consigliato per te

  • in

    B1 femminile: sconfitta in tre set per le Igorine contro Legano

    Sconfitta in tre set per le Igorine contro l’esperta Legnano. Al palaAgil, nella 23esima giornata di campionato di serie B1 passa la terza in classifica 0-3 (16-25; 17-25; 21-25). Un successo importantissimo per la Fo.Co.L quando ormai mancano soltanto tre partite al termine della regular season e pochissimi punti per cementare ufficialmente il passaggio alla seconda fase: potrebbe già essere decisivo lo scontro diretto contro Palau, prima inseguitrice a -4 (ma con una partita in più), in programma sabato 27 alle ore 16

    Cronaca – Le Igorine resistono agli assalti biancorossi per i primi scambi, mantenendosi punto a punto fino al 6-6, poi laFo.Co.L si scatena con Aliberti, ace di Cavaleri, Moroni e altra fast di Aliberti: è +4 e le padrone di casa non torneranno più in gioco. Block-in di Mazzaro, che stampa altri due punti poco dopo, seguita da un nuovo muro di Carcano e dall’ace di Roncato (9-19). Con un buon break Trecate accorcia a -5 ma deve fare i conti con le difese di Brogliato: la replica legnanese è tosta e determinata, così si va al cambio campo sul 16-25.

    Il secondo set si apre subito con le sfuriate agonistiche di una Fo.Co.L che ha fretta di tornare a casa con i 3 punti: Ace di Cavaleri, poi Carcano show in fase offensiva e a muro, Roncato dipinge in regia, segna di seconda e dai 9 metri, Mazzaro e Moroni cannoneggiano, per il 3-13 che stabilisce immediatamente le gerarchie. Avvicendamento in campo per Legnano, sia sulla diagonale principale (Monni-Banfi per Moroni-Roncato) sia al centro (Angelinetta per Aliberti). Doppia Banfi per i punti del +10 (11-21), fino alle decisive marcature di Carcano che a muro e in fast sigla il 17-25.

    Trecate prova a reagire nel terzo set e resta aggrappata alla Fo.Co.L fino al 9 pari, come nel primo set però a questo punto le Coccinelle accelerano e si lasciano dietro le avversarie: gran break con ace di Angelinetta, seguita da Roncato, muro e fast di Carcano, che non si lascia pregare subito dopo, quando trasforma altri due attacchi poderosi, è poi Moroni a sancire l’11-19 (dentro in banda Dall’Orso per Mazzaro), con difese granitiche garantite da Lenna e dalle compagne di reparto. Le novaresi provano a ricompattarsi e accorciano leggermente (16-22, 19-23) ma la Fo.Co.L ha ben in testa l’obiettivo di giornata e in un lampo chiude le danze, con la trasformazione decisiva di Dall’Orso per il definitivo 0-3.

    Valentina Cavaleri: “Sappiamo bene che le avversarie giovani sono imprevedibili e quindi difficili da affrontare, bisogna sempre giocare e tenerle a bada, senza permettere loro di giocare. Sono 3 punti che fanno morale che danno positività in vista soprattutto del prossimo match contro Palau“.

    Valentina Angelinetta: “Arrivate alla fine del campionato dobbiamo continuare su questa direzione, dobbiamo mantenere sempre un atteggiamento positivo“.

    Igor Agil Volley – Focol Legnano: 0-3 (16-25; 17-25; 21-25)Igor: Nagy, Guatteo, Moiran, BadalFickaj, Bianchi C, Brezza, Pasqualini (L), Bianchi G, Marianelli, Talerico, Marelli (L), Martelli, Del Freo. All. Medici.Legnano: Lenna (L); Carcano; Monni, Angelinetta, Moroni, Dallorso, Aliberti, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri, Mazzaro, Roncato, Zingaro. All. Turino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sconfitta in tre set per le Igorine contro Legnano

    Sconfitta in tre set per le Igorine contro l’esperta Legnano. Al palaAgil, nella 23esima giornata di campionato di serie B1 passa la terza in classifica 0-3 (16-25; 17-25; 21-25). Un successo importantissimo per la Fo.Co.L quando ormai mancano soltanto tre partite al termine della regular season e pochissimi punti per cementare ufficialmente il passaggio alla seconda fase: potrebbe già essere decisivo lo scontro diretto contro Palau, prima inseguitrice a -4 (ma con una partita in più), in programma sabato 27 alle ore 16

    Cronaca – Le Igorine resistono agli assalti biancorossi per i primi scambi, mantenendosi punto a punto fino al 6-6, poi laFo.Co.L si scatena con Aliberti, ace di Cavaleri, Moroni e altra fast di Aliberti: è +4 e le padrone di casa non torneranno più in gioco. Block-in di Mazzaro, che stampa altri due punti poco dopo, seguita da un nuovo muro di Carcano e dall’ace di Roncato (9-19). Con un buon break Trecate accorcia a -5 ma deve fare i conti con le difese di Brogliato: la replica legnanese è tosta e determinata, così si va al cambio campo sul 16-25.

    Il secondo set si apre subito con le sfuriate agonistiche di una Fo.Co.L che ha fretta di tornare a casa con i 3 punti: Ace di Cavaleri, poi Carcano show in fase offensiva e a muro, Roncato dipinge in regia, segna di seconda e dai 9 metri, Mazzaro e Moroni cannoneggiano, per il 3-13 che stabilisce immediatamente le gerarchie. Avvicendamento in campo per Legnano, sia sulla diagonale principale (Monni-Banfi per Moroni-Roncato) sia al centro (Angelinetta per Aliberti). Doppia Banfi per i punti del +10 (11-21), fino alle decisive marcature di Carcano che a muro e in fast sigla il 17-25.

    Trecate prova a reagire nel terzo set e resta aggrappata alla Fo.Co.L fino al 9 pari, come nel primo set però a questo punto le Coccinelle accelerano e si lasciano dietro le avversarie: gran break con ace di Angelinetta, seguita da Roncato, muro e fast di Carcano, che non si lascia pregare subito dopo, quando trasforma altri due attacchi poderosi, è poi Moroni a sancire l’11-19 (dentro in banda Dall’Orso per Mazzaro), con difese granitiche garantite da Lenna e dalle compagne di reparto. Le novaresi provano a ricompattarsi e accorciano leggermente (16-22, 19-23) ma la Fo.Co.L ha ben in testa l’obiettivo di giornata e in un lampo chiude le danze, con la trasformazione decisiva di Dall’Orso per il definitivo 0-3.

    Valentina Cavaleri: “Sappiamo bene che le avversarie giovani sono imprevedibili e quindi difficili da affrontare, bisogna sempre giocare e tenerle a bada, senza permettere loro di giocare. Sono 3 punti che fanno morale che danno positività in vista soprattutto del prossimo match contro Palau“.

    Valentina Angelinetta: “Arrivate alla fine del campionato dobbiamo continuare su questa direzione, dobbiamo mantenere sempre un atteggiamento positivo“.

    Igor Agil Volley – Focol Legnano: 0-3 (16-25; 17-25; 21-25)Igor: Nagy, Guatteo, Moiran, BadalFickaj, Bianchi C, Brezza, Pasqualini (L), Bianchi G, Marianelli, Talerico, Marelli (L), Martelli, Del Freo. All. Medici.Legnano: Lenna (L); Carcano; Monni, Angelinetta, Moroni, Dallorso, Aliberti, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri, Mazzaro, Roncato, Zingaro. All. Turino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: trasferta amara per Marsala, battuta 3-0 a Teramo

     Brutta sconfitta per la GesanCom Marsala Volley che subisce in trasferta un netto 3-0, grazie ai parziali 25-21, 25-12 e 25-17, ad opera delle abruzzesi del Teramo nella 23° giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile. Le lilibetane di Coach Ciccio Campisi hanno accusato un inopportuno mal di trasferta che oggi ne ha rallentato la corsa verso i play off proprio nella giornata che avrebbe dovuto invece lanciarle in classifica a ridosso del treno di squadre che la comandano. 

    Una sconfitta che, visti i parziali dei set, richiederà una riflessione su quanto si è fatto sino ad oggi perché al PalaScapriano, volley, da parte delle marsalesi, non se ne è visto al netto dei meriti delle ragazze di Coach Paolo Collavini che hanno davvero giocato un ottimo match. Troppo pochi i punti realizzati da capitan Varaldo e compagne per poter dare un giudizio completo sulla sfida. Uno scout che fotografa la brutta giornata in cui sono incappate le marsalesi che soltanto la matematica ancora non condanna ad abbandonare le ambizioni di partecipazione ai play off.

    Adriatica Press Futura Teramo–GesanCom Marsala Volley 3-0 (25-21, 25-12, 25-17)Adriatica Press Futura Teramo: .Ragnoli 10, Poli 11, Di Diego 0, Costantini 10, Mazzagatti 11, Lestini 13, La Brecciosa (L), Vendramini 0, Fanelli 0, Patriarca ne, Capulli ne, Ventura (L). All.: Collavini. Gesancom Marsala Volley: Varaldo 3, Caserta 6, Gasparroni 3, Grippo 2, Galiero 3, Silotto 4, Norgini (L), Sturniolo 1, Modena 2, Morciano 5, Bergese ne. All.: Campisi.Arbitri: Giuseppe Mastronicola e Marcello Rutigliano.Note Battuta (punti/errori): Marsala 2/8, Teramo 6/11 – Muri punto: Marsala 4, Teramo 10 – Ricezione: Marsala 54%, Teramo 51% – Attacco: Marsala 27%, Teramo 42%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo K.O esterno per Molfetta che cade anche a Modugno

    Seconda sconfitta esterna consecutiva per l’Indeco Molfetta che a Modugno cade sotto i colpi della formazione locale chiamata a vincere per alimentare le residue speranze di salvezza.

    Numeri simili tra le due compagini in campo: a fare la differenza è la fame del Modugno che riesce a difendere tanti più palloni dei biancorossi. L’Indeco attacca con il 40% di positività, il Modugno performa con il 43%, mentre capitan La Forgia e compagni ricevono meglio (61% positiva e 33% perfetta per i biancorossi, 55% positiva e 30% perfetta per i padroni di casa). Sei gli ace molfettesi (2 per Borghetti), contro i tre locali, pari gli errori al servizio, quattrodici per parte. Modugno regala 32 punti ai biancorossi che sbagliano meno palloni degli avversari, 27. Cinque muri molfettesi (due di Petruzzelli), contro i dieci avversari con De Tellis che mette a referto 3 block.

    La cronaca

    Difino manda in campo Bernardi in regia e Petruzzelli in sua diagonale, Lorusso e Borghetti di banda, Cappelluti e Pisani al centro, libero Utro. Pepe deve rinunciare al bomber Alberga e schiera Auciello opposto in diagonale con Altamura; Astarita e Petruzzelli schiacciatori, Carofiglio e De Tellis coppia di centrali. Libero Volpe.

    Pronti, via, Modugno fa capire le sue intenzioni: ace di Auciello (5-4), Astarita fa 6-3, poi mura Petruzzelli (8-6 e 10-8 e allunga ancora: 11-8. Lorusso accorcia (11-10), Cappelluti mette pressione in battuto (15-14), poi un’incomprensione nella metà campo molfettese consente l’allungo decisivo: 18-15 e timeout per Difino. Astarita mura Petruzzelli (22-18) che tira out (23-18). Titoli di coda sul parziale: ace di Altamura (24-18), Petruzzelli consegna il game ai suoi con l’attacco del 25-18.

    Tritto rileva Cappelluti e ferma Petruzzelli (2-2), Pisani attacca out per il 6-4 locale che diventa vantaggio importante con Astarita (7-4) e Auciello (9-5): timeout Indeco. Pisani accorcia (10-7), Borghetti mura Auciello (14-11), Astarita allunga ancora: 18-12. Petruzzelli dell’Indeco è murato da De Tellis (24-18), Petruzzelli del Modugno consegna ancora il parziale al Modugno: 25-18.

    Subito Lorusso in avvio di terzo set (0-1), Petruzzelli dell’Indeco mura il fratello del Modugno (2-5), Carofiglio attacca out (2-5) e Pepe chiama tempo. Ancora un errore del Modugno (2-6) che cambia regia: Campanale rileva Altamura. La musica non cambia: ace di Borghetti (8-14), muro di Bernardi su Astarita (8-16), Petruzzelli allunga (8-17) e Pepe ferma il gioco. Ancora un ace di Borghetti (8-19), altro servizio vincente firmato Bernardi (10-22), prima dell’errore di Auciello: 12-25 Indeco.

    Gara che sembra riaperta: Petruzzelli mura Astarita (0-1) e firma il break (4-6), poi il laterale di casa pareggia i conti (8-8). Borghetti allunga (10-12), Petruzzelli firma il 10-13, poi attacca out per il 13-13. L’Indeco va sul 14-17, poi è harakiri: Auciello mura Petruzzelli (16-17), Carofiglio mura Tritto (17-17) e Petruzzelli (18-17). Difino chiama tempo ma non basta: Petruzzelli del Modugno è caldissimo (20-18, 21-18), Pisani regala speranza con il servizio vincente (22-20), ma ancora Petruzzelli chiude la gara. Termina 25-21.

    Nel prossimo match, gli uomini di Difino vivranno il big match contro Galatone per le zone nobili della classifica. Appuntamento al PalaPoli per sabato 27 aprile alle ore 18,30 con il chiaro intento di invertire il trend.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria netta e pesante di Loreto a Ferrara

    La Nova Volley non si ferma più: vince con autorità anche a Ferrara contro una squadra in corsa per i playoff per 3-0, quarto successo consecutivo senza perdere un set per gli uomini di Iurisci che salgono a quota 36 al sesto posto con un punto di ritardo dalla Paoloni Macerata. Per i neroverdi è la seconda vittoria esterna consecutiva. Proprio come all’andata i loretani si sono imposti col massimo scarto giocando un ottimo incontro e dimostrando una condizione psico-fisica straordinaria contro una squadra di grande valore. Torregiani ne mette 20, in doppia cifra come Alessandrini (10). Season high per Edoardo Marchetti autore di 9 punti. Per i locali l’unico è Maretti (14) a provarci con convinzione nonostante coach Fortunati abbia messo ampiamente mano alla sua panchina per cercare soluzioni. Meglio la Nova Volley al servizio e in ricezione con zero aces subito. Pochi gli errori dei neroverdi che hanno vinto con pieno merito.

    Si parte con una variazione al sestetto ormai solito con Marchetti titolare per Mangiaterra. Campana è in regia, Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Marchetti centrali, Dignani libero. Per i locali coach Fortunati parte con Biondi in cabina di regia, Tosatto opposto, Ingrosso e Maretti schiacciatori, Reccavallo e Marcoionni centrali, Soriani libero.

    Parte bene Ferrara che fa corsa di testa anche se la Nova Volley non lascia mai allontanare l’avversario (16-13). Il break di 8-3 per Loreto con i servizi di Campana, i contrattacchi ospiti e gli errori di casa indirizzano il set (19-21) e nonostante i timeout di casa. Si chiude 22-25. Il 2’ set ha un andamento simile con la 4 Torri che guida provando a riequilibrare il match e gli stessi protagonisti, ma la Nova Volley funziona bene nel muro-difesa e in battuta è ficcante. Ferrara va in difficoltà e incappa in un blackout simile a quello del set precedente. Loreto è cinica e ordinata, attende l’errore avversario e macina punti. Pareggia e allunga (19-21). I locali sbandano e il set si chiude 21-25. Il 3’ set è un monologo neroverde nonostante gli innesti di Morelli e Smanio per Ingrosso e Reccavallo. La Nova Volley parte in una lunga fuga nella quale non si guardia indietro. Sul 15-21 scorrono i titoli di coda per il 18-25 finale e la festa per i 3 punti inattesi ma ampiamente meritati.

    Domenica alle 17 al Palaserenelli si torna a giocare un derby contro la Sabini Castelferretti 3’ in classifica, per proseguire la corsa al 5’ posto contro un’altra pretendente ai playoff e per vendicare la sconfitta dell’andata.

    4 Torri Ferrara – Nova Volley Loreto 0-3 (22-25, 21-25, 18-25)4 Torri Ferrara: Biondi 2, Morelli, Poltronieri 4, Ingrosso 7, Fregnani, Mezzani, Marcoionni 7, Smanio 1, Soriani (L), Dosi 1, Tosatto 4, Poli (L), Reccavallo 5, Maretti 14. All. FortunatiNova Volley Loreto: Carotti 3, Conocchioli, Areni 6, Zazzarini, Campana 6, Torregiani 20, Alessandrini 10, Vecchietti, Mangiaterra, Dignani (L), Marchetti 9, Papa. All. IurisciArbitri: Frazzoni e Camarda

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini batte Sios Novavetro 3-1 e consolida il terzo posto

    Per una sfida che torna in quarta serie nazionale dopo oltre un quarto di secolo (Serie B2 1996-97: Sabini-Sios 2-3 al PalaLombardi), la formazione castelfrettese è quella delle ultime uscite: Giuliani-Beni; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti, Marchetti. Settempedani rivoluzionati rispetto alla gara d’andata con gli arrivi di categoria a campionato in corso di Sorrenti (da Civita Castellana), Silvestroni (ex Osimo) e Palazzesi (nelle ultime stagioni in Serie B al Volley ’79 Civitanova e NovaVolley Loreto).

    Il primo set vede una fase di studio lunga tra le due squadre che forse sentono eccessivamente la posta in palio: la Sabini ha il demerito di commettere gravi ingenuità che le impediscono di allungare e così i settempedani prendono coraggio e dilatano il proprio vantaggio fin sul 16-20: gli ingressi in rapida successione di Toccacieli e Violini sistemano seconda linea ed attacco mentre quello di Mariotti dai nove metri genera la solita scossa della fase “break” castelfrettese, utile a rimontare e a vincere di misura il primo set, con il punto decisivo del solito Mancinelli.

    L’esito positivo gratifica la formazione di Fabbietti-Sciati che ripropongono il 6+1 iniziale del set precedente: Sabini avanti in scioltezza fino al 14-10 ma gli ospiti, a caccia di punti salvezza, non mollano; un macroscopico errore arbitrale in favore della Sios (errata valutazione di palla a terra su difesa di Giuliani che mette nettamente mano e braccio tra terreno di gioco e pallone) avvicina ulteriormente nel punteggio le due squadre ma Castelferretti aveva già allentato la concentrazione e così Silvestroni e Paolucci trascinano i propri compagni che sorpassano proprio grazie al muro dell’ex opposto biancazzurro (campione regionale dall’Under 13 all’Under 16 tra il 2016 e il 2019) su Mancinelli (15-16) il quale si riscatterà subito grazie all’asse caldo con Giuliani che tiene in partita anche il solito chirurgico Giaccaglia; nel frattempo l’ingresso di Violini sistema il muro castelfrettese (21-18) e Schiavoni sale in contrattacco. La Sios non molla e ci vogliono gli ingressi ancora una volta di Toccacieli e Mariotti per avere ragione degli agguerriti ospiti, rivoluzionati nel finale dall’allenatore Pasquali.

    Con Violini in campo stabilmente “contromano”, la Sabini è padrona del campo nel terzo parziale anche se il punteggio resta in equilibrio: nei locali entra Gaggiotti sul cui turno al servizio c’è il primo strappo (12-7), di lì a poco in campo anche Palazzesi (14-8); buon impatto per entrambi. Mazzanti genera l’allungo (17-10) ma a questo punto la girandola di cambi dell’allenatore ospite Pasquali crea i propositi per una clamorosa rimonta: Fabbietti-Sciati provano a rispondere con il doppio ingresso di Pieroni-Beni ma la Sios, molto determinata in questa fase, contrattacca con la coppia Sorrenti-Palazzesi in grande spolvero (19-21). Nel testa a testa finale, dopo il solito buon ingresso di Toccacieli e il rientro di Marchetti, è ancora un clamoroso ed inspiegabile valutazione arbitrale a sfavore dei locali (l’attacco settempedano accarezza nettamente l’asta prima di scivolare sul corpo di Mancinelli) a generare il comunque meritato allungo e successo di San Severino nel terzo parziale.

    Nel quarto parziale, la Sabini è ferita nell’orgoglio e riparte subito forte: a differenza del finale di terzo set a parti invertite, il secondo arbitro si sente in dovere di correggere il collega sul seggiolone dopo un macroscopico errore che avrebbe dato il 12-06 alla Sabini sul servizio di Violini (pallone nettamente fuori dal campo ed invece dato inizialmente in campo); tuttavia Marchetti suona la carica in difesa (13-07) e la Sabini allunga ma dopo pochi punti i castelfrettesi si bloccano in cambio-palla e una mai doma Sios addirittura passa a condurre (16-17); controsorpasso Castelferretti sul turno al servizio di Mazzanti e l’ingresso di Toccacieli consacra l’allungo biancazzurro (21-19): sul 24-21 ingresso di Mariotti al servizio e gran chiusura castelfrettese con il contrattacco di Violini.

    3-1 Sabini e terzo posto mantenuto: ora testa al prossimo appuntamento: domenica nel glorioso PalaSerenelli contro la NovaVolley Loreto, ennesimo derby regionale contro una squadra mina vagante del girone E.

    Pallavolo Sabini Castelferretti – Sios Novavetro San Severino Volley 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-21)Sabini: Beni, Schiavoni, Toccacieli, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Marchetti (L1), Palazzesi G. (L2). All. Fabbietti-Sciati.Sios Novavetro: Muscolini, Marzi, Plesca, Petrocchi, Ferrara, Corradini, Marinozzi, Palazzesi L., Paolucci, Silvestroni, Sorrenti, Tarquini (L1), Rizzuto (L2). All. Pasquali.Arbitri: De Orchi – Pardo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania liquida Camaiore a domicilio in tre set

    La Maury’s Com Cavi Tuscania liquida in poco più di un’ora la pratica Upc Camaiore e si prepara nel migliore dei modi ad accogliere sabato prossimo al palazzetto dell’Olivo ToscanaGarden Arno per quello che potrebbe essere il match che decide l’intera stagione.

    I ragazzi di coach Sansonetti, che pure vengono da una striscia positiva di sette vittorie, nulla possono contro una squadra praticamente impeccabile in ogni fondamentale e che trova nel servizio la sua arma vincente. Un match sicuramente divertente grazie anche ai padroni di casa che non si sono mai arresi e che hanno fatto di tutto per contrastare la capolista.

    Al fischio di inizio delle signore arbitro Chiara Conti e Laura Monti, coach Sansonetti schiera Giovannetti palleggiatore e Paoletti opposto, Macrì e Marini in banda, Caproni e Salvadori al centro, libero Baldaccini. Perez Moreno schiera i suoi in formazione tipo con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero.

    Tuscania subito in avanti con la ricezione toscana in difficoltà: due gli ace nei primi minuti rispettivamente di Festi e Genna (7-12). Provano a reagire i padroni di casa (12-14) ma prima Buzzelli e poi il solito ace di Genna ristabiliscono le distanze (12-17). Sansonetti prova a scuotere i suoi cambiando la diagonale con Daddio in regia e Pauli per Paoletti. Due ace consecutivi di Buzzelli potrebbero spegnere sul nascere ogni velleità di rimonta dei padroni di casa (14-23) che tuttavia reagiscono (19-24) fino al lungo linea dello stesso capitano bianco azzurro che chiude il primo parziale 19-25.

    Secondo set con Tuscania che prova subito la fuga grazie all’ace di Simoni e l’attacco vincente di Lucarelli (4-9). Due errori di misura di Buzzelli consentono a Camaiore di accorciare (10-12). Festi al servizio mette in difficoltà gli avversari, Genna mette a terra il 10-15. Il martello tuscanese al servizio è una vera spina nel fianco dei padroni di casa, ancora due ace nel suo turno di battuta (14-20). Il muro a due su Caproni chiude il set 17-25.

    Tuscania ancora in avanti ad inizio del terzo parziale, guidata da un super Marrazzo (3-8). Sansonetti ricorre di nuovo al doppio cambio (Daddio per Giovannetti e Pauli per Paoletti) che questa volta produce però i suoi effetti e riporta sotto Camaiore (12-15). La partita si accende con i toscani che per la prima volta riescono a mettere in difficoltà gli ospiti. La loro rincorsa si ferma però sul 21-18 con il muro a due su Marini. L’ennesimo ace di Genna chiude il match sul 20-25.

    Sabato prossimo alle 17,30 tutti al palazzetto dell’Olivo per lo scontro al vertice con ToscanaGarden Arno.

    UPC SDH Volley Camaiore – Maury’s Com Cavi Tuscania 0-3 (19-25, 17-25, 20-25)UPC SDH Volley Camaiore: Baldaccini, Paoletti 8, Daddio 2, Fazzi, Macrì 3, Caproni 8, Marini 4, De Muro, Nannini, Giovannetti, Salvadori 5, Pauli 3, Dal Pino, Galimberti. All. Dario SansonettiMaury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 17, Simoni 10, Genna 15, Festi 5, Lucarelli 6, Facchini, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 5, De Angelis, Rizzi (L1), Quadraroli (L2), Rogacien, Stoleru. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco BarbantiDurata: ‘26, ’25, ’27Arbitri: Chiara Conti e Laura Monti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sicily BVS cede al tie-break e resta ancora a secco di vittorie

    Non toglie ancora lo zero dalla voce vittorie la Sicily F.lli Anastasi ma aggiunge un altro punto alla propria classifica nel girone I di Serie B. Nella 23ª giornata del campionato giocava in casa il derby tra squadre messinesi contro il Volley Letojanni e per chi era presente al PalaCampagna di Saponara è stata una grande battaglia durata oltre due ore e quindici minuti.

    Le due formazioni se la sono giocata alla pari chiudendo la contesa al tiebreak che ha premiato gli ospiti, i tirrenici con qualche sorpresa di formazione hanno sempre inseguito ma non si sono mai arresi riuscendo a vincere un set ai vantaggi, annullando set point, e poi hanno condotto la sfida al parziale decisivo.

    La cronaca

    Coach Santacaterina inizia con Giliberto-Mazza sulla diagonale palleggiatore-opposto, in posto 4 Marco Alaimo e Morisciano, centrali Rizzo e Ciaramita con Alberto Alaimo libero. Coach Rigano schiera gli ospiti con Balsamo al palleggio, Pugliatti suo opposto, Alderuccio e Buffo martelli ricettori, Arena e Battiato centrali con Maccarrone libero. A partita in corso spazio tra i tirrenici a Sulfaro e Amagliani tenuto inizialmente a riposo perché in settimana per un problema alla caviglia non si è potuto allenare con continuità. Tra gli ospiti invece coach Rigano ha fatto ruotare tutti i suoi uomini. Prossimo turno capitan Giliberto e compagni andranno in trasferta a Viagrande.

    Non un buon inizio per i tirrenici che pagano una partenza a rilento che li vede inseguire sotto 0-7. Time out richiesto da coach Santacaterina e al rientro Mazza in parallela firma il primo punto della Sicily  F.lli Anastasi. I padroni di casa provano tornare in partita con Mazza al servizio sul 6-11, poco dopo gli attacchi vincenti di Marco Alaimo e l’ace di Morisciano valgono il 9-14. La formazione jonica allunga e con l’ace di Battiato firma il massimo vantaggio in doppia cifra sul 12-22. Il punto esclamativo con Pugliatti che supera il muro tirrenico.

    Nel secondo parziale coach Santacaterina manda in campo Amagliani, inizialmente tenuto a riposo visto un problema alla caviglia che non gli ha permesso di allenarsi con continuità in settimana, Mazza torna in posto 4 al posto di Morisciano. Dopo un iniziale equilibrio fino al 2-2 gli ospiti prendono il largo con l’ace di Battiato che vale il 2-7. Reazione Sicily concretizzata dal primo tempo vincente di Ciaramita per il 6-8. Letojanni mantiene il break di vantaggio, i locali con i punti di Mazza restano in scia, sul 12-14. L’errore in battuta di Pugliatti e poi l’attacco vincente di Amagliani valgono il 16-16. Marco Alaimo firma il primo sorpasso sul 18-17, la Sicily F.lli Anastasi non molla la presa in questo finale e sul 21-21 coach Rigano ricorre al time out. Al rientro la partita resta in equilibrio fino al 23 pari, poi errore di Marco Alaimo e sul set point ospite il time out di coach Santacaterina. Al rientro annulla Rizzo in primo tempo e poi serve un ace che manda i tirrenici a set point sul 25-24,  altro time out ma al rientro si ripete la stessa situazione con Maccarrone che non controlla il servizio float per il 26-24.Nel terzo torna Morisciano opposto con Sulfaro in regia subentrato a metà secondo tempo set al posto di Giliberto. Nuovo inizio sprint di Letojanni che scappa 0-7. Reazione Sicily F.lli Anastasi che dopo il cambio palla trova due ace con Marco Alaimo e i punti consecutivi diventano quattro sul 4-7. Letojanni riallunga sul 5-12, la Sicily prova a restare agganciata e sul muro di Rizzo e 8-13 coach Rigano ferma il gioco. Ma al rientro Letojanni allunga fino al 9-18 e la panchina di casa interrompe nuovamente il gioco. Accenno di reazione fino al 17-23 ma nel finale gestiscono gli jonici.

    Nel quarto parziale dopo una fase di equilibrio la Sicily si porta un break avanti e sul 13-9 a interrompere il gioco sono gli ospiti, al rientro i tirrenici allungano in maniera netta fino al 22-16 nel finale Letojanni si riporta sotto con un break di 1-7 sul 23-21 e quasi automatico il time out di coach Santacaterina che rimanda in campo i suoi che vincono i due punti che restano a guadagnarsi un punto in classifica e mandare la sfida al tiebreak.

    All’atto finale le due formazione si equivalgono fino al 7-7, poi accelerazione di Letojanni che conquista il break sull’8-10, gli uomini di coach Rigano allungheranno poi fino al 9-14 e chiuderanno 10-15.

    Sicily F.lli Anastasi – Volley Letojanni 2-3 (12-25, 26-24, 18-25, 25-21, 10-15)Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 1, Morisciano 7, Alaimo A. 0, Amagliani 4, Alaimo M. 13, Rizzo 8, Mazza 12, Ciaramita 11, Bartolomeo ne, Giliberto 0. Allenatore: Tino Santacaterina.Volley Letojanni: Buffo 18, Alderuccio 10, Battiato 12, Arena 6, Balsamo 2, Giardina 0, Litrico 0, Pagliaro 0, Pugliatti 18, Cicala 0, Cianci 3, Maccarrone 0. Allenatore: Gianpietro Rigano.Durata: 19’, 27’, 27’, 25’, 15’.Arbitri: Sebastiano Rizzotto & Rosa Maria Serena Comunale.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO