consigliato per te

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Sangiorgio in testa alla classifica, battuta anche Rubierese Volley

    Di Redazione La prima trasferta stagionale sorride alla formazione piacentina che supera in rimonta l’ostica Rubierese Volley per 3-1 e fa gioire coach Capra alla panchina numero 60. La Pallavolo Sangiorgio sul difficile campo reggiano conquista tre punti e resta a punteggio pieno in classifica con due vittorie in altrettante gare nel girone G del campionato di B2. Le albicelesti partono con Salimbeni-Hodzic, Tonini-Marc, Zoppi e d’Adamo, Tacchini libero; l’inizio gara è equilibrato, 8-8, poi la squadra di casa allunga sul 18-15 costringendo coach Capra a fermare il tempo. Alcuni errori della Sangiorgio regalano l’allungo a Rubiera (21-15) che di fatto chiude il set sul 25-19. Nel secondo entrano Gilioli per Hodzic spostando Tonini in posto e Molinari per D’Adamo: la squadra piacentina parte con una marcia diversa (5-14) e chiude 14-25. La musica non cambia nei successivi due: dove non c’è stata partita dove la Pallavolo Sangiorgio non permette alle avversarie di rientrare in gara e di chiudere con l’incontro, vincendo 9-25 e 10-25. ClassificaPallavolo Sangiorgio, Tomolpack Marudo, Ass. Sport. Corlo 6 punti; Arbor Interclays 5; Volley Stadium Mirandola 3; Cr Transport Ripalta* 2; Rubierese Volley, San Damaso* 1; Galaxy Inzani Volley, Vpa Uyba Ltp Piacenza, Volley Academy Modena, 0. * Una gara in meno. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, prima sconfitta stagionale per Trani

    Di Redazione Nulla da fare per la Lavinia Group Trani che, contro la Primadonna Bari, nella seconda giornata di serie B2, ha subìto la prima sconfitta della stagione: al palazzetto “Enziteto” di Bari, le biancorosse hanno avuto la meglio, col risultato di 3-1. Una gara difficile che, al di là del risultato negativo, è stata affrontata con una prestazione positiva da parte delle tranesi, contro una squadra, quella barese, formata da un roster di atlete con esperienza non indifferente. Contro le biancorosse, mister Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, con Dileo e Dambra come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale e Miranda. A causa di un problema fisico, ancora indisponibile Petruzzella, seppure in panchina. Equilibrato l’avvio del primo set (8-8), poi a portarsi in avanti sono state le tranesi (12-14). Il vantaggio si è mantenuto ancora per poco (13-16): le padrone di casa hanno ripreso le avversarie (16-16), per poi superarle nel punteggio (18-16). Al time-out le biancazzurre sono arrivate in vantaggio (20-22), poi, un errore in fase di attacco, ha permesso alle baresi prima di pareggiare i conti, poi di portarsi nuovamente in avanti (23-22). Le tranesi ci hanno provato fino all’ultimo (24-24), ma ad avere la meglio, ai vantaggi, sono state le baresi (26-24). La buona partenza delle ragazze allenate da mister Mazzola nella seconda frazione (4-7) si è trasformata in un importante – ma illusorio – vantaggio a metà parziale (7-14): le biancorosse sono salite in cattedra e hanno nuovamente raggiunto le avversarie (15-15). Si gioca punto a punto (21-21) ancora per poco: il time-out nel finale (23-21) non ha schiarito le idee alle tranesi, sconfitte anche nel secondo set (25-21). Tutta nel terzo parziale la reazione delle biancazzurre: partenza equilibrata (10-10), poi, dopo un break a favore delle baresi (15-13), le tranesi hanno raggiunto il pari (17-17) e superato le avversarie (17-20 al secondo time-out). Le padrone di casa hanno sofferto i ritmi delle tranesi che, imponendo il proprio gioco, hanno chiuso a proprio favore il terzo set, riaprendo la gara (18-25). Non si è concretizzato, tuttavia, il tentativo delle biancazzurre di raggiungere il complessivo pari, nel quarto parziale: le tranesi hanno inseguito le avversarie per tutto il set (7-5), senza riuscire ad avere la meglio sulle baresi. Difficile, per Lionetti e compagne, colmare lo svantaggio a metà frazione (16-9): le biancorosse hanno vinto la gara, chiudendo a proprio favore il quarto parziale (25-13). Archiviata la sconfitta contro le baresi, per le biancazzurre sarà importante prepararsi al meglio per la terza gara di campionato: domenica 31 ottobre, alle 17:30, le tranesi ospiteranno, al “PalaFerrante” di Trani, le avversarie della Corplast Corridonia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, Cermenate cede 3-0: primo stop di campionato

    Di Redazione Primo stop in campionato per Cermenate che cade 3-0 in casa di Coren Meda. Il primo set è a senso unico a favore delle padrone di casa: 4-1, 7-4, 16-7, 20-8, fino al definitivo 25-9. Buon avvio di Meda anche nel secondo set (5-2). Cermenate rimonta ed impatta sul 9-9. Poi è nuovamente la formazione di casa a provare l’allungo (18-14). Le virtussine restano in scia (18-20), ma il finale è tutto di Meda che chiude il parziale 25-20. Avvio di terzo set punto a punto fino al 6, quando è ancora la formazione di casa a trovare lo strappo (16-8, 21-11) che la spinge fino alla conquista del set (25-15) e dell’incontro 3-0. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Lazzate Volley sabato 30 ottobre 2021 alle ore 20.30. INFO MATCH2^ Giornata Serie C Femminile – FIPAV LombardiaCOREN MEDA – VIRTUS CERMENATE 3-0 (25-9, 25-20, 25-15)VIRTUS CERMENATE: Brenna, Sarubbi, Maiocchi, Campi, Clerici, Crepaldi, Mancarella, Testoni, Castelli L, Bollini, Ruiu, Samba 2, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D femminile, trasferta amara per Cermenate che non passa ad Albosaggia

    Di Redazione Trasferta amara in Valtellina per Cermenate che contro Autovittani Polisportiva Albosaggia non va oltre il 3-1. Buon avvio di primo set per le virtussine che si portano subito avanti (2-5, 3-8). Le padrone di casa impattano sul 9-9, ma è nuovamente Cermenate ad allungare (9-13, 13-22), chiudendo il parziale 16-25. Avvio ad elastico delle due formazioni nel secondo set: 3-5, 8-5. Albosaggia incrementa il vantaggio (13-7), ma Cermenate risponde subito impattando sul 15-15. Nuovamente avanti la formazione di casa (19-15), con le virtussine che si rifanno sotto (19-18), ma non riescono nell’aggancio, lasciando il finale alle valtellinesi (22-18) che vincono il parziale 25-21. Il terzo set è tutto di Albosaggia: 4-1, 8-3, 15-10, 19-11, fino al definitivo 25-16. Il quarto set è la copia del precedente con la formazione di casa che scappa subito (7-3, 12-7). Cermenate accorcia (14-12), ma Albosaggia mantiene il controllo della situazione (18-13, 22-14), chiudendo il parziale 25-21 e l’incontro 3-1. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Co-Car Missaglia sabato 30 ottobre 2021 alle ore 17 a Cermenate. INFO MATCH2^ Giornata Serie D Femminile – Fipav LombardiaAUTOVITTANO POL. ALBOSAGGIA – VIRTUS CERMENATE 3-1 (16-25, 25-21, 25-16, 25-21) VIRTUS CERMENATE: Tosetti, Pillinini 14, Fabian 12, Bersani, Ravasio 6, Arnaboldi 3, Figini, Larosa ne, Arcaini 18, Tettamanti, Lanzarotti ne, Corti (L1) 1, Rumi (L2). Allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Warmor Gorle ferma l’AcciaiTubi a domicilio

    Di Redazione Sconfitta per l’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco, fermata in casa dalle avversarie del Warmor Volley Gorle. Una partita all’ultimo respiro che ha animato il Bione nella serata di sabato. Le ragazze allenate da coach Milano hanno tentato il tutto per tutto, ma alla fine la squadra ospite si è imposta per 3-2.  L’avvio del primo set vede subito una situazione di grande equilibrio nella prima metà, poi una serie di battute positive di Lancini e alcune belle conclusioni di Ratti portano la Picco in vantaggio. È però Gorle a proporre un gioco più aggressivo e a chiudere il set sul 20-25.  La seconda frazione di gioco si presenta come la fotocopia della prima. Il Gorle Volley parte bene e resta davanti per tutta la prima parte del set, che si conclude punto a punto col punteggio di 24-26.  Picco completamente nuova nel terzo set, più aggressiva e con conclusioni precise. Dopo l’avvio difficoltoso che ricalca le prime due frazioni di gioco, la Picco chiude sul punteggio di 25-17.  Le padrone di casa si aggiudicano anche il quarto set, ribaltando il trend dei primi due parziali (25-22). Il quinto set parte però con il Gorle Volley sempre davanti, e alla fine la squadra ospite si aggiudica anche questo importante set per un soffio.  Queste le parole del primo allenatore, Gianfranco Milano, al termine della gara: “C’è stato un approccio iniziale non ideale alla gara dovuto forse all’emozione. Abbiamo faticato tanto a fermare il gioco avversario con il risultato che eravamo in difficoltà nell’intaccare il loro muro-difesa. Siamo stati socccubi di questa situazione per la gran parte della partita. L’inserimento di Bracchi sicuramente ci ha dato più incisività in attacco e siamo stati bravi a tener duro. Nel complesso sono contento della prestazione, non era facile ribaltare la situazione. Le avversarie hanno dimostrato ottime capacità organizzative in difesa e alcuni elementi davvero in buona condizione. Non abbiamo portato a casa il quinto set solo per un soffio, ma il punto guadagnato è ottimo. Sono fiducioso sulle capacità della squadra e abbiamo dimostrato di essere tosti anche noi“. AcciaiTubi Picco Lecco-Warmor Volley Gorle 2-3 (20-25, 24-26, 25-17, 25-22, 13-15)Acciaitubi Picco Lecco: Rimoldi 6, Bracchi 21, Lancini 16, Rettani 7, Ratti 23, Marsengo 9, Zingaro 3Note: Durata set: 27’, 32’, 23’, 28′, 20′ Totale 2h10’. Acciaitubi Picco Lecco: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 14, attacco 34%, ricezione positiva 60%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia rimonta dallo 0-2 e si impone su Caselle

    Di Redazione Il Valtrompia Volley si aggiudica la prima in casa contro Arredopark Dual Caselle dopo un altro estenuante tie break (24-26, 21-25, 25-21, 25-18, 15-11). Stavolta però il risultato sorride ai valtrumplini che, sotto 0-2, riescono a raddrizzare le fila e a riaprire una situazione che sembrava destinata a chiudersi in favore dei veronesi. I Lupi non riescono nei primi due set a imporre il proprio gioco, nonostante si viaggi sul filo dell’equilibrio, e nel primo parziale addirittura in vantaggio di 4 lunghezze subiscono i colpi di un forte Pereira e di Peslac, efficaci anche da seconda linea e dai 9 metri. Coach Peli rileva Sorlini nel terzo parziale e inserisce Paracchini, che si fa autore di un’ottima prestazione e spiazza la difesa avversaria; con un crescendo di Burbello e i preziosismi di Montanari Valtrompia si fa sempre più grande, annullando la presenza veronese. Finché, nel quinto e decisivo set, l’esperienza del muro granitico di Signorelli e Agnellini e della malizia e imponenza del bomber Burbello decidono la vittoria dei padroni di casa. Burbello: “Team determinato e compatto, ottima la reazione e la rimonta dopo un inizio un po’ difficile, abbiamo sistemato un po’ di cose che non funzionavano. Nel tie break eravamo partiti male e poi ricompattati, dimostra che abbiamo una bella carica che ci dovrà aiutare per tutto l’anno“. Valtrompia Volley-Arredopark Dual Caselle 3-2 (24-26, 21-25, 25-21, 25-18, 15-11)VALTROMPIA: Burbello 26, Agnelini 6, Montanari 15, Spagnuolo 2, Sorlini 4, Signorelli 12, Marchetti, Niccoli Rosati N.E Ghirardi, Gnutti, GambaARREDOPARK: Alberti 1, Genovese 4, Sasdelli 5, Solazzi 4, Pereira 14, Hernandez1, Bernabè 1, Caiola 2, Massafeli 1, Peslac 17 Frigo, N.E Caliari (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo concede il bis con un convincente 3-0 su Limbiate

    Di Redazione Copia e incolla del debutto? Anche meglio per lo Scanzo Volley. La seconda giornata di campionato si conclude con lo stesso punteggio imposto a Romagnano Sesia, ma contro la Zeroquattro Limbiate lo Scanzo fa uno step in più nella sua scala di crescita. Contro un avversario che aveva portato via un set da Caronno, i bergamaschi – con un Malvestiti in stato di grazia (17 palloni a terra) – approcciano il match come meglio non avrebbero potuto. E se la strada, più che in discesa, sembra una picchiata verso il doppio traguardo c’è tanto merito dei giallorossi, aggressivi fin dai primi scambi con il servizio a fare da spartiacque, tanto da mandare fuorigiri una ricezione avversaria che evapora. 7-1 al semaforo verde del primo set, 7-0 nel secondo. Nella prima serie un ace di Giorgio Gritti, nella seconda di Luca Martinelli. Un doppio segnale che, sostanzialmente, sancisce una superiorità che mai ha traballato e che ha consentito di mettere in ghiaccio rispettivamente a 15 e a 14 i primi due periodi. I milanesi, tuttavia, con Frasconi in campo trovano un maggiore equilibrio nel terzo tanto da dare filo da torcere ai bergamaschi fino a risalire al meno 1 (20-19). Nel finale però le gerarchie e le distanze vengono ristabilite e i ragazzi di Gandini possono brindare alla seconda affermazione interno di fila. Scanzo-Limbiate 3-0 (25-15, 25-14, 25-20)Scanzo: Valsecchi 9, Martinelli 2, G. Gritti 10, M. Gritti 7, Malvestiti 17, Costa 9, Viti (L), M. Parma 1, J. Parma. N.e. Innocenti, Fornesi, Falgari, Mismetti, Cassina. All. GandiniLimbiate: Carcereri 1, Signorelli, Riva 2, Stella 16, Soldan 6, Ponzoni 6, Errera (L), Del Vescovo, Frasconi 2, Porro 3, Brandi 1. N.e. Dazzeo, Agostinello, Longobardi. All. Smorgon. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Diper Jolly Cinquefrondi al fotofinish sulla Volo Saber Palermo

    Di Redazione Al Pala Oreto la spunta la Diper Jolly Cinquefrondi. La “classica” di Serie B maschile degli ultimi anni regala un altro tie-break, ma per la prima volta sono i reggini ad avere la meglio. La Volo Saber Palermo prende dunque il primo punto in campionato, anche se l’amarezza è tanta per una gara che poteva essere chiusa in anticipo ed in favore degli uomini di Ferro. Partita dai due volti per Gruessner e compagni. Due set dominati senza patemi d’animo, con la ricezione neroverde in grande spolvero e con percentuali altamente confortanti (25-16 e 25-14). Sul più bello, il giocattolo s’inceppa. Il rientro in campo al terzo set è l’inizio di un incubo che porta in evidenza la mancanza di lucidità nel momento cruciale. Così Palermo stacca la spina e subisce la rimonta dominante dei calabresi. Chirumbolo, tecnico della Jolly, cambia le carte spostando principalmente Di Pasquale fuorimano, favorendo l’inserimento di Lopretone di banda e riportando Orlando al centro. Una mossa che rivoluziona l’andamento della gara. Proprio la ricezione locale, impeccabile nella prima fase di incontro, subisce il colpo dando modo all’esperto Degli Esposti di distribuire il gioco alle sue bocche di fuoco predilette. Neroverdi costretti a rincorrere un avversario sempre avanti, anche se il primo tempo di Banaouas tiene viva la Volo Saber (20-20), così come i siluri di Gruessner che giocano con le mani alte del muro ospite (23-23). Sul più bello un paio di imprecisioni in battuta e ricezione donano il parziale apripista alla Jolly (23-25). Un Cinquefrondi galvanizzato trasforma lo spiraglio in una voragine con i colpi al centro di Orlando (9-14). Gruessner porta a -3 lo svantaggio sul 15-18 ma è solo fuoco di paglia poiché gli ospiti recitano un monologo micidiale piazzando un break di 7-1 che vale il 16-25 e il pareggio dei set (2-2). Al tie-break Cinquefrondi viaggia sulle ali dell’entusiasmo anche se la Volo Saber rimane ancorata (5-7). Degli Esposti s’inventa un “tocco in seconda” da maestro che manda la sua squadra sul più 3 al cambio campo (5-8). Proprio l’alzatore della Jolly punta su Lopretone, il più ispirato (11-14). Vaiana sbaglia la battuta (12-14) ma al successivo match-point Cinquefrondi fa centro con l’errore in attacco di Gruessner (12-15) che regala la vittoria. Volo Saber Palermo-Diper Jolly Cinquefrondi 2-3 (25-16, 25-14, 23-25, 16-25, 12-15)VOLO SABER PALERMO: Firriolo 1, Blanco 13, Ferro G. 1, Gruessner 17, Banaouas 12, Simanella A. 8, Lombardo 10, Simanella G. 1, Sibani 1, Sutera (L1), Runfola (L2). All. Ferro N.DIPER JOLLY CINQUEFRONDI: Orlando 13, Vaiana 7, Degli Esposti 2, Melara 1, Bonati 14, Lopretone 6, Remo (L1) 1, Zerbonia (L2), Zangari ne, Orecchio ne, Renzo ne, Belcastro ne. All. Chirumbolo.Arbitri: Alessandro D’Argenio di Mercogliano (AV) e Andrea Bonomo di Roma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO