consigliato per te

  • in

    Serie D maschile: Piacenza supera in tre set Parma

    Di Redazione Vittoria 3-0 per i ragazzi della Gas Sales Bluenergy Volley nel campionato regionale di Serie D che hanno avuto la meglio su Tandres Parma. Già nel primo set gli atleti, guidati da Renato Barbon, hanno dimostrato miglioramenti rispetto alla settimana scorsa: giocate convincenti e qualche errore di inesperienza. Il gioco, comunque, appare costantemente in mano alla squadra di casa. Nel secondo set i parmigiani sembrano non riuscire a impensierire i biancorossi neppure quando conquistano un discreto margine di vantaggio. Gli atleti locali raggiungono con grinta gli avversari e li superano con un rush finale. Terzo parziale senza storia: i piacentini partono molto bene inanellando punto su punto e non permettendo alla Tandres di recuperare. Da metà set Barbon ha così la possibilità di operare diversi cambi per dar modo di giocare anche ad alcuni atleti rimasti fino a quel momento in panchina. Gli uomini di coach Kratchmarov cercano di reagire, ma alla fine sono costretti a soccombere, lasciando l’intera posta nelle mani dei ragazzi della Gas Sales Bluenergy. Gas Sales Bluenergy PC:Antonelli, Belfanti, Cordani, D’Angiolella, Ferrari, Hryn, Inzani, Magagnoli, Montano Jaramillo, Potenza (L), Prabhakar, Tellone (L), Zampaglione, Zlatanov. Allenatore: Renato barbon Tandres srl PR:Aielli, Belletti G., Bocchi, Donati, Gaibazzi, Maiorano, Marani, Passani (L). Allenatore: Petre Stoykov Kratchmarov. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo conquista il secondo derby abruzzese 1-3

    Di Redazione Grande partita per la LG Umby Racing Futura Volley Teramo, che domina la sua seconda giornata di campionato di Serie B2, vincendo contro la Dannunziana V.School con uno schiacciante 1-3. Le ragazze di Marcela Corzo giocano un primo set combattutissimo, cedendo il passo alle pescaresi solo alla fine per 28-26. Le ragazze della LG Umby Racing Futura Volley Teramo non si abbatte, e dopo aver ceduto di pochi punti il primo set, lottano e conquistano il secondo match con un punteggio di 12-25. Le teramane determinate e concentrate a portarsi a casa la seconda giornata di campionato, e senza perdere la concentrazione, si aggiudicano il terzo set per 15-25 distaccandosi rapidamente dalle giocatrici bianco azzurre, con un buon lavoro di squadra e una entusiasmante battuta di Vivian Di Diego. L’ultimo set vede rompere l’equilibrio quasi subito, le bianco rosse passano subito in vantaggio, e nonostante un’iniziale rincorsa delle ragazze della squadra della Dannunziana V.School, le teramane conquistano questo secondo derby abruzzese di campionato, portandosi a casa questo ultimo set con un punteggio di 20-25. Dopo questa seconda giornata di campionato vediamo la LG Umby Racing Futura Volley Teramo al terzo posto nel girone L del campionato di serie B2, questa settimana le nostre ragazze si prepareranno per la terza giornata di campionato, che si disputerà a Montesilvano il 30/10/2021 alle ore 18.00 contro la Ceteas Volley Montesilv. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la RomagnaBanca cade in casa contro San Marino

    Di Redazione Cade in casa, la RomagnaBanca Dinamo Bellaria, ad opera dei cugini sammarinesi, della Titan Service con punteggio, di 3 a 1 (21-25, 25-17, 22-25, 20-25). E’ la seconda sconfitta consecutiva, per quanto riguarda, la giovanissima formazione di Coach Fortunati. Analizzando la partita non sembrano emergere aspetti negativi, se non l’inesperienza di una squadra tanto giovane che ha una media di 19 anni. Nonostante la disfatta, i giovani atleti bellariesi, hanno mostrato buoni segnali di crescita, sia individuale che di squadra. Ottima prestazione del giovanissimo Diego Frascio (2006), che si è imbattuto in un duello, con il fratello maggiore Samuel, un confronto, dal quale è uscito a testa alta. Al termine della gara, parole di incoraggiamento e supporto, da parte di Coach Fortunati, che assieme al suo staff, ha puntualizzato e precisato che l’unica “medicina” efficace, sia quella di lavorare appieno, sicuro del fatto, che le soddisfazioni arriveranno a breve. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, esordio casalingo da sogno per Grottaglie: superata in tre set Andria

    Di Redazione È da sogno l’esordio in Serie B del Volley Club Grottaglie al Pala Campitelli di Grottaglie. Dinanzi al proprio pubblico i granata hanno strapazzato la Florigel Andria 3-0 (25-22; 25-12; 25-17), riscattando il passo falso di Bari e portando a casa i primi tre punti stagionali. Rispetto a Bari il triumvirato granata Azzaro – Giosa – Spinosa ha cambiato lo starting six, scalando Ristani nel ruolo di opposto e lanciando in sestetto Simone Bartuccio, scelta azzeccata dal coaching staff del Volley Club, che ha migliorato la ricezione e ha permesso a Ristani di scatenare il suo potenziale offensivo, il classe duemila chiude a diciassette punti, miglior realizzatore del match. Decisive le fiammate di Strada, che ha chiuso in crescendo la gara dopo un inizio stentato e il contributo dei centrali Antonazzo e Giosa, i quali hanno entrambi flirtato con la doppia cifra, chiudendo con nove punti a testa. Gara spettacolare nel primo set, il Volley Club prova subito a strappare ma l’Andria è riuscito a controbilanciare l’offensiva granata, spaventando il Campitelli con il sorpasso sul 18-19. Bellissimo il duello tra Ristani e l’italo cubano Tellez, per distacco il migliore dei suoi, autore di due muri su Strada consecutivi che lo hanno galvanizzato. Nel finale però il Volley Club riesce a scardinare le resistenze dei bianco giallo blu, conquistando il primo gioco. Secondo set invece estremamente differente, con il Volley Club padrone del gioco e abile a mettere in campo il piano partita, costringendo i palleggiatori ospiti a giocate infruttuose e difficili, il largo punteggio finale indirizza chiaramente il risultato con il Grottaglie concentrato e spietato nello spegnere ogni velleità di rimonta degli ospiti. È proprio Ristani a riflettere sulla vittoria: “Abbiamo dimostrato quello che siamo, siamo una squadra unita, nonostante alti e bassi noi siamo sempre sul campo, sappiamo per certo che quest’anno possiamo fare bene, è solo l’inizio. Ringrazio il pubblico per il calore e il supporto sperando che sempre più gente possa venire a sostenerci!” Nel prossimo turno il Volley Club, salito a quota tre in classifica, è atteso dalla difficile trasferta di Gioia del Colle, squadra capolista in coabitazione con la Pallavolo Bari. VOLLEY CLUB GROTTAGLIE – FLORIGEL ANDRIA 3-0 (25-22; 25-12; 25-17)Volley Club Grottaglie: Ristani 17, Antonazzo 9, Bartuccio 6, Buccoliero, Balestra 4, Strada 9, Giosa 9, De Sarlo (L). A disposizione: Amato, Argentino, Carlucci, Cernic, Manigrasso (L). Allenatori: C. Spinosa, P. AzzaroFlorigel Andria: Lombardi M., Rubino 3, Carofiglio 2, Lombardi G., Caldarola 5, Tellez 10, Massa 2, Di Bari 3, Renzo, Di Sibio, Santacroce (L), Zingaro (L). Allenatore: A. PepeArbitri: Mancini, ScarneraNote: Circa 300 spettatori.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Sportilia Bisceglie resta a secco contro Potenza Picena

    Di Redazione Alla Sportilia Bisceglie non basta una prestazione a lungo determinata e grintosa per incamerare i primi punti in campionato nell’incrocio tra matricole con la Volley Torresi. La prima storica gara casalinga in serie B2 del club presieduto da Angelo Grammatica si conclude con il colpaccio delle marchigiane (1-3), abili a far valere il maggior tasso esperienziale di diverse interpreti soprattutto nei momenti cruciali del terzo e del quarto parziale. In ogni caso, a dispetto del secondo stop consecutivo, il tecnico biscegliese Nicola Nuzzi ha potuto trarre indicazioni confortanti di crescita sotto molti profili rispetto al battesimo della settimana precedente a Trani. In avvio Sportilia schiera la diagonale Losciale-Panza, capitan Nazzarini e De Nicolò in banda, Ottomano e la 18enne Lo Basso al centro (out per infortunio le colleghe di reparto Telesca e Di Reda, con quest’ultima in panca solo per onor di firma), Massaro libero. Sul fronte opposto, oltre alle sorelle Gaia ed Alessandra Concetti (figlie del tecnico Raniero), spicca la presenza dell’intramontabile opposto Erika Alessandrini (con trascorsi in A2 e B1) nonché della navigata centrale Valeria Zamponi. Potenza Picena mostra un approccio risoluto (8-13), il sestetto di casa reagisce parzialmente (11-13) ma deve poi soccombere all’ulteriore allungo avversario fino all’11-18 (nel frattempo Luzzi rileva Massaro in seconda linea), preludio all’epilogo vittorioso della formazione ospite (22-25). Al cambio di campo Bisceglie tira fuori gli artigli ingaggiando un duello serrato e non privo di ribaltamenti di punteggio. Concetti chiama il timeout sul 21-18, ma le padrone di casa non smarriscono intensità e concentrazione impattando il conto dei parziali (25-20) grazie anche ad un paio di efficaci turni di battuta di Nazzarini. La terza frazione registra a lungo un costante – benché minimo – vantaggio da parte della Volley Torresi, dilatatosi nel segmento conclusivo (19-25) anche a seguito di qualche errore gratuito delle biancazzurre. Emblematico lo sviluppo del quarto set: Sportilia schizza meglio dai blocchi rispetto alle rivali conseguendo anche un margine di 4 punti e conduce il risultato fino al 19-18. A questo punto, però, la squadra di Nuzzi incappa nell’indigesto black out che permette alle marchigiane di assestare un poderoso break di 0-7 e di chiudere definitivamente la contesa in poco più di due ore di gioco. Sportilia Bisceglie-Volley Torresi Potenza Picena 1-3 (22-25, 25-20, 19-25, 19-25)Sportilia Bisceglie: Nazzarini, Panza, Lo Basso, De Nicolò, Losciale, Ottomano; Massaro (L); Lamanuzzi, Massaro (L); Roselli, Pellegrini, Todisco, Gentile, Di Reda. All. Nuzzi.Potenza Picena: Zamponi, A. Concetti, Alessandrini, G. Concetti, Cingolani, Isolani; Morgoni, Piccirillo (L), Micheli, Levantesi, Nalmodi; Bovari, Esposito. All. R. Concetti.Arbitri: Magrone e Romita. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, esordio amaro per la Promoball Gussago che cede in casa Belladelli

    Di Redazione Soffre, rincorre, lotta e spinge, ma poi cede. È una prima di campionato con molti onori, ma poca gloria quella della Promoball Sanitars Gussago che, in casa della più quotata Volley Belladelli, cede per 3 set a 1, dopo una contesa in cui non rinuncia affatto a farsi valere. Avvio. La serata si fa subito in salita con le padrone di casa che, sin dalla linea dei 9 metri, mettono pressione alla Promoball. Il servizio veronese è il grimaldello giusto per far saltare la ricezione e il punteggio lo certifica con un 5-1 che obbliga le tigri a rincorrere. Gli scambi che seguono paiono la premessa per un totale dominio della Belladelli, dato che questa tocca prima il 9-3 – e coach Nibbio che già aveva chiamato il tempo a questo punto mette anche mano ai cambi inserendo Salvetti per Milijojkovic – quindi 13-8. Invece, la Sanitars Gussago, con carattere, stringe le maglie dello svantaggio e si porta fino al -2, 13-11, tanto che tocca al tecnico avversario, Zanoccoli, fermare il gioco. La contesa è incandescente, Piantoni mette le mani per il murone che vale il 17-15 e subito dopo si ritrova con le compagne a un passo dall’agganciare le padrone di casa. Il tentativo però fallisce dopo il time out di Belladelli che riprende un po’ fiato rilanciando 19-16. La Promoball non molla, con un pallonetto di seconda di Malvicini mette a terra il 18esimo punto, poi sul 21-19, Ferrari va al servizio sostituendo Piantoni, ma l’allungo vincente lo trovano le avversarie che chiudono 25-20. Secondo set. Quando poi i giochi riprendono, la situazione si ribalta rispetto all’inizio del match: è infatti la Promoball a cominciare meglio spingendo sul 1-4, poi, nonostante le padrone di casa accorcino, e impattino, torna avanti con un muro di Piantoni e, con un ottimo turno al servizio di Salvetti, aumenta la forbice costringendo dunque le veronesi a far la parte delle inseguitrici. L’andamento tale resta fino a quando Villafranca trova l’aggancio a quota 17, seguito dal sorpasso che, di fatto pietrifica la Sanitars Gussago, costretta a guardare le avversarie volare sul 23-17 e poi a perfezionare il 2-0 per 25-18. Terzo set. Desiderosa di accorciare le distanze, è ancora la compagine biancorossa a partire forte nel terzo parziale, ma il 6-0 con cui apre le danze non basta a piegare le veronesi che, anzi, si ricompattano e prima si rifanno sotto, poi mettono la freccia (14-11). La Promoball stringe i denti, lotta e cerca di recuperare, Buiatti pennella l’ace del 17-16, ma è ancora Belladelli a rilanciare 23-20. Poi, proprio quando sembra finita, ecco che le tigri sfoderano gli artigli, si aggrappano alle spalle delle avversarie, con un muro dolomitico di Basalari stampano il 23-23, quindi, ai vantaggi perfezionano il 2-1, chiudendo 26-24. Atto finale. La tensione sale, l’equilibrio segna l’inizio del quarto set, poi Villafranca spinge sul 7-4, salvo subire il ritorno biancorosso. Un palleggio di prima intenzione di Malvicini vale il 7-8, la ricezione perfetta di Bertoletti consente un vincente primo tempo a Basalari e fa prendere fiducia alla squadra che cerca di non mollare, anzi da vita a un punto a punto fino al 14-13. A questa altezza, però, la situazione si sblocca ed è ancora la battuta della Belladelli a favorire il tutto e a costringere Malvicini e compagne ad inseguire. Malgrado i tentativi, tuttavia, la Sanitars Gussago non riesce più a ricucire, così il 25-19 consegna i 3 punti a Villafranca. Così coach Giorgio Nibbio a fine gara: “Nonostante la sconfitta – sono le parole del tecnico – non è stata una brutta partita, anzi, a tratti siamo riusciti a tenere testa a una formazione candidata per il salto di categoria. Progressi se ne sono visti, e mi è piaciuta molto la reazione che abbiamo avuto nel terzo set, un po’ di sofferenza c’è stata in ricezione, ma voglio fare i complimenti alla squadra per come si è comportata. Ora torneremo al lavoro, in vista dell’esordio casalingo“. Prossimo turno: Sabato 30 ottobre, alle 19, Promoball Sanitars Gussago – Vidata Verona. Palestra Navezze, via Seriola 20, Gussago. La classifica: Volley Piadena e Orotig Peschiera punti 6, Marzola Trento 5, Volley Belladelli Vr 4, Zoobautique-Davis Mn*, Re/Max Intermedia, Polriva 3, Promoball Gussago*, Vidata, Arco Riva, P0licura Lagaris Tn 0. *una partita in meno TabellinoVolley Belladelli – Promoball Sanitars Gussago 3-1 (25-20, 25-18, 24-26, 25-19)Volley Belladelli: Antolini 16, Moretti, Rancati 17, Mazzola 16, Girelli 6, C. Fedrizzi 15, Tacchella 1, Bello (L), Fraccaroli. Ne: A. Fedrizzi, Tomasi, Zeggio, Maffei, Menegatti. All. Zanoccoli.Promoball Sanitars Gussago: Malvicini 3, Susio 18, Piantoni 4, Basalari 8, Miljojkovic 2, Buiatti 15, Bertoletti (L), Salvetti 9, Ferrari 4, Conti, Sandrini. Ne: Zampedri, Bergamaschi, Rozzini. All. NibbioArbitri: Fumagalli, Piazzi.Note: Belladelli: 10 battute punto e 9 errori. 60% positività in ricezione, 41% prf e 4 errori. 37% in attacco e 7 errori, 7 muri punto. Promoball: 4 battute punto e 10 errori, 35% positività in ricezione, 18% prf e 10 errori, 33% in attacco e 14 errori, 9 muri puntoDurata set: 28′, 28′, 31′, 26′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima sconfitta per l’Esperia Cremona a Gossolengo

    Di Redazione Le tigri gialloblù dell’Esperia Cremona non mordono nella tana della Fumara MioVolley: a Gossolengo le ragazze di coach Codeluppi riscattano la sconfitta di domenica scorsa a Montale, agguantando in classifica le rivali cremonesi. L’Esperia, obbligata a rinunciare ad Erika Pionelli e Chiara Frugoni, ancora ferma ai box, paga a caro prezzo gli errori in battuta (6 nel primo set, terminato ai vantaggi) e, nonostante buoni numeri in ricezione, conclude meno delle avversarie in attacco, pur terminando con Coppi, Lodi e Brandini in doppia cifra. Prima convocazione in prima squadra per Claudia Galli, atleta classe 2007, proveniente dall’under 16. Sabato prossimo l’occasione del riscatto, in casa contro la Pallavolo Alsenese. La cronaca:Amatori apre l’incontro con la fast del 4-3 locale, Crestin si fa rispettare a muro ed accorcia sul 5-4, Scarabelli invade a rete regalando il 6-6. Ravera ricambia con l’errore dai nove metri per il 9-7. Coppi carica le sue con l’attacco del 12-10 ma continuano gli errori in battuta e Gossolengo tenta la fuga con Scarabelli sul 17-13 del timeout Magri. Esperia ricuce complice i falli d’invasione delle piacentine sopra il nastro, poi Cristina Coppi di forza mette il naso avanti sul 19-20. Gossolengo non ci sta e si prende il vantaggio sul 22-20 grazie ad altri due errori cremonesi. Guaschino si procura un set point, annullato dall’attacco di Sara Lodi, 24-24. Chiara Scarabelli chiude il primo set a favore di Gossolengo per 26-24. Esperia riparte con buon piglio e si porta sul 3-5 grazie all’errore dai nove metri di Liguori. L’attacco di Ravera riporta avanti Cremona dopo un momento di buio, poi Liguori esagera in attacco, 6-8 e coach Codeluppi ferma il gioco. L’ace di Sara Lodi vale il 7-10. Guaschino mette fuori la tesa dell’8-12, Coppi allunga in diagonale sul 9-15. Liguori vanifica in battuta il punto precedente ed Esperia conduce sul 12-19 con l’attacco di Sara Lodi. Gossolengo non molla con Chinosi dai nove metri (15-19), ma Lodi non ne vuole sapere firmando il 15-22. Esperia si procura otto set points, Chiara Ravera rimette il punteggio in parità con la diagonale del 20-25. 1-1 e tutto da rifare.  Chiara Brandini comincia il terzo set con una murata vincente, le risponde Falcucci per il 4-3. Cristina Coppi realizza due punti di classe e porta avanti Cremona. Capitan Brandini rimette avanti le compagne con la tesa del 9-10. La diagonale di una ritrovata Falcucci fissa il 13-13. Coppi non riesce a passare da zona quattro e MioVolley si porta sul 16-14 del timeout Magri. La fast di Amatori non lascia scampo al muro ospite, la stessa poi replica con il lungo linea del 20-16 che indirizza il periodo. Anche Guaschino va a referto con il primo tempo del 22-17. Pedretti prova a dare linfa alle tigri gialloblù ma Falcucci riesce a valicare il muro firmando il 24-21 e chiudendo poi il periodo sul 25-22. Coach Magri si gioca anche la carta Decordi su Ravera ed Esperia cerca di scuotersi con la murata di Brandini su Falcucci. Sara Lodi realizza due punti per il 4-7, Scarabelli replica senza pietà ricucendo il gap sul 7-8. Decordi e Guaschino si scambiano muri vincenti: Brandini alza la barricata fissando il 10-12 su cui coach Codeluppi ferma il gioco. Giulia Decordi realizza due aces per l’11-15, le risponde Stefania Liguori con l’ace del 15-16 che mette pressione a Cremona. La murata di Allasia impatta sul 18-18, poi Amatori sigla l’ace del 20-19. Lodi mette fuori di poco la diagonale del 22-19 Gossolengo. Liguori procura quattro match points alle sue con un attacco da posto 2. È la stessa Stefania Liguori ad abbassare il sipario sull’incontro, mettendo a referto l’attacco del 25-20 finale. Fumara MioVolley PC-U.S. Esperia 3-1 (26-24, 20-25, 25-22, 25-20)MioVolley: Allasia 3, Scarabelli 18, Guaschino 6, Liguori 17, Falcucci 13, Amatori 11, Nasi (L), Nedeljkovic, Chinosi 1, Antola, Sacchi 1; NE: Caviati. All. A. Codeluppi – A. Falco.Esperia: Ravera 6, Brandini 12, Arcuri 2, Coppi 15, Crestin 3, Lodi 13, Zampedri (L), Rizzieri, Pedretti 3, Martino 1, Decordi 4; NE: Frugoni, Galli (L). All. V. Magri – G. Denti.Arbitri: Giulia Visalli e Federica Grasso.Note: Ricezione positiva (perfetta): MioVolley 64% (38%) – Esperia 52% (27%). Attacco punti (%): MioVolley 53 (34%) – Esperia 46 (32%). Battuta errori (punti): MioVolley 13 (8) – Esperia 14 (4). Muri punto: MioVolley 9 – Esperia 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, prima caduta per le ragazze di Acqui Terme. 3-0 a Settimo Milanese

    Di Redazione Prima trasferta e prima caduta per le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme che non riescono a conquistare nemmeno un set in casa del Visette Settimo Milanese. Assente Adani, ferma ai box per alcune settimane a causa di alcuni problemi fisici. Prestazione caratterizzata da molti errori e un punteggio quasi mai messo in discussione. La gara parte subito con le locali in avanti, le acquesi si tengono agganciate nei primi scambi, ma poi vanno in difficoltà, fino ad essere 22/10 sotto. Nonostante una leggera ripresa sul finale ed un break di Cattozzo che diminuisce lo svantaggio di quattro punti sul 24/13, ad avere la meglio sono le lombarde. Nel secondo set, dopo essere nuovamente partite alla rincorsa, le acquesi riescono a trovare il pareggio e portarsi avanti sul 5/7, trovando però l’immediata risposta delle locali. La scena si ripete subito dopo, con le milanesi che al secondo pareggio si riportano avanti distaccandosi di quattro lunghezze (13/9). Sul finale di Mirabelli e Palumbo cercano di recuperare qualche punto ma le padrone di casa difendono con convinzione il loro vantaggio ed alla prima occasione trovano la chiusura. Nella terza frazione sono le acquesi a portarsi subito avanti, ma il vantaggio dura ben poco: Visette riporta la situazione in proprio favore dopo il quattro pari e l’Arredo Frigo Valnegri va nuovamente in blackout lasciandosi travolgere sino al 20/11. Anche stavolta le termali si riprendono nella seconda metà del parziale, recuperando diversi punti e sino a portarsi a -3 sul finale con Lalli, Colombini e Mirabelli che da 24/17 accorciano sino a 24/21, quando Visette trova il punto chiusura, ottenendo così una vittoria netta nella prima davanti al proprio pubblico. TabellinoVISETTE SETTIMO MILANESE – ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 3-0 (25-17, 25-21, 25-21)Arredo Frigo Valnegri: Lombardi 8, Poggi 3, Colombini 6, Lalli 6, Mirabelli 10, Cattozzo, Zenullari (L), Raimondo (L), Palumbo 4, Ruggiero. N.e: Grotteria. All. MarencoVisette Settimo Milanese: Pavesi 2, Cagnelutti 14, Nicora 5, Ravarini 15, Micelli 12, Olivares 2, Pantó (L), Romani 1, Riva. N.e: Cristaldi (L), Priore, Moroni. All. Pirella (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO