consigliato per te

  • in

    Serie B, Lupi pronti alla trasferta a Rovereto. Rosati: “Non dobbiamo abbassare la guardia”

    Di Redazione Domenica pomeriggio alle 17.30 i Lupi sono chiamati alla trasferta a Rovereto contro la formazione Lagaris Volley, una squadra giovane e spigliata; nonostante nei primi due appuntamenti ufficiali non abbiano conquistato alcun punto sono da considerarsi un team potenzialmente insidioso con atleti interessanti. Senz’altro il capitano Frizzera, schiacciatore top scorer nell’ultimo match ha un ottimo braccio insieme all’altra banda Nazareno Lai, orchestrati dal regista Antoniazzi.  I ragazzi di Peli arrivano da una bella vittoria al 5 set con la forte formazione veronese invece, e l’intenzione è quella di confermare le qualità viste in campo sabato sera, e spazzare via ogni difetto andando a definire tutti i dettagli degli schemi messi in atto dal regista Spagnuolo. Le parole del libero Rosati, classe 2000, solido perno in ricezione da ormai 4 anni: “Domenica giochiamo contro una squadra che sembra essere molto giovane e che ha faticato nelle prime due partite, noi non dobbiamo abbassare la guardia e cercare di fare il nostro gioco spingendo al massimo dall’inizio. Sarà una partita sicuramente delicata ma dobbiamo sfruttare l’entusiasmo della rimonta di sabato per continuare la striscia di risultati positivi“ (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia 4.0, il prossimo scoglio è rappresentato dall’Europea 92 Isernia

    Di Redazione Seconda partita casalinga consecutiva per la Energia 4.0 – De Mitri che sabato, alle ore 19.30 al PalaSavelli di Porto San Giorgio, riceverà la visita dell’Europea 92 Isernia. Dopo due partite giocate in modo soddisfacente contro altrettante formazioni che puntano ai playoff promozione, ma che non hanno fruttato punti, le rossoblù di coach Capriotti ora vogliono sbloccarsi contro una squadra dall’antico blasone ma che ha il medesimo obiettivo stagionale, vale a dire una salvezza tranquilla. Le isernine, condotte in panchina da un tecnico navigato come Ciccio Montemurro, hanno nel servizio ficcante una delle maggiori caratteristiche e nelle bocche di fuoco D’Arco, Mazzoni e Orazi i loro punti di forza e, se dovesse rientrare anche la Mandò, finora ai box per un infortunio, acquisirebbero ulteriore pericolosità. “Siamo ottimisti – è il commento del presidente Sandro Benigni – la nostra squadra sta rispondendo bene in campo e il lavoro di coach Capriotti e di tutto il suo staff sta mostrando i primi frutti che ci auguriamo possano tramutarsi presto in punti“. Anche questa settimana al PalaSavelli verrà ripetuta l’iniziativa “Sesto set”, un momento di aggregazione a fine partita tra le giocatrici, i tecnici e i dirigenti delle due squadre, gli arbitri e tutti gli ospiti delle società. Si tratta di un gesto di accoglienza, volto anche alla promozione dei prodotti del territorio. Dirigeranno l’incontro gli arbitri Simone Montilii di Pineto e Federica Tosti di Pescara. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora incontra il Life Academy. Izzo: “I loro 0 punti in classifica non sono indicativi”

    Di Redazione Terza giornata di campionato di serie C per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, per questo turno del girone A, sabato alle ore 16 se la vedrà con Asd Volley Life Academy.  I ragazzi di coach Fabio Martini arrivano a questo appuntamento con 4 punti in classifica ma soprattutto dopo aver vissuto un match thriller a Cerveteri lo scorso weekend. Costretta all’inseguimento dalla falsa partenza e dai momenti di blackout, Sora è riuscita benissimo nell’intento di tenere la gara aperta sia nello svantaggio dell’1-0 che in quello del 2-1, ma quando finalmente era diventata padrona della situazione, sull’11-14 del tie break, non è riuscita a completare l’opera. Life Academy invece, dalle due prime giornate di campionato è riuscita a portare a casa solo un set, la sua classifica dice ancora 0 ma questo numero non rispecchia assolutamente il valore del team allenato da coach Matteo Antonucci. “Dalle pochissime immagini e dati che siamo riusciti ad avere – spiega il libero Alfredo Izzo -, abbiamo avuto conferma che quella di Viterbo è una squadra giovane ma ben organizzata. Ha del potenziale sugli attaccanti laterali, una squadra che fa dell’intensità, della voglia di gioco il suo punto di forza avendo la brillantezza della giovane età dalla sua. Lo 0 in classifica non credo sia indicativo, sia perché sono state disputate solo due partite, ma soprattutto perché in queste si è trovata difronte due delle 4 o 5 squadre che sicuramente alla fine della regular season si collocheranno nell’alta classifica, Cerveteri che abbiamo affrontato anche noi nello scorso turno provando sulla nostra pelle il suo valore, e Isola Sacra che è una delle favorite per la promozione”. “Certo è che sabato arriveranno in campo con una grandissima voglia di giocare e di sbloccare la loro situazione classifica consci di aver affrontato due buone squadre, ma anche del fatto che Sora lo è altrettanto. La lotta sarà sull’approccio al match: noi vogliamo essere bravi a partire molto bene per cercare di imporre il nostro gioco evitando di fargli prendere ritmo, loro vorranno essere altrettanto intensi, ma dobbiamo evitarlo assolutamente. Se Volley Life va in serie ed entra in fiducia, come tutte le squadre giovani, può essere molto temibile, se invece tenuta sotto pressione potrebbe commettere qualche errore” chiosa Izzo. Dopo solo due giornate di campionato disputate è ancora presto per capire il livello del torneo e che con tipo di avversari Sora si troverà a lottare, ma qualche idea comincia a delinearsi: “È ancora abbastanza presto – continua a spiegare Izzo -, ma è emerso subito che ci sono 4-5 squadre che lotteranno per le prime tre posizioni della classifica, quelle che a fine torneo daranno accesso ai play off. Tra queste c’è anche la Globo, faremo di tutto per occupare uno di quei tre posti, abbiamo le carte in regola per poterlo fare, conosciamo i nostri punti di forza e quelli di debolezza. La società ha fatto grandi sforzi per allestire questo roster, per rinforzarlo, ora tocca a noi dimostrare il valore del gruppo squadra, lavorando, giocando e divertendoci senza eccessive pressioni. Lo spogliatoio è ben consolidato, i tre nuovi ingressi tanto nuovi non sono in quanto tra di noi già ci conoscevamo, e impiegato pochissimo ad ambientarsi. Ci troviamo molto bene, è davvero un buon gruppo: siamo uniti sia nello scherzo che nel confronto, nel lavoro, e soprattutto nei momenti di difficoltà come sabato scorso. Subito dopo la partita abbiamo parlato tutti insieme cercando di analizzare i momenti negativi e lo abbiamo fatto in tranquillità traendo dei buoni spunti di riflessione. Capita spesso che ci ritroviamo prima dell’allenamento per fare due chiacchiere non per forza di pallavolo, o che andiamo a mangiare un boccone dopo. Il gruppo è il punto forte, insieme ovviamente alla dirigenza e all’allenatore, per portare avanti questo progetto che abbiamo iniziato ad agosto e che cercheremo di portare a termine con l’auspicio che ci siano i risultati che tutti quanti ci aspettiamo. Sabato per noi sarà una partita importante, un banco di prova prima di tutto mentale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2.0, Claudio Galli e Maria Pia Beltran ospiti speciali: “Lo sport ti cresce”

    Di Redazione Una serata per raccontare la filosofia del Volley 2.0 e ricordare assieme i successi festeggiati nei mesi scorsi: all’Albergo Ponte di Rialto si sono ritrovati dirigenti, giocatrici, tecnici, sostenitori e sponsor della società cremasca. Con due ospiti che conoscono molto bene il mondo della pallavolo: la telecronista di Dazn Maria Pia Beltran ed il campione Claudio Galli, noto anche come telecronista e dirigente della Powervolley Milano. A fare gli onori di casa il direttore tecnico e allenatore della B1, Matteo Moschetti, che ha dato il via alla serata con la grande carica portata dalle immagini delle gare che hanno portato l’Enercom Fimi a conquistare la B1. Un’emozione sottolineata da Maria Pia Beltran che per anni è stata pallavolista di buon livello allenata da Moschetti nella squadra giovanile della Foppapedretti Bergamo. Pacato e incisivo Claudio Galli, quando gli sono stati ricordati i suoi successi ha risposto: “Ho anche perso tanto, ma saper gestire le sconfitte è fondamentale per vincere. In Italia purtroppo l’errore ha solo una valenza negativa, ma l’errore fa parte della vita e bisogna imparare a farci i conti”. Entrambi gli ospiti hanno sottolineato l’importanza dello sport nella loro vita. Beltran rivolta alle giocatrici: “Vi renderete conto più avanti quanto sono importanti le cose che oggi vi sembrano scontate come la ricerca del miglioramento, la capacità di saper contare sugli altri e di saper lavorare per gli altri. E poi c’è il privilegio di vivere le emozioni che lo sport regala”. Galli: “Quello che sono dipende da quello che ho fatto nello sport, mondo che frequento da oltre quarant’anni”. Moschetti ha ricordato un altro successo ottenuto dal Volley 2.0: il passaggio di Astou Diagne al Bisonte Firenze in A1 e quello di Merit Adwige al settore giovanile di Conegliano, la società più forte al momento. Il tecnico ha sottolineato le difficoltà affrontate dalle due giocatrici, la loro crescita avvenuta anche attraverso lo sport e l’impegno della società ad assecondare la loro possibilità di crescita favorendo il passaggio a società più importanti. Un aspetto apprezzato da Galli: “Non è semplice vedere chi accompagna le giovani a livello più alto, spesso la mentalità dei dirigenti è quella di sfruttare le atlete per fare cassa, la filosofia del Volley 2.0 è da enfatizzare”. E Beltran ha ricordato che: “Far crescere le giovani richiede tempo e impegno. Una società che si comporta così è un valore inestimabile per le proprie giocatrici che certamente la ricompensano dando il massimo in campo”.Altro motivo d’orgoglio per il sodalizio cremasco è la campagna contro il razzismo. “Non vogliamo restare indifferenti di fronte a questo fenomeno, ci siamo esposti e speriamo che tante persone ci seguano, come hanno già fatto giocatrici e tecnici del massimo livello” ha spiegato Moschetti. Valori condivisi anche da Beltran: “Lavorare tutti assieme per lo stesso obiettivo cancella l’idea che qualcuno possa essere deriso per il suo aspetto” e Galli ha aggiunto: “Non ricordo casi di razzismo all’interno di uno spogliatoio, il razzismo è sempre imputabile a qualcuno che viene da fuori. Lo sport è la più grande rete sociale d’Italia, uno dei fulcri da cui assorbire valori positivi. Chi lavora nello sport deve essere orgoglioso di quello che fa per il paese”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zero5 Castellana Grotte in trasferta a Torre Annunziata. Coach Ciliberti: “Un campo ostico”

    Di Redazione Archiviata la proficua vittoria contro il Cutrofiano, la Zero5 Castellana Grotte si prepara alla trasferta di sabato 30 ottobre, ore 18, a Torre Annunziata (Na) per una gara impegnativa contro la Givova Fiamma Torrese. E’ in programma la terza giornata del campionato nazionale di volley femminile di serie B1. “Incontriamo una squadra in grande forma dopo le due prime vittorie consecutive”, dichiara Massimiliano Ciliberti, responsabile tecnico Zero5, “giocheremo su un campo che è stato sempre ostico per qualsiasi squadra. Fiamma dispone di un buon organico con atlete esperte e di categoria. Noi stiamo lavorando bene in palestra cercando di migliorare tecnicamente ogni fondamentale, siamo motivati e consapevoli e venderemo cara la pelle su ogni campo per portare punti a casa anche con avversari più forti sulla carta”. La squadra campana ha cominciato alla grande. Nella prima giornata ha battuto al tiebreak una delle squadre favorite per la vittoria finale, il Melendugno di Adriana Kostadinova, e nella seconda ha sbancato Cerignola con un netto 0-3, guadagnando la zona alta della classifica che difficilmente abbandonerà. La guida tecnica è rimasta all’esperta allenatrice Adele Salerno, mentre la squadra ha perso giocatrici prestigiose, ma non più giovanissime, come Sollo e Vinaccia, sostituite con atlete di sicuro affidamento.   Confermate le schiacciatrici Boccia e Campolo e la centrale italo-croata Vujko, sono arrivate la palleggiatrice romana Alice De Luca Bossa, la centrale lombarda Francesca Figini, e l’opposta Giovanna Prisco. Si tratta di giocatrici con elevata esperienza e per le ultime due si tratta di un ritorno. Nuovo libero è la giovane Sara Tardini, soprannominata “scheggia” ed è facile immaginarne il motivo. Nel gruppo anche Manto (palleggio), De Girolamo (centro), Pernice (opposta), Perna (banda) e Capasso. Quattro precedenti negli ultimi due campionati con tre sconfitte ed una sola vittoria per la Zero5. In trasferta due sconfitte per 3 a 0, in casa sconfitta al tiebreak nel 19/20 e vittoria per 3 a 1 lo scorso anno nella partita di esordio giocata a Noci. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Cesena verso il derby, Calisesi: “A Imola sarà impegnativa”

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena si prepara al primo dei due derby di Romagna del campionato di serie B1: domenica 31 ottobre la formazione di coach Lucchi sarà impegnata in trasferta a Imola (inizio gara ore 17.30). Mazzotti e compagne vengono da due vittorie consecutive per 3-0, prima con Certosa Volley e poi con Ostiano: ora si trovano a 6 punti in classifica, seconde della classe dietro a Montale solamente per quoziente set. Anche Imola arriva da due vittorie, l’ultima contro Forlì al tie break, e in classifica rincorre le bianconere di una sola lunghezza. Le due squadre si sono già incontrate una volta nella fase pre campionato per un test match in cui le avversarie hanno dimostrato il loro valore. Nui Calisesi, libero dell’Elettromeccanica Angelini Cesena, analizza così il momento: “È stato molto emozionante tornare a giocare al Carisport davanti al nostro pubblico, sempre carico e sempre numeroso. Siamo partite un po’ contratte, in effetti, ma aver conquistato il primo set in rimonta è stata la spinta che ci ha aiutato ad aggiudicarci l’ottimo risultato”. Il libero bianconero, classe 1999, presenta così la gara di domenica: “Siamo all’inizio, il campionato è ancora lungo e ci aspetta una partita importante. A Imola sarà uno scontro impegnativo: davanti avremo una buona squadra e sarà fondamentale scendere in campo con grinta e determinazione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1F, Alsenese verso Cremona. Guccione: “Non fa differenza chi c’è dall’altra parte”

    Di Redazione Un avvio senza punti che non può lasciare soddisfatti, ma che mantiene viva la fiducia nel lavoro svolto e nel riscatto da intraprendere. In serie B1 femminile, il doppio ko casalingo inaugurale della Conad Alsenese prima contro Imola (1-3), poi contro Montale (0-3) relega le gialloblù piacentine allo zero in classifica nella colonna dei punti fatti. All’orizzonte, la trasferta di sabato (ore 18) a Cremona contro un’altra quotata formazione come quella dell’Esperia, tuttavia battuta da Gossolengo sabato scorso. In casa Conad a fare il punto è la centrale Valentina Guccione, classe 1987. “Rispetto all’esordio contro Imola – spiega la “torre” gialloblù – siamo partite con una carica diversa e con voglia di far bene, ma abbiamo commesso troppi errori (30, ndc). Come squadra dobbiamo lavorare per migliorare questi momenti di black out che ci penalizzano in modo evidente in partita. Ogni giorno in allenamento cerchiamo di compiere passi avanti in questa direzione”. Quindi aggiunge. “Il gruppo sta pian piano emergendo, non è facile amalgamare subito una squadra nuova, molto giovane nel suo complesso e con sensibili differenze di età rispetto per esempio a me e a Valeria (Diomede, capitano, ndc). Tecnicamente, stiamo ponendo l’accento molto sul cambiopalla per aumentarne l’efficacia, oltre a sapere di dover limitare i filotti nell’arco di set. In ogni modo, coach Mazzola ci fa lavorare su tutti i fondamentali e abbiamo modo di poter crescere ovunque”. La via del riscatto passa attraverso la trasferta di Cremona contro un’Esperia anch’essa desiderosa di reazione. “In questo momento – aggiunge Guccione – non fa differenza chi c’è dall’altra parte della rete: dobbiamo concentrarci sulle nostre qualità e cercare di farle emergere oltre a dimostrare tanta voglia di conquistare i tre punti in palio che ci servono per classifica e morale. Personalmente, sabato è andata un po’ meglio rispetto all’esordio, anch’io devo lavorare molto nell’intesa con la palleggiatrice e fare di più soprattutto a muro. Credo che serva un po’ di tempo a tutti per far emergere il lavoro, ma sono fiduciosa che sia nella direzione giusta”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Castellana Grotte tenta di scalare la classifica: sabato arriva Campobasso

    Di Redazione La Materdominivolley.it Castellana Grotte sfida in casa la Energy Time Spike Campobasso nella terza giornata del campionato nazionale di Serie B (girone L) . La gara, in calendario per il prossimo sabato 30 Ottobre, che si disputerà presso il Pala Grotte, con prima battuta alle ore 16.30, si pone già come un crocevia importante per entrambe le formazioni in termini di rendimento in campo. Infatti, la squadra giallo-blù di mister Luca Leoni giunge a quest’appuntamento con una sconfitta al tie-break nell’esordio (contro Leverano) a cui è seguita lo scorso sabato 23 Ottobre una importante vittoria da 3 punti ai danni del Taviano. Percorso simile, con un punto in più, per i molisani i quali nell’esordio hanno conquistato il quinto set contro Molfetta ed hanno successivamente affondato a Campobasso il Turi (3-0). La vincente tra le due potrebbe così già tentare un allungo verso la zona alta della classifica. A capitan Alessandro Fanizza e compagni sarà chiesto di manifestare in campo un passo in avanti nella crescita tecnico e tattica a cui mister Leoni sta lavorando, ma, di certo, gli avversari, allenati dal siciliano Mariano Maniscalco, ben attrezzati in termini di esperienza e maturità di gioco non vorranno concedere spazi alla formazione di casa, la più giovane del torneo con una selezione a referto di soli U19. Presso il Pala Grotte in Via R. Dell’Andro l’ingresso per gli incontri Mater è gratuito su prenotazione. Si accede al palazzetto esclusivamente e obbligatoriamente muniti di green pass, così come disposto dal protocollo vigente. Durante la gara sarà obbligatorio rispettare tutte le disposizioni vigenti (distanza di sicurezza ed igiene) in materia di contrasto alla diffusione del contagio da Coronavirus. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO