che ho già avuto nelle mie precedenti esperienze“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Rocca completa il reparto liberi dell’AcciaiTubi Picco Lecco

    Di Redazione Dopo la pausa di Ferragosto, riprende con fermento il mercato estivo dell’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco, per andare a rifinire il roster biancorosso per la stagione 2021/2022. Anna Rocca completa la retroguardia della squadra lecchese e va a chiudere il reparto liberi della formazione di Serie B1. Libero, classe 2002, alla sua prima stagione in B1, arriva alla corte di coach Gianfranco Milano dopo aver disputato tutti i campionati giovanili e, nelle ultime tre stagioni, la Serie C e la B2, tra le fila del Vero Volley Monza. Anna muove i primi passi nel mondo pallavolistico come schiacciatrice con il GSO Lomagna, per poi passare nella Nuova Ronchese. Nel 2013 viene notata e chiamata dal Vero Volley Monza, società con cui nelle annate successive si aggiudica un campionato U14 provinciale (Premio MVP) e la Girl League 2018. Sempre nel 2018, debutta nel suo attuale ruolo di libero al Torneo delle Torri (classificandosi al 3° posto e vincendo il premio come miglior libero del torneo) e partecipa ai campionati Under 18 e Serie C prima di passare nella stagione scorsa alla Serie B2, conquistando anche il titolo provinciale Under 18. Da segnalare, nella carriera sportiva di Anna, la convocazione con la prima squadra monzese (Serie A1) per il Torneo McDonald’s di Imola nel 2018-2019 e, nella stagione successiva per gli incontri con Scandicci e Caserta. Queste le prime parole di Anna in maglia biancorossa: “Sono molto onorata e non vedo l’ora di poter cominciare questo nuovo capitolo della mia vita a fianco della Pallavolo Picco Lecco. Sarà un’esperienza completamente nuova per me in quanto sarà anche il mio primo vero anno nella pallavolo dei grandi. Sono impaziente di iniziare questa avventura e cercherò di dare sempre il massimo del mio meglio per contribuire ai successi della squadra. Non vedo l’ora di conoscere tutto lo staff e le mie compagne ma soprattutto di iniziare a giocare!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonella Todisco resta alla Sportilia Bisceglie per l’avventura in B2

    Di Redazione Otto mesi fa non avrebbe minimamente pronosticato un avvio così deflagrante della sua “seconda vita” agonistica. Tornata a calcare il campo di gioco dopo un’assenza di ben 8 anni dettata anzitutto da ragioni professionali, Antonella Todisco ha potuto offrire un valido contributo in termini di entusiasmo e determinazione nel corso della storica annata culminata con il salto della Sportilia Bisceglie in serie B2. Biscegliese doc, classe 1990, l’opposto mancino – i cui esordi in biancazzurro, assieme alla gemella Angelica, risalgono a 19 anni fa – è stata riconfermata alla corte di coach Nicola Nuzzi. Pronta a dare una mano al gruppo in qualsiasi modo. “Quello con la pallavolo e più nello specifico con Sportilia, di cui sono stata anche capitana per tre stagioni, sembrava un capitolo chiuso – spiega Todisco – e mai mi sarei aspettata di coronare a 31 anni il sogno della B2 che avevo da ragazzina. È stato strano e particolare centrare questo traguardo con un gruppo di atlete diverso rispetto a quello dei miei inizi, ma per fortuna mi sono integrata in fretta ritrovando lo spogliatoio che mi mancava e che riempie la quotidianità“. “L’obiettivo personale per la stagione alle porte – prosegue l’opposto – è senza dubbio cercare di raggiungere una buona condizione fisica e livelli prestazionali costanti per dare un concreto supporto alla squadra, con l’auspicio di tenere il più possibile lontani gli acciacchi. È comune a tutto l’ambiente di Sportilia la curiosità per comprendere lo spessore tecnico del campionato e delle squadre partecipanti. Non sarà un’annata semplice, bisognerà lavorare sodo per ambientarsi ed adattarsi a molte situazioni inedite. Dovremo lottare per mantenere la categoria e prendere le misure necessarie per acquisire maggiore stabilità in questa nuova e prestigiosa dimensione. Spirito di gruppo, grinta e umiltà non ci mancano affatto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sampress Nova Loreto definisce i numeri di maglia

    Di Redazione I giocatori che costituiscono il roster della Sampress Nova Volley Loreto 2021-22 hanno scelto i numeri di maglia con i quali scenderanno in campo. Nessun cambio tra i riconfermati, con il capitano Paco Nobili che ha confermato il suo tradizionale #18 per la settima stagione in neroverde. Lorenzo Dignani mantiene il #13, Daniele Torregiani il #6 e Thomas Alessandrini il #7. Per quanto riguarda i nuovi, il palleggiatore Pulcini ha scelto il #5, mentre il compagno di reparto Scorpecci ha optato per il numero #11. Il centrale Christian Mazzanti ha scelto lo stesso numero #16 che aveva caratterizzato la sua prima esperienza a Loreto. Per quanto riguarda i compagni di reparto, Buscemi avrà il numero #1 mentre Ardemagni il #3. Nella batteria degli schiacciatori Sansonetti vestirà il #4, Ulisse il #9, Cozzolino il #10. Infine il libero Vallese ha optato per il #17. La Sampress Nova Volley Loreto è inserita nel girone G a 12 squadre con Pesaro, Castelferretti, Ancona, Osimo, Civitanova M, Porto Potenza, Macerata, le romagnole San Giovanni in Marignano, Serravalle della Repubblica di San Marino e Bellaria e l’abruzzese Alba Adriatica. Il campionato prevede tre retrocessioni per ciascun girone e solo 6 promozioni in A3 tra tutti i gironi. Si comincia il 16-17 ottobre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO