consigliato per te

  • in

    B1 femminile: U.S. Esperia-O.S.G.B. Volley 3-1

    Di Redazione Le tigri di Cremona mostrano subito gli artigli superando 3-1 Campagnola con un ribaltone. Alla prima gara ufficiale di stagione, infatti, con il ritorno del pubblico, Esperia si emoziona, va sotto, ma si fa forza e ribalta una partita per lunghi tratti in discussione.Le tigri gialloblù non fanno i conti con l’entusiasmo reggiano, che provoca un avvio di gara intensissimo, con le squadre che si alternano in avanti nel punteggio fino al 21-20. Qui Campagnola fa la voce grossa a muro e inverte il punteggio fino al 21-25 finale. Dal secondo set arriva la reazione dell’Esperia che mette subito distanza tra sé e le avversarie. E così, ritrovata la parità dei set con un parziale chiuso sul 25-20, nel terzo e nel quarto set si assiste a una partita a senso unico con distacchi da doppia cifra.U.S. Esperia vs O.S.G.B. Volley 3-1 (21-25, 25-22, 25-15, 25-15)Esperia: Pionelli 13, Brandini 12, Arcuri 5, Coppi 9, Crestin 6, Lodi 18, Zampedri (L), Decordi, Rizzieri; NE: Frugoni, Ravera, Martino. All. V. Magri – G. Denti.O.S.G.B.: Galli Venturelli 1, Fanzini 8, Fava 8, Bernabé 7, Scalera 5, Puglisi 4, Solieri (L), Secciani, Varini, Trevisani, Baldelli; NE: Frignani, Lodi, Ferrari (L). All. S. Longagnani – I. Caffagni.Direttori di gara: Francesco Maderna e Gabriele Mantegna.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 58% (46%) – OSGB 45% (30%). Attacco punti (%): Esperia 43 (27%) – OSGB 19 (15%). Battuta errori (punti): Esperia 13 (11) – OSGB 9 (6). Muri punto: Esperia 9 – OSGB 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Parella Torino-Visette Settimo Milanese 3-0

    Di Redazione Inizia nel migliore dei modi il campionato di B1 femminile del Volley Parella Torino che, all’esordio stagionale, supera tra le mura amiche il Visette Settimo Milanese 3-0 dimostrandosi squadra cinica nei momenti cruciali dei set. Nonostante le pesanti assenze di Gullì in regia e del libero Sandrone, le ragazze di coach Barisciani non perdono la testa e le subentrate Fano ed Esposito si dimostrano all’altezza.  Fatta eccezione per le due assenti, il resto del sestetto proposto dal Parella è quello che ci si attendeva alla vigilia, con Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio centrali. Visette si presenta invece con un roster molto giovane, praticamente un’under 18. Una sola ragazza del 2004 tra le titolari, la centrale Nicora, per il resto tutte 2005 e addirittura una 2006, l’ottima schiacciatrice Talerico. Riva è la regista con Ravarini opposto, Cargnelutti occupa l’altro posto in banda mentre al centro c’è Olivares. Il libero è Pantò. Avvio combattuto ed equilibrato con continui sorpassi e controsorpassi. E’ il Parella con il turno a servizio di Crespi (tre ace consecutivi per lei) a creare il solco fino al 25-22 finale, chiuso con un ace di Fano. Il secondo set ricalca l’andamento del primo, con un inizio molto equilibrato e il Parella che prende il largo intorno a metà parziale (13-8), questa volta sfruttando gli errori in attacco di Talerico e Ravarini. Allungo delle torinesi fino al 18-11 e rimonta ospite che questa volta si ferma al 20-17, quando il turno di battuta di Fano, ancora una volta risulta decisivo. Terzo set ancora più emozionante. Le milanesi, spavalde, non mollano e si portano avanti fin dalle prime battute. Le parelline però tengono botta e non concedono mai più di tre punti di margine alle ospiti (prima 6-9, poi 11-14). Due ace di Mirabelli la ribaltano (15-14) ma Visette continua a combattere punto a punto. Una super Cicogna porta le biancorossoblu sul 23-20 ma proprio quando sembra fatta, con un colpo di coda Settimo Milanese torna a pareggiarla (23-23) e per risolverla servono ancora il turno di battuta di Fano e un gran contrattacco di Cicogna: 27-25. “L’esordio in campionato nascondeva molte insidie – commenta coach Barisciani – Siamo stati costretti a giocare alla cieca perchè purtroppo la squadra avversaria non ha condiviso nulla con noi. Avevamo qualche problema risaputo quindi non era facile avere l’approccio giusto. Alla fine il singolo ha aiutato la squadra. Quando eravamo in difficoltà abbiamo trovato qualche individualità che si è messa il carico sulle spalle e ci ha portati avanti. Credo che sia una giornata positiva non solo per il risultato ma anche visto come ci siamo allenati e per quello che ci è successo nelle ultime due settimane. Non era pensabile ottenere di più. Adesso ci prendiamo la settimana, guardiamo avanti e pensiamo alla prossima gara”. VOLLEY PARELLA TORINO-VISETTE SETTIMO MILANESE 3-0 (25-22, 25-17, 27-25)VOLLEY PARELLA TORINO: Fano 4, Cicogna 19, Mirabelli 7, Crespi 8, Farina 12, Deambrogio 7, Esposito (L). N.e: Scapacino, Nicchio, Bertoli, Camolese, Maiolo, Sopranzetti (L). All: Mauro Barisciani.VISETTE SETTIMO MILANESE: Riva 3, Ravarini 18, Talerico 12, Cargnelutti, Olivares 3, Nicora 2, Pantò (L), Micelli 3, Pavesi, Cristaldi (L). N.e: Brugola, Vaccari. All: Andrea Pirella.Note: Ace 12-4, Battute sbagliate 10-8, Ricezione 41% (16%)-37% (18%), Attacco 40%-32%, Muri 5-7, Errori 23-20. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-Mondialclima Orago 3-0

    Di Redazione Basta appena un’ora di gara ad Acqui Terme per battere con un netto 3-0 Orago e regalarsi un esordio coi fiocchi davanti al proprio pubblico. Primo set – Inizialmente sotto 1-3, alle padrone di casa basta poco per ribaltare la situazione mettendo a segno un parziale di 11 a 0. Le varesotte sono in blackout totale e le acquesi continuano il loro monologo, cogliendo la scia favorevole. Nonostante una leggera ripresa delle lombarde sul finale, dopo due setball mancati, Lombardi trova il punto chiusura (25-10). Secondo set – Anche nel secondo set il vantaggio è subito consolidato e poi mantenuto, stavolta con qualche resistenza avversaria in più, anche se la situazione non è mai in dubbio tanto che Acqui Terme chiude con nove punti di vantaggio (25-16). Terzo set – La terza frazione non è diversa: Adani e Mirabelli portano subito le avversarie a debita distanza. Orago prova ad accennare qualche tentativo di inseguimento, ma una ricezione non ottimale e la compattezza delle termali non mettono mai in discussione la situazione. Sul 16-11 un break positivo di Colombini, e a seguire uno di capitan Mirabelli, mettono fine ai giochi: a poco più di sessanta minuti dal fischio iniziale il terzo set si conclude 25-12. “Chi ben comincia è a metà dell’opera – commenta coach Marenco – loro sono una squadra giovanissima, ma noi in media abbiamo soltanto un anno in più. Sono molto contento: noi le abbiamo aggredite sin da subito e loro non sono riuscite quasi mai ad entrare in partita. Il cammino, però, è ancora lungo e abbiamo ancora tanto lavoro da fare“. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme (AL) – Mondialclima Orago (VA) 3-0 (25-10, 25-16, 25-12)Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme: Lombardi 9, Poggi 4, Adani 15, Colombini 11, Mirabelli 15, Cattozzo 1, Zenullari (L). N.e. Ruggiero, Grotteria, Lalli, Gotta, Palumbo, Raimondo (L). All. MarencoMondialclima Orago: Marzolla 1, Tognini 8, Sartore 2, Visconti 2, Rovelli, Maiorano 8, Amodei (L), Nosella, Baratella (L), Sconocchini 1, Giuggiolini. N.e: Camparmo, Rouco, Maruca, Venneri, Therquaj, Bedostri. All. Parise (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Agil Igor Volley–Focol Legnano 2-3

    Di Redazione Prima sfida delle Igorine in serie B1 e primo punto conquistato. Fra le mura di casa la Igor Agil Volley di Matteo Ingratta cede alla Focol Legnano soltanto al tie break 2-3 (25-19; 25-18; 16-25; 21-25; 14-16) dopo un ottimo avvio in vantaggio 2-0. Primo set – Iniziano bene le Igorine (3-1 e 5-2), fanno sentire il muro (7-4) e sull’11-6 è pausa per Legnano. Le avversarie accorciano 12-9, è ancora una bella giocata a muro a mettere le distanze (16-12), Pandolfi va per il 19-13 e sul 20-15 è ancora pausa Legnano. Ferravante e Palazzi siglano il 24-17, Legnano annulla due setball e finisce 25-19. Secondo set – Dopo il 2-2 iniziale, è Sassolini V. a scappare (6-3), Legnano accorcia 6-5, le Igorine allungano di nuovo fino al 10-6; cerca di rimanere in scia l’avversaria, ma le trecatesi corrono e fissano il 16-11; dopo un lungo scambio è Ferravante a sfruttare il mani out (18-13) e le Igorine sono brave a tenere sempre un po’ di stacco (25-18). Terzo set – Ancora un buon avvio casalingo (2-0), poi è scambio punto a punto (4-4), fino a quando Legnano prima impatta 8-8 poi sorpassa 8-10; le Igorine fanno ancora sentire il muro, è poi Pandolfi con un ace a pareggiare ancora 11-11; questa volta Legnano allunga un po’ di più (12-15) e sul 13-17 Ingratta chiama la pausa; un ace avversario vale il 13-20, le Igorine annullano un setball, poi finisce 16-25. Quarto set – Avvio del quarto set fotocopia del terzo (2-1, poi 8-8); sul 9-12 è ancora pausa per casa; Legnano tocca il 10-14, ecco pronto un mini parziale di 4-0 carico di energia che vale il 14-14 e la pausa avversaria. Bosso e Pandolfi sorpassano (17-15), poi è parità 17-17 e si procede punto a punto fino al 19-21; Legnano sfrutta l’esperienza e chiude 21-25. Quinto set – Il tie break è una vera battaglia, le Igorine si portano in vantaggio 6-3, Legnano chiama la pausa e rimonta 6-5. Si procede punto a punto fino al 10-10, quando le Igorine piazzano un importante parziale che vale il 13-10. Rimonta Legnano e il finale è davvero tiratissimo, le Igorine annulla un setball (14-14), il finale dice 14-16. Agil Igor Volley–Focol Legnano: 2-3 (25-19; 25-18; 16-25; 21-25; 14-16)Igor: Brandi, Sassolini V. 11, Coccoli ne, Valsecchi ne, Bosso 21, Sassolini H. 6, Maiezza (L), Garavaglia (L) ne, Galliano 3, Palazzi 12, Giorgetta 2, Perfetto, Pandolfi 15, Ferravante 12. All. Ingratta.Legnano: Lenna (L), Valli 17, Venegoni ne, Simonetta 12, Frigo 17, Brogliato (L), Bonato ne, Cavaleri 5, Mazzaro 10, Roncato 3, Broggio 7. All. Uma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: G.S. Pallavolo Sabini-Montesi Volley Pesaro 1-3

    Di Redazione La prima trasferta del campionato di serie B è subito vincente per la Montesi Volley Pesaro che si impone per 1-3 sul campo della G.S. Pallavolo Sabini. Nel primo set la Montesi gioca con grande qualità e sin da subito conquista una serie di punti importanti. Nonostante il time-out chiamato dal coach avversario, i biancorossi continuano ad avere il pallino del gioco. Il colpo finale porta la firma di capitan Schiaratura che con potenza regala il parziale ai suoi (19-25). Nel secondo set la trama non cambia. La Sabini prova a restare in scia, ma una serie di muri ben fatti permettono ai pesaresi di prendere il largo. Grazie alla battuta errata di Galdenzi (ex giocatore dei biancorossi), la Montesi si aggiudica anche il secondo parziale (18-25). La formazione di casa nel terzo set approfitta di un black-out dei ragazzi di Fabbietti e rientra in partita (26-24). I biancorossi commettono qualche leggerezza di troppo e allungano il match fino al quarto set. In quest’ultimo, però, non c’è equilibrio. La Montesi Volley Pesaro acquisisce un buon margine di vantaggio e termina sul 12-25. Nel complesso, il team pesarese vince per 3-1 l’incontro con la Sabini e porta a casa i primi tre punti della stagione! G.S. PALLAVOLO SABINI 1-3 MONTESI VOLLEY PESARO (19-25; 18-25; 26-24; 12-25)Sabini: Mariotti 1, Giaccaglia 5, Albanesi 3, Mancinelli 10, Galdenzi 8, Beni 3, Pettinari M. (L), Licitra 8, Rinaldi 1, Corinaldesi 4, Pettinari G., Pallazzesi (L) n.e. All. GiangiacomiMontesi: Sabatini 6, D’Urso 10, Mandoloni 9, Schiaratura 17, Caselli 5, Morichelli 25, Mei (L), Ferro, Hoxha, Ciabotti, Mancinelli n.e., Cristiano n.e., Giorgi (L) n.e. All. FabbiettiNote: Sabini: battute vincenti 3, sbagliate 13, muri 6. Montesi: battute vincenti 6, sbagliate 18, muri 12.Arbitri: Colucci Claudia – Varfaj Ina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tonno Callipo Vibo Valentia-Mam Provenzano Pal Partinico 1-3

    Di Redazione Esordisce con una sconfitta la giovane Tonno Callipo di coach Agricola nella prima giornata del campionato di Serie B. Partinico si impone per 1-3 (20-25, 17-25, 25-23, 15-25) violando così il PalaValentia. Primo set equilibrato con le squadre che viaggiano punto a punto: 8-6 Vibo, 16-14 Partinico, che poi passa anche al terzo punteggio intermedio per 21-18. La squadra giallorossa cerca di restare nel set ma i siciliani hanno lo sprint decisivo chiudendo 25-20. Nel secondo parziale il clichè si ripete soltanto nella prima parte: Vibo conduce infatti inizialmente 8-5, ma cede nel prosieguo del gioco con distacchi più vistosi. Infatti Vescovo e compagni sorpassano i vibonesi sul 16-12 e sul 21-13. Di fatto chiudono anche il secondo set con un vantaggio ancora più ampio, 25-17. Il riscatto dei ragazzi di Agricola si compie nel terzo gioco: i giallorossi appaiono più determinati e rientrano in campo più carichi e grintosi. Spinti da Bonsignore (vice top scorer con 14 punti), Orto e Belluomo – tre dei nuovi arrivati – Vibo conduce sempre nel punteggio. I parziali 8-5, 16-15 e 21-20 evidenziano la voglia di prolungare il match per Laurendi e compagni, che la spuntano ai vantaggi, 25-23. Si arriva al quarto set con la Callipo che cede di fronte alla maggiore esperienza dei palermitani. I punteggi 16-7 e 21-9 fanno pendere la bilancia nettamente dalla parte siciliana e così Partinico chiude set (15-25) ed incontro per 3-1. TONNO CALLIPO-MAM PROVENZANO PAL PARTINICO 1-3 (20-25, 17-25, 25-23, 15-25)Vibo: Laurendi 3, Bonsignore 14, Mirarchi, Belluomo 8, Orto 8, Iurlaro 6, Cugliari (L pos 68%, prf 57%), Vizzari 8. Ne: Dumitrache, Guarascio, Mirarchi, Cortese, Facciolo. All. AgricolaPartinico: Alaimo (L pos 56%, prf 32%), Vescovo 3, Di Salvo 15, L.Raneli 6, G.Raneli 8, Russo, La Rosa 12, Aldi 12. All. LunettoNote: Vibo ace 0, bs 8, errori 23, muri 10. Partinico: ace 5, bs 9, errori 15, muri 16. Durata: 24’, 22’, 27’, 21’. Totale 94 minuti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete PVP Pallavolo Prato–Baia del Marinaio Cecina 3-0

    Di Redazione La Pallavolo Prato si regala un esordio con i fiocchi. Battuta nettamente Cecina e primi tre punti per la squadra di Nuti e Panti che festeggia il ritorno sul palcoscenico nazionale nel migliore dei modi. Prestazione attenta, con poche sbavature quella delle pratesi. Cecina quasi sempre in affanno e solo nel finale di secondo set veramente insidioso. Primo punto ospite ma inizio tutto pratese, tanto che sul 5-1 coach Cavallini è già costretto a chiamare il time-out. Alla ripresa ancora PVP ad allungare sull’11-5 e sul 20-10, per poi andare a chiudere senza patemi un set dominato. Nel secondo set la gara risulta più equilibrata. Cecina prova a sorprendere Prato salendo 5-8 e questa volta è Nuti a chiamare il primo time-out della sua gara. Al ritorno in campo la reazione delle sue ragazze c’è e il controsorpasso arriva sul 10-9. Le padrone di casa riescono a tenere il naso avanti fino al 21-18, per poi subire il ritorno delle avversarie che impattano sul 21-21. Il finale è così punto a punto, ma a decidere sono Nesi per il 24-23 e Fanelli per il definitivo 25-23. Per Cecina è il colpo del K.O. e del terzo set c’è poco da raccontare. Ariete PVP Pallavolo Prato–Baia del Marinaio Cecina 3-0 (25-15; 25-23; 25-9). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Imballplast Arno 1967-Volley Prato 3-0

    Di Redazione Buona la prima per l’Arno Castelfranco che supera Prato con un netto 3-0 in casa. Nel primo set fiammata iniziale degli ospiti (5-7), recuperati e sorpassati soprattutto al servizio dai padroni di casa che poi chiudono in controllo 25-19. Secondo set molto più equilibrato, ma a decidere ancora una volta il parziale in favore di Castelfranco ci pensa Da Prato con un ace e una parallela che fissano il punteggio sul 27-25. Nel terzo set Prato accusa il colpo e alza definitivamente bandiera bianca fermandosi a quota sedici punti. IMBALLPLAST ARNO 1967 – VOLLEY PRATO 3-0 (25-19; 27-25; 25-16)ImballPlast Arno 1967: Puente Moja, Falaschi, Testagrossa, Ammannati, Puccetti, Cantini, Carrai, Berberi, Samminiatesi, Aliberti, Nicotra, Stagnari, Da Prato, Taliani. All. Mattioli.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Coletti. All. Novelli.Arbitro: Tizzanini e Spitaletta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO