consigliato per te

  • in

    Igor Volley Trecate: ecco Ilaria Maiezza, la più giovane della Serie B1

    Di Redazione Giovanissima e con un grande talento. Igor Volley Trecate dà il benvenuto a Ilaria Maiezza, libero classe 2006, la più giovane della squadra di Serie B1 a disposizione di Matteo Ingratta. Proveniente dalla provincia di Chieti, studentessa al liceo scientifico, Ilaria è cresciuta con i colori della Pallavolo Teatina: nonostante la sua giovanissima età, a 13 anni è stata aggregata al gruppo di B2, e nella passata stagione ha fatto parte della serie B1 come secondo libero guadagnando anche un pizzico di spazio in campo. Maiezza è entusiasta di questa nuova avventura, la prima lontano da casa: “Per me è tutto nuovo e questo mi carica molto – dice la neo Igorina – so che ci sarà da lavorare tanto, che sono arrivata in un top club dove tutto è perfettamente organizzato e che ha ambizioni di crescere sempre di più, e questo mi piace molto. Fra tutto ho apprezzato molto la progettualità, la consapevolezza che il mio è un ruolo delicato ma la società ha scelto di investire su di me. Darò il massimo per me e per la squadra, mi piace essere in un gruppo che è interamente giovane, non ci sono esperte e aggregate: sarà necessario lavorare tantissimo per meritarsi il posto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie, al centro c’è sempre Ida Gabriele

    Di Redazione Centrale, per il ruolo coperto – sempre con estrema efficacia – sul rettangolo di gioco e soprattutto per le attitudini e le qualità umane mostrate nel corso della carriera. Ida Gabriele farà parte del progetto Star Volley Bisceglie anche nella stagione agonistica 2021-22, che si aprirà lunedì 30 agosto con un raduno al PalaDolmen (il via agli allenamenti sul parquet da martedì 31). Bologna, Corato, Bari e Adriatica Trani le tappe della pallavolista barlettana, classe 1995, prima del suo approdo a Bisceglie. Protagonista di un’annata in crescendo sotto rete, Ida Gabriele ha garantito alla Star Volley un rendimento costante soprattutto nelle partite più delicate, mostrando un’esemplare capacità di gestire le situazioni di stress. Conferma davvero guadagnata sul terreno di gioco, la sua, nel roster che la dirigenza della Star Volley Bisceglie ha allestito e messo a disposizione di coach Michelangelo Maggialetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il preparatore Tiziano Bonizzoni promuove la Chromavis Abo

    Di Redazione Tre giorni di lavoro che hanno fatto seguito al raduno, un week end di riposo e una nuova settimana completa di allenamenti all’orizzonte. E’ tempo della prima pausa per la Chromavis Abo, formazione cremasca che parteciperà al campionato di Serie B1 femminile nel girone B. A raccontare le prime impressioni è il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni, al suo primo anno di lavoro al Volley Offanengo. “Progressivamente – spiega Bonizzoni – sto conoscendo le ragazze dal punto di vista atletico, ma già dall’inizio sono soddisfatto della loro condizione fisica e delle loro capacità. Oltre alle sedute tecniche del pomeriggio, per ora stiamo lavorando in due gruppi con due sedute settimanali di pesi e una a corpo libero, proseguendo questo programma per circa un mese“. “Il clima di lavoro – aggiunge Bonizzoni – è molto piacevole, ci si allena bene e sono molto soddisfatto di questi primi tre giorni in palestra; le ragazze stanno già formando un bel gruppo e sono molto disponibili anche ad ascoltare le mie proposte di allenamento. Anche con il resto dello staff c’è una continua comunicazione, al termine di ogni giornata facciamo il punto. Personalmente, lavorare al Volley Offanengo è un’esperienza molto stimolante dal punto di vista professionale ed è anche per questo che ho scelto di accettare la proposta di questo sodalizio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brindisi di inizio stagione per Volley Angels Project: “Squadra coraggiosa e folle”

    Di Redazione Volley Angels Project, che la stagione cominci! Si è radunata nell’elegante cornice dello stabilimento Le Gall di Porto San Giorgio la squadra di Serie B1 della società rossoblù, che ha dato così il via alle attività, dopo un campionato ricco di soddisfazioni, in attesa del debutto assoluto nella terza categoria nazionale. Alla presenza dell’assessore allo Sport del comune sangiorgese Christian De Luna e del presidente del comitato territoriale Ascoli-Fermo della Fipav Fabio Carboni (che nei loro discorsi augurali hanno “benedetto” il cammino della squadra in questa nuova stagione), tecnici, dirigenti e giocatrici si sono radunate per una prima impressione collettiva e un brindisi augurale prima della sgambata iniziale del campionato, diretta da Daniele Mario Capriotti, riconfermato alla guida della squadra e direttore tecnico della società rossoblù. Tra le novità dello staff, la presenza in veste di dirigente di Chiara Di Iulio, che nel suo discorso di presentazione ha toccato le corde motivazionali delle atlete (tra le quali esordivano i nuovi arrivi Sofia Alberti e Francesca Morciano) dando alcuni preziosi consigli dall’alto della sua preziosa esperienza di atleta di vertice anche in campo internazionale. Un momento toccante si è vissuto quando il capitano di tante battaglie, Giulia Tiberi, passata in prestito al Cesena, ha salutato le ex-compagne incitandole a non mollare mai. Quella che giocherà in serie B1 (inizio del campionato il 16 e 17 ottobre) sarà una formazione rinnovata e ulteriormente ringiovanita con sole due atlete a fare da guida (Benazzi e Di Marino) e tutte le altre nate dal 2002 in giù. “Sarà una squadra coraggiosa e folle” è stata la prima affermazione di Capriotti nel corso della chiacchierata con le atlete, che hanno dimostrato con un fragoroso applauso di gradire le idee del proprio allenatore, che sarà coadiuvato da uno staff tecnico e dirigenziale composto da Attilio Ruggieri, Luigina Di Ventura, Marco Sbernini, Tiziana Paoletti, Stefano Macchini, Anita Garagliano, Nuala Abbiati, Luca Beretti, Michele Del Rosso, Nazario Fares, Fulvio Taffoni, Chiara Di Iulio e Giuseppe Salvucci. La squadra è composta da Sofia Alberti, Giada Benazzi, Susanna Beretti, Felicia Casarin, Ludovica Ceravolo, Greta De Angelis, Maria Livia Di Clemente, Claudia Di Marino, Carlotta Gennari, Veronica Maracchione, Francesca Morciano, Patricia Ragni ed Elisa Valentini. La preparazione verrà svolta nella fase iniziale alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio, per poi trasferirsi al PalaSavelli, che sarà la base operativa di tutta l’attività stagionale di Volley Angels Project. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Giganti confermato al timone della Paoloni Macerata

    Di Redazione Giacomo Giganti sarà ancora il timoniere della Paoloni Macerata che si appresta a partecipare al prossimo campionato di Serie B. Conferma scontata anche per il giovane coach maceratese, dopo l’exploit della scorsa stagione: i biancorossi, infatti, sono partiti inizialmente con l’obiettivo della salvezza ma poi si son trovati catapultati nei play off promozione per la Serie A3 dove, dopo aver trionfato in Regular Season con 10 vittorie in altrettante partite, hanno raggiunto la semifinale uscendo contro la quotatissima Ermgroup San Giustino solamente per quoziente set. Lunedì 30 agosto alle 20 al Palasport di Macerata, dopo i tamponi effettuati nel pre-raduno svoltosi ieri sera, Giganti sarà prontissimo per iniziare la sua nuova avventura alla guida dei maceratesi che, come sempre, partiranno con l’obiettivo primario di raggiungere quanto prima una tranquilla salvezza sperando poi di togliersi nuove soddisfazioni come nella passata stagione. “Sono molto contento di questo rinnovo – esordisce l’allenatore – e di poter rimanere in una realtà che, quotidianamente, mi ha messo a disposizione sempre il meglio per poter lavorare bene. La società è cresciuta moltissimo sotto tutti i punti di vista ed in particolar modo mi inorgoglisce il fatto che essa continui a sposare la filosofia di far crescere i ragazzi del settore giovanile scommettendo su di loro anche in ottica prima squadra“. “La scorsa stagione – continua Giganti – è stata davvero entusiasmante: noi partivamo con un team composto da un mix di alcuni giocatori esperti sommati a tanti giovani con l’obiettivo primario di raggiungere una tranquilla salvezza ed invece ci siamo trovati a disputare addirittura il terzo turno dei play off per la Serie A3. In Regular Season il ruolino di marcia è stato impressionante in quanto abbiamo conquistato la bellezza di 10 vittorie in altrettante partite, mentre ai play off, dopo aver battuto Foligno ed Ancona, ci siamo fermati contro San Giustino, partita che ci avrebbe portato direttamente alla finalissima per la promozione in Serie A3“. “È chiaro che in quel momento rimane sempre un po’ di rammarico – ricorda il tecnico – ma, con il passare del tempo, si prende coscienza di ciò che si è fatto e dell’ottimo cammino svolto; credo che la differenza l’abbia fatta, in primis, il gruppo che fin dall’inizio si è amalgamato molto bene sia fuori che dentro al campo ed è sempre riuscito a supere le difficoltà, lavorando sodo in allenamento e aiutandosi l’un l’altro in partita. Come succede sempre, però, ogni campionato è una storia a sé, quindi da lunedì si ripartirà da zero con la consapevolezza che, lavorando bene, possiamo toglierci ancora molte soddisfazioni com’è successo lo scorso anno“. “L’obiettivo principale sarà sempre quello di ottenere quanto prima una tranquilla salvezza – aggiunge Giganti – ma sono sicuro che se continueremo a lavorare bene e con il giusto atteggiamento allora ci potrebbero essere molte probabilità di togliersi qualche bella soddisfazione. La nostra squadra è cambiata un po’ rispetto all’anno scorso: ci son stati alcuni giocatori in uscita ma son stati ben rimpiazzati da altrettanti validi atleti in entrata. La cosa più importante sarà quella di non cambiare la nostra struttura di gioco che in linea di massima dovrà avere le stesse qualità, le stesse caratteristiche e lo stesso equilibrio“. Infine uno sguardo al campionato: “Saremo in un girone a 12 squadre e sarà sicuramente più impegnativo dell’anno scorso. A livello logistico il raggruppamento risulta essere molto agevole in quanto non avremo trasferte lunghe mentre, dal punto di vista tecnico, sappiamo che ci saranno 2/3 squadre marchigiane ben attrezzate, più Alba Adriatica che sappiamo già bene essere un buon team. Le squadre romagnole e San Marino ancora le conosciamo poco, quindi è ancora difficile capire che tipo di campionato potrà essere ed è prematuro fare una previsione di dove possa arrivare questa Paoloni. Sono certo che con il lavoro ed il giusto atteggiamento potremo toglierci molte soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, Daniel Bacca è l’ultimo colpo in posto 4

    Di Redazione Un colpo altisonante di mercato che chiude il cerchio nel reparto schiacciatori della Canottieri Ongina, che completa il posto 4 con l’arrivo di Daniel Bacca, martello classe 1990 lo scorso anno a Foligno in serie B. Il giocatore pugliese si aggiunge alla conferma di Sandro Caci e ai ritorni dei giovani Lucio Piazzi e Davide Zorzella. “L’obiettivo di provare a costruire un progetto tecnico equilibrato e di qualità – spiega il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – ci ha portati a selezionare Daniel, di cui disponevamo di ottime referenze a 360 gradi. Al fine di riconoscere doti e talento, ho sempre pensato che la capacità di leggere in anticipo le situazioni in campo e conseguentemente selezionare l’adeguamento tecnico opportuno con velocità sia la peculiarità principale dei migliori giocatori. Daniel possiede questa qualità che aspettiamo possa offrire in dote anche ad atleti meno esperti di lui. Benvenuto alla Canottieri“. Daniel Bacca è nato il 9 maggio 1990 a Campi Salentina (Lecce) ed è originario del vicino paese di Novoli. Alto un metro e 96 centimetri, nel 2010/2011 ha centrato la promozione dalla B1 all’A2 con la maglia di Molfetta. Successivamente le esperienze a Pizzo Calabro (B1), Leonforte (B2) e Taviano (B1), mentre dall’11 settembre 2014 è sbarcato a Sora in A2, centrando nella stagione successiva la promozione nell’attuale Superlega. Nei due anni in serie A, Bacca ha giocato 67 incontri (51 vinti) firmando 187 punti individuali in campionato, suddivisi tra 158 attacchi, 10 ace e 19 muri a cui aggiungere altri dieci palloni messi a terra in Coppa Italia. Nell’annata 2016-2017, l’esperienza all’Hydra Latina in serie B, categoria poi vinta l’anno successivo con Roma. Il 2018-2019 l’ha visto indossare la casacca del Portomaggiore (insieme all’ex giallonero Alessandro Bartoli), poi la parentesi a Osimo e l’ultimo anno a Foligno, sempre in serie B. “La Canottieri Ongina – spiega Daniel – è una realtà di cui sento parlare da tanto tempo. L’ho sfidata nel 2017 nella Final four di Coppa Italia di serie B a Gioia del Colle quando giocavo a Latina: a parte la componente tecnica, in quella manifestazione ho potuto apprezzare il gruppo solido e la serenità di squadra. Me ne hanno parlato amici ed ex compagni di squadra ed è una piazza con organizzazione, stabilità e soprattutto conoscenza tecnica che non è facile trovare in questa categoria. Inoltre, nella scorsa stagione la Canottieri Ongina è arrivata a un buon punto: sarebbe bello ripartire da lì“. Quindi aggiunge: “Che schiacciatore sono? Mi sento un giocatore ‘normale’, che può far bene in attacco e in ricezione, mi metto sempre a disposizione perché la pallavolo è un gioco di squadra e solo il collettivo ottiene i risultati. La società mi ha chiamato per dar una mano e voglio amalgamarmi subito in una squadra con buone basi e aiutarla; ci vorranno 2-3 partite per affinarci e saremo una squadra che migliorerà partita dopo partita, cercando l’intesa giusta e provando ad arrivare con la miglior forma possibile a maggio, perché mi piacerebbe accedere ai play off“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Stefano Bartoli nuovo opposto della ErmGroup San Giustino

    Di Redazione Un altro importante arrivo in casa ErmGroup Pallavolo San Giustino: l’opposto Stefano Bartoli, classe 1995, sarà il terminale offensivo biancoazzurro per la stagione 2021-2022. Dopo l’esordio nelle giovanili della sua città, nella Asci Canicattini, a diciotto anni Bartoli viene ingaggiato dalla Universal Pallavolo Carpi in serie B1, dove rimarrà fino all’Under 19. Dall’Emilia arriva in Umbria nel Città di Castello in B2. Stefano Bartoli ha le idee chiare e fa dello sport l’obiettivo per il suo avvenire. Conciliando gli studi universitari con la pallavolo, milita nella Rinascita Volley Lagonegro (B1), in Puglia nella Udas Volley Cerignola e nel Volley Specchia. Dopo una parentesi sicula nella Gabbiano Pozzallo in B, Stefano viene chiamato dalla Aduna Volley Padova ed in Piemonte, con il Volley Club Mondovì, arriva l’esordio in A2. Dopo il rientro in Sicilia in serie B nell’Aquila Bronte Volley è pronto per affrontare una nuova stagione sposando la causa della ErmGroup: “Ho accettato di venire a San Giustino – spiega – perché il progetto che c’era alle spalle mi sembrava molto solido. C’è mancato veramente poco per l’ascesa in serie A3. Il fatto che la società ci voglia riprovare ed abbia pensato a me per far parte di questa squadra mi ha fatto molto piacere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Martina Ferravante da Busto alla Igor Volley

    Di Redazione Ad arricchire di qualità il roster di Serie B1 della Igor Volley Trecate arriva anche Martina Ferravante, attaccante laterale classe 2004. La neo-igorina ha vestito negli ultimi due anni la maglia della UYBA, giocando prima in Under 16 e poi in Under 18. Nel suo percorso sportivo Martina, che frequenta il liceo artistico, ha indossato anche la maglia di Orago e poi quella di Futura Busto. Le sue parole: “Non mi sarei mai aspettata di poter arrivare a Trecate, per me la Igor Volley è una grande società e sono davvero tanto felice di poter vivere questa esperienza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO