consigliato per te

  • in

    B1 femminile, novità alla Grotte Volley: Ciliberti general manager, De Robertis primo allenatore

    Di Redazione

    Importante novità per la Zero5 Castellana Grotte partecipante al campionato nazionale di volley femminile di serie B1: Massimiliano Ciliberti assume il ruolo di General Manager a tempo pieno e lascia la panchina a Francesco De Robertis, un tecnico giovane, apprezzato e molto preparato.

    Co-fondatore della società (con Anna Tanese, Johnny Terrafina ed Antonio Vernile), oculato dirigente, primo allenatore della Grotte Volley da sempre. “Per motivi strettamente personali”, comunica Ciliberti, ”lascio l’incarico di capo allenatore per dedicarmi al ruolo di General Manager, responsabile globale dell’attuazione delle strategie aziendali della Grotte Volley Castellana. Fino al termine della stagione non potrò ricoprire il ruolo di tecnico e quindi tutte le mie competenze ed energie saranno indirizzate alla crescita aziendale. Lascio un ottimo gruppo di atlete, una squadra cresciuta notevolmente e proiettata al raggiungimento dell’obiettivo stagionale nei prossimi tre mesi”.

    Sa di lasciare l’incarico in buone mani perché la società, senza alcun indugio, ha deciso all’unanimità di affidare il ruolo di primo allenatore a Francesco De Robertis che più volte in passato ha collaborato con la Grotte Volley.

    Barese, 38 anni, laureato in scienze motorie, De Robertis è stato, tra l’altro, selezionatore regionale Fipav per diversi anni e a Castellana  vice allenatore in serie B1 nel campionato 19/20, oltre che primo allenatore delle giovanili.

    “Sono contentissimo di tornare a Castellana”, dichiara, “per me è un’opportunità unica. Lo scorso anno ho sfiorato la promozione in serie B maschile e ieri, come un fulmine a ciel sereno, mi ha chiamato Massimo ed eccoci qui. Questo per me è un treno,  un treno da prendere al volo, e quindi ce la metterò veramente tutta per misurarmi con qualcosa che è più evoluto rispetto a quello che ho fatto fino ad oggi. Trovo una squadra in ottima salute con delle certezze sulla quali lavoreremo per ottenere il meglio da tutte. Conosco quasi tutte le ragazze, non solo le più piccole per averle avute a Castellana o nelle selezioni regionali. Conosco bene anche Chiara Vinciguerra che ho allenato a Bari. Abbiamo fatto insieme le finali giovanili nazionali 2011-12 a Gorizia, giocando contro Miriam Sylla e Anna Danesi”. 

    Le qualità tecniche ed umane e l’esperienza della conduzione di prima squadra ci sono, manca solo la conoscenza della categoria, ma quella si acquisisce e poi la squadra, la società e gli staff sono tutti con lui.

    La prima gara per il nuovo tecnico sarà contro la capolista Messina, guidata dal barese Nino Gagliardi, squadra che finora ha perso una sola gara, peraltro al tiebreak.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2021 volge al termine: gli auguri della Fo.Co.L Legnano

    Il 2021 biancorosso sarà un anno difficile da dimenticare, un anno complicato sotto molti punti di vista ma che ha regalato la gioia della promozione in B1, dopo lunghi mesi di stop ai campionati. Nessuno ha mai mollato in via Milano, “lavoro” e “impegno” sono sempre state due parole d’ordine categoriche che hanno accompagnato la Fo.Co.L in questi ultimi 365 giorni, anche d’estate, senza sosta.  “Innanzitutto vorrei ringraziare tutti i collaboratori – esordisce Ilaria Nebuloni, per questi saluti di fine anno –, senza la loro dedizione un organismo complesso come una società sportiva non potrebbe funzionare a pieno regime. Dalla B1 al Minivolley abbiamo sei squadre, regolarmente iscritte ai rispettivi campionati. Spiace molto che il settore giovanile ne abbia risentito la scorsa stagione, per via delle limitazioni imposte dalla pandemia, ma quest’anno ci siamo rifatti e prosegue tutto liscio. Garantire l’attività sportiva ai giovani è uno dei nostri obiettivi e per questo sono orgogliosa di quanto fatto”.  Prosegue Nebuloni “Nel frattempo abbiamo una B1 che, dopo le due promozioni consecutive in altrettante stagioni, ha affrontato con grande determinazione anche la prima parte di questo nuovo campionato. Ora siamo secondi in classifica e questo risultato ci sta ripagando di tutti gli sforzi. Il momento complicato, con diverse partite rinviate, non deve scoraggiarci, purtroppo è una situazione condivisa con tutto il panorama pallavolistico italiano, dalla Serie A in poi”.  “Per questo il morale resta alto, non dobbiamo abbatterci: sono solo piccole buche sul cammino, l’importante è attraversarle tutti insieme e proseguire compatti verso un 2022 che auguro ricco di soddisfazioni, a noi come squadra e a tutti i nostri sostenitori”. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, rinviata Conad Alsenese-Volley 2001 Garlasco dell’8 gennaio

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese comunica che la partita Conad Alsenese-Volley 2001 Garlasco, sfida di serie B1 femminile girone D (ultima giornata d’andata) originariamente in programma sabato 8 gennaio alle 21 ad Alseno, è rinviata a data da destinarsi. La decisione è stata assunta dalla Fipav in seguito alla segnalazione da parte della società piacentina della presenza di sei positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra gialloblù. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini, tempo di bilanci. Miccolis: “Soddisfatto della crescita dell’accademia”

    Di Redazione Tra fine 2021 e nuovo anno è tempo di bilanci in casa Materdominivolley.it Castellana Grotte. L’ accademia del volley maschile di Puglia iscritta per la stagione 2021/2022 ai campionati di categoria B e C ed alle classi FIPAV giovanili saluta un anno solare complesso che ha dato tante soddisfazioni, vissuto tra le limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19 e gli ottimi piazzamenti delle finali nazionali giovanili della scorsa estate. Il 2022, d’altronde, si apre con le limitazioni anti contagio sempre più stringenti, ma, nelle parole del presidente del sodalizio, Michele Miccolis, si coglie l’entusiasmo e la determinazione per concludere nel migliore dei modi la stagione in corso: “Sono particolarmente soddisfatto della crescita complessiva che ha conseguito l’accademia nell’ultimo anno anche in considerazione delle diverse convocazioni in nazionale. Nel 2022 – prosegue il primo dirigente della Mater – ripongo particolari auspici in termini di impegno e risultati di gioco confidando che, con quest’ultimo capitolo, si chiuda definitivamente l’epidemia in corso. Abbiamo vissuto periodi intensi tra tamponi ed apprensioni per i ragazzi assicurando sempre, con la preziosa collaborazione di tutto lo staff, il massimo rispetto dei protocolli di sicurezza impartiti dall’ASL di competenza. Per il futuro ribadisco i nostri obiettivi di ben figurare nei campionati di categoria, cosa che stiamo già facendo, e di conseguire degli ottimi piazzamenti nelle finali nazionali Fipav”. Sulla scia propiziatoria del nuovo anno debutteranno in serie B le nuove maglie di gioco con look giallo-blu stampa a trama “nido d’ape” a simboleggiare solidità e coesione di gruppo. Intanto, sul fronte azzurro da segnalare la convocazione in nazionale U18 di Gabriel Galiano, centrale castellanese di 200 cm, che prosegue il suo percorso tra i 16 azzurrini, convocati dal DT delle Squadre Nazionali Giovanili maschili Julio Velasco, per il collegiale a Montesilvano (Pescara) fino alla prossima domenica in vista del Wevza in calendario a Marsicovetere dal 5 al 9 Gennaio. (Formula del torneo: 2 gironi: Girone A (Italia, Germania, Olanda) e Girone B (Belgio, Francia, Portogallo, Spagna). Le squadre si sfideranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento si affronteranno nelle semifinali e finali 1-4 posto. Le restanti formazioni di ogni girone, invece, giocheranno per i piazzamenti dal 5° al 7° posto). Ad inaugurare in campo per il nuovo anno le squadre giovanili: prima l’U19 il 5 Gennaio contro Sammichele presso “Casa Mater” e poi tocca, cinque giorni dopo, all’U17 in trasferta a Locorotondo. Infine, per gli impegni di serie B, undicesima giornata, e di serie C, sesta di campionato, in programma entrambi, per sabato 8 Gennaio, rispettivamente contro Galatone ed Altamura, sono stati rimandati a data da destinarsi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Canottieri Ongina: il 2021 si chiude con l’ottimo test di Parma

    Di Redazione Il 2021 della Canottieri Ongina si chiude con un test proficuo al PalaRaschi di Parma, con i gialloneri piacentini – militanti in serie B maschile – che si sono imposti 3-1 sui pari categoria ducali targati Wimore Energy Volley. Combattuto l’allenamento congiunto (assenti l’ex Bartoli sulla sponda parmigiana e Ramberti sul fronte monticellese), con la Canottieri Ongina che ha conquistato il primo set 25-20 prima di cedere il secondo ai vantaggi (24-26). Nella seconda parte del match informale, la squadra di Gabriele Bruni si è imposta 25-22 e 25-23. “E’ stato – commenta Bruni –un test di livello visto l’avversario e ci è servito molto per rientrare pian piano nel ritmo partita, facendoci riassaporare il 6 contro 6 contro un avversario pur senza i ritmi e la tensione classici di un match con i tre punti in palio. Ho ricevuto una risposta molto positiva da parte della squadra”. Quindi aggiunge. “C’è stata una buonissima prestazione di Marco De Biasi, schierato al posto di Ramberti in palleggio con un’assenza prevista per un problema a un dito. Sono contento perché fin qui ha avuto poche occasioni e ha tenuto bene quattro set. Ho ricevuto inoltre conferme in banda da Piazzi, Paratici ha fatto molto bene nei due set da opposto e lo stesso vale al centro per Ousse al posto di Fall, facendosi trovare pronto. Questo è un aspetto molto vantaggioso per noi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il primo bilancio di coach Ingratta sulle sue Igorine

    Di Redazione Nel proprio sacco un bottino di 12 punti e un’ottava posizione che è la prima che mette in palio la salvezza diretta. Alla vigilia del nuovo anno e con una partita ancora da giocare per chiudere l’andata (22 in tutto le giornate di regular season), coach Matteo Ingratta stila un primo bilancio della sua serie B1, completamente rinnovata in questa stagione e interamente Under18. Due settimane di pausa dalle competizioni, si continua a lavorare in palestra senza consueti tornei natalizi: come sta andando? “Direi bene, le ragazze ci stanno dando dentro e di questo siamo davvero contenti. L’attività procede bene, anche senza competizioni natalizie: come staff con la società abbiamo scelto di tutelare il più possibile la salute delle ragazze e quindi di evitare di aumentare i rischi con molti contatti esterni. Anche perché ci sono comunque difficoltà, che credo tutte le squadre abbiano soprattutto in questo momento: chi va a scuola, ed è il nostro caso, è più sottoposto a stop preventivi e quindi ogni tanto c’è da fare i conti con l’impossibilità di lavorare con costanza.” Quasi al giro di boa del campionato: che bilancio dai a questa prima fase con una squadra tutta nuova? “Per quello che mi riguarda molto molto positivo; abbiamo davvero degli ottimi risultati, anche ribaltando quello che era il pronostico sulla carta. Secondo la mia opinione abbiamo raccolto quello che abbiamo meritato sul campo, c’è solo un po’ di rammarico per l’ultima partita con Biella: arrivavamo da una settimana difficilissima, con tante atlete ferme e con la necessità di convocare Under16.” In che cosa bisogna crescere ancora e cosa ti sta piacendo tanto del gruppo? “A questa età bisogna crescere in tante cose, tecnicamente sicuro, ma anche sotto gli altri aspetti che caratterizzano lo sport di squadra; ci sta piacendo la serietà, la determinazione nel lavoro, la voglia di migliorare, l’atteggiamento in palestra, il fatto che mai nessuno si tiri indietro, nonostante le richieste siano spesso importanti e l’attività molto impegnativa.” Quest’anno sono tante le atlete che giocano, è il bello di crescere un gruppo giovane? “Sicuramente! È un gruppo diverso soprattutto da quello dell’ultimo ciclo, tante ragazze hanno potenzialità, sono molto molto giovani quindi è necessario, costruttivo e positivo che tutte siano stimolate; le ragazze sanno farsi valere e chi ha avuto meno possibilità di altre ha dimostrato di essere pronta nei momenti importanti e spesso questo aspetto, soprattutto a livello giovanile fa la differenza.” Propositi per l’anno nuovo? “In questo momento metto in secondo piano i risultati, in primis l’augurio è che ci sia un regolare svolgimento dell’attività, ciò vorrebbe dire che le cose vanno per il meglio nella vita quotidiana; poi se saremo brave a raggranellare ancora qualche punticino, magari ci giocheremo sul campo la possibilità di una preziosissima salvezza (le retrocessioni su 12 squadre sono 4) che può essere in palio fino all’ultima giornata. Approfitto di questo spazio per ringraziare la società che ci permette anche in questo difficile periodo di portare avanti un’attività così importante nel migliore dei modi, e anche per fare, a nome di tutti gli allenatori Agil i migliori auguri a tutte le ragazze della nostra società e a tutte le loro famiglie, perché possa essere un 2022 ricco di soddisfazioni, ma soprattutto davvero bello e sereno nella vita di tutti i giorni.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, a San Giustino approda l’attaccante Francesco Sideri

    Di Redazione La ErmGroup Pallavolo San Giustino annuncia ufficialmente l’arrivo dell’attaccante in banda Francesco Sideri, tempestivamente “arruolato” dopo la consensuale risoluzione contrattuale di Filippo Agostini che ha preso la direzione di Aversa. Atleta cagliaritano, classe ’94, avvicinatosi al volley in età adolescenziale nella sua città natale, ha iniziato come centrale, per poi trovare la massima completezza nel ruolo di schiacciatore. Dopo due anni nel settore giovanile nella M. Roma Volley (RM), Francesco ha militato nelle giovanili di Cuneo allenandosi per l’intera stagione 2012/2013 con la Bre Banca Lannutti Cuneo (CN) in serie A1, prendendo anche parte ad una trasferta di Champions League. Il salto dalle B alla serie A2 è arrivato nel 2016/2017, con l’esordio nella Videx Grottazzolina (FM).  Le successive tre stagioni giocate sempre ad alti livelli in A2, prima in terra sicula, nella Messaggerie Bacco Catania (2017/2018), e poi nel barese con Gioiella Gioia del Colle (2018/2019). Dopo l’esperienza nel Meridione, Sideri è stato chiamato ad indossare la maglia n. 8 nella Peimar Calci di Brescia. Reduce da una stagione in A3 con SMI Roma e un esordio nella Falù Ottaviano (NA), Francesco arriverà a San Giustino il 2 gennaio 2022. La sua brillante carriera è state sempre accompagnata della serietà delle società sportive; una qualità imprescindibile che lo ha spinto a venire nella Pallavolo San Giustino: “Arriverò a San Giustino il 2 gennaio impegnarmi il più possibile. La ErmGroup Pallavolo  è una società molto seria, che tiene tanto a questo sport e ai suoi ragazzi. Vorrei fare il salto di qualità insieme a loro, tornare ai livelli in cui militavo e affinchè questo sia possibile, occorre l’appoggio di una società affidabile come è la ErmGroup”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Martinelli torna dopo l’infortunio e approda in B2: “Obiettivo? Dare il massimo”

    Di Redazione Dopo aver saltato la scorsa stagione, Carolina Martinelli riprende a calcare campo da gioco. Un brutto infortunio capitatole in aprile la costrinse ai box. Dopo tanto aspettare arriva una lieta notizia per Carolina, lei è una delle cinque umbre che fanno parte del progetto B2 femminile costruito dalla Bartoccini-Fortinfissi Perugia insieme alla società giallo-nera. La sedicenne atleta proviene dal vivaio della School Volley Perugia, partendo dai primi anni del minivolley al palazzetto di San Marco, fino a diventare la schiacciatrice di punta in tutti i gruppi under. Nel suo palmares il titolo regionale Under 14 due anni fa, poi due stagioni non felici con prima l’interruzione dei campionati e subito dopo l’infortunio. Un ricordo che è rimasto bene impresso nella sua memoria come racconta lei stessa.  “Durante la gara mi sono infortunata ricadendo male da un attacco in pipe ed ho lesionato il legamento crociato anteriore. Al momento dell’infortunio ho sentito semplicemente la gamba sinistra cedere e mi sono ritrovata a terra con una fitta devastante al ginocchio e già dai dieci minuti successivi ho capito che non era una storta ma qualcosa di serio. Mi sono affidata alle mani del prof. Trinchese e della sua equipe che hanno valutato il danno ed eseguito l’intervento chirurgico“. Gli ultimi mesi sono stati l’ostacolo più duro per lei “I mesi successivi all’intervento sono stati molto dolorosi ed estenuanti a livello psicologico. Non potevo, ovviamente, giocare ma nanche camminare senza stampelle. Le mie compagne mi hanno sempre sostenuto e aiutato al meglio. Ora, dopo quattro mesi di riabilitazione, fisioterapia e trattamenti vari ho ricominciato a correre e da appena un mese a fare qualche salto“ Il tecnico Farinelli con pazienza sta aspettando il suo completo recupero, ma già vanta qualche apparizione, seppur fugace, nel campionato nazionale “Ora mi alleno in palestra insieme alle mie nuove compagne della B2. Dall’inizio di questo percorso con loro mi sono trovata molto bene perché le reputo delle belle persone sia a livello umano che a livello sportivo. Questa è una grande occasione per me, migliorare e dare il massimo sono i miei obiettivi“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO