consigliato per te

  • in

    C femminile: domani il recupero tra Cerignola e Dinamo Molfetta

    Di Redazione Recupero in vista per le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola di Michele Valentino. Dopo lo stop dei campionati per il peggioramento della situazione pandemica fino al 6 febbraio, le fucsia cerignolane potranno comunque recuperare l’incontro valido per l’ottava giornata di andata contro la Dinamo Molfetta, match inizialmente fissato per sabato 8 gennaio. Una trasferta difficile, come tutte le prime gare dopo la sosta, ma che dev’essere un trampolino di lancio per un inizio anno importante delle fucsia e per ritrovare, sin da subito, i tre punti. La Dinamo Molfetta, dal canto proprio, è squadra insidiosa che proverà a rendere difficile la vita delle pantere cerignolane sul campo del PalaPoli. Il sestetto allenato da Francesco Marzocca occupa la quarta posizione in classifica con 9 punti all’attivo e viene da una sconfitta pesante in trasferta contro l’Adria Bari per 3-0. Le individualità di Panunzio, Abbattista, Cosentino e Sancilio sono da tenere d’occhio per il collettivo fucsia. Primo servizio del match fissato alle 19 di domani, sabato 22 gennaio, presso il PalaPoli di Molfetta. Dirigeranno la gara gli arbitri De Vanna e Coscia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: ecco il nuovo calendario della Chromavis Abo

    Di Redazione Ancora un tassello da sistemare, ma il nuovo mosaico è composto. In virtù del prolungamento fino al 6 febbraio della sosta dei campionati decisa dalla Fipav, il cammino della Chromavis Abo nel campionato di Serie B1 femminile (girone B) subisce alcune variazioni. Il rientro in campo delle neroverdi cremasche avverrà sabato 12 febbraio alle 19.30 a Bedizzole (Brescia) contro la Green Up nel match della quinta giornata di ritorno. Il cammino poi proseguirà con i match interni contro Almenno (19 febbraio), Argentario (5 marzo) e Gorle (19 marzo), intervallati dalle trasferte di Costa Volpino (26 febbraio), Trescore Balneario (12 marzo) e Busnago (26 marzo). Successivamente, spazio ai recuperi delle prime quattro giornate di ritorno rinviate in due riprese dalla Fipav. La squadra di Giorgio Bolzoni giocherà il derby al PalaBertoni contro Crema il 2 aprile, salvo poi ospitare sette giorni dopo la Walliance Ata Trento. Trasferta trentina a domicilio del Volano il 23 aprile e big match interno al PalaCoim contro Lecco il 30 aprile. Unica incognita, per ora, il recupero dell’ultima giornata d’andata (in casa contro Busnago), che avverrà a data da definirsi ma entro i termini previsti dalla Fipav (tra 6 febbraio e 25 marzo). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile, Leonardo Camilli alla guida di Frascati: “Rispetto al femminile, un altro sport”

    Di Redazione Fa parte da tempo della “famiglia sportiva” del Volley Club Frascati e del Città di Frascati, e quando (a metà dicembre) c’è stato bisogno di una guida per la Serie D maschile, Leonardo Camilli non ha declinato l’invito del presidente Massimiliano Musetti e del direttore sportivo Alessio Graziani. “Innanzitutto – commenta – devo ringraziare la società per avermi offerto questa possibilità, pur non avendo io una grande esperienza nel settore maschile. Il gruppo di serie D è eterogeneo ed è formato da cinque ‘over’ e da sette Under 19. La squadra ha avuto alcuni problemi causati da qualche infortunio di atleti di buon livello che hanno un po’ accorciato la rosa e ora stiamo lavorando alla ricerca di una identità. È chiaro che, in questo periodo, non è facile allenarsi al meglio per via delle problematiche legate al Covid, ma alla ripresa del campionato il primo obiettivo dev’essere quello di mantenere la categoria, poi tutto ciò che arriverà in più sarà guadagnato“. Per Camilli, che sarà affiancato da Fabrizio Galdenzi, non si tratta della prima esperienza nel settore maschile: “Già all’inizio della stagione la società mi aveva affidato un gruppo Under 16 composto da atleti nati nel 2006, 2007 e 2008 ai primi passi nel mondo della pallavolo. Rispetto alla pallavolo femminile è un altro sport: per le ragazze conta molto di più l’aspetto tecnico e il gioco è un po’ più lento, mentre per i ragazzi pesa tanto il fattore della forza e della fisicità, quindi cambiano sia le dinamiche di allenamento che la gestione della partita“. Camilli ha cominciato a collaborare col club del presidente Musetti guidando il gruppo dell’attuale Under 18 femminile del Città di Frascati, che continua a portare avanti: “È il mio terzo anno con queste ragazze che nell’attuale stagione hanno cominciato anche un campionato di Seconda divisione. In quest’annata il gruppo ha visto l’ingresso di quattro nuovi innesti che sono state accolte e si sono integrate benissimo col resto delle ragazze. Sono molto contento della compattezza e dell’impegno con cui si allenano e qualche significativo passo avanti è già stato fatto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Di Diego: “Riprenderemo il campionato con la giusta determinazione”

    Di Redazione Ancora una sosta a causa della pandemia. La Lg UmbyRacing Teramo è ai box in attesa della ripresa del campionato prevista, se non ci saranno nuovi sviluppi, per il 30 Gennaio prossimo. Ma come sta vivendo il sestetto biancorosso questo momento delicato della stagione? “Non è facile – commenta la palleggiatrice Celeste Di Diego – e se la situazione pandemica dovesse peggiorare, non sarà per niente semplice proseguire il campionato. Noi, però, siamo una squadra con la S maiuscola e siamo pronte ad affrontare la ripresa del torneo con la giusta determinazione”. Come vi state preparando in vista del 30 Gennaio? “Come sempre– prosegue Celeste Di Diego – con voglia, grinta e soprattutto con la mentalità giusta. Posso parlare anche a nome delle mie compagne. Sono sicura che quando torneremo in campo, saremo più forti di prima”. Non è facile sapere quale sarà il prossimo avversario e se alla ripresa sarete di fronte al Montesilvano (si attende la comunicazione ufficiale della federazione). “Non dobbiamo pensare alle altre. Dobbiamo lavorare sodo e se sarà Montesilvano, come da calendario, sarà sicuramente un bel derby abruzzese. Sappiamo che su di noi ci sono molte aspettative. Siamo in testa al girone, imbattute e vogliamo proseguire così il nostro cammino”. La squadra, in attesa di notizie da parte della Fipav, sta lavorando in palestra regolarmente con ultima seduta settimanale prevista per Sabato mattina, sempre nel Palacquaviva (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nuove date della Serie B: si giocherà fino al 1° maggio

    Di Redazione Sarà ancora una volta una primavera molto lunga quella della pallavolo italiana, almeno per quanto riguarda la Serie B (ma l’impressione è che anche le categorie inferiori avranno lo stesso destino). La Federazione Italiana Pallavolo, nel decidere la sospensione dei campionati fino al 6 febbraio, ha anche stabilito nuove date per le giornate rinviate, che spostano al 1° maggio la data della conclusione della regular season. Nello specifico, la dodicesima giornata di Serie B maschile, Serie B1 e Serie B2 femminile (prevista originariamente per il 15 gennaio) dovrà essere recuperata tra il 2 e il 3 aprile, la tredicesima il 9-10 aprile, la quattordicesima il 23-24 aprile e la quindicesima il 30 aprile o il 1° maggio. Il 14° e il 15° turno diventano a tutti gli effetti gli ultimi due del campionato, quindi dovranno essere disputati tutti in contemporanea, come previsto dal regolamento; al contrario, la 21° e la 22° giornata (che restano calendarizzate come in precedenza) non avranno più questo vincolo. Per quanto riguarda i recuperi delle giornate precedenti alla dodicesima, le gare già calendarizzate potranno essere disputate regolarmente nonostante la sospensione, mentre quelle non ancora fissate si potranno giocare a partire dal giorno fissato per la ripartenza (a oggi il 7 febbraio) ed entro il 25 marzo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I campionati non ripartono: stop fino al 6 febbraio dalla Serie B in giù

    Di Redazione Altre due settimane di stop per la pallavolo italiana, Serie A esclusa: la Federazione Italiana Pallavolo ha prolungato oggi fino al 6 febbraio la sospensione di tutti i campionati, da quelli nazionali di Serie B a quelli regionali di Serie C e D, fino ai campionati territoriali e giovanili di tutte le categorie. Ancora rinviata dunque la ripresa, inizialmente prevista per il 24 gennaio. Sono sospese fino al termine indicato le amichevoli, l’attività torneistica, mentre le società potranno continuare ad allenarsi regolarmente, sempre nel rispetto dei protocolli federali vigenti. La decisione della Fipav, definita “sofferta, ma ponderata“, è maturata “dopo essersi resi conto che al momento non sussistono le condizioni necessarie per far ripartire in sicurezza i campionati“. La Federazione, prosegue il comunicato, “al momento ha valutato troppo alto il rischio di tornare in campo senza avere le garanzie di poter disputare con regolarità i campionati, andando quindi incontro a nuovi numerosi possibili rinvii“, ma “auspica con estrema determinazione e convinzione che dopo questa ulteriore sospensione si possa ripartire con tutte le attività, in un contesto pandemico migliore rispetto a quello che stiamo vivendo in questi giorni“. “Il Consiglio Federale, attraverso la sospensione dell’attività – prosegue la nota – si pone l’obiettivo di consentire a tutte le società di sfruttare queste settimane di stop per gestire le situazioni problematiche dovute ai contagi, e adattarsi al nuovo protocollo ‘Return to Play’ della FMSI, approvato dal Ministero della Salute con circolare 3566 del 18 gennaio 2022. In questo periodo la FIPAV e i suoi organi decisionali continueranno a monitorare quotidianamente la situazione e lavoreranno per stabilire la nuova programmazione dell’attività federale, sempre tutelando la salute di ogni componente del movimento pallavolistico italiano“. Il presidente Giuseppe Manfredi e il Consiglio Federale, “come sempre fatto fino a oggi, ribadiscono alle società, agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti e agli ufficiali di gara tutta la loro vicinanza, continuando a garantire il massimo impegno per superare anche questo ulteriore momento di estrema difficoltà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia 4.0-De Mitri ancora ferma: “Non vediamo l’ora di tornare al completo”

    Di Redazione Il campionato di Serie B1 femminile è ancora fermo, ma l’attività in casa Energia 4.0-De Mitri, per quanto possibile, è sempre costante e vivace. Il direttore tecnico e allenatore Daniele Mario Capriotti sta lavorando al PalaSavelli di Porto San Giorgio insieme alle atlete che possono recarsi in palestra, all’interno di una situazione sanitaria che viene tenuta costantemente sotto controllo, nel pieno rispetto delle normative. “In questa situazione di emergenza – ha detto il capitano delle rossoblù Claudia Di Marino – con il numero dei contagi sempre in crescita da dicembre, eravamo consapevoli del fatto che avremmo molto probabilmente dovuto gestire delle assenze per positività o quarantene. Tra noi atlete ci teniamo costantemente in contatto e non vediamo l’ora di poter tornare al completo ad allenarci. Alcune di noi sono ancora in isolamento, alcune appena guarite stanno effettuando i controlli per poter tornare in palestra e le altre stanno continuando ad allenarsi regolarmente“. Alla ripresa del campionato, prevista per il fine settimana del 29-30 gennaio, si dovrà anche pensare ai recuperi (che in questa categoria sono ben 35, oltre alle due giornate saltate per la sospensione decisa dalla Fipav), che inevitabilmente andranno a influire sull’attività settimanale della squadra. Peraltro c’è grande attesa per le decisioni che la Federazione prenderà in merito a un eventuale prolungamento del periodo di blocco degli incontri. “Dobbiamo essere brave – prosegue l’esperta centrale fermana – a sfruttare questo momento di stop forzato del campionato per il recupero delle atlete che attualmente sono fuori e per riprendere quindi gli allenamenti di squadra. Essendoci molte partite da recuperare, saremo chiamate ad affrontare probabilmente un periodo intenso sia fisicamente che mentalmente, con partite ravvicinate, ma penseremo a preparare e giocare una partita per volta“. Un altro aspetto che potrebbe influire sull’andamento del campionato potrebbe anche essere quello del Super Green Pass: “L’obbligatorietà di questa certificazione – conclude Di Marino – può cambiare gli equilibri delle squadre se ci sono giocatrici non vaccinate, ma credo che l’obbligo vaccinale sia una forma di tutela in più per chi gioca ed è quindi sicuramente più esposto a contatti diretti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il vice-allenatore Silvestrini di Pesaro: “Campionato fermo? Lamentarsi serve a poco”

    Di Redazione Seppur a ranghi ridotti, la Montesi Volley Pesaro prosegue le attività in vista del grande ritorno in campo dopo la pausa imposta ai campionati a causa del Covid-19. Il vice-allenatore Nazario Silvestrini, durante un’intervista al canale ufficiale del club, ha parlato così del periodo delicato: “Oggi è impossibile non dover prendere in considerazione la situazione di emergenza. È uno stato di fatto che va preso come tale e lamentarsi serve a poco. Considerato che la passata stagione doveva servirci per maturare esperienza, ora abbiamo un nuovo banco di prova per dimostrare la nostra crescita. Siamo già allenati per fronteggiare il ripetersi dell’attuale situazione di campionato sospeso”. Sulla squadra: “A livello motivazionale i ragazzi non hanno bisogno di essere stimolati. Anche nelle situazioni di gioco dove non è stato possibile schierare un 6vs6, il ritmo e l’intensità sono più alti di quanto la forma fisica possa permetterlo. Dal punto di vista tecnico, invece, stiamo lavorando per riprendere velocemente la sensibilità dei tocchi, migliorando alcuni gesti tecnici con tanta quantità. In parallelo, abbiamo già programmato un carico di lavoro specifico per recuperare la forma atletica”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO