consigliato per te

  • in

    B1 femminile, manca continuità per cambiare il match: Enercom Fimi sconfitta dal Lemen

    Di Redazione Le trasferte ad Almenno si confermano indigeste alle squadre del Volley 2.0 che quattro anni fa avevano perso un campionato (ottenendo poi la promozione in B2 ai playoff) e ora vengono sconfitte per 3-1 da un gruppo in netta ripresa. L’Enercom Fimi va in difficoltà nel primo set, si riprende nel secondo, lotta nel terzo e prova una rimonta nel quarto ma la gara non porta nessun punto e ora la zona salvezza si trova a tre punti mentre alle spalle il Chorus si porta a -5. Coach Moschetti sceglie di cominciare la gara col Lemen di Malinov con Moretti in regia e Giroletti opposto, Iannaccone e Marengo in banda, Fioretti e Frassi al centro e Labadini libero. Due punti consecutivi di Marengo riportano le squadre in parità a quota 7 ed è l’ultimo momento di equilibro del primo parziale poi le bergamasche prendono un vantaggio che gestiscono fino alla fine. Il primo allungo è sul 16-12, poi Giroletti riavvicina le squadre sul 16-14 ma le padrone di casa ribattono con cinque punti consecutivi chiusi dall’ace di Malinov per il 21-14. Dopo due punti cremaschi c’è il nuovo parziale bergamasco, favorito da imprecisioni nell’altra metà campo, per il 25-16. Nel secondo set coach Moschetti cambia i posti quattro inserendo Cattaneo e Vairani. Il punteggio è inizialmente in equilibrio anche per la serie di errori biancorossi (7 sui primi 8 punti del Lemen). L’ace di Giroletti e il muro di Fioretti valgono il primo allungo dell’Enercom Fimi sul 9-13. Altre imprecisioni consentono al Lemen di riportarsi a -1 (15-16) poi Frassi e Cattaneo e muro ristabiliscono le distanze sul 15-18. Dai nove metri va a segno Abati e il vantaggio arriva sul 17-21. Il Lemen non si arrende e risale fino al 23-24 ma l’attacco di Vairani chiude il set 23-25. Nel terzo set il Lemen parte con tre punti consecutivi ma Cattaneo ristabilisce la parità. Poi le padrone di casa prendono qualche punto di vantaggio anche grazie agli errori in battuta delle ospiti per l’11-8. Giroletti e Cattaneo guidano il parziale di 0-4 che consente il sorpasso sull’11-12 e con l’ace della capitana si arriva sul 13-15. Dal 14-16 le padrone di casa firmano un poker di punti e tornano avanti. La gara si anima anche se non mancano gli errori. L’ace di Iannaccone vale il 19-20 ma due errori biancorossi riportano avanti Malinov e compagne sul 21-20. Dal 21-21 le padrone di casa ritrovano la precisione e si portano sul 25-22. Le biancorosse accusano il colpo e il Lemen vola sul 7-3 nel quarto set. Vairani prova a ridurre lo svantaggio che arriva al 14-8. Fioretti porta le squadre sul 15-11 ma le bergamasche non si fermano e vanno a segno con due ace per il 22-13. Vairani e Giroletti sono protagoniste del grande parziale dell’Enercom Fimi (1-7) che porta il punteggio sul 23-20. Ma a chiudere la rimonta è un fortunoso attacco di Adubea per il 24-20 con la gara che si chiude lo scambio successivo per un’infrazione cremasca. LEMEN-ENERCOM FIMI 3-1 (25-16, 23-25, 25-22, 25-20)Chorus Lemen Almenno: E. Malinov 3, Franchi (L), S. Felappi 19, Arsenov, Forzan ne, G. Felappi 8, M. Malinov 10, Zanella, Rota ne, Moris ne, Stucchi (L), Agazzi 10, Adubea 14. All. A. Malinov.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 11, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati 1, Nicoli, Cattaneo 13, Frassi 4, Moretti 4, Fioretti 14, Fugazza, Marengo 3, Iannaccone 2, Vairani 16. All. Moschetti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: a Trecate primo successo esterno da 3 punti per il Parella

    Di Redazione Torna al successo esterno il Volley Parella Torino e per la prima volta in stagione coglie una vittoria da tre punti lontano dalla “Manzoni”, imponendosi 3-0 a Trecate contro l’Igor Volley. Le risposte che cercava, coach Barisciani le ha trovate ed ora può guardare con maggiore serenità al futuro del campionato, provando a scalare un po’ la classifica e chiudere a ridosso dei play-off. Formazione tipo per il Parella con Gullì in palleggio e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi ali, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Trecate risponde con Brandi regista e Pandolfi opposto, Bosso e Giorgetta attaccanti di posto 4, Victoria Sassolini e Perfetto al centro e Maiezza libero. E’ subito la squadra di casa a provare la fuga (5-2) ma il Parella prima accorcia (4-5), poi pareggia a 10 con Crespi e Mirabelli sugli scudi. Si prosegue per alcuni turni di battuta con un break a testa, finchè l’errore in attacco di Perfetto porta al primo vantaggio parellino: 15-16. E’ però il turno di servizio di Crespi (due ace per lei) a creare il solco (16-23) e non basta il tardivo tentativo di rimonta delle novaresi (23-19), il Parella si impone 19-25. Secondo set che si apre con i due ace di Cicogna che valgono lo 0-3. Arriva subito la risposta gaudenziana: 4-3. Due primi tempi di Farina riportano avanti le ospiti (4-5) ma sul turno di servizio di Giorgetta torna a condurre Trecate: 8-6. Partita che va avanti a strappi continui. Gli ace di Sassolini e Pandolfi portano Trecate sul +3 (15-12) ma poi cinque punti consecutivi delle parelline, ribaltano nuovamente la situazione: 15-17. Il servizio vincente di Bosso porta ancora il set in equilibrio (17-17) prima del nuovo allungo torinese (17-21) che arriva fino al +5 (19-24) per poi chiudere 21-25. Avvio di terzo set molto simile al primo, con le padrone di casa avanti 5-2 e raggiunte sul 7-7. L’ace di Gullì vale il sorpasso parellino (9-10) ma è ancora il turno di battuta di Crespi a creare il divario di punteggio: 10-15. Cicogna tira forte dalla linea dei 9 metri e il divario arriva a +9 (12-21). A nulla serve il recupero finale delle novaresi (16-21, poi 18-23) perchè l’errore a servizio di Giorgetta chiude i conti sul 19-25.  Igor Volley Trecate-Volley Parella Torino 0-3 (19-25, 21-25, 19-25)Igor Volley Trecate: Brandi 1, Pandolfi 9, Bosso 10,  Giorgetta 4, Sassolini V 7, Perfetto 7, Maiezza (L), Costantini, Sassolini H, Garavaglia, Coccoli, Badalamenti (L). N.e: Galliano, Valsecchi, Ferravante, Palazzi. All: Matteo Ingratta.Volley Parella Torino: Gullì 4, Cicogna 10, Mirabelli 12, Crespi 10, Farina 8, Deambrogio 6, Sopranzetti (L), Nicchio. N.e: Bertoli, Scapacino, Fano, Maiolo. All: Mauro Barisciani.Note: Ace 13-11, Battute sbagliate 14-13, Ricezione 43% (17%)-15% (10%), Attacco 36%-24%, Muri 8-4, Errori 21-25. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Prato vince ancora e spera nella salvezza

    Di Redazione Il Volley Prato si scopre continuo e sogna la salvezza diretta. Prova convincente della squadra di Barbieri che, dopo la bella vittoria contro Firenze, era chiamata ad una conferma sul campo insidioso del Colle Volley, soprattutto alla luce della sconfitta al quinto set patita all’andata. Amara sorpresa che questa volta non si è ripetuta grazie ad una prova solida e concreta messa in campo dalla squadra di Barbieri, che ha controllato il gioco nei tre set concedendo solo nel primo ai padroni di casa di superare quota 20. Ora testa al prossimo impegno contro il Chianti Banca Arezzo, che potrebbe valere davvero come spareggio anticipato per la quarta piazza. Colle Volley-Volley Prato 0-3 (21-25, 19-25, 18-25)Colle Volley: Bartalini, Biotti, Crescioli, Landozzi, Lezzi, Malquori, Milordini, Nesi, Salvestrini, Sani, Signorini, Storioni. All. Mattafirri.Volley Prato: Anatrini, Cecchin, Conti, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Maranghi, Massi, Matteini, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Torri, Trancucci. All. Barbieri.Arbitri: Gerratana e Barbafiera (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato non lascia scampo a Scandicci

    Di Redazione L’Ariete PVP Prato batte Scandicci e riprende la sua corsa. Gara senza storia contro la giovanissima formazione ospite, fin da subito comandata dalle ragazze di Nuti e Panti. Tre punti comunque importanti per alimentare una classifica già molto soddisfacente. La Ariete che lascia a riposo Sestini e Forasassi ed in campo con Gemma e Nesi in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Pistocchi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Gara subito orientata da due muri di Cecchi (4-1) e da una ricezione ospite in ambasce (7-2). Tutto facile per l’Ariete e tempo Scandicci sul 9-3 e sul 14-6. Sul 18-9 dentro Nuti per Pistocchi. Chiusura pratese a 15. Nel secondo set Nuti spostava Pistocchi nel ruolo di opposto. Si iniziava con maggiore equilibrio e con le ospiti avanti (1-3 e 3-5). L’Ariete giocava rilassata, quasi troppo, e Scandicci rimaneva in corsa (6-6). Il primo allungo pratese arrivava sul 14-10. Ospiti che però ricucivano parzialmente (14-12). Cecchi al servizio portava Prato sul 18-12 e la panchina ospite al tempo. Dentro Emma Giacomelli in regia. Finale di set con ingresso di Vignozzi in attacco. Nel terzo ancora dominio Prato (5-1) e subito tempo ospite. Scena che si ripeteva sul 13-4. Dentro Nuti e Vignozzi e Ariete a chiudere senza problemi. Ariete PVP Pallavolo Prato-Pallavolo Scandicci 3-0 (25-15, 25-16, 25-15)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Giacomelli E., Giacomelli M., Nuti, Cecchi, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Piccini, Palandri, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Peccia e Forte. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la MGR Grassobbio passa ancora al tie-break, questa volta contro Cavaion

    Di Redazione Dopo i 5 set della partita di martedì 22 contro la Imecon Crema, i ragazzi della MGR potevano dirsi, con ogni buona ragione, stanchi. Pronti ad affrontare il Cavaion al ritorno nella giornata di sabato, non immaginavano di dover mettere in campo nuovamente sforzi e concentrazione per altri 5 lunghi set. La situazione complessiva depone a favore della MGR, come chiarisce Enrico Vavassori dichiarando che la partita è stata preparata in ogni dettaglio e che i giocatori acciaccati sono finalmente rientrati operativi (martedì era fuori uso Bonetti per problemi alla schiena, N.d.A.). Comincia il primo set, e comincia in maniera difficoltosa, permettendo agli avversari di godere di troppi regali frutto della scarsa concentrazione in campo e dell’ansia da prestazione che assale sul campo non casalingo. Il risultato è un 25/15 per il Cavaion, che si porta a casa il primo match. Il secondo set auspicherebbe un cambio di gioco, che arriva con fatica: la MGR adotta la strategia della fatica, costringendo i veronesi a spendere sforzi per poter essere vincenti, e dell’incisività in attacco. Il risultato del 18/25 chiude il parziale. Purtroppo, la terza fase del match è una fotocopia del primo set, e non decolla: coach Incitti non può fare altro che riassortire i giocatori in campo, ma la concentrazione e il focus non riescono ad arrivare. Si chiude il set sul 25/15. Al quarto set, Incitti spariglia le carte e schiera Bonetti in banda insieme a Musitano, quest’ultimo reduce da un’ottima partita lo scorso martedì, Gamba come opposto sostituendo Maffeis (che lamenta problemi al ginocchio), Vavassori al posto di regia, Cornaro e Beretta al centro. Il gioco prende tutta un’altra piega, e decolla per davvero portando la MGR sul 20/11 e permettendo al set di chiudersi sul 18/25, con gli animi e i fisici che si devono preparare per un quinto set. Quest’ultimo si riconferma buono per i bergamaschi, cambio formazione sul 7/8, poi buoni attacchi e alcuni muri decretano che questo parziale sia l’ultimo, fermandolo sull’11/15. Fabrizio Incitti è contento dei ragazzi e della prestazione di gioco, ma guarda già al futuro: “sabato ci aspetta una partita impegnativa” afferma “quella contro il Gabbiano Mantova, che è la prima in classifica. Sarà necessario difendere le posizioni fin qui conquistate e lavorare duramente in palestra questa settimana”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: che battaglia tra Osimo e Pesaro, alla fine il tie-break premia gli ospiti

    Di Redazione LA NEF Osimo cede in casa contro la Montesi Volley Pesaro per 2-3. Una prova di qualità e tanto orgoglio per i ragazzi di Riccardo Baldoni, ma non è bastato contro l’attuale seconda forza del campionato. I rossoblu venivano da un’importante vittoria su Rimini e volevano proseguire nel loro inseguimento alla capolista Paoloni Macerata, mentre d’altro canto i “senza testa” volevano subito cancellare l’ultima prova opaca contro l’US Volley 79.  CRONACA – Silvestrelli e Stella partono fortissimo e consentono alla squadra di coach Baldoni di gestire un buon vantaggio già nel primo set. Morichelli per la Montesi prova con qualche bell’attacco ad accorciare, ma i “senza testa” sono determinatissimi grazie agli ace di Silvestroni e Caciorgna. Questo primo set lo fanno loro col punteggio di 25-12. Secondo set dove i pesaresi provano a portarsi avanti grazie a Caselli e agli attacchi di Morichelli e Ciabotti. C’è qualche errore di troppo in casa LA NEF in fase di palleggio, così Silvestrelli prova a trascinare i suoi ma gli ospiti pareggiano i set, grazie agli attacchi di Morichelli, per 19-25. La squadra di coach Baldoni è in giornata e lo dimostra anche nel terzo set, contro un avversario di tutto rispetto. Stella e compagni mantengono il set in equilibrio: Di Martino entra e fa subito ace, 17-17 in un parziale davvero combattuto. L’equilibrio viene spezzato da un grande Morichelli, e il punto decisivo a muro di Mandoloni fissa il risultato sull’1-2. Quarto set con LA NEF Osimo che inizia subito forte grazie a Silvestrelli e Stella: a metà frazione i “senza testa” conducono per 13-7. Ottima ancora la prova di Morichelli, con gli ospiti che restano in scia anche grazie anche a Caselli. L’ace di Cremascioli ed il muro di Silvestroni, in coabitazione con Silvestrelli, vale per LA NEF il quarto set per 25-19. Caciorgna e Silvestroni partono forte in questo quinto e decisivo set, però Ciabotti con due grandi ace e il solito Morichelli mettono il primo vantaggio ospite sul 5-7. L’errore di Morichelli vale il pareggio osimano, sul 10-10, a sottolineare l’equilibrio che c’è in tutto il match, fino al punto definitivo del 13-15 di Schiaratura che decreta la Montesi Volley Pesaro vincitrice in una sfida tiratissima e ben giocata da tutte e due le squadre. “C’è rammarico per il terzo set giocato sotto tono – commenta coach Riccardo Baldoni – che è stato determinante perché avevamo l’inerzia del match a nostro favore. Li abbiamo lasciati giocare un po’ troppo e Pesaro ha dei valori che, se li lasci giocare, ne approfittano. Nel finale hanno fatto tre difese importanti ed hanno meritato di chiudere in questo modo. Comunque sono contento perché abbiamo dato un segnale rispetto alla partita precedente dove tanto cose non avevano funzionato”. LA NEF OSIMO – MONTESI VOLLEY PESARO 2-3 (25-12, 19-25, 23-25, 25-19, 13-15)LA NEF OSIMO: Cremascoli 8, Genovesi, Silvestroni 9, Stella 15, Schiaroli, Silvestrelli 20, Vignaroli 6, Di Martino 1, Di Nisio, Caciorgna 12, Polidori, Sparaci All. BaldoniMONTESI VOLLEY PESARO: Hoxha 2, Mancinelli, D’Urso, Caselli 4, Giorgi, Mei, Mandoloni 8, Ferro, Ciabotti 6, Morichelli 31, Schiaratura 19, Cristiano, Sabatini All FabbiettiArbitri: Gasperotti Elisa – Pardo Claudio (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Castellana Grotte fa suo lo scontro diretto con Palmi

    Di Redazione Bella ed autoritaria vittoria della Zero5 Castellana Grotte nello scontro diretto con la Desi Volley Palmi nella settima giornata di ritorno del campionato di volley femminile di B1. Risultato netto per la squadra di casa per 3-0 (25-21, 25-21, 25-13). Serviva concentrazione e determinazione contro una diretta concorrente alla permanenza e così è stato grazie ad una buona prova di squadra. Superato a pieni voti l’esame del campo per la palleggiatrice Gaia Pinto, giudicata MVP della gara. “E’ stata una partita dura anche dal punto di vista emotivo”, dichiara a fine gara la regista diciassettenne, passata titolare dopo l’infortunio di Sofia Alberti, “abbiamo portato a casa un bellissimo risultato per la salvezza. Abbiamo lavorato tanto in settimana per preparare questa gara”. Coach Camiolo per il Palmi manda in campo Mancuso (7) opposta a Surace, Andeng (2) e Mearini (11) al centro, Giometti (12) ed Isgrò (3) in banda, Ciancio libero. Entrate La Rosa (2), Fanelli (2) e Cicoria. Francesco De Robertis per la Zero5 risponde con Liguori (11) opposta a Pinto (3), Vinciguerra (7) e Micheletto (7) centrali, Civardi (top scorer della gara con 18 punti) e Cipriani (8) schiacciatrici, Pisano (1) libero di ricezione e Recchia libero di difesa. Entrata Soleti, non entrate Equatore, Barbone, Locorotondo e Labate. Ancora un esordio, questa volta è toccata alla quattordicenne Pamela Labate. Parte bene la Zero5 (8-4) che controlla fino al 13-10, quando Pinto al servizio mette in difficoltà la seconda linea calabrese, realizzando anche due ace (19-10). Sul 23-13 è Palmi a realizzare uno 0-7 (23-20) che riapre il set. Una schiacciata dell’ottima Civardi, anche stasera in evidenza, chiude sul 25-21.   Il bel finale esalta le calabresi che partono bene anche nel secondo set con Giometti e Mearino su tutte (3-6). Sul 6-8 la Zero5 restituisce il maxi-break, realizzando un secco 9-0 (15-8). Sul 22-15 nuova reazione calabrese (22-19), ma anche in questo caso finisce senza conseguenze con un infido pallonetto di Liguori. Nel terzo set, dopo un inizio equilibrato (6-6), la Zero5 accelera (16-7) e realizza un rush finale (22-11 e 25-13) che condanna la squadra calabrese, ormai incapace di reagire. La gara è stata ricca di spettacolari scambi perché ambedue le squadre puntano molto sulle qualità difensive. La Zero5 gioca con il doppio libero alternando Stefania Recchia (difesa) e Martina Pisano (ricezione). Quest’ultima ha avuto la freddezza di effettuare un pallonetto in una fase concitata di gioco, andando a punto. La soluzione del doppio libero sta dando buoni risultati “Si, sono felicissima per me e per Stefania, mia compagna di ruolo”, dichiara il libero di Benevento, “nella squadra mi trovo benissimo, la società mi ha dato fiducia e vedrò di continuare a meritarmela”. Pietro Camiolo (Palmi): “Abbiamo commesso troppi errori, rispetto agli standard finora mantenuti, errori anche banali. Approfondiremo in settimana. Questo finale di campionato sarà un’impresa molto ardua”. De Robertis (Zero5): “Sono contento della prestazione della squadra. Mi è piaciuta la gestione dell’errore ed il controllo del gioco. Ci sono dei momenti in cui bisogna spingere sulla battuta, sugli attacchi e situazioni in cui invece bisogna limitarsi a mettere la palla in campo e poi giocarsela nella fase del muro-difesa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo parte in folle ma fa comunque suo il derby con Nembro

    Di Redazione Scanzo soffre nel primo set più per autolesionismo poi sbriga la pratica derby. Il mese incandescente dei giallorossi inizia così con un incoraggiante 3-0 su Nembro. Tre punti vitali, con Costa in gran spolvero (18 punti, 62%), anche per dimenticare i due tie-break letali a Saronno e con Malnate.CRONACA – Gandini sceglie Mattia Parma in posto 2, Innocenti e Costa in 4 ed è proprio la buona vena del capitano ad essere la matrice di una partenza in cui si fa e si disfa come se non ci fosse un domani. Il capitano illude che si apra la contesa in assoluta gestione (11-15 17-20). I seriani però, pur senza il regista Marcassoli, reagiscono, impattano a 23 e sprecano anche due set point nella rumba dei vantaggi che Scanzo chiude a 30 con un muro di Gritti. La sensazione che il più, pur stringendo i denti, sia sistemato lo si percepisce subito nel secondo periodo quando si arriva rapidamente al 14-5. Ancora Costa firma il + 10 ed il doppio vantaggio è in ghiaccio con discreto anticipo. Se Gritti aveva risolto l’intricato primo periodo a muro, si ripete allo stesso modo nel terzo (7-11 9-12). Costa si riprende la scena dopo uno dei rari errori e mette a terra due punti consecutivi (12-17). Il punto esclamativo è di Martinelli con l’immediato muro del + 6 che fa calare il sipario con qualche minuto d’anticipo su un confronto tra due squadre costruite, logicamente, per due percorsi differenti.Ora sarà il PalaDespe a raccontare molto circa le ambizioni play-off di Scanzo che giovedì alle 21 attende Caronno mentre sabato, alla stessa ora, se la vedrà con Bresso. Due scontri che assomigliano molto ad una doppia finale. Nembro-Scanzo 0-3 (28-30 13-25 18-25)Nembro: Rondi 2, Carobbio 7, Barsi 7, Pini 8, Cattaneo 6, Marzorati 9, Bonadei (L), Gandolfi 3, Fusari. N.e. Rossetti, Suardi, Benbourahel, Bertoni. All. CarraraScanzo: Valsecchi 6, Martinelli 1, Innocenti 9, M. Gritti 9, M.Parma 10, Costa 18, Viti (L), Fornesi (L), J. Parma, Falgari, G.Gritti. N.e. Malvestiti, Mismetti, Cassina. All. Gandini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO