consigliato per te

  • in

    B1 femminile: alti e bassi per la Focol Legnano a Concorezzo

    Di Redazione La Focol Legnano chiude la partecipazione al torneo di Concorezzo con il bilancio di una vittoria e una sconfitta. Costretta a un lungo stop per quarantena, la squadra biancorossa ha di fatto disputato il primo test stagionale nella mattinata di ieri contro il Chorus Volley Bergamo: una volta presa confidenza, la squadra ha mostrato le proprie qualità tecniche e caratteriali, con una bella rimonta sulle avversarie che è andata a un passo dal prolungare le sorti dell’incontro al tie break. Diverse le soluzioni adottate da coach Uma, che ha potuto trarre i primi importanti spunti dall’intera rosa, fatta ruotare nell’arco della gara. Nel pomeriggio invece la Focol se l’è vista contro le padrone di casa di Concorezzo, partendo subito a spron battuto e allungando sul 2-0. Le biancorosse hanno poi concesso qualcosina nel terzo set ma hanno fatto calare il sipario con autorevolezza nel quarto. Doppio allenamento congiunto che fa da apertura di una settimana in cui saranno altre due le sfide in programma: martedì sera, al PalaVolley di Legnano, le biancorosse ospiteranno le pari categoria di Garlasco, mentre venerdì sera saranno di scena a Villa Cortese. “Abbiamo avuto una partenza un po’ lenta – commenta la schiacciatrice Irene Mazzaro – veniamo da una pausa e dovevamo provare ancora qualche situazione, i meccanismi si devono ancora creare e va bene così. Nel pomeriggio si è visto che abbiamo preso più velocemente il ritmo partita, in settimana abbiamo altre due amichevoli per cui di gioco ne macineremo. All’inizio gli alti e bassi sono normali, ci vuole tanta concentrazione e queste due settimane prima dell’esordio in campionato saranno importanti per ultimare la preparazione. Ci sarà un continuo miglioramento“. Il dirigente Maurizio Brogliato fa il punto sull’esordio in campionato: “Stiamo studiando Novara, squadra che incontreremo fuori casa alla prima giornata. È una squadra giovane e ben organizzata, dovremo approcciare bene la partita e sono sicuro che arriveremo pronti all’evento. Sono giorni importanti per le ragazze, che si allenano con costanza per raggiungere il massimo della condizione, e sono sicuro che faranno benissimo“. Focol Legnano-Chorus Bergamo 1-3 (23-25, 20-25, 25-22, 24-26)Focol Legnano: Lenna (L), Valli 8, Venegoni 2, Simonetta 12, Frigo 13, Brogliato (L), Marini 2, Bonato 3, Cavaleri (C) 7, Mazzaro 8, Roncato 2, Broggio 7. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro. Focol Legnano-Concorezzo 3-1 (25-18, 25-16, 16-25, 25-22)Focol Legnano: Lenna (L), Valli 4, Venegoni 10, Simonetta 11, Frigo, Brogliato (L), Marini 2, Bonato 5, Cavaleri (C) 9, Mazzaro 21, Roncato 1, Broggio 5. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Pallavolo Bellaria chiude il roster con Lorenzo Franceschini

    Di Redazione È Lorenzo Franceschini l’ultimo tassello della Dinamo Pallavolo Bellaria: con l’arrivo dello schiacciatore la società romagnola chiude il roster di Serie B per la stagione 2021-2022, delineando una formazione ricca di giovani e con un’età media che si abbassa a soli 23 anni. Franceschini, classe 2001 e 196 cm di altezza, è cresciuto nelle fila del Trentino Volley, dove ha iniziato a giocare all’età di undici anni e dove ha percorso tutto il settore giovanile, approdando presto ai campionati di serie. L’ultima stagione l’ha disputata in serie B con l’Argentario Calisio Volley. A Bellaria sarà uno degli schiacciatori di equilibrio della prima squadra maschile, guidata dal duo Fortunati-Botteghi: “Ho sentito fin da subito un forte interesse da parte della società – racconta Lorenzo – mi ha fatto sentire desiderato. La squadra ha molto potenziale, il gruppo è giovane e ha voglia di fare. Con la giusta mentalità possiamo fare bene. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie: prosegue la preparazione pre campionato

    Di Redazione Costruire un vissuto comune di esperienze per conoscersi meglio. Idee chiarissime in casa Star Volley Bisceglie: coniugare gli allenamenti congiunti e i test al cospetto di formazioni competitive è il miglior modo per dare ulteriore impulso al proficuo lavoro che si sta compiendo sul campo nel corso della settimana. Le nerofucsia di coach Maggialetti hanno ricambiato, sabato 2 ottobre, la visita che l’Academy Gioia del Colle aveva reso sette giorni prima al PalaDolmen. Ottime e significative le indicazioni emerse dal confronto con la formazione murgiana, altra protagonista del prossimo torneo di Serie C femminile (pur se in un girone differente da quello di Elisabetta Todisco e compagne). Il gruppo si ritroverà in palestra martedì, quindi affronterà in trasferta la Leonessa Altamura (finalista playoff della scorsa annata in C) per un nuovo test in programma mercoledì. Venerdì sera un altro allenamento che precederà l’ennesima amichevole, stavolta sul rettangolo del Fasano neopromosso in B2. Lo staff tecnico vuole tenere altissima l’attenzione ed elevare continuamente il livello delle difficoltà che si presenteranno al cospetto del team in questa fase chiave della preseason a poco più di un mese dall’inizio del campionato. Il mix tra le nuove arrivate e le giocatrici confermate in organico è in divenire. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Paoloni Macerata si impone in quattro set su Foligno

    Di Redazione Venerdì sera, al Palasport di Contrada Fontescodella, è andato in scena il terzo allenamento congiunto della stagione per la Paoloni Macerata, che ha avuto come sparring partner la Italchimici Intersistemi Foligno. I due coach, dopo il riscaldamento di rito, hanno optato per la disputa di quattro set e i biancorossi sono riusciti ad aggiudicarsene tre. Meno di due settimane separano i maceratesi dall’avvio del campionato ed allora coach Giacomo Giganti, per tutto il training, prova la formazione tipo con solo un paio di cambi: in cabina di regia si rivede pertanto Claudio Stella con capitan Riccardo Tobaldi nella sua diagonale, Bernardo Calistri e Federico Uguccioni schiacciatori ricevitori, Paolo Biagetti ed Alessio Persichini centrali, Dylan Leoni nel ruolo di libero. Inizia a spron battuto la Paoloni, che vola subito sul 4-1 grazie al servizio di Persichini ed al primo tempo di Biagetti; due ace di Uguccioni regalano il +8 ai padroni di casa (11-3) mentre altrettanti attacchi di Calistri valgono il 14-5. Stella tira a tutto braccio dai nove metri siglando il 23-15 mentre Calistri e Uguccioni confezionano il 25-16 che chiude il primo parziale. È ancora il servizio a fare la differenza in fase di apertura della seconda frazione ed infatti due ace di Calistri consentono alla Paoloni di allungare sul 5-2; Foligno reagisce ed impatta a quota 7 ma Stella prima mura l’attacco umbro per il nuovo +3 (11-8) e poi, dai nove metri, trova l’ace che vale il 13-9. Macerata ha tanta “fame” in difesa e tira su ogni pallone per poi essere cecchino infallibile in attacco: in successione arrivano infatti i punti di Tobaldi, Uguccioni e Calistri che permettono ai padroni di casa di scappare sul 20-13; Calistri, dal quattro, sigla il 22-17 mentre è capitan Tobaldi a chiudere il secondo parziale con un netto 25-18. Cala la tensione nella metà campo biancorossa con la Paoloni che fa scendere il suo livello di gioco consentendo ad una mai doma Italchimici Intersistemi Foligno di portarsi avanti 6-8; qualche disattenzione in difesa non consente alla truppa di Giganti e Cappelletti di riagguantare la parità facendola rimanere costantemente sul -2 fino al 15-17 quando gli umbri trovano il break decisivo ed allungano sul 16-22 chiudendo in proprio favore il terzo periodo con il punteggio di 21-25. Nel quarto parziale la Paoloni torna subito sul pezzo ed la veloce di Biagetti vale il primo vantaggio (3-1); lo stesso centrale biancorosso stampa il muro del 7-4 e poi, dai nove metri firma l’ace che permette ai padroni di casa di allungare sull’8-4. Foligno piano piano si riporta sotto ed accorcia sul 15-13 prima di agguantare la parità a quota 17 grazie a due errori dei maceratesi; Giganti incita i suoi che riprendono in mano il pallino del gioco ed il neo entrato Giavelli firma il nuovo +3 (22-19) ma ancora una volta gli umbri recuperano fino al -1 (23-22) prima che gli attacchi di Tobaldi e Biagetti pongano fine al quarto set 25-22 ed anche a questo allenamento congiunto. Netti i miglioramenti nel gioco intravisti nella Paoloni Macerata, mentre ci sarà da lavorare su alcuni cali di concentrazione che possono essere normali in questa fase di preparazione; ottima la prova al servizio ed in ricezione che ha consentito a Stella di giostrare al meglio i suoi attaccanti.Domani prenderà il via la penultima settimana di preparazione: nella serata di mercoledì la Paoloni svolgerà l’ultimo allenamento congiunto di questa preseason ospitando, stavolta, La Nef Osimo; curiosa sarà la “sfida” tra i fratelli Stella con Alessandro, schiacciatore della La Nef, che dovrà fare di tutto per non subire muro od ace da Claudio, alzatore dei biancorossi.Paoloni Macerata-Italchimici Intersistemi Foligno 3-1 (25-16 25-18 21-25 25-22)Paoloni Macerata: Tobaldi 20, Biagetti 13, Latini, Calistri 12, Uguccioni 13, Leoni (L), Persichini 4, Stella 5, Giavelli 1. Non entrati: Carloni, Storani, Singh. All. Giganti-Cappelletti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley esce dalla Coppa Piemonte. Medici: “Ho colto tanti segnali”

    Di Redazione Una sfida molto combattuta e altri spunti importanti per lavorare nelle ultime due settimane che precedono il campionato. Si è conclusa sul campo del Volley Bellinzago la Coppa Piemonte per le Igorine: sconfitta 3-1 (25-16; 24-26; 25-23; 25-21) e, a parte il primo set, i parziali testimoniano una vera battaglia. “E’ stata, sì, una partita combattuta,– dice l’allenatrice Barbara Medici – sono stati episodi a decretare i vari finali, sebbene siano state sicuramente brave le avversarie. Sul gioco le ragazze mi sono piaciute, l’obiettivo ora non era vincere e ho avuto anche modo di fare diverse rotazioni”. Una competizione utile per crescere: “Tutto ciò che mi interessava vedere in queste partite l’ho visto, ho capito su cosa bisogna lavorare di più, quali sono le situazioni su cui facciamo fatica, aspetti difficili da capire se non giochi partite vere e ufficiali. Abbiamo sempre incontrato squadre esperte, ho avuto buone indicazioni anche sui singoli e adesso abbiamo due settimane per preparare il nostro esordio in campionato dove le partite iniziano a contare con la speranza di recuperare il nostro capitano, Emma Berra, scavigliata a inizio preparazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castelferretti-Pesaro, battaglia nell’allenamento congiunto: 3-2 per i pesaresi

    Di Redazione Antipasto di campionato per la Sabini Castelferretti e la Montesi Pesaro che fra 14 giorni torneranno in campo per la prima giornata. Le due compagini iniziano con la formazione tipo. I padroni di casa iniziano forte e si portano sul 3-0. Il gioco pesarese è poco fluido. La Sabini riesce a mantenere un break di vantaggio e costringe coach Fabbietti a chiamare tempo. Alla ripresa del gioco, grazie alla giocata di Mancinelli, Castelferretti si aggiudica il primo parziale.  Nel secondo set le formazioni sono immutate e rispondono colpo su colpo. La serie in battuta di capitan Schiaratura, permette ai biancorossi di mettere la freccia, arrivando sul 10-4. Successivamente, ulteriori break arrivano dalla battuta in salto di Mandoloni. Nel finale di set, cala un po’ l’attenzione dei pesaresi, ma l’errore al servizio di Galdenzi offre il parziale agli ospiti (19-25). Nel terzo set, i locali cambiano gli schiacciatori e la mossa sembra funzionare. Infatti, si portano sul 5-1. L’allungo è colmato dal muro del neo entrato Ferro che fissa il risultato sul 6 pari. La Sabini grazie a Giaccaglia e Corinaldesi, piazza un nuovo allungo che sembra determinante  (17-12, 21-14). Però, il turno in battuta di Schiaratura, riporta la Montesi a contatto (22-20). Un errore in attacco – proprio del capitano – sembra dare il parziale ai locali, ma il turno in servizio del debuttante Ciabotti riporta a contatto i biancorossi. In volata, è l’attacco di Corinaldesi a dare il parziale ai biancoazzurri (25-23).  Il quarto set inizia con un nuovo allungo dei locali. La Montesi grazie al doppio cambio con Hoxha e Ferro, raggiunge la parità sull’11-11. L’equilibrio regna sovrano. Cristiano tiene in linea di galleggiamento i biancorossi, ma Morichelli dona un break di vantaggio alla Montesi (19-21). Il finale di set è di marca pesarese: Mandoloni prima attacca di seconda e insieme a Mancinelli chiude il set a muro (23-25). Al tie break, dopo una fase di equilibrio assoluto, la Montesi prende il sopravvento e grazie al 11-15, si aggiudica l’allenamento congiunto! IL TABELLINO DEL MATCH Sabini-Montesi 2-3 (25-21, 19-25, 25-23, 23-25, 11-15) Sabini Castelferretti: Mancinelli 6, Galdenzi 10, Beni 4, Mariotti 6, Giaccaglia 8, Pieroni 1, Pettinari (L), Corinaldesi 9, Rinaldi 11, Licitra 9, Palazzesi (L). All. Giangiacomi. Montesi: Sabatini 5, D’Urso 5, Mandoloni 10, Schiaratura 18, Caselli 4, Morichelli 20, Mei (L), Mancinelli 3, Ferro 1, Ciabotti, Cristiano 8, Hoxha 4. All. Fabbietti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo mette in bacheca anche il Trofeo Duemme

    Di Redazione Un successo a chilometro zero dal sapore della doppietta. Il Trofeo Duemme non si sposta da Offanengo, con il quadrangolare di B1 femminile organizzato dal sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni che viene vinto proprio dalle padrone di casa targate Chromavis Abo, che possono esultare grazie a un doppio bis. Per la seconda volta in cinque anni, infatti, le cremasche (vincitrici nel 2018) hanno alzato al cielo la coppa, mentre in questo pre-campionato l’esultanza fa seguito a quella della scorsa settimana, sempre al PalaCoim di Offanengo, nel Torneo Taverna-Memorial Polloni. Dopo aver superato 2-1 in semifinale le giovani bresciane del Bedizzole, nella finale la squadra allenata da Giorgio Bolzoni ha piegato 3-0 il Busnago dell’ex Camilla Cornelli, mostrando nuovi segnali di crescita incoraggianti in vista del debutto in campionato tra due settimane. Offanengo prima, brianzole seconde, poi le veronesi della Vivigas Arena al terzo posto, mentre chiude Bedizzole al quarto. Le due finaliste hanno spartito anche i premi individuali in palio: la Chromavis Abo ha applaudito l’opposta Martina Martinelli (miglior attaccante) e Noemi Porzio (miglior libero), mentre Busnago ha portato a casa la targa di miglior palleggiatrice, andata a Beatrice Erba. Alle premiazioni hanno partecipato il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, il vicepresidente del Volley Offanengo Roberto Carioni e Marco Spozio, presidente Fipav Cremona-Lodi. “Al di là del risultato che fa piacere, essendo un 3-0 abbastanza netto – commenta coach Giorgio Bolzoni – già stamattina avevamo espresso un buon gioco contro una squadra giovane come Bedizzole. Mi piace che stiamo lavorando su alcune cose che poi si vedono in partita, questo è positivo, poi serve anche il risultato perché bisogna affrontare la parte agonistica. Busnago è una squadra di livello del nostro girone ed era un buon esame. Siamo una formazione tutta nuova che ha bisogno di amalgama e trovare la comunicazione tra giocatrici; la squadra, in pratica, deve conoscersi come io devo conoscere lei e pian piano costruire insieme il gioco che ci servirà durante il campionato”. LA GIORNATA – Le semifinali del mattino hanno visto un andamento simile, con le vincitrici che hanno ipotecato l’approdo in finale conquistando primo e secondo set e con le sconfitte capaci di reagire d’orgoglio nella terza frazione. In ordine temporale, il primo pass è stato intascato dalle padrone di casa della Chromavis Abo, che nella palestra di via Monteverdi hanno superato le giovani bresciane del Bedizzole Volley Green Up. Un doppio convincente successo (25-17 e 25-19) ha lanciato in orbita Offanengo, che poi ha subìto la reazione bresciana nel terzo set (15-25). Quasi in contemporanea, al PalaCoim il Busnago Volleyball Team ha piegato la resistenza della Vivigas Arena, battuta prima 25-20 e poi 28-26 mentre le veronesi hanno conquistato il terzo parziale 11-15. Nel pomeriggio, il PalaCoim ha ospitato le finali. In primis, lo scontro per il terzo posto, vinto in due set dalla Vivigas Arena contro Bedizzole Volley Green Up (25-17, 25-19), mentre la battaglia per il trofeo era sulla distanza dei tre parziali su cinque. Il primo set è stato scandito dal fondamentale della battuta, che prima ha premiato Busnago (avanti 15-18), poi ha permesso a Offanengo di ribaltare la situazione (21-18, turno di Pinali), chiudendo 25-20. La seconda frazione è stata un braccio di ferro serrato con arrivo ai vantaggi, dove la squadra di Bolzoni l’ha spuntata 27-25. Nel terzo parziale, Chromavis Abo avanti con largo scarto, Busnago brava a rimanere aggrappata alla partita, ma non è bastato: 25-19 e 3-0. I TABELLINI – Questi i tabellini dei quattro incontri. Prima semifinale: CHROMAVIS ABO-BEDIZZOLE VOLLEY GREEN UP 2-1 (25-17, 25-19, 15-25) CHROMAVIS ABO: Fedrigo 2, Galletti 8, Cattaneo 5, Pinali 6, Martinelli 6, Anello L. 9, Porzio (L), Iani 1, Maggioni 5, Cicchitelli 1, Bortolamedi 5, Provana, Tommasini (L). All.: Bolzoni BEDIZZOLE VOLLEY GREEN UP: Comoletti 1, Populini 15, Marchesini 5, Danesi 1, Cecchetto 7, Macobatti 1, Penocchio, Uzunova 1, Marinoni 9, Tagliani (L), Sturniolo, Corella. N.e.: Okonofua, Bottarelli (L), Moriconi. All.: Polito ARBITRI: Scarcella e Manzoni Seconda semifinale: BUSNAGO VOLLEYBALL TEAM-VIVIGAS ARENA 2-1 (25-20, 28-26, 11-15) BUSNAGO VOLLEYBALL TEAM: Bizzotto 6, Erba 3, Bonetti 8, Crippa 4, Rossi N. 6, Cornelli 8, Brunelli (L), Pistocchi (L), Sarti Cipriani, Ditommaso, Molinari Tosatti, Zonta, Cologno, Guglielmi. All.: Motta VIVIGAS ARENA: Cappelli 5, Guiotto 5, Lonardi 2, Sgarbossa 8, Brutti 5, Bissoli 1, Moschini (L),  Tamassia, Hrabar, Muzzolon, Montin, Ferrari, Erigozzi (L), . All.:Bertolini ARBITRI: Rosi e Giannini Finale terzo-quarto posto: VIVIGAS ARENA-BEDIZZOLE VOLLEY GREEN UP 2-0 (25-17, 25-19) VIVIGAS ARENA: Sgarbossa 8, Brutti 4, Guiotto 10, Bissoli 2, Cappelli, Tamassia 5, Moschini (L), Hrabar, Lonardi,  Muzzolon, Montin, Erigozzi (L). All.: Bertolini BEDIZZOLE VOLLEY GREEN UP: Populini 6, Marchesini 1, Danesi, Cecchetto 4, Macobatti 2, Penocchio, Uzunova, Marinoni 11, Tagliani (L), Sturniolo 2, Okonofua. N.e.: Comoletti, Corlla, Moriconi, Bottarelli (L). All.: Polito ARBITRI: Giannini e Scarcella Finale primo-secondo posto: CHROMAVIS ABO-BUSNAGO VOLLEYBALL TEAM 3-0 (25-20, 27-25, 25-19) CHROMAVIS ABO: Galletti 5, Cattaneo 9, Fedrigo 9, Martinelli 15, Anello 5, Pinali 11, Porzio (L). N.e.: Iani, Maggioni, Cicchitelli, Bortolamedi, Provana, Tommasini (L). All.: Bolzoni BUSNAGO VOLLEYBAL TEAM: Crippa 5, Rossi N. 12, Ditommaso, Bizzotto 6, Erba 1, Bonetti 9, Brunelli (L), Cornelli 5, Molinari Tosatti, Cologno. N.e.: Guglielmi, Zonta, Sarti Cipriani. All.: Motta ARBITRI: Manzoni e Rosi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stop in allenamento congiunto per la Pallavolo Belluno: Asolo si impone 4-0

    Di Redazione L’Asolo non è in vena di sconti. E porta a casa tutti e quattro i set, nel test di pre-campionato contro la Pallavolo Belluno femminile.  Ancora una volta, l’organico ridotto (Casagrande è rimasta a casa con un problema alla schiena, Fantinel era in campo solo perché ha stretto i denti) non ha agevolato le ragazze guidate da coach Dario Pavei: «In avvio abbiamo registrato non uno, ma due passi indietro rispetto al confronto di domenica scorsa con il Cus Venezia. Tanta fatica in ricezione e, di conseguenza, in attacco. Poi ci siamo abituati al livello delle nostre avversarie e, dal terzo parziale, le cose sono migliorate». Le lupe hanno avuto il merito di rimanere agganciate all’Asolo: «Si è vista una maggior precisione, oltre che aggressività al servizio. E abbiamo tenuto a muro».  Ora la speranza è che, prima dell’inizio del campionato di B2 femminile, la rosa possa essere ampliata: «In caso contrario dovremo inventarci qualcosa a livello tecnico – conclude Pavei -. Anche durante la settimana, il fatto di non riuscire a giocare sei contro sei è qualcosa che manca. Ma guardiamo avanti con fiducia».  Giovedì sera, intanto, ultimo test pre-stagionale a Susegana. Poi, da domenica 17, si farà sul serio: il debutto ufficiale sarà in trasferta, a San Giovanni Natisone contro l’Estvolley. ASOLO-BELLUNO 4-0 (25-11, 25-10, 25-19, 25-20)  PALLAVOLO BELLUNO: Cristante 4, Buzzatti 7, Fioretti 9, Zago 9, Zambon 5, Lozza (L), Ingrosso, Fantinel. Allenatore: D. Pavei.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO