consigliato per te

  • in

    B1, la Conad Alsenese riaccoglie Virginia Poggi

    Di Redazione Staffetta in seconda linea alla Conad Alsenese, formazione piacentina che milita in serie B1 femminile (girone D). Il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi effettua una variazione nel ruolo di libero, salutando Sara Cricchini e dando il bentornato a Virginia Poggi a fianco di Allegra Toffanin. A spiegare il passaggio di testimone è il direttore sportivo Luca Baldrighi. “Sara – afferma il ds gialloblù – stava lavorando bene, ma si è progressivamente resa conto della difficoltà di far conciliare gli impegni pallavolistici con il resto e ha preferito compiere questa scelta. Così, abbiamo subito pensato a Virginia, che era già stata a disposizione con noi per una parte della scorsa stagione e che è entusiasta di tornare in palestra e lavorare con Enrico Mazzola che aveva già avuto a Fiorenzuola”. “Non ci ho pensato due volte – le parole di Virginia, piacentina di Rivergaro classe 1995 che con la maglia di Piacenza in A1 tra il 2013 e il 2016 ha vinto scudetto, Coppa Italia e due Supercoppe italiane – mi fa molto piacere tornare ad Alseno. Purtroppo la scorsa stagione è stata molto particolare con il Covid, non c’erano i vaccini, in più impegni universitari e alcune questioni personali hanno fatto sì che non me la sentissi di proseguire la scorsa avventura. Mi era dispiaciuto molto non ricambiare ciò che la società mi aveva dimostrato, accogliendomi molto bene e confermandosi una grande famiglia che mi ha sempre infuso grande fiducia. Ora la chiamata è arrivata, ritrovo coach Mazzola dopo anti anni: è colui che mi ha fatto crescere all’inizio e mi ha permesso di fare poi le altre esperienze. E’ un allenatore che lavora tanto sulla tecnica e tornare a farlo mi infonde fiducia per il mio recupero dopo l’inattività. Inoltre, sono contenta di ritrovare alcune ragazze: con Serena Tosi ed Eleonora Fava ho giocato lo scorso anno ad Alseno, inoltre riavrò in squadra Valentina Guccione (dai tempi di Fiorenzuola) e Sofia Cornelli, che giocava a Gossolengo quando avevo un po’ ripreso. Lo stesso vale per lo staff e la società: tutti mi hanno accolto molto bene. Ringrazio anche Franco Corraro e la Bft Burzoni di serie D con cui mi sono allenata in questo periodo”. Sabato scorso Virginia Poggi ha assistito dalla tribuna al match perso 3-0 contro Montale. Al di là della sconfitta, ci sono sensazioni positive per lei. “Il gruppo è compatto ed è di buon livello, con ragazze umili e con voglia di lavorare. Il mix tra esperte e giovani insieme al lavoro di Mazzola può portare a fare molto bene. Credo che nessuno sia imbattibile, Alseno ha i mezzi per fare bene e deve lavorare su se stessa. Personalmente, devo riprendere e il mio obiettivo è rimettermi in forma per provare ad aiutare le ragazze se ce ne fosse la necessità. Io, comunque, sono a disposizione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Volley Terracina si rialza dopo un brutto esordio. 3-1 su Roma

    Di Redazione Volley Terracina si rialza dopo la sconfitta d’esordio e coglie la prima vittoria in campionato a spese della Duemila12 De’ Settesoli Roma che sulla distanza ha ceduto sotto i colpi delle biancocelesti. Le ragazze di coach Nalli Schiavini sono uscite alla distanza, dopo aver giocato un brutto primo set ed aver poi gestito al meglio il vantaggio man mano acquisito. Da sottolineare le belle prestazioni in casa biancoceleste del capitano Mariani e del giovanissimo libero Marangon, precisa ed efficace sia in ricezione che in difesa. Avvio equilibrato del match con le romane che prima piazzano un 3-0 poi subiscono il ritorno delle padrone di casa che vanno sopra 5-3 con palloni messi a terra da Mariani e Massa, prima del nuovo importante break del Duemila12 che allunga sull’8-13 grazie ad un servizio molto efficace. La panchina biancoceleste spende i due timeout a disposizione e un paio di cambi, mentre le romane continuano a comandare sul tabellone, 12-17 con le ragazze terracinesi in evidente confusione. Nonostante questi accorgimenti operati in corsa le cose non cambiano e Duemila12 si avvia in assoluta tranquillità a vincere il primo set con il punteggio di 14-25 con il proprio opposto Di Vincenzo in bella evidenza. Il set successivo è simile nel punteggio al precedente, Terracina avanti 5-3 e successivo 8-3 dopo i due aces consecutivi di Zanfrisco, cosa che costringe coach Cappelletti a chiamare il primo timeout a disposizione. Al rientro le sue ragazze rosicchiano qualcosa ma le biancocelesti allungano nuovamente 14-9 pur commettendo qualche errore di troppo, permettendo alle avversarie di riavvicinarsi: capitan Mariani però è decisiva in un paio di occasioni e riporta il distacco a più 6 per i propri colori, con la complicità di una più dinamica e precisa Polverino, 18-12. Le ragazze di coach Nalli finalmente ritrovano fiducia e morale in questo set, il punteggio sorride loro 23-17 e si avviano con i volti più distesi a conquistare il parziale con il punteggio di 25-18 dopo il punto messo a terra da Massa. Terzo set e partenza migliore del Duemila12, 2-5 e 5-8 poco più avanti con le terracinesi poco reattive e con qualche errore in attacco, ma in un alternarsi continuo di situazioni, Terracina piazza un break di 4-0 e si porta a ridosso delle romane, 9-10. Tre successivi errori in attacco della squadra ospite portano in vantaggio Terracina, mentre il gioco ora è divertente senza esclusione di colpi, con le romane che difendono ogni pallone e si riportano sopra 14-16. Si gioca punto a punto, parità assoluta a pochi passi dalla fine del set, 20-20, Terracina trova la prima palla set con punto vincente di Polverino e poi chiude a proprio favore 25-22 dopo attacco out delle romane. Duemila12 parte meglio nel quarto set e prende un break di vantaggio, 4-6, mentre gli scambi successivi sono contrassegnati da un continuo cambio palla con la Volley Terracina che recupera e con il servizio vincente della regista Noschese ottiene il sorpasso sul 10-9. Le biancocelesti con capitan Mariani in grande condizione e Massa più concreta, trovano l’allungo e vanno avanti 18-12 grazie anche ad un servizio più incisivo e insidioso, le romane perdono fiducia anche per un paio di decisioni arbitrali a loro sfavore, mentre il tabellone segna 23-15 per le padrone di casa. Il match volge al termine, Terracina è vicina alla vittoria, cosa che avviene sul 25-15 dopo attacco fuori delle romane. TabellinoVOLLEY TERRACINA – DUEMILA 12 DE’ SETTESOLI ROMA 3 – 1 (14-25; 25-18; 25-22; 25-15)VOLLEY TERRACINA: Mariani 21, Noschese 3, Massa 12, Polverino 9, Panella 2, Zanfrisco 5, De Piccoli, Picano, Di Marzo, Marangon (L1). n.e. Terenzi. 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.DUEMILA 12 DE’ SETTESOLI: Comandini A. 4, Comandini F., Sentinelli 6, Testa 2, Dell’Olio 5, Liberati 8, Santamaita 5, Di Vincenzo C. 13, Cergnul (L1), Di Vincenzo G. (L2). n.e. Casini, Tomassini, Totteri. 1° all. Cappelletti, 2°all. Aceto.Arbitri: Albanese, Vozzolo.Note: Terracina: Bv 5, Bs 18, M 4 Duemila 12: Bv 8, Bs 10, M 2Durata set: ’21, ’24, ’29, ’23 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esordio stagionale della Cosmos Volley è ottimo 3-1 contro Volta

    Di Redazione Il derby di Latina è della Cosmos Volley. Con una prova in crescendo la formazione guidata da Gabriele Canari supera con un secco 1-3 la Pallavolo Volta centrando il primo successo stagionale nel girone di C di serie D. Un match che ha visto la formazione ospite subire l’inizio veemente delle padrone di casa, brave ad approfittare di una partenza a rilento della Cosmos, che ha dovuto cedere 25-17. Dal secondo set in poi non c’è stata partita, con le stelle neroverdi che hanno dominato in campo senza lasciare scampo alle avversarie, come recitano i punteggi dei parziali: 12-25, 16-25, 18-25. Significative le parole del capitano, Martina Vaccarella: “La partita non è iniziata nel migliore dei modi e come ci aspettavamo – ha sottolineato il numero 7 della Cosmos Latina–   Ma non avevo dubbi sulle nostre possibilità di vittoria e sono sempre stata molto fiduciosa, anche se nelle prime battute di gara non abbiamo dimostrato le nostri migliori qualità, che poi sono uscite fuori nei set successivi. Sbagliamo ancora tanto e forse è questa la nostra pecca: regalare punti quando non serve è la cosa meno adatta da fare. Mi è piaciuta la reazione che abbiamo avuto nel secondo parziale dove abbiamo dimostrato la netta differenza tra le due squadre. Poi è stato tutto in discesa, noi siamo cresciute sotto ogni punto di vista e loro sono calate soprattutto mentalmente: proprio lì che ho detto alle mie compagne di spingere e di andare dritte all’obiettivo. Ora ci aspetta un’altra settimana di lavoro dove lavoreremo sui nostri punti deboli. Dobbiamo crescere insieme, è solo così che poi nelle difficoltà si vincono le partite”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby di serie C si conclude 3-0 per il Volley Macerata

    Di Redazione Esordio magico in Serie C per il Volley Macerata che conquista il derby contro Banca Macerata aggiudicandoselo meritatamente 3-0; match che si preannunciava difficilissimo in quanto i neopromossi padroni di casa si trovavano davanti ad una formazione già rodata in Coppa Marche dove aveva ottenuto tre vittorie in altrettante partite e, di conseguenza, la leadership del proprio raggruppamento. I ragazzi guidati da Matteo Cacchiarelli son entrati in campo concentrati, determinati ed anche, soprattutto, con tanta fame di portare a casa la vittoria all’esordio e ciò ha permesso loro di compiere un autentico capolavoro nel terzo set dove han compiuto due rimonte spettacolari: nella prima occasione si son trovati sotto 5-10 ma non si son persi d’animo e hanno agguantato la parità a quota 12 mentre sul finire del set, sotto 21-24, son stati capaci di annullare tre set point agli avversari prima di trionfare 26-24. Passiamo alla cronaca del match: coach Matteo Cacchiarelli, per questo esordio in Serie C, schiera Francesco Corradini in cabina di regia opposto ad Andrea Sigona, Michele Meschini e Francesco Gigli in banda, Lorenzo Bravi e Pam Singh al centro, Tommy Palombarini nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete Carlo Giacomini risponde con Marco Cicellini al palleggio, Riccardo Gentili nella sua diagonale, Riccardo Del Grosso e Marco Leonori schiacciatori ricevitori, Francis Owusu e Andrea Ricottini centrali, Marco Valenti libero. Il Volley Macerata parte subito a razzo con Andrea Sigona che inizia a martellare sia da posto due sia al servizio dove pesca l’ace del 4-1 mentre due block di Corradini e Bravi fan volare i padroni di casa sul 7-1; gli ospiti, complice qualche errore di troppo dei propri avversari, tornano sotto e riagguantano la parità a quota 8 firmata da un muro di Owusu. Il derby finalmente si accende anche per merito di lunghe azioni e difese spettacolari soprattutto dei due liberi in campo: Gentili firma il +2 per Banca Macerata (14-16) ma Meschini pareggia subito i conti (16-16); l’ace di Gigli ed un block di Bravi permettono al Volley Macerata di passare avanti 19-17. Sigona mantiene il +2 per i suoi (23-21), Leonori spara out regalando tre set point ai padroni di casa con Sigona che mette il suo sigillo alla prima occasione chiudendo così il primo parziale con il punteggio di 25-21. Il Volley Macerata mette il turbo anche in avvio di secondo set e, grazie ancora a due muri di Meschini e Gigli, vola sul 5-1; i ragazzi di Giacomini son chiamati ad un nuovo recupero ed impattano a quota 5 prima di scappare via sul +3 (10-13) e da qui inizia un tira e molla tra le due squadre: Gigli accorcia sul -1 (13-14), Gentili firma il nuovo +3 (13-16), Sigona riporta ancora sotto i suoi (16-17) ma Del Grosso trova il nuovo break (16-19) mentre Ciccioli risponde per il (18-19). Due errori dei padroni di casa regalano 18-21 ai propri avversari ma i ragazzi di Cacchiarelli non mollano la presa e pareggiano a quota 22 con Singh poi, nel finale, Gigli firma il 24-23 mentre l’ace di Ciccioli chiude la seconda frazione con il punteggio di 25-23. Stavolta è Banca Macerata a partire meglio nel terzo periodo e scappa prima sull’1-5 e poi sul 5-10 ma il Volley Macerata non demorde e recupera punto su punto con Sigona che stoppa Del Grosso per l’11-12 mentre l’ace di Corradini riporta in equilibrio il parziale (12-12); Owusu e Gentili firmano il nuovo +3 ospite (18-21) con i padroni di casa che sciupano qualche ghiotta occasione per agguantare la parità così gli ospiti ne approfittano per conquistare tre set point (21-24). Quando il gioco si fa duro allora i duri iniziano a giocare ed i ragazzi di Cacchiarelli diventano protagonisti di un autentico miracolo: il neo entrato Bussolotto annulla il primo set point (22-24) e poi, dai nove metri, infila due servizi ficcanti che costringono Cicellini a compiere, in entrambe le occasioni, fallo di seconda linea; sul 24-24 il Volley Macerata spinge sull’acceleratore raccogliendo tutto in difesa ma, soprattutto, diventa cecchino infallibile in attacco con Sigona che firma il match point (25-24) mentre Gigli mette il timbro sul 26-24 che chiude set e incontro. Tre punti, e una vittoria nel derby, che alza subito il morale in casa biancorossa; l’obiettivo della salvezza, in un campionato difficile come quello della Serie C, può essere alla portata della truppa di coach Cacchiarelli che se continuerà ad affrontare i prossimi impegni con questa carica agonistica potrà sicuramente dire la sua nel torneo. Serie C – Girone B – 1° GiornataVolley Macerata – Banca Macerata 3-0 (25-21 25-23 26-24)Volley Macerata: Meschini (K) 3, Ciccioli 3, Sigona 15, Corradini 5, Bravi 9, Gigli 12, Bussolotto 1, Palombarini (L1), Singh 5. Non entrati: Aguzzi, Girban, Silvestri, Taccari (L2). All. Cacchiarelli Banca Macerata: Cicellini, Owusu 5, Gentili 15, Maccari, Del Grosso 6, Ricottini 2, Catalini, 1, Valenti (K+L), Leonori 9. Non entrati: Pianesi, Facchi, Capparucci. All. Giacomini Arbitro: Fogante Aldo (MC) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley senza timore: 3-2 sulla quotata Paoloni Macerata

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva al tiebreak per la Nova Volley che bissa il successo dell’esordio superando anche la quotata Paoloni Macerata. Bella prestazione dei ragazzi di Ippoliti attenti e concentrati che dimostrano di essere in grande crescita. Il sestetto di partenza vede Pulcini in regia, Torregiani opposto, Ulisse e capitan Nobili schiacciatori, Buscemi e Mazzanti al centro con Dignani libero. Per gli ospiti Stella-Tobaldi, Uguccioni-Calistri, Biagetti-Persichini e Leoni libero. Avvio equilibrato con Loreto che tenta di fuggire (8-5) sul turno di Pulcini e poi di Nobili (10-6). Il muro di Pulcini su Uguccioni convince Giganti al primo timeout (13-8). Macerata non molla e col servizio di Stella torna a -3 (17-14) per il timeout anche del tecnico di casa. Pulcini si affida a Torregiani (20-17). Tobaldi commette fallo di 2’ linea (22-19). Sull’incomprensione nella metà campo della Paoloni, Loreto ha tre set point (24-21). Torregiani chiude 25-22. Alla ripartenza i sestetti sono gli stessi. Loreto ci mette due errori in attacco (2-4) ma Mazzanti firma il pari col muro (4-4). Macerata mette la testa avanti per la prima volta (7-8). Biagetti firma due muri e firma la fuga (9-12) costringendo coach Ippoliti al timeout. Capitan Nobili riporta Loreto in scia (13-14) ma il turno al servizio di Stella (13-17) convince Ippoliti a fermare ancora il gioco. Il set sembra aver preso la via di Macerata (15-20) ma Loreto non molla e sul 17-20 è Giganti a volerci parlare su. Chiude 19-25 il muro ospite. Gli errori di Loreto raccontano la differenza. Si riparte e Loreto è subita calda. Ulisse mette tre punti consecutivi (7-3). Sul 8-3 per l’errore di Stella è timeout Giganti. La Nova Volley è in fuga grazie a due errori in attacco e il maniout di Torregiani (13-5) per il 2’ timeout Paoloni. Il servizio di Pulcini determina l’allungo. Entra Giavelli per Tobaldi (15-5). Entra Latini per Uguccioni (18-8) dopo due ace consecutivi di Paco Nobili. L’attacco out di Giavelli chiude il set 25-12. Nel 4’ set Loreto accusa un calo di tensione e il muro di Macerata offre il primo vantaggio ospite. Ippoliti chiede tempo (1-4). L’inerzia è per gli ospiti (5-10). Si procede a strappi (13-17). Entra Sansonetti per il giro dietro. Buscemi mura Biagetti (17-20). Loreto torna sotto (19-20). L’invasione di Stella regala la parità a quota 22. Loreto annulla tre set point ma sul quarto l’errore in attacco chiude 26-28. Al tiebreak parte bene Loreto (4-2). Macerata passa avanti (5-6) con Calistri. Mazzanti mura Tobaldi (7-6). Uguccioni mette out (8-6) così come Tobaldi (9-6). Giganti ferma. Nobili e Mazzanti allungano (11-6). Entra Latini per Uguccioni. Nobili mette 3 punti di fila per un parziale di 7-0. L’errore in battuta di Giavelli chiude il match 15-7 per la festa del PalaSerenelli. NOVA VOLLEY LORETO – PAOLONI MACERATA 3-2 (25-22, 19-25, 25-12, 26-28, 15-7) NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 9, Ardemagni, Sansonetti 0, Pulcini 4, Torregiani 19, Ulisse 16, Cozzolino 0, Dignani (L), Scorpecci, Mazzanti 10, Nobili 19. All. Ippoliti PAOLONI MACERATA: Bravi, Tobaldi 7, Biagetti 7, Carloni, Latini 2, Calistri 15, Uguccioni 7, Leoni (L), Persichini 6, Storani, Stella 6, Singh, Giavelli 2. All. Giganti ARBITRI: La Torre e Sacrini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini.it, secco 3-0 contro la Pag Volley Taviano

    Di Redazione Prima esterna, prima vittoria per la Materdomnivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nella promozione della pallavolo giovanile. Al William Ingrosso di Taviano, nella seconda giornata valida per il campionato di serie B (girone L), giocata ieri, 24 Ottobre alle ore 18.30, tra Mater e padroni di casa è finita 0-3 (33-35; 21-25;19-25). In terra salentina la formazione U19 del presidente Michele Miccolis si è fatta, quindi, protagonista di una prestazione superlativa, quasi a senso unico, dopo un primo set giocato testa a testa (33-35 a referto). Il merito di capitan Alessandro Fanizza e compagni (con l’opposto Gianluca Cofano, top scorer, + 28) sta proprio nell’aver scardinato gli equilibri della Pag Volley Taviano di mister Diego Vannicola che si è arresa tra le proprie mura alla caparbietà della formazione più giovane del torneo restando con 0 punti in classifica.    Ai giallo-blu è, quindi, bastato poco più di un’ora per liquidare, in un campo ostico, qual’ è, appunto, quello di Taviano, tre importantissimi punti da mettere in cascina ed appuntare così in calendario il secondo risultato utile (in casa contro il Leverano, nella prima di campionato, giocata lo scorso sabato è finita 2-3). Luca Leoni, coordinatore tecnico del progetto giovanile della Mater, schiera la propria selezione U19: Fanizza capitano in cabina di regia opposto a Cofano con Cicolella e Balestra al centro, Carta e Carcagnì laterali, Susco L. con la maglia del libero. Tanto entusiasmo nelle dichiarazioni di fine gara di mister Luca Leoni: “Sono molto soddisfatto della prestazione dei miei ragazzi che hanno dimostrato contro una formazione ostica considerevoli miglioramenti tecnici e tattici. L’approccio mentale è stato determinante, siamo scesi in campo con determinazione e tanto voglia di giocare a pallavolo e di non lasciar cadere nessuna palla a terra”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: prima trasferta vincente per il KS Rent Bolghera

    Di Redazione La prima trasferta stagionale dice bene al Ks Rent Bolghera, che va a prendersi tre punti sul campo della neopromossa Radici Cazzago, dominando nei primi due set e lottando invece fino ai vantaggi nel terzo, ben interpretato dai padroni di casa. Una prova di solidità, costruita grazie all’attacco (49% contro il 30% del Cazzago), alla battuta (5 ace a 2) e alla maggiore fisicità messa in campo dagli orange, che hanno potuto contare anche sulla prestazione super di Davide Polacco, schierato nello starting six in diagonale a Cristofaletti, capace di chiudere la sfida con un sontuoso 77% in attacco e due ace. Il Bolghera schiera, come accennato, una formazione leggermente diversa da quella proposta contro il Valtrompia, ovvero Consolini in regia, Gasperi opposto, Cristofaletti e Polacco (al posto di Dietre) in banda, Paoli e Bressan al centro, la coppia Pedrolli (in ricezione) – Thei (in difesa) in seconda linea. Giorgio Baldi opta invece per Statuto al palleggio, Dossena opposto, Valloncini e Zanardini in banda, Riccardi e Silvi al centro, Deveronico libero, ovvero l’assetto che ha vinto a Cognola sette giorni prima con l’eccezione del libero. Fino al 4-6 le due squadre si studiano, poi il turno al servizio di Gian Marco Gasperi fa decollare il Ks Rent, dato che inizia la serie con un ace sul libero, poi dà il la a una pipe di Cristofaletti, a un muro di Bressan su Dossena, a un attacco di Polacco e a un primo tempo dello scatenato Bressan in ricostruzione. Il 4-11 è già una blindatura della frazione. Gli arancioni giocano tranquilli, dando continuità al proprio cambio palla e non disdegnando qualche ulteriore allungo, come quello che porta Davide Polacco con l’attacco che vale l’8-17. Qualche sbavatura degli ospiti avvicina il Cazzago (12-18), ma sono solo dettagli in un copione già scritto, perché il Bolghera va a chiudere senza alcun affanno sul 17-25. Nella seconda frazione poco sembra mutare, perché dopo l’iniziale 2-0 per i bresciani il Bolghera ricomincia a macinare gioco e lo fa con il neoentrato Roberto Hueller (Saurini decide di far riposare Alessandro Paoli) in battuta. Con le sue jump float i trentini scatenano Bressan e Cristofaletti e incassano l’attacco sull’antenna di Valloncini per portarsi sul 3-5. Ci pensa un ace di Polacco sullo stesso Valloncini ad aumentare il gap (5-8), ma l’allungo decisivo è quello che i trentini piazzano sfruttando nuovamente le buone battute di Gian Marco Gasperi e la solidità della coppia Bressan – Cristofaletti, a segno il primo a muro e il secondo con una impietosa pipe (10-16). Poi si scivola rapidamente verso il 15-25. Musica diversa nella terza frazione, la più equilibrata della serata nel palasport di Erbusco. Matteo Saurini dà spazio a Dietre al posto di Polacco e l’avvio è ancora di marca ospite (4-6) con Hueller e Cristofaletti sugli scudi. L’ago della bilancia si sposta improvvisamente quando va al servizio Zanardini (sul 5-6): a risollevare il Radici sono un muro di Statuto su Dietre, una pipe di Zanardini e soprattutto un fortunatissimo bagher sul nastro di Lombardi. Saurini rimette in campo Polacco, ma il Ks Rent accusa un ace su Cristofaletti e un fallo al palleggio di Consolini (12-7), così deve rimontare un inedito -5. Lo fa con pazienza e con ordine, accettando di giocare e rigiocare più volte nella stessa azione, sfruttando la regolarità dei tre attaccanti di palla alta e un ace di Cristofaletti su Lombardi, che vale l’aggancio sul 14-14. Il Cazzago, in campo nella terza frazione con un altro opposto (Pellizzon), tiene duro e si riporta caparbiamente sul 17-15, ma per farlo deve giocare al limite e così commette anche due errori (17-28). Uno di Cristofaletti regala il 23-21 ai bresciani, a questo punto è bravo il Bolghera a costruirsi il 23-22 dopo quattro difese, il 24-23 con Polacco, il 24-24 con un muro di Gasperi su Zanardini, il 24-25 grazie ad un errore di Lombardi e, sul 25-26, è una pipe di Cristofaletti a mettere la parola fine sul match. Radici TVCazzago-KS Rent Bolghera 0-3 (18-25, 15-25, 25-27)Radici TVCazzago: Riccardi 1, Scabelli ne, Valloncini 3, Tira ne, Singh ne, Dossena 3, Pellizzon 7, Odolini (L), Lombardi 3, Statuto 2, Silvi 2, Zanardini 9, Deveronico (L). All. Baldi.KS Rent Bolghera: Cristofaletti 16, Nanfitò, Bressan 8, Coser, Zoppellari, Delladio ne, Hueller 4, Consolini 1, Pedrolli (L), Paoli 2, Polacco 12, Dietre 1, Thei (L), Gasperi 9. All. Saurini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete Prato ko a Empoli, rammarico per il secondo set

    Di Redazione L’Ariete PVP Pallavolo Prato perde sul campo della Timenet Empoli e recrimina sul secondo set. Prova in chiaroscuro della squadra di Nuti e Panti: ad Empoli, contro una signora squadra, l’Ariete lotta alla pari in ogni set ma nei momenti decisivi viene punita dagli errori. Rammarico soprattutto per il secondo parziale, perso ai vantaggi e che avrebbe potuto mutare l’andamento della gara. La cronaca:Prato con Gemma e Pistocchi in diagonale, Cecchi e Piccini centrali, Nesi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Inizio equilibrato (4-3 e 7-6). Ariete però troppo fallosa, soprattutto in battuta, e Nuti al primo time out sul 9-6. Al ritorno in campo padrone di casa che mantenevano il break (11-8) grazie anche ad una ormai collaudata solidità difensiva. Cecchi trovava il 14-11 ma era ancora il servizio a tradire le pratesi (15-11). Brave Fanelli e Nesi a ricucire (15-14) e tempo Dani. Alla ripresa parità con Piccini (15-15). Piccini, a muro, e Fanelli trovavano il break (15-17). Empoli ci parlava sopra e reagiva subito (17-17). Ariete che se la giocava fino al 20-20. Qui riemergeva qualche ingenuità di troppo ed Empoli chiudeva a 21. Ariete subito in sofferenza in ricezione (4-1) e dentro Giacomelli. Nesi portava le sue sul 7-7 e Dani fermava il gioco. Al ritorno in campo ancora equilibrio (12-11). Prato rimaneva in scia (17-16). Empoli provava la nuova fuga (21-18) e Nuti andava al time out. Muro Palandri per il 21-19 e quando l’Ariete si issava sul 21-20 era Dani a fermare il gioco. Super muro di Cecchi per il 23-23. Squadre che andavano ai vantaggi (25-25). Sul 27-26. Un muro su fast pratese consegnava il set alle padrone di casa. Nel terzo dentro Forasassi per Pistocchi. Prato, però, sbagliava tanto ed Empoli saliva sul 6-1. Nesi per il 7-4 su ace. Fanelli show per il 10-10. Equilibrio (13-13) che perdurava fino al 18-16 e Nuti qui chiamava tempo. Al ritorno in campo Empoli non si guardava più indietro, strappava sul 22-16 e chiudeva a 17. Timenet Empoli Pallavolo-Ariete PVP Pallavolo Prato 3-0 (25-21; 28-26; 25-17)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Forasassi, Emma Giacomelli, Marta Giacomelli, Piccini, Cecchi, Palandri, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Rosellini. All. Nuti-Panti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO