consigliato per te

  • in

    B maschile: derby vincente per LA NEF Osimo contro la Nova Volley Loreto

    Di Redazione LA NEF Osimo ritrova il successo in casa nel derby contro la Nova Volley Loreto. I “senza testa” sono andati a caccia di riscatto dopo le ultime uscite poco fortunate, in un PalaBellini dove si è respirato aria di derby, con le due formazioni che arrivavano da altrettante sconfitte e cercavano punti importanti in classifica. Partono forte i padroni di casa con Stella e Silvestrelli ispirati in battuta e sotto rete. Gli ospiti rispondono con Torregiani e comunque una buona organizzazione a muro, col primo set equilibrato e combattuto fino al 18-18, poi finito a vantaggio per LA NEF Osimo grazie ad un ottimo muro di Silvestroni per il 25-22. Secondo set a tinte loretane, gran partenza da parte di Torregiani e con un Ulisse ispirato insieme a Mazzanti a muro. Gli ospiti si portano avanti con un bel vantaggio sul 15-20 e bissano il set col punteggio finale di 20-25. Terzo set con i “senza testa” che accumulano già da subito un buon vantaggio grazie agli ace di Stella. Silvestrelli e Silvestroni si mettono in luce e LA NEF Osimo si aggiudica il terzo set per 25-17. Quarto set tiratissimo con botta e risposta da ambo le parti: si fanno notare Valla, Silvestrelli e Stella per LA NEF, Mazzanti e Buscemi per la Nova Volley ma l’equilibrio si spezza sul 13-13, quando Polidori a muro e Silvestrelli in schiacciata aumentano il gap per i padroni di casa, i quali si aggiudicano set e match per 25-18. “Grandissima prova da parte di tutti i ragazzi – esordisce il vice allenatore Riccardo Baldoni – volevamo fortemente una reazione dopo le ultime uscite poco fortunate e siamo stati molto bravi a raccogliere un successo importantissimo sia per la classifica che per il morale di tutti“: LA NEF Osimo-Nova Volley Loreto 3-1 (25-22, 20-25, 25-17, 25-16)LA NEF OSIMO: Cremascioli 1, Genovesi, Silvestroni 7, Stella 15, Schiaroli, Valla 14, Silvestrelli 18, Vignaroli, Di Martino, Di Nisio, Caciorgna, Polidori 5, All. Riccardo Baldoni.NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 13, Ardemagni, Mazzanti 10, Dignani, Vallese, Pulcini 3, Scorpecci, Torregiani 12, Sansonetti, Alessandrini 1, Ulisse 11, Cozzolino 3, Nobili 7 All. Marcello IppolitiArbitri: Santinelli Cristina e Petterini Giulia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la striscia vincente dell’Ecosantagata si interrompe a Foligno

    Di Redazione Si ferma dopo quattro partite la striscia di vittorie consecutive dell’Ecosantagata Civita Castellana. I rossoblù cadono a Foligno, sul campo della Rossi Ascensori, al termine di una partita vibrante e di alto livello. Ma non manca il rammarico per alcuni passaggi a vuoto che avrebbero potuto regalare un esito migliore al match. Coach Beltrame arriva al match schierando Cordano palleggiatore, capitan Buzzelli opposto, Pollicino e Genna schiacciatori, Buzzao e Simoni centrali, con Pasquini libero. Dal canto suo, la Rossi ascensori si presenta con nuovi acquisti in campo e in panchina (a guidarla c’è l’ex mister civitonico Fabrizio Grezio) e inizia la sua partita con grande determinazione, ma l’Ecosantagata non è da meno. Ne viene fuori un primo set combattutissimo, caratterizzato da scambi di notevole qualità. A fare la differenza è l’attaccante folignate Cester, che mette a terra tutti i palloni più pesanti e trascina i suoi alla vittoria per 26-24. Secondo set e l’Ecosantagata, un po’ a sorpresa, sparisce dal campo. Il Foligno continua a martellare con grande veemenza, mentre Civita Castellana non risponde più. Coach Beltrame prova a mischiare le carte, mandando in campo Gemma e Bazzaro, ma senza grossi risultati: finisce 25-15 per la Rossi. Sembra che non ci siano più speranze quando, all’inizio del terzo set, Foligno scappa di nuovo via con 4 punti di vantaggio. E invece l’Ecosantagata riesce ad aggrapparsi all’ultimo tentativo utile per non perdere la partita: pareggia, passa in vantaggio, stacca la Rossi e va a chiudere il set 23-25. Quarto set ed è di nuovo il Foligno a illudere tutti nelle fasi iniziali, costruendosi un piccolo margine sull’Ecosantagata. Ma come nel parziale precedente, i civitonici non si disuniscono neanche nel momento più complicato, recuperano e portano avanti la partita punto a punto. L’equilibrio prosegue ben oltre i 25 punti regolamentari ed è necessario ricorrere ai vantaggi, in cui l’Ecosantagata ha più di una volta la palla per portare la partita al tie break. Ma il Foligno resiste, tiene botta, annulla un set point dopo l’altro e alla fine di una sfida al cardiopalma trova la zampata decisiva. Finisce 32-30 per i padroni di casa, che si aggiudicano i 3 punti col punteggio di 3-1. Con questa sconfitta l’Ecosantagata resta a quota 14 punti in campionato, in attesa di vedere i risultati delle partite della domenica per conoscere la sua nuova posizione in classifica. Rossi ascensori Foligno-Ecosantagata Civita Castellana 3-1 (26-24, 25-15, 23-25, 32-30) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: si ferma la Pallavolo Belluno in casa del Fusion

    Di Redazione Dopo due vittorie in sequenza (tre nelle ultime quattro uscite), la Pallavolo Belluno femminile alza bandiera bianca a Trivignano. Le padrone di casa del Fusion, infatti, hanno la meglio in set e si prendono la rivincita rispetto alla scorsa primavera, quando le ragazze di Dario Pavei avevano superato proprio le veneziane nel doppio confronto della semifinale playoff. A distanza di sei mesi, però, è il sestetto di coach Chieco a esultare. E ad agganciare la formazione dolomitica in classifica, a quota 9 punti.  “È stata la prestazione stagionale meno felice – afferma Dario Pavei –; nei giorni scorsi non ci siamo allenati benissimo e la gara ha rispecchiato una settimana non delle migliori. Ma è anche vero che non si può sempre spingere al massimo i motori“. In più, nonostante l’assenza di un’atleta come Coveccia (posto 4 titolare), le padrone di casa erano in serata di grazia: “Complimenti al Fusion. Ha rinnovato tantissimo rispetto alla scorsa stagione, riuscendo però a mantenere un alto livello qualitativo“. Il coach bellunese ha solo un piccolo rammarico: “Nel terzo set avevamo quasi riacceso la partita, ma 2/3 ‘mezzi punti’ non sono mai diventati interi. E le nostre avversarie hanno vinto con merito“. Punto e a capo, quindi. Anche perché sabato prossimo, dopo sette trasferte di fila, si torna finalmente a casa: al palasport De Mas, dove le lupe affronteranno l’Unione Sportiva Virtus di Porto Viro.  Vega Fusion-Pallavolo Belluno 3-0 (25-20, 25-17, 25-15)VEGA FUSION: Riccato 8, Pinarello 5, Zarattini 11, Pulliero 9, M’Poko 7, Baldizzone 10; Favaro (L), Soldati, Salas. C. Allenatore: C. Chieco.PALLAVOLO BELLUNO: Cristante, Fioretti 8, Fantinel 5, Zambon 3, Zago 5, Casagrande 4; Lozza (L), Ingrosso, Buzzatti 4, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. ARBITRI: Nicola Vendramin e Federico Tonus di Pordenone. NOTE: Durata set 27’, 24’, 25’; totale 1h16’. Fusion: battute sbagliate 14, vincenti 7, muri 9. Belluno: b.s. 7, v. 2, m. 6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella Torino a bocca asciutta sul campo di Caselle

    Di Redazione Niente da fare per il Volley Parella Torino che, contro il Caselle Volley, regge due set cedendo solo nel finale, per poi lasciare via libera alle avversarie nel terzo set e vedere così svanire la possibilità di sorpasso in classifica. Formazione tipo per il Parella che schiera Gullì in regia e Cicogna opposto, Crespi e Mirabelli ali, Farina e Deambrogio al centro con Sopranzetti libero. Coach Perrotta risponde con Garraffa palleggiatrice e Fragonas opposto, Camperi e Nuccio in banda, Simona Fano e Mabilo centrali con Gilardino libero.  Primo set che inizia in modo equilibrato, con continui sorpassi nel punteggio tra le due squadre; ma è sul turno di battuta di Garraffa che arriva il primo allungo, con Caselle che si porta 13-10 e arriva poi al più 4 sul 17-13. Le parelline però non ci stanno e pareggiano i conti con un primo tempo di Deambrogio (18-18). Nel finale di set sono però due tentativi di primo tempo a mettere nei guai le biancorossoblu. Prima Simona Fano mura Deambrogio, poi Farina attacca out e Caselle chiude 25-22. Andamento simile nel secondo set, con il Caselle che prende margine arrivando fino al 16-12 per poi subire la rimonta ospite (17-17). Nel finale però, break decisivo delle padrone di casa che dal 19 pari si portano 24-19 sul turno di battuta di Mabilo e chiudono poi 25-21. Il contraccolpo psicologico si fa sentire nel terzo set, quando il Parella lascia praticamente via libera alle avversarie che, dal 6-6 si portano 11-6 con Simona Fano a servizio e da quel momento allungano ad ogni turno di battuta arrivando fino al 23-11. Reazione nel finale delle parelline che rende solo meno pesante il risultato, con Caselle che chiude 25-16. Caselle Volley-Volley Parella Torino 3-0 (25-22, 25-21, 25-16)Caselle Volley: Garraffa 3, Fragonas 8, Camperi 15, Nuccio 4, S. Fano 10, Mabilo 12, Gilardino (L), Nogarotto, Viesti. N.e: Borsero, Pasca, Bosi (L). All: Sebastian Perrotta.Volley Parella Torino: Gullì 1, Cicogna 7, Crespi 8, Mirabelli 8, Farina 7, Deambrogio 7, Sopranzetti (L), C. Fano. N.e: Scapacino, Nicchio, Bertoli, Maiolo, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace 6-3, Battute sbagliate 10-11, Ricezione 43% (14%)-58% (28%), Attacco 48%-39%, Muri 7-3, Errori 21-23. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: trasferta amara per il Valtrompia Volley a Trento

    Di Redazione Tutto da rifare per i Lupi del Valtrompia Volley, che dopo un’ottima partenza perdono le redini del gioco e incamerano una sconfitta per 3-1 contro i forti giovani dell’UniTrento. Sopraffatti nel primo parziale infatti, i trentini non si sono lasciati intimorire e hanno riorganizzato muro e difesa, con ottimi colpi offensivi dell’opposto Brignarch e di Parolari e Bonizzato. Sul campo valtrumplino si sono distinti Montanari e Signorelli che hanno messo a terra rispettivamente 17 e 16 palloni, soprattutto nell’ultimo parziale che sembrava lasciar intravedere il tie break. Ma i Lupi, dopo aver trascinato i trentini ai vantaggi, non sono riusciti ad allungare il match, sconfitti dalla malizia e dai colpi ben assestati dei padroni di casa che portano a casa bottino pieno. Coach Peli: “Abbiamo giocato molto bene fino a fine del secondo set mettendoli in difficoltà con la nostra battuta. Poi abbiamo commesso qualche errore e abbiamo perso un po’ il filo del gioco. È un peccato perché anche nel quarto set potevamo riaprire la partita, ma oggi non siamo riusciti a recuperare“. UniTrento-Valtrompia Volley 3-1 (16-25, 25-21, 25-22, 27-25)UNITRENTO: Brignach 15, Parolari 16, Mentasti 1, Simoni 11, Bristot 3, Bonizzato 12, Depalma 3, Dellosso 12, Marino, Petrosino, Pizzini, Coser, all. Conci.VALTROMPIA: Agnellini 9, Montanari 17, Burbello 15, Sorlini 7, Paracchini 4, Signorelli 16, Niccoli, Spagnuolo, Marchetti 1,Rosati n.e Gamba, Gnutti, Bagnardi, all. Peli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria da tre punti per l’Igor contro Acqui Terme

    Di Redazione Una bella battaglia e una vittoria meritata. È bottino da tre punti per l’Igor Volley Trecate, che si impone su Acqui Terme per 3-1, tornando così al successo dopo lo stop contro il Parella.Igor in campo con Sassolini H. in palleggio e Bosso opposto, Palazzi e Pandolfi centrali, Perfetto e Ferravante schiacciatori e Maiezza libero.Le Igorine partono determinate con un bel 5-2, Acqui però ricuce e sorpassa (5-9). Tocca alle Igorine ricucire (9-10), ma c’è un altro mini parziale avversario che vale il 9-16 e pausa per Ingratta. Dopo l’11-19 le trecatesi accorciano fino al 15-19 facendo valere il muro, Bosso va per il 18-22, ma chiude Acqui 18-25.Secondo set da avvio equilibrato (5-5), poi le Igorine scappano sull’8-5 ed è time out. Le padrone di casa sono brave a tenere le distanze, Pandolfi firma il 20-14, poi Acqui prova a riaprire i giochi e sul 20-17 Ingratta chiama la pausa. Si accorciano le distanze (23-22). Dopo il time out di casa Bosso in diagonale vale il 24-22 e si chiude 25-23. Ancora un buon avvio per le Igorine (9-4), Acqui però riesce a impattare 11-11 e mette anche la freccia arrivando al 17-20. Le Igorine sono pazienti e arrivano al 20-21 con pausa per le ospiti. Una palla out vale il 23 pari, Ferravante mette a terra il 24-23 e un altro out chiude anche il terzo set (25-23). Quarto set simile al terzo, dopo un 6-2 casalingo è confronto punto a punto dall’11-11 fino al 19-19 di Coccoli con una palletta: le Igorine si portano sul 22-19 e sono brave a chiudere 25-22. Igor Volley Trecate-Arredofrigo Valnegri Acqui Terme 3-1 (18-25, 25-23, 25-23, 25-22)Igor: Brandi, Sassolini V. 1, Coccoli 8, Valsecchi ne, Bosso 14, Sassolini H. 4, Maiezza (L), Garavaglia (L) ne, Galliano 3, Palazzi, Giorgetta 2, Perfetto 2, Pandolfi 16, Ferravante 13. All. Ingratta.Acqui Terme: Colombini 11, Ruggiero ne, Grotteria 1, Lalli 12, Zenullari (L) ne, Poggi 10, Lombardi 13, Mirabelli 15, Palumbo, Gotta ne, Raimondo (L), Adani 2, Cattozzo 2. All. Marenco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Volley Prato ancora sconfitto sul campo di Arezzo

    Di Redazione Un buon primo set e poco altro. Il Volley Prato perde la sua seconda gara consecutiva e lo fa sul campo insidioso del Banca Chianti Club Arezzo. Una battuta d’arresto che ci può stare, data la qualità dell’avversario, che anche in questa gara ha mostrato uno Scortecci ottimo in attacco. Ma la sconfitta fa male perché arriva dopo lo stop contro il fanalino di coda Colle e al termine di un match giocato sottotono dai ragazzi Barbieri. Buon primo set per Prato, seguito però da due parziali assolutamente negativi e quasi abulici. Poi il tentativo di rimettere in piedi la gara arrampicandosi al tie break; tentativo frustrato da Arezzo, più lucida a trovare il 29-27 finale. Chianti Banca Club Arezzo-Volley Prato 3-1 (20-25, 25-14, 25-18, 29-27)Chianti Banca Club Arezzo: Acciai, Bichi, del Castello, Ermini, Luatti, Maggini, Mattesini, Nandesi A., Nandesi L., Ricci, Salvi, Scarpato, Scortecci. All. Morelli.Volley Prato: Anatrini, Cecchin, Civinini, Conti, De Giorgi, Disconzi, Maletj, Massi, Matteini, Mazzinghi, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Santelli, Torri, Trancucci. All. Barbieri.Arbitri: Grasso e Nuzzo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: non basta l’orgoglio alla Tonno Callipo, Lamezia passa in tre set

    Di Redazione Perde al PalaValentia la Tonno Callipo contro la Raffaele Lamezia, nel match dell’ottava giornata del torneo di Serie B. I lametini si impongono per 0-3 con parziali al termine di un’ora e 10 minuti di gioco e nonostante la grande reazione d’orgoglio dei vibonesi di coach Agricola. Orto e compagni, infatti, sfiorano l’impresa nel secondo set, non sfruttando anche il vantaggio 24-23. Nonostante la differente posizione di classifica, la Tonno Callipo, specie negli ultimi due parziali, ha tenuto testa alla titolata vice capolista. Dopo un primo set in grande difficoltà, la squadra allenata da coach Agricola e dal vice Francesco Piccioni, questa sera nelle vesti di ex, si è ripresa dal secondo in poi, mettendo in mostra grande determinazione. Anzi, proprio nel set centrale il rumeno Dumitrache ha ottenuto la palla (24-23) per pareggiare l’iniziale vantaggio dei gialloblù lametini, ma l’opposto Palmeri ha poi annullato il set-point, portando il Lamezia sul 2-0. Nel primo set, durato appena 18 minuti, Laurendi e compagni appaiono poco concentrati e inermi di fronte alle bordate dei lametini. Dopo un inziale equilibrio con Lamezia avanti 8-7, negli altri punteggi intermedi gli ospiti accentuano il divario conducendo 16-10 e 21-12, con 5 punti di Palmeri e 3 di Paradiso. Vibo invece, nonostante tenga in ricezione (52% contro 50% ospite), non mostra concretezza in attacco realizzando direttamente soltanto 7 dei 12 punti totali e subendo 4 muri. Lamezia si impone 25-12. Nel secondo parziale ecco il riscatto dei tonnetti giallorossi: Lamezia avanti 8-5 e 16-15, ma Vibo non molla di un centimetro e stavolta trova varchi nel muro ospite con i martelli Iurlaro e Dumitrache che mostrano buone percentuali. Tanto che la Callipo passa a condurre 21-20 nell’infuocato finale di set. Ancora avanti Vibo 22-21 ma un errore al servizio porta la squadra di coach Torchia in parità. Qui Agricola chiama tempo e il botta e risposta Palmeri-Iurlaro significa 23-23. Come anzidetto Dumitrache per i giallorossi ottiene la palla del set, ma ancora l’opposto lametino Palmeri pareggia i conti (24-24). Lamezia chiude il parziale con l’errore in attacco di Iurlaro ed un ace di Paradiso: 26-24 e Vibo che si morde le mani. Il terzo set è sulla falsariga del precedente: 8-6 Lamezia e risposta Vibo 16-15. Ospiti avanti sul 21-18 e sospinti dal best scorer della serata, Palmeri (24 punti finali), si impone anche nel terzo set per 25-20 e chiude la contesa per 3-0. Vibo non demerita e mette in evidenza il martello Iurlaro, top scorer dei suoi con 10 punti, seguito a ruota dal centrale Belluomo con 9 punti e 3 muri oltre al 55% in attacco, e dallo schiacciatore Orto con 8 punti. Vibo resta con due punti in classifica mentre Lamezia sale a quota 21. Tonno Callipo Vibo Valentia-Raffaele Lamezia 0-3 (12-25, 24-26, 20-25)VIBO: Iurlaro 10, Laurendi 2, Orto 8, Dumitrache 7, Mirarchi 2, Belluomo 9, Cugliari (L 67% pos, 33% pr), Cortese, Guarascio. Ne: Elia, Bonsignore. All. Agricola.LAMEZIA: Piedepalumbo, Sacco (L 67% pos, 33% pr), Viterbo 3, Citriniti 2, Iorno 3, Porfida, Graziano 4, Ricco 1, Palmeri 24, Davoli (L), Paradiso 9. Ne: Chirumbolo. All. Torchia.Arbitri: Rizzotto e Spartà.Note – Vibo: ace 2, bs 7, muri 6, errori 17, ricezione (64% pos, 42% prf) attacco 35%. Lamezia: ace 6, bs 6, muri 9, errori 9, ricezione (43% pos, 14% prf), attacco 38%. Durata set: 18’, 29’, 23’. Totale 70’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO