consigliato per te

  • in

    Promoball, Gualtieri: “Perché allenarsi sulla sabbia? I vantaggi sono tanti”

    Di Redazione Preparazione e prevenzione vanno di pari passo in casa Promoball. La società e lo staff tecnico, dopo attente riflessioni e valutazioni, hanno deciso di integrare il programma di allenamenti, steso per arrivare al meglio ad affrontare la stagione, con sedute di lavoro anche sulla sabbia.Così, le atlete della B2, insieme ai tecnici, stanno concentrando impegno e sforzi anche sui campi dell’Arena Beach di Cellatica. “Al termine della regular season, durante l’estate, gli atleti praticano per lo più il beach volley e al loro rientro, si possono apprezzare quelli che sono i benefici fisici derivanti da tale buona abitudine, con un ritorno sui campi da gioco facilitato – spiega il preparatore Simone Gualtieri –. Ecco perché, approfonditi studi sull’uso della sabbia, ci hanno portato ad individuare 5 motivi che sottolineano come sia ottimale inserirla durante la preparazione atletica, nonché a sceglierla per le nostre sedute”. E quali siano questi motivi è lo stesso Gualtieri a spiegarlo: “Punto primo, allenarsi sulla sabbia significa chiedere al corpo un dispendio energetico maggiore (+20%) ed un impegno muscolare molto più elevato rispetto ad altri tipi di terreno, quali ad esempio erba, asfalto, cemento. Inoltre, significa allenare nello specifico anche le capacità coordinative come l’equilibrio”. foto Promoball Volleyball Flero “Altro beneficio – prosegue – è ridurre, dal punta di vista preventivo, la traumaticità sull’apparato muscolo-tendineo, e quindi gli infortuni muscolari, e questo grazie alla capacità dispersiva della sabbia e alla riduzione del peso dell’atleta, che permette di non gravare eccessivamente su articolazioni, muscoli e tendini. Oltre a ciò lo stare a piedi scalzi sulla sabbia permette di allenare il sistema propriocettivo (ovvero, la percezione di se stessi indipendentemente dalla vista) e tutti i muscoli del piede che solitamente non sono utilizzati a causa dell’utilizzo delle scarpe”. “Infine – conclude – da un punto di vista di preparazione fisica, la sabbia garantisce un ottimo metodo per allenare la forza, soprattutto forza resistente (endurance) e forza esplosiva. A parità di spinta, infatti, sulla sabbia, sempre per via del dissipamento dell’energia, si salta il 36% in meno rispetto a tutte le altre superfici”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Montesi Volley Pesaro chiamata nuovamente in campo: test match con Ancona

    Di Redazione Dopo il test match con esito favorevole della settimana scorsa, la Montesi Volley Pesaro è pronta ad affrontare un nuovo impegno. Venerdì 17/09/2021 alle ore 20:00, i ragazzi di Coach Maurizio Fabbietti, hanno in calendario un allenamento congiunto con l’Accademia Ancona, che nel campionato 2020-21 ha sfiorato la promozione in A3. Anche quest’ultimi, così come il team biancorosso, hanno affrontato e sconfitto la Nova Volley Loreto qualche giorno fa. Il tecnico della Montesi Volley Pesaro, ha presentato così l’imminente impegno: “Domani affronteremo una squadra molto esperta che ha cambiato pochi elementi rispetto alla stagione scorsa. Hanno dei schiacciatori molto forti e quindi, dovremo stare attenti alle loro fasi d’attacco”. In merito alla vittoria nel primo test stagionale, Coach Fabbietti ha dichiarato: “L’allenamento congiunto contro la Novavolley Loreto è stato utile e ci ha consegnato degli spunti interessanti. Già a partire da domani sera, daremo seguito al nostro percorso di crescita”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Duetti Giorgione: Ganzer, Facchinato e Moretto in prima squadra

    Di Redazione Alessadra Ganzer, Angela Facchinato e Gaia Moretto: sono i tre nomi delle atlete del vivaio Giorgione che dalla prossima stagione vestiranno la maglia della B1. Un segnale importante, quello mandato dalla società di Castelfranco, che premia ed evidenzia le proprie eccellenze giovanili. «Moretto è pronta per essere schierata da secondo libero – spiega il tecnico Paolo Carotta -. È un’opportunità che merita e l’ha accolta con grande entusiasmo. Altrettanto per le più giovani Ganzer e Facchinato, rispettivamente banda e centro, che svolgeranno anche i campionati di under 18 e serie C». Da segnalare anche l’aggregazione di Alessandra Colanardi che avverrà non appena recupererà dall’operazione al crociato in programma mercoledì 22 settembre. Nel frattempo, il Duetti si appresta ad andare in ritiro. Direzione Tonezza del Cimone (VI), da venerdì prossimo per tre giorni: «Alcune atlete si stanno già allenando mattina e pomeriggio e in ritiro è programmata per tutte una doppia seduta tecnica – conclude Carotta -. Andiamo in ritiro per stare assieme, per fare gruppo e trovare la giusta sintonia in vista di un campionato che, dopo la pandemia, torna a essere lungo. Non dimentichiamoci che abbiamo inserito parecchie atlete nuove perciò appuntamenti come il ritiro diventano fondamentali nel periodo pre stagionale». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primi impegni per la Paoloni Macerata: l’avversario in amichevole è il Volley Potentino

    Di Redazione Arrivano due allenamenti congiunti per la Paoloni Macerata che, così, potrà iniziare a misurarsi con altre formazioni di pari categoria. Il primo training della squadra guidata da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti sarà in programma per Sabato 18 Settembre con i biancorossi che viaggeranno verso Porto Potenza Picena, ospiti del Volley Potentino, con l’inizio del riscaldamento fissato alle ore 18:00; i potentini ricambieranno poi la visita Martedì 28 Settembre salendo al Palasport di Contrada Fontescodella alle ore 20:00. Nel mese di Ottobre saranno programmati sicuramente altri due training che si svolgeranno sempre a Macerata; l’esordio in campionato, invece, avverrà tra le mura amiche Sabato 16 Ottobre alle ore 17:00 contro l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche. Tutti gli allenamenti casalinghi si svolgeranno a porte chiuse. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo nel pieno della preparazione. Gandini: “La priorità è non strafare”

    Di Redazione La stagione dello Scanzorosciate inizierà sabato 16 ottobre ospitando al PalaDespe l’unica piemontese del girone B (i novaresi di Romagnano Sesia). Nel cuore della terza settimana di preparazione ci pensa coach Simone Gandini a fare il punto della situazione. Anche perché è alle porte il primo test match nella tana di Valtrompia, in agenda sabato alle 17 in terra bresciana. “Siamo un cantiere aperto – esordisce il tecnico -, sarebbe stranissimo se così non fosse. Stiamo conoscendo i nuovi, che si stanno integrando molto bene nel sistema. Quando si proviene da esperienze diverse, la difficoltà maggiore sta nel capire le richieste dell’allenatore e dell’ambiente: in questo senso la direzione è giusta. L’allenamento congiunto con Valtrompia non ci dovrà toccare particolarmente nel punteggio, piuttosto negli obiettivi che ci siamo posti. Mi aspetto buone risposte in primis su quel fronte, senza affrettare i tempi pur di rincorrere un risultato che in queste situazioni ha un peso specifico assai relativo. Bisogna andare oltre evitando di commettere l’errore di guardare all’esito della partita dimenticando che stiamo lavorando solamente da tre settimane. E in un mese abbiamo ancora molto su cui concentrarci. Strafare non avrebbe senso e questo aspetto va tenuto in cima alla lista delle priorità”. In un collettivo già ben amalgamato e collaudato dall’ultima annata sono stati inseriti Martinelli, Malvestiti. Falgari e Mismetti il cui innesto merita un focus specifico: “La sensazione che il gruppo fosse coeso già nei mesi scorsi – spiega Gandini – ha preso ancor più quota in questi giorni. L’ambientamento dei nuovi procede in modo molto lineare dal punto di vista empatico. Alcune dinamiche relative al nostro campionato ed alle mie idee, rimarco, devono essere ancora comprese. Ma la disponibilità è ottima, aspetto essenziale affinché il tutto venga metabolizzato nei giusti tempi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ks Rent Bolghera, il nuovo coach è Matteo Saurini: “Stimoli nuovi”

    Di Redazione Si chiama Matteo Saurini il dopo Massimo Tait sulla panchina del Ks Rent Bolghera. Per la successione del tecnico che ha accompagnato la squadra arancionera nella sua prima avventura in serie B la società ha scelto un nome nuovo, dando fiducia ad un allenatore che non ha mai guidato fino ad ora un team in un torneo nazionale, dato che dopo aver appeso le scarpe al chiodo, il tecnico della Val di Non, classe 1984, ha sempre lavorato per l’Anaune, occupandosi delle squadre giovanili, della Rappresentativa maschile del Comitato trentino e poi della prima squadra gialloblù, che ha portato dalla serie D alla serie C, torneo disputato nella passata stagione. Con la selezione provinciale ha raccolto un primo e un secondo posto al Trofeo delle Province venete e ha vinto un Trofeo del Garda. «Mi ha decisamente sorpreso la proposta avanzatami dal Bolghera di prendere il posto di Massimo alla guida di questa squadra. – racconta Matteo – Mi ha fatto molto piacere, anche perché stavo cercando stimoli nuovi. L’opportunità di mettermi alla prova ad un livello più alto, che ho già accarezzato da giocatore, rappresenta una bella occasione per crescere in questo nuovo ruolo». In merito alla cavalcata della squadra di Tait alla prima esperienza in serie B… «Ho seguito con attenzione il cammino compiuto dal Bolghera lo scorso anno, anche grazie al puntuale servizio di diretta streaming delle partite offerto dalla società, e devo dire che non mi ha stupito il fatto che la squadra sia riuscita ad arrivare così lontano, perché conosco il valore di questi giocatori, anche se arrivare ad un passo dalla serie A3 è stato qualcosa di impronosticabile. Già dall’esterno avevo percepito il grande entusiasmo che anima questa società, un’impressione che ha trovato conferma nei primi giorni di lavoro». Obiettivi? «L’esito della passata stagione ha alzato l’asticella a livelli molto alti, ma non ci faremo condizionare troppo da quello che è successo lo scorso anno e penseremo solo a lavorare per creare la giusta chimica di squadra e farci trovare pronti allo start. Gli obiettivi ce li daremo strada facendo». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Laura Facendola arricchisce il roster della Lavinia Group Trani

    Di Redazione Ancora un rinforzo per la Lavinia Group Trani, in vista della prossima stagione nel campionato di serie B2: Laura Facendola farà parte del roster biancazzurro. Classe ’98, Facendola può ricoprire i ruoli di laterale o opposto. Cresciuta tra le fila dell’Altamura, l’atleta, nel 2017, è approdata al Vobarno, squadra lombarda con cui ha solcato i campi del campionato di serie B2. Dopo aver disputato, nella stagione 2018/2019, il campionato di serie B1 col Cerignola, è stata ingaggiata dalla Fiamma torrese, con cui ha nuovamente affrontato il terzo campionato nazionale di pallavolo femminile. Nella scorsa annata sportiva ha vestito la maglia della Lavinia Group Trani, in una stagione, tuttavia, conclusasi anticipatamente per la giocatrice, a causa di motivi di lavoro. «Sono contentissima per l’inizio di questa nuova stagione con l’Adriatica», ha esordito Facendola. «Lavorerò con costanza e impegno per riprendere tutto ciò che ho lasciato in sospeso l’anno scorso. Nonostante ci aspetti una stagione non semplice, spero che questa sia un’annata sportiva che possa riservarci soddisfazioni e crescita agonistica», ha poi concluso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fly Volley Marsala, Gaspare Viselli promosso a direttore tecnico

    Di Redazione Ad un mese esatto dall’inizio del Campionato di B2 nazionale di Volley Femminile, la GesanCom Fly Volley Marsala aggiunge un altro prestigioso tassello fra i quadri tecnici e dirigenziali della società sportiva: nel ruolo di Direttore Tecnico ci sarà Gaspare Viselli già Coach in serie C della squadra nel primo anno di impegno sportivo della società nel 2018/2019. Viselli, marsalese classe 1983, da Coach, nelle varie categorie Under, ha vinto 10 titoli regionali e partecipato a 6 finali nazionali; è stato Coach, per 4 anni, nello staff tecnico della Fipav Sicilia. Nel 2017/2018 allena, in B2, Pallavolo Sicilia in un progetto di giovani under, nel 2019/2020 sposa il progetto giovanile della Academy WeKondor Catania però bruscamente interrotto dalla pandemia covid e la scorsa stagione ha contribuito al grande successo giovanile di Progetto Volley con l’Erice Entello. Quest’anno si cimenterà in questa nuova avventura: un progetto giovanile di qualità con l’obiettivo, nel tempo, di supporto alla prima squadra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO