consigliato per te

  • in

    B maschile: La NEF Osimo saluta Roberto Masciarelli

    Di Redazione Durante la pausa forzata del campionato di Serie B maschile, la società de LA NEF Volley Libertas Osimo e coach Roberto Masciarelli sono arrivati a una decisione condivisa tra. Infatti, dopo cinque anni, si separano le strade tra i “senza testa” e l’esperto tecnico falconarese. Alla base di questa scelta motivi di lavoro e di salute, che hanno portato a un addio doloroso dopo cinque annate sportive importanti. La società biancoblu, in un comunicato esprime “la massima riconoscenza a coach Masciarelli per il lavoro svolto in questi anni, sempre con dedizione e la massima professionalità, augurandogli le migliori fortune professionali e sportive per il futuro“. La squadra viene affidata fino al termine della stagione a coach Riccardo Baldoni, vice di coach Masciarelli, che ha già guidato la formazione marchigiana nel mese di dicembre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, l’Ariete pronta a ripartire. Nuti: “Siamo tornati a ranghi completi”

    Di Redazione Ariete ferma ma pronta a ripartire. L’aumento dei contagi ha fermato le gare della Serie B1 e B2 femminile ed anche la squadra allenata da Massimo Nuti e Niccolò Panti ha ricevuto l’alt. Uno stop arrivato a fermare una corsa molto positiva da parte di Prato che adesso cerca di superare al meglio settimane difficili, poco stimolanti e che ricordano fin troppo da vicino quanto già vissuto durante il primo lockdown.  “Ci stiamo allenando regolarmente – dice Massimo Nuti – In queste settimane abbiamo registrato due positività ma sono rientrate e quindi siamo a ranghi completi e pronti a ripartire”.  La ripartenza non dipende però solo da Prato. “La Fipav ci ha chiesto di recuperare la sfida con l’Ambra Cavallini nel prossimo fine settimana e noi abbiamo dato la nostra disponibilità. Penso però che Pontedera abbia ancora qualche problema nel gruppo squadra e quindi non sono sicuro che sarà possibile giocare il 23 gennaio. Attualmente i protocolli per il ritorno in campo degli atleti colpiti da Covid prevedono tempi lunghi e, una volta che l’atleta si è negativizzato, una visita medica finale molto approfondita e questo rende tutto più complicato. Attendiamo il nuovo protocollo che dovrebbe uscire a giorni e speriamo che questa misura aggiusti il tiro rendendo magari più semplice la ripresa dell’attività per le ragazze in tornei come il nostro in cui i gruppi non sono composti solo da professionisti”. Una situazione di incertezza ed attesa che, per alcuni aspetti ricorda quella del primo lockdown. “E’ una situazione che abbiamo vissuto anche nei mesi scorsi. Non è facile trovare le motivazioni e la massima attenzione. Ci alleniamo ma questi allenamento non sono finalizzati ad una partita e questo rende tutto più faticoso. Sono vietate anche le amichevoli e quindi ci limitiamo ad esercizi di attacco e difesa ed al sei contro sei che, però, non possono certo essere la stessa cosa. Non allenarsi per giocare una gara in cui sono in palio punti veri è complicato. Non è una situazione facile da gestire e speriamo che davvero termini al più presto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, C e Under17: ecco come il Volley Prato gestisce lo stop forzato

    Di Redazione Il Volley Prato si allena in attesa della ripresa. Ci descrive il momento pratese il direttore tecnico Novelli. “La prima squadra, la Serie C e l’Under 17 si allenano normalmente – dice Mirko Novelli – per il giovanile, invece abbiamo adottato la modalità a piccoli gruppi che avevamo già utilizzato ad inizio pandemia e che aveva dato ottimi risultati. Insomma, ci teniamo pronti a ripartire”. Rispetto al primo lockdown, come stanno reagendo atleti e famiglie?“Siamo tutti più stanchi e diventa difficile interpretare al meglio le aspettative di tutti. Se interrompessimo l’attività scontenteremmo alcuni, se continuassimo nella totale normalità solleveremmo i dubbi di altri. Per questo stiamo applicando le regole che ci siamo dati da inizio pandemia e che, nel tempo, abbiamo affinato e corretto. I protocolli della federazione ed i nostri interni rappresentano le linee guida su cui poi lavorano gli allenatori con la loro sensibilità, flessibilità e buon senso. Dal punto di vista dell’applicazione dei protocolli la situazione è molto più complessa rispetto ad inizio pandemia”. Quando sperate di tornare a giocare?“Per Serie C e giovanile ci rimettiamo a quanto deciderà la Fipav regionale con cui siamo in contatto continuo. Per adesso, ad esempio, la Serie C è ferma fino al 30 gennaio. Per quanto riguarda la prima squadra invece vorremmo recuperare la gara rinviata con Orte il 23 gennaio prossimo. In quella data già si giocherà il recupero tra San Giustino e Grosseto e sarebbe importante anche per noi recuperare subito in modo da non andare ad ingolfare il calendario delle settimane successive. Anche in questo caso, però, non dipende da noi ma dalla situazione sanitaria dei nostri avversari”.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’italo-brasiliana Camilla Teixeira Macedo passa al Caffè Trinca Palermo

    Di Redazione Il Progetto Volley Smart comunica l’ingaggio dell’italo-brasiliana Camilla Teixeira Macedo, classe 1989, nuova centrale del Caffè Trinca Palermo. Nata a Belo Horizonte in Brasile, l’atleta è reduce dalla promozione in serie B1 col Volley Terrasini. Alta 192 centimetri, Camilla è ben conosciuta nell’ambiente sportivo siciliano. La sua storia sportiva italiana recita la partecipazione anche in campionati di B1 e A2. Nel 2007 giunge nello Stivale vestendo la maglia di Aragona (B1); la sua permanenza in Terza Serie nazionale fino alla stagione 2011/12, rappresentando rispettivamente Rossano, Capo d’Orlando, Mercato San Severino e Bari. Marsala è la piazza prediletta che la consacra anche in serie A2. Cinque anni intensi dove crea legami importanti. Nel 2017 si accasa con Castelvetrano (B2), nel 2019 centra la promozione in B1 con la maglia di Aragona. Un’esperienza laziale con Aprilia (B2) nella stagione dell’inizio della pandemia. La scorsa stagione il Terrasini la corteggia e si assicura le sue prestazioni: è l’anno dell’imbattibilità e del salto di categoria in Serie B1. Nella prima parte dell’attuale campionato sceglie di valutare l’andamento, a fine dicembre la chiamata da parte della dirigenza rosanero e l’ingaggio in casa Palermo. “Felice di intraprendere questo percorso con il Caffè Trinca Palermo – dichiara Camilla Macedo -. Perché questa scelta? Ho visto questo avvio di campionato e mi sembra che questa sia una squadra molto competitiva composta da ragazze che si stanno divertendo partita dopo partita. È importante giocare in un ambiente stimolante ma soprattutto sereno. I risultati parlano, non a caso è in testa alla classifica insieme a Marsala. Tutto ciò ha stimolato in me la voglia di tornare a giocare e accettare la proposta del ds Allegra. Gli obiettivi? Dare il mio contributo per continuare su questa scia e prenderci le nostre soddisfazioni alla fine del campionato“, conclude il neo posto 3 di casa Palermo. Il Progetto Volley Smart comunica anche il trasferimento di Paola Carnazzo alla Teams Volley Catania (B1). A Paola vanno i ringraziamenti della società per il lavoro svolto in rosanero – si legge nel comunicato -, alla quale vanno i migliori auspici per un futuro proficuo e ricco di soddisfazioni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Invicta Grosseto-ErmGroup San Giustino si recupera il 23 gennaio

    Di Redazione Durerà di fatto una sola giornata la sosta forzata della ErmGroup San Giustino a seguito dello stop di due turni imposto al campionato di Serie B maschile dalla Federazione Italiana Pallavolo per la nuova ondata di Covid-19. Domenica 23 gennaio, infatti, la formazione biancazzurra recupererà la gara della decima di campionato contro l’Invicta Grosseto, non disputata lo scorso 19 dicembre. La partita avrà inizio alle 17 al palazzetto dello sport di piazza Atleti Azzurri d’Italia di Grosseto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Musetti: “Il Covid? A Frascati lo fronteggiamo così, sostenuti dalle famiglie”

    Di Redazione Il Covid torna a tormentare lo sport dilettante e quindi anche il mondo della pallavolo. Massimiliano Musetti, presidente del Volley Club Frascati, ha sempre affrontato con determinazione e lucidità tutte le problematiche e le relative restrizioni legate al virus e imposte dalle autorità governative e sportive. “E lo stesso accadrà adesso – dice il numero uno del club tuscolano – La nostra società, anche grazie alla collaborazione delle famiglie, degli atleti e di tutti i dirigenti e i componenti dello staff tecnico, ha sempre seguito con grande rigore tutte le regole e siamo soddisfatti di come abbiamo saputo gestire questi due anni circa molto complicati di pandemia. Anche in questa occasione noi andremo avanti con le attività: abbiamo superati momenti decisamente più bui di questo e siamo fiduciosi che tutto andrà liscio anche adesso”. Rigoroso rispetto degli orari di allenamento dei vari gruppi, uso delle mascherine nei momenti prima e dopo le sedute, sanificazioni e igienizzazioni costanti, gestione delle eventuali situazioni di positività (praticamente tutte esterne all’ambiente del sodalizio tuscolano): così il Volley Club Frascati ha continuato a fare attività in questi mesi, aumentando anche il numero dei suoi tesserati, segno concreto della forte fiducia delle famiglie del territorio. “Adesso per accedere in palestra tutti i ragazzi sopra ai 12 anni dovranno essere muniti di super green pass – ricorda Musetti – Da parte nostra c’è massima comprensione nei confronti delle prese di posizione di tutti e al tempo stesso le famiglie sanno che noi dobbiamo adeguarci alle regole imposte dal governo”. I campionati regionali (dove il Volley Club Frascati è coinvolto con serie C e D maschili e femminili) e quelli giovanili (sia di Eccellenza che di Elite o territoriali) sono stati bloccati fino a fine mese, ma il presidente è fiducioso: “In questo momento, con tanti casi di positività in tutta Italia, era giusto sospendere i campionati, ma sono convinto che i nostri ragazzi potranno tornare a giocare al più presto e concludere serenamente l’anno agonistico”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mater, Luca Leoni sulla sospensione dei campionati: “Condivido pienamente”

    Di Redazione Stagione agonistica temporaneamente sospesa per la Materdominivolley.it Castellana Grotte, società impegnata nella valorizzazione del settore giovanile, che nel pieno dell’ondata Covid in corso si vede costretta a riprogrammare tutte le partite in calendario dei quattro maggiori campionati a cui è iscritta. Con i campionati giovanili già interrotti dalla FIPAV da inizio anno fino al 23 Gennaio e con l’intento dichiarato dall’organo federale di monitorare ulteriormente l’impatto dell’aumento dei contagi sulla pratica sportiva, la sospensione attesa sull’attività agonistica per le serie B e C è puntualmente arrivata con la disposizione federale che ha sospeso le competizioni per due giornate. In questo arco di tempo come da circolare FIPAV sono sospese le amichevoli e l’attività torneistica, mentre le società potranno continuare ad allenarsi regolarmente, sempre nel rispetto dei protocolli federali vigenti.   In ragione di quanto disposto si dovrebbe scendere in campo, con tutte le cautele del caso, nell’ultimo week end del corrente mese per dare poi seguito ad una maratona di incontri infrasettimanali che impegnerà l’accademia del volley pugliese in una girandola di numerose gare di recupero considerando oltre al settore giovanile, U17 e U19, i campionati di categoria a cui, tra l’altro, la Mater partecipa le stesse selezioni under. “Condivido pienamente – commenta Luca Leoni coordinatore tecnico della Mater – la linea prudenziale della FIPAV mirata a tutelare la salute dei giocatori contenendo i contagi. Per quanto ci riguarda, siamo sereni, approfitteremo di questo periodo per intensificare gli allenamenti anche nel fine settimana e focalizzare il lavoro su alcuni dettagli tecnici fondamentali per le dinamiche di gioco. L’obiettivo è quello di farci trovare pronti per la ripresa della stagione perché faremo fronte alle numerose partite di recupero che si susseguiranno, non sarà facile ma è una sfida che farà crescere i ragazzi”.    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vera Bondarenko scende in B1 per rinforzare Acqui Terme

    Di Redazione L’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme tornerà in campo con una forza in più: la schiacciatrice Vera Bondarenko dal Green Warriors Sassuolo di serie A2 è arrivata ad Acqui Terme ed è a disposizione di Ivano Marenco.In attesa del ritorno in campo (presumibilmente sabato 29 gennaio in trasferta a Novate Milanese) dopo il rinvio delle gare con Caselle in trasferta ed in casa con Parella dovute ad alcuni casi di Covid-19 e la sospensione della dodicesima e tredicesima giornata decise dalla federazione, la società ha deciso di aggregare al gruppo un innesto di categoria superiore che possa dare manforte alla squadra, reduce da sei sconfitte consecutive ed al terz’ultimo posto in classifica, a cinque punti dalla salvezza.Tredici partite, quindi, in cui le ragazze guidate da Ivano Marenco dovranno lottare con ogni mezzo per salvarsi. E a questa lotta alla salvezza parteciperà anche Vera Bondarenko.Classe 2002, di ruolo schiacciatrice, Vera è originaria dell’Ucraina dove ha cominciato la sua carriera pallavolistica. Giunta in Italia ha militato nel Volley Pool Piave ed ha completato il suo percorso giovanile nell’Anderlini Modena dove ha esordito in serie B2 ed ha avuto come compagne Caterina Lalli e Valentina Adani, ad Acqui dallo scorso agosto.In questa prima parte di stagione Bondarenko ha calcato i campi di serie A2 con la maglia del Green Warriors Sassuolo di coach Maurizio Venco (ex Lilliput e Virtus Biella) ed ora si sta già allenando con la sua nuova squadra “Ho già cominciato ad allenarmi con la squadra da qualche giorno ed ho da subito trovato un buon ambiente e una bella accoglienza da parte degli allenatori e delle ragazze“Ripercorrendo il suo percorso pallavolistico, la schiacciatrice termale racconta: ” Ho cominciato a giocare in Ucraina, poi, una volta arrivata in Italia ho giocato tre anni a San Donà di Piave, due anni a Modena all’Anderlini e quest’anno ho iniziato a Sassuolo in serie A2“.Un’esperienza, questa in serie cadetta, breve ma sicuramente formativa per una ragazza di neppure vent’anni: “Nonostante non abbia giocato molto è stata per me una bellissima esperienza che mi ha permesso di crescere non solo fisicamente ma anche di maturare mentalmente“.Parlando, invece, dei motivi che l’hanno spinta ad abbracciare il progetto acquese Vera Bondarenko afferma: “Avevo bisogno di maggiore esperienza in campo. Il salto diretto dalla B2 alla A2 non è facile, per questo ho ritenuto necessario maturare ancora un po’ di esperienza in serie B1 ed Acqui Terme mi è sembrato il posto giusto. Non conoscevo la società prima, ma sapendo che le mie ex compagne si sono trovate bene ho colto anche io questa opportunità”.In ultima istanza, la nuova schiacciatrice termale fissa gli obiettivi: “Voglio contribuire ai risultati della squadra, sperando di tornare a vincere e allontanarci presto dalla zona retrocessione“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO