consigliato per te

  • in

    Impresa della Volley Prato: 3-1 contro la Rossi Ascensori Foligno

    Di Redazione Prato si regala un’altra impresa. La squadra di Novelli supera la Rossi Ascensori Foligno e prosegue nel suo fantastico campionato. Un inizio pessimo non ha impedito a Prato di crederci, recuperare e poi vincere meritatamente una gara che alla vigilia la vedeva nettamente sfavorita. 1° set: Prato in formazione tipo e quindi con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni al centro, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Risposta ospite con capitan Piumi al palleggio in diagonale con Cester, Ingrosso e Rodella schiacciatori, Codato e Merli al centro della rete e Di Renzo libero. Inizio terribile dei ragazzi di casa che ricevevano con qualche incertezza e ricostruivano approssimativamente. Foligo avanti 0-3 e tempo Novelli. Alla ripresa ancora allungo umbro (2-7) che in difesa ed a muro trovavano buona continuità. Sul 4-10 ancora tempo Prato. Muro di Corti (5-10) a cui seguivano però due errori dei ragazzi di casa (5-12). Foligno navigava serena ed il muro su Catalano portava gli ospiti sul 6-14. Dentro Alpini in regia e Pini in attacco. Proprio il capitano trovava efficacia al servizio e facilitava il mini break pratese (9-15). Era però solo un fuoco di paglia perché Foligno sfruttando anche i tanti errori pratesi scappava sul 9-19. Dentro Gioele Corti e Mazzinghi e quest’ultimo andava subito a muro. Il finale era umbro; 2° set: confermato Pini di banda. Prato che iniziava meglio (2-0 e 6-3). Partita ben diversa e squadra di casa che sembrava più tonica. Foligno comunque rientrava subito (7-6) ed era bravo capitan Pini a giocare sulle mani del muro ospite per il nuovo più due. Due errori dei ragazzi di casa però costavano l’immediato pareggio. Gara adesso molto bella con Prato che trovava a muro i punti del break (14-10) costringendo gli ospiti al primo time out. Foligno rientrava subito, complice un ace fortunato (14-13), e Novelli chiamava i suoi. Coletti in primo tempo per il 16-14. Dentro Conti. Una grande difesa umbra riportava sotto gli ospiti che poi impattavano su errore di Pini in attacco. Pipe di Alpini per il nuovo vantaggio pratese (18-17). Coletti di potenza per il 20-18. Sul servizio di Conti, ricezione lunga di Foligno e Corti di prima intenzione per il più tre. Tempo Foligno. Al ritorno in campo Cester in diagonale e poi errore Prato per il 21-20. Attacco magistrale di Catalano per il 22. Muro Coletti per il 23. Alpini di prima intenzione per il 24. Chiudeva Catalano a muro su Ingrosso; 3° set: nel terzo Foligno partiva meglio con Prato che invece tornava ad essere insicuro e falloso. Sul 3-8 tempo Novelli. Pini teneva a galla i suoi. Turno di servizio positivo di Conti. Prato trovava un bel muro e tornava sul meno due (7-9). Pini ancora decisivo nel salvare una palla convertita in punto da Coletti. Tempo Foligno sul 9-10. Alla ripresa Alpini in mani e fuori per il 10-10. Gara punto su punto (13-13). Primo ace di Catalano per il sorpasso pratese e fallo ospite per il 15-13. Attacco preciso e potente di Alpini che il muro umbro trovava difficile arginare (17-15). Foligno comunque sempre a recuperare e gara spettacolare (18-18). Sul 18-19 tempo Novelli. Catalano per la parità. Ace Alpini contestato dalla panchina ospite e coach umbro che riceveva il giallo. Muro imperioso di Coletti per il 21-19. Tempo Bua. Pestata di Cester e Prato sul 22-19. Foligno trovava però ancora falle nella ricezione di casa e tornava a contatto (22-21). Errore ospite e Prato sul 23-21. Bandinelli al servizio ma Cester di potenza per il 23-22. Catalano al mani e fuori del 24. Pini a chiudere; 4° set: il quarto si apriva con il rosso a coach Bua. Sontuosa azione di Pini che prima difendeva e poi trafiggeva la difesa ospite con una parallela millimetrica (3-3). Dentro Di Marco per Codato. Inizio equilibrato (5-5). Catalano e Alpini confezionavano il 7-5. Pini d’astuzia trovava il più tre (8-5). Tempo Foligno. Al ritorno in campo bella reazione umbra e gara di nuovo in equilibrio (8-7). Prato trovava il più due con Alpini (11-9) ma Cester con l’ace riportava i suoi in parità. L’opposto ospite pestava due volte e Prato saliva sul 13-11. Catalano metteva giù la palla del 15-12. Ospiti di grinta a recuperare e squadre che tornavano sul 15-15. Sull’ennesimo errore pratese Novelli al tempo (15-16). Time out Novelli. Pini a segno per la parità ed Alpini a sfondare per il 17-16. Equilibrio sul 19-19. Coletti portava Prato sul 20. Doppio errore al servizio per il 21-21. Errore di Minelli al servizio e muro di Pini su Cester per il 23-21. Tempo Foligno. Alla ripresa Cester a segno di potenza. Errore di Di Marco al servizio (24-22). Muro su Catalano e ospiti a 23. Foligno conquistava la parità e Novelli andava al tempo. Pini per il 25-24. Catalano a chiudere. VOLLEY PRATO – ROSSI ASCENSORI FOLIGNO 3-1 (16-25; 25-20; 25-22; 26-24) Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Cecchin, Bandinelli, Coletti. All. Novelli. Rossi Ascensori Foligno: Piumi, Cester, Chadtchyn, Beddini, Rodella, Codato, Merli, Di Renzo, Di Marco, Minelli, Paolucci, Mancini, Alessi, Ingrosso. All. Bua. Arbitri: Ancona e Cervellati (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Sportilia strappa un set alla nuova capolista Teramo

    Di Redazione Un testa-coda assai meno scontato del previsto. Nella settima d’andata Sportilia cede con l’onore delle armi tra le mura amiche per mano della nuova capolista Futura Teramo, che in terra pugliese colleziona la sesta vittoria in altrettante gare, resta l’unica compagine imbattuta nel girone L ma, al contempo, deve far ricorso quasi agli straordinari per evitare che il verdetto venga demandato al tie-break. I numeri e la classifica del collettivo biscegliese restano impietosi, con un solo punto all’attivo finora, ma i segnali incoraggianti in fondo alla prova sfoderata al PalaDolmen di fronte alla compagine abruzzese sono molteplici: sul piano della determinazione, del carattere, dell’attenzione, Sportilia ha mostrato di aver imboccato la direzione giusta per poter risalire la china. Per lunghi spezzoni della sfida, infatti, capitan Nazzarini e compagne si sono misurate alla pari con un’avversaria giovanissima (ben 10 atlete su 12 nate dal 2000 in poi) e zeppa di talento in ogni ruolo. In avvio Nuzzi si affida a Roselli nel ruolo di opposto (in luogo di Panza) e Massaro libero: entrambe non deluderanno le aspettative dell’allenatore originario di Gioia del Colle. Sportilia parte un po’ contratta (2-6), quindi recupera un po’ terreno avvicinandosi fino al 12-14: il time-out richiesto da Marcela Corzo serve al sestetto viaggiante per rifiatare e prodursi nel perentorio allungo che decide la frazione inaugurale (18-25). Al cambio di campo si assiste ad un duello estremamente equilibrato, scandito da frequenti capovolgimenti di punteggio per un vantaggio mai superiore alle 3 lunghezze su ambo i fronti. Sul 16 pari si assiste al break teramano (0-6) che Sportilia tenta di rimontare con generosità fino al 20-22, ma nel finale la Futura riesce a gestire il divario imponendosi 22-25 grazie al muro vincente di Di Carlo. Si lotta punto a punto anche nel terzo set: Bisceglie esprime una pallavolo concreta limitando gli errori in ogni fondamentale, il pubblico del PalaDolmen apprezza ed incita le biancazzurre verso la conquista del parziale, ratificata dal muro di Nazzarini che vale il 25-23. Le ospiti approcciano con piglio più aggressivo la quarta frazione, Sportilia si ritrova ad inseguire con un gap di 4 punti che tuttavia viene gradualmente colmato nel cuore della frazione (equilibrio a quota 16). A questo punto Teramo mette a segno 3 punti consecutivi che le padrone di casa non potranno più recuperare ed il match si chiude sul 20-25 in 2 ore e 5’ complessivi di gioco. Il risultato condanna le ragazze del presidente Grammatica al sesto stop di fila, ma il cuore ed il buon spessore tecnico della prestazione accendono più di una speranza per il proseguimento del torneo. SPORTILIA BISCEGLIE – FUTURA VOLLEY TERAMO 1-3 (18-25, 22-25, 25-23, 20-25) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Roselli, Di Reda, Massaro (L); P. Losciale, Panza, Luzzi (L), Lo Basso, Lamanuzzi, Pellegrini, Gentile. All. Nicola Nuzzi. FUTURA VOLLEY TERAMO: C. Di Diego, Di Marco, Di Paolo, V. Di Diego, Mazzagatti, Di Carlo, La Brecciosa (L); Peroni, Ragnoli, Del Fuoco, Garrubba, Mattucci. All. Marcela Corzo. ARBITRI: Giuseppe Mastronicola e Raffaella Ayroldi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: derby perfetto per Valtrompia, Cazzago cade in tre set

    Di Redazione Il derby se lo aggiudica il Valtrompia Volley, lasciando la Radici Cazzago a bocca asciutta con un secco 3-0. Prestazione perfetta sotto tutti gli aspetti per i ragazzi di coach Peli che staccano subito i “Puma” neutralizzandoli con una serie di muri granitici di Signorelli e Agnellini. Nella parte centrale del match c’è più equilibrio, con gli ospiti che provano a scappare ma non mantengono il trend positivo; le buone prove dei centrali ancora una volta si rivelano determinanti, grazie anche ad una ricezione positiva al 51%. L’ingresso di Paracchini permette di ritrovare un equilibrio anche da posto 4, il giovane schiacciatore ancora una volta entra spigliato e si rivela una mossa vincente di coach Peli: Valtrompia recupera ben presto il gap e si porta sul 2-0. Nel terzo set è una vera e propria battaglia con Cazzago che prova a riaprire il match invano: i Lupi sono più cinici e chiudono i giochi. Top scorer nel campo valtrumplino è sempre Burbello, mentre dall’altra parte della rete è Pellizzon che mette maggiormente in difficoltà i padroni di casa mettendo a terra la bellezza di 24 punti. Le parole del ds Patronaggio: “Il risultato è lo specchio del lavoro quotidiano che si fa in palestra con l’importante contributo dello staff tecnico. Faccio i complimenti ai ragazzi per la bella vittoria di gruppo ottenuta stasera, che va ad arricchire un importante processo di crescita senza proclami né particolari aspettative impostato dalla società ad inizio anno: la squadra ci sta dando belle sorprese e soddisfazioni. Avanti così e grazie al magnifico pubblico presente stasera al Palalupo, importante in un periodo delicato come questo in cui si parla ancora purtroppo ancora molto di Covid: stasera parliamo invece di sport, vincere un derby è bellissimo!“. Valtrompia Volley-Radici Cazzago 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)VALTROMPIA: Agnellini 6, Montanari 6, Burbello 17, Rosati L, Spagnuolo 2, Sorlini 6, Paracchini 6, Signorelli 11, Niccoli 1, N.E Gamba, Gnutti, Bagnardi all. Peli.CAZZAGO: Riccardi 3, Tomasoni, Scabelli, Statuto, Valloncini 3, Pellizzon 24, Odolini L. Lombardi 10 Silvi 2, Zanardini 2, N E Deveronico, Dossena all Baldi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: lo Scanzo torna subito alla vittoria contro Nembro

    Di Redazione

    Pratico, concreto e con un Falgari in più. Lo Scanzo fa suo il derby con Nembro e torna ad inserire la marcia giusta dopo lo stop di Malnate. Partita condotta relativamente in sicurezza dai giallorossi, che faticano un pizzico solamente nel terzo set dopo aver messo i ghiaccio i primi due a 17. Nel turno dei 3-0 nel girone B, Costa e compagni dunque non fanno eccezione e restano in scia a Caronno grazie alla solita vena dei centrali (Valsecchi 9 punti e 89%, Gritti 13 con l’80% e 5 muri) e ad un Falgari, al debutto dal 1’, la cui prova ha decisamente convinto.

    L’ex schiacciatore di Monza è l’assoluto protagonista del periodo iniziale con la bellezza di 7 punti (compresi un muro ed un ace) nonché il miglior realizzatore di una squadra (56% d’efficacia offensiva), ben innescata da Martinelli, che manda quattro effettivi in doppia cifra (Malvestiti e Costa oltre ai già menzionati Gritti e Falgari) e si gode l’ennesima prestazione solida del libero Fornesi. L’unico piccolo brivido della serata quando Nembro prova a restare aggrappato e riduce il gap al 21-18. Coach Gandini allora chiama time-out, i suoi fanno ordine e tengono alta la tensione fino ai titoli di coda.

    Scanzo-Nembro 3-0 (25-17, 25-17, 25-21)Scanzo: Martinelli 3, Falgari 15, M. Gritti 13, Malvestiti 14, Costa 10, Valsecchi 9, Fornesi (L), G. Gritti. N.e. M. Parma, J. Parma, Mismetti, Innocenti, Viti, Cassina. All. GandiniNembro: Marcassoli, Carobbio 6, Barsi 3, Pini 10, Cattaneo 12, Marzorati 4, Bonadei (L), Rossetti, Rondi, Gandolfi, Fusari. N.e. Benbourahel, Bertoni. All. Carrara

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: contro il Lemen la prima vittoria interna dell’Enercom Fimi

    Di Redazione L’Enercom Fimi batte il Lemen conquistando i primi punti di B1 davanti al proprio pubblico. Le emozioni della gara si sono concentrate nel primo set infinito set chiuso 31-29 e nella fase centrale del terzo, poi le biancorosse guidate dalla capitana Cattaneo si sono dimostrate superiori alle avversarie distanziandole in classifica. Per lo scontro diretto in ottica salvezza coach Moschetti sceglie Nicoli in palleggio e Giroletti opposto, Cattaneo e Vairani in banda, Fioretti e Frassi al centro con Labadini libero. Mentre tra le file bergamasche coach Atanas Malinov schiera la figlia Emma in palleggio e la moglie Kamelia Arsenov (classe 1968) in banda. L’avvio migliore è delle ospiti che si portano sul 2-5, ma dopo l’ace di Vairani è Giroletti che pareggia il punteggio. Due muri consecutivi di Fioretti, il secondo dopo una gran difesa di Cattaneo, portano al sorpasso sul 12-11. Ma alcune imprecisioni riportano il Lemen avanti 12-15, vantaggio che resiste fino al 18-21 quando il muro di Frassi e un errore pareggiano i conti. Due muri consegnano il set ball al Lemen che non lo sfrutta, l’Enercom Fimi va sul 25-24 ma non riesce a chiudere. Controsorpasso bergamasco ma Giroletti pareggia. Sul 29 pari Nicoli si mette in proprio e consegna il quarto set ball alle biancorosse che diventa il 31-29 grazie all’errore avversario. Fioretti e Vairani guidano il 6-0 per l’Enercom Fimi con cui si apre il secondo set. Il Lemen si avvicina ma ogni tentativo di annullare lo svantaggio viene sventato: dal 9-3 il muro di Giroletti su Arsenova rilancia Crema per il 12-6. Cattaneo brilla in attacco col punto del 22-15. Le ospiti provano a riavvicinarsi ma due fast di Fioretti chiudono il set sul 25-20. Nel terzo parziale parte meglio il Lemen che, grazie a due muri, va sull’1-4. Ma la stampata di Fioretti vale il sorpasso sul 7-6. Ancora la centrale guida l’allungo sull’11-8 ma le ospiti trovano un buon momento e tornano avanti 12-13. L’ace di Vairani porta sul 16-13, le ospiti non si arrendono e tornano avanti 16-17. le biancorosse si superano in difesa e poi Giroletti mette a terra l’attacco del 19-18 ma le due squadre arrivano in parità a quota 20. Tocca a Cattaneo il punto del nuovo vantaggio mentre Fioretti con un gran muro fa 22-20. Un vantaggio che stavolta regge fino alla fine: entra Abati in battuta e sigla l’ace del 24-21 mentre Vairani a muro ricaccia nel campo avversario l’attacco di Felappi e chiude il match sul 25-21. Matteo Moschetti, allenatore dell’Enercom Fimi, a fine gara commenta il successo: “Siamo contenti per aver conquistato i tre punti in questa gara. Ogni gara presenta le sue difficoltà e il Lemen ha un gioco particolare che non è facile da affrontare. Le giocatrici sono state brave a gestire gli spazi in campo, a limitare la loro forza in attacco“. Il tecnico elogia la determinazione della squadra, anche nei momenti più difficili: “Il gruppo è stato bravo  a mettere i campo una grande determinazione, è quello che dobbiamo fare sempre e che fa la differenza in questa categoria. Archiviamo questo successo e iniziamo a concentrarci sulla prossima gara anche se sarà ancora più difficile“. Enercom Fimi Volley 2.0 Crema-Chorus Lemen Almenno 3-0 (31-29, 25-20, 25-21)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 12, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati 1, Nicoli 5, Cattaneo 13, Frassi 7, Fioretti 15, Fugazza, Marengo ne, Iannaccone, Vairani 17, Motta ne. All. Moschetti.Chorus Lemen Almenno: E. Malinov 2, Franchi (L), Felappi 9, Arsenov 4, Zanella 9, Noris ne, Stucchi, Agazzi 20, Adubea 8. All. A. Malinov. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Belluno passa anche a Jesolo

    Di Redazione La Pallavolo Belluno femminile non si ferma più: dopo Trieste, le ragazze di Dario Pavei si ripetono anche a Jesolo Lido. E ottengono un altro successo per 3-1: il secondo di fila e il terzo in sei partite: in altri termini, le bellunesi hanno vinto metà delle gare disputate finora. Un percorso davvero soddisfacente per una squadra che ha sempre giocato in trasferta e, rispetto alla scorsa annata, ha abbassato in maniera sensibile l’età media.  Al cospetto dell’Union Volley, fanalino di coda del torneo, la partenza è col freno a mano tirato: tanto è vero che il set iniziale sorride alle padrone di casa, abili a perfezionare la rimonta nel momento clou. Dal secondo parziale in avanti, però, non c’è più storia. Le lupe salgono prepotentemente di colpi e non concedono nulla alle avversarie, grazie alla regia di una Cristante impeccabile e ai colpi di Francesca Fioretti, inarrestabile in attacco (25 punti con un buonissimo 55 per cento), mentre Fantinel ha l’innata capacità di infondere tranquillità, fiducia, serenità. E di mettere a terra i palloni che contano.  Insomma, un altro passo avanti: “Sapevamo che sarebbe stata una sfida difficile – argomenta coach Pavei –. Quando sai di dover vincere, è inevitabile che subentri un po’ di pressione. Ma il gruppo ancora una volta ha giocato con intelligenza e, dal punto di vista tattico, ha interpretato al meglio l’impegno“.  Nonostante gli zero punti in graduatoria, l’Union Volley è squadra vera: “Vanta un paio di attaccanti efficaci e, per questo, in fase di battuta dovevamo essere precisi. Sulla cosiddetta palla ‘non convenzionale’, invece, il compito era di piazzare il colpo e rigiocare, senza avere fretta di chiudere l’azione“. Il bottino complessivo è già molto interessante: “Stiamo facendo qualcosa di importante – conclude Pavei – sia in partita, sia in palestra, durante la settimana. Queste ragazze sono entusiasmanti“.  Union Volley Jesolo-Pallavolo Belluno 1-3 (25-23, 18-25, 19-25, 18-25)  Union Volley Jesolo: Calvelli 8, Miliani 10, Peruglio, Mingaj 23, Pratissoli 2, Cosso 5; Meliffi (L), Rossi, Chiricallo, Cherici, Barro, De Dominicis (L). Allenatore: G. Galli. Pallavolo Belluno: Cristante 2, Fioretti 25, Fantinel 14, Zambon 1, Zago 12, Casagrande 1; Lozza (L), Ingrosso 1, Buzzatti 3, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. Arbitri: Riccardo Scarabello e Alberto Fior di Treviso.Note: Durata set 28’, 25’, 27’, 26; totale 1h46’. Jesolo: battute sbagliate 14, vincenti 10, muri 4. Belluno: b.s. 11, v. 11, m. 2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte sfata il tabù trasferta

    Di Redazione Bella e convincente vittoria per la Zero5 Castellana Grotte, che si impone per 3-1 sul campo della Desi Volley Palmi nella settima giornata del campionato di Serie B1. È la prima affermazione in trasferta della stagione per la squadra di Ciliberti. L’innesto della giovane palleggiatrice Alberti, nonostante i pochi allenamenti effettuati, ha comportato un nuovo assetto di squadra e soluzioni tattiche diverse: il gioco è stato velocizzato e le centrali sono state chiamate in causa più spesso permettendo di variare il gioco, togliendo riferimenti al muro ed alla difesa avversaria. Pochi scambi ed è subito 1-8 con quasi tutte le giocatrici Zero5 andate a punto, Alberti compresa. E si procede così fino all’8-18, quando il Palmi reagisce ed avvia un tenace inseguimento fino al 23-24, quando Liguori con freddezza chiude le operazioni (23-25). Prosegue la spinta delle calabresi nel secondo set (3-0), ma la Zero5 ricomincia a macinare gioco con diversi break pesanti (8-15 poi 14-21). Questa volta le padrone di casa vengono contenute e si chiude 17-25. Nel terzo set, dopo una partenza in equilibrio (8-6), la Desi Volley dà tutto (16-9) per provare a riaprire la gara. Arriva senza grossi intoppi al 24-19 e qui la Zero5 mostra un grande carattere annullando ben 4 set-ball e portandosi sul 24-23, ma un muro di La Rosa chiude il parziale sul 25-23. Parte il set decisivo e c’è ancora equilibrio (6-5), ma la squadra castellanese ci riprova piazzando un formidabile 0-6 che scava un solco importante (6-11), ancora incrementato (10-19) e confermato poi con un ulteriore 0-5 per il 12-25 finale. Ottima la prova di Civardi, tornata su livelli eccellenti, delle centrali, del gioco di seconda linea e molto evidente e continua la crescita di Dalhis Liguori che, oltre a dare un consistente contributo in termini di punti realizzati, partecipa efficacemente a muro ed anche alle fasi di difesa: “La mia crescita è il risultato del grande lavoro in palestra e dell’affiatamento con le mie compagne – conferma la giovane opposta –, siamo unite, ci aiutiamo tra noi anche nei momenti difficili e questo è un grande valore aggiunto“. Il tecnico Ciliberti aggiunge: “Abbiamo giocato un buon volley contro una buona squadra. Abbiamo servito bene e c’è stata un’ottima correlazione muro-difesa. Siamo cresciuti in tutti i fondamentali, abbiamo giocato una palla veloce e variato molto il gioco. Adesso dobbiamo dimostrare di saper mantenere questi livelli e ne abbiamo l’opportunità già dalla prossima gara“. Desi Volley Palmi-Zero5 Castellana Grotte 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 12-25)Desi Volley Palmi: Moschettini, Mancuso 17, Andeng 10, Mearini, Giometti 12, Isgrò 8, Ciancio (L), La Rosa 4, Fanelli, Cicoria. All. Tisci.Zero5 Castellana Grotte: Alberti 4, Liguori 17, Vinciguerra 11, Micheletto 6, Civardi 20, Cipriani 14, Recchia (L), Pisano. N.e. Soleti, Pinto, Di Carlo, Pavone, Giannini. All. Ciliberti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Star Volley Bisceglie cala il poker di vittorie a Bari

    Di Redazione Il 3-0 inflitto all’Asem Bari permette alla Star Volley Bisceglie di collezionare la quarta affermazione consecutiva nel girone A di Serie C. Le nerofucsia, pur non brillando, si sono imposte piuttosto agevolmente e in modo molto più netto di quanto possa trasparire dalla lettura dei parziali: troppi errori gratuiti (ben 28) hanno influito sull’economia del match, controllato comunque senza particolari affanni dalla truppa di Michelangelo Maggialetti. Un commosso e doveroso ricordo di Federica De Luca e del piccolo Andrea ha preceduto l’inizio della sfida. Ben 5 battute sbagliate dalle biscegliesi hanno tenuto a contatto le padrone di casa nella frazione inaugurale (8-8): Todisco e compagne si sono poi prodotte nell’allungo che ha spezzato l’equilibrio, toccando il più 6 (11-17), mentre due punti di Bisceglia e due muri consecutivi di Antonella Di Leo hanno chiuso i conti. Seconda frazione mai in discussione: Star Volley subito sul 2-6, quindi sul 5-12. Una progressione implacabile, che ha prodotto anche il massimo vantaggio sul 6-17 (bene Binetti): qualche sbavatura e un passaggio a vuoto momentaneo hanno consentito l’orgoglioso rientro della compagine del capoluogo, avvicinatasi fino al 17-22, ma Dominko e Haliti non si sono fatte sorprendere, archiviando il set, nel quale hanno trovato spazio anche Altamura e Ranieri. Decise a porre fine alla gara in fretta, le ospiti hanno schiacciato il piede sull’acceleratore, sospinte da Ragone e Gabriele (5-15). Bari si è riavvicinata fino al 15-20 e quindi sul 18-22 ma si è rivelato un fuoco di paglia. Debutto anche per D’Ambrosio. Asem Bari-Star Volley Bisceglie 0-3 (18-25, 20-25, 18-25)Star Volley Bisceglie: Dominko 11, Haliti 6, Ragone 8, Gabriele 8, Binetti 6, Di Leo 9, Todisco (libero), Bisceglia 2, Ranieri 1, Altamura, D’Ambrosio, Bernardi, Padula, De Nicolo (libero). All.: Maggialetti.Arbitri: Magno, Lagonigro.Note: Durata set: 24’, 27’, 23’ per complessivi 1h e 14’ di gioco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO