consigliato per te

  • in

    B2 femminile: dodicesima vittoria per la LG UmbyRacing Teramo

    Di Redazione Ancora una vittoria, che sommata alle precedenti porta a 12 il bottino totale. La LG UmbyRacing Teramo batte Bisceglie per 3-1 e manda l’ennesimo segnale forte al campionato. Il dodicesimo successo utile consecutivo arriva dopo il messaggio di pace che le ragazze biancorosse hanno voluto lanciare, esponendo la scritta “No to War”. Bisceglie dimostra di non meritare la posizione di classifica che occupa, gioca a tratti una buona pallavolo e costringe le ragazze di Corzo a chiudere il match in quattro set. Eppure la prima e seconda frazione sono filate lisce come l’olio: il primo set la Futura lo ha chiuso in 20 minuti sul25-17, mentre sono serviti 25 minuti per portare a casa il secondo parziale sul 25-18. Le pugliesi però hanno una scatto di reazione nel terzo parziale, grazie anche ad un piccolo calo di concentrazione delle teramane. Si lotta su ogni pallone e dopo un cospicuo vantaggio delle padrone di casa (16-11), Bisceglie recupera e passa in vantaggio 16-18, costringendo il tecnico biancorosso a chiamare il primo time out della partita. Si arriva sul 22-22, con le ospiti capaci di chiudere a proprio favore il parziale 23-25 in 29 minuti. Mai, però, svegliare il can che dorme. Colpita nell’orgoglio, la Lg UmbyRacing schiaccia le avversarie nel quarto set. Monologo biancorosso fino alla fine, quando il tabellone segna 25-13 in 19 minuti. Ora, per la squadra di Corzo, testa al match di alta classifica di Corridonia in programma sabato 5 marzo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley: sconfitte al tie-break per B2 e Under 18, male la serie C

    Di Redazione Tante battaglie ma nessuna vittoria per le giovanili di Vicenza Volley, in campo nello scorso week end. Partendo dall’alto, punto conquistato in B2 femminile per le ragazze di Claudio Feyles e Massimo Canal, che hanno ceduto 3-2 in casa contro la Laserjet Orgiano dopo esser state avanti 2-0.  “E’ stata una bella partita – il commento di coach Feyles –  con una buona prestazione per entrambe le squadre. Siamo partiti bene, battendo forte e con efficacia nei primi due set, poi Orgiano, più esperta e smaliziata, ci ha preso le misure ed è riuscita ad agguantare il tiebreak. Nel set decisivo abbiamo lottato fino al 9-9, poi la Laserjet ha avuto più lucidità e concretezza conquistando la vittoria”. In serie C femminile, invece, Vicenza Volley ha duellato con coraggio a domicilio del più quotato San Domenico Savio, cedendo con il minimo scarto nei primi due set prima di alzare bandiera bianca nel terzo parziale. “Siamo partiti un po’ timidi – commenta coach Igor Guidotto – presi un po’ in controtempo dal loro gioco veloce, poi dalla seconda metà del primo set abbiamo espresso bene la nostra pallavolo, arrivando ad avere un set point sul 24-25. Li sono mancati un po’ di lucidità e cinismo e le padrone di casa ne hanno approfittato per chiudere 27-25. Anche nel secondo set abbiamo giocato bene concedendo poco e battendo con efficacia; siamo arrivati sul 20-22 poi come prima il San Domenico Savio è riuscito a chiudere 25-23. Qui abbiamo un po’ pagato dazio partendo male nel terzo set senza riuscire a rimontare, pur con i buoni ingressi di Udogie e Jotov che hanno ridato entusiasmo alla squadra in un momento di appannamento. Stiamo crescendo e dimostrando di lottare anche contro formazioni più attrezzate per la categoria”. Nel girone Extra Gold di under 18 femminile, infine, il Vicenza Volley ha incassato il primo ko nell’atteso scontro al vertice contro l’Us Torri, cedendo al tie break dopo il vantaggio iniziale di due set a zero. “Questo match che decideva il primato del girone – commenta coach Claudio Feyles – è stato un incontro dai due volti come era accaduto il giorno prima in B2. I primi due parziali sono stati ben giocati, con molta attenzione alla pallavolo, qualità nei fondamentali e ascolto alle indicazioni che venivano date dalla panchina. Quando poi è subentrata un po’ di stanchezza psicofisica e dall’altra parte del campo il Torri ha cambiato qualcosa, non siamo più stati capaci di rimanere lucidi e attenti e di trovare i giusti adattamenti. Da qui al 20 marzo, giorno della semifinale, lavoreremo anche su questi aspetti per farci trovare pronti al momento clou della stagione”.  Risultati  Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-LASERJET ORGIANO 2-3 (25-19, 25-18, 18-25, 11-25, 10-15)VICENZA VOLLEY: Grecea 15, Dal Cero 5, Roviaro 5, Del Federico 4, Tavella 13, Bertollo 16, Munaron 9, Consagra, Ostuzzi (L), Andreatta (L). All: Feyles-CanalLASERJET ORGIANO: Bastianello, Bertelle, Canazza, Deanesi, Dian, Donadello, Marconcini, Martinelli, Ostuni, Rampazzo, Zago, Woodard, Carli (L), Pinato (L). All.: Rocchi-ColpoARBITRI:  Crivellente e Salvan Serie C femminile:  SAN DOMENICO SAVIO-VICENZA VOLLEY 3-0 (27-25, 25-23, 25-15)SAN DOMENICO SAVIO: Zanibellato, Schenato, Binotto, Marchesan, Facco, Nalon (L), Casarin, Liberotti, Fuser, Freni, Casarin, Bovo, Giolo (L). All.: Delia-GuarnieriVICENZA VOLLEY: Dinelli 10, Piovan 6, Sek 3, Udogie 3, Barbera 1, Amoah 2, Banu 7, Jotov, Guerriero (L). N.e.: Nicolin, Bittante. All.: Guidotto/RigonARBITRO: Nardon Under 18 femminile girone Extra Gold:  VICENZA VOLLEY-US TORRI 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 10-25, 13-15)VICENZA VOLLEY: Del Federico, Grecea, Dal Cero, Bertollo, Dinelli, Piovan, Roviaro, Banu, Tavella, Andreatta (L). N.e.: Barbera, Seck, Amoah, Gulino (L). All.: Feyles-GuidottoUS TORRI: Guerra, Dalla Pozza, Pasa, Frigo, Piron, Munari, Zampieri, Ferrari, Fanin (L). N.e.: Compagnin (L), Gonzato, Cimarelli, Fusa. All.: Turchi-Raffa (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, Rosaltiora verso il match contro San Maurizio. Balzano: “Non fasciamoci la testa”

    Di Redazione Dapprima era calendarizzata per il 4 dicembre 2021 ma alcune positività nella rosa verbanese hanno portato ad un rinvio cautelativo, successivamente la partita è stata programmata nel periodo prenatalizio ma il virus ha colpito poi la formazione avversaria. Ora finalmente la gara di andata tra Cusio Sud Ovest San Maurizio e Vega Occhiali Rosaltiora si gioca, quasi due mesi dopo il primo rinvio. Il recupero è stato calendarizzato per mercoledì 2 marzo alle ore 21.00 al Palasport di San Maurizio d’Opaglio, a pochi giorni dalla gara di ritorno prevista al PalaManzini per un inedito ‘back to back’. Allenata da un tecnico di estrema capacità ed esperienza come Maurizio Conti la formazione del presidente Pier Zenoni resta una squadra che ha come obiettivo stagionale l’alta classifica. Insomma sarà una gara decisamente insidiosa: “Arriviamo da un week end vincente – ha detto coach Fabrizio Balzano – ma l’ultimo allenamento prima di questa partita ci ha visto rimaneggiati, per alcuni acciacchi e qualche fastidio che abbiamo registrato; speriamo di riuscire a recuperare tutte. Vedremo cosa succede, detto questo non ci fasciamo la testa; la squadra si è sempre allenata bene quindi direi che saremo pronti”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: la StampaMondo Faenza torna al successo contro Argenta

    Di Redazione Torna alla vittoria la StampaMondo Faenza conquistando tre punti d’oro contro l’Argenta Volley, diretta concorrente per la salvezza. Altra ottima notizia per i romagnoli è l’esordio del palleggiatore classe 2005 Federico Cani, fattosi subito trovare pronto quando coach Raggi lo ha mandato in campo. I faentini partono forte aggiudicandosi il primo set 25-13, ma calano nel secondo, cedendo il passo agli avversari che vincono 25-17. Il riscatto è però immediato e con una grande reazione la StampaMondo chiude i conti vincendo il terzo set 25-21 e il quarto 25-20. Nel prossimo turno la StampaMondo sarà di scena sabato 5 marzo alle 18 in casa del Forlì Volley. La Tecnoprotezione Faenza non è invece scesa in campo nel week end in quanto il match con il Massa Volley è stato rinviato a data da destinarsi. Nel prossimo fine settimana le faentine osserveranno il turno di riposo e ritorneranno a giocare sabato 12 marzo alle 19.30 al PalaBubani contro il Castenaso Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, il Messina Volley cede 3-1 in casa della capolista Alus Mascalucia

    Di Redazione La quattordicesima giornata di Serie C femminile non sorride al Messina Volley che torna con una sconfitta dalla trasferta in casa della capolista Alus Volley Mascalucia. Il risultato è uguale a quello dell’andata, un 3-1 che però non fa demoralizzare le ragazze di mister Danilo Cacopardo, capaci di reagire ed affrontare a muso aperto le etnee. Infatti, ad un primo set contratto sono susseguiti parziali all’altezza delle qualità giallo-blu, che però si sono dovute arrendere ad una squadra ben allestita e diretta da mister Privitera che, non a caso, riveste il ruolo di battistrada in questo torneo. CRONACA – Primo set con le padrone di casa subito avanti per 3-0 con Privitera G. e l’ace di capitan Pandolfo. Vitaliti e Dato allungato a +6 (10-4) il vantaggio locale, Sul 17-10 mister Cacopardo chiama la pausa, che però non sortisce i frutti sperati con Privitera G, Dato e Vitaliti ad allungare a +10 (21-11). Il coach ospite chiede il suo secondo time-out, ma Dato con un ace chiude il parziale a favore della capolista (25-15). Il secondo si apre sempre con le locali avanti (+2; 3-1) con Privitera G. e Privitera R., ma Giulia Spadaro e capitan Francesca Cannizzaro pareggiano e ribaltano il risultato (+1; 3-4). Privitera G. pareggia e si viaggia punto a punti fino all’11 pari siglato da Cannizzaro. Due ace del martello Giulia Mondello portano avanti le peloritane (+2; 11-13) con mister Privitera a chiamare la pausa. Al rientro le locali pareggiano e si portano nuovamente in vantaggio con la palla a terra di Dato (+1; 14-13). E’ adesso Cacopardo a chiamare time-out ed al rientro le peloritane pareggiano, ma dopo vanno sotto di 3 punti (18-15) con Dato e la pipe di Privitera G. L’ace di Giovanna Biancuzzo accorcia (-1; 18-17) e la pipe di Privitera G. allunga (+3; 20-17). Cacopardo chiede il suo secondo time-out e Mondello risponde con due palle a terra (-1; 20-19). Vitaliti e Dato riportano le locali a +2 (22-20), mentre Cannizzaro e il pallonetto di Spadaro innescano il pari per le ospiti (22-22). Al rientro del time-out locale, il Messina Volley piazza di tre punti decisivi, firmati Cannizzaro e Spadaro, che gli consento di pareggiare il conto dei set (22-25). Il set successivo comincia il equilibrio fino al doppio vantaggio del Messina Volley (4-7), firmato dal muro di Mondello e dal pallonetto di Spadaro. Due volte Cannizzaro allunga (+4; 6-10), ma Vitaliti e Siciliano accarciano (-1; 13-14). Capitan Cannizzaro riporta le ospiti a +3 (13-16), ma due volte Dato e Privitera G. riducono il gap a -1 (17-18). Coach Cacopardo chiama time-out, ma al rientro Siciliano ribalta il risultato appannaggio delle locali (+1; 19-18). Punto a punto si arriva fino al doppio vantaggio (23-21) del Mascalucia con il muro di Privitera R. che determina il secondo time-out ospite. Privitera G. allunga (24-21) e Mondello annulla il primo set-point. Dato, dopo il time-out richiesto da mister Privitera, chiude il set e riporta in vantaggio le etnee (25-22). Quarto set in equilibrio fino al +4 (7-3) del Mascalucia con Vitaliti, Dato e Privitera R. Cacopardo chiama time-out, ma al rientro Dato consegna il +5 (8-3) alle padrone di casa. Il Messina Volley reagisce con Sara Arena e Biancuzzo G., così da ridurre il gap a -1 (11-10). Nuovo break locale con il +4 (14-10) siglato da Pandolfo e Privitera G. Michela Laganà e Mondello accorciano (-2; 14-12), ma Ciancio e Dato riportano il gap a +4 (18-14). Cacopardo chiama la pausa, ma la rientro le padrone di casa allungano a +6 (20-16). Siciliano chiude il match a favore del Mascalucia per 25-18. “A parte l’inizio del primo set – commenta a fine partita il tecnico Danilo Cacopardo – noi abbiamo giocato sullo stesso livello della squadra avversaria che, a prescindere dal fatto che occupi la prima posizione in classifica, è un team forte, ottima e molto bravo in difesa. Dalla seconda metà del primo set in poi abbiamo tenuto un ottimo livello di battuta, risistemando qualcosa in difesa. Secondo me abbiamo fatto una buona prestazione, anche se resta l’amaro in bocca per la fine del terzo set, in cui potevamo vincere visto i quattro punti di vantaggio e una rotazione a noi favorevole. Purtroppo sono bastate poche cose sfavorevoli e qualche imprecisione per farci sfuggire di mano il set”. “Secondo me quello era il momento decisivo e se avessimo portato a termine quella rotazione e la successiva, probabilmente avremmo portato il set a favore nostro e, sul 2-1, per noi probabilmente la partita avrebbe avuto un’altra storia. Comunque ci teniamo la buona prestazione in quanto noi abbiamo grandi potenzialità e per caratteristiche tecniche difficilmente si trova una squadra simile. Non dico che noi abbiamo delle qualità tecniche migliori di altri, ma diverse e secondo me questa sera per larghi tratti della partita, tranne in quel frangente che è risultato decisivo, abbiamo messo in campo le nostre caratteristiche e questo rappresenta un buon viatico per le prossime partite”.             Alus Volley Mascalucia – Messina Volley 3-1 (25-15, 22-25, 25-22, 25-18)Alus Volley Mascalucia: Sanalitro, Caruso, Pandolfo (Cap.) 6, Privitera R. 11, Vitaliti 8, Ciancio 6, Buscemi, Dato 16, Privitera G. 18, Siciliano 3, De Nicola (Lib. 1), Spitaleri (Lib. 2). All. Privitera.Messina Volley: Mondello 16, Laganà 4, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 12, Raineri, Biancuzzo G. 4, Spadaro 5, Arena 9, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. RizzoArbitri: Saccone di Aci S. Antonio e Pennisi di Acireale (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Pool Libertas Cantù sconfitto in casa dal Cus Pavia

    Di Redazione Il Pool Libertas Cantù esce sconfitto in quattro set dalla sfida casalinga con il CUS Pavia: passo falso inaspettato per i ragazzi di Francesco Bernasconi in una gara molto importante per la classifica. La cronaca:Cantù scende in campo con Andrea Romanò in palleggio, Matteo Borrozzino opposto, Emanuele Rizzi e Luca Pirovano schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Pietro De Rosa al centro, e Tauanti Federico Moreno Garcia e Alex Arnaboldi come liberi. La gara inizia bene per gli ospiti, che si portano avanti con una buona battuta in salto (2-4). Il Pool Libertas prova a reagire, ma, complice qualche errore di troppo in attacco, non riesce a portarsi in parità (8-9, 12-15). Il Cus gioca una buona pallavolo, soprattutto con gli schiacciatori, e conduce fino al 18-22. Un muro di Pellegrinelli e un attacco di Rizzi riportano sotto i ragazzi canturini, ma Pavia riesce a chiudere con un attacco al centro (22-25). Formazione con Mattia Songia al posto di Romanò in palleggio per il secondo set. Il Pool Libertas parte bene e sicuramente più motivato rispetto alla prima frazione. Borrozzino porta avanti i suoi (8-5), ma Cus reagisce (11-9). Rizzi di nuovo in attacco e una battuta positiva di Songia permettono a Cantù di mantenere un distacco nel punteggio che gli consente di giocare con più tranquillità (17-14). Pavia prova a cambiare qualcosa, ma i ragazzi di coach Bernasconi, con l’ingresso di Dell’Oglio al centro, non sbagliano più nulla fino all’attacco di Pellegrinelli al centro che chiude il parziale (25-21). Cantù riparte con Songia e De Rosa in campo e il resto della formazione confermata. Le due squadre giocano alla pari fino a quota 4. Un attacco di Pirovano e un muro di De Rosa al centro danno un piccolo vantaggio ai locali (8-6). Pavia risponde e impatta a quota 10. Un attacco di Borrozzino dalla seconda linea e un errore di Pavia riportano avanti il Pool Libertas (12-10). Il set procede in equilibrio con con un leggero vantaggio canturino (20-18). Una buona battuta in salto degli ospiti gli dà la possibilità di rientrare e andare avanti (20-21). Time-out di coach Bernasconi, si rientra ed è subito parità (21-21, 23-23). Un errore canturino e un buon contrattacco di Cus permettono agli ospiti di vincere la terza frazione (23-25). Formazione confermata per il Pool Libertas, il set riparte come il terzo in assoluto equilibrio (3-3, 7-7). Borrozzino da seconda linea porta avanti i suoi (9-7). Pavia rientra subito e il set rimane in parità fino a quota 17. Break ospite con un attacco al centro (17-19), e il Pool Libertas fatica a reagire (18-21). Entrano Romanò e Gabriele Pellegrinelli, ma Cus Pavia chiude agevolmente con un attacco dalla seconda linea (19-25). Francesco Bernasconi: “Sono molto dispiaciuto per il risultato della nostra gara. I ragazzi hanno dato tutto quello che avevano: la prestazione dal mio punto di vista è stata di buon livello, ma non siamo riusciti a chiudere i punti determinanti che spesso indirizzano il corso delle partite. Purtroppo stasera contava solo vincere e non l’abbiamo fatto: raccogliamo meno di quello che abbiamo dimostrato sul campo. Pavia ha meritato i tre punti, ma i miei ragazzi hanno giocato una partita di buon livello. Il terzo set, che abbiamo sempre condotto fino al 20-18, ha segnato l’andamento della partita. Paghiamo spesso la poca lucidità nei momenti che contano: nella pallavolo è molto importante non commettere errori in alcune fasi della gara. Ci stiamo lavorando molto in settimana e sono convinto che siamo sulla strada giusta per sistemare anche questo aspetto. Ora ripartiamo da lunedì, pensiamo gara dopo gara, consapevoli che il nostro campionato ci può dare ancora molto. I ragazzi stanno lavorando bene in palestra durante la settimana, e vogliamo guardare avanti con fiducia“. Pool Libertas Cantù-CUS Pavia 1-3 (22-25, 25-21, 23-25, 19-25)Pool Libertas Cantù: Romanò, Borrozzino 16, Rizzi 16, Pirovano 10, Pellegrinelli L. 11, De Rosa 5, Moreno Garcia (L1), Arnaboldi A. (L2), Songia 1, Pellegrinelli G., Bianchi, Dell’Oglio, Pedeferri. All.: Bernasconi, 2° All.: Rossi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Virtus Cermenate sconfitta dal Volley Longone

    Di Redazione La Virtus Cermenate torna dalla trasferta comasca contro il Volley Longone a mani vuote. Primo set equilibrato fino al 5-6, quando è Cermenate a trovare un break (7-10). Nuovamente parità sull’11-11 che dura fino al 15. Longone allunga (18-15, 23-17), andando a vincere il parziale 25-18. Nel secondo set parte in testa Cermenate (1-3), ma le padrone di casa ribaltano subito il punteggio (6-4, 10-6). Le virtussine provano a rifarsi sotto (11-9), ma Longone allunga nuovamente 18-10, andando a chiudere il parziale 25-15. Il terzo set è tutto delle padrone di casa: 4-1, 12-5, 18-10, 19-17, fino al definitivo 25-17. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita alla Polisportiva Besanese sabato 5 marzo alle 21 a Besana Brianza (MB). Volley Longone-Virtus Cermenate 3-0 (25-18, 25-15, 25-17)VIRTUS CERMENATE: Tosetti 4, Pillinini 9, Fabian 4, Bersani ne, Ravasio 5, Arnaboldi, Figini 3, Broggi ne, Arcaini 3, Tettamanti ne, Lanzarotti ne, Carraro ne, Corti (L1), Rumi (L2). Allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss rispetta il pronostico contro Livorno

    Di Redazione Una vittoria e una sconfitta, ma condita da una grande prova, il bilancio di questo fine settimana per le prime squadre della Pallavolo Casciavola. Pronostico rispettato a Livorno, dove la Serie C PediaTuss si impone superando senza particolari problemi il Volley Livorno. Luca Barboni manda in campo Liuzzo al palleggio, Messina e Bella schiacciatrici, Gori e Lichota al centro, Vaccaro opposto e Di Matteo Libero, poi nel corso della gara troveranno spazio tutte le atlete a referto. Dei tre set giocati il più equilibrato è senza dubbio il primo. La partenza della PediaTuss è da motore diesel e il Volley Livorno ne approfitta per stare incollato alle rossoblù, che però dopo una quindicina di punti giocati iniziano a scollarsi di dosso le avversarie e nella seconda metà del parziale non c’è più partita. Il secondo set si apre addirittura con un 8-0 della PediaTuss che poi resta in assoluto controllo del set nonostante la buona volontà delle gialloblu le quali provano a riportarsi sotto ma senza successo. Il terzo set è accademia pura, finisce così con la terza vittoria in altrettante partite da quando sono ripresi i campionati interrotti per la pandemia di Covid. Miglior viatico per il turno di riposo non poteva esserci: le rossoblù nel prossimo turno non scenderanno in campo, ma la classifica sorride con il terzo posto e quindi la zona playoff sempre più a portata di mano. Volley Livorno-PediaTuss Casciavola 0-3 (15-25, 11-25, 9-25)VOLLEY LIVORNO: Bagnoli, Bascelli, Bicchierai, Franchini, Gai, Guarnieri, Lavoratori, Lenzi, Melosi, Meoni, Paoli, Solimani. All. Zecchi.PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; Dir. Acc. Maurizio Viegi.ARBITRO: Gaetana Faraone Riccardi. Non arrivano punti, ma arriva una prestazione con i fiocchi da parte della Renault Clas di Serie D, che spaventa una delle formazioni piùattrezzate del campionato e candidata al salto di categoria come la VBC Calci. Chi pensava a tre set veloci e a senso unico è rimasto fortemente deluso, perché la Renault Clas scesa in campo alla palestra di Via Tevere a Calci ha giocato quattro parziali alla pari con le avversarie concedendo appena un passaggio a vuoto, in apertura di secondo set. Per il resto è stato un ribattere colpo su colpo, mettendo in mostra una azione difensiva di grande spessore, tanto più che la prestazione è avvenuta al cospetto di attaccanti che tiravano a tutto braccio. A far pendere l’ago della bilancia a favore delle calcesane è stata la maggiore esperienza delle stesse nel finale punto a punto, un dettaglio non di poco conto, considerando che è costato tre punti, ma è il prezzo da pagare quando si gioca un campionato di serie D con una formazione sostanzialmente Under 18. Questa bella partita chiude un ciclo di tre partite in otto giorni (quattro se si considera al gara del campionatogiovanile ), nelle quali la squadra ha sempre mostrato evidenti progressi rispetto a quanto messo in mostra nel girone di andata. VBC Calci-Renault Clas Casciavola 3-1 (25-19, 25-21, 21-25, 25-22)VBC CALCI: Casali, Casarosa, Ciampi, Cipolli, Crovetti, Del Papa, Germelli, Gherardi, Ghilardi, Gorgoroni, Marinai, Vettore. All. Lunardi.RENAULT CLAS: Benedettini, Barsacchi, Biasci, Caciagli, Caponi, Cini, Corsini G, Corsini V, Farella, Luppichini, Paoletti. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.ARBITRO: Andrea Sciortino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO