consigliato per te

  • in

    B1 femminile: derby vincente per Alsenese, che conquista i primi tre punti in classifica

    Di Redazione

    L’aria di derby è salutare per la Conad Alsenese, che in B1 femminile si sblocca dopo tre sconfitte imponendosi nella sfida tutta piacentina contro il Fumara Mio Volley Gossolengo e conquistando i primi tre punti dell’anno nel girone D. Tre a zero il risultato per la squadra allenata da Enrico Mazzola e Giacomo Rigoni, che ha saputo scrollarsi di dosso il periodo delicato offrendo una prova di sostanza che ha condotto al bottino pieno e ai primi sorrisi dell’anno.

    Dal punto di vista tecnico, le gialloblù piacentine hanno saputo scavare il solco sull’avversario con gap sensibili in termini di solidità di ricezione e di errori commessi (14 contro 27). La voglia di vincere di Alseno si è manifestata sotto diverse forma nell’arco del match: un ottimo primo set, dominato strada facendo (dopo qualche difficoltà iniziale in battuta), pio la capacità nel secondo di spingere sull’acceleratore (18-8 e 21-12) resistendo al ritorno di fiamma di Gossolengo e al riaffiorare di qualche scoria sottoforma di insicurezza, con il Fumara arrivato pericolosamente prima a -3 (23-20) e poi a -2 (24-22), riuscendo comunque a spuntarla e a portarsi sul 2-0. Infine, la dimostrazione di carattere della terza frazione, dove Gossolengo iniziava a girare a buon livello e con una rimonta poderosa, arrivata dal 10-16 (ace Liguori) al 19-21 con la battuta vincente della nuova entrata Fava. Dopo non aver sfruttato la possibile palla della parità (21-23), Alseno  è riuscita a conquistarsi un match point (ace di Lago per il 24-23), annullare una palla del 2-1 per poi chiudere al secondo tentativo con il muro finale di Diomede: 27-25 e 3-0.

    Nell’occasione, coach Mazzola ha cambiato il sestetto base promuovendo Elisa Lago in posto quattro (già autrice di un buon ingresso a Cremona) al posto di Serena Tosi e in diagonale con Sofia Cornelli. Quest’ultima (originaria proprio di Gossolengo) è stata una spina nel fianco del Fumara, che ha patito anche i sette muri di Valeria Diomede al centro, dove Valentina Guccione ha sfruttato bene le occasioni. In posto due, tanta sostanza per Monica Gobbi, capace di mettere a terra un pallone su due di media in attacco. Lo stesso vale in seconda linea per il libero Allegra Toffanin, punto di riferimento in ricezione, il tutto con un’ottima cabina di regia della giovane Silvia Romanin, contando anche gli ingressi positivi di Eleonora Fava e di Virginia Poggi (giro dietro).

    “Siamo stati bravi – commenta Giacomo Rigoni, vice di Enrico Mazzola – a uscire dal momento no e vincere 3-0 questo derby. Siamo stati capaci di vivere bene il punto a punto, recuperare, resistere all’avversario. In generale abbiamo spinto bene in battuta, mostrando nel primo set anche tante coperture, scelte giuste della palleggiatrice e molta varietà in attacco. Nel secondo set il nostro motore girava forte, poi è subentrata un po’ di paura, ma abbiamo saputo chiudere ugualmente. Nel terzo, Gossolengo è salita presa per mano da Scarabelli, ci sono state tante azioni lunghe, abbiamo avuto pazienza ma nel complesso grinta e nervi ci hanno premiato. Sono tre punti che ci danno morale per lavorare un po’ più tranquilli, consci di come il campionato sia molto duro e lungo e con tanto equilibrio”.

    Sabato la Conad Alsenese sarà di scena a Campagnola Emilia (Reggio Emilia), dove alle 18 sfiderà la Tirabassi & Vezzali.

    CONAD ALSENESE-FUMARA MIO VOLLEY GOSSOLENGO 3-0 (25-16, 25-22, 27-25)CONAD ALSENESE: Cornelli 12, Sesenna, Gobbi 11, Lago 8, Diomede 9, Guccione 4, Romanin 5, Toffanin (L), Fava 1, Poggi. Ne.: Tosi, Zagni. All.: MazzolaFUMARA MIO VOLLEY GOSSOLENGO: Caviati, Scarabelli 15, Guaschino 2, Liguori 15, Falcucci 8, Amatori 5, Nasi (L), Allasia 1, Nedeljkovic 3, Chinosi, Antola, Sacchi. All.: Codeluppi

    ARBITRI: Tundo e Argirò

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: terzo tie break vincente per la Fenix Faenza

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva al tie break per la Fenix Faenza, che regola la Fatro Ozzano in una gara molto combattuta. La Fenix resta così al secondo posto a sole tre lunghezze dall’Olimpia Teodora Ravenna, formazione che sfiderà in trasferta sabato 13 novembre alle 18. Come da pronostico il match contro Ozzano è stato intenso ed equilibrato e lo dimostra il primo set vinto dalla Fenix 32-30. Le faentine si ripetono anche nel secondo, questa volta dominandolo 25-12, poi le ospiti rialzano la testa. La terza frazione è vinta da Ozzano 25-17 che concede poi il bis nella quarta (25-21) nonostante una grande rimonta di Faenza. Si decide dunque tutto al tie break, dove la Fenix vince 15-10. “Di sicuro vincere tre volte consecutive al tie break significa che la squadra ha grande carattere – spiega coach Maurizio Serattini – e che riesce sempre a reagire nelle difficoltà, mostrando il suo lato migliore quando conta. Il rovescio della medaglia però è che ci manca continuità di gioco, ma sono certo che con il lavoro la troveremo presto“. “Contro Ozzano – continua Serattini – è stata una partita bellissima, in cui le nostre avversarie hanno mostrato tutto il loro valore. Questa vittoria è stata un altro passo avanti, ma dovremo crescere ancora per affrontare la prossima gara in casa dell’Olimpia Teodora Ravenna, squadra che fa proprio della continuità la sua arma in più“. La Fenix ha dovuto fare a meno in questa partita di Emiliani, assente per un problema alla caviglia, e di Gorini, infortunatasi al dito di una mano nei giorni scorsi. Fenix Faenza-Fatro Ozzano 3-2 (32-30, 25-12, 17-25, 21-25, 15-10)FAENZA: Casini 14, Tomat 19, Alberti 9, Solaroli ne, Gorini ne, Ceroni 3, Guardigli 13, Emiliani ne, Grillini 11, Besteghi 5, Maines 3, Greco (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.OZZANO: Zini, Lombardi 7, Mazza 12, Chinni 16, Dall’Olmo 17, Barbolini 20, Guerra 1, Geminiani (L1), Colle, Venezia, Stefanelli, Malaguti ne. All.: Casadio.ARBITRI: Albergamo e BattistiNOTE: Errori in battuta: FA: 7, OZ: 9; Muri: FA: 11, OZ: 4; Battute vincenti: FA: 11, OZ: 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: rimonta di carattere per la Nova Volley, che ferma Ancona

    Di Redazione Grande successo per la Nova Volley Loreto, che perde il primo set, reagisce contro l’imbattuta Bontempi Noitep Ancona, ribalta, sale 2 set a 1 e recuperando da 18-22 nel quarto set chiude sul 25-22. Decisivo l’ingresso di Sansonetti al servizio. Prova tutto cuore dei ragazzi di Ippoliti, che incassano tre punti pesanti in ottica salvezza. La cronaca:Il sestetto di casa è quello annunciato con il rientro di Mazzanti al centro in diagonale a Buscemi, Pulcini in regia, Torregiani opposto, Nobili e Ulisse schiacciatori e Dignani libero. Tra gli ospiti la sorpresa è Mattia Sabbatini in regia preferito a Larizza, Santini opposto, Terranova e Ferrini schiacciatori Rosa e Ujkaj al centro. Giombini libero. Parte forte Ancona e sul 1-5 è già tempo di timeout per la panchina di casa. Torregiani guida la riscossa firmando due ace consecutivi (4-6). Sul turno di Sabbatini Ancona allunga ancora e Ippoliti spende anche il secondo timeout (4-10). Pulcini firma due punti in fila col tocco di seconda e poi col muro e Loreto torna vicino (9-11). Il controbreak rimette il set nelle mani degli ospiti. Entrano Scorpecci e Cozzolino per il doppio cambio. Ancona va al traguardo sul 19-25 grazie alla maggiore efficacia in attacco e a muro, 5 di squadra, e alle difficoltà in ricezione della Nova Volley. Loreto parte bene con due ace, prima Mazzanti poi Pulcini, e due muri, Buscemi e Torregiani (5-1), che costringono la panchina ospite al timeout. La Bontempi torna sotto con un controparziale (7-6) propiziato dal servizio. Mazzanti al centro regala il più 4 (10-6). L’ace di Nobili firma il 15-11. Torregiani firma il terzo ace per il 18-13 e il timeout Ancona che torna in scia (20-18). Buscemi firma due attacchi (23-20). Chiude l’errore di Marconi, in campo per Terranova, per il 25-21. Bene Loreto col 54% in attacco e 4 ace. Il terzo set parte con la tensione che sale in campo (6-6). Si lotta su tutti i palloni. Nobili mette tre punti in fila (12-12). Dopo l’ace di Torregiani è Ancona al timeout (16-16). Ulisse firma il sorpasso con tre servizi (20-17). Loreto mantiene 4 punti di vantaggio e chiude 25-19 col 57% in attacco e un servizio efficace che ha messo in crisi la ricezione dorica. Ancona è con l’acqua alla gola e parte forte nel quarto set (5-8). La squadra ospite raggiunge il massimo vantaggio sul più 6 (7-13). Gli ospiti sembrano in controllo sul 18-22 ma Loreto recupera, pareggia e sorpassa sul servizio di Sansonetti, decisivo dai 9 metri, vincendo 25-22 con un parziale di 7-0 e infliggendo ai dorici la prima sconfitta stagionale. Nova Volley Loreto-Bontempi Noitep Ancona 3-1 (19-25, 25-21, 25-19, 25-22)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 9, Ardemagni, Sansonetti, Pulcini 4, Torregiani 13, Alessandrini, Ulisse 12, Cozzolino, Dignani (L), Scorpecci, Mazzanti 15, Vallese (L2) Nobili 14. All. IppolitiBONTEMPI ANCONA: Rosa 10, Sabbatini L., Giombini (L), Sabbatini M. 4, Marconi, Gasparroni, Ujkaj 7, Terranova 17, Ferrini 14, Magini, Larizza, Santini 10. All. MontiARBITRI: Lanzilli e ChirielettiNOTE: Durata set: 24′, 25′, 25′, 25′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Don Colleoni troppo forte per l’Argentario Trentino Energie

    Di Redazione Non basta all’Argentario Trentino Energie giocare un orgoglioso secondo set, conteso fino all’ultimo al Don Colleoni Trescore, per muovere la classifica o conquistare almeno la prima frazione. La squadra bergamasca conferma tutta la propria solidità e alla fine si porta a casa il 3-0 che cercava. La formazione di Maurizio Moretti cresce, ma il suo livello di gioco non è ancora sufficiente per tenere testa a organici così ben organizzati. Un peso importante lo giocano le difficoltà a stabilizzare la ricezione (39% contro 50%), così come il numero di errori su azione (17 contro 8) diventa un peso fin troppo gravoso da trascinare. A tratti la squadra gioca bene, difende senza risparmiarsi, batte con efficacia e si fa sentire a muro (ieri 9-4 per l’Argentario), ma ancora non basta per rendere la vita difficile alle avversarie. Serve pazienza e questo era stato messo in conto prima dell’inizio della stagione. La cronaca:L’Argentario inizia la gara con Capone al palleggio, Graziani opposta, Salgado e Cusma in banda, Sfreddo e Buratti al centro, Angeloni libero, mentre la squadra di Trescore Balneario utilizza la regista Serena Milani in diagonale con Noemi Rossi, in posto 4 Elisa Tonello e Federica Fontana, al centro Caterina Cigarini e Benedetta Campagnolo con Rachele Mainetti libero. L’inizio è davvero avaro di soddisfazioni per le argentelle, che si ritrovano subito sotto per 0-5, inchiodate in quella rotazione dalle battute profonde di Tonello, una serie alla quale contribuiscono anche tre errori della padrone di casa. Quando la ricezione tiene e la battuta rimane in campo la Trentino Energie si gioca le proprie carte, infatti si porta sul 4-8, salvo poi andare di nuovo in difficoltà sui servizi di Fontana (4-10). La posizione che chiude il set con largo anticipo è quella che vede Campagnolo in battuta e le padrone di casa a caccia di un cambio palla che non arriva mai: due ace, due errori di Cusma e tre attacchi delle bergamasche archiviano il set, che si chiuderà 10-25, già sul 6-19.Nel secondo parziale Maurizio Moretti schiera Gantioler al centro al posto di Buratti ed inverte Cusma e Graziani, portando la prima in contromano e la seconda in banda, ed è proprio il turno al servizio della centrale neoentrata che aiuta le argentelle a portarsi sul 4-1, grazie a Salgado e Cusma. Il Don Colleoni pareggia sul 5-5, ma poi due muri di Sfreddo su una fast e su una pipe riportano la Trentino Energie a più 3, un vantaggio che Capone e compagne difendono con le unghie e con i denti ed anzi aumentano (12-8) quando Cusma indovina l’ace corto sul libero Mainetti, che costringe anche Matteo Prezioso ad usare un time out. Le trentine si difendono fino al 14-11, quando il Don Colleoni, con un muro su Salgado e un ace su Battistoni, si porta a meno 1. L’aggancio arriva sul 17-17, ma l’Argentario non molla e prova a crederci fino alla fine. Purtroppo il sogno di conquistare la prima frazione si infrange contro la serie di battute incisive di Caterina Cigarini, che manda in tilt il cambio palla trentino e si interrompe sul 19-24, dopo che Fontana e Rossi hanno portato a casa con l’attacco i punti dell’allungo decisivo. L’Argentario dà un ultimo colpo di coda fino al 22-24, ma poi Rossi chiude.L’ultimo set propone spunti di cronaca fino al 10-12, quando il Don Colleoni scappa via irrimediabilmente. Fino a quel momento la Trentino Energie cerca di rimanere aggrappata alle avversarie, pagando loro dazio sul turno in battuta di Campagnolo (due errori consecutivi di Elisa Graziani confermata in posto 4), ma rifacendosi in parte con un muro ed un errore ospite per il 9-11. Dopo il cambio palla, come accennato, le bergamasche scappano via, chiudendo con una impressionate serie di break point, costruiti ancora con le battute di Benedetta Campagnolo, che serve dal 14-18 al 14-25, piazzando tre ace su Salgado e aiutando le compagne a portarsi a casa gli altri punti senza sudare troppo. Argentario Trentino Energie-Don Colleoni Trescore 0-3 (10-25, 22-25, 14-25)Argentario Trentino Energie: Battistoni, Capone, Graziani 3, Dustov 1, Gantioler, Landrini ne, Buratti 2, Salgado 12, Cusma 8, Sfreddo 6, Barbaro ne, Angeloni (L). All. Moretti.Don Colleoni Trescore: Rosso ne, Molinari ne, Volontè ne, Mainetti (L), Locatelli (L) ne, Rossi 7, Tonello 9, Milani 1, Campagnolo 16, Fontana 10, Brevi ne, Cigarini 9. All. Prezioso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fly Volley Marsala resta sola al comando

    Di Redazione Seconda vittoria casalinga per la GesanCom Fly Volley Marsala, che regola in tre set la Nigithor Santo Stefano di Camastra. Una quarta giornata di campionato molto attesa per l’ambiente pallavolistico marsalese, non fosse altro perché giungeva a Capo Boeo un team forte e ben messo in campo che al PalaBellina ha dimostrato tutto il suo valore. Ciò nonostante è arrivato un convincente 3-0 che consente alle libellule biancoazzurre di occupare, da sole, la testa della classifica. Per la Fly Volley Marsala, Coach Marco Adornetto schiera la diagonale Simoncini-Spanò, i martelli Scirè e Lo Iacono, le centrali Campagna-Pirrone ed il libero Modena. La squadra di Maurilio Anfuso presenta la diagonale Distaso-Torre, in banda le schiacciatrici Pagano-Li Muli e le centrali Barletta-Oliva alternate al libero Parisi. Tre set avvincenti e ben gestiti da capitan Scirè e compagne, che impongono il loro gioco soprattutto nelle battute finali dei tre set grazie ad una perfetta fase muro-difesa ed alla vena realizzativa della MVP del match Doriana Lo Iacono, che grazie ad una serie di schiacciate sull’altrettanto perfetto muro ospite ha consentito il divario nei momenti topici del match. Marco Adornetto: “Siamo coscienti del valore del nostro gruppo, ma saranno tutti match difficili che affronteremo, come oggi, con la giusta concentrazione“. Maurilio Anfuso: “Sono contento di come abbiamo affrontato la capolista, un po’ meno del risultato. Saremo sulla buona strada se affronteremo le gare con la stessa attenzione di oggi“. GesanCom Fly Volley Marsala-Nigithor Santo Stefano di Camastra 3-0 (25-22, 25-20, 25-20)Fly Volley Marsala: Scirè 18, Pirrone 10, Spanò 6, Lo Iacono 11, Campagna 10.Santo Stefano di Camastra: Pagano 5, Torre 15, Barletta 10, Li Muli 4, Distaso 3, Oliva 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, si interrompe la striscia positiva di Terracina che cede a Santa Lucia

    Di Redazione La Volley Terracina questa volta interrompe il suo cammino positivo e cede il passo contro una più forte Ics Volley S. Lucia, vedendo violato il proprio campo con un netto 0-3 a favore delle romane trascinate da una inarrestabile Culiani. Pronostico della vigilia rispettato quindi, le giovani ragazze biancocelesti, dopo un primo set da dimenticare hanno provato con coraggio a ribaltare una situazione a loro sfavorevole, lottando fino agli scambi finali nel secondo set per poi cedere in maniera definitiva nel terzo. Decisamente a favore delle ospiti l’avvio del match con Terracina che commette qualche errore di troppo e vede il tabellone segnare 2-8 dopo pochi scambi e successivo 4-10, dopo il turno al servizio positivo della Cesaroni. In campo c’è una sola squadra, S. Lucia, la Volley Terracina è decisamente timorosa e poco concreta, la panchina biancoceleste spende i due timeout a disposizione e un paio di cambi, le romane volano verso un impietoso 5-17, avviandosi a conquistare in tranquillità il primo set, cosa che avviene in pochi minuti sul punteggio di 6-25. Più equilibrato l’inizio del secondo set con le due squadre che rispettano il cambio palla e si ritrovano appaiate nel punteggio, 6-6,ma poco dopo S. Lucia prova a scappar via sul 7-10 con la Gavazova protagonista dal centro. La Volley Terracina reagisce conMariani e Massa e trova il sorpasso, costringendo coach De Fabritiis a fermare il gioco, buon per lui visto che le sue ragazze ritrovano la parità al rientro in campo e poi guadagnano un break di vantaggio, 15-17. La partita ora è davvero divertente, Terracina rimane aggrappata alla sua avversaria che sfrutta maggiormente la propria esperienza in alcuni colpi, il tabellone segna 17-20, un errore in ricezione delle biancocelesti consegna il primo setball sul 21-24, chiuso alla prima occasione dall’opposto Forti, 21-25. Riparte forte S. Lucia nel terzo set, subito avanti 1-5 ma Terracina prova a risalire con Panella, vincente dal centro in un paio dioccasioni, mentre dall’altra parte Culiani continua a martellare la difesa biancoceleste e portare le sue compagne sul 4-8. Terracina non molla e prova ad accorciare, ma S. Lucia riparte e scappa sul 9-15 sempre con la Culiani, servita con estrema precisione dalla Cesaroni, il coach ospite cambia la diagonale ma le cose non cambiano, sempre le romane a condurre 12-19. Ci si avvicina alla fine del parziale, un attacco out della Volley Terracina crea la prima palla match per le romane che chiudono con l’attacco della Culiani per il 17-25 finale. TabellinoVOLLEY TERRACINA – ICS VOLLEY SANTA LUCIA 0-3 (6-25; 21-25; 17-25)VOLLEY TERRACINA: Mariani 10, Noschese 2, Massa 8, Polverino, Panella 7, Zanfrisco 6, De Piccoli, Di Marzo 2, Marangon (L1). n.e. Picano, Terenzi. 1° all. Nalli Schiavini, 2°all. Troccoli.ICS VOLLEY S. LUCIA: Culiani 19, Croci 7, Viselli 6, Gavazova 13, Ciani 3, Cesaroni 3, Forti 3, Cardile, Gargano (L1). n.e. Troisi, Alimonti, Di Gennaro, Marini (L2). 1° all. De Gregoriis, 2° all. Valentini.Arbitri: Greco, San MarcoTerracina: Bv 2, Bs 6, M 4S. Lucia: Bv 1, Bs 5, M 7Durata set: ’16, ’28, ’24. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottaglie, il Pala Campitelli si conferma un fattore: netto 3-0 all’Area Brutia

    Di Redazione Tre punti pesantissimi per il Volley Club Grottaglie che ha sconfitto nettamente l’Area Brutia Volley Team in un match importantissimo per la zona salvezza del Girone L del Campionato di Serie B Maschile. Il Volley Club muove ancora la classifica grazie al “fattore Campitelli” imponendosi per la seconda volta in altrettanti incontri casalinghi. Poche novità di formazione nel Volley Club Grottaglie, confermatissimo l’asse Balestra – Ristani con Antonazzo e Giosa al centro e De Sarlo libero, unica novità nello starting six è l’esordio di Buccoliero di banda insieme a Bartuccio. Primo set marcatamente granata, con i padroni di casa nettamente superiori alla franchigia calabrese, surclassata con un nettissimo 25-11. Sugli scudi Ristani, principale autore del parzialone di 5-0 che ha indirizzato immediatamente il set e Antonazzo, confermatosi come uno dei più positivi di questo inizio di stagione, i due chiuderanno, rispettivamente, a sedici e dodici punti. Nel secondo set il Volley Club scappa ancora ed è solo un ultimo terzo di set molle che permette all’Area Brutia di ridurre la portata del parziale. Terzo set estremamente più combattuto, con Spinosa costretto a fermare la gara sul 9-11 per gli ospiti. Nella fase centrale, però, il Volley Club piazza la rimonta con allungo che indirizza definitivamente la gara. A nulla serve il time out del coach ospite Perri sul 22-18, il Grottaglie con il muro della premiata ditta Ristani–Antonazzo, chiude il match, issandosi al sesto posto in classifica. Esordio da titolare ottimo per Gianluca Buccoliero, autore di 9 punti, queste le sue parole al termine della gara: “Era una partita molto importante da non sottovalutare. Serviva dare un buon segnale e l’abbiamo dato senza troppi intoppi. Quello che cercavamo era fare meno errori ed essere più incisivi e già dal primo set siamo riusciti a metterlo in pratica. Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questi tre punti importanti davanti al nostro pubblico, ora testa alla prossima”. Sorridente anche il patron del Volley Club, Giuseppe Quaranta, che ha parlato dell’inizio di stagione dei suoi: “Possiamo essere soddisfatti, se da un lato c’è rammarico per le brutte sconfitte patite in trasferta dall’altro possiamo essere contenti di aver raccolto i punti che erano alla nostra portata. Sappiamo che la stagione sarà caratterizzata da alti e bassi, dobbiamo salvarci e stiamo tutti remando verso la giusta direzione. Guardo al futuro con fiducia, ad oggi non abbiamo ancora avuto Cernic a disposizione e non sono di certo io a dovervi parlare del valore di Matej, inoltre ragazzi che sono qui da tanto come Strada e Amato ancora non hanno avuto tutto lo spazio che meriterebbero a testimonianza del valore della rosa. Siamo contenti del cammino intrapreso e faremo di tutto per continuare su questo sentiero”. VOLLEY CLUB GROTTAGLIE – AREA BRUTIA VOLLEY TEAM 3-0 (25-11; 25-19; 25-20)Volley Club Grottaglie: Ristani 16, Antonazzo 12, Bartuccio 3, Buccoliero 9, Balestra 3, Giosa 5, De Sarlo (L). A disposizione: Strada, Amato, Argentino, Carlucci, Cernic, Manigrasso (2L). All: Cosimo Spinosa.Area Brutia Volley Team: Guarini, Berardi, Vivona, Cappadonna 1, Mirabelli 1, Stefano 10, Tripodi, Ruggiero 5, Sabatini 1, Persico 6, Vommaro 5, D’Amico, Lioi, Benini (L), Sicilia (L). All: Francesco Perri (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Tecnimetal Piadena, reazione da incorniciare

    Di Redazione Al termine di una settimana a dir poco tribolata, la Tecnimetal Piadena dimostra che l’unione fa la forza e reagisce alle difficoltà con una partita tatticamente perfetta e con una determinazione da grande squadra, imponendosi per 3-0 sulla Marzola Trento. La partita scivola sul velluto fino al 2-0, con due set pressoché perfetti delle “Linci”; nel terzo set c’è la reazione delle ospiti che le provano tutte contro il sestetto locale e con tre strappi (1-5, 12-15 e 16-18) fanno vedere il potenziale della squadra allenata da Di Nardo. Le ragazze di Marini però sono in grande spolvero e con difese molto importanti, che alla fine faranno la differenza, rimontano e chiudono anche il terzo parziale con un parziale di 9-2, accaparrandosi altri tre preziosi punti. Tecnimetal Piadena-Marzola Trento 3-0 (25-16, 25-11, 25-20)Tecnimetal Piadena: Nicoli 1, Vidi 15, Feroldi 6, Dalpedri 11, Castellini 6, Bulla 9, Montagnani (L), Michelini (L), Guerreschi, Mulas A. N.e.: Andreani, Mulas N., Bonardi. All. Marini-Silocchi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO